View Full Version : Autocostruzione Amplificatore HI-END Classe A.
dopo aver fatto un po' di strada (bruciato decine di transistor e provate dozzine di circuiti...) e aver raggiunto un buon livello ascoltando solo MP3
ce la possono fare tutti, basta impegnarsi un po' :O
:mbe: :confused:
Accc... mi sono confuso.::doh: Ho preso dei TIP147 al posto dei TIP142...
C'è modo di utilizzarli ? Direi di no, visto che sono PNP e gli altri NPN.
Però sono complementari...mmmmm...vabbè, adesso vado a prendere i TIP142 e poi, quando funzia tutto lo rimescolo e ci faccio una simmetria complementare coi TIP142.:oink:
Mai che ne combini una giusta eh! :D
Credo (ma avrei bisogno del conforto di qualcuno che abbia provato) che tu li possa usare montandoli nel circuito "al contrario" cioè mettendo il collettore e l'emettitore invertiti rispetto al NPN...
dopo aver fatto un po' di strada (bruciato decine di transistor e provate dozzine di circuiti...) e aver raggiunto un buon livello ascoltando solo MP3 di bassa qualità con un lettore cinese da quattro soldi
ce la possono fare tutti, basta impegnarsi un po' :O:mbe: :confused:
fixed
:Prrr:
ps- prima o poi ce la faccio a finire il JLH :muro: :muro: :muro:
La cosa più simile allo schema del piccoletto, che si possa ottenere rimescolando il progetto senza stravolgerlo del tutto per sfruttare i TIP147 complementari, credo sia modificare lo stadio finale come da figura allegata (ma come si fà a metterle direttamente nel post?).
Quello stadio lì è un finale push pull a simetria complementare in classe AB, che dovrebbe avere la stessa distorsione teorica della classe A e consumare e quindi scaldare parecchio di meno.
Se quei 2 BJT della foto si potessero sostituire con i TIP142+TIP147 (NPN+PNP) e farci arrivare il collettore del 2N2222 senza il condensatore di mezzo, si realizzerebbe un doppio Darlington in un ampli integrato.
Ma non sò dire nè "se" ne "come", cioè il dimensionamento...mi spiace: ho molta fantasia, ma in questa materia (come anche in molte altre...:oink: )..ssssò gnurante :nera:.
Un'ultima cosa: siamo sicuri che il TIP142 debba essere per forza isolato dallo chassis e non possa essere messo a contato diretto con i radiatori (spalle del mobilettto) ?
Ora però, mi concentro sulla costruzione del gingillo originale, così magari nello studiare come và mi sgrezzo un pò in materia.:D
Dunque, sto calcolando come un matto rimescolando le funzioni di Nuova Elettronica e incrociando i dati con altre fonti.
Da quello che ho acpito, se voglio far lavorare l'ampli in Classe A con soli 19 Volts di alimentazione non dovrebbe bastare ruotare i trimmer da 220K, ma andrebbero ricalcolate le resistenze di pilotaggio del 2N2222 che fà da pre.
Unico neo, le mie funzioni necessitao di un parametro che non conosco, cioè del valore della resistenza dell'impedenza verso il TIP142.
QUalcuno ha idea di come la si trovi ?
@raf242
Sinceramente non ho ben capito cosa stai facendo, comunque ti ripeto che il circuito così come postato, funziona con tensioni da >19 a <30V provato io stesso per cui non devi ricalcolare niente.
Per tutte le modifiche ecc. quando hai fatto, sei pregato di portarcene a conscenza e te ne saremo grati ;)
Ciao
Sto cercando di capire i calcoli che portano ai valori delle resistenze, perchè vorrei imparare a replicarli, intanto che aspetto i materiali.
Potresti mica postare i calcoli che ti hanno portato ai valori delle resistenze alla base del 2N2222 ?
Sono gli unici che non mi tornano.
Grazie e perdona l'apparente pignoleria, ma è per cercare di capire la materia.:muro:
Ho quasi tutto il materiale, a parte la mica isolante...e la pasta al silicone (e i TIP142...).
Allego la foto del primo prototipo del solo stadio pre (2 canali).
Ci siamo, finalmente.
Devo solo trovare le vitine e il loro isolante. La mica per i TIP l'ho trovata.
Ora collego i terminali, le casse, le sorgente.
Il testamento l'ho fatto...:cool:
Non è che mi fate un pò di tifo ? No? Vabbè...
Mantis-89
16-04-2010, 06:38
Non è che mi fate un pò di tifo ? No? Vabbè...
Ottimo, continua così! :D
Ci siamo, finalmente.
Devo solo trovare le vitine e il loro isolante. La mica per i TIP l'ho trovata.
Ora collego i terminali, le casse, le sorgente.
Il testamento l'ho fatto...:cool:
Non è che mi fate un pò di tifo ? No? Vabbè...
Carino, i dissipatori laterali da dove arrivano?????
Forza RAF che ce la fai!!!!!!!!! :O
I dissipatori laterali arrivano a eBay...(26 euro...la spesa maggiore)
Ehhmm, una domanda: posso connettere la massa degli altoparlanti direttamente alla massa del segnale in entrata ?
Tanto sullo schema la massa è comune...
I dissipatori laterali arrivano a eBay...(26 euro...la spesa maggiore)
Ehhmm, una domanda: posso connettere la massa degli altoparlanti direttamente alla massa del segnale in entrata ?
Tanto sullo schema la massa è comune...
Naturalmente si, la massa è in comune a tutto il circuito ;)
L'ho acceso, l'ho acceso !!!:D ...e non è esploso...:ciapet: .
Sì, però non esce niente...:(
Dunque:rolleyes: , l'alimentazione arriva, perchè i trasformatori hanno i led e l'ho misurata in entrata, ma non succede niente. Non scalda nemmeno...
Domani mi ci metto e faccio più controlli.
P.S. ci ho attaccato un DVD-DC player philips di basso costo, ovviamente e un paio di casse "d'epoca" della Sony, da 8 Ohm.
L'ho acceso, l'ho acceso !!!:D ...e non è esploso...:ciapet: .
Sì, però non esce niente...:(
Dunque:rolleyes: , l'alimentazione arriva, perchè i trasformatori hanno i led e l'ho misurata in entrata, ma non succede niente. Non scalda nemmeno...
Domani mi ci metto e faccio più controlli.
P.S. ci ho attaccato un DVD-DC player philips di basso costo, ovviamente e un paio di casse "d'epoca" della Sony, da 8 Ohm.
Ciao, intanto ho visto dalla foto che c'è una cosa che non mi piace....sia il TIP142 che il BD243 devono essere montati sui dissipatori grandi, entrambi riscaldano molto per cui il dissipatorino piccolo non ce la fa a raffreddarlo adeguatamente, per il fatto che non funzioni, prova a ricontrollare tutti i collegamenti, magari procedi a stadi, prima prova solo la parte di amplificazione in tensione (il livello con i 2n2222) lasciando staccati i finali e se funziona (devi vedere se la tensione sul collettore del 2n2222 varia girando il trimmer) prova ad attaccare i finali e vedi se regolando il trimmer, si regola la tensione fra il collettore del BD243 e l'emettitore del TIP142 che deve corrispondere alla metà della tensione di alimentazione (anche qualche decimo di V in meno è meglio).......
In bocca al transistor :)
mmmm. E' partito solo 1 canale, ma in superdistorsione, quando ho aumentato la tensione ai trimmer.
Che valore massimo posso dargli con un'alimentazione a 19 V ?
Un'altra cosa è che i potenziometri principali non sembrano regolare niente.
mmmm. E' partito solo 1 canale, ma in superdistorsione, quando ho aumentato la tensione ai trimmer.
Che valore massimo posso dargli con un'alimentazione a 19 V ?
Con 19V va bene un valore di 9,2 - 9,4V
Hai provato a vedere con un amperometro quanta corrente assorbe?
Un'altra cosa è che i potenziometri principali non sembrano regolare niente.
Hai verificato che siano montati per bene?
Ingresso al pin SX (il positivo che arriva dal lettore CD)
Uscita al pin centrale (va al condensatore di ingresso)
Massa al pin DX
mmmm. E' partito solo 1 canale, ma in superdistorsione, quando ho aumentato la tensione ai trimmer.
Che valore massimo posso dargli con un'alimentazione a 19 V ?
Un'altra cosa è che i potenziometri principali non sembrano regolare niente.
Occhio che se non hai il condensatore in uscita rischi di bruciare i diffusori
se è un classe A JLH di norma la regolazione è 1/2 Vcc
Roberto
Occhio che se non hai il condensatore in uscita rischi di bruciare i diffusori
Nella foto li ho visti i condensatori da 4700uf, spero che li abbia attaccati :D
se è un classe A JLH di norma la regolazione è 1/2 Vcc
Roberto
Non è un JLH, visto che i finali non sono in configurazione "totem pole", è più un derivato dai progetti di quel tizio che hai in avatar :O
;)
Ho messo i BD243C sui dissipatori principali, ma ora non và un tubo.
CIoè, i 2n2222 scaldano, ma ai finali non arriva nulla e restano freddi.
La tensione sul collettore del 2n2222 l'ho messa a 9,4V.
Non è che avrò strinato i BD243C nel saldarli ?
Le polarità dei condensatori sono giuste vero?
Ho messo i BD243C sui dissipatori principali, ma ora non và un tubo.
CIoè, i 2n2222 scaldano, ma ai finali non arriva nulla e restano freddi.
La tensione sul collettore del 2n2222 l'ho messa a 9,4V.
Non è che avrò strinato i BD243C nel saldarli ?
I transistor li hai montati con l'isolante vero????
La tensione da misurare non è quella sul collettore del 2n2222, ma quella fra il collettore del BD e dell'emettitore del TIP......
I transistor li hai montati con l'isolante vero????
E vabbè chessò gnurante in elettronica, ma...c'è un limite...:D
E poi, sarebbe già esploso qualcosa, no ?
Ehmmm, mi direste la procedura per controllare col tester ? Il negativo sul dissipatore e il positivo sul collettore ? Metto sui Volts ? Poi dò fuoco, cioè, no, volevo dire, accendo e controllo o devo controllare a "motore" spento ?
La tensione da misurare non è quella sul collettore del 2n2222, ma quella fra il collettore del BD e dell'emettitore del TIP......
Eh, ma lì non arriva nulla di nulla...:mad:
Non è che posso metterci 2 TIP142 al posto dei BD, perchè i TIP sono inscatolati TOP3, più grandi e comodi da smanazzare...mentre i BD sono TO220
Avrei anche dei TIP147...:oink:
Come amperometro posso usare quello del tester o ci vuole una pinza amperometrica ?
ALE! E' risorto, 1 solo canale, però.
Stavo smanazzando e come per incanto un suono celestiale è venuto fuori da un canale...ma sembravano 2.
E' caldo e simile a un valvolare. E nessun ronzio.
Peccato che sia durato un minuto e poi, intanto che stavo testando le tensioni sui transistor ha rifatto "CIAK!" e poi più nulla.
Però che goduria...:sofico:
I potenziometri funziano al contrario...può essere un indizio ?
Inoltre, la tensione tra collettore del BD ed emettitore del TIP è 0...anche quando funzia.
Però ho 8,4 Volts tra collettore ed emettitore del TIP.
Inoltre ho notato che se punto il tester tra il collettore del 2n2222 e il dissipatore del canale che ha funzionato per un pò, la tensione è la metà che se punto il nero de tester alla massa del circuito, mentre all'altro canale non cambia e rimane bassa (5 Volts circa, contro 10 circa)
E questo è un brutto segno, che però sono sicuro che a voi dirà qualcosa...
Credo che ci sia un transistor isolato male, quindi.
Giusto ? Ma quale ?
ALE! E' risorto, 1 solo canale, però.
Stavo smanazzando e come per incanto un suono celestiale è venuto fuori da un canale...ma sembravano 2.
E' caldo e simile a un valvolare. E nessun ronzio.
Peccato che sia durato un minuto e poi, intanto che stavo testando le tensioni sui transistor ha rifatto "CIAK!" e poi più nulla.
Però che goduria...:sofico:
Mi dispiace per te per 2 motivi
1) perchè ti si è rotto di nuovo e dovrai lavorare un po' per trovare l'inghippo
ma soprattutto perchè
2) ora che hai ascoltato il suono della classe a non so se ne potrai fare a meno in futuro....
I potenziometri funziano al contrario...può essere un indizio ?
No, devi solamente invertire il collegamento dei cavi di ingresso e di massa lasciando il centrale dov'è....
Inoltre, la tensione tra collettore del BD ed emettitore del TIP è 0...anche quando funzia.
Però ho 8,4 Volts tra collettore ed emettitore del TIP.
Inoltre ho notato che se punto il tester tra il collettore del 2n2222 e il dissipatore del canale che ha funzionato per un pò, la tensione è la metà che se punto il nero de tester alla massa del circuito, mentre all'altro canale non cambia e rimane bassa (5 Volts circa, contro 10 circa)
E questo è un brutto segno, che però sono sicuro che a voi dirà qualcosa...
Credo che ci sia un transistor isolato male, quindi.
Giusto ? Ma quale ?
Dunque, a questo punto non ti resta che mettertici di buzzo buono e controllare il tutto per bene, come vedi dallo schema, il primo stadio di amplificazione (in tensione) vede il 2N2222 configurato ad emettitore comune per cui il punto di prelievo del segnale in uscita è posto sul collettore del 2N2222, mentre lo stadio di amplificazione in corrente che è a carico del TIP142 e vede il BD243 come semplice resistenza, è configurato a collettore comune per cui il punto di prelievo del segnale è posto sull'EMETTITORE del TIP142 (che è connesso con il collettore del BD243) quindi è lì che si deve misurare la tensione in uscita naturalmente PRIMA del condensatore da 4700uf che serve semplicemente per isolare i diffusori dalla tensione continua presente in quel punto e lasciare passare il suono....(serve a questo scopo anche il condensatore in ingresso).
Dopo esserti accertato di aver fatto tutti i collegamenti giusti, dovresti provare se i transistor sono ancora buoni, per testare i 2N2222 e il BD243 basta che imposti il tester in modalità prova diodi e mettendo il positivo sulla base verificare che passi corrente (misurando anche la caduta che deve essere simile in entrambi i versi) sia verso il collettore che verso l'emettitore E NON VICEVERSA O IN ALTRI VERSI, diversa è la prova per il TIP perchè all'interno incorpora un diodo protezione fra l'emettitore e il collettore quindi la prova di prima non va bene, la cosa migliore è o di provarlo costruendo un circuitino minimale o di prenderne uno nuovo e vedere se va...... ;)
In bocca al diodo :O
Il suono della classe A lo conosco bene, perchè ascolto da anni con un Unison Research Aria Simply Two...:sofico:
E mi son lasciato prendere anche dal minimale T-Amp, versione della Trend Audio, che però mi fà venire mal di testa dopo 2 minuti...
Il fatto è che sto progettino è sorprendente e a occhio non ha proprio nulla da invidiare agli altri due.
Il mio piccolo sogno è quello di arrivare a costruire un integrato con pre a transistor e finale a valvole con circuito di stereo olografico per una ricostruzione della scena strumentale tridimensionale, aggeggi che si trovano sui libri di Nuova Elettronica. Però volevo capire sperimentando un pò...se possibile e se quei pochi neuroni rimasti non avvizziscono prima...
Solo la potenza sembra un pò scarsina.
COmunque, ora che il lavoro è un pò fermo, mi ci metto di impegno.
Ho testato i transistors e anche i TIP e presentano tutti lo stesso valore.
Ho qualche dubbio sull'isolamento rispetto al dissipatore. Voi come fate esattamente per testare quello ?
Inoltre, ho la terra della 220V di rete che sta al piano di sotto, con i 2 alimentatori switch e non è comune al circuito. Ma và bene, no ?
Rinnovo i ringraziamenti per l'aiuto e la divulgazione di conoscenza preziosa a ignoranti in materia, come me.
Il suono della classe A lo conosco bene, perchè ascolto da anni con un Unison Research Aria Simply Two...:sofico:
Bene, così quando lo avrai finito, potrai dare un parere autorevole in merito a questo amplificatore ;)
E mi son lasciato prendere anche dal minimale T-Amp, versione della Trend Audio, che però mi fà venire mal di testa dopo 2 minuti...
Non so se ti fa lo stesso effetto che fa a me, ma se da un punto di vista della correttezza timbrica il T-Amp non ha niente da invidiare a nessuno, e la ricostruzione della scena è ampia e credibile, c'è un qualcosa che fa sembrare il suono troppo sintetico e quindi non riesco ad avere ascolti appaganti con il piccolo "miracolo"..... specifico che ho la prima versione del T-Amp senza modifiche.
Il fatto è che sto progettino è sorprendente e a occhio non ha proprio nulla da invidiare agli altri due.
Solo la potenza sembra un pò scarsina.
Certamente alimentato con 19V non può fare troppo baccano, ma se hai dei diffusori di media efficienza, dovresti poter raggiungere un volume sufficiente.
COmunque, ora che il lavoro è un pò fermo (vendo kit per trasformare le bici in bici elettriche) perchè cto aspettando un nuovo carico e ho il magazzino vuoto, mi ci metto di impegno.
Penso che per prima cosa testerò i BD.
In bocca al lupo per il lavoro ;) :mano:
Il mio piccolo sogno è quello di arrivare a costruire un integrato con pre a transistor e finale a valvole con circuito di stereo olografico per una ricostruzione della scena strumentale tridimensionale, aggeggi che si trovano sui libri di Nuova Elettronica.
Di solito pensa si fa il contrario ovvero Pre a Valvole e Finale in Stato Solido :D
Lascia perdere NE senza offesa per la rivista con cui sono cresciuto :D ma se devi farti qualcosa di buono si sa dove andare a pozzare ;)
Di mio se ti piace la conf Pre Valvole e Finale in Classe A- AB posso consigliarti il GY50 di Aloia :ave: o la conf Wots di Marignoni e Finale Volksamplifier di Aloia con MJ
Se vuoi fare un ottimo oggetto tutto a stato solido invece guarda il mio Avatar ;)
Aleph P 1.7 + Aleph 4 e fai bingo :D
http://www.kk-pcb.com/amps.html
Roberto
@the_joe: mah!, il T-AMP non è ultralineare, anzi, guardando i pochi grafici che ho trovato in Rete, si vede che sopra i 4000Hz comincia a impennarsi la curva dei decibel. In pratica, le alte frequenze vengono esaltate.
Dai 10000 in sù ti trapana il cranio...
Confermo che sembra fatto apposta per essere abbinato a casse economiche dai bassi poco controllati. Il sorprendente soundstage lo ottengono probabilmente a livello di progettazione del chip. Ma il tutto paga parecchi prezzi in termini di linearità e di altro.
Folle è comunque il rapporto qualità/prezzo, se prendi quello da 40 euro...
Certo, per uno che ama i single-ended ultralineari come il sottoscritto...
Io ora lo uso in parallelo al valvolare, a volte, per riempire i medi di pezzi aggressivi, dove il mio impianto classico non graffia (Aliante iperspazio). Ci ho attaccato un paio di vecchie Infinity Ref1 da 150 euro...incredibile come le fà suonare...certo, sporca parecchio la magia delle Iperspazio...
Però così nel mio ambiente e a "basso" volume anche il rock e la classica mi possono stupire con medi pieni e presenza aggressiva. Ovvio che il suono te lo sparano un pò in faccia.
Per il jazz e i pezzi con pochi strumenti in rilievo, non lo accendo nemmeno.
@wasky: sono un tipo pratico e ben conscio dei miei limiti. L'alta tensione non è per ignoranti in materia come me. Inoltre, costruire bene un pre a valvole significa avere a che fare con problematiche di schermatura notevoli che in un finale non si hanno, da quanto mi dicono quelli che ci hanno provato.
Delle due, preferirei una buona coppia pre-finale a stato solido o anche un integrato.
Non ho bisogno di tanta potenza. Diciamo che i 10 o 12 Watts RMS per canale di un valvolare mi bastano e avanzano. E mi sto rendendo conto che anche i transistor possono dare un bel suono caldo.
La vera differenza, IMHO, la si ha quando si comincia a farli distorcere. Lì allora il valvolare tiene le armoniche a posto, mentre i transistor stonano proprio.
Credo stia lì la differenza più significativa da considerare in un contesto di utilizzo casalingo.
@the_joe: mah!, il T-AMP non è ultralineare, anzi, guardando i pochi grafici che ho trovato in Rete, si vede che sopra i 4000Hz comincia a impennarsi la curva dei decibel. In pratica, le alte frequenze vengono esaltate.
Da quanto ricordo, dipende molto dal carico a cui viene attaccato, come tutti gli amplificatori in classe D le frequenze alte vengono esaltate o attenuate a seconda dell'impedenza e della reattanza del carico, per cui le varie curve di risposta devono essere prese come indicative solo per il determinato abbinamento apli/diffusori, e questa è una grossa nota negativa degli amplificatori in classe D, mentre non ne soffrono assolutamente tutti gli altri tipi di amplificatori, per cui gli abbinamenti con i T-Amp e similari sono molto più complicati rispetto agli altri.
Per stare tranquilli i costruttori più avveduti prevedono una certa attenuazione delle frequenze più alte o comunque dei meccanismi di controllo.
Ciao
PS - ecco le risposte in freq dei T-Amp
http://img248.imageshack.us/img248/7632/tampbj9.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=tampbj9.jpg)
Sopra quella di un T-Amp modificato e sotto quella del T-Amp liscio
Interessante, questa non la sapevo.
E come si fà a prevedere il tutto ?
Bella domanda, eh ?
Però, restando nel nostro progetto.
Mi dici come fai a verificare se i transistor sono isolati dal dissipatore ?
Io avevo fatto in un modo che non mi ricordo e ora tutti i tentativi sembrano dirmi che non sono isolati,ma non so se faccio bene.
Ah!, ho trovato: col tester su "diodi" punto un puntale sulla piastra del transistor e l'altra sul dissipatore e se non è isolato sento un "beep" come quando li cortocircuito direttamente tra loro.
Ho infatti trovato che il BD di 1 canale non è isolato correttamente. Solo che...è quello del canale che ha funzionato...:eek:
@wasky: sono un tipo pratico e ben conscio dei miei limiti. L'alta tensione non è per ignoranti in materia come me. Inoltre, costruire bene un pre a valvole significa avere a che fare con problematiche di schermatura notevoli che in un finale non si hanno, da quanto mi dicono quelli che ci hanno provato.
Veramente tu citavi il desiderio di costruirti un finale a valvole pochi post sopra e in quel caso di anodica sei molto più alto basta pensare ad una 845 come vavola finale ;)
Per un pre bastano 2 ECC86 alimentate a 12 volt e con pochi mA tanto devono solo "preamplificare"
I problemi di schermatura ( che brutta parola meglio sarebbe bus di massa realizzato ad Hoc ) li hai sia su di un pre che si di un finale sia esso a stato solido o a tubi.
Roberto
Da quanto ricordo, dipende molto dal carico a cui viene attaccato, come tutti gli amplificatori in classe D
PS - ecco le risposte in freq dei T-Amp
http://img248.imageshack.us/img248/7632/tampbj9.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=tampbj9.jpg)
Sopra quella di un T-Amp modificato e sotto quella del T-Amp liscio
Il T-Amp è in classe T mentre il kamaby è in classe D ;)
questa è la risposta del kamabay tanto sempre de un baracchino stiamo parlando
16 bit 44.1 khz
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_25053_export_html_7dc43705.jpg
24 bit 192 khz
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_25046_export_html_m453e65aa.jpg
Ah, io no pensavo che solo il finale lavorasse in alta tensione, ma anche il pre.
In questo caso, se i problemi sono i medesimi, il pre a valvole e il finale a stato solido rimane in ballo.
Però per cominciare, sempre dopo che sia riuscito a far funzionare l'ampli di questo progetto, mi piacerebbe sfruttare i 6 TIP142 e i 4 TIP 147 che mi sono rimasti, oltre a un paio di 3055 (se non erro).
Giusto per rappattumare un pò di rimanenze...:oink:
Comunque, ho appena cambiato i BD e...tutto tace.:muro:
Forse ho strinato i 2n2222: prima ci passavano 15 Volts e bollivano...e ora, a 9,3 non scaldano quasi più...
Ho un bel dubbio sui condensatorazzi in uscita...voi no ?
Però per cominciare, sempre dopo che sia riuscito a far funzionare l'ampli di questo progetto, mi piacerebbe sfruttare i 6 TIP142 e i 4 TIP 147 che mi sono rimasti, oltre a un paio di 3055
Con i TIP puoi realizzare il Wolksamplifier presentato da Mattei su Costruire Hi Fi n° 63 e che ricalca la filosofia del Volksamplifier di Aloia ( n° 17 se non erro )
i primi 15 watt sono in classe A ovviamente ;)
Pero devi sapere che, per ampli di un certo livello i mosfet si selezionano e anche su più curve ;)
http://www.passdiy.com/pdf/matching.pdf
Il T-Amp è in classe T mentre il kamaby è in classe D ;)
Sottilizzando, perchè la classe T non è altro che l'interpretazione della classe D "digitale" fatta dalla Tripath.........
Vedo comunque che sei molto ma molto preparato in materia, complimenti :O
Sottilizzando, perchè la classe T non è altro che l'interpretazione della classe D "digitale" fatta dalla Tripath.........
Vedo comunque che sei molto ma molto preparato in materia, complimenti :O
Si infatti non volevo correggerti ci mancherebbe altro Joe :) scusami :(
Diciamo che non sono il top entrambi anzi non li amo proprio gli ampli che funzionano come un baracchino :D
Questo ovviamente non toglie che rispetto chi ha scelto questo Ampli non mi piace l'alone di magia che gira intorno ad una scatola da 49 € e i suoi Fanboy che lo decantano senza neppure sapere perchè un ampli si accende
Roberto
Si infatti non volevo correggerti ci mancherebbe altro Joe :) scusami :(
Diciamo che non sono il top entrambi anzi non li amo proprio gli ampli che funzionano come un baracchino :D
Questo ovviamente non toglie che rispetto chi ha scelto questo Ampli non mi piace l'alone di magia che gira intorno ad una scatola da 49 € e i suoi Fanboy che lo decantano senza neppure sapere perchè un ampli si accende
Roberto
Mi rendo conto che ho sbagliato faccina e quindi puoi avere interpretato male, i complimenti erano sinceri perchè ho visto che mi dai una pista in quanto a preparazione sulla materia e io non posso fare altro che prenderne atto, sinceramente ho molto da imparare.
