PDA

View Full Version : Canon EOS D400 o Panasonic DMC-FZ18?


Killerjem
31-03-2008, 22:41
Ciao ragazzi,

sono nuovo del forum e anche da poco mi sono avvicinato al mondo della fotografia.Vorrei comprare un macchina fotografica, ma sono indeciso fra questi due modelli in oggetto.Premetto che non sò proprio come orientarmi perchè non ho le idee chiare reflex/digitale.
Vorrei una macchina fotografica che mi permettesse di fare foto decenti e smanettare un pò per poter poi chissà...continuare in futuro con questa passione.

Grazie Ciao

AarnMunro
01-04-2008, 00:46
Non esiste alcuna Canon d400.

Mike79
01-04-2008, 01:01
Non esiste alcuna Canon d400....gli hai tagliato subito le gambe:nonsifa:...come forse voleva dirti AarnMurno, prima di tutto Benvenuto:) ...servirebbe qualche informazione in più: budget, tipologia di macchina (compatta, bridge, reflex...), tipologia di scatti e utilizzo (in interni, all'aperto ....)e poi:

Non esiste nessuna Canon d400

forse 400d....:ops:

manicomic
01-04-2008, 01:21
Sono 2 macchine non confrontabili

Killerjem
01-04-2008, 05:46
Non esiste alcuna Canon d400.

Cavolo che fiscali...!Ho messo la lettera D prima del 400 ed è stato così difficile capire che era la CANON EOS 400D...?

Comunque a parte i malintesi, avevo già capito che sono due macchine completamente diverse, ma vorrei un aiuto per capire quale scegliere, i pregi e i difetti o se ci sono altri modelli che van meglio, il mio budget è di MAX 600
euri.

Ciau

:help: :help: :help:

AarnMunro
01-04-2008, 08:21
Cavolo che fiscali...!Ho messo la lettera D prima del 400 ed è stato così difficile capire che era la CANON EOS 400D...?

Comunque a parte i malintesi, avevo già capito che sono due macchine completamente diverse, ma vorrei un aiuto per capire quale scegliere, i pregi e i difetti o se ci sono altri modelli che van meglio, il mio budget è di MAX 600
euri.

Ciau

:help: :help: :help:

Leggere le presentazioni sui siti?
Almeno le hai viste come sono fatte?
Sai cosa sono gli obiettivi?
Sai che in una reflex costano? E li devi cambiare?
Rispondi alle domande di Mike79 prima, aiutaci ad aiutarti.

DreamLand
01-04-2008, 11:09
Se prediligi semplicità, portabilità, dimensioni, zoom e non disdegni risparmiare 300€, fai principalmente foto all'aperto, vai di panasonic.

Se vuoi qualità, hai passione, le dimensioni non sono un problema e un buon budget vai di 400d senza pensarci.

Killerjem
01-04-2008, 16:13
Leggere le presentazioni sui siti?
Almeno le hai viste come sono fatte?
Sai cosa sono gli obiettivi?
Sai che in una reflex costano? E li devi cambiare?
Rispondi alle domande di Mike79 prima, aiutaci ad aiutarti.

-Si ho la vaga idea di cosa sono gli obiettivi.
-Sò che costano.

A me serve una macchina fotografica che si comporti bene sia all'aperto che in condizioni di scarsa luminosità.
Per farvi un esempio:
In questo momento sto usando una digitale scarsa (Nikon coolpix 5600) che mi fa scendere il latte alle ginocchia tra uno scatto e l'altro...
La mia paura è che se compro la Panasonic poi mi pento perchè con poche centinaia di euro in più potrei comprare qualcosa di meglio o più professionale.
Per dire ieri ho visto anche L'Olympus SP-560 UZ che non sarebbe male, ma siccome non ne capisco un cavolo non saprei come fare una comparativa.
Se ottengo le stesse prestazioni di una Panasonic FZ18 comprando una reflex da 600 euro + prezzo obiettivi vi dico subito che preferisco la Panasonic perchè spenderei meno.
Il mio budget max è 550 cosa posso comprare con questa cifra?

Grazie

DreamLand
01-04-2008, 16:17
400d che è una ottima reflex, poi in futuro sostituisci l'ob in kit con uno migliore.

deurylia
01-04-2008, 16:45
400d che è una ottima reflex, poi in futuro sostituisci l'ob in kit con uno migliore.

Giusto fx!:read:
Come qualità di immagine non c'è paragone.:O
Cmq...se fai foto saltuariamente, foto ricordo, foto turistiche...stai su una bridge e non c pensi +...:Prrr:

itFiloFace
01-04-2008, 17:55
io inizierei con la fz18 la ho da 2 giorni e mi trovo bene (ti da la possibilità di fare esperimenti come se tu avessi un kit di ottiche completo)

poi quando sarai piu bravo e la qualità di scatto fz18 nn ti basterà + passi a una reflex.

:) io ho dovuto scartare le reflex per l'ingombro e per il costo elevato di costruirsi un kit di ottiche completo.

the_joe
01-04-2008, 18:03
io inizierei con la fz18 la ho da 2 giorni e mi trovo bene (ti da la possibilità di fare esperimenti come se tu avessi un kit di ottiche completo)

poi quando sarai piu bravo e la qualità di scatto fz18 nn ti basterà + passi a una reflex.

:) io ho dovuto scartare le reflex per l'ingombro e per il costo elevato di costruirsi un kit di ottiche completo.

Certmente il tuo consiglio è OGGETTIVO e non SOGGETTIVO :O

davidoff70
01-04-2008, 19:43
Se hai pazienza sta per uscire la olympus e-420 che ha la particolarità di essere una reflex piccola e leggera, oppure optare per la e-410 che si trova intorno ai 420€ con già 14-42 in kit.
Ciao.

itFiloFace
01-04-2008, 20:14
Certmente il tuo consiglio è OGGETTIVO e non SOGGETTIVO :O

(credo fosse evidente visto che ho inisiato scrivendo io)

manicomic
01-04-2008, 20:15
Reflex con ottica in kit
Pregi
Qualità delle foto ad alti iso
Mirino reflex(nettamente superiore a quello delle bridge)
Possibilità eventuale di sostituire l'ottica per raggiungere risultati eccellenti
Velocità di scatto

Bridge tipo pana fz18
Costa la metà
Piu' piccola
Puoi scattare guardando nel display
Ha uno zoom che compre la maggior parte degli usi normali(in realtà ha poco grandangolo) mentre lo zoom base di uan reflex spesso è troppo corto dal lato tele per molti usi.
Stabilizzata(la canon non lo è mmentre altre reflex si)

Scegli in base a cosa è piu' importante per te, a bassi iso e con l'ottica in kit della reflex la differenza di qualità delle foto non è altissima tra le 2 macchine.

