View Full Version : [newbie] primo software per raw
CLAUDIO78
31-03-2008, 13:27
ciao a tutti,
posseggo da alcuni mesi un Fuji s6500 che ho acquistato nell'intento di farmi traghettare verso il mondo reflex, ma per altri 24 mesi sarà lei ad accompagnarmi nel mondo della fotografia digitale.
Da ottobre, quindi, ho iniziato a scattare in manuale ovviamente dopo aver scaricato tutte le guide che trovavo sul web (prima avevo una compatta Panasonic che scattava solamente in automatico) con risultati alterni ma tali da incoraggiarmi a proseguire.
Ora vorrei fare un altro piccolo passo, ossia quello di far salvare alla mia fuji le foto in raw (finora mai utilizzata tale opzione) per poi trattarle successivamente, così da tirar fuori il meglio dal mio gioiellino.
Il problema è che non l'ho mai fatto e vorrei da voi un suggerimento su un programma che magari inizialmente faccia tutto lui e poi pian pianino possa intervenire io, insomma non vorrei scattare "bene" delle foto in raw per poi rovinarle a posteriori;-)
Spero di aver reso l'idea della situazione i cui mi trovo e confido nei vostri consigli.
..byezz...
marzacas
31-03-2008, 15:05
io ho sentito parlare bene di 7raw, però l'ho provato solo una volta e non mi ricordo se era di semplice utilizzo.....
CLAUDIO78
31-03-2008, 15:19
intanto grazie.
Aspetto altri consigli, nel frattempo.
markus_81
31-03-2008, 19:29
silkypix ;)
http://www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/
CLAUDIO78
31-03-2008, 19:42
vado col free trial....pensi che li valga poi i 149€ che costa? Lo chiedo per un successivo acquisto di carattere definitivo.
tnks again
vado col free trial....pensi che li valga poi i 149€ che costa? Lo chiedo per un successivo acquisto di carattere definitivo.
tnks again
149 EUR?!? :eek:
Aggiungine altri 50 e ti compri Adobe Lightroom, uno dei migliori software per l'elaborazione di immagini raw ;)
Chelidon
31-03-2008, 20:56
Se vuoi ti do io un consiglio.. prova RawTherapee:
www.rawtherapee.com
è molto completo e forse a un primo impatto ti potrebbe sembrare un po' complesso ma permette di fare moltissimi affinamenti e alcune correzioni come le aberrazioni e vignettature, è quasi al livello di Camera Raw (quello di Photoshop per intenderci) se hai qualche problema ti consiglio di pazienzare una settimana che sto curando la traduzione del manuale ;) se no nel frttempo informati su come si fa lo sviluppo e prova a vedere come ti trovi
ah dimenticavo la cosa più positiva è un programma libero e non ti costa niente ma per me è ottimo e se ti soddisfa puoi sempre decidere di fargli una donazione come ho fatto anch'io! :)
CLAUDIO78
31-03-2008, 23:52
grazie chelidon, aspettare una settimana o più non è un problema, sono mesi che vado avanti a jpeg.
Comunque tieni conto che cerco un primo software che anche a livello di interfaccia grafica mi semplifichi le cose, sono a digiuno totale, chiedevo infatti un programma che megari vedesse un opzione tipo "elaborazione automatica" per confrontare il risultato con una mia fatta manualmente.
Lo so che sono esigente ma vi prego di mettervi nei miei panni e pensare a quando lo avete fatto voi la prima volta...
Da domani inizierò i test con i programmi suggeriti.