Per il resto concordo pienamente con te, e se vai alla recensione del T-Amp su questo forum, vedrai che le stesse perplessità le avevo espresse già in tempi non sospetti, quando è nato tutto questo alone di magia intorno ad un oggetto che suona ma lo fanno anche gli altri amplificatori e non vedo niente o quasi di straordinario tranne il fatto che costi 40€, ma se ci metti l'alimentatore e vuoi un po' di collegamenti in più e migliori di quei morsetti da sorpresina kinder ti ritrovi a spendere quanto comprare un amplificatore in classe AB che per potenza e capacità di pilotaggio dà delle lunghezze di distanza al T-Amp e come facilità di accoppiamento non c'è proprio paragone, e se col T-Amp sbagli scelta di casse addio buon suono......
Scusami di nuovo per l'incomprensione.
Per il resto concordo pienamente con te, e se vai alla recensione del T-Amp su questo forum, vedrai che le stesse perplessità le avevo espresse già in tempi non sospetti, quando è nato tutto questo alone di magia intorno ad un oggetto che suona ma lo fanno anche gli altri amplificatori e non vedo niente o quasi di straordinario tranne il fatto che costi 40€, ma se ci metti l'alimentatore e vuoi un po' di collegamenti in più e migliori di quei morsetti da sorpresina kinder ti ritrovi a spendere quanto comprare un amplificatore in classe AB che per potenza e capacità di pilotaggio dà delle lunghezze di distanza al T-Amp e come facilità di accoppiamento non c'è proprio paragone, e se col T-Amp sbagli scelta di casse addio buon suono......
Scusami di nuovo per l'incomprensione.
Ma scusa per cosa ? ma figurati ci mancherebbe altro che tu chieda scusa :)
Lçapensi esattamente come me sul T Amp ;)
Ma scusa per cosa ? ma figurati ci mancherebbe altro che tu chieda scusa :)
Lçapensi esattamente come me sul T Amp ;)
:mano: :cincin:
:mano: :cincin:
Ovvio che ora dobbiamo accettare le ire dei T-ampiani :D
Ovvio che ora dobbiamo accettare le ire dei T-ampiani :D
Ho già dato nel thread del T-Amp, e visto che sono uscito vivo da là non temo più per la mia vita.......anche perchè avendone comperati 2 e relegato il superstite in un cassetto in garage, penso di sapere di cosa parlo, poi ognuno è libero di fare le proprie scelte, ma non certo di voler catechizzare il resto del mondo. ;)
C'è una cosa che non mi convince, ancora: tra collettore ed emettitore dei TIP ho lo stesso voltaggio di alimentazione principale. La Vcc, insomma.
Anche perchè i BD li ho cambiati e i 2n2222 anche...
Ho anche sostituito i diffusori (altoparlanti).
Ai 2n2222 arrivano 10 Volts al colettore che sono la metà della Vcc (circa) e sono quindi in classe A. E sono freddi.
Mentre la resistenza dopo i loro collettori sono bollenti da non tenerci le dita.
E continua a non esserci tensione tra emettitore dei TIP e collettore dei BD.
A questo punto mi sembra che siano i TIP da buttare o sbaglio ?
Ma perchè avrebbero ceduto ?. Li ho trattati termicamente bene. Elettricamente ci sono solo 19 Volts e rotti in giro e loro ne tengono ben di più e sono inscatolati TOP3, quindi, saldandoli, li ho tenuti assolutamente freddi.
Mi hanno detto che sono poco stabili e fanno presto ad andare in deriva termica. E' vero ?
Adesso cambio anche quelli...:wtf:
Ecco fatto...nulla. I TIP vanno bene. Però non si sente niente.
AIUTOOO !:cry:
Mi piaceva così tanto....il suono di sto progetto...:muro:
C'è una cosa che non mi convince, ancora: tra collettore ed emettitore dei TIP ho lo stesso voltaggio di alimentazione principale. La Vcc, insomma.
Anche perchè i BD li ho cambiati e i 2n2222 anche...
Ho anche sostituito i diffusori (altoparlanti).
Ai 2n2222 arrivano 10 Volts al colettore che sono la metà della Vcc (circa) e sono quindi in classe A. E sono freddi.
Mentre la resistenza dopo i loro collettori sono bollenti da non tenerci le dita.
E continua a non esserci tensione tra emettitore dei TIP e collettore dei BD.
A questo punto mi sembra che siano i TIP da buttare o sbaglio ?
Ma perchè avrebbero ceduto ?. Li ho trattati termicamente bene. Elettricamente ci sono solo 19 Volts e rotti in giro e loro ne tengono ben di più e sono inscatolati TOP3, quindi, saldandoli, li ho tenuti assolutamente freddi.
Mi hanno detto che sono poco stabili e fanno presto ad andare in deriva termica. E' vero ?
Adesso cambio anche quelli...:wtf:
Ecco fatto...nulla. I TIP vanno bene. Però non si sente niente.
AIUTOOO !:cry:
Mi piaceva così tanto....il suono di sto progetto...:muro:
Vediamo di ricapitolare il tutto partendo dal funzionamento del circuito così magari riesci a farti un'idea di come procedere alle verifiche.
Abbiamo il primo stadio (amplificazione in tensione) che funziona con il 2N2222 polarizzato alla base dalla resistenza da 33K e dal trimmer da 220K e con al collettore la resistenza di carico da 680ohm se senza retroreazione o da 470ohm se con resistenza da 12ohm di retroreazione, già montando questo ramo è possibile verificare il corretto funzionamento, variando il valore del trimmer deve variare anche la tensione fra la R e il collettore del 2N2222 dove si trova il punto di prelievo che va alla base del TIP.
Verificato il corretto funzionamento del primo stadio si può passare al
Il secondo stadio (amplificazione in corrente) che funziona con il BD243 che fa da resistenza polarizzato con alla base la resistenza da 3,3Kohm montato con il collettore collegato all'emettitore del TIP142 in modo da avere un circuito a collettore comune fra i diffusori e il TIP142 che funziona come single-ended, se tutto è a posto, variando sempre il trimmer alla base del 2N2222 si può regolare la tensione nel punto di prelievo del segnale che va agli altoparlanti (tramite interposizione del condensatore da 4700uf ma la tensione va misurata a monte dei condensatori altrimenti non si trova niente :O ) a circa la metà di VCC.
Fammi sapere qualcosa che ci terrei a farti finire in gloria questo progetto ;)
:mano:
Io ho appena completato il mio t-amp autocostriutio basato su una schedina presa gia' pronta, ho fatto qualche prova e sembra suonare bene, mi mancano ancora delle casse decenti pero' :)
Io ho appena completato il mio t-amp autocostriutio basato su una schedina presa gia' pronta, ho fatto qualche prova e sembra suonare bene, mi mancano ancora delle casse decenti pero' :)
Bene, sono contento per te.
Per le casse assicurati che siano adeguate all'amplificatore perchè come puoi vedere dai grafici riportati sopra, il T-Amp e derivati sono molto sensibili al carico applicato per cui la risposta in frequenza cambia di molto, e poi le casse sono quelle che danno voce all'impianto per cui se non sono buone quelle, addio tutto il lavoro di quello che c'è a monte......
Però per il T-Amp c'è un thread apposito ;)
Ho regolato i trimmer, ma nulla.
Ho 9,4 all'emettitore del canale destro e non vado sotto i 10,5 al canale sinistro.
Comunque...silenzio assoluto.
Non resta che cambiare i condensatorazzi in uscita...(SOB! 6 euro l'uno...)
Ho regolato i trimmer, ma nulla.
Ho 9,4 all'emettitore del canale destro e non vado sotto i 10,5 al canale sinistro.
Comunque...silenzio assoluto.
Non resta che cambiare i condensatorazzi in uscita...(SOB! 6 euro l'uno...)
Prima che fai delle spese inutili fermati
Hai corrente sul condensatore di uscita ? se non c'è il problema è a monte
Posta una foto dello schema e segnaci sopra i nodi e le tensioni che ci rilevi :D
Se vedi che non riesci aspetta, prendi respiro e stacca poi ci ritorni sopra a mente fresca
:)
Ho regolato i trimmer, ma nulla.
Ho 9,4 all'emettitore del canale destro e non vado sotto i 10,5 al canale sinistro.
Comunque...silenzio assoluto.
Non resta che cambiare i condensatorazzi in uscita...(SOB! 6 euro l'uno...)
Prima che fai delle spese inutili fermati
Hai corrente sul condensatore di uscita ? se non c'è il problema è a monte
Posta una foto dello schema e segnaci sopra i nodi e le tensioni che ci rilevi :D
Se vedi che non riesci aspetta, prendi respiro e stacca poi ci ritorni sopra a mente fresca
:)
Esatto, i condensatori non si guastano (quasi) mai, il problema è altrove, questi servono solo ad isolare gli ingressi e le uscite dalle correnti presenti nei punti di ingresso/uscita per cui tutto l'amplificatore funziona anche senza di essi, tranne che non potrebbe essere attaccato alla sorgente ed ai diffusori perchè nei punti di ingresso e di uscita sarebbe presente una corrente che potrebbe danneggiarli, mettendo un condensatore che isola la corrente continua, ma fa passare quella alternata, il problema viene risolto.
Grazie, allora allego lo schema coi voltaggi rilevati.
Adesso 1 canale sembra morto anche elettricamente...BHO!...
ALlora, aggiornamento, il trimmer del destro non trimma più...
Grazie, allora allego lo schema coi voltaggi rilevati.
Adesso 1 canale sembra morto anche elettricamente...BHO!...
ALlora, aggiornamento, il trimmer del destro non trimma più...
Boh, dalle misure sembrerebbe a posto.....?????
I trimmer si friggono facilmente, prova a sostituirlo e vedi se era quello il problema, a me è successo e sostituito il trimmer è andato tutto a posto....
:sperem:
E infatti ! Sul canale destro era quello. L'ho cambiato ed è tornato a funziare.
Ora rimane il mistreo del canale sinistro che mi sembra più complicato, perchè trimma benissimo, anche se non riesco a metterlo più sui 9,4 e rimane più alto.
Mmmmm, forse è indice di frittura ?
Adesso cambio anche quello, tanto ormai l'ho rifatto nuovo...
Ecco, l'ho cambiato e ora il voltaggio sull'emettitore del TIP è corretto. Anche quello era andato...
Però il canale sinistro è ancora muto.
Secondo me lì è colpa del potenziometro del volume che in effetti ho un pò maltrattato nel saldarlo...:oink:
Sorbole, che fatica ! Però...sto imparando un totale...ehehehehe, che era poi quello che volevo...;)
E infatti ! Sul canale destro era quello. L'ho cambiato ed è tornato a funziare.
Ora rimane il mistreo del canale sinistro che mi sembra più complicato, perchè trimma benissimo, anche se non riesco a metterlo più sui 9,4 e rimane più alto.
Mmmmm, forse è indice di frittura ?
Adesso cambio anche quello, tanto ormai l'ho rifatto nuovo...
Ecco, l'ho cambiato e ora il voltaggio sull'emettitore del TIP è corretto. Anche quello era andato...
Però il canale sinistro è ancora muto.
Secondo me lì è colpa del potenziometro del volume che in effetti ho un pò maltrattato nel saldarlo...:oink:
Sorbole, che fatica ! Però...sto imparando un totale...ehehehehe, che era poi quello che volevo...;)
Togli il potenziometro e usalo connesso ad un mp3 al volo, ricordandoti di abbassare prima il volume :)
è un sistema utilissimo per provare in laboratorio un Amplificatore
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0801/017.jpg
Perdona l'infinita mia ignoranza, ma come connetto il potenziometro all mp3 ?
il segnale lo porto a uno dei due contatti laterali, credo, poi centrale del pot immagino che andrà a un canale di un altoparlante e resto con la massa del segnale dell'mp3 e il contatto libero all'altro lato del pot che non sò dove mettere.
Ma poi la potenza dell'mp3 è in grado di pilotare gli altoparlanti ?
Come potrei testare un pot con il multimetro ?
Forse con una piletta ?
Perdona l'infinita mia ignoranza, ma come connetto il potenziometro all mp3 ?
il segnale lo porto a uno dei due contatti laterali, credo, poi centrale del pot immagino che andrà a un canale di un altoparlante e resto con la massa del segnale dell'mp3 e il contatto libero all'altro lato del pot che non sò dove mettere.
Ma poi la potenza dell'mp3 è in grado di pilotare gli altoparlanti ?
Come potrei testare un pot con il multimetro ?
Forse con una piletta ?
No no togli proprio il potenziometro :) e usi il tuo progetto come finale puro quindi, rimedia un vecchio jack stereo 3,5 e salda i due canali diretti alle basette dell'amplificatore
Il volume lo regoli da MP3
Roberto
Ho fatto la prova e il pot non è.:muro:
Ho anche cambiato il condensatore in entrata...nulla di nulla.
Funzia (e bene) solo 1 canale.
Ma il bello è che a scaldare di più è il dissipatore del canale che non và.::confused:
La dispersione termica a livello di pre sembra identica.
I voltaggi sono identici anche ai finali.
Non rimane che il condensatorazzo in uscita, direi...sob! (6 euro...)
Sta diventando un X-File:help:
Ho fatto la prova e il pot non è.:muro:
Ho anche cambiato il condensatore in entrata...nulla di nulla.
Funzia (e bene) solo 1 canale.
Ma il bello è che a scaldare di più è il dissipatore del canale che non và.::confused:
La dispersione termica a livello di pre sembra identica.
I voltaggi sono identici anche ai finali.
Non rimane che il condensatorazzo in uscita, direi...sob! (6 euro...)
Sta diventando un X-File:help:
Controlla con un tester se il TIP non è andato in Giunzione :)
Ti è piaciuto il trucchetto dell'MP3 ? ;)
Roberto
Ho fatto la prova e il pot non è.:muro:
Ho anche cambiato il condensatore in entrata...nulla di nulla.
Funzia (e bene) solo 1 canale.
Ma il bello è che a scaldare di più è il dissipatore del canale che non và.::confused:
La dispersione termica a livello di pre sembra identica.
I voltaggi sono identici anche ai finali.
Non rimane che il condensatorazzo in uscita, direi...sob! (6 euro...)
Sta diventando un X-File:help:
I condensatori li escluderei a priori, comunque puoi provare ad invertire i componenti fra il canale che funziona e quello che non va, così arrivi a vedere quale sia(no) quello(i) che non funziona(no).
Ciao
I TIP sono a posto, perchè hanno tutti i voltaggi ok.. La giunzione cosa comporta e soprattutto...cos'è ?
Sì, il giochino con l'mp3 è interessante. Io l'ho fatto col telefonino che ha il pre Harman Kardon :oink:
I componenti li ho cambiati quasi tutti. Stavo cercando di capire se le saldature possono essere le responsabili. Alcune sono ignobili e con "rozzi" di stagno annerito da impurità, rugosa, con 4 o 5 cavi puntati lì....una vera chifezza...
Stavo cercando di capire se le saldature possono essere le responsabili. Alcune sono ignobili e con "rozzi" di stagno annerito da impurità, rugosa, con 4 o 5 cavi puntati lì....una vera chifezza...
Potrebbero quindi ripassale tutte e fai evaporare bene il flussante ;)
Un Componente come il TIP che arriva al Junction Point è fuso praticamente :)
Roberto
Forse un indizio può essere che il BD del canale che non và scalda come un matto, ma i voltaggi sono analoghi a quelli del gemello sull'altro canale.
NO, sbagliato. Non ha tensione sull'emettitore..
Trovato ! Trovato !.
Ma che jazza, lo avevp appena cambiato...
Ho ricambiato il BD, ma non è cambiata la situazione. Identica a prima: c'è tensione sul suo collettore, ma non ce n'è all'emettitore.
E' un X-File, è un X-File !:eek:
Forse un indizio può essere che il BD del canale che non và scalda come un matto, ma i voltaggi sono analoghi a quelli del gemello sull'altro canale.
Puoi provare ad invertirli e se non cambia niente, il problema è da un'altra parte.
Il fatto che scaldi molto di più può significare o che il transistor è andato o che ci passa troppa corrente per cui potrebbe essersi bruciata la resistenza che lo polarizza o che sia il TIP ad essere bruciato per cui fa passare troppa corrente, o che sia bruciato il 2N2222 e faccia andare troppa corrente sulla base del TIP142......
Come vedi le idee sono molte e confuse :cool:
EDIT - hai editato mentre rispondevo....
Spero che abbia definitivamente risolto, purtroppo è facile bruciare i transistor finali, basta una scarica di corrente un po' fuori specifica e BUM....... se mettessi assieme quelli che ho bruciato io, ci potrei costruire un muretto tipo mattoncini LEGO :O
Ho 10 e rotti volts al collettore e 6,7 circa alla base.
Sì, sì...è proprio un X-File.:mc:
Ho 10 e rotti volts al collettore e 6,7 circa alla base.
Zero assoluto all'emettitore.
Ehmmm, però adesso, a ben guardare, non c'è tensione nemmeno sull'emettitore del BD del canale che funzia.
Sì, sì...è proprio un X-File.:mc:
E' normale che non si possa misurare la tensione sull'emettitore del BD, è collegato a massa direttamente per cui non c'è differenza di potenziale....
Prova a misurare le tensioni in entrambi i rami e vedi se c'è qualcosa di anomalo.
L'unica cosa anomala è la temperatura del BD del canale muto.
Anzi, lo era prima. Ora che l'ho cambiato non più. Però, siccome ce ne ho messo uno che av evo già tolto, potrebbe avere un altro difetto...
Se lo ricambiassi ?
Ma il condensatore in uscita dev'essere per forza buono. Non può essere lui ?
Tutta la parte pre scalda allo stesso modo. I finali TIP hanno gli stesso voltaggi, anche i BD....mi sembra una questione di segnale puro.
Ho misurato all'uscita dopo il condensatore con la "speranza" di notare differerenze, ma ...nulla.
Adesso però ho misurato tra il positivo all'altoparlante (dove si attacca il filo) e l'emettitore del TIP.
Il canale che và presenta una serie di valori che variano per un pò e poi si stabilizzano verso i 9,6 o giù di lì, mentre il canale che non và tonfa a zero.
Vuol dire qualcosa ?
E' forse in corto il condensatore ? DIrei di sì, perchè non c'è differenza di potenziale slla stessa linea TIP->attacco cassa, quindi il condensatore non disaccoppia la continua.
Tombola, direi.
A qualcuno gli avanza un 63V 4700uF ?
Di questi che ne dite ? http://cgi.ebay.it/CONDENSATORE-ELETTROLITICO-SNAP-IN-4700uF-63V-/120436166297?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item1c0a8e0e99#ht_2625wt_1167
Se ne prendo 5 ammortizzo la spedizione...
Oppure, provo con questi: http://cgi.ebay.it/2xCondensatore-Elettrolitico-12000uF-63V-NEW-CAPACITOR-/140400363257?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item20b08386f9#ht_513wt_1167
o 12.000uF sono troppi ?
O questo ? http://cgi.ebay.it/CONDENSATORE-ELETTROLITICO-SNAP-IN-4700uF-50V-105-/220565604995?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item335abc0a83#ht_2972wt_1058
Ma...conuna tensione massima sui 10 Volts devono per forza essere da 63V ? Non bastano da 25V ?
L'unica cosa anomala è la temperatura del BD del canale muto.
Anzi, lo era prima. Ora che l'ho cambiato non più. Però, siccome ce ne ho messo uno che av evo già tolto, potrebbe avere un altro difetto...
Se lo ricambiassi ?
Ma il condensatore in uscita dev'essere per forza buono. Non può essere lui ?
Tutta la parte pre scalda allo stesso modo. I finali TIP hanno gli stesso voltaggi, anche i BD....mi sembra una questione di segnale puro.
Ho misurato all'uscita dopo il condensatore con la "speranza" di notare differerenze, ma ...nulla.
Adesso però ho misurato tra il positivo all'altoparlante (dove si attacca il filo) e l'emettitore del TIP.
Il canale che và presenta una serie di valori che variano per un pò e poi si stabilizzano verso i 9,6 o giù di lì, mentre il canale che non và tonfa a zero.
Vuol dire qualcosa ?
E' forse in corto il condensatore ? DIrei di sì, perchè non c'è differenza di potenziale slla stessa linea TIP->attacco cassa, quindi il condensatore non disaccoppia la continua.
Tombola, direi.
Ancora non ho capito cosa e come.....
Ricapitolando
1) Sull'emettitore del TIP prima del condensatore e prendendo come riferimento - la massa, si deve avere 1/2 VCC (o qualcosina meno come spiegato prima)
2) Sull'emettitore del TIP dopo il condensatore e prendendo come riferimento - la massa, si deve avere un valore di 0V perchè il condensatore isola la CC
A qualcuno gli avanza un 63V 4700uF ?
Di questi che ne dite ? http://cgi.ebay.it/CONDENSATORE-ELETTROLITICO-SNAP-IN-4700uF-63V-/120436166297?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item1c0a8e0e99#ht_2625wt_1167
Se ne prendo 5 ammortizzo la spedizione...
Oppure, provo con questi: http://cgi.ebay.it/2xCondensatore-Elettrolitico-12000uF-63V-NEW-CAPACITOR-/140400363257?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item20b08386f9#ht_513wt_1167
o 12.000uF sono troppi ?
O questo ? http://cgi.ebay.it/CONDENSATORE-ELETTROLITICO-SNAP-IN-4700uF-50V-105-/220565604995?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item335abc0a83#ht_2972wt_1058
Ma...conuna tensione massima sui 10 Volts devono per forza essere da 63V ? Non bastano da 25V ?
Bastano anche 25V, anche se mi sembra che 6€ per un condensatore da 4.700uf siano un furto....
Infatti. Per il canale che non và il punto 2 non è verificato e DOPO il condensatore ho ancora 9,4 Volts circa.
Ergo, il condensatore è in corto. Giusto ?
Hai da suggerirmi dove rifornirmi a prezzi onesti ?
Quanto devono costare sti condensatori ?
A uno dei 2 link che ho postato ci sono 2 condensatori a prezzi da bazza, ma sono dei 12000 uF. SI possono usare o meglio di no ?
Grazie 1000
Infatti. Per il canale che non và il punto 2 non è verificato e DOPO il condensatore ho ancora 9,4 Volts circa.
Ergo, il condensatore è in corto. Giusto ?
Allora attenzione che rischi di danneggiare gli altoparlanti, probabilmente è andato il condensatore, anche se vorrei capire come è successo :O
Anzi visto che ci sei, verifica che non ci sia tensione nemmeno nei punti di ingresso del segnale per evitare di danneggiare la sorgente.
Hai da suggerirmi dove rifornirmi a prezzi onesti ?
Quanto devono costare sti condensatori ?
A uno dei 2 link che ho postato ci sono 2 condensatori a prezzi da bazza, ma sono dei 12000 uF. SI possono usare o meglio di no ?
Grazie 1000
Sinceramente i componenti generici li prendo sempre dal negozio qua a Lucca, dove li pago il giusto..... alcune volte ho comprato da webtronic.it ma se avevo anche qualcos'altro da abbinare per diluire le spese di spedizione.
Comunque ho visto che il prezzo dei 4700uf da 63v è realmente intorno ai 6€, mentre se scendi a 35v sono circa 2,5€ che sono più che sufficienti.
Se ci metto questi funzia bene ?
http://cgi.ebay.it/2xCondensatore-Elettrolitico-12000uF-63V-NEW-CAPACITOR-/140400363257?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item20b08386f9#ht_513wt_1167
Se ci metto questi funzia bene ?
http://cgi.ebay.it/2xCondensatore-Elettrolitico-12000uF-63V-NEW-CAPACITOR-/140400363257?cmd=ViewItem&pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item20b08386f9#ht_513wt_1167
Potrebbero anche andare bene, ma come condensatori di filtro in un alimentatore coi contro..zzi.....
Sinceramente te li sconsiglierei come disaccoppiatori per la elevata capacità parassita che presentano alle alte frequenze (già coi 4700uf consiglio di bypassarli con dei .15uf per ovviare a questo problema) e anche perchè a occhio sono grossi come lattine di cocacola :D
Quasi quasi a 50c li compro per metterli nell'alimentatore
quanto fà .15 uF in nanoF ?
quanto fà .15 uF in nanoF ?
150
http://www.translatorscafe.com/cafe/units-converter/electrostatic-capacitance/calculator/nanofarad-%5BnF%5D-to-microfarad-%5B&%23181%3BF%5D/
;)
Grazie.
Ho preso un pò di questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220565604995&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_2972wt_1058
Sperando che i bellissimi bassi e l'equilibrio tonale dei 63 Volts si mantengano anche coi 50 Volts.
Grazie.
Sperando che i bellissimi bassi e l'equilibrio tonale dei 63 Volts si mantengano anche coi 50 Volts.
Miiiiiiiii queste parole dette da te mi gonfiano di orgoglio.......
Per il resto, vai tranquillo, sono io che esagero un po' nelle mie realizzazioni per stare tranquillo, ma il valore che conta sono i 4700uf limite che non consiglio di superare per quanto detto prima, poi i volt visto che in uscita sono pochi, i 50V delle specifiche dei condensatori che hai preso sono sovrabbondanti, per cui, buon ascolto.
No, no, và prorpio bene e non vedo l'ora di testarlo tutto per passare alle casse buone e metterlo nell'impianto al posto del T-AMP nell'impianto di supporto per i pezzi pieni di strumenti.
Mancherebbe l'antibump...ma magari ce lo metto dopo.
Per by-pass del condensatorino tu intendi dire che lo metti in parallelo al 4700 uF, giusto ?
Il valore come lo hai deciso ?
Io ne ho un paio in mylar da 0.056 uF a 100 Volts. Pensi possano servire allo scopo ?
No, no, và prorpio bene e non vedo l'ora di testarlo tutto per passare alle casse buone e metterlo nell'impianto al posto del T-AMP nell'impianto di supporto per i pezzi pieni di strumenti.
Mancherebbe l'antibump...ma magari ce lo metto dopo.
Per by-pass del condensatorino tu intendi dire che lo metti in parallelo al 4700 uF, giusto ?
Il valore come lo hai deciso ?
Io ne ho un paio in mylar da 0.056 uF a 100 Volts. Pensi possano servire allo scopo ?
Per l'antibump ho rimediato con l'alimentatore stabilizzato, fa salire la corrente lentamente così non bumpa all'inizio.
Per i condensatori di bypass, vanno bene anche i tuoi, servono per abbattere la capacità residua dei grossi condensatori elettrolitici, il valore non è importante, basta che siano piccoli come valore e di buona qualità ;)
Preso dalla disperazione sono entrato in un negozio di componenti elettronici che ho trovato qua e mi son fatto dare un condensatore 63V 4700uF per 3,20 euro...
L'ho montato...nulla...poi ho scoperto che l'avevo montato ...al contrario:muro:
Così, ho fottuto anche questo:cry:
Adesso aspetto i 4 che ho preso su eBay...:mbe:
Preso dalla disperazione sono entrato in un negozio di componenti elettronici che ho trovato qua e mi son fatto dare un condensatore 63V 4700uF per 3,20 euro...