Killerjem
02-04-2008, 07:09
Ma con la EOS 400D non è possibile vedere l'anteprima su LCD?
L'ho trovata ad un prezzo abbastanza buono

http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=956

Adesso non mi ricordo l'obiettivo che danno insieme al modello con il KIT, secondo voi è valido?

(IH)Patriota
02-04-2008, 09:13
Ma con la EOS 400D non è possibile vedere l'anteprima su LCD?
L'ho trovata ad un prezzo abbastanza buono

http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=956

Adesso non mi ricordo l'obiettivo che danno insieme al modello con il KIT, secondo voi è valido?


-La qualita' di immagine delle reflex dipende al 90% dall' obbiettivo che ci metti davanti , se spendi poco avrai poco , la lente del KIT (EF-S 18-55) è una lente da 60€ ed ha una resa da 60€.
-Con le reflex si fotografa usando il mirino , poche macchine hanno il live view e non serve certo per usarla come una compatta , se usare l' LCD per inquadrare è fondamentale prendi una compatta.
-Il link che hai messo è il prezzo del solo corpo , l' ottica la devi comprare separatamente.
-Le reflex per poter lavorare bene richiedono normalmente piu' di un obbiettivo per coprire le focali che le bridge coprono con un unica lente.
-Le reflex siccome servono per fare fotografie non fanno filmati.

Bridge e reflex sono due cose nettamente diverse , la prima non è altro che una compatta con uno zoom piu' lungo e dimensioni piu' generose mentre la seconda è un intero sistema fatto di ottiche intercambiabili e specifiche per l' uso (non fanno dal grandangolo al tele passando per le macro) , di profondita' di campo da gestire , di punti di messa a fuoco ecc.. ecc..

Ciauz
Pat

the_joe
02-04-2008, 10:15
-La qualita' di immagine delle reflex dipende al 90% dall' obbiettivo che ci metti davanti , se spendi poco avrai poco , la lente del KIT (EF-S 18-55) è una lente da 60€ ed ha una resa da 60€.
-Con le reflex si fotografa usando il mirino , poche macchine hanno il live view e non serve certo per usarla come una compatta , se usare l' LCD per inquadrare è fondamentale prendi una compatta.
-Il link che hai messo è il prezzo del solo corpo , l' ottica la devi comprare separatamente.
-Le reflex per poter lavorare bene richiedono normalmente piu' di un obbiettivo per coprire le focali che le bridge coprono con un unica lente.
-Le reflex siccome servono per fare fotografie non fanno filmati.

Bridge e reflex sono due cose nettamente diverse , la prima non è altro che una compatta con uno zoom piu' lungo e dimensioni piu' generose mentre la seconda è un intero sistema fatto di ottiche intercambiabili e specifiche per l' uso (non fanno dal grandangolo al tele passando per le macro) , di profondita' di campo da gestire , di punti di messa a fuoco ecc.. ecc..

Ciauz
Pat

Un paio di puntualizzazioni

1) anche l'ottica delle compatte/bridge non è certo un'ottica da 10.000€ visto che tutta la macchina costa 500€ ;)

2) a parte il maggior costo, anche una reflex può essere usata come una compattona in automatico e con uno zoom universale, naturalmente i risultati saranno da compattona, con la possibilità però in qualsiasi momento di prendere in mano la situazione comprando un'ottica migliore o prendendo padronanza del mezzo che ha molti meno limiti rispetto ad una compatta

Le uniche cose che le reflex al momento non hanno sono la possibilità di essere usate tramite la visione dirette nell'LCD e la possibilità di fare filmati.

(IH)Patriota
02-04-2008, 10:36
Joe concordo in linea di massima con le tue precisazioni ma per capire la qualita' delle lenti serve indiscutibilmente occhio.

All' inizio per chi non mastica di fotografia sembrano tutte uguali e non sono pochi quelli che si fanno rincoglionire dalle sigle altisonanti (Leica,Zeiss ecc..) che campeggiano sulle bridge oppure chiedono com'è la lente kit ... (come vuoi che sia costa 60€ :stordita: )

Riguardo all' uso da compattona le funzioni P , AUTO , Ritratto , Panorama & c sulle entry level ci sono ma ci sono anche altre considerazioni da fare.

Per ricavare il meglio serve una buona lente , una composizione accurata , una calibrazione del menu dei JPG (o meglio scattare in RAW e lavoraci in PP) cose che con le bridge tipicamente ultrasature ed ipersharpenizzate non serve , sai bene che non sono pochi quelli che prendono in mano la reflex e pretendono di avere risultati fenomenali in automatico ed usando tutti i punti AF , un minimo di lavoro e di apprendimento è necessario per sfruttare la macchina ;)

Ciauz
Pat

the_joe
02-04-2008, 11:18
..........un minimo di lavoro e di apprendimento è necessario per sfruttare la macchina ;)

Ciauz
Pat

Certo che si, ma per raggiungere i risultati da compatta non è che poi ci voglia molto, solo che se vuoi fare un qualcosa in più, con una reflex anche di base lo puoi fare, con una compatta che ti dà la possibilità quando va bene di scegliere fra 3 stop di aperture di diaframma cosa vuoi fare????

Killerjem
02-04-2008, 17:59
Ok adesso ho le idee + o - chiare.
Aspetterò l'uscita dell' Olympus e-420 e poi vedrò...
Cosa ne pensate voi di questa reflex?
Confrontandola con la EOS 400D c'è paragone?

AarnMunro
02-04-2008, 22:15
Ok adesso ho le idee + o - chiare.
Aspetterò l'uscita dell' Olympus e-420 e poi vedrò...
Cosa ne pensate voi di questa reflex?
Confrontandola con la EOS 400D c'è paragone?

Paragonandole, ci sarà un confronto?

Vanno bene entrambe, però una e 4/3 l'altra 3/2. Cosa preferisci tu?