tnks
Se vuoi ti do io un consiglio.. prova RawTherapee:
www.rawtherapee.com
è molto completo e forse a un primo impatto ti potrebbe sembrare un po' complesso ma permette di fare moltissimi affinamenti e alcune correzioni come le aberrazioni e vignettature, è quasi al livello di Camera Raw (quello di Photoshop per intenderci) se hai qualche problema ti consiglio di pazienzare una settimana che sto curando la traduzione del manuale ;) se no nel frttempo informati su come si fa lo sviluppo e prova a vedere come ti trovi
ah dimenticavo la cosa più positiva è un programma libero e non ti costa niente ma per me è ottimo e se ti soddisfa puoi sempre decidere di fargli una donazione come ho fatto anch'io! :)
Uao! Io ho comprato la Fz18 e c'è Silkypix, però è tutto in inglese! Non ci capisco molto... :mc:
Mi sono scaricato rawtherapee, che invece è pure in italiano, e se arriverà il manuale sarà tutto perfetto! Già così è piuttosto intuitivo. ;)
Grazie Chelidon!!:D :D :D :D :D
Chelidon
01-04-2008, 09:59
Se vuoi farti un'idea degli altri software di sviluppo raw, sulla pagina di comparazione di RawTherapee sono elencati (credo) tutti
Il fatto che dici te di un programma che fa tutto in automatico mi sa che sia un po' difficile che esista (salvo smentite :D ) perché proprio il fatto che col raw puoi affinare moltissimi parametri ed arrivare a ottenere colori molto più naturali oppure soggettivi (come ti piacciono) è difficile che un software possa riuscire a fare una cosa come piace a te... comunque la maggior parte ha automatismi per il bilanciamento del bianco ad esempio (prova con RawTherapee) o dominanti ma non si può automatizzare tutti gli affinamenti, perché una cpu non è una IA!
..inoltre non è proprio detto che la macchina sia quella che da il risultato più giusto (anzi... anche perché se no non avrebbe senso il raw) tanto per farci caso prova a confrontare una foto appena scattata (su uno schermo decente non su quello della fotocamera) con quello che vedi con i tuoi occhi e noterai una gran bella differenza! :D
Se vuoi vedere un esempio e qualche spunto (su quello che ti ho appena detto) o per imparare qualcosa ti consiglio di leggere la prima pagina della discussione sul "firmware hack per PowerShot" dove avevo fatto un capitoletto sul raw con molti link per saziare le curiosità (cosa che ti permette di capire meglio come devi operare)! ;)
Comunque tranquillo che (almeno io) si prende confidenza abbastanza rapidamente anche partendo da zero, per questo ti consiglio di documentarti un po' e con calma vedrai che otterrai in breve risultati che non ti aspetteresti! Comunque vedrai che anche solo leggendo il manuale di cui ti ho parlato dovresti riuscire a saper fare tutto! :)
PS: per chi stesse usando RawTherapee la traduzione italiana del programma è ancora "work in progress" (quindi verrà aggiornata, occhio!) c'è un locale italiano sul forum del programma, quindi se avete consigli da darci sul come migliorarla o se trovate cose strane dite pure!
CLAUDIO78
01-04-2008, 10:43
grazie mille chelidon,
seguirò scrupolosamente i tuoi consigli.
PS: immaginavo che la mia richiesta di automaticità andasse contro la ratio che sta alla base del raw, ora ne sono sicuro.
...
PS: per chi stesse usando RawTherapee la traduzione italiana del programma è ancora "work in progress" (quindi verrà aggiornata, occhio!) c'è un locale italiano sul forum del programma, quindi se avete consigli da darci sul come migliorarla o se trovate cose strane dite pure!
del manuale o del programma? cosa c'è che non va nella traduzione del programma? :) l'ho fatta io nei ritagli di tempo ma poi sono stato troppo impegnato per occuparmi pure del manuale :( ...se comunque serve qualche piccolo aiuto io sono qui
PS: immaginavo che la mia richiesta di automaticità andasse contro la ratio che sta alla base del raw, ora ne sono sicuro.
rawtherapee comunque di default imposta la luminosità in modo "ottimale" e parte con dei valori medi di incremento della nitidezza... per chi inizia penso sia meglio di niente :P
Time Zone
01-04-2008, 15:10
Io sono affezionato ai prodotti mediachance, dce autoenhance è comodissimo da usare quando si devono elaborare e convertire molti file, per i singoli è ottimo pureimage. Gli altri programmi dedicati al raw peccano secondo me nella gestione del rumore costringendo a ritocchi successivi con software specifici.
Chelidon
03-04-2008, 15:44
del manuale o del programma? cosa c'è che non va nella traduzione del programma? :) l'ho fatta io nei ritagli di tempo ma poi sono stato troppo impegnato per occuparmi pure del manuale :( ...se comunque serve qualche piccolo aiuto io sono qui
Grande! Com'è piccolo il mondo! :D
No tranquillo, non era male è che dovendo tradurre il manuale (è un lavoro a quattro mani) e mettere a posto le varie cose in relazione a questo, abbiamo dato una ritoccata anche alla traduzione (la maggior parte sono termini che non avevi lasciato in originale e abbiamo preferito precisare in italiano tipo default o clipping o cose del genere) anzi se vuoi darci qualche consiglio facci visita sulla pagina del locale italiano sul suo forum, che la tua opinione potrebbe tornarci utile! Poi visto che abbiamo quasi finito ti passiamo una copia e ci dici cosa ne pensi! :)
Tornando sul tema...