L'ho montato...nulla...poi ho scoperto che l'avevo montato ...al contrario:muro:
Così, ho fottuto anche questo:cry:
Adesso aspetto i 4 che ho preso su eBay...:mbe:
Cavolo che sfortuna...... :(
No, no, non è mica sfortuna...è cogl******ine
No, no, non è mica sfortuna...è cogl******ine
Dai, sono cose che capitano, se pensi che io sono riuscito a mandare in fumo tutto l'amplificatore inserendo al contrario il connettore di alimentazione che mi ero anche assicurato essere con verso di inserimento obbligato, ma preso dalla foga lo forzai e BUMMMMMMMMM :D
Ma, seguendo il concetto della capacità residua, allora non sarebbe meglio usare una rete di condensatori in parallelo, che sò, 20 da 220 uF a 220V...:confused:
Ma, seguendo il concetto della capacità residua, allora non sarebbe meglio usare una rete di condensatori in parallelo, che sò, 20 da 220 uF a 220V...:confused:
In teoria si, poi all'atto pratico, sia per comodità che per gli effetti si preferisce mettere un solo condensatore elettrolitico di capacità più grande bypassato da uno con dielettrico più nobile come il poliestere o altro.
Quindi, se mi avanzano una cinquantina di condensatori da 220 uF a220V posso tranquilamente divertirmi a usarli per tale scopo ?
Quindi, se mi avanzano una cinquantina di condensatori da 220 uF a220V posso tranquilamente divertirmi a usarli per tale scopo ?
con quel voltaggio ti ci fai un alimentatore per Anodica :D
Se vedi che non funziona non ti impazzire e tieni i TIP poi prenditi una di queste da audiophonic
http://www.audiophonics.fr/images/4150.gif
e la usi come drive per i TIP :) la puoi anche polarizzare in classe A
Ma quanto ci mettono a inviarmi 4 condensatori ?
Intanto mi piacerebbe dare una occhiata al kit Volklsampler coi TIP che diceva wasky, ma non trovo lo schema in Rete.
Ma quanto ci mettono a inviarmi 4 condensatori ?
Fortuna che posso passare il tempo a smanazzare il mio kit bici elettrica...
Vabbè, non suona, ma è elettrico anche lui...:mbe:
Intanto mi piacerebbe dare una occhiata al kit Volklsampler coi TIP che diceva wasky, ma non trovo lo schema in Rete.
Volksamplifier è di Aloia e lo trovi chiedendo a CHF l'arretrato n° 17 il modello integrato di mattei è su altri numeri e quello usa i TIP
I PCB del Volsamplifier li ha un ragazzo sul forum di Costruire Hi Fi ;) ci metti un pre linea come il mio che sfrutta un srpp di 6sn7 ;) e sei ok
Poi passi al diffusore buono (http://www.humblehomemadehifi.com/Classic.html) e hai un impianto da Brivido :)
Roberto
Ma cusalè un srpp di 6sn7 ?:oink:
Quello integrato coi TIP lo costruirei per farmi una "esperienza intermedia":fagiano:
Dove sta quello schema lì ?
Ma cusalè un srpp di 6sn7 ?:oink:
Quello integrato coi TIP lo costruirei per farmi una "esperienza intermedia":fagiano:
Dove sta quello schema lì ?
N° 16 - 17 di Costruire Hi Fi ma, ti conviene quello con gli MJ di Aloia hai anche il PCB pronto :)
E' un gran pozzo di corrente e se ci metti un pre linea come il mio godi
Totem Pole ti dice nulla ?
Roberto
Tanto per fare due chiacchiere,cosa ne pensate degli IGBT, cioè Insulated Ga-
te Bipolar Transistor ?
Sembra che siano miracolosi.
commandospirit
03-05-2010, 16:50
ciao joe, sfruttando lo schema che ci hai postato ho realizzato anche io l'ampli e và da dio :)...però volevo chiedere (visto che in elettronica sò costruire gli schemi ma non sono molto bravo a scegliere i componenti) se mi potevi/vate consigliare dei condensatori validi al posto dei comuni elettrolitici, se è meglio mettere un toroidale (alimentazione separata per ogni singolo canale visto che parliamo di classe A) sufficientemente potente per ottenere 4-5W di potenza
e sopratutto un consiglio su un dissipatore sufficiente (sempre uno a canale) da poter restare passivo.:)
ti ringrazio tantissimo se puoi rispondere alle mie domande:)
ciao joe, sfruttando lo schema che ci hai postato ho realizzato anche io l'ampli e và da dio :)...però volevo chiedere (visto che in elettronica sò costruire gli schemi ma non sono molto bravo a scegliere i componenti) se mi potevi/vate consigliare dei condensatori validi al posto dei comuni elettrolitici, se è meglio mettere un toroidale (alimentazione separata per ogni singolo canale visto che parliamo di classe A) sufficientemente potente per ottenere 4-5W di potenza
e sopratutto un consiglio su un dissipatore sufficiente (sempre uno a canale) da poter restare passivo.:)
ti ringrazio tantissimo se puoi rispondere alle mie domande:)
Intanto grazie a te, per risponderti dovrei sapere come è la tua configurazione attuale fra alimentatore e dissipatore, io con 28V di alimentazione ho messo 2 dissipatori che risultano sovradimensionati da circa 20x10cm con alette e risultano abbastanza freddi, quindi potrebbero essere più piccoli, come alimentazione ho messo 1 solo toroidale (anche se ne avrei uno uguale) da 30V con doppio circuito stabilizzatore con LM338K e doppio circuito "impedance multiplier" fatto con 3 condensatori da 10.000uf e TIP142....
Per i condensatori credo tu parli di quelli di isolamento, per cui ti potrei consigliare un 10uf in polyestere in ingresso e un 4.700uf elettrolitico bypassato da uno in polyestere da 0,15uf (o comunque un valore piccolo)
@commandospirit: non è che avresti un'idea su cosa potrebbe essere a non funziare nel mio canale destro, quando tutto il resto và benone ?
Oggi ho comprato e cambiato per la seconda volta il condensatore in uscita e sembra che non disaccoppi. Ma non è possibile che mi abbiano rifilato 2 bodoni più un terzo che c'era prima.
Provo le tensioni prima e dopo il condensatore, dall'emettitore del TIP e mi dà sì e no 1 Volt.
A I U T O !
@commandospirit: non è che avresti un'idea su cosa potrebbe essere a non funziare nel mio canale destro, quando tutto il resto và benone ?
Oggi ho comprato e cambiato per la seconda volta il condensatore in uscita e sembra che non disaccoppi. Ma non è possibile che mi abbiano rifilato 2 bodoni più un terzo che c'era prima.
Provo le tensioni prima e dopo il condensatore, dall'emettitore del TIP e mi dà sì e no 1 Volt.
A I U T O !
In realtà ti avevo già detto che mi sembrava strano che fosse saltato il condensatore, per cui ti avevo consigliato di provare a invertire i componenti fra i canali per risalire a quello che non va, capisco che sia una smazzata terribile, ma se le tensioni nei vari punti sono uguali nei 2 canali, può essere che ci sia una saldatura fatta male o un componente che lavora male, per cui provando a invertirli uno alla volta fra i 2 canali, si riesce a risalire a quello incriminato, alla fine sono solo pochi componenti......ed è anche il modo in cui si procede alla riparazione/ricerca guasti negli amplificatori più complessi......
commandospirit
03-05-2010, 17:33
Intanto grazie a te, per risponderti dovrei sapere come è la tua configurazione attuale fra alimentatore e dissipatore, io con 28V di alimentazione ho messo 2 dissipatori che risultano sovradimensionati da circa 20x10cm con alette e risultano abbastanza freddi, quindi potrebbero essere più piccoli, come alimentazione ho messo 1 solo toroidale (anche se ne avrei uno uguale) da 30V con doppio circuito stabilizzatore con LM338K e doppio circuito "impedance multiplier" fatto con 3 condensatori da 10.000uf e TIP142....
Per i condensatori credo tu parli di quelli di isolamento, per cui ti potrei consigliare un 10uf in polyestere in ingresso e un 4.700uf elettrolitico bypassato da uno in polyestere da 0,15uf (o comunque un valore piccolo)
guarda per ora ho alimentato il tutto con un alimentatore da 12V e il dissipatore per ogni canale era un cooler master per cpu amd con ventola e le temp con la ventola al minimo non superavano (toccando con mano) i 40° comunque ho pensato di prendere dei dissipatori da 100mm x 165mm x 35mm vedendo che i tuoi restano abbastanza freddi e con meno di 15€ potrei prenderne due...
per l'alimentazione provo a vedere cosa riesco a fare e ti darò notizie ;)
@commandospirit: non è che avresti un'idea su cosa potrebbe essere a non funziare nel mio canale destro, quando tutto il resto và benone ?
Oggi ho comprato e cambiato per la seconda volta il condensatore in uscita e sembra che non disaccoppi. Ma non è possibile che mi abbiano rifilato 2 bodoni più un terzo che c'era prima.
Provo le tensioni prima e dopo il condensatore, dall'emettitore del TIP e mi dà sì e no 1 Volt.
A I U T O !
guarda, vorrei tanto esserti utile ma ho sempre fatto delle realizzazioni seguendo gli schemi quindi non sò proprio cosa fare per aiutarti mi dispiace :(
EDIT: ho letto che è stato invertito un condensatore quindi penso che sia partito sicuramente il trimmer, se non dovesse essere così devi fare come ti ha detto joe
Perdonami joe, il fatto è che non mi spiego come mai tutti i rilevamenti sui voltaggi siano a posto, in primis quello sull'emettitore de TIP e poi invece i voltaggi sul condensatore finale non vadano bene. Solo quello è sballato.
In pratica ho 9,4 volts continui che mi arrivano all'altoparlante e qualsiasi condensatore cambio non sembra servire...un x-file...
Perdonami joe, il fatto è che non mi spiego come mai tutti i rilevamenti sui voltaggi siano a posto, in primis quello sull'emettitore de TIP e poi invece i voltaggi sul condensatore finale non vadano bene. Solo quello è sballato.
In pratica ho 9,4 volts continui che mi arrivano all'altoparlante e qualsiasi condensatore cambio non sembra servire...un x-file...
Un attimino, può essere un minimo di capacità parassita, prova a cortocircuitare l'uscita con una resistenza e vedi se hai ancora voltaggio residuo, a volte è colpa solo di un condensatore che rimane carico, ma appena attacchi il diffusore fa bump e poi il woofer ritorna in posizione di riposo, diversamente se la tensione dovesse persistere, il woofer resterebbe in posizione esterna o interna a seconda se la tensione è positiva o negativa.
Guarda, se ti può far piacere siamo in 2 su una barca simile, stò finendo il JLH su schema di JoeB che ho in sign e come nel tuo caso, voltaggi a posto per entrambi i canali, l'amplificatore suona pure, ma non riesco a regolare la giusta polarizzazione per entrambi i canali, il sinistro non mi va sotto un minimo di 0,9A con 12V mentre il destro arriva a 0,3 per cui quando provo ad alimentarlo con i 28V il canale sinistro va in sovrapolarizzazione con enorme surriscaldamento, e oramai avrò provato ad invertire i componenti attivi e i trimmer e i condensatori una decina di volte senza esito, non mi resta che iniziare a sostituire le resistenze e poi magari fare un salto a Santiago di Compostela :O ;)
Mantis-89
04-05-2010, 10:30
the_joe quali sono le differenze tra la versione con e senza retroazione?
the_joe quali sono le differenze tra la versione con e senza retroazione?
Che una ha la retroreazione e l'altra no :O :D :cool:
A parte le battute, ho sviluppato la versione senza controreazione perchè era un mio obiettivo sin dall'inizio e poi a causa delle mie scarse competenze, ne avevo tirato fuori una con un po' di retroreazione data dalla resistenza da 12Ohm (quindi poca cosa) sull'emettitore del 2N2222, devo dire che all'atto pratico, quindi all'ascolto, non cambia niente, o perlomeno io con il mio impianto non riesco a cogliere differenze, però a livello di realizzazione devo dire che la versione con la retroreazione risulta più facile da tarare, in pratica per fare le cose per bene nella versione senza controreazione andrebbero selezionati attentamente i 2N2222 per averne di equivalenti per quanto riguarda l'hfe effettivo.
Mantis-89
04-05-2010, 11:26
Quindi per realizzare la versione senza retroazione serve selezionare la coppia di 2N2222 con guadagno più simile? L'assorbimento del circuito, il guadagno totale e la distorsione subiscono variazioni o se si sono irrilevanti?
Scusa se ti faccio tante domande :D
Quindi per realizzare la versione senza retroazione serve selezionare la coppia di 2N2222 con guadagno più simile?
Si, così come sarebbe indicato selezionare anche i TIP e i BD anche se questi hanno minori influenze
L'assorbimento del circuito, il guadagno totale e la distorsione subiscono variazioni o se si sono irrilevanti?
Scusa se ti faccio tante domande :D
Sono assolutamente paragonabili, ho solo adattato il valore delle resistenze sul 2N2222 in modo da renderle compatibili con la sparizione della resistenza di emettitore.
Le domande sono bene accette.
PS- parlando di circuiti minimali con nessuna retroreazione e sistema di reiezione dei disturbi, è necessaria una certosina messa a punto del sistema di alimentazione e una certa "selezione" dei componenti così come una cura nei cablaggi, è un po' come per le macchine da corsa che sono più difficili da mettere a punto rispetto ad una berlina ma alla fine si viene ripagati ampiamente dalle diverse prestazioni.
Oggi sono arrivati i condensatori presi su eBay.Provati...nulla. Tutto come prima.
Se ho tensione continua (9,4V) tra la massa e il positivo (del condensatore), non posso avere la stessa tensione tra la massa e il negativo (sempre del condensatore). Non è logico, se il condensatore funzia !
Esco pazzo... :wtf: :grrr: :nera: :sbav:
Oggi sono arrivati i condensatori presi su eBay.Provati...nulla. Tutto come prima.
Se ho tensione continua (9,4V) tra la massa e il positivo (del condensatore), non posso avere la stessa tensione tra la massa e il negativo (sempre del condensatore). Non è logico, se il condensatore funzia !
Esco pazzo... :wtf: :grrr: :nera: :sbav:
Ma hai provato a cortocircuitare l'uscita mettendo una resistenza e misurare se hai ancora tensione?
Dove la devo mettere la resistenza ?
Dove la devo mettere la resistenza ?
La attacchi come attaccheresti l'altoparlante, usa una resistenza da pochi Ohm se ce l'hai e poi aspetta qualche secondo e prova a misurare se prima della resistenza hai ancora una tensione presente.
Prova anche a misurare se ci sia qualche dispersione di corrente magari un transistor isolato male che scarica......
Non so cosa altro dirti.
Sì. C'è tensione a 9,4 V.
I TIP e i BD sono isolati bene.
Tutti i componenti risultano simmetrici nelle tensioni e nelle temperature.
A rigor di logica (mia) può essere solo il condensatore a malfunzionare. Ma non è possibile che su 4 condensatori cambiati, tutti fossero da buttare.
Sì. C'è tensione a 9,4 V.
I TIP e i BD sono isolati bene.
Tutti i componenti risultano simmetrici nelle tensioni e nelle temperature.
A rigor di logica (mia) può essere solo il condensatore a malfunzionare. Ma non è possibile che su 4 condensatori cambiati, tutti fossero da buttare.
Mah! Sinceramente non capisco come possa passare una corrente continua da un condensatore che per definizione deve bloccarla, se non è nemmeno una questione di correnti parassite/residue, non c'è altra spiegazione che sia colpa degli extraterrestri.......
Hai provato a mettere un altro condensatore qualsiasi che ti ritrovi fra le mani, magari uno non polarizzato per vedere se la cosa si ripropone?????
Mantis-89
04-05-2010, 15:29
Potresti postare una foto del circuito che non funziona?
Edit: ho visto che delle foto ci sono già, mancherebbe solo dove sono saldati i condensatori di uscita
Ne ho cambiati altri 3 !!! Tutti nuovi di pacca.
Lo dicevo io che è un x-file...
Nella foto, il filo grigio-nero è il positivo del condensatore che proviene dal TIP e il rosso è il negativo del condensatore che và all'ampli.
Con un puntale alla massa comune, ho la stessa tensione di 9,4 Volts sia al positivo che al negativo.
Mantis-89
04-05-2010, 16:07
Hai provato il condensatore senza saldarlo attaccando il filo grigio-nero e il tester?
No. Come si fà a provare il condensatore col tester ?
Ho visto che c'è la posizione uF, ma non arriva ai 4700 . Solo fino a 200uF.
Mantis-89
04-05-2010, 17:20
provare il circuito non il condensatore :D
Non vorrei ci fosse qualcosa in corto, dopo tutte quelle saldature non sembra messa tanto bene quella millefori..
Ehmmm ho tensione continua positiva di 9,6 anche tra la massa comune e il negativo dell'altoparlante e continua negativa tra la Vcc di alimentazione e lo stesso negativo dell'altoparlante.
Ora no, però....bho.
Mantis-89
04-05-2010, 21:16
Spero di non demoralizzarti però secondo me ti converrebbe rifare tutto da capo su una nuova millefori...
Mantis-89
05-05-2010, 19:35
the_joe è corretto questo?
http://img266.imageshack.us/img266/9678/schema.th.png (http://img266.imageshack.us/i/schema.png/)
the_joe è corretto questo?
http://img266.imageshack.us/img266/9678/schema.th.png (http://img266.imageshack.us/i/schema.png/)
Si, lo schema senza controreazione è questo.
Buon lavoro ;)
EUREKA ! Ce l'ho fatta:sofico:
Ho trovato la magagna. SONO UN GENIO !
Era quella stronza della massa dell'altoparlante che non andava a massa.
Me ne sono accorto perchè puntando col tester l'uscita del negativo alle casse e alternativamente sul positivo e sul negativo all'alimentazione stava comunque sepre a zero, ergo, non chiudeva il circuito.
Più precisamente, il pezzo difettoso era...lo spinotto di attacco delle casse ! (quello che prende i fili).
Così ho imparato che i dadini degli spinotti vanno messi uno di qua e uno di là dalla millefori, sennò si rischia che l'anello di metallo non fà contatto...:fagiano:
Bene. Adesso comincio a divertirmi:p
Il progetto sembra promettere bene. E' proprio quello che mi ci vuole: bello pieno sui medio bassi senza perdere nulla agli alti.
Per ora l'ho provato con un paio di casse Sony che più sdozze non si può, ma ho intenzione di passarlo al più presto sull'impianto "buono".
EHHHHHH CHE BELLO CHE BELLO!!!:stordita: :stordita: :stordita:
Grazie the_joe, ci hai fatto un gran bel regalo.
Possa la gioia di quelli che hai fatto contenti, come me, tornarti moltiplicata per mille e non abbandonarti mai più. (Non avrò esagerato ?:) )
Mi rispondo da solo, perchè siamo alla fase2, cioè la prova comparativa tra l'amplino in questione e 2 ampli che mi trovo in casa: 1 T-AMP in classe T (D con trucchetti digitali) e 1 Unison Research simply two valvolare in classe A.
Allora, dopo una mattinata intera di prove con musiche di vario genere e tipo, dalla classica al jazz al rock alla lirica dico questo, e che sia preso come mio parere personale ovviamente opinabile:
il T-AMP lo potete buttare a mare o a dalla finestra, se sotto non c'è nessuno, perchè di danni ne ha già fatti abbastanza.
Non c'è assolutamente paragone tra un classe A e un classe D, nemmeno se riempito di effetti speciali come il cipollo che tanto fù di moda negli anni passati (e il mio non è di quelli di plastica...).
La differenza è la stessa che ci passa tra una Fiat 500 Habart 1200 c.c. con 2 o 3 turbo e una Ferrari 5000 c.c. modello base, qualsiasi modello....
La prima potrà stupire per gli effetti speciali, ma con la seconda vi godete la vita, almeno quella che passate sfigatamente rinchiusi dentro l'auto...
Il paragone vero, quello che questo brutto anatroccolo, perchè l'ho saldato io, di nobile progettazione si merita è tra lui e il mio fido e insuperabile Simply Two, valvolare ultralineare single ended in classe A.
E diciamo subito che non arriva a tanto, perchè, saranno le valvole, sarà non sò che, l'emozione e il coinvolgimento che è in gado di trasmettere il valvolare sono fuori dalla sua portata.
Ma, attenzione, la purezza di suono, l'instancabile voglia di ascoltare che ti prende e il gusto dell'ultralinearità, quelli non mancano.
Diciamo che, sempre a parere mio, coi miei due diffusori buoni (Aliante Iperspazio) e nel mio ambiente, le vere differenze avantaggio del valvolare sono:
1) più apertura verso gli alti di gamma
2) un numero di armoniche maggiore, come il retrogusto di un buon vino di altissimo lignaggio, che il piccoletto fatica a sfoggiare, ma che comunque accenna
3) una estensione ai bassi che non arriva all'eccelenza del Simply Two, ma che comunque stupisce e certo potrà fare la goia di chiunque si ritrovi con un paio di casse che, in qualche modo...vibrano...
4) maggior dinamica.
I bassi ci sono tutti e sono di quelli che prendono al cervello. Ben frenati, anche. Ma, anche qui, il minor numero di armoniche fà la differenza. E questa è data dalle valvole in preamplificazione, direi.
Anche il soundstage è degno di un classe A come questo. Altro che T-AMP. Il suono è sempre dettagliato e pieno. Mai graffiante. Mai affaticante.
Gli strumenti sono lì, davanti a te, reali. C'è qualcuno che ti canta davanti. Non è mai la copia di un buon suono. Questo E' un buon suono...realmente.
Inoltre, non scalda neanche un granchè. Saremo sui 35°C e non sò cosa sia un ronzio. Questo penso grazie ai 2 alimentatori da portatile (Compaq) che a loro volta si trovano dentro la scatola metallica, sotto ai circuiti che invece stanno sopra, "all'aria aperta", tra i due enormi dissipatori. E anche per via, credo, delle masse che arrivano tutte in un punto (stella).
Insomma, questo progetto-laboratorio ha dato i suoi frutti,molto più di quello che sperassi e, oltre ad avere sostituito il T-AMP nel'impianto buono come ampli di completamento sui medio bassi, per la maggior presenza delle voci maschili, fantastiche e per il completamento delle sonorità nei pienoni della musica classica, mi ha dato la fiducia di poter arrivare un giorno a realizzare un impianto High End ibrido completo fatti tutt da me da mettere al posto del fedelissimo e immortale Simply two.
L'unica cosa che mi lascia con dei dubbi non viene direttamente dall'amplino, ma dal fatto che , mesoo in parallelo col Simply, prelevando il suono da una sorgente in comune (in pratica sdoppiando i due positivi e i due negativi alla sorgente) dopo un pò il valvolare si è messo a puzzare di strinato...
mmm, non sò se sia un fatto concomitante o pura coincidenza.
Per i buddisti anche le cose hanno un'anima...vuoi vedere che il fido Simply Two è geloso ?
Grazie ancora e a presto.:)
@raf242
Solo per il fatto di aver potuto azzardare una comparativa fra il mio amplificatore e il tuo valvolare (che per la cronaca le canta e le suona a buona parte degli amplificatori "umani") mi riempie di soddisfazione, ad un certo punto dici
E diciamo subito che non arriva a tanto,
e aggiungo io "ci mancherebbe pure", ma alla fine della fiera ho dimostrato che con un centinaio di €uro e un po' di buona volontà è possibile costruire un oggetto che suona e suona veramente.
Grazie di nuovo della fiducia che mi hai dato e della pazienza/tenacia che hai dimostrato nel portare a termine questo progettino e per le impressioni di ascolto che hai postato.
Bene. Ora avrei necessità di capire se collegandolo come facevo col T-AMP alla sorgente, procuro problemi al Simply, che cominciava a puzzare di strinato:eek:
In pratica, fò così: sdoppio il segnale in uscita dal CD in due positivi e due negativi derivando semplicemente 2 cavi da ogniuno.
In questo modo, però, mi sovviene che è come collegare in parallelo i 2 ampli.
Ora, col T-AMP, classe D, mai strinato niente, ma con un secondo classe A (e mi pare di avere letto qualcosa in proposito, ma non ricordo dove...) si rischia ?
Perchè è fuori discussione che il valvolare si stesse strinando.
Poi, per concludere, la descrizione, ogni ampli và a un paio di casse con caratteristiche diverse e per ogni tipo di musica ne regolo il volume.
Bene. Ora avrei necessità di capire se collegandolo come facevo col T-AMP alla sorgente, procuro problemi al Simply, che cominciava a puzzare di strinato:eek:
In pratica, fò così: sdoppio il segnale in uscita dal CD in due positivi e due negativi derivando semplicemente 2 cavi da ogniuno.
In questo modo, però, mi sovviene che è come collegare in parallelo i 2 ampli.
Ora, col T-AMP, classe D, mai strinato niente, ma con un secondo classe A (e mi pare di avere letto qualcosa in proposito, ma non ricordo dove...) si rischia ?
Perchè è fuori discussione che il valvolare si stesse strinando.
Poi, per concludere, la descrizione, ogni ampli và a un paio di casse con caratteristiche diverse e per ogni tipo di musica ne regolo il volume.
Sinceramente su questo punto non so' cosa dirti, le mie conoscenze si fermano qua, per cui a parte il consiglio di fare attenzione al tuo Simply, non posso aiutarti, vedi se in qualche forum o qualche utente può aiutarti.
Ciao
Ok the_joe. Grazie ancora.
Hai visto la foto del tuo ampli vicino al Simply ? (2 post prima).
Mi sono iscritto a www.costruirehifi.it.
Vado a razzolare anche un pò di là.
Ok the_joe. Grazie ancora.
Hai visto la foto del tuo ampli vicino al Simply ? (2 post prima).
Mi sono iscritto a www.costruirehifi.it.
Vado a razzolare anche un pò di là.
Mo sò affaracci tua :D ti ho già lurkato per il Volksamplifier :D :D
Roberto
Ok the_joe. Grazie ancora.
Hai visto la foto del tuo ampli vicino al Simply ? (2 post prima).
No, non avevo visto prima, ora che l'ho visto, mi commuovo a vedere la compagnia altolocata con cui si trova, magari mi piacerebbe di più chiuso in un contenitore per pudore e anche per ridurre le possibili interferenze visto che il circuito è molto sensibile.
Mi sono iscritto a www.costruirehifi.it.
Vado a razzolare anche un pò di là.
In bocca al lupo :O
Personalmente ho finito di costruire il JLH fatto da Joeb che ho anche in firma, con 28V (stesso alimentatore di questo), ha prestazioni molto simili, ma ancora una prova seria non l'ho fatta, poi posterò le foto finali dei 2 e le impressioni di ascolto.