Killerjem
03-04-2008, 07:13
Paragonandole, ci sarà un confronto?

Vanno bene entrambe, però una e 4/3 l'altra 3/2. Cosa preferisci tu?

Cosa vuol dire 4/3 e 3/2?E' il formato dell'immagine?

Boh non so...

Mi chiedevo se l'Olympus è buona scelta, da sempre sento parlare solo di Canon o Nikon.

Poi, mi conviene comprare il kit con un ottica sola o il kit con due ottiche?O ancora solo il corpo della macchina e poi un' ottica medio/buona?

AarnMunro
03-04-2008, 07:34
Cosa vuol dire 4/3 e 3/2?E' il formato dell'immagine?

Boh non so...

Mi chiedevo se l'Olympus è buona scelta, da sempre sento parlare solo di Canon o Nikon.

Poi, mi conviene comprare il kit con un ottica sola o il kit con due ottiche?O ancora solo il corpo della macchina e poi un' ottica medio/buona?

Senza polemica, fatti un giro per i forum di foto e guardati...le foto e con che macchina son fatte, i formati, le lenti necessarie per ottenere tali foto.
Una volta che sai i tuoi bisogni...mano al portafogli.!

(IH)Patriota
03-04-2008, 09:00
Cosa vuol dire 4/3 e 3/2?E' il formato dell'immagine?

Boh non so...

Mi chiedevo se l'Olympus è buona scelta, da sempre sento parlare solo di Canon o Nikon.

Poi, mi conviene comprare il kit con un ottica sola o il kit con due ottiche?O ancora solo il corpo della macchina e poi un' ottica medio/buona?

Tecnicamente tutte le case ormai sono su ottimi livelli ma forse è il caso che ti chiarisci prima un po' le idee , non possiamo essere noi a dire se è meglio il 3:2 o il 4:3 o se ti serva o meno un teleobbiettivo , se devi comprarti ottiche fisse oppure uno zoom.

L' unica consiglio sicuro è quello di investire maggiormente nella qualita' dell' ottica ma d'altra parte sarebbe anche meglio che ti facessi una tua esperienza perchè di ottiche disponibili che ne sono a vagonate e non è detto che tutte siano adatte al tuo stile fotografico.

Ciauz
Pat

street
03-04-2008, 10:30
Joe concordo in linea di massima con le tue precisazioni ma per capire la qualita' delle lenti serve indiscutibilmente occhio.

All' inizio per chi non mastica di fotografia sembrano tutte uguali e non sono pochi quelli che si fanno rincoglionire dalle sigle altisonanti (Leica,Zeiss ecc..) che campeggiano sulle bridge oppure chiedono com'è la lente kit ... (come vuoi che sia costa 60€ :stordita: )


giustissimo quanto ho grassettato, matteo. Io ho preso all' inizio un 35-135 canon usm che poi però non ho usato, perché non me lo sentivo e non lo trovavo interessante.
L' ho rimesso dopo più di un anno e l' ho trovato eccellente, perché nel tempo ho imparato a gestire la luce e le ombre, i contrasti, etc, e questo mi ha dato delle sensazioni (e si notano subito nel mirino) che con altri non ho avuto.

marchigiano
03-04-2008, 14:59
Ciao ragazzi,

sono nuovo del forum e anche da poco mi sono avvicinato al mondo della fotografia.Vorrei comprare un macchina fotografica, ma sono indeciso fra questi due modelli in oggetto.Premetto che non sò proprio come orientarmi perchè non ho le idee chiare reflex/digitale.
Vorrei una macchina fotografica che mi permettesse di fare foto decenti e smanettare un pò per poter poi chissà...continuare in futuro con questa passione.

Grazie Ciao

se leggi i miei post di qualche mese fa ero nella tua stessa indecisione, alla fine ho scelto per 400d + tamron 18-250, qualità spettacolare e ora cercherò di allargare un po gli obiettivi con qualcosa di più specifico di nicchia... ho speso ben di più della fz18 ma non sono pentito, la qualità c'è

tutt'al più mi sono forse un filo pentito di non aver preso la nikon d40x con il nikkor 18-200vr, qualità superiore (anche il prezzo ovviamente) e possibilità di espansione con le notevoli ottiche nikkor che però vengono 1500 euro al pezzo di media... alla fine mi accontento dai :D

street
03-04-2008, 15:41
se leggi i miei post di qualche mese fa ero nella tua stessa indecisione, alla fine ho scelto per 400d + tamron 18-250, qualità spettacolare e ora cercherò di allargare un po gli obiettivi con qualcosa di più specifico di nicchia... ho speso ben di più della fz18 ma non sono pentito, la qualità c'è

tutt'al più mi sono forse un filo pentito di non aver preso la nikon d40x con il nikkor 18-200vr, qualità superiore (anche il prezzo ovviamente) e possibilità di espansione con le notevoli ottiche nikkor che però vengono 1500 euro al pezzo di media... alla fine mi accontento dai :D

su questo però, boh. De gustibus, ovviamente, non disputandum est, però se un' ottica come il 18-200 (o 250) ha una sua ragione di esistere "di nicchia", il grosso per me dovrebbe essere fatto di altro. Lo dico vedendo che sei leggermente deluso "perché il 18-200vr sarebbe stato qualitativamente superiore".
Non credo i 200 euro del passaggio tra il 18-250 (sui 400 euro) e il 18-200vr (sui 600) siano al pari di un passaggio da ottiche ben più prestanti (ad esempio, coi 200 risparmiati potresti pensare, aggiungendo 100 euro, ad un 18-50 2.8.
Io con poco più ho preso un 70-200 2.8 sigma ex usato ma come nuovo (speriamo domani o sabato mi arrivi per testarlo bene nel we), e credo che lì la differenza si apprezzi ben di più.
O anche un 70-200 f4 canon, ormai si trova sui 400 e spicci, nell' usato.

(IH)Patriota
03-04-2008, 16:32
su questo però, boh. De gustibus, ovviamente, non disputandum est

Mi chiedo: se il tamron 18-250 è difinibile come una lente spettacolare cosa possano essere altre lenti come 85L , 300/2.8L , 35L , 70-200/4IS :eek: :eek:

marchigiano
04-04-2008, 00:23
...sei leggermente deluso "perché il 18-200vr sarebbe stato qualitativamente superiore"....

sento la mancanza della stabilizzazione scattando con poca luce, a livello risolvenza mi sento soddisfatto per un tuttofare

Mi chiedo: se il tamron 18-250 è difinibile come una lente spettacolare cosa possano essere altre lenti come 85L , 300/2.8L , 35L , 70-200/4IS :eek: :eek:

a parte che a risolvenza a 35mm e 85mm per dire il tamron in alcuni casi riesce addirittura a superare alcune lenti da te citate... poi chiaramente parlavo in base al prezzo e come alternativa a una panasonic fz18

con le lenti che citi te vai in giro con 10kg di attrezzatura e 10 mila euro in meno nel portafogli... io la 400d ce l'ho sempre dietro, se capita l'occasione scatto, non scatterò come con lenti professionali ma se le tieni a casa non scatti proprio... poi ripeto lo stab. mi manca a 390mm equivalenti f6.3 :muro:

marchigiano
04-04-2008, 00:28
però se un' ottica come il 18-200 (o 250) ha una sua ragione di esistere "di nicchia"...

occhio però che i tamron e sigma 18-200 sono una cosa e fanno abb schifo, il tamron 18-250 è tutta un'altra cosa e stranamente è migliore per questo l'ho preso, se era a livelli dei 18-200 l'avrei lasciato li, probabilmente sarei andato su nikon (maledetti :muro: :D )

street
04-04-2008, 09:20
occhio però che i tamron e sigma 18-200 sono una cosa e fanno abb schifo, il tamron 18-250 è tutta un'altra cosa e stranamente è migliore per questo l'ho preso, se era a livelli dei 18-200 l'avrei lasciato li, probabilmente sarei andato su nikon (maledetti :muro: :D )

... ma resta una lente, secondo me, un pò di nicchia (benché alla fine si pensi il contrario).

f 6.3 ti permette foto o in pieno giorno a mano libera, oppure puoi benissimo usare un treppiede.
Se manca luce, comunque hai bisogno di lenti più luminose.

(IH)Patriota
04-04-2008, 09:56
a parte che a risolvenza a 35mm e 85mm per dire il tamron in alcuni casi riesce addirittura a superare alcune lenti da te citate... poi chiaramente parlavo in base al prezzo e come alternativa a una panasonic fz18

Perdona ma si vede che oltre al tamron non hai mai usato nient'altro.
Contrasto , risolvenza , resa degli sfocati , luminosita' , tenuta al controluce , distorsioni , controllo Cas , vignettatura ecc.. ecc.. concorrono insieme a decretare il carattere di una lente.
Sapere che a F8 oppure a F11 ci sono una manciata di linee/mm in piu' al centro o al bordo va bene per far divertire i fan dei test ma non sono utili nella fotografia pratica (un ritratto con l'85mm non lo fai a F11 ;)) fatto salvo che tu non faccia unicamente fotografia di paesaggio a tutte le focali.

Io non parlavo ovviamente in base al prezzo perchè tu hai scritto "spettacolare" (mi pare quindi in senso assoluto che relativo) ed onestamente avendola provata su 400D (mia moglie cercava un' ultrazoom) non l' ho trovata male (per un' ultrazoom) ma sicuramente non certo spettacolare , questo ovviamente in base alla mia esperienza.

con le lenti che citi te vai in giro con 10kg di attrezzatura e 10 mila euro in meno nel portafogli... io la 400d ce l'ho sempre dietro, se capita l'occasione scatto, non scatterò come con lenti professionali ma se le tieni a casa non scatti proprio... poi ripeto lo stab. mi manca a 390mm equivalenti f6.3 :muro:

Guarda visto che entri nello specifico di come vado in giro io te lo spiego perchè stai un po' vaneggiando ;)

Raramente vado in giro con tutto il corredo perchè non mi serve , molto piu' spesso mi faccio bastare la 5D con il 35/1.4 e l' 85/1.2 (li metto in un marsupio Kata) preferisco decidere cosa fotografare e con che focali in base all' angolo di campo che desidero e in base al soggetto che devo/voglio riprendere , non mi sento frustrato per non avere un 18-250 mm perchè senza un' idea chiara in testa non porti a casa niente di decente nemmeno con un 10-1000mm.

Ho anche gli zoom 24-105 , 70-200 ma non mi piace usarli , li uso solo per fare reportage "crudo" dove non ho il tempo e la possibilita' di cambiare ottica come vorrei (uno su 5D e l' altro su 1DMK3) anche se appena possibile preferisco passare ai fissi per dare maggiore caratterizzazione alle mie fotografie compiacendo il mio stile (e non il soggetto).

Riguardo al peso mi capita a volte di dover andare in giro con qualche vetro in piu' ma onestamente non ne ho mai risentito tantissimo perchè avere qualita' e possibilita' di scattare un evento non ha prezzo (vai a scattare indoor con un F5.6 poi ne riparliamo) ed anche perchè pur non essendo machiste non saranno 6/8 kg di attrezzatura a mettermi in ginocchio..

Riguardo invece al prezzo considerando che i denari sono miei (e sono guadagnati lecitamente) non mi sento assolutamente in obbligo di dover dare spiegazioni ;) solo una precisazione , finchè non hai provato con mano attrezzatura di un certo livello disquisire basandosi sulle recensioni on line è come dire che la Ferrari F50 è una merda perchè , come hanno scritto sul giornale , fa rumore e si fa fatica a parlare ;)

Ciauz
Pat

marchigiano
04-04-2008, 13:56
...li uso solo per fare reportage "crudo" dove non ho il tempo e la possibilita' di cambiare ottica come vorrei (uno su 5D e l' altro su 1DMK3)...

ecco come scatto io nel 99% dei casi, pensa che tengo sempre la macchina su auto in modo che la tiro fuori, accendo e scatto e deve venire subito bene (relativamente ovvio), a volte 2 secondi di troppo e ti sei perso lo scatto

poi invece quando ho tempo (faccio anche parecchie macro per lavoro di oggetti vari) allora vado su av o totalmente manuale, anche il fuoco quasi sempre in manuale, uso anche il flash ma a 1/200 anche col flash ho sempre paura di un minimo micromosso...

comunque appena mi arriva la CC nuova prendo un 30 f1.4 ok? ;) da usare di notte sopratutto...

comunque qui si parlava di fz18 vs 400d l'attrezzatura tua è un filo fuori portata... ovvio che è superiore ma quanti zeri nei listini prezzi :D

Kith
06-04-2008, 15:00
ne approfitto del post per evitare di aprirne uno nuovo:

a luglio comprerò una eos 450d, dilemma:

volevo prendere un obiettivo versatile per imparare a usare la reflex (arrivo da una compattona), l'indecisione era tra Sigma 18-200 e Tamron 18-200.