@ wasky : a che punto sei con le Faber Clone????
@ wasky : a che punto sei con le Faber Clone????
Sto aspettando i tubi di accordo che ho ordinato e intanto sto preparando il piedistallo e decidendo di che colore farle
Roberto
Sto aspettando i tubi di accordo che ho ordinato e intanto sto preparando il piedistallo e decidendo di che colore farle
Roberto
Dalle foto credevo fossero da pavimento :O
Dalle foto credevo fossero da pavimento :O
si sono da pavimento ma porto il centro della sorgente puntiforme un pò più in alto
devo preparare un piatto da 3 cm di spessore praticamente ;)
In questi 3 gg mi sono soffermato nella messa a punto di queste nel mio ambiente in previsione del raduno di Domani da me :)
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/VertigoAK2.jpg
si sono da pavimento ma porto il centro della sorgente puntiforme un pò più in alto
devo preparare un piatto da 3 cm di spessore praticamente ;)
In questi 3 gg mi sono soffermato nella messa a punto di queste nel mio ambiente in previsione del raduno di Domani da me :)
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/VertigoAK2.jpg
Che belle anche queste :eek:
I dati tecnici sono disponibili?
Che belle anche queste :eek:
I dati tecnici sono disponibili?
Sono le Vertigo della Scan Speak su progetto di Rolph Smulders che ho realizzato per l'importatore Audiokit
Woofer Scan Speak Revelator 18W8531GSE
http://www.audiokit.it/ITAENG/Altoparlanti/ScanSpeak/18W_8531G.jpg
Midrange Scan Speak Revelator 12M4831GSE
http://www.audiokit.it/ITAENG/Altoparlanti/ScanSpeak/12M_4631G.jpg
Tweeter Scan speak Revelator R2904/7000.09SE
http://www.audiokit.it/ITAENG/Altoparlanti/ScanSpeak/R2904_700000_small.jpg
I Disegni e il Crossover
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_1.jpg
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_2.jpg
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_3.jpg
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_4.jpg
Siamo sui 3000 - 3500 € finite
Sono le Vertigo della Scan Speak su progetto di Rolph Smulders che ho realizzato per l'importatore Audiokit
Woofer Scan Speak Revelator 18W8531GSE
Midrange Scan Speak Revelator 12M4831GSE
Tweeter Scan speak Revelator R2904/7000.09SE
I Disegni e il Crossover
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_1.jpg
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_2.jpg
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_3.jpg
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffusori/ScanAudiocomp/vertigo/Vertigo_4.jpg
Siamo sui 3000 - 3500 € finite
Non c'è niente da dire, resterebbe solo da ascoltarle, ma dove sei di preciso? Anche in MP così quando capito a Roma magari vengo a trovarti di persona.
Sai ora mentre rispondevo a raf242 su CHF ti ho pensato e ammirato the_joe
Hai fatto avvicinare molti al DIY Audio con i tuoi lavoretti qui su HWUP e questa è una bellissima cosa perchè è un'hobby che si sta perdendo come si sta perdendo la manualità. Questi ragazzi non ipotizzano neppure che cosa si può tirare fuori dal cilindro :doh:
Grazie the_joe :)
Roberto
Sai ora mentre rispondevo a raf242 su CHF ti ho pensato e ammirato the_joe
Hai fatto avvicinare molti al DIY Audio con i tuoi lavoretti qui su HWUP e questa è una bellissima cosa perchè è un'hobby che si sta perdendo come si sta perdendo la manualità. Questi ragazzi non ipotizzano neppure che cosa si può tirare fuori dal cilindro :doh:
Grazie the_joe :)
Roberto
Ciao, ringrazio te per i complimenti e tutti quelli che hanno avuto il coraggio di realizzare questi miei piccoletti che con i loro feedback mi hanno gratificato molto.
In realtà il mio primo scopo era quello di realizzare un amplificatore con pochi euro di componenti in modo di fare concorrenza ad un certo T-Amp che non mi ha mai convinto appieno, l'ho comprato sull'onda dei commenti entusiastici che si leggevano in giro, ma poi all'ascolto c'è sempre stato un qualcosa che non mi tornava, così mi dissi, ma è mai possibile che non si riesca a fare un qualcosa di simile con componenti tradizionali?
Rinunciando alla potenza e a raffinatezze circuitali costose forse si arriva a qualcosa, e provando e riprovando dopo aver letto in giro molto, studiato molti progetti fatti da altri (ricordo che partivo da zero in elettronica) e facendo molti errori, sono arrivato al primo "piccoletto" che non solo suonava, ma si permetteva di farlo pure in modo irriverente rispetto ad illustri colleghi, per questo dopo aver meditato la cosa, mi sono deciso a pubblicarne lo schema su questo che è l'unico forum che frequento (per mancanza fisica di tempo).
Dopo un po' di tempo sono iniziate ad arrivarmi conferme della bontà (forse è troppo, ma i commenti positivi si sprecavano) del progetto da chi lo aveva realizzato e messo a confronto a colleghi anche blasonati, così mi sono detto se fosse possibile estremizzare il concetto arrivando a questo single ended che ha dato altrettante soddisfazioni a chi lo ha messo nel proprio impianto, naturalmente se messo a confronto con amplificazioni da migliaia di euro ci perde, ma come ho sempre detto a chi si accingeva a costruirlo, per quello che costa certamente vale la pena di provarci eccome se la vale.....così come del resto per tutto il mondo che ruota attorno all'autocostruzione, anche perchè con questa nessuno ci guadagna un euro, mentre con i prodotti industriali ci devono guadagnare una serie di persone (come è logico che lo sia) per cui un prodotto DIY a parità di prestazioni/componenti costa decisamente di meno di uno pronto all'uso.
Saluti
Giorgio
Ciao the_joe.
Nel tentativo di capire perchè in parallelo all'amplino, il Simply tenda a strinarsi:eek: , mentre presi da soli funziano tutti e due benissimo (ed è incredibile come l'amplino abbia rivalutato il suono delle mie economiche Infinity Ref1, portandole quasi ai livelli delle Aliante iperspazio...ben più di quanto non avesse fatto il T-AMP) e avendo rivolto la domanda agli utenti di Costruire HIFI, questi mi stanno dicendo che l'impedenza d'ingresso deve essere almeno dieci volte superiore di quella della sorgente.
Ma mentre la mia sorgente ha una impedenza di 10 KOhm, quella dell'amplino è data dalla resistenza di emittore del primo transistor, per il beta (~200),
quindi attorno a 2 kohm ...(riporto testuali scritti).
Parrebbe quindi che per poter interfacciarsi senza problemi alla mia sorgente si debba aumentare tale resistenza di 5 volte.
E quindi si ridurrebbe il guadagno di altrettanto.
Così dovrei evitare il surriscaldamento del Simply, ma...da solo l'amplino non non dà problemi, o almeno...la sorgente non si è mai (credo...) surriscaldata.
Cosa ne pensate ?
Ciao the_joe.
Nel tentativo di capire perchè in parallelo all'amplino, il Simply tenda a strinarsi:eek: , mentre presi da soli funziano tutti e due benissimo (ed è incredibile come l'amplino abbia rivalutato il suono delle mie economiche Infinity Ref1, portandole quasi ai livelli delle Aliante iperspazio...ben più di quanto non avesse fatto il T-AMP) e avendo rivolto la domanda agli utenti di Costruire HIFI, questi mi stanno dicendo che l'impedenza d'ingresso deve essere almeno dieci volte superiore di quella della sorgente.
Ma mentre la mia sorgente ha una impedenza di 10 KOhm, quella dell'amplino è data dalla resistenza di emittore del primo transistor, per il beta (~200),
quindi attorno a 2 kohm ...(riporto testuali scritti).
Parrebbe quindi che per poter interfacciarsi senza problemi alla mia sorgente si dovrebbe aumentare tale resistenza di 5 volte.
E quindi si ridurrebbe il guadagno di altrettanto.
Così dovrei evitare il surriscaldamento del Simply, ma...da solo l'amplino non non dà problemi, o almeno...la sorgente non si è mai (credo...) surriscaldata.
Cosa ne pensate ?
Tenderei a dare ragione ai consigli che ti hanno dato, visto che personalmente non ho le conoscenze per poter fare altrimenti, se però è "solo" una questione di impedenze, basterebbe mettere una resistenza in ingresso dell'amplificatore senza andare a modificarne lo schema, senti cosa ne pensano e fammi sapere.
Salve e ben ritrovati.
E' un pò che non ci sentiamo. Fatto buone ferie ?
Dopo aver "studiato" un pò (ditemi voi con quali risultati), mi sembra di aver capito che sarebbe opportuno aumentare l'impedenza in entrata sull'amplino.
Così facendo si aumenterebbe la compatibilità con altri ampli in parallelo, ma , soprattutto, si incrementerebbe quella con le sorgenti e anche il guadagno.
A me allora sarebbe venuto in mente di aumentarla costruendo uno schema Darlington nella sezione pre sistemando un secondo 2N2222 che prenda la tensione di collettore in parallelo con quello esistente, che si prenda sulla sua base l'uscita dell'emitter dello stesso e che poi vada a massa col suo emitter.
Ora devo capire come ricalcolare i valori della resistenza di pilotaggio sul/sui collettori dei 2N2222 (in configurazione Darlington) e visto che si devono beccare tutti e 2 la stessa tensione che si becca ora quello da solo, direi...che come Ohm và bene quella che cè...)), ma và rinforzato il suo wattaggio sopportabile in quanto aumenta la corrente assorbita dai 2 collettori in parallelo.
Magari è però meglio mettere un transistor di potenza come accettore del primo.
Ho giusto da parte dei classici 3055...
E siccome leggo anche che i Darlinghton, che sono come 2 transistor in serie, si pilotano con un voltaggio che è doppio credo di dover dimezzare il valore della resistenza che sta sulla base che da 33.000 Ohm passerà quindi a 16.500... oppure vedo prima se il trim di polarizzazione trimma abbastanza da permettermi di dimezzarla già così.
Che ne dite ?
http://yfrog.com/5yamplino2j
Vi prego:nera: CAGATEMI !!!:nera:
Salve e ben ritrovati.
E' un pò che non ci sentiamo. Fatto buone ferie ?
Dopo aver "studiato" un pò (ditemi voi con quali risultati), mi sembra di aver capito che sarebbe opportuno aumentare l'impedenza in entrata sull'amplino.
Così facendo si aumenterebbe la compatibilità con altri ampli in parallelo, ma , soprattutto, si incrementerebbe quella con le sorgenti e anche il guadagno.
A me allora sarebbe venuto in mente di aumentarla costruendo uno schema Darlington nella sezione pre sistemando un secondo 2N2222 che prenda la tensione di collettore in parallelo con quello esistente, che si prenda sulla sua base l'uscita dell'emitter dello stesso e che poi vada a massa col suo emitter.
Ora devo capire come ricalcolare i valori della resistenza di pilotaggio sul/sui collettori dei 2N2222 (in configurazione Darlington) e visto che si devono beccare tutti e 2 la stessa tensione che si becca ora quello da solo, direi...che come Ohm và bene quella che cè...)), ma và rinforzato il suo wattaggio sopportabile in quanto aumenta la corrente assorbita dai 2 collettori in parallelo.
Magari è però meglio mettere un transistor di potenza come accettore del primo.
Ho giusto da parte dei classici 3055...
E siccome leggo anche che i Darlinghton, che sono come 2 transistor in serie, si pilotano con un voltaggio che è doppio credo di dover dimezzare il valore della resistenza che sta sulla base che da 33.000 Ohm passerà quindi a 16.500... oppure vedo prima se il trim di polarizzazione trimma abbastanza da permettermi di dimezzarla già così.
Che ne dite ?
http://yfrog.com/5yamplino2j
Secondo me con 2 transistor in darlington si ha troppo guadagno in ingresso per cui potrebbe diventare difficoltoso isolare il segnale dai disturbi, visto che il guadagno di un darlington è pari al prodotto dei guadagni dei transistor impiegati, con 2x2N2222 che poniamo abbiano un guadagno medio di 65 si avrebbe un guadagno totale di 65x65=4225....
Comunque se vuoi provare a farlo, è molto semplice, visto che la corrente che deve arrivare al TIP142 resta sempre la stessa, quello che cambia è la corrente di polarizzazione del 2N2222 che dovrà essere grossomodo quella attuale divisa per l'hfe del 2N2222 quindi dovrai aumentare il valore della resistenza alla base del 2N2222 ad un valore adatto alla nuova configurazione, per iniziare potresti provare a portarla a 1000/1500KOhm e vedere se ce la fai ad accendere il 2N2222.
In alternativa, potresti provare a mettere alla base del 2N2222 un transistor PNP nella configurazione usata da JLH che fa da buffer in ingresso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1697335) e aggiustando i valori, vedere se funziona, secondo me dovrebbe dare molti meno problemi in quanto in questa configurazione si ha un guadagno unitario e quindi si stravolge meno tutto il resto del circuito.
E incrociando le dita speriamo che il tutto funzioni :O
Ciao the_joe, cominciavo a sentirmi sole e abbandonato:) .
Quindi metto 2 x 2N2222. Non c'è la necessità di mettere come secondo transistor uno "di potenza" ?
Non esplode, vero ?
In realtà, l'obiettivo non è incrementare la potenza, ma aumentare l'impedenza in entrata.
Ah, the_joe, già che ci siamo, mi dissiperesti un dubbio da vero ignorante in materia, quale sono ?
Il dubbio: secondo V=R*I (Legge di Ohm), quindi, leggendo lì, se aumento la resistenza, aumento la tensione. Ma come è possibile, quando invece sappiamo benissimo che se metto una resistenza, ho una caduta di tensione ?
Grazie 1000 per le dritte.
Ciao the_joe, cominciavo a sentirmi sole e abbandonato:) .
Quindi metto 2 x 2N2222. Non c'è la necessità di mettere come secondo transistor uno "di potenza" ?
Non esplode, vero ?
In realtà, l'obiettivo non è incrementare la potenza, ma aumentare l'impedenza in entrata.
Appunto, mantenendo lo stesso valore per la resitenza di collettore del 2N2222 anche la potenza che sarà disponibile nel darlington sarà la stessa del transistor singolo, ci sarà solo da ricalcolare la corrente di base perchè ne servirà molta meno per polarizzare il darlington rispetto al 2N2222 singolo.
Ah, the_joe, già che ci siamo, mi dissiperesti un dubbio da vero ignorante in materia, quale sono ?
Il dubbio: secondo V=R*I (Legge di Ohm), quindi, leggendo lì, se aumento la resistenza, aumento la tensione. Ma come è possibile, quando invece sappiamo benissimo che se metto una resistenza, ho una caduta di tensione ?
Perchè in realtà fai un ragionamento errato, a parità di AMPERE aumentanto il valore sul quale queste ampére andranno ad operare si avrà un voltaggio più alto, ma se nello stesso circuito metti 2 resistenze di valore diverso, quella che va a calare in realtà è la corrente circolante per cui calano le ampère e di conseguenza non si ha più la parità di ampére necessaria a convalidare la formula di cui sopra......
Esempio Circuito 1 = Vcc=12Volts R1=6Ohm R2=6Ohm sulla R2 si avrà la tensione di Vcc/R1+R2*R2 = 12V/6+6*6 = 6V
Circuito 2 = Vcc 12Volts R1=6Ohm R2=12Ohm sull R2 si avrà la tensione di
12/18*12=8Volts....
Spero di essere stato spiegato :O
Grazie 1000 per le dritte.
:mano:
Comincerò col modificare 1 solo canale, così, ruotando il potenziometro del suo volume (sono separati) potrò notare meglio le differenze.
Se chiudo il trimmer non posso evitare di sostituire la resistenza sulla base ?
Un'ultima cosa pratica tanto per fissarmela nella mente, così provo a calcolarmi le robe e faccio meno domande stupide sul forum:
se voglio far calare di X Volts la tensione su di un ramo applicandovi una resistenza, avendo gli Ampere, con la legge di Ohm calcolo la caduta di tensione, cioè quanto voltaggio porto via al ramo ?
Quindi:
Vout = Vin - Vcaduta...?
Intendendo con Vcaduta la tensione misurata ai capi della resistenza.
E posso verificare corrente e tensione dopo la resistenza puntando un puntale del tester dopo la resistenza e l'altro a massa (0 Volts) per conoscere i valori che arrivano al componente successivo ?
E' l'ltima OT ch faccio. Promesso.
Un'ultima cosa pratica tanto per fissarmela nella mente, così provo a calcolarmi le robe e faccio meno domande stupide sul forum:
se voglio far calare di X Volts la tensione su di un ramo applicandovi una resistenza, avendo gli Ampere, con la legge di Ohm calcolo la caduta di tensione, cioè quanto voltaggio porto via al ramo ?
Quindi:
Vout = Vin - Vcaduta...?
Intendendo con Vcaduta la tensione misurata ai capi della resistenza.
E posso verificare corrente e tensione dopo la resistenza puntando un puntale del tester dopo la resistenza e l'altro a massa (0 Volts) per conoscere i valori che arrivano al componente successivo ?
E' l'ltima OT ch faccio. Promesso.
Certo che si può, naturalmente per misurare la caduta di tensione provocata da una resistenza devi conoscere la resistenza o l'assorbimento in watt del componente o della somma dei componenti del circuito.
La legge di ohm vale sempre.
Azz. mentre verificavo il circuito mi sono accorto che avevo fatto un errore di assemblaggio e sono andato a massa con l'emitter del 2N2222 senza passare dalla resistenza, mentre ci ho fatto passare il trim...
Però suona bene...:fagiano:
Quasi quasi lo lascio così e ci aggiungo il Darlinghton (secondo 2N2222).
In pratica ho fatto questo:
http://img835.imageshack.us/f/amplimio.jpg/
...(segue)
ora ho fatto il Darlinghton coi 2 2N2222, però non funzia nulla su quel canale e rilevo una caduta di tensione alle astremità della resistenza sul collettore dei 2N2222 del totale dell'alimentazione...
Azz. mentre verificavo il circuito mi sono accorto che avevo fatto un errore di assemblaggio e sono andato a massa con l'emitter del 2N2222 senza passare dalla resistenza, mentre ci ho fatto passare il trim...
Però suona bene...:fagiano:
Beh, è normale che funzioni, hai solo tolto la piccola resistenza che dava il minimo di retroreazione al 2N2222, così facendo non hai variato quasi niente se non il fatto di dover selezionare una coppia di 2N2222 molto simili per avere i 2 canali uguali.....e il fatto di togliere ogni retroreazione rende il circuito un tantino più instabile, ma nulla di che. L'aggiunta della resistenza da 12Ohm in serie a quelle alla base del 2N2222 è praticamente ininfluente, puoi tranquillamente toglierla del tutto.
Quasi quasi lo lascio così e ci aggiungo il Darlinghton (secondo 2N2222).
In pratica ho fatto questo:
http://img835.imageshack.us/f/amplimio.jpg/
...(segue)
ora ho fatto il Darlinghton coi 2 2N2222, però non funzia nulla su quel canale e rilevo una caduta di tensione alle astremità della resistenza sul collettore dei 2N2222 del totale dell'alimentazione...
Sei sicuro di aver fatto bene il darlington?
devi mettere i collettori in parallelo, mentre l'emitter del primo deve entrare nella base del secondo il cui emitter va a massa, e devi aumentare di molto i valori delle resistenze alla base del primo 2N2222 per poter polarizzare correttamente il darlington.
Ho messo un trimmer da 500K alla base del primo 2N2222 e in serie con la resistenza da 33.000Ohm.
Dici che basta ?
Ho messo un trimmer da 500K alla base del primo 2N2222 e in serie con la resistenza da 33.000Ohm.
Dici che basta ?
Misa di no....... da 220K a 500K sono poco più del doppio, mentre come detto il darlington moltiplica il guadagno per l'hfe del transistor per cui penso che dovrai crescere di perlomeno un'ordine di grandezze con la resistenza da 33K arrivando a 330K...... però dovresti prima verificare cosa accade, se sulla base del TIP142 arriva tensione o no e se questa aumenta o diminuisce ruotando il trimmer alla base del 2N2222, fammi sapere.
Ciao
Intanto grazie per la pazienza e le rapide risposte.:)
Oggi, senza apparentemente fare nulla, ruotando il trim si è messo a funziare anche il canale con i l Darlinghton.
Però il range di regolazione è ridottissimo e basta un niente per uscire di scala e non sentire più nulla. Inoltre, non riesco a trovare una posizione ottimale neanche a naso. Come si fà a riprendersi il "range" di prima ?
La distorsione dipende forse dalla stessa causa ?
E' quella resistenza da 33K che non ho ancora cambiato ?
...(segue)
Ho cambiato la resistenza da 33K con una da 220K e...sorpresa...non è cambiato assolutamente nulla.
Come prima: c'è molta distorsione e non si riesce a centrare il voltaggio di polarizzazione.
Comunque, nel gracchiamento, mi è sembrato di sentire un suono più aperto e arioso.
Vredo però che ci sia troppo guadagno.
Se piazzassi una resistenza da 3,3K anche dopo l'emettitore del secondo del Darlinghton per abbassare il guadagno ?
Intanto grazie per la pazienza e le rapide risposte.:)
Oggi, senza apparentemente fare nulla, ruotando il trim si è messo a funziare anche il canale con i l Darlinghton.
Però il range di regolazione è ridottissimo e basta un niente per uscire di scala e non sentire più nulla. Inoltre, non riesco a trovare una posizione ottimale neanche a naso. Come si fà a riprendersi il "range" di prima ?
La distorsione dipende forse dalla stessa causa ?
E' quella resistenza da 33K che non ho ancora cambiato ?
...(segue)
Ho cambiato la resistenza da 33K con una da 220K e...sorpresa...non è cambiato assolutamente nulla.
Come prima: c'è molta distorsione e non si riesce a centrare il voltaggio di polarizzazione.
Comunque, nel gracchiamento, mi è sembrato di sentire un suono più aperto e arioso.
Vredo però che ci sia troppo guadagno.
Se piazzassi una resistenza da 3,3K anche dopo l'emettitore del secondo del Darlinghton per abbassare il guadagno ?
Il problema potrebbe essere che serve talmente così poca corrente per "accendere" il darlington che a freddo con l'impostazione giusta non ce la fa per cui serve dare una "spintina" iniziale per poi regolare al giusto punto (e per farlo in automatico servirebbe un circuito di bootstrap) quindi una piccola complicanza, la soluzione potrebbe essere di sfruttare i 2 2N2222 costruendo un primo stadio di guadagno 1:1 che faccia da buffer di ingresso e lasciare il resto come da progetto originale, per fare questo dovresti mettere sul primo 2N2222 sia sul collettore che sull'emettitore 2 resistenze uguali così facendo però inserisci un tasso di controreazione altissimo che anche se locale secondo me non ci vuole...... siamo in un loop, vediamo di venirne fuori al meglio......
A questo punto credo ci sia da ripensare tutto il progetto, tu intanto continua a fare qualche prova, da parte mia, ho in sala di ascolto un altro amplificatore questa volta con un solo stadio di amplificazione per cui si perde ancora un po' in potenza rispetto a questo, ma da come pare andare, credo ci sia poco da rimpiangere, stay tuned ;) (ti anticipo che è costruito con un BD243C come resistenza di collettore e 2 BD243C in darlington con stadio di guadagno, al solito accoppiati all'ingresso e alle uscite con i condensatori)
CI SONO RIUSCITO !
Ho messo una resistenza da 180 Ohm all'emettitore a massa del secondo 2N2222A del Darlinghton e il circuito ha messo la testa a posto.
In questo modo ho ridotto il guadagno a: 470/180 = 2,6 che è il guadagno che spremo dal sistema Darlinghton complessivo, senza calcolare quello tra i 2 transistors, ed entro nel TIP142. Premetto che l'Hfe minimo del Darlinghton tra i 2 2N2222 è circa 75x75...
Adesso vado a sentire la differenza tra le due configurazioni, dopo aver tarato la tensione della base per benino per far lavorare ol collettore dei Darlinghton a metà della tenzione di alimentazione e realizzare così la classe A.
Ma visto che trimmando il pot non riesco ad andare sotto 11,5 Volts e che a quella tensione di polarizzazione il tutto smette di suonare, mi sembra di intuire che il sistema "taglia sotto" e credo che il motivo sia da ricercare nel fatto che uscendo 2 collettori in parallelo, adesso, raddoppi la corrente richiesta dal Darlinghton rispetto al 2N2222 singolo e quindi, se ho ben capito, dovrò dimezzare la resistenza prima dei 2 collettori, che adesso è da 470 Ohm e portarla almeno a 220 Ohm.
Ma così facendo dimezzo il guadagno e quindi dovrò dimezzare anche la resistenza sull'emettitore.
Quindi, mi sto avvicinando al tuo ragionamento anche per via sperimentale.
QUasi quasi vado subito sull 1:1 e vedo cosa esce.
Però non metterei una resistenza alla base del secondo Darlinghton.
La controreazione locale si potrebbe compensare con l'introduzione di un certo grado di controreazione negativa andando a prendere l'alimentazione per la polarizzazione della base non dall'entrata direttaente, ma dopo la resistenza di collettore, come leggo sul mio librino che sto studiando.
La si calcola secondo al formula : Resistenza di carico/resistenza di bias.
Questo garantisce anche l'antidoto contro la deriva termica e stabilizza il circuito da questo punto di vista.
Se così facendo il valore di polarizzazione della base si sposta fuori parametro, allora lo si modifica con l'introduzione di una seconda resistenza dalla base a massa ottenendo così un partitore resistivo.
http://img835.imageshack.us/f/amplimioh.jpg/
http://img227.imageshack.us/f/dscn5977g.jpg/
...(segue)
Ecco, adesso và molto meglio. E il suono sembra forse anche più arioso dell'altro canale: forse restituisce qualcosa di più in termini di frequenze acute. Però, grossa pecca, girando il potenziometro del volume c'è un rumorazzo di gracchiamento insostenibile. Se sposto la massa del potenziometro più vicino all'uscita ?
Allora: siccome il guadagno è = alla resistenza di collettore/resistenza emettitore, posso arrivare a togliere la resistenza di emettitore di nuovo ?
Questa è la prossima domanda. E la risposta dovrebbe essere : sì se metto una resistenza al collettore di c.a. 22 Ohm e adesso bisogna vedere cosa dicono le specifiche del 2N2222 riguardo alla corrente in entrata massima applicabile che è di 800 mA e qual'è il valore "centrale" rispetto alle potenzialità del transistor quando lavora senza distorsione il quale, già così, scalda molto di più del singolo dell'altro canale (mi riferisco al secondo elemento del Darlinghton. Domanda: non è che può esplodere pericolosamente ?).
Vediamo: Vcc(19,5)/22=0,886 A, direi che ci stiamo quasi dentro .
E di che potenza dev'essere la resistenza ?