Quale dei due?Anzi 3, ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio con il Tamron 18-250...


Questi 3 obiettivi rendono meglio del 18-55 IS canon nella corrispettiva lunghezza focale?

Se la risposta è no prenderò il pacchetto da 80 € in più con anche l'obiettivo sopra citato, e avrò un budget restante di 300 € circa per un 55-x .

Non so, io sarei orientato al tuttofare mediocre, mi affido a voi :p

(IH)Patriota
06-04-2008, 18:39
Il grosso vantaggio delle reflex sta nel poter usare ISO alti e lenti veloci.

Se prendi lenti che sono buie e che per lavorare bene vadano chiuse ad F8 (o piu) perdi grande del vantaggio delle reflex ed in alcuni casi (scarsa luce) ti ritrovi con parte dei problemi che affliggono chi ha le bridge.

Lenti luminose non vuol dire solo sfocati piu' belli ma anche ISO piu' bassi ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
06-04-2008, 18:58
ne approfitto del post per evitare di aprirne uno nuovo:

a luglio comprerò una eos 450d, dilemma:

volevo prendere un obiettivo versatile per imparare a usare la reflex (arrivo da una compattona), l'indecisione era tra Sigma 18-200 e Tamron 18-200.

Per imparare ad usare la reflex è meglio non esagerare con le focali. Prova il 50 f/1.8 ed il 18-55 is. Capire la lente giusta e muoversi per aggiustare la propria posizione in funzione del soggetto che vuoi riprendere, è fondamentale

Questi 3 obiettivi rendono meglio del 18-55 IS canon nella corrispettiva lunghezza focale? ...NESSUNO!

Se la risposta è no prenderò il pacchetto da 80 € in più con anche l'obiettivo sopra citato, e avrò un budget restante di 300 € circa per un 55-x .

Non so, io sarei orientato al tuttofare mediocre, mi affido a voi :p

Bravo, ed una volta imparato prendi un tele luminoso.

IMHO!

Kith
06-04-2008, 19:25
ok quindi secondo aarn, 18-55 canon e poi tele luminoso, avanti gli altri :D

(IH)Patriota
06-04-2008, 19:27
18-55 IS e poi 50F1.8 e poi vedi se ti serve un tele ;)

marchigiano
07-04-2008, 13:36
volevo prendere un obiettivo versatile per imparare a usare la reflex (arrivo da una compattona), l'indecisione era tra Sigma 18-200 e Tamron 18-200.

Quale dei due?Anzi 3, ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio con il Tamron 18-250...


Questi 3 obiettivi rendono meglio del 18-55 IS canon nella corrispettiva lunghezza focale?


il 18-55 is è superiore ai tuttofare sopra citati ovvio (il non-IS invece forse è pure peggio)

se proprio tuttofare deve essere comunque vai sul tamron 18-250 o il nikon 18-200vr (corpo nikon chiaramente :D ), gli altri 18-200 non mi piacciono hanno dei cali paurosi ai bordi in certe situazioni

non so che scatti farai ma se come me ti capita di fare scatti al volo, quando non hai tempo di pensare, il tuttofare è manna dal cielo, guarda per es le due foto che posto sotto, avevo intravisto questo istrice e ho preso la macchinetta al volo e gli sono corso dietro per più di 100m su un campo, fargli la foto mentre correva (vabbè non è un fulmine...) non è stato facile, la seconda era fermo impaurito da me e poi è sparito dentro la sterpaglia e addio... ora se dovevo stare a pensare: che gli faccio la foto con la full-frame o aps? obiettivo fisso luminoso per un bel sfocato? un flash di riempimento? stai a pensare e l'istrice se ne va per i cavoli suoi... invece così la macchinetta ce l'ho sempre dietro, magari non farò foto eccezionali ma sempre meglio di non farle proprio

http://digilander.libero.it/cuxdavide/istrice-1.jpg 290mm equiv iso200 f5.6 1/160
http://digilander.libero.it/cuxdavide/istrice-2.jpg 220mm equiv iso200 f5.6 1/200

(IH)Patriota
07-04-2008, 15:13
.. ora se dovevo stare a pensare: che gli faccio la foto con la full-frame o aps? obiettivo fisso luminoso per un bel sfocato? un flash di riempimento? stai a pensare e l'istrice se ne va per i cavoli suoi... invece così la macchinetta ce l'ho sempre dietro, magari non farò foto eccezionali ma sempre meglio di non farle proprio


A leggerle le tue parole sembra che solo con un ultrazoom si riescano a fare fotografie mentre tutti gli altri di foto non ne facciano mai :eek: e stiano a crogiolarsi in casa guardando le loro belle attrezzature...

Ma per favore...

Ciauz
Pat

the_joe
07-04-2008, 15:20
il 18-55 is è superiore ai tuttofare sopra citati ovvio (il non-IS invece forse è pure peggio)

se proprio tuttofare deve essere comunque vai sul tamron 18-250 o il nikon 18-200vr (corpo nikon chiaramente :D ), gli altri 18-200 non mi piacciono hanno dei cali paurosi ai bordi in certe situazioni

non so che scatti farai ma se come me ti capita di fare scatti al volo, quando non hai tempo di pensare, il tuttofare è manna dal cielo, guarda per es le due foto che posto sotto, avevo intravisto questo istrice e ho preso la macchinetta al volo e gli sono corso dietro per più di 100m su un campo, fargli la foto mentre correva (vabbè non è un fulmine...) non è stato facile, la seconda era fermo impaurito da me e poi è sparito dentro la sterpaglia e addio... ora se dovevo stare a pensare: che gli faccio la foto con la full-frame o aps? obiettivo fisso luminoso per un bel sfocato? un flash di riempimento? stai a pensare e l'istrice se ne va per i cavoli suoi... invece così la macchinetta ce l'ho sempre dietro, magari non farò foto eccezionali ma sempre meglio di non farle proprio

http://digilander.libero.it/cuxdavide/istrice-1.jpg 290mm equiv iso200 f5.6 1/160
http://digilander.libero.it/cuxdavide/istrice-2.jpg 220mm equiv iso200 f5.6 1/200

Guarda che quell'istrice l'hai preso perchè è malato.....poverello gli manca pure un occhio ed ha la fronte devastata.

(IH)Patriota
07-04-2008, 18:00
Guarda che quell'istrice l'hai preso perchè è malato.....poverello gli manca pure un occhio ed ha la fronte devastata.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Effettivamente per fermarla con tempi di 1/160" ed 1/200" la povera bestiola non se la passa troppo bene :(

marchigiano
10-04-2008, 00:25
cioè... io posto una foto per far vedere l'utilità di girare SEMPRE con una reflex buonina e voi mi venite a criticare le condizioni di salute dell'animale? :mc: certo fare le foto al colosseo è facile... è li fermo da migliaia di anni... puoi scegliere tranquillamente l'obiettivo, l'angolazione, aspettare la luce giusta, fare diverse prove con diverse lenti o corpi macchina...

il thread era iniziato come scelta tra una fz18 e una 400d... non è che uno appena compra una reflex deve diventare guru-gran-maestro-lupo-mannar di fotografia...

street
10-04-2008, 09:13
cioè... io posto una foto per far vedere l'utilità di girare SEMPRE con una reflex buonina e voi mi venite a criticare le condizioni di salute dell'animale? :mc: certo fare le foto al colosseo è facile... è li fermo da migliaia di anni... puoi scegliere tranquillamente l'obiettivo, l'angolazione, aspettare la luce giusta, fare diverse prove con diverse lenti o corpi macchina...

il thread era iniziato come scelta tra una fz18 e una 400d... non è che uno appena compra una reflex deve diventare guru-gran-maestro-lupo-mannar di fotografia...

mettiamola così: sicuramente non sono gli esempi migliori per dimostrare la miglior scelta di una reflex rispetto ad una compatta ;)

Palermox
10-04-2008, 10:33
mettiamola così: sicuramente non sono gli esempi migliori per dimostrare la miglior scelta di una reflex rispetto ad una compatta ;)

Non concordo ! :D
Una reflex con un obiettivo tuttofare, e' comunque superiore ad una bridge! Certo se ti serve il 52x con una reflex non lo avrai mai con alcun obiettivo, ma se parliamo di un campo diciamo 18-200mm (27-300/29-320mm equivalenti a seconda si usi macchina con sensore nei vari formati aps) o 11X se lo vogliamo in ridicoli temini da compatta (...ridicoli perche' tale numero, come noto, viene fuori dividendo la lunghezza massima, per esempio 200, per la minima, per esempio 18, dell'escursione dell'obiettivo il che ci dice poco o nulla sulle sue caratteristiche...), perche' come ci ha ricordato il buon Pat (il quale si i£@%%a come una iena quando si usa il termine "spettacolare", riferito a lenti che non lo siano in termini assoluti...e ne so qualcosa:Prrr: ) uno dei vantaggi delle reflex e' la possibilita' di usare gli alti ISO, cosa che su praticamente tutte le bridge e' pura fantascenza !!! Percio' anche se hai una lente poco luminosa, puoi recuperare stop alzando gli ISO! Se poi accoppi a cio' la possibilita' di avere uno stabilizzatore d'immagine, su corpo o su obiettivo che sia, il vantaggio e' ancora maggiore! (Ricordandosi sempre che lo stabilizzatore riduce il micromosso dovuto alle mani del fotografo, NON stoppa i soggetti! Percio' L'istrice di marchigianino, non l'avresti stoppata con uno stabilizzatore, ma solo con tempi di scatto brevi!!).
La qualita' d'immagine che tiri fuori da una reflex e' comunque superiore, anche in presenza delle citate lenti tuttofare che come tali, hanno dei limiti evidenti.
Senza considerare che se ti porti a casa un corpo reflex, hai sempre la possibilita' di scoprire tutto il mondo che lo circonda, in altre parole, parti con il tuo obiettivo tuttofare, poi scopri che per esempio di piace fotografare le farfalle.... ti compri un bel macro e zac! Fotografi farfalle ! Ti scopri novello Corona? Ti compri un bel 500mm e zac! Divendi paparazzo !
....Scopri che la reflex non fa per te ? La metti su E-Compra la vendi e zac! Con i soldi ti ci fai una bridge od una compatta! E te ne restanmo pure!
Personalmente ho un'attrezzatura di medio livello e basso costo, in corredo ho anche un famigerato tuttofare 18-180 (che sul mio sistema diventa 36-360mm) che monto praticamente solo quando devo andare a camminare in montagna e la mia attrezzatura DEVE essere il piu' leggero possibile e 1kg per corpo macchina, obiettivo, 1 memorycard e 2 batterie e' il massimo che sono disposto a trasportarmi per i km della camminata!!! Cosi' posso fare i miei bei panorami, e se c'e' lo stambecco piglio pure quello!!

Molti ma molti saluti
Palermox

street
10-04-2008, 11:17
ue, palermox, sono il primo a dire che non c'é storia tra le due possibilità (e l' ho scritto anche in questo topic "in tempi non sospetti").

Però, vedendo le due foto postate da marchigiano questo non esce fuori.
Conoscendo la 40d, non avrei messo 200iso ma 400 (virtualmente indistinguibile su quel soggetto) dimezzando i tempi o chiudendo anche la lente.

E questo avrebbe tolto il mosso della prima foto.

E comunque, credo, e mi sembra di aver visto, che marchigiano ha postato foto migliori di quelle.

In questo, appunto, confermo che non sono i migliori esempi per spiegare perché prendere una reflex e perché prendere un 10x come ottica.

Ti dico poi una cosa: basterebbe guardare dentro il mirino di una reflex, anche con un pinhole, per volerla invece di una compatta (a parità di costi)

(IH)Patriota
10-04-2008, 11:47
cioè... io posto una foto per far vedere l'utilità di girare SEMPRE con una reflex buonina e voi mi venite a criticare le condizioni di salute dell'animale? :mc: certo fare le foto al colosseo è facile... è li fermo da migliaia di anni... puoi scegliere tranquillamente l'obiettivo, l'angolazione, aspettare la luce giusta, fare diverse prove con diverse lenti o corpi macchina...