Direi: (19,2/2)x0,886 = 8,19 W (facciamo 10...:-))))
...(segue)
OK. Ho modificato l'alimentazione del PRE e la prendo DOPO la resistenza sui collettori, che ho dimezzato e ho portato a 235 (2 in parallelo) e ho dimezzato anche quelle sull'emitter del Darlinghton. Ma si perdeva l'apertura verso gli alti e ho rimesso la polarizzazione della base come prima, visto anche che ho scoperto sui libri che i Darlinghton non si avvantaggiano di tanta stabilità con il feedback negativo quanto i singoli transistor.
Così ho raddoppiato la corrente di collettore in modo da ripristinare le condizioni di corrente di ogni 2N2222 come lavorava nel tuo progetto originale non Drlinghton (PRE).
A parte il gracchiamento del potenziometro de volume quando lo giro, il progetto è più equilibrato.
http://img710.imageshack.us/f/dscn5982t.jpg/
Ora comincio a sentire la necessità di un oscilloscopio e di un programma di simulazione...
Ho scritto delle boiate ? :-))
Allora avrei 2 dubbi: se mettessi una resistenza sul collettore del secondo 2N2222 del Darlinghton per evitare di farlo scaldare troppo ?
Se mettessi un diodo con il catodo verso massa tra il trimmer sulla base e la massa del primo Darlinghton così da evitare un feedback dall'emitter e lasciar passare la continua del trimmer ?
http://img97.imageshack.us/img97/2924/schermatasv.png
(I valori dei Darlinghton TIP142 nel finale non sono quelli...non li trovo per Qucs...)
Ho fatto una studio su Qucs.
Purtroppo non trovo i TIP142 e i BD234, quindi li ho sostituiti con dei 3055, sperando di non discostarmi troppo dalla realtà.
Rìfarò tutto non appena trovo il modo di mettere dentro le loro caratteristiche.
Con detta simulazione, ho scoperto che mettere il POT alla base del pre che poi và a massa ((negative feedback, o controreazione negativa)) o mettere una resistenza , che non và a massa, cambia moltissimo sulla possibilità di aumantare il gain fino a potenze tali da pilotarlo con soli 19,5 volts mantenendo il tutto in classe A
Per ora mi piacerebbe un commentino su quanto si trova nello schema allegato.
Grazie1000
Schema:
http://img840.imageshack.us/i/schermata2k.png/
Col Darlington scalda meno.
Poi mi ha preso la mano:
http://img227.imageshack.us/img227/4338/amplino.jpg
Col Darlinghton scalda meno.
Poi mi ha preso la mano:
"http://img840.imageshack.us/i/schermata2k.png/"
Intanto complimenti per la tenacia e le idee che ti vengono.
Ho visto che hai postato 2 schemi diversi, il primo è diventato un Totem Pole sulla falsariga dello schema di JLH e in questo caso da prove effettuate da lui, sarebbe indicato spostare il darlington da sx a dx in quanto detto in parole povere con il 2N2222 che splitta il segnale in 2 inviandone una parte al transistor di sx che diventa un resistore variabile che amplifica solo la corrente, e una parte invertita al transistor di dx che funge sia da amplificatore di corrente che di tensione, risulta evidente che i migliori risultati si ottengono spostando il guadagno maggiore proprio a dx.......
Nel secondo schema sei ritornato a configurare i finali come amplificatori in corrente e va bene così.
Fammi sapere dei risultati all'ascolto.
Ciao
Allora, nello schema con l'attenuatore (condensatore in parallelo alla resistenza della base) il problema è che con il potenziometro del volume mi cambia la risposta in frequenza...che è prorpio il problema, anche secondo quanto giro la manopola.
Sto provando l'altro schema, e ho un pò alto il livello degli alti e i bassi non si estendono, anche se il grafico li mostra piatti.
Forse per via dell'assorbimento di corrente troppo limitato sui finali ?
Cioè, ci sono, ma non hanno impatto quasi per nulla, mentre gli alti sono troppo sbilanciati, anche se non infastidiscono.
La linearità è molto difficile da trovare, almeno per me...
..(segue)
Allora, ho pensato che se metto un L-PAD al posto di un potenziometro normale, dato che così si riesce ad attenuare il segnale tenendo costante la resistenza, allora riesco a fissare un valore per il condensatore di attenuazione e quindi a tarare il valore in modo da massimizzare la risposta in frequenza agli alti e ad attenuarli oltre i 30.000 Hz senza che il picco si innalzi, quindi a mantenere la linearità a tutti i volumi. Se ciò sia giusto , non saprei dirlo, ma vorrei un ampli ultralineare.
Poi, nello schema che segue, avrei introdotto un cero grado di controreazione negativa dal collettore del pre ed ho attenuato quella positiva proveniente dall'emettitore.
Purtroppo non so quanta controreazione si deve applicare e in effetti, nemmeno a cosa serva, perchè, al di là delle illazioni e di alcuni scritti sui libri di elettronica, nei grafici non rilevo differenze relativamente alla linearità. Forse, se riuscissi a costruire quelli relativi alle distorsioni e ad altro allora potrei rendermene conto.
Comunque, per ora i due Darlington mi danno più dettaglio degli strumenti e più dinamica che con il PRE solitario, ma meno corposità ai bassi.
Ora cerco di modificare come da seguente schema e poi ti dico.
http://img707.imageshack.us/img707/2792/amplilpad.jpg
windserfer
14-10-2010, 19:40
salve a tutti, scusate se mi intrometto nel discorso, ma, da perfetto ignorante della materia, volevo porvi una domanda che a voi potrà suonare come una bestemmia:
Sono recentemente entrato in possesso di un amplificatore tecsonic A7007 (di cui non ho nessuna informazione se non una mezza specie di schema (http://img72.imageshack.us/img72/8745/img3670j.jpg)) e volevo sapere se è possibile sostituire il main-amp dello schema con quello di questo progetto....
tutte le altre componenti dovrebbero continuare a funzionare no?
Inoltre, quando aumento o diminuisco il volume il suono è disturbato, mentre a volume fisso non c'è nessun problema. da cosa può dipendere?
Grazie!!!
Mantis-89
14-10-2010, 20:07
Si tratta solo di uno schema in realtà non è così semplice in quanto il circuito stampato è un blocco unico per tutto quanto di solito.. Per il rumore quando si regola il volume è il potenziometro di scarsa qualità o consumato.
windserfer
14-10-2010, 22:12
Si tratta solo di uno schema in realtà non è così semplice in quanto il circuito stampato è un blocco unico per tutto quanto di solito.. Per il rumore quando si regola il volume è il potenziometro di scarsa qualità o consumato.
Dunque ho aperto per vedere se è possibile cambiare il potenziometro e ....
non è un unico circuito! anzi sono tante belle schedine! svitabili e facilmente rimpiazzabili!
http://img837.imageshack.us/img837/7049/img3671ax.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/3631/img3672m.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/769/img3673v.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/9088/img3674t.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/7222/img3675o.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/1748/img3676s.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/2816/img3677l.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/9651/img3678t.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/1820/img3679i.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/9708/img3680vv.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/7524/img3681j.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/9435/img3682jp.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/2889/img3683p.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/9164/img3684l.jpg
che dite? si può azzardare il trapianto?
Mantis-89
15-10-2010, 06:52
Parlavo per esperienza personale, carino com'è strutturato internamente!
Per la fattibilità però non saprei credo sarebbero da verificare le tensioni di alimentazione e la potenza massima erogabile dall'alimentazione e servirebbe un dissipatore di dimension maggiori. Se poi l'alimentazione non è particolarmente curata otterresti dei forti disturbi in uscita. E sopratutto passando da quest'amplificatore (classe AB?) ad un classe A a parità di potenza assorbita avresti una potenza dissipata (=calore) maggiore e meno potenza in uscita.
Comunque potrebbe trattarsi di un progetto fattibile però dipende da cosa vuoi ottenere.
windserfer
15-10-2010, 07:47
Parlavo per esperienza personale, carino com'è strutturato internamente!
Per la fattibilità però non saprei credo sarebbero da verificare le tensioni di alimentazione e la potenza massima erogabile dall'alimentazione e servirebbe un dissipatore di dimension maggiori. Se poi l'alimentazione non è particolarmente curata otterresti dei forti disturbi in uscita. E sopratutto passando da quest'amplificatore (classe AB?) ad un classe A a parità di potenza assorbita avresti una potenza dissipata (=calore) maggiore e meno potenza in uscita.
Comunque potrebbe trattarsi di un progetto fattibile però dipende da cosa vuoi ottenere.
umm ummm l'ostacolo maggiore mi sembra il dissipatore, dovrei trovare un modo per infilarcene uno più grande... per quanto riguarda la classe non ho la più pallida idea di che tipo sia, su internet non si trovano informazion neanche della marca... però calcola che all'epoca era accoppiato con questo http://www.radiomuseum.org/r/jvc_cd_1740.html per le cassette quindi parliamo degli anni intorno al 1976....
bè in generale diciamo che cade un pò a pezzi, ci ho giocato un pò in questi gironi ed ogni tanto, oltre a quando alzo il volume, emette fruscii e suoni strani.... pensavo di svecchiarlo un pò..... anche perchè non credo che sia il massimo.....
Dunque ho aperto per vedere se è possibile cambiare il potenziometro e ....
non è un unico circuito! anzi sono tante belle schedine! svitabili e facilmente rimpiazzabili!
http://img837.imageshack.us/img837/7049/img3671ax.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/3631/img3672m.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/769/img3673v.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/9088/img3674t.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/7222/img3675o.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/1748/img3676s.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/2816/img3677l.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/9651/img3678t.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/1820/img3679i.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/9708/img3680vv.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/7524/img3681j.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/9435/img3682jp.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/2889/img3683p.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/9164/img3684l.jpg
che dite? si può azzardare il trapianto?
Ciao, intanto ti anticipo la risposta che è un NO secco.....
Poi passo a dirti che quello che hai fra le mani è una realizzazione tipica degli anni '70 quindi un amplificatore completamente a componenti discreti per cui anche fra 1000 anni troverai il modo di ripararlo se dovesse rompersi, i componenti sono solo resistenze, condensatori e transistor che se non li trovi uguali troverai senz'altro dei sostituti equivalenti, per cui il consiglio che posso darti è di tenerlo come è e per il fruscio che si manifesta quando muovi il potenziometro del volume, è proprio quello che deve essere sostituito o perlomeno lubrificato con uno spray apposito (un potenziometro come quelli montati lì costa 3€)
Per il discorso trapianto, ti dico che è impossibile a meno che tu non consideri di tenere solo il contenitore e sostituire tutto il resto, perchè a partire dall'alimentazione che non ce la farebbe a reggere alle richieste di corrente del classe a, passando dalla evidente difficoltà di far interagire il circuito di pre-amplificazione con i finali di diversa natura, non vedo in definitiva nessuna convenienza nello sventrare questa povera creatura per creare un frankenstein destinato a vita sicuramente molto breve....e sicuramente ti impegneresti in una impresa molto più difficoltosa che il costruire il classe a partendo da zero.
windserfer
15-10-2010, 08:21
Ciao, intanto ti anticipo la risposta che è un NO secco.....
Poi passo a dirti che quello che hai fra le mani è una realizzazione tipica degli anni '70 quindi un amplificatore completamente a componenti discreti per cui anche fra 1000 anni troverai il modo di ripararlo se dovesse rompersi, i componenti sono solo resistenze, condensatori e transistor che se non li trovi uguali troverai senz'altro dei sostituti equivalenti, per cui il consiglio che posso darti è di tenerlo come è e per il fruscio che si manifesta quando muovi il potenziometro del volume, è proprio quello che deve essere sostituito o perlomeno lubrificato con uno spray apposito (un potenziometro come quelli montati lì costa 3€)
Per il discorso trapianto, ti dico che è impossibile a meno che tu non consideri di tenere solo il contenitore e sostituire tutto il resto, perchè a partire dall'alimentazione che non ce la farebbe a reggere alle richieste di corrente del classe a, passando dalla evidente difficoltà di far interagire il circuito di pre-amplificazione con i finali di diversa natura, non vedo in definitiva nessuna convenienza nello sventrare questa povera creatura per creare un frankenstein destinato a vita sicuramente molto breve....e sicuramente ti impegneresti in una impresa molto più difficoltosa che il costruire il classe a partendo da zero.
si in effetti è un pò un casino, mi limiterò a cambiare il potenziometro. cmq per l'interazione tra il pre e il main non credo ci sarebbero problemi, da quello che ho capito sono due circuti separati, il pre ha un uscita dietro il case affianco ad un ingresso del main e questi sono collegati con un pezzo in metallo. corrisponederebbe a quella specie di u sullo schema. (però io non ne capisco nulla quindi potrei anche aver detto un'immane ca%$ta!)
si in effetti è un pò un casino, mi limiterò a cambiare il potenziometro. cmq per l'interazione tra il pre e il main non credo ci sarebbero problemi, da quello che ho capito sono due circuti separati, il pre ha un uscita dietro il case affianco ad un ingresso del main e questi sono collegati con un pezzo in metallo. corrisponederebbe a quella specie di u sullo schema. (però io non ne capisco nulla quindi potrei anche aver detto un'immane ca%$ta!)
Anche se come dici, sono circuiti separati, la sostituzione in toto dello stadio finale sarebbe possibile solo mettendo per intero il classe a a valle del pre stesso, in pratica come fare un impianto pre + finale all'interno dello stesso contenitore, in quanto, come ho già detto l'alimentazione di questo amplificatore non è strutturata per sopportare la corrente richiesta dal classe a.
Ciao windserfer, lo schema in oggetto è una sperimentazione mia basata sul più collaudato progetto di the_joe.
Ti ringrazio per la fiducia, ma è meglio che ti basi anche tu sul suo e non sul mio, perchè ho aggiunto un transistor al pre per ottenere un Darlington per aumentare l'impedenza d'entrata e ne sto testando i risultati cambiando i valori in gioco e anche altre cosucce fondamentali...
Insomma, non è una roba definitiva...:D nè sono certi i risultati.
In Rete ho trovato questo: http://www.autocostruire.it/old-site/jolly/hello.htm
Magari può interessare. ...Non gli piacciono i Darlington...
Se si potesse sostituire il trasformatore con un transistor, sarebbe interessante.
Ora provo a cercare di capire e smanetto col programma di simulazione per vedere se becco per tentativi quello che non riesco a capire prima...
Riguardo la sperimentazioe, ho notato che cambiando le resistenza sul collettore e sull'emettitore, oltre che sulla base, e mettendo valori maggiori, si ottiene uno sbilanciamento degli alti, come da curva teorica, infatti, ma aumenta di molto la dinamica.
Intanto ho cominciaato col sostituire i 2 TIP 142 con due coppie in schema Darlington self made fatto con 2 BJT 3055 in case TO3 con alettature separate e ho messo 2 L_PAD da 8 Ohm fissi come potenziometri al posto di quelli a resistenza variabile.
Già questa modifica da sola ha cambiato il tutto in maniera impressionante per quanto riguarda la linearità e la gradevolezza dell'ascolto.
Non ci crederai, ma ora si comincia davvero a non distinguerlo dal valvolare, se non fosse per il fatto che questo è più presente alle medie frequenze (dovrebbero essere tutti e 2 ultralineari...) e l'altro presenta forse qualche armonica in più ai bassi. Ma devo ancora provarlo con le casse buone e per ora è una lotta impari.....
Comunque, tutta la scena sonora è maledettamente simile a quella che ricostruisce il Simply, è tridimensionale, aperta, chiara e ogni strumento è al suo posto nello spazio senza picchiare in testa sugli acuti, mai. Mai affaticante. UGUALE!!! ANzi mejo, perchèil rock è più pieno e non devo aspettare che si scaldi la baracca per godere al massimo. E i bassi ci son tutti, belli controllati.
Se le casse non son fatte per andar giù, semplicemente non ci và, ma arriva dove è naturalle con quelle che arrivi. Niente bum bum o effetto loudness, insomma.
Un classe A di gran classe, insomma. Uno schema tanto semplice quanto geniale e pulito.
Domani lo provo con quelle che giù ci vanno :-)))
Il tuo progetto fà paura, the_joe, e costa 2 soldi...:yeah:
Grazie ancora 1000
Intanto ho cominciaato col sostituire i 2 TIP 142 con due coppie in schema Darlington self made fatto con 2 BJT 3055 in case TO3 con alettature separate e ho messo 2 L_PAD da 8 Ohm fissi come potenziometri al posto di quelli a resistenza variabile.
Già questa modifica da sola ha cambiato il tutto in maniera impressionante per quanto riguarda la linearità e la gradevolezza dell'ascolto.
Non ci crederai, ma ora si comincia davvero a non distinguerlo dal valvolare, se non fosse per il fatto che questo è più presente alle medie frequenze (dovrebbero essere tutti e 2 ultralineari...) e l'altro presenta forse qualche armonica in più ai bassi. Ma devo ancora provarlo con le casse buone e per ora è una lotta impari.....
Comunque, tutta la scena sonora è maledettamente simile a quella che ricostruisce il Simply, è tridimensionale, aperta, chiara e ogni strumento è al suo posto nello spazio senza picchiare in testa sugli acuti, mai. Mai affaticante. UGUALE!!! ANzi mejo, perchèil rock è più pieno e non devo aspettare che si scaldi la baracca per godere al massimo. E i bassi ci son tutti, belli controllati.
Se le casse non son fatte per andar giù, semplicemente non ci và, ma arriva dove è naturalle con quelle che arrivi. Niente bum bum o effetto loudness, insomma.
Un classe A di gran classe, insomma. Uno schema tanto semplice quanto geniale e pulito.
Domani lo provo con quelle che giù ci vanno :-)))
Il tuo progetto fà paura, the_joe, e costa 2 soldi...:yeah:
Grazie ancora 1000
Vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ti dimenticare di postare lo schema una volta che lo hai finito.
E grazie 2000 a te.
Intanto posto questo::)
http://img442.imageshack.us/img442/8261/dscn5983b.jpg
Lo schema è esattamente il tuo con un Darlington al pre fatto coi due 2N2222 e uno al finale con un altro paio di 2N3055 (i TO3 sulle graticole).
L'ampli non credo sarà mai un definitivo, perchè mi viene sempre voglia di migliorarlo.
Il prossimo step sarà, dopo ever trovato un oscilloscopio per verificare la teoria, quello di aumentare la potenza per aver a disposizione birra per ogni tipo di diffusore, anche se già così, al minimo, tira giù i muri (stanza 5x5...).
Per esempio, ti posto una "perversione" che sto testando in via teorica col simulatore:
Un mostro da 215 Watts RMS per canale in classe A con assorbimento di 5A circa a 43 Volts, Dual stage, supersimmetrico, pre e finale tutto a Darlington con doppi Finali Darlington paralleli, Push Pull in pura classe A e, naturalmente, ultralineare (i valori non sono ancora definitivamente ottimizzati):
http://img177.imageshack.us/img177/5592/thort.png
Intanto posto questo::)
...
Lo schema è esattamente il tuo con un Darlington al pre fatto coi due 2N2222 e uno al finale con un altro paio di 2N3055 (i TO3 sulle graticole).
L'ampli non credo sarà mai un definitivo, perchè mi viene sempre voglia di migliorarlo.
Il prossimo step sarà, dopo ever trovato un oscilloscopio per verificare la teoria, quello di aumentare la potenza per aver a disposizione birra per ogni tipo di diffusore, anche se già così, al minimo, tira giù i muri (stanza 5x5...).
Per esempio, ti posto una "perversione" che sto testando in via teorica col simulatore:
Un mostro da 215 Watts RMS per canale in classe A con assorbimento di 5A circa a 43 Volts, Dual stage, supersimmetrico, pre e finale tutto a Darlington con doppi Finali Darlington paralleli, Push Pull in pura classe A e, naturalmente, ultralineare (i valori non sono ancora definitivamente ottimizzati):
......
In bocca al lupo....
Ah, naturalmente i 215Watt sono quelli ASSORBITI non certo quelli RESI ;)
Per avere un'idea di un classe A da 200w posto una fotina
http://www.tnt-audio.com/jpeg/a-200ref_1.jpg
DIMENSIONI (LxAxP, cm) :47 x 29 x 62
PESO (kg) : 82
ED E' MONO!!!!!!!! :eek: :eekk:
Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Vi seguo da diverso tempo, sono un 42 enne che in gioventù per 15 anni ha bazzicato nel laboratorio riparazioni radio-tv di mio zio.Mi occupavo della riparazione di ampli e diffusori.
Avendo fatto il liceo s.non masticavo formule di elettronica, ma me la cavavo.Lavorato quasi sempre senza schemi elettrici degli ampli, con ottimi risultati.
Negli anni gli studi in economia ed in legge, vari master ecc. mi hanno distratto dalla mia grande passione.I 18 anni di banca hanno fatto il resto, ultimi 5 trascorsi da Director di una media filiale.Con la crescita del mio Gabri, 12 anni matto per la robotica e l'elettronica mi sono dovuto rimboccare le maniche e con piacere, riattrezzare un laboratorio niente male.
Nell'ultimo periodo ho utilizzato parti di vecchi TV, ecc. realizando qualcosina che non va per niente male.
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/ampli-con-tda-2050-the-doc-wine-t11538.htm
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/amplificatore-tda-2030-autocostruito-the-dominican-smoker-t11592.htm
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/alimentatore-variabile-con-l200-con-applicativo-calcoli-vari-t11733.htm
http://t-class.niceboard.net/tutorials-f74/piccolo-applicativo-calcolo-trasformatori-t11548.htm
Ho tanto altro ma non voglio rompere.
Le valvole non mi interessano particolarmente, ma ho visto il tuo progetto e sono rimasto
colpito.
La discussione vedo che ha una certa vetustà ma è di un'interesse mostruoso.
Ieri ho ricevuto i componenti così come descritti nel primo topic, e penso che realizzerò il circuito senza retro reazione.
Unico gap, non riesco a capire se sull'ampli vi è stato una sorta di riassunto, con stadio alimentezione e stadio finale.
Se possibile chiedo un'aiuto, tanto per fare un pò di ordine.
Posto lo stadio di alimentazione che ho gia' pronto, trasformatore 23 0 23 8A prelevato da un vecchio ampli JVC. Ponte raddrizzatore KBPC2504 4 condensatori da 15.000mf ed integrato L200 per raggiungere la tensione desiderata.
E' veramente gradito un tuo autorevole commento per lo stadio alimentazione, http://www.megaupload.com/?d=0NLUMP2X
e l'aiuto che ho chiesto.
Un saluto a tutti.
Per errore ho postato 2 volte il mess.Mi scuso.
Ah, bhè, per la'alimentazione non mi sono personalmente posto grandi problemi: ho raccattato 2 alimentatorini identici di due vetusti portatili Compaq a 19 Volts 3A e vado con quelli.:D
Non 1 ronzio...:)
ED E' MONO!!!!!!!! :eek: :eekk:
...quindi serve solo un'altoparlante?
:asd:
Ciao mittttico! ;)
...quindi serve solo un'altoparlante?
E certo, lo hanno fatto apposta per risparmiare sui diffusori :O !! [/quote]
:asd:
Ciao mittttico! ;)
Ciao a te vecchio trombone stonato ;)
Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Vi seguo da diverso tempo, sono un 42 enne che in gioventù per 15 anni ha bazzicato nel laboratorio riparazioni radio-tv di mio zio.Mi occupavo della riparazione di ampli e diffusori.
Avendo fatto il liceo s.non masticavo formule di elettronica, ma me la cavavo.Lavorato quasi sempre senza schemi elettrici degli ampli, con ottimi risultati.
Negli anni gli studi in economia ed in legge, vari master ecc. mi hanno distratto dalla mia grande passione.I 18 anni di banca hanno fatto il resto, ultimi 5 trascorsi da Director di una media filiale.Con la crescita del mio Gabri, 12 anni matto per la robotica e l'elettronica mi sono dovuto rimboccare le maniche e con piacere, riattrezzare un laboratorio niente male.
Nell'ultimo periodo ho utilizzato parti di vecchi TV, ecc. realizando qualcosina che non va per niente male.
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/ampli-con-tda-2050-the-doc-wine-t11538.htm
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/amplificatore-tda-2030-autocostruito-the-dominican-smoker-t11592.htm
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/alimentatore-variabile-con-l200-con-applicativo-calcoli-vari-t11733.htm
http://t-class.niceboard.net/tutorials-f74/piccolo-applicativo-calcolo-trasformatori-t11548.htm
Ho tanto altro ma non voglio rompere.
Le valvole non mi interessano particolarmente, ma ho visto il tuo progetto e sono rimasto
colpito.
La discussione vedo che ha una certa vetustà ma è di un'interesse mostruoso.
Ieri ho ricevuto i componenti così come descritti nel primo topic, e penso che realizzerò il circuito senza retro reazione.
Unico gap, non riesco a capire se sull'ampli vi è stato una sorta di riassunto, con stadio alimentezione e stadio finale.
Se possibile chiedo un'aiuto, tanto per fare un pò di ordine.
Posto lo stadio di alimentazione che ho gia' pronto, trasformatore 23 0 23 8A prelevato da un vecchio ampli JVC. Ponte raddrizzatore KBPC2504 4 condensatori da 15.000mf ed integrato L200 per raggiungere la tensione desiderata.
E' veramente gradito un tuo autorevole commento per lo stadio alimentazione, http://www.megaupload.com/?d=0NLUMP2X
e l'aiuto che ho chiesto.
Un saluto a tutti.
Ciao, intanto scusa per la risposta tardiva, ma in questi giorni ero fuori (proprio fuori in tutti i sensi fra compleanno che cade il giorno di Halloween e festeggiamenti vari).
Per quanto riguarda l'amplificatore, è tutto scritto e descritto in prima pagina, non c'è bisogno di stadi finali o pre, è tutto pronto così come l'ho postato, mentre per l'alimentazione, consiglio di andare non oltre i 24V con un alimentatore ben filtrato, se possibile con un circuito a capacitance multiplier o con uno stabilizzatore/filtro fatto con un LM338K (naturalmente uno per ramo). Il circuito che hai postato mi pare un po' carente sul lato corrente visto che indica in uscita 2A.
Ciao e buon lavoro.
Il mess. successiovo contiene il file.
[QUOTE=gigi6c;33546707]Innanzi tutto Tantissimi Auguri per il tuo trascorso compleanno, spero ti sia super divertito.
Ancora grazie per la risposta, esaudiente e precisa come sempre.
Per quanto riguarda lo schema dell'alimentatore anche li vi è un'errore, in quanto come dico nel mess. ho oltre 8 ampere.Penso possano bastare.
Ancora complimenti.
Posto questo mio ultimo piccolo lavoretto, niente di che ma appassionante.
Siccome MEGAUP ultimamente fa scherzi non si aprono i files vedi qui :http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/ampli-con-tda-2050-il-nano-t11822.htm (senza offesa)
Ho provato a mettere un po di fard al tuo originario schema, per condividerlo con un mio amico che è ciuccio almeno quanto me.Lo metto qui negli allegati, mi sono ingrippato, sarà l'orario.Anche sul 2n2222 mancano i tre dati fondamentali B - E.- C. Grazie per l'aiuto.
[QUOTE=gigi6c;33548691 Innanzi tutto Tantissimi Auguri per il tuo trascorso compleanno, spero ti sia super divertito.
Ancora grazie per la risposta, esaudiente e precisa come sempre.
Per quanto riguarda lo schema dell'alimentatore anche li vi è un'errore, in quanto come dico nel mess. ho oltre 8 ampere.Penso possano bastare.
Ancora complimenti.
Posto questo mio ultimo piccolo lavoretto, niente di che ma appassionante.
Siccome MEGAUP ultimamente fa scherzi non si aprono i files vedi qui :http://t-class.niceboard.net/autocos...ano-t11822.htm (senza offesa)
Ho provato a mettere un po di fard al tuo originario schema, per condividerlo con un mio amico che è ciuccio almeno quanto me.Lo metto qui negli allegati, mi sono ingrippato, sarà l'orario.Anche sul 2n2222 mancano i tre dati fondamentali B - E.- C. Grazie per l'aiuto.]
Intanto complimenti per le tue altre realizzazioni.
Con l'alimentatore da 8A non hai certamente problemi per cui procedi pure alla realizzazione del progettino, ti ricordo solamente che dovrai curare per bene la dissipazione dei transistor BD243C e TIP142 perchè lavorando in classe A riscaldano veramente tanto e se hai 24V ti consiglio di comprare dei dissipatori a ragno per i 2N2222
[QUOTE=gigi6c;33548779]
Intanto complimenti per le tue altre realizzazioni.
Con l'alimentatore da 8A non hai certamente problemi per cui procedi pure alla realizzazione del progettino, ti ricordo solamente che dovrai curare per bene la dissipazione dei transistor BD243C e TIP142 perchè lavorando in classe A riscaldano veramente tanto e se hai 24V ti consiglio di comprare dei dissipatori a ragno per i 2N2222
ciao caro grazie per la pazienza con cui mi rispondi.
Ma vorrei un aiuto sul disegno che ti ho inviato dello schema elettrico per collegare correttamente i TIP142- il BD 243 ed il 2N2222 se puoi inserire i dati che ti ho richiesto BASE - EMETTITORE. COLLETTORE su tutti e tre i componenti.E grazie ancora
[QUOTE=the_joe;33550089]
ciao caro grazie per la pazienza con cui mi rispondi.
Ma vorrei un aiuto sul disegno che ti ho inviato dello schema elettrico per collegare correttamente i TIP142- il BD 243 ed il 2N2222 se puoi inserire i dati che ti ho richiesto BASE - EMETTITORE. COLLETTORE su tutti e tre i componenti.E grazie ancora
E' molto semplice, guardando i transistor dal lato scritte, i piedini dei BD e dei TIP sono B C E e quelli del 2N2222 guardandolo dall'alto e mettendo la linguetta a destra sono C B E (l'emettitore è in corrispondenza della linguetta).
Ciao
Ho messo una semplice resistenza da 5W e 12 Ohm al posto del BDC237 e funzia ugualmente, solo che scalda moltissimo e ho dovutp spegnere subito.
Semplificherebbe ulteriormente, no ?
Di che potenza la suggeriresti the_joe ?
Ho messo una semplice resistenza da 5W e 12 Ohm al posto del BDC237 e funzia ugualmente, solo che scalda moltissimo e ho dovutp spegnere subito.
Semplificherebbe ulteriormente, no ?
Di che potenza la suggeriresti the_joe ?
A parte che non so dove hai trovato un BDC237, forse intendevi il BD243C, se è così, è chiaro che puoi sostituirlo con una resistenza, è la sua funzione, e lo ho fatto così perchè al contrario di quanto pensi è più facile usare un transistor che trovare una resistenza dal valore adeguato, anche perchè ne servirebbe una da pochi Ohm: diciamo che vogliamo una polarizzazione di 1A con una tensione di ingresso da 20V facciamo che 20V/2/1=10Ohm e 1Ax10V serve una resistenza minimo da 10Watt.... quindi 10Ohm e 10Watt
Acc. nello slambiccare disinvoltamente mi sono fregato il CD.
Una delle due uscite è in calo di almeno la metà.
Mi sapresti mica indicare cosa controllare per trovare il componente da sostituire ?
Ah, un'altra cosa: nel caso volessi fare un 4 canali, 2 <Sx e 2 DX, potrei metterli in parallelo 2 a 2 con la stessa alimentazione per ogni coppia dello stesso lato ?
E posso condividere le entrate del segnale per lato a 2 a 2 alla stessa maniera ?
In pratica, vorrei che 1 sorgente CD pilotasse 4 canali su 4 casse.
Acc. nello slambiccare disinvoltamente mi sono fregato il CD.
Una delle due uscite è in calo di almeno la metà.
Mi sapresti mica indicare cosa controllare per trovare il componente da sostituire ?
Mannaggia, mi dispiace veramente tanto, sinceramente non saprei da dove cominciare, forse si è semplicemente strinato un componente dello stadio di uscita del lettore, ma se non si ha sotto mano lo schema e tanta, ma tanta fortuna, diventa difficile capire cosa si possa essere guastato, a idea mi sembrerebbe partito un transistor, ma non sapendo se il circuito è costituito da componenti discreti o da integrati, non saprei cosa dirti.....
Ah, un'altra cosa: nel caso volessi fare un 4 canali, 2 <Sx e 2 DX, potrei metterli in parallelo 2 a 2 con la stessa alimentazione per ogni coppia dello stesso lato ?
E posso condividere le entrate del segnale per lato a 2 a 2 alla stessa maniera ?
In pratica, vorrei che 1 sorgente CD pilotasse 4 canali su 4 casse.
Questo mi sembra già di più facile soluzione e direi proprio che puoi farlo tranquillamente ;)
Bhè, ma non ti devi mica dispiacere: fà parte del gioco.:D
Sì in effetti un transistor proprio all'uscita di ogni canale c'è. Dici che se ho fatto inavvertitamente un corto in uscita, può esserne partito uno o comunque essersi danneggiato ?
Bhè, ma non ti devi mica dispiacere: fà parte del gioco.:D
Sì in effetti un transistor proprio all'uscita di ogni canale c'è. Dici che se ho fatto inavvertitamente un corto in uscita, può esserne partito uno o comunque essersi danneggiato ?
Beh, non posso mica dire che mi fa piacere quando si rompe qualcosa....
Comunque se te la senti potresti provare ad invertire i componenti fra i 2 canali procedendo a ritroso partendo da quelli più vicini all'uscita e uno alla volta per vedere se individui quello guasto, poi se lo trovi, puoi procedere alla ricerca del sostituto..........
Saluti a tutti,
poichè questo circuitino mi intrigava ho voluto simularlo spremendolo con la alimentazione a 30V (Vcc).
Ho dovuto modificare qualche cosetta per avere a 450mV (freq=1Khz)di ingresso circa 10Watt RMS su 8ohm senza clipping.
Allego il link dove c'è lo schema da me utilizzato con i risultati della simulazione.
http://img251.imageshack.us/img251/6915/thejoe.jpg
Ora qualcuno più esperto di me può dirmi se qualche componente sta lavorando fuori dai suoi limiti?
Con i valori dei componenti utilizzati, la corrente a riposo nel TIP142 è circa 1.7 A ed il trimmer di ingresso è regolato per avere circa 15V (1/2 Vcc) sull'emettitore del TIP.
Devo dire che in simulazione il buffer di corrente, accoppiata TIP142/BD243, lavora molto bene anche in termine di distorsione.
Infatti è il primo stadio con il 2N2222(Amplificatore in tensione Vas) il principale responsabile della distorsione in uscita.
Ora qualcuno più esperto di me, può dirmi come valutare la distorsione di questo ampli con LTSPICE?
Il grafico della FFT della tensione in uscita è stato tirato fuori con lo stesso ingresso utilizzato per l'analisi del transiente, ma quale è la regola?
Grazie
nappi84
Ok sono andato avanti per il calcolo della distorsione armonica con LTspice.
E' bastato aggiungere la direttiva .fourier 1k V(Out) per calcolare la distorsione in automatico.
Alla fine dell'analisi dei transienti nel file log vi è il calcolo della THD fino alla nona armonica.
Direct Newton iteration for .op point succeeded.
Fourier components of V(out)
DC component:0.226276
Harmonic Frequency Fourier Normalized Phase Normalized
Number [Hz] Component Component [degree] Phase [deg]
1 1.000e+03 1.145e+01 1.000e+00 -179.56° 0.00°
2 2.000e+03 2.027e-01 1.771e-02 91.74° 271.30°
3 3.000e+03 8.539e-02 7.461e-03 -179.14° 0.42°
4 4.000e+03 2.515e-02 2.198e-03 -90.72° 88.84°
5 5.000e+03 1.187e-02 1.037e-03 1.29° 180.85°
6 6.000e+03 3.367e-03 2.942e-04 98.18° 277.74°
7 7.000e+03 2.462e-03 2.151e-04 -178.69° 0.87°
8 8.000e+03 4.871e-04 4.256e-05 -134.53° 45.03°
9 9.000e+03 8.217e-05 7.179e-06 12.59° 192.15°
Total Harmonic Distortion: 1.937426%
Il risultato è una distorsione al massimo della potenza di quasi il 2%, chiaramente risultato da prendere con le molle.
Provo a mettermi a metà della potenza e vedo che succede.
Saluti
Ok a circa metà potenza di uscita 5W RMS la distorsione è 0.56 %.
Tenete sempre presente che il circuito è alimentato a 30V.
Chiudo qui e aspetto vostri commenti e richieste.
Saluti
Direct Newton iteration for .op point succeeded.
Fourier components of V(out)
DC component:0.0715751
Harmonic Frequency Fourier Normalized Phase Normalized
Number [Hz] Component Component [degree] Phase [deg]
1 1.000e+03 5.723e+00 1.000e+00 -179.56° 0.00°
2 2.000e+03 3.171e-02 5.541e-03 92.15° 271.71°
3 3.000e+03 5.647e-03 9.867e-04 -179.08° 0.48°
4 4.000e+03 7.089e-04 1.239e-04 -97.20° 82.36°
5 5.000e+03 5.570e-05 9.733e-06 3.90° 183.46°
6 6.000e+03 7.052e-05 1.232e-05 164.59° 344.15°
7 7.000e+03 6.280e-05 1.097e-05 179.90° 359.46°
8 8.000e+03 5.060e-05 8.842e-06 -179.83° -0.28°
9 9.000e+03 4.594e-05 8.028e-06 179.90° 359.46°
Total Harmonic Distortion: 0.563001%
Grande lavoro, proprio quello che aspettavo, visto che con Qucs non ci riesco a estrapolare la distorsione .
Non è che proveresti mettendo al posto dei TIP142 un bel paio di 3055 in configurazione Darlington e come resistenza,prima il BD che c'è adesso e poi un altro 3055 e magari con la tensione a 19V (che è la mia...:D )?
Grassie1000
Ho capito Raf hai qualche 2N3055 nel cassetto!!
Facciamo un passo alla volta:
Allora, per prima cosa tu vuoi usare il 2N3055 in una configurazione Darlington discreta, però occorre per esso comunque un transistorino di pilotaggio.
Provare a tensione di alimentazione 19V e con il BD243 e poi con un 2N3055.
Dammi un pò di tempo per verificare se tutto è possibile.
Comunque per diminuire la distorsione io migliorerei lo stadio amplificatore di tensione (Vas).
Ora faccio io una domanda:
Qualcuno sa la distorsione come va caratterizzata, cioè a quale potenza di uscita?
Saluti
Ho capito Raf hai qualche 2N3055 nel cassetto!!
Facciamo un passo alla volta:
Allora, per prima cosa tu vuoi usare il 2N3055 in una configurazione Darlington discreta, però occorre per esso comunque un transistorino di pilotaggio.
Provare a tensione di alimentazione 19V e con il BD243 e poi con un 2N3055.
Dammi un pò di tempo per verificare se tutto è possibile.
Comunque per diminuire la distorsione io migliorerei lo stadio amplificatore di tensione (Vas).
Ora faccio io una domanda:
Qualcuno sa la distorsione come va caratterizzata, cioè a quale potenza di uscita?
Saluti
Sinceramente anche se ci ho capito ben poco, ti devo fare i miei più grossi complimenti per il lavoro svolto, alla fine la conclusione che trai
Comunque per diminuire la distorsione io migliorerei lo stadio amplificatore di tensione (Vas).
è la stessa a cui sono arrivato io empiricamente, già salendo sopra i 24V il 2N2222 lavora troppo stressato quindi la distorsione aumenta, è chiaro che con 30V la situazione non possa che essere peggiore anche se una distorsione da "valvolare" in percentuale fra lo 0,5 e il 2% non è niente male.....
La situazione potrebbe migliorare mettendo un ulteriore stadio prima del 2N2222 o addirittura dopo, andando a costruire un nuovo stadio di amplificazione in tensione con transistor diversi, magari un componente specialistico per audio in ingresso a bassa corrente seguito da un più prestante transistor di potenza come ulteriore stadio configurandoli in modo da farli lavorare in modo più rilassato rispetto al solo 2N2222......
PS - per pura curiosità, non avresti mica modo di simulare anche l'altro progettino che ho in firma, quello chiamato MINI AMPLI IN CLASSE A..... visto che i componenti sono gli stessi e dovresti fare presto a simulare il circuito, perchè ho il sentore che possa dare delle belle sorprese
Io ho messo un secondo 2N2222 in configurazione Darlington con quello originale allo stadio di tensione e due 2N3055 al posto del TIP142.
Devo dire che son contento e sclda poco, ma mi piacerebbe una conferma con la simulazione riguardo alla distorsione.:cool:
http://img3.imageshack.us/img3/3435/schermataef.png
1) Il darlington fatto con 2x 2N3055 io lo sostituerei con una coppia 2N2222+2N3055.
2) Anche il generatore di corrente basso fatto con un solo 2N3055 lo sostiturei con una coppia 2N2222+2N3055 con una resistenza in base in serie al 2N2222 da calcolare per la corrente che vuoi, forse 100k andrebbero già bene.
Il tutto sarebbe così elettronicamente più corretto.
Ti allego lo schema con la simulazione.
La distorsione è un pò più alta del circuito del mio primo post ma useresti solo 2 tipi di componenti, inoltre con i valori utilizzati il massimo della potenza in uscita (circa 5W RMS) li ottieni a 600mV di picco in ingresso.
http://img339.imageshack.us/img339/9638/thejoe2n305519v.jpg
Comunque se vuoi ti simulo il circuito come lo hai disegnato tu ma ti dico che forse non tiri in uscita il massimo della potenza possibile, ma il circuito clippa prima.
Per The joe
Il risulato della simulazione dell'altro circuito lo metto in quel thread o qui ?
Saluti
:D Grassie1000.
...cosa intendi per "generatore di corrente basso" ?
Posso chiederti perchè sostituiresti anche il primo finale 2N3055 con un 2N2222? Ne ho sentite tante di teorie, ma una spiegazione tecnica non è mai venuta fuori.
Mi sà che tu la sai lunga sull'argomento...
Il circuito dello schema lo sto testando da un pò e sinceramente non mi clippa con le mie sorgenti (QUAD CDP67).
La potenza è un pò scarsina, ma suona bene.
La cosa che mi preoccupa un pò è la sensibilità alle variazioni termiche.
Come si fà a stabilizzare tutta la baracca ? Bisogna per forza controreazionare dal collettore alla base del pre ?
Il Darlington al pre l'ho introdotto per aumentare l'impedenza in entrata. Poi ho notato che suona meglio: più dettagliati alti e medi e bassi più controllati.
Appena trovo una configurazione che mi basti, voglio realizzare un 6 canali, uno per altoparlante con i controlli di livello che fanno da controllo di volume, in serie, in modo tale che il principale varia il volume totale e gli altri due variano i livelli di medi e twiters. Così ottengo in pratica un controllo di tono che agisce sui livelli dei singoli altoparlanti in multiamplificazione
Mi accingo ad apportare le modifiche coi 2N2222 al posto dei 2N3055.
Ehmmm, ma come si fà a imparare di più ?
Ho comprato il libro di Macrì, sulla progettazione degli ampli a semiconduttori, ma è un pò smilzo...anche se prezioso.
Hai mica libri da consigliare ?
Questo progetto di The_joe mi ha talmente appassionato che mi sono deciso a studiare la materia, dopo decenni che rimandavo.
Per The joe
Il risulato della simulazione dell'altro circuito lo metto in quel thread o qui ?
Saluti
Intanto ti ringrazio nuovamente per la disponibilità, io direi di metterlo in questo thread, poi eventualmente faccio io un link per indirizzare i visitatori qua.
Grazie.
D: "Mi accingo ad apportare le modifiche coi 2N2222 al posto dei 2N3055"
R: Aspetta, guarda bene lo schema che ti ho allegato prima, cioè questo:
http://img339.imageshack.us/img339/9638/thejoe2n305519v.jpg
Tu mi hai chiesto di usare i 2N3055 nello stadio finale, però devi pilotarli ognuno con un 2N2222 come indicato nello schema da me allegato.
D: "...cosa intendi per "generatore di corrente basso"?"
R: Il circuito di the_joe presenta come finale un inseguitore di emettitore (power follower), sarebbe il transistor Darlington il cui collettore è collegato al positivo dell' alimentazione (transistor alto).
Questo transistor alto, è forzato a lavorare a corrente costante stabilita dal finale basso cioè quello il cui emettitore è collegato a massa.
Il transistor basso, cioè il generatore di corrente costante potrebbe essere sostituito da una semplice resistenza.
Ci sono diversi vantaggi dovuti a questa configurazione.
Quella principale è che se fai un corto sul carico la corrente nel finale alto cambia ben poco, cioè è un circuito che si autoprotegge dai cortocircuiti in uscita.
Inoltre lo stadio finale non ha retroazione, questo incide molto sul risultato sonico finale, e bassissima distorsione.
D: La potenza è un pò scarsina, ma suona bene
R: Infatti, potenza scarsina. Con i valori che ti ho indicato io, riscalderà di più (è un classe A!) ma gli tiri fuori la massima potenza possibile prima del clipping.
Fammi sapere, simulalo anche tu e poi miglioreremo lo stadio di ingresso.
Saluti
D: "Mi accingo ad apportare le modifiche coi 2N2222 al posto dei 2N3055"
R: Aspetta, guarda bene lo schema che ti ho allegato prima, cioè questo:
http://img339.imageshack.us/img339/9638/thejoe2n305519v.jpg
Tu mi hai chiesto di usare i 2N3055 nello stadio finale, però devi pilotarli ognuno con un 2N2222 come indicato nello schema da me allegato.
D: "...cosa intendi per "generatore di corrente basso"?"
R: Il circuito di the_joe presenta come finale un inseguitore di emettitore (power follower), sarebbe il transistor Darlington il cui collettore è collegato al positivo dell' alimentazione (transistor alto).
Questo transistor alto, è forzato a lavorare a corrente costante stabilita dal finale basso cioè quello il cui emettitore è collegato a massa.
Il transistor basso, cioè il generatore di corrente costante potrebbe essere sostituito da una semplice resistenza.
Ci sono diversi vantaggi dovuti a questa configurazione.
Quella principale è che se fai un corto sul carico la corrente nel finale alto cambia ben poco, cioè è un circuito che si autoprotegge dai cortocircuiti in uscita.
Inoltre lo stadio finale non ha retroazione, questo incide molto sul risultato sonico finale, e bassissima distorsione.
D: La potenza è un pò scarsina, ma suona bene
R: Infatti, potenza scarsina. Con i valori che ti ho indicato io, riscalderà di più (è un classe A!) ma gli tiri fuori la massima potenza possibile prima del clipping.
Fammi sapere, simulalo anche tu e poi miglioreremo lo stadio di ingresso.
Saluti
D. Perchè usare un darlington nel ramo che funge da semplice resistore (nello schema il transistor con l'emettitore collegato a massa), visto che appunto la sua funzione può essere espletata anche da una semplice resistenza?
Alla fine basta un transistor qualsiasi che regga alla corrente che deve attraversarlo, io l'ho concepito così per semplicità, o meglio difficoltà di trovare una resistenza dal valore adeguato e anche perchè in questo modo è facile cambiare la polarizzazione dell'amplificatore semplicemente facendo scorrere più o meno corrente in questo transistor appunto....
Spero di essere stato spiegato :O
Non sò se mi rendo conto di quello che dico...:O :D
ma ho messo il Darlington nello stadio iniziale e vorrei continuare su quella strada.
Non mi dici perchè preferisci pilotare il Darlington finale con un 2N2222.
Anch'io ho provato un Darlington al finale basso, ma mi è calata la potenza e aumentato l'assorbimento...
Al posto d una sola resistenza enorme, si potrebbe mettere sia il BD che una resistenza più piccola...
Sto usando da un pò due 2N3055 nel finale alto a Darlington (4 in tutto), e mi sembra la soluzione migliore, per ora.
Non sò se mi rendo conto di quello che dico...:O :D
ma ho messo il Darlington nello stadio iniziale e vorrei continuare su quella strada.
Non mi dici perchè preferisci pilotare il Darlington finale con un 2N2222.
Anch'io ho provato un Darlington al finale basso, ma mi è calata la potenza e aumentato l'assorbimento...
Al posto d una sola resistenza enorme, si potrebbe mettere sia il BD che una resistenza più piccola...
Sto usando da un pò due 2N3055 nel finale alto a Darlington (4 in tutto), e mi sembra la soluzione migliore, per ora.
In effetti nemmeno io mi rendo conto di cosa dico :O
MA.....
come hai notato anche tu mettendo un darlington come "finale basso" non si fa altro che aumentare la polarizzazione dell'amplificatore se si mantiene la stessa resistenza di base o per mantenere la stessa polarizzazione si dovrebbe aumentare il valore della resistenza di base proporzionalmente all'aumento di hfe dovuto al darlington.....
Poi secondo me mettendo dei 2N2222 negli stadi finali si strinano all'istante visto che ci scorre tutta la corrente dei finali.....(attendo conferma)
Boh!!!!!!
Avendo eseguito nella pratica entrambe le 2 cose citate sopra, dico che per il Darlington basso confermo che cala il volume e per il 2N2222 al posto del primo Darlington del finale invece non scalda nemmeno.
Funzia meglio anche perchè in simulazione non sono costretto a mettere il condensatore di attenuazione tra la base e il collettore pre.
Basta poi controreazionare dando tensione alla 33000 che polarizza la base prendendo la Vcc DOPO la 470 in modo da stabilizzare anche termicamente.
il circuito.
Fatto tutto: suona bene e la curva (teorica) di linearità è spaventosamente piatta. Praticamente, con una tolleranza di 2 centesimi (!!!) di volts, si arriva a 60.000 Hz e con meno di 1 decimo ...a 100.000 Hz !!!
Ecco lo schema, senza controreazione collettori-pre->base:
http://img89.imageshack.us/img89/9449/schermata1g.png
E chicca audiofila la versione SENZA RETROREAZIONE:
http://img190.imageshack.us/img190/1300/schemaseimprooved.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=schemaseimprooved.jpg)
Ammetto la mia grande ignoranza.dopo diverse prove non ci riesco.Ormai ho fuso ben 4 tip e 2 bd.Il probelma e che non riesco ancora a definire la BASE-EMETTITORE-COLLETTORE dei 3 componenti.Ma cosa ti costa mettere sullo schema le tre letterine in corrispondenza dei 3 transistor.Te ne sono infinitamente grato.
Mantis-89
19-11-2010, 06:26
E chicca audiofila la versione SENZA RETROREAZIONE:
http://img190.imageshack.us/img190/1300/schemaseimprooved.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=schemaseimprooved.jpg)
Ammetto la mia grande ignoranza.dopo diverse prove non ci riesco.Ormai ho fuso ben 4 tip e 2 bd.Il probelma e che non riesco ancora a definire la BASE-EMETTITORE-COLLETTORE dei 3 componenti.Ma cosa ti costa mettere sullo schema le tre letterine in corrispondenza dei 3 transistor.Te ne sono infinitamente grato.
La base è quella rivolta verso il basso, il collettore verso sinistra e l'emettitore verso destra credo
Mantis-89
19-11-2010, 06:42
Questo l'avevo postato io tempo fa se non sbaglio:
http://img266.imageshack.us/img266/9678/schema.th.png (http://img266.imageshack.us/i/schema.png/)
Grazie per la risposta è così http://www.megaupload.com/?d=JGRB5ZI0
L'ho già provato ma a soli 16v mi zompano i TIP.
Lo so che qui su siete tutti dei grandi esperti, ma gli schemi postati sono di difficile interpretazione per i neofiti, mancano solitamente tutti quei dati titpici degli schemi elettrici convenzionali che si troveno dappertutto.I punti di incrocio e/o collegamenti tra i componenti, simboli convenzionali dei componenti usati, ecc. magari qualche PCB.Lasciare una porta aperta anche per quelli come non è mica un reato.Forse devo lasciare perdere.Cqm infinitamente grazie.
Questo l'avevo postato io tempo fa se non sbaglio:
http://img266.imageshack.us/img266/9678/schema.th.png (http://img266.imageshack.us/i/schema.png/)
Grazie infinite si riapre una speranza, questo è piu' chiaro ma anche qui mancano le tre FAMOSE LETTERINE sui componenti.Grazie ancora della tua bontà.
Scusami visto che mi hai dato corda nel tuo schema c'e' un punto in corrispondenza del positivo ma e' l'ingresso + del segnale in ingresso? ed il meno del segnale in ingresso dove lo collego al negativo? Grazie ancora
Grazie infinite si riapre una speranza, questo è piu' chiaro ma anche qui mancano le tre FAMOSE LETTERINE sui componenti.Grazie ancora della tua bontà.
Scusami, ma le tre famose letterine che vai cercando sono quelle che UNIVERSALMENTE contraddistingono i transistor su TUTTI gli schemi del mondo.
Quelli di tipo NPN indicati con il simbolo:
http://mboffin.net/wp-content/uploads/2009/03/npn-transistor.png
e quelli di tipo PNP indicati con il simbolo:
http://mboffin.net/wp-content/uploads/2009/03/pnp-transistor.png
Va bene essere niubbi, ma ci si può informare anche digitando qualche letterina su google che molte volte aiuta......
Fatto tutto: suona bene e la curva (teorica) di linearità è spaventosamente piatta. Praticamente, con una tolleranza di 2 centesimi (!!!) di volts, si arriva a 60.000 Hz e con meno di 1 decimo ...a 100.000 Hz !!!