Alt , tu hai postato quelle fotografie per dimostrare che se non hai un mezzo pronto all' uso con un ultrazoom ti perdi le fotografie e non ti resta che stare a fare panorami al colosseo :muro: :muro:

A me dell' animale mezzo morto/moribondo non me ne frega una mazza ma non cercare di far passare quello scatto da 1/160" - 1/200" come se fosse stato "l' attimo fuggente" , con quel tempo non fermo il mio cane che cammina.

Inoltre sempre riguardo ai tempi , l' innegabile vantaggio di poter disporre di piu' focali senza cambiare la lente è contrapposto alla luminosita' della lente che è pessima che si traduce in tempi di aggancio dell' AF superiori , ISO piu' alti , tempi piu' lunghi e sfocato pessimo.

Con un F2.8 avresti scattato rispettivamnte a 1/640" e 1/800" tempi piu' idonei senza nemmeno aver bisogno dello stabilizzatore...

il thread era iniziato come scelta tra una fz18 e una 400d... non è che uno appena compra una reflex deve diventare guru-gran-maestro-lupo-mannar di fotografia...

Ci sono diversi modi di fare fotografia (sia con reflex che senza) , tu sostieni che ci sia solo il tuo sistema , ultrazoom e macchina in tasca mentre per tutti gli altri ci sono solo fotografie a monumenti ed attimi persi... basta guardarsi in giro in rete (e per la fotografia naturalistica il forum di Juza è d'esempio) per accorgersi che non è vero (e buona parte di questi fotografano con fissi e moltiplicatori)

Cercare di fare delle belle fotografie credo che sia l' obbiettivo di tutti senza necessariamente diventare guru , tecnici o professionisti ;)

Si puo' coniugare tranquillamente il cogliere l' attimo con la qualita' di uno scatto (e con qualita' non intendo solo la sterile risolvenza della lente ma la gestione della luce,la composizione ecc..ecc..) certo serve molta esperienza , occhio , tempo , attrezzatura ed anche un pizzico di fortuna ... e tutto questo non necessariamente deve passare unicamente attraverso un ultrazoom come invece vuoi far sembrare tu a tutti i costi ;).


Ciauz
Pat

street
10-04-2008, 12:04
e, a corollario di questo, purtroppo per le nostre tasche la Luce é valorizzata meglio da lenti "particolari", "costose" e, in genere, luminose.

Lo dico non felice, ci mancherebbe, perché non é che ho piantato l' albero dei soldi in giardino.
Però ieri ho avuto un brutto colpo per questo motivo, quando ho scattato alcune foto: una "stupida" ad un gatto, per una prova. Colori brillanti e gustosi.
Alcune di notte, illuminazione artificiale, in un campo di baseball.
Dove con la lente "media", un 70-300 3.5-5.6, scattavo aggrappato ai tempi e sottoesposto di 2/3 di stop. E ieri invece scattavo sottoesposto di 1 stop per non avere la foto sovraesposta, con tempi di metà degli altri, perché la luce, si vede proprio, viene acquisita in modo diverso.
E non "un pò diverso". Proprio un altro mondo.

E non é questione della sola luminosità, perché neanche il 50 1.8, qundi 1 stop più luminoso, ha avuto, in simile contesto, la medesima resa.

(IH)Patriota
10-04-2008, 12:32
..perché la luce, si vede proprio, viene acquisita in modo diverso.
E non "un pò diverso". Proprio un altro mondo.

E non é questione della sola luminosità, perché neanche il 50 1.8, qundi 1 stop più luminoso, ha avuto, in simile contesto, la medesima resa.

Finchè non ci passi perchè tocchi con mano cosa vuol dire usare lenti di un certo tipo è un po' difficile capire (e forse ancora di più spiegarlo).

Tra l' 85/1.8 e l' 85/1.2 non ci passa solo un po' piu' di luce cosi' come tra il 50/1.4 e il 50/1.8 non c'è solo qualche lamella in piu' ed un corpo piu' solido.. e poi non necessariamente il tutto deve passare unicamente da quante linee/mm in piu' puo' risolvere la tal lente (che invece è il classico metro di paragone tra le lenti) ma c'è ben altro che si vede nelle fotografie e si percepisce scattando.

Potessi avere tutto questo in un ultrazoom lo pagherei anche 10.000€ ma se si preferisce rinunciare alla versatilita' della ghiera dello zoom per usare un fisso forse un motivo c'è , che poi lo si capisca o meno questo è tutto un altro discorso ;)

Ciauz
Pat

the_joe
10-04-2008, 12:48
........... mentre per tutti gli altri ci sono solo fotografie a monumenti ed attimi persi... ................

Ciauz
Pat

Anche perchè il fatto di avere una macchina fotografica non vuol dire fotografare tutto e tutti quello che hai intorno anzi di solito si parte per un genere di foto e l'attrezzatura adeguata per quello che si intende fare.

Un po' come andare ad un ricevimento con l'abito e portarsi dietro anche l'attrezzatura da sci perchè non si sa mai........ogni occasione abbisogna del giusto corredo di cose.

marchigiano
12-04-2008, 14:53
A me dell' animale mezzo morto/moribondo non me ne frega una mazza ma non cercare di far passare quello scatto da 1/160" - 1/200" come se fosse stato "l' attimo fuggente" , con quel tempo non fermo il mio cane che cammina.


a dire il vero a me piace proprio il mosso sulle zampe e lo sfondo perchè gli da l'effetto movimento... inoltre è il primo istrice che vedo in vita mia e sopratutto a 3km dal mare, non mi pare uno scatto così comune quindi, non so se dove abitate voi gli istrici li avete anche nella cuccia insieme al cane...

Un po' come andare ad un ricevimento con l'abito e portarsi dietro anche l'attrezzatura da sci perchè non si sa mai........ogni occasione abbisogna del giusto corredo di cose.

l'esempio non calza, se sai di andare a un ricevimento è chiaro che ti prepari prima, il tuttofare invece è per essere preparato un po a tutti gli imprevisti, per es. mi rimane molto comodo fare le macro a 390mm equiv. in questi casi f6.3 mi da anche troppo poca pdc mi tocca chiudere a f15-20... foto tecniche chiaramente niente di artistico

itFiloFace
13-04-2008, 18:39
Certo che si, ma per raggiungere i risultati da compatta non è che poi ci voglia molto, solo che se vuoi fare un qualcosa in più, con una reflex anche di base lo puoi fare, con una compatta che ti dà la possibilità quando va bene di scegliere fra 3 stop di aperture di diaframma cosa vuoi fare????