Ecco lo schema, senza controreazione collettori-pre->base:
Mi dai il permesso di mettere lo schema nel nel primo post????
Mi dai il permesso di mettere lo schema nel nel primo post????
Mitico the_joe, tu puoi fare ciò che vuoi con quello che posto io...:D :D :D .
E non lo devi neanche chiedere, ne sarei felice ed onorato.
Lo devo a te se mi sto divertendo un secchio con l'amplino.
Però mettici quello dello schema di questo post, perchè ho migliorato la stabilità termica controreazionando tra collettori e base ed eliminando il condensatore di attenuazione e inoltrte ho linearizzato la parte bassa della curva di risposta in frequenza liberando i bassi con un elettrolitico da 100mF anzichè da 10mF.
Intanto riporto le impressioni delle ultime prove che mi lasciano sconcertatamente abbarbicato sul divano nel constatare che il circuito così concepito (lo schema...) dopo un'oretta di ascolto a manetta risulta pratcamente ...FREDDO!
Sta cosa che frulla in salotto sopra l'ormai spento Simply two, che per ascoltarlo bene dovevo aspettare un quarto d'ora, è inquietante, per come sta venendo fuori e l'ottimizzazione di nappi84 che mette i 2N2222 (2N2222A, nel mio caso), al primo stage dei Darlington dei finali alti, è la ciliegina sulla torta di un progetto opensource che ha del miracoloso. Però non ci ha ancora detto perchè.
Adesso cercherei di capire "perchè" funzia bene e come si fà a metterci "quali" transistor per fare il massimo. Ma qui ci vorrebbe "l'espertone".
Bartolomeo Aloia ha pubblicato qualcosa , ma non sò se quaglia con la storia dei copyright, se lo metto qua...ditemi voi.
http://img824.imageshack.us/img824/2028/schermatalast.png
Mantis-89
19-11-2010, 19:00
Scusami visto che mi hai dato corda nel tuo schema c'e' un punto in corrispondenza del positivo ma e' l'ingresso + del segnale in ingresso? ed il meno del segnale in ingresso dove lo collego al negativo? Grazie ancora
La massa è comune all'imentazione, all'ingresso del segnale e all'uscita. Dove trovi il simbolo + con scritto Vcc è il positivo dell'alimentazione, mentre l'occhiello subito sotto senza simboli è l'ingresso del segnale.
Da Raf:
" è inquietante, per come sta venendo fuori e l'ottimizzazione di nappi84 che mette i 2N2222 (2N2222A, nel mio caso), al primo stage dei Darlington dei finali alti, è la ciliegina sulla torta di un progetto opensource che ha del miracoloso. Però non ci ha ancora detto perchè."
Raf, ti ringrazio per i complimenti, ma è un semplice Darlington discreto, cioè con due transistor separati invece che in unico case.
Anzi ti dirò di più, io ho usato il 2N2222 semplicemente perchè era già usato nell'amplificatore di tensione di ingresso ma si può fare di meglio in termini di distorsione.
Semplicemente parlando il 2N222 lavora con segnali in ingresso più bassi del 2N3055, cioè è più sensibile. Quindi, per semplificare, è più facile spingere direttamente un omone grosso (il 2N3055), o spingere un omino più piccolo (2N2222) che poi spinge l'omone grosso (il 2N3055) ?
Penso la seconda che ho detto!!
Stesso discorso per il 2N3055 basso cioè quello che funge da sink di corrente costante per il 2N3055 alto.
Puoi verificare sul circuito reale quale è l'assorbimento del circuito a riposo, cioè senza segnale in ingresso ?
Secondo me lo stai polarizzando troppo in basso, infatti è freddo, ciò significa che non sfrutti tutta la potenza possibile in uscita.
Forse hai delle casse iperefficenti ?
Verifica l'assorbimento del circuito a riposo, cioè senza segnale in ingresso, e vedrai dai 300 ai 500mA, insomma stai facendo il solletico al circuito.
Se hai raffredato bene il tutto puoi arrivare a circa 1Ampere a riposo che moltiplicati per i 9V di VCE al transistor alto sono circa 9Watt a riposo e stai nella regola dei 10Watt massimi a riposo consigliati dal grande Nelson Pass per i componenti finali di questa tipologia di amplificatori.
Prova a portare la resistenza di base del transistor basso da 3300 Ohm almeno a 1500 Ohm circa e 1/2W.
Il 2N2222 (con una resistenza in serie alla base) dietro al 2N3055 basso ti serviva proprio per non tirare il collo a questa resistenza che ora è in serie direttamente alla base dello stesso 2N3055.
Per The Joe, domani ti simulo l'altro circuitino anche se questo ha bisogno di essere migliorato nello stadio di ingresso.
Saluti
Da Raf:
... ma si può fare di meglio in termini di distorsione.
...e come ?
Semplicemente parlando il 2N222 lavora con segnali in ingresso più bassi del 2N3055, cioè è più sensibile. Quindi, per semplificare, è più facile spingere direttamente un omone grosso (il 2N3055), o spingere un omino più piccolo (2N2222) che poi spinge l'omone grosso (il 2N3055) ?
Penso la seconda che ho detto!!
Stesso discorso per il 2N3055 basso cioè quello che funge da sink di corrente costante per il 2N3055 alto.
Puoi verificare sul circuito reale quale è l'assorbimento del circuito a riposo, cioè senza segnale in ingresso ?
non sò, metto a 0 gli Hz della frequenza ?
Secondo me lo stai polarizzando troppo in basso, infatti è freddo, ciò significa che non sfrutti tutta la potenza possibile in uscita.
Lo polarizzo empiricamente per avere come Volts sul finale i 9,5 che sono pari alla metà della Vcc a mi garantiscono la classe A.
Forse hai delle casse iperefficenti ?
89 db
Verifica l'assorbimento del circuito a riposo, cioè senza segnale in ingresso, e vedrai dai 300 ai 500mA, insomma stai facendo il solletico al circuito.
Se hai raffredato bene il tutto puoi arrivare a circa 1Ampere a riposo che moltiplicati per i 9V di VCE al transistor alto sono circa 9Watt a riposo e stai nella regola dei 10Watt massimi a riposo consigliati dal grande Nelson Pass per i componenti finali di questa tipologia di amplificatori.
Prova a portare la resistenza di base del transistor basso da 3300 Ohm almeno a 1500 Ohm circa e 1/2W.
Tu vuoi dire che l'assorbimento indotto dal transistor basso che non partecipa all'amplificazione del segnale incrementa comunque la potenza di uscita ?
Non lo sapevo.
Il 2N2222 (con una resistenza in serie alla base) dietro al 2N3055 basso ti serviva proprio per non tirare il collo a questa resistenza che ora è in serie direttamente alla base dello stesso 2N3055.
Ma la potenza mi calava...Io veramente ci avevo messo un TIP142...:oink: E l'assorbimento andava a svariati Ampere.
In realtà, adesso lì c'è il BD243C originale di The_joe, ma non ho il modello per simularlo col Qucs. Così nella simulazione lascio il 2N3055, ma nella realtà uso il BD243C e m sembra che mi dia più potenza.
Per The Joe, domani ti simulo l'altro circuitino anche se questo ha bisogno di essere migliorato nello stadio di ingresso.
Saluti
Mò provo a cambiare la resistenza.
E ci metto anche il 2N2222 in simulazione per fare il Darlington basso.
Arigrassie1000:)
D: non sò, metto a 0 gli Hz della frequenza ?
R: Metti provvisoriamente a 0 la tensione
"Lo polarizzo empiricamente per avere come Volts sul finale i 9,5 che sono pari alla metà della Vcc a mi garantiscono la classe A."
Io intendevo che "almeno sulla simulazione" dai poca corrente al 2N3055.
Verifica invece l'assorbimento in continua, cioè senza segnale in ingresso, del circuito reale, cioè quello che hai montato con il BD243.
Il 2n3055 alto è usato in una configurazione a inseguitore di emettitore ed ha guadagno in tensione 1, cioè non amplifica in tensione.
Ok la metà di alimentazione a riposo all'emettitore del transistore alto garantisce che sei al centro della caratteristica di carico, ma questo punto deve muoversi e deve avere una escursione la più alta possibile, e quando aumenti il segnale in ingresso il clipping deve essere simmetrico.
"89 db"
Ok le tue casse sono di buona efficenza.
"Tu vuoi dire che l'assorbimento indotto dal transistor basso che non partecipa all'amplificazione del segnale incrementa comunque la potenza di uscita ?
Non lo sapevo."
Se tu non tiri con il transistor basso una corrente sufficente, il transistor alto lavora male.
Insomma Raf ma quanto tiri in potenza da questo circuito?
Sai come si fa a vedere questo sia in simulazione che sul circuito reale?
Metti una sinusoide in ingresso di frequenza per esempio 1Khz, e poi
aumenta la tensione in ingresso e vedi l'uscita quando clippa, significa ti fermi un pò prima che la parte alta o la parte bassa vengono cimate.
Ok, fai il quadrato del picco massimo della sinusoide e dividilo per 8 (resistenza del carico) ed avrai la Potenza di picco in uscita.
In genere gli amplificatori vengono caratterizzati dalla Potenza RMS.
Come si calcola?
Ricavati il valore efficace della tensione di uscita prima del clipping, dividendo il valore di picco per 1.41.
Poi eleva al quadrato questo valore e dividilo per la resistenza di carico 8, ed avrai la potenza di uscita RMS.
"Ma la potenza mi calava...Io veramente ci avevo messo un TIP142...:oink: E l'assorbimento andava a svariati Ampere.
In realtà, adesso lì c'è il BD243C originale di The_joe, ma non ho il modello per simularlo col Qucs. Così nella simulazione lascio il 2N3055, ma nella realtà uso il BD243C e mi sembra che mi dia più potenza."
Se cambi transistor devi cambiare la resistenza di base.
"Mò provo a cambiare la resistenza.
E ci metto anche il 2N2222 in simulazione per fare il Darlington basso."
Prova, ma la resistenza in serie al 2N2222 deve avere un valore iniziale di 100k.
Quello che devi verificare è la corrente continua a riposo assorbita dal transistor finale basso.
Saluti
Ho messo due resistenze da 3300 in parallelo nella speranza di avere 1650 Ohm. Ho fatto giusto ?
E ho cambiato il condensatore.
Ora però mo gracchia il volume dell'L-PAD da 8 Ohm, quando lo giro.
Io intendevo che "almeno sulla simulazione" dai poca corrente al 2N3055.
Verifica invece l'assorbimento in continua, cioè senza segnale in ingresso, del circuito reale, cioè quello che hai montato con il BD243.
In simulazione ho 532 mA all'ingresso del collettore. (Pr6, sullo schema)
Come si fà a farlo col multimetro ?:oink:
Ok la metà di alimentazione a riposo all'emettitore del transistore alto garantisce che sei al centro della caratteristica di carico, ma questo punto deve muoversi e deve avere una escursione la più alta possibile, e quando aumenti il segnale in ingresso il clipping deve essere simmetrico.
Ah, allora è per questo che faresti uguali i due Darlington al finale, sia altro che basso?
Purtroppo no ho l'oscilloscopio...:oink:
Se tu non tiri con il transistor basso una corrente sufficente, il transistor alto lavora male.
E posso considerare che la corrente sufficiente sia la metà della Ic max delle specifiche transistor ?
Insomma Raf ma quanto tiri in potenza da questo circuito?
Sai come si fa a vedere questo sia in simulazione che sul circuito reale?
In simulazione moltiplico gli Ampere di assorbimento all'uscita dell'alimentazione per i volts in Output dopo il condensatore di uscita, visto che W=V*A.
E' corretto ?
Metti una sinusoide in ingresso di frequenza per esempio 1Khz, e poi
aumenta la tensione in ingresso e vedi l'uscita quando clippa, significa ti fermi un pò prima che la parte alta o la parte bassa vengono cimate.
Non riesco a capire come fare il grafico della sinusoide con Qucs :muro:
Saluti
Allego schema con aumento di corrente al finale basso come da te cortesemente indicato. La potenza è raddoppiata in funzione del raddoppio dell'assorbimento (1 Ampere circa).
http://img155.imageshack.us/img155/9867/nappi84mod.png
Allora premetto che a 19V il circuito che in simulazione da i migliori risultati in termini di potenza di uscita è quello che ho già postato prima, che da una potenza di uscita di 4W RMS a 600mV in ingresso:
http://img339.imageshack.us/img339/9638/thejoe2n305519v.jpg
Le resistenze R3 e R4 fanno parte del potenziomentro da 220K che serve per regolare a 1/2 di alimentazione prima del condensatore di uscita che va all'altoparlante.
Raf utilizza 19V di alimentazione perchè sicuramente usa un alimentatore per computer portatili
Per Raf:
Ho simulato il circuito allegato all'ultimo post ma con il transistor basso come BD243C (scusa tu dici che in simulazione hai messo il 2N3055, ma nel tuo schema io non vedo la sigla del componente).
A 100mV di ingresso l'uscita già distorce, e ho in uscita 1,5W RMS.
Ho dovuto portare la R3 a 680 Ohm la R 18 a 47 Ohm, e R22 a 1500 Ohm per avere a 600mV di ingresso circa 3 W RMS in uscita.
La corrente assorbita a riposo è circa 1 Ampere.
Veniamo ora ad alcune tue considerazioni:
"In simulazione ho 532 mA all'ingresso del collettore. (Pr6, sullo schema)
Come si fà a farlo col multimetro ? "
Mettilo semplicemente in Ampere, in serie al positivo dell'alimentazione a 19V, e senza segnale in ingresso e prendi appunto della corrente che leggi.
"In simulazione moltiplico gli Ampere di assorbimento all'uscita dell'alimentazione per i volts in Output dopo il condensatore di uscita, visto che W=V*A.
E' corretto ?"
Così calcoli la Potenza di picco è non quella RMS.
Leggiti bene il mio post precedente per il calcolo della potenza RMS.
Saluti
SCUSE A TUTTI GLI AMICI (DI MIO FIGLIO) DEL FORUM.
Non vi conosco, ma vi chiedo gentilmente di leggere questo, mio figlio questa volta c'è l'ha messa tutta per fare una delle sue.
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/ampli-in-pura-classe-a-single-ended-t12203.htm
Ancora tante scuse.
Luigi
CIoè, in pratica è bocciato il Darlington al PRE ?
Sono due 2N2222A.
Mi serve per aumentare l'impedenza d'entrata e poi scalda tutto meno. Dai, simula anche quello e vedi la distorsione..
ma come cacchio si fà a fare il grafico della sinusoide di entrata e escita con Qucs ?
SCUSE A TUTTI GLI AMICI (DI MIO FIGLIO) DEL FORUM.
Non vi conosco, ma vi chiedo gentilmente di leggere questo, mio figlio questa volta c'è l'ha messa tutta per fare una delle sue.
http://t-class.niceboard.net/autocostruzione-f31/ampli-in-pura-classe-a-single-ended-t12203.htm
Ancora tante scuse.
Luigi
:D :D :D Ah biricchino ! :D :D :D
Buongiorno Raf, sono Luigi il papà di Gabri lui a quest'ora e' a scuola.Ho cambiato le credenziali di accesso che terrò più segrete.
Come hai potuto vedere ho realizzato l'ampli in classe "A" in questione.
http://i69.servimg.com/u/f69/15/79/86/51/img_1315.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=57&u=15798651)
Sono completamente assemblati in aria con zero fili e tutto il resto.
A dire il vero sono rimesto un pò deluso.
Ho provato diverse alimentazioni, con TU da 25V stabilizzato da 4 condensa da 4.700 mf cad. anche se duale
E' questo anche se vedi solo 2 condensa(vecchia foto).E' da scartare sono udibile i rumori di fondo della corrente.
http://i69.servimg.com/u/f69/15/79/86/51/img_1330.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=72&u=15798651)
Poi l'ho alimentato con alimentatore swit quello di pc con tensione variabile da 15V 8A sino a 24V 6,5A.
Anzi con tensione di 15V suona meglio che con quella a 24V che se utilizzata si abbassa il volume ed aumenta la distorsione.
Ci sono a dire il vero pochi W, per tanto calore.
Ho fatto diverse prove.
Il condensatore sull'ingresso segnale risulta trascurabile, così come quello in uscita.
Si li ho tolti completamente ma nulla cambia.
Anche il trimmer ha un effetto regolatore trascurabile.Per far funzionare l'ampli deve stare regolato alla max impedenza, e non appena si ruota verso la minima il volume scompare completamente.Non ci sono errori di assemblaggio in quanto ho avuto l'onore di avere durante la giornata di ieri la compagnia di del mio amico Angelo Ing.Elettronico di fidata esperienza (Si occupa di Robotica Aerospaziale).
Pur rileggendo la filosofia costruttuva dell'ampli non capisco il magro risultato.
Ti ringrazio per l'eventuale risposta.
Luigi.
.............
Il condensatore sull'ingresso segnale risulta trascurabile, così come quello in uscita.
Si li ho tolti completamente ma nulla cambia.
Per il risultato sinceramente non saprei cosa dirti, in merito al punto che ho quotato invece, ti prego DI NON TOGLIERE i condensatori sia in ingresso che in uscita perchè servono ad isolare la sorgente (cd) e i diffusori dalla tensione continua presente in quei punti, se li togli è probabile che danneggi qualcuno di questi elementi......
Per l'alimentazione invece, è da tenere in considerazione un BUON FILTRAGGIO della stessa, da effettuarsi tramite una bella batteria di condensatori (e 2 da 4700 non lo sono) o meglio ancora tramite un circuito a moltiplicazione di capacità (cerca su google capacitance multiplier) o con uno stabilizzatore filtrato con LM338K......
Per il fatto che il trimmer non regoli bene la tensione dell'amplificatore, purtroppo ho notato che le tolleranze di costruzione dei transistor utilizzati porta spesso a risultati molto diversi, quindi ti consiglio di fare delle prove variandone il valore.........
Ci sono a dire il vero pochi W, per tanto calore.
In realtà non ci si può aspettare altro da un classe A (pura) single ended.
Mhà, io sarò uno che si accontenta, magari, però sono soddisfatissimo di quest progetto.
Il tipo di transistor fà molto e l'ottimizzazione, comunque, è venuta fuori dopo decine di simulazioni diverse, prove reali e consigli di chi ne sà più di me.
Da quando hao messo il Darlington al pre, poi, devo dire che non scalda nemmeno come un classe A, nonostante abbia dimezzato la resistenza sulla base del transistor basso.
Fondamentale per i rumori trovo che sia il fatto che i cavi di entrata del segnale stiano lontani dalla sezione finale e che la stessa sia bene isolata.
La mia, che è costituita da 2 trasformatori switch da PC portatile da 19 V cadauno, sta in una scatola metallica posta al di sotto del circuito, completamente chiusa.
Personalmente, non odo il benchè minimo fruscio o ronzio.
Bello il cablaggio in aria.
Mhà, io sarò uno che si accontenta, magari, però sono soddisfatissimo di quest progetto.
Il tipo di transistor fà molto e l'ottimizzazione, comunque, è venuta fuori dopo decine di simulazioni diverse, prove reali e consigli di chi ne sà più di me.
In effetti, l'ottimizzazione sui propri diffusori e soprattutto il fatto che i transistor usati presentano molte differenze fra esemplari anche dello stesso produttore, fanno in modo che il progetto non sia definitivo, ma abbia bisogno di essere ritoccato una volta messo in funzione, e questa caratteristica è venuta fuori dopo che gli utenti che lo hanno costruito hanno iniziato a mandarmi i feedback perchè costruendone un esemplare solo, io non avevo certamente potuto constatare che 2 diverse serie di transistor presentassero caratteristiche tali da rendere necessario un lavoro di rifinitura abbastanza consistente.....
Da quando hao messo il Darlington al pre, poi, devo dire che non scalda nemmeno come un classe A, nonostante abbia dimezzato la resistenza sulla base del transistor basso.
Di certo questo è dovuto ad una minore corrente di polarizzazione che scorre nei finali, evidentemente i tuoi diffusori non sono troppo difficili per cui bastano poche decine di milliampere per essere pilotati a dovere...i miei invece sono abbastanza ostici per cui ho necessità di polarizzare abbastanza in alto per non sentirsi slabbrare i bassi....
Fondamentale per i rumori trovo che sia il fatto che i cavi di entrata del segnale stiano lontani dalla sezione finale e che la stessa sia bene isolata.
La mia, che è costituita da 2 trasformatori switch da PC portatile da 19 V cadauno, sta in una scatola metallica posta al di sotto del circuito, completamente chiusa.
Personalmente, non odo il benchè minimo fruscio o ronzio.
Bello il cablaggio in aria.
Certamente il fatto di utilizzare un alimentatore switching già filtrato elimina alla base ogni rientro di rumore di alimentazione, ma scegliendo di costruire un alimentatore tradizionale a trasformatore+ponte diodi, serve costruire uno stadio di filtraggio ben funzionante per non sentire il ronzio dei 50Hz di rete....e come ho detto sopra il modo migliore è quello di costruire un circuito con LM338K...
Certamente il fatto di utilizzare un alimentatore switching già filtrato elimina alla base ogni rientro di rumore di alimentazione...
Bhè, proprio tutti direi di no. Personalmente a suo tempo feci passare il segnale nella zona dell'alimentazione, vicino a detti alimentatori e ai cap finali e mi ritrovai con problemi di ronzio.
Dopo che ho cambiato i condensatori in entrata, ho il gracchiamento quando giro il volume e i bassi sono letteralmente infiniti (e anche un pò slabbrati, direi. Ma ho dei problemi di acustica ambientale).
Sono estasiato da tale risposta in frequenza e linearità.
Da questo punto di vista non ha nulla da invidiare al Simply valvolare.
Inoltra si ascolta per ore senza stancarsi mai. Altra caratteristica per me fondamentale.
Per Gigi6c
Allora vediamo prima di far funzionare il progetto base di the_joe.
Non mi dire che hai provato l'ampli in quel modo senza raffreddare i transistor!!
Devi raffreddare i finali in maniera adeguata!
Ora non so se il case metallico è isolato elettricamente, se non lo è devi isolare i case dall'aletta di raffreddamento che deve essere bella grossa!!
Il trimmer deve essere regolato lentamente in modo che sul positivo del condensatore di uscita, rispetto a massa vi sia la metà della tensione di alimentazione.
Prendi nota dell'assorbimento di corrente a riposo, mettendo in serie all'alimentazione un multimetro settato in Ampere per la misura della corrente, e posta qui il valore che leggi.
Facci sapere.
Saluti
Vendo simply Two Unison Research...tanto non mi serve più !!! :sofico:
Il mio rozzetto di cavi, transistor e graticole...SUONA UGUALE !!!:eekk: Bhè, il Simply è magico...e naturalmente rimarrà sempre con me.
Ma il mostriciattolo è più deciso ai medi, con le mie casse. (cambiando casse la storia può cambiare anche parecchio...per via dell'interazione con il loro crossover e della sensibilità in entrata.)
(Avrei da vendere anche un T-AMP , detto anche affettuosamente "sbragatimpani" o "forapalle" (...))
Nappi, sei un genio ! Con il bjt basso pilotato a 1650 Ohm và che è uno spettacolo.:D
Te...mi sà che ne sai...:D
Ora il problema è che io lì dentro ci volevo mettere 4 canali, ma ora, già con due, scalda un pò. Diciamo un 50°, a naso.
Per l'alimentazione, usando 2 switch da portatile a 19V e 3A, ho tutta la potenza che mi serve per la mia stanzetta da 5x5m.
http://img137.imageshack.us/img137/1228/dscn6010.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/4705/dscn6011m.jpg
raf, quindi quale è la versione definitiva che hai implementato?
Quella con il Darlington sia al pre che al finale, ma con il primo bjt del Darlington del finale uguale agli altri due dei pre (2N2222A) e con il bjt basso BD243C e la resistenza che pilota la base del valore di 1650 Ohm.
I 2 finali 3055 in case TO3, sono una mia trovata che però non è ottimale, nel senso che i puristi questo transistor lo snobbano. In effetti si potrebbe andare a metterci qualcosa di più moderno...ma personalmente, già così...mi potrebbe anche bastare.
(Perdonami nappi, ma con le 2 resistenze pre a 680 e 47 i guadagno scende troppo, per i miei gusti)
Prossimo step: reperimento di un oscilloscopio e verifica delle sinusoidi alle diverse frequenze.
Per iul resto è tutto come quello originale di The_Joe.
Il tutto alimentato con 2 alimentatori in switching di 2 vecchi portatili della Compaq (presario) da 19V e 3A l'uno.
Occhio che i 2 volumi, 1 per canale, non sono 2 potenziometri, ma 2 L-PAD a impedenza costante di 8 Ohm.
In questo modo, la risposta in frequenza rimane lineare sempre.:)
Unico difetto: quando giro le manopoline, gracchia.
http://img101.imageshack.us/img101/925/schermataky.th.png (http://img101.imageshack.us/i/schermataky.png/)
Quella con il Darlington sia al pre che al finale, ma con il primo bjt del Darlington del finale uguale agli altri due dei pre (2N2222A) e con il bjt basso BD243C e la resistenza che pilota la base del valore di 1650 Ohm.
I 2 finali 3055 in case TO3, sono una mia trovata che però non è ottimale, nel senso che i puristi questo transistor lo snobbano. In effetti si potrebbe andare a metterci qualcosa di più moderno...ma personalmente, già così...mi potrebbe anche bastare.
(Perdonami nappi, ma con le 2 resistenze pre a 680 e 47 i guadagno scende troppo, per i miei gusti)
Prossimo step: reperimento di un oscilloscopio e verifica delle sinusoidi alle diverse frequenze.
Per iul resto è tutto come quello originale di The_Joe.
Il tutto alimentato con 2 alimentatori in switching di 2 vecchi portatili della Compaq (presario) da 19V e 3A l'uno.
Occhio che i 2 volumi, 1 per canale, non sono 2 potenziometri, ma 2 L-PAD a impedenza costante di 8 Ohm.
In questo modo, la risposta in frequenza rimane lineare sempre.:)
Unico difetto: quando giro le manopoline, gracchia.
Ottimo lavoro e complimenti vivissimi.
Ora resta solo da farci consigliare i transistor più adatti e soprattutto di togliere di mezzo la retroreazione (la resistenza R18 che limita il guadagno del primo stadio a circa 39 e il punto di prelievo che va alla base del primo transistor in basso e il lavoro è finito (per ora)....
Per quanto riguarda la retroreazione facciamo un po' un esempio carino (che ho ripreso da www.royaldevice.com)
UN'ESEMPIO CHIARIFICATORE sulla CONTROREAZIONE NEGATIVA:
1 - Siete in casa ed attendete una persona (TIZIO) per le 9 che deve dare un "messaggio personale" a vs. fratello.
2 - Vs. fratello DEVE RICEVERE il messaggio personale da TIZIO esattamente alle 9, per prendere una decisione su cosa fare, altrimenti, se il messaggio personale NON ARRIVA in tempo, lui ha gia' deciso di essere altrove con una sua amica per le 9.05.
3 - Vs. fratello, non vede arrivare TIZIO e quindi esce di casa alle 9.01, perche' il tempo di ANDATA dalla sua amica e' di 4 minuti.
4 - TIZIO che deve arrivare alle 9.00 arriva alle 9.10 e suona il campanello di casa vs.
5 - Voi, alla velocita' della luce rispondete al citofono ed aprite la porta premendo il pulsante della serratura elettrica.
6 - TIZIO arriva su da voi alle 9.11, ma vs. fratello se ne e' gia' andato da 10 minuti
7 - TIZIO NON TROVA PIU' a chi riferire il "suo messaggio personale", indipendentemente che voi abbiate risposto ed aperto la porta in TEMPO ZERO.
8 - Il ritardo dell'arrivo di TIZIO NON E' colmabile da nessuno. Il messaggio viene così riferito alla persona sbagliata (in questo caso VOI).
Ecco perchè non mi stà tanto simpatica.....
Ps - RAF242 potresti postare immagini più piccole o solo i thumbnail perchè così stravolgi la lettura a chi non ha un FULL-HD....
Perdonami mitico The_joe, tu hai ragionissima ad avere in antipatia la retroazione che passa per la R18 che in questo caso è POSITIVA ed è realmente deleteria.
MA, in questo schema (PRE), c'è un'altra retroazione, questa volta NEGATIVA, che ho introdotto prelevando l'alimentazione per polarizzare la base DOPO la R3 e che serve ANCHE a stabilizzare termicamente la baracca.
Gli effetti della retroazione cambiano parecchio secondo se questa è POSITIVA, cioè IN FASE oppure NEGATIVA, cioè IN CONTROFASE al segnale sulla base, dove ritorna la controreazione stessa.
Cioè, le controreazioni, sia positive che negative hanno anche lo scopo di stabilizzare il tutto e mentre la positiva è deleteria, la negativa non lo è, se non per il fatto che fà calare drasticamente il segnale.
Almeno, questo è quello che credo di aver capito io leggendo un pò in giro. Correggimi, se sbaglio, eh.
Poi ci sarebbe da parlare di rotazioni di fase e di effetto Miller, ma...le sto ancora studiando...:oink:
Alla faccia del copyright permettimi di postare una pagina che ho trovato :
http://img253.imageshack.us/img253/7920/feedbackw.png
Grazie per la risposta raf. ;)
Per quanto riguarda le miniature o thumbnails, solitamente il sito di hosting, tra i vari link, mette a disposizione anche quello per le thumbnails.
Mantis-89
25-11-2010, 22:51
OT ON
Ps - RAF242 potresti postare immagini più piccole o solo i thumbnail perchè così stravolgi la lettura a chi non ha un FULL-HD....
An ecco perchè non mi da fastidio XD
OT OFF
Ringrazio Nappi84 per i consigli.
Lo schema utilizzato( ridisegnato per mio figlio Gabri 12 anni, che ha combinato un pasticciotto) è questo
(http://img26.imageshack.us/i/ampliclasseadefinitivos.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mentre il primo realizzato è questo
http://img225.imageshack.us/img225/8641/img1300zx.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/img1300zx.jpg/)
Come vedi le alette di raffreddamento non sono enormi, e ti posso garantire che i 60° non sono stati mai raggiunti, provato con tensioni da 15V a 24V.
Per cui mi sembra strano che parlate di grossi dissipatori.Come vedi il mio schema e' quello senza controreazione.
Per le Misure richieste le posterò oggi appena eseguite.
grazie ancora per il tuo intervento e quello degli altri amici.
Secondo me, se metti una resistenza da 12 Ohm all'emettitore del pre, funzia tutto meglio e riesci anche a regolare il guadagno, che è dato dal rapporto tra
la resistenza sul collettore/resistenza che non c'è...;)
Se non metti resistenza e lasci quel ramo collegato, la controreazione IN FASE (deleteria...) è massima, altro che "non controreazionato". E' l'opposto. E infatti, se ben pilotato, avrai molta potenza. (non adesso...).
Se non lo fai lavorare ad un assorbimento elevato, è chiaro che non scalda, però non hai potenza. E infatti non ce l'hai, da quel che ci dici.
Cambiando la sola resistenza alla base del bjt basso (DB243C) e passando dai 3300 Ohm di the_joe ai 1200 Ohm di nappi, l'assorbimento raddoppia e il riscaldamento almeno triplica.
Insomma, secondo me, non stai sufficientemente stressando il sistema.
Comunque, io, preso da un raptus notturno, mi son messo al simulatore e ho tirato fuori una versione non controreazionata positivamente (ho tolto il trim), ma controreazionata negativamente come nell'altro schema (ritorno di segnale dai collettori), anche se 5 volte di meno.
Ho notato che il primo bjt del Darlington del finale influisce sui bassi e il 2N2222A fà passare molte più armoniche basse, ma a scapito del dettglio, mentre il 2N3055 è più dettagliato alle medie e alte, dando respiro all'immagine sonora, ma impoverisce il soundstage.
Così ho pensato di rifare una versione con due 2N3055 come Darlinghton finali, solo per amplificare midrange e tweeter.
Ed ecco il risultato. Naturalmente ne farò poi una identica, ma col primo bjt del secondo Darlington (finale) con il 2N2222A, per i soli bassi e mid-bass.
Nappi, non è che mi controlleresti la distorsione ?
Ma siamo già a livelli da paura, secondo me. Adesso la costruisco e la provo.....non vedo l'ora !:sofico:
http://img32.imageshack.us/img32/8827/noreaz.th.png (http://img32.imageshack.us/i/noreaz.png/)
Ragà ma questa è una scolaresca indisciplinata!!
Scherzo naturalmente.
Gigi guarda che, almeno dai datasheet che ho, se guardi di fronte i due transistor di potenza da sinistra a destra hai Base-Collettore-Emettitore.
Occhio anche alla polarità del 2N2222!
Scaricati sempre da internet i datasheet dei transistors per vedere la posizione dei pin!!
Ti posto il circuito originale the_Joe con i pin dei transistors indicati.
Vai qui:
http://img23.imageshack.us/img23/9110/thejoeoriginale.jpg
Usa il circuito con la resistenza di retroazione, poi dopo vediamo.
Purtroppo in simulazione a 19V con questo circuito non supero 1Wrms.
Una volta messo in funzione quello base puoi provare quello simulato da me nel mio primo post e ottimizzato a 30V, ma ti conviene ventilare provvisoriamente le alette.
Saluti
Mantis-89
26-11-2010, 18:05
Ringrazio Nappi84 per i consigli.
Lo schema utilizzato( ridisegnato per mio figlio Gabri 12 anni, che ha combinato un pasticciotto) è questo
(http://img26.imageshack.us/i/ampliclasseadefinitivos.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mentre il primo realizzato è questo
http://img225.imageshack.us/img225/8641/img1300zx.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/img1300zx.jpg/)
Come vedi le alette di raffreddamento non sono enormi, e ti posso garantire che i 60° non sono stati mai raggiunti, provato con tensioni da 15V a 24V.
Per cui mi sembra strano che parlate di grossi dissipatori.Come vedi il mio schema e' quello senza controreazione.
Per le Misure richieste le posterò oggi appena eseguite.
grazie ancora per il tuo intervento e quello degli altri amici.
Scusate questo schema non è sbagliato? Il transistor basso (quello che funge da resistenza) non dovrebbe avere base e collettore invertiti?
Eh sì, hai ragione.:O
Anche il TIP142 è messo sbagliato, perchè deve prendere il segnale del pre sulla base e non sul collettore, quindi l'alimentazione và sul collettore e l'emettitore và all'elettrolitico.
Stesso discorso per il BD243C, che però non prende il segnale da niente e và all'elettrolitico col collettore, mentre l'emettitore và a massa. La sua base và anch'essa all'alimentazione previa interposizione della apposita resistenza.
Gigi, in pratica hai invertito le basi coi collettori in tutti e due i posizionamenti dei due finali.
Ragà ho già detto a Gigi di controllare bene il posizionamento dei pin reali.
Secondo me a ha fatto un bel casino!!
mmmm, strano, l'ultimo circuito, quello senza trimmer alla base del PRE,
mi dà dei valori sballati, nella realtà. Non trovo l'errore, ma la resistenza da 470 Ohm sembra abbatta il doppio della tensione che dovrebbe.
Qualcuno ha un'idea ?.
The_joe mi scuso con te per non aver ancora simulato l'altro tuo circuito.
Comunque prefererei postare il risultato nel thread specifico.
Prima si parlava di retroazione e suoi effetti.
Sono stati scritti trattati interi su questo ma si è sempre detto che quella deleteria per il suono è quella globale, cioè quando il segnale di uscita è riportato in parte all'ingresso.
In genere se fatta bene la retroazione globale rende il circuito più stabile, aumenta la larghezza di banda, ma diminuisce il guadagno.
Insomma alle misurazioni rende l'ampli migliore, ma a livello sonoro i puristi storcono il naso.
La retrazione negativa sul 2N2222 che è realizzata dalla resistenza sull'emettitore è locale (è negativa perchè si sottrae alla tensione di ingresso) e stabilizza il punto di riposo del transistor stesso.
Cioè se aumenta la corrente di collettore/emettitore per motivi termici, grazie a questa resistenza, la tensione sull'emettitore aumenta diminuendo la tensione Vbe tra base ed emettitore e questo comporta una diminuzione della corrente di emettitore/collettore che stava aumentando.
Si può sempre bypassare questa resistenza con un condensatore di valore adeguato, in modo che in presenza di segnale non agisca, ma andrebbe rivisto il circuito.
Un altro modo di introdurre la retroazione locale in questo semplice stadio, è quello di inserire una resitenza chiamata di bootstrap tra collettore e base.
Spero di non avervi scocciato con queste disquisizioni teoriche.
Saluti
Mantis-89
28-11-2010, 11:31
The_joe mi scuso con te per non aver ancora simulato l'altro tuo circuito.
Comunque prefererei postare il risultato nel thread specifico.
Prima si parlava di retroazione e suoi effetti.
Sono stati scritti trattati interi su questo ma si è sempre detto che quella deleteria per il suono è quella globale, cioè quando il segnale di uscita è riportato in parte all'ingresso.
In genere se fatta bene la retroazione globale rende il circuito più stabile, aumenta la larghezza di banda, ma diminuisce il guadagno.
Insomma alle misurazioni rende l'ampli migliore, ma a livello sonoro i puristi storcono il naso.
La retrazione negativa sul 2N2222 che è realizzata dalla resistenza sull'emettitore è locale (è negativa perchè si sottrae alla tensione di ingresso) e stabilizza il punto di riposo del transistor stesso.
Cioè se aumenta la corrente di collettore/emettitore per motivi termici, grazie a questa resistenza, la tensione sull'emettitore aumenta diminuendo la tensione Vbe tra base ed emettitore e questo comporta una diminuzione della corrente di emettitore/collettore che stava aumentando.
Si può sempre bypassare questa resistenza con un condensatore di valore adeguato, in modo che in presenza di segnale non agisca, ma andrebbe rivisto il circuito.
Un altro modo di introdurre la retroazione locale in questo semplice stadio, è quello di inserire una resitenza chiamata di bootstrap tra collettore e base.
Spero di non avervi scocciato con queste disquisizioni teoriche.
Saluti
No no, anzi! Fa piacere avere una spiegazione tecnica riferita ad un esempio pratico, è più semplice da capire oltre che interessante :)
Ho rimesso il trim a massa, perchè altrimenti, anche se in simulazione funzia, nella realtà non ci sono riuscito.
Però mi fà uscherzo, con qualsiasi tipo di finale, sia col doppio 2N3055 che col 2N2222A+2N3055:
in prossimità della fine della corsa della manopolina del volume (L-PAD 8 Ohm costanti) il livello del volume si alza a gradino, di botto e và sù di parecchio.
Sia col canale destro che col sinistro (sono 2 pot separati).
Avete un'idea del perchè ?
Ohh ragazzi calma calma, vabbe che so vecchio e rincitrullito ma vado ancora sulla mia Harley, sfotto le belle giovincelle, sto quasi per prendere il 3° Dan di karate, ma tre transistorini li so ancora mettere uno dietro l'altro.non vi dimenticate del casino fatto da Gabri.Quella foto e' quella sbagliata, era la prima scattata con lo schema da lui interpretato, e l'altra che non so che fine ha fatto era con i componenti gisuti.
Tanto per ridere un po.Lui ha detto ,e po l'ho letto anche io nelle varie discussioni del forum, qui monelli non mi hanno voluto aiutare.Allora gli ho detto si lo hanno fatto, a modo loro ma lo hanno fatto.In buona sostanza lui voleva questo,
http://img130.imageshack.us/img130/4193/pergabri.jpg (http://img130.imageshack.us/i/pergabri.jpg/) Uploaded
come faccio con gli altri schemi per aiutarlo, un disegnino paro paro per indenderci.
Grazie comunque a tutti voi.
The_joe mi scuso con te per non aver ancora simulato l'altro tuo circuito.
Comunque prefererei postare il risultato nel thread specifico.
Prima si parlava di retroazione e suoi effetti.
Sono stati scritti trattati interi su questo ma si è sempre detto che quella deleteria per il suono è quella globale, cioè quando il segnale di uscita è riportato in parte all'ingresso.
In genere se fatta bene la retroazione globale rende il circuito più stabile, aumenta la larghezza di banda, ma diminuisce il guadagno.
Insomma alle misurazioni rende l'ampli migliore, ma a livello sonoro i puristi storcono il naso.
Appunto, i puristi storcono il naso e visto che noi qua stiamo parlando di suono e stiamo costruendo con le nostre mani quindi senza limiti di progetto, perchè far storcere il naso a qualcuno? Meglio lasciare la retroreazione (tanta o poca che sia) a qualche altro scopo che non sia il costruire un amplificatore audio.
La retrazione negativa sul 2N2222 che è realizzata dalla resistenza sull'emettitore è locale (è negativa perchè si sottrae alla tensione di ingresso) e stabilizza il punto di riposo del transistor stesso.
Cioè se aumenta la corrente di collettore/emettitore per motivi termici, grazie a questa resistenza, la tensione sull'emettitore aumenta diminuendo la tensione Vbe tra base ed emettitore e questo comporta una diminuzione della corrente di emettitore/collettore che stava aumentando.
Si può sempre bypassare questa resistenza con un condensatore di valore adeguato, in modo che in presenza di segnale non agisca, ma andrebbe rivisto il circuito.
Un altro modo di introdurre la retroazione locale in questo semplice stadio, è quello di inserire una resitenza chiamata di bootstrap tra collettore e base.
Spero di non avervi scocciato con queste disquisizioni teoriche.
Saluti
Esattamente, e parlando del circuito postato da raf242, gli anelli di retroreazione sul 2N2222 sono 2, uno dato sempre dalla resistenza di emettitore e l'altro dal punto di prelievo del ramo che va alla base del 2N2222 preso fra la resistenza di collettore e il collettore stesso del 2N2222.
Ora pur essendo d'accordo che la retroreazione globale realizzata riportando in ingresso il segnale di uscita sia quella più dannosa, non si può trascurare a livello anche puramente teorico nemmeno quella locale (specie se realizzata proprio andando a prendere il segnale dal ramo di collettore del transistor) in quanto in regime di correnti alternate, si andrà sempre a correggere un qualcosa che è già passato.....
Naturalmente per poter costruire un circuito senza retroreazione, è necessario fare una scelta ed un accoppiamento dei componenti molto accurata altrimenti specie se si utilizzano transistor in parallelo o in darlington fra i 2 canali possono esserci differenze notevoli.....
Tanto per leggere qualcuno che filosofeggia.....
http://www.royaldevice.com/controreazione.htm
http://www.royaldevice.com/bufale%20audio.htm
http://www.royaldevice.com/ampli-sconvolti.htm
The_joe, non per contraddirti, (e ci mancherebbe pure...) ma giusto per dire:
gli elettroni sul circuito si muovono circa alla velocità della luce, che come tu saprai viaggia a 300.000 Km al secondo, cioè circa 7 volte il giro del mondo in 1 solo secondo...
Il circuitino è lungo 5 cm. .....
Arriverà anche in ritardo, ma in termini di trilionesimi di secondo...il che non è distinguibile dall'orecchio umano, neanche con l'amplifon...:D .
Comunque, i vantaggi, con un pochino di controreazione negativa, sono tali che se anche introduce teoricamente una imperfezione fiilosofica, bhè, facciamo un bilancio costi/benefici e poi decidiamo.
The_joe, non per contraddirti, (e ci mancherebbe pure...) ma giusto per dire:
gli elettroni sul circuito si muovono circa alla velocità della luce, che come tu saprai viaggia a 300.000 Km al secondo, cioè circa 7 volte il giro del mondo in 1 solo secondo...
Il circuitino è lungo 5 cm. .....
Arriverà anche in ritardo, ma in termini di trilionesimi di secondo...il che non è distinguibile dall'orecchio umano, neanche con l'amplifon...:D .
Comunque, i vantaggi, con un pochino di controreazione negativa, sono tali che se anche introduce teoricamente una imperfezione fiilosofica, bhè, facciamo un bilancio costi/benefici e poi decidiamo.
Infatti non mi hai mica contraddetto :O
Per quanto riguarda il rapporto svantaggi/benefici si entra nel campo delle scelte filosofico/personali e quindi come per tutte le scelte etiche ognuno decide per se......
Interessantissimi i link che hai postato, The_joe.
Nappi, con la resistenza sulla base del bjt basso a 1200 Ohm, il tutto è perfetto, i bassi portano via i pensieri e gli alti ci sono tutti e mai graffianti.
Ma scalda un totale, per i dissipatori che ho io.
A 1650 Ohm musicalmente siamo praticamente lì (con diffusori da 6 Ohm), ma scalda molto meno. Siccome vorrei mettere 4 canali nello stesso case per biamplificare, è molto grave se porto detta resistenza al secondo valore ?
Inoltre, a 3300 i bassi bassissimi se ne vanno, ma gli alti acquisicono un dettaglio impressionante. Che ne dici ? Può andare, sempre per la parte alta di una biamplificazione ?
Il bello è che a tutti i diversi valori, graficamente la linearità sempra restare praticamente quella.
C'è però da tener presente che la simulazione adotta un 3055 come bjt basso, mentre nella realtà ho un BD243C.
Grazie1000:)
Ah, per il raddoppio della potenza, ho fatto questo (ci sono 2 speaker, per il bi-ampling ma si possono unire, questo è solo 1 canale, ce ne vogliono 2):
http://img576.imageshack.us/img576/3073/schermataic.th.png (http://img576.imageshack.us/i/schermataic.png/)
Agli amici e sopratutto al progettista.
Ho costruito ben 12 esemplari mono di questi ampli per testare diverse alimentazioni, carichi, ingressi eccc.eccc. , ma nonostate ho letto tutte le discussioni che durano da ben 2 anni, questo ampli non suona, e quello che va meglio è lo schema originale con la retroreazione, ma suona cqm male.Lo posso dimostrare inviandovi sia un paio delle mie realizzazioni, e vi mando un apli piccolo-piccolo realizzato da me, con un transistorino, che vi fara' venire le lacrime agli occhi.
attendo i vs.indirizzi per le spedizioni
Quello con la retroazione, se fatto bene, và da dio. :O
Ma bisogna avere casse sensibili ( min. 90 db ) o a 6 Ohm, sennò spinge davvero poco.
L'altro non lo sò.
ciao Raf l'ampli l'ho attaccato a diversi diffusori tra cui i miei nuovi PH250 CIARE con modifca mia + TW CIARE HT200 con case rovesciato accordo reflex a pavimento,sensibilità oltre i 96 DB. dei gioielli che si lasciano pilotare anche dal mio ampli + piccolo che ho 3W.
http://img258.imageshack.us/img258/6793/img1296li.jpg (http://img258.imageshack.us/i/img1296li.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sto ampli sta diventando un vero rompicapo.
Agli amici e sopratutto al progettista.
Ho costruito ben 12 esemplari mono di questi ampli per testare diverse alimentazioni, carichi, ingressi eccc.eccc. , ma nonostate ho letto tutte le discussioni che durano da ben 2 anni, questo ampli non suona, e quello che va meglio è lo schema originale con la retroreazione, ma suona cqm male.
Ciao, vedo solo ora il messaggio.
Sinceramente non capisco alcune cose, ad esempio quando dici che suona male, intendi dire che non ti piace come suona o che non suona affatto o che non ha potenza?????
Lo posso dimostrare inviandovi sia un paio delle mie realizzazioni, e vi mando un apli piccolo-piccolo realizzato da me, con un transistorino, che vi fara' venire le lacrime agli occhi.
attendo i vs.indirizzi per le spedizioni
Anche qua, non credo ci sia bisogno di inviare niente, se l'amplificatore funziona, nel senso che una volta montato riesci a regolare la tensione nel punto di uscita a metà di quella in ingresso e il suono arriva ai diffusori con una potenza che pur variando a seconda del voltaggio di alimentazione resta comunque di un qualche watt, vuol dire che funziona e il suono è quello che è può piacerti o meno, l'unica ed importante cosa che non mi torna è che gli esemplari costruiti fino a qua scaldano come stufe mentre il tuo torni a dire che scalda pochissimo per cui evidentemente c'è qualcosa che non torna, forse che a forza di provare e riprovare si sia guastato qualche transistor?
Da parte mia credo fermamente che se provassi ad accendere il mio amplificatore senza dissipatori durerebbe circa mezzo nanosecondo prima che i transistor finali esplodano.
Per quanto riguarda il tuo amplificatore costruito con un transistorino, non faccio alcuna fatica a credere che suoni da DIO, quindi se vuoi apriti un thread dedicato con tanto di schemi e foto, così possiamo parlarne ;) :mano:
The_joe come al solito le tue parole sono sempre preziose ed il tuo modo di affrontare le cose e le tue risposte pacate sono da veri Signori. Complimenti.
Cqm forse è la mia capoccia che non vuole accettare accettare il risultato.Si l'ampli suona, riesco a regolare la corrente con il trimmer regolarmente, solo che forse dico suona male riferemdomi ai pochi watt disponibili essendo lui non disponibile ad accettare segnali da sorgenti diverse.Il miglior risultato, che cqm per il mio PERSONALE PARERE senza offendere nessuno ne tantomeno il TUO PREGIATO LAVORO, non mi piace comunque, l'ho ottenuto pilotandolo con il mio pre-equolizzatore luxman un gioiellino con 10 bande di regolazione per canale.Dove altre sorgenti non riescono a far suonare gli ampli da me realizzati, lui ci riesce.
Per quanto riguarda il corretto funzionamento dei componenti ho a disposizione 12TIP 12BD E 12 2N, e poi penso che sullo schema elettrico per la semplicità costruttiva non ci possono essere errori di interpretazione e/o di collegamenti.Come puoi vedere lo sche elettrico l'ho anche postato indicando i componenti e relativi collegamenti.
Per quanto riguarda uno degli ampli da me realizzati ' questo:
http://img709.imageshack.us/img709/911/lm3875.jpg (http://img709.imageshack.us/i/lm3875.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Senza alcuna OFFESA PER NESSUNO. Ma e' da provare.
Un saluto e un GRAZIE
The_joe come al solito le tue parole sono sempre preziose ed il tuo modo di affrontare le cose e le tue risposte pacate sono da veri Signori. Complimenti.
Cqm forse è la mia capoccia che non vuole accettare accettare il risultato.Si l'ampli suona, riesco a regolare la corrente con il trimmer regolarmente, solo che forse dico suona male riferemdomi ai pochi watt disponibili essendo lui non disponibile ad accettare segnali da sorgenti diverse.Il miglior risultato, che cqm per il mio PERSONALE PARERE senza offendere nessuno ne tantomeno il TUO PREGIATO LAVORO, non mi piace comunque, l'ho ottenuto pilotandolo con il mio pre-equolizzatore luxman un gioiellino con 10 bande di regolazione per canale.Dove altre sorgenti non riescono a far suonare gli ampli da me realizzati, lui ci riesce.
Per quanto riguarda il corretto funzionamento dei componenti ho a disposizione 12TIP 12BD E 12 2N, e poi penso che sullo schema elettrico per la semplicità costruttiva non ci possono essere errori di interpretazione e/o di collegamenti.Come puoi vedere lo sche elettrico l'ho anche postato indicando i componenti e relativi collegamenti.
Per quanto riguarda uno degli ampli da me realizzati ' questo:
Senza alcuna OFFESA PER NESSUNO. Ma e' da provare.
Un saluto e un GRAZIE
Ciao, intanto non stai offendendo nessuno, anzi lo sappiamo più o meno tutti che i vari progetti basati sugli integrati della serie LM Della National suonano bene per cui non vedo perchè non dovrebbe farlo anche quello fatto da te ;)
Ritornando all'ampli del thread, sicuramente ha un livello di potenza di circa 1/10 rispetto al gainclone che nelle varie interpretazioni arriva anche al oltre 60W per cui il classe A che ne avrà 5 o 6 al massimo non può certo reggere il confronto a livello di potenza, quello che non mi quadra è che non lo regga a livello di suono, ma essendo una questione di gusti e anche di pressioni sonore richieste, non faccio fatica a credere che non sia l'amplificatore giusto per te......anche io per inciso se voglio ascoltare i black sabbath preferisco il buon vecchio NAD che mi sposta dalla poltrona :O
"che mi sposta dalla poltrona "
simpaticissima la tua affermazione.
Cqm ho intrapreso un'iniziativa su altro forum sul quale sono iscritto da + tempo.Avendo a disposizione come dicevo componenti per costruire ben 12 canali sto inviando ad alcuni amici del forum il materiale per realizzare l'ampli in questione si intende un 2 canali.
Io intanto mi godo gli altri ampli che "MI SPOSTANO IL DIVANO":D :D :D
Ho una domanda per esperti: nella fase finale della rotazione del potenziometro del volume, che nel mio caso è a impedenza costante di 8 Ohm in qualsiasi posizione (L-PAD) ad un certo punto il volume sale a gradino, in entrambe i canali (sono completamente separati) introducendo un certo grado di distorsione.
L'aumento di volume è considerevole, ma la distorsione pure.
Mi domandavo se non conosceste un modo per contenere la distorsione in quella zona lì, (penso sia in clipping), sfruttando quella potenza.
E' causata forse dalla asimmetria tra transistor alto e quello basso ?
Grazie1000 in anticipo.:)
p.S. HELP ! Non riesco a trovare condensatori da 470 mF (millifarad, non microfarad ) 50 o 63 Volts.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.