Guarda ci son foto stupende fatte con compatte... alla fine bisognerebbe smetterla di criticarle tanto e ricordarsi che la fotografia nn è solo la ricerca della foto tecnicamente perfetta.
comunque io potrei dire: in condizioni nelle quali nn puoi fermarti a cambiare obbiettivo o nn hai 3000 euro per un 18-300 decente (ke magari rischi di distruggere perkè nn sempre le foto le scatti in ambienti tranquilli.) con una reflex che vuoi fare ????

(IH)Patriota
14-04-2008, 08:39
a dire il vero a me piace proprio il mosso sulle zampe e lo sfondo perchè gli da l'effetto movimento... inoltre è il primo istrice che vedo in vita mia e sopratutto a 3km dal mare, non mi pare uno scatto così comune quindi, non so se dove abitate voi gli istrici li avete anche nella cuccia insieme al cane...


Come al solito catalizzi solo quello che ti interessa facendo orecchie da mercante sui punti chiave ignorandoli sistematicamente nei tuoi reply.

Scatti in auto (per tua ammissione) il mosso sui piedi e sullo sfondo che ti piace cosi' tanto non è voluto ma è casuale (visto che fino a prova contraria i tempi li sceglie la macchina) , se tu non avessi seguito l' istrice con l' inquadratura la foto sarebbe venuta molto probabilmente mossa... con una reflex si puo' fare ben altro.

Ribadisco poi che la valutazione del tuo scatto è fine a se stessa e limitata allo scatto che si vede , cosi' come non mi interessa se l' animale è vivo o moribondo non mi interessa neanche se eri a 3km dal mare (fattore che mi pare non si evinca in modo chiaro dallo scatto) o se era il primo istrice che vedevi in vita tua.

Qui si parla di fotografia e di tecnica fotografica nella speranza di poter venire utili a qualcuno (sopratutto se deve scegliere la macchina fotografica) , nel limite del possibile sarebbe il caso di essere obbiettivi ed imparziali ;) provocazioni tipo "..non so se dove abitate voi gli istrici li avete anche nella cuccia insieme al cane..." forse sarebbe il caso lasciarle nella sottosezione ASILO perchè non aiutano nessuno e non migliorano certo il livello delle tue fotografie.

Ciauz
Pat

the_joe
14-04-2008, 09:17
Guarda ci son foto stupende fatte con compatte... alla fine bisognerebbe smetterla di criticarle tanto e ricordarsi che la fotografia nn è solo la ricerca della foto tecnicamente perfetta.

E chi ha mai detto il contrario, solo che se si chiedono in un forum di FOTOGRAFIA dei consigli, si cerca di darli essendo il più obiettivi possibile.


comunque io potrei dire: in condizioni nelle quali nn puoi fermarti a cambiare obbiettivo o nn hai 3000 euro per un 18-300 decente (ke magari rischi di distruggere perkè nn sempre le foto le scatti in ambienti tranquilli.) con una reflex che vuoi fare ????

E ridagli, ma possibile che fotografare per molti voglia dire voler passare dal fare la macro alla cacca del piccione che si ha ai piedi a fotografare sempre la cacca del piccione che è sul campanile a 200Mt? (cit.)

Come nel caso dell'istrice, contento che marchigiano lo abbia fotografato e ne sia soddisfatto, ma se fosse passato a 500Mt? o se se ne fosse andato in un cespuglio? Dubito che si sarebbe messo ad aspettare 5 ore che ne uscisse, le foto naturalistiche lasciamole fare a chi lo fa con passione, queste istantanee frutto di una botta di culo lasciano il tempo che trovano.

Poi se ad uno basta una compattona, che si compri una compattona sono certamente utili e comode in molte situazioni.

Palermox
14-04-2008, 13:02
....ricordo a tutti l'ottima discussione, a parte un po' di OT, riguardo al mezzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707785

scusa Street mi sono espresso un po' male, la pensiamo sostanzialemnte allo stesso modo riguardo a bridge Vs Reflex.

Molti ma molti saluti
Palermox

street
14-04-2008, 13:07
....ricordo a tutti l'ottima discussione, a parte un po' di OT, riguardo al mezzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707785

scusa Street mi sono espresso un po' male, la pensiamo sostanzialemnte allo stesso modo riguardo a bridge Vs Reflex.

Molti ma molti saluti
Palermox

figurati, proprio perché so che la pensiamo in modo simile l' ho detto ;)

(IH)Patriota
14-04-2008, 14:02
....ricordo a tutti l'ottima discussione, a parte un po' di OT, riguardo al mezzo:


Hai scritto bene , la macchina fotografica è "mezzo" , puoi usarlo bene o male ma sempre un mezzo rimane ;)

In linea di massima ci possono essere capolavori creati con una compatta cosi' come foto pessime fatte con attrezzatura multimilionarie.

Parlando pero' piu' con i piedi per terra si vede pero' che normalmente bravi fotografi usano anche buone attrezzature (sopratutto buone lenti) e questo perchè una buona attrezzatura permette di poter realizzare piu' facilmente la fotografia come la si ha in mente.

Non è quindi solo una questione di sterili valori numerici come lunghezze focali , aperture del diaframma , linee/mm ecc.. ma un concorso di tutte queste nel creare insieme ad uso sapiente un' immagine significativa.

Il fotografo non si inventa niente di particolare semplicemente ne' da una versione diversa e personalizzata e normalmente piu' questa caratterizzazione è forte è piu' le immagini sono significative , non ci vuole molto a capire quali siano le foto di Albertone (Simalan) , a prescindere che le abbia scattate con una reflex o con una compatta perchè la sua impronta è inconfondibile.

Poi puoi scattare in automatico quello che ti passa davanti anche con il famigerato zoom 18-800mm da 45.000€ , fermare l' attimo ed avere un bel reportage sterile ma con 2800linee/mm di risolvenza a tutte le focali ... ma dubito che qualcuno si ricordera' di quelle fotografie ;)

Ciauz
Pat