Claudio, grazie ma non esagerare coi ringraziamenti che quello che ti riporto è frutto di rielaborazioni quindi il grazie tuo lo rigiro a tutta la comunità che ci permette d'imparare qualcosa, sperando che un giorno anche tu possa fare altrettanto col tuo prossimo! ;) Se dovessi avere altri dubbi non ti resta che chiedere... :)
an.cecchi
07-05-2008, 21:20
Ciao, anche io parto da zero e mi farebba parecchio comodo sapere come devo procedere a grandi linee per processare un raw.
Collego la fotocamera, apro il sw,....
Se mi indichi una strada per partire, dopo credo di poter proseguire anche da solo, chiaramente documentandomi la dove o dubbi!
Grazie
DreamLand
08-05-2008, 11:00
Utilizzo LightRoom e mi trovo molto bene, in rete trovi anche un manuale molto completo in italiano. ;)
CLAUDIO78
08-05-2008, 13:20
Ciao, anche io parto da zero e mi farebba parecchio comodo sapere come devo procedere a grandi linee per processare un raw.
Collego la fotocamera, apro il sw,....
Se mi indichi una strada per partire, dopo credo di poter proseguire anche da solo, chiaramente documentandomi la dove o dubbi!
Grazie
quote, ho iniziato a testare i programmi che mi hanno segnalato gli amici sopra ma non capisco se gli interventi (bilanciamento e così via) siano facoltativi o obbligatori.
RawTherapy mi apre/visualizza il file in un modo, Photoshop in un altro, 7raw in un altro ancora...cioè ognuno sembra abbia una differente base di partenza.
PS: alla fine conviene salvare in tiff o jpeg??
Oddio, che caos!!!
Se devi spendere punta direttamente a LightRoom della Adobe, il miglior software indiscutibilmente. Raw Therapee che ti hanno già consigliato è la migliore alternativa freeware, è talmente ben fatto e completo per chi è alle prime armi e poco più che gli ho fatto anche una donazione. :)
CLAUDIO78
08-05-2008, 13:53
per ora uso free, se imparo vado di postepay
Il software poi è molto completo. Ne avrai da usare per luuuungo tempo. :D
Chelidon
08-05-2008, 16:31
Scusate se non ho più risposto non mi ero accorto che avevate continuato :)
Per prima cosa mi devo scusare ma la correttura della bozza del manuale si è prolungata più del previsto non vorrei dare false speranze ma forse entro la prossima settimana avrete una fonte in più per documentarvi... ;)
Allora vedo di dare qualche suggerimento:
Il fatto che ogni programma dia un risultato diverso è per certi versi vero, ma beninteso perchè ci sono molti parametri divresi e ogni software li gestisce come meglio crede e a volte con scale diverse, ciò non significa che quando si cominciano a capire cosa fanno le varie regolazioni, ci si riesce a destreggiare per ottenere lo stesso risultato che si ha in mente (e allo stesso modo con qualsiasi software) e solo una questine di praticità e sulle prime ci si trova un po' spiazzati, questo è vero (non datevi per vinti i risultati non tarderanno! :D)
Vi faccio solo un esempio della potenza di un RAW: l'altro giorno per caso mi è capitato all'improvviso davanti un picchio verde e nella fretta del momento (stava volando via) ho sì messo un tempo rapido ma non ho fatto a tempo a compensare l'esposizione (se fossi stato in priorità tempi :doh:) è il JPEG ovviamente era nero, ma non il raw che con il controllo di espesizione ti fa saltar fuori comunque qualcosa dal sottoesposto (ovviamente si perde qualcosa in profondità cromatica però è meglio che niente :) ) e anche esagerando (ero sotto di oltre 2 stop! :eek:) si vede l'immagine nitida del picchio che prende il volo...
Tornando al modo di procedere io vi direi che dipende da quello che vi sentite:
ad esempio se siete maniaci di cercare i colori più fedeli possibili dovreste stare attenti al bilanciamento del bianco e alle correzioni di dominanti (ve le accenno dopo) oppure se volete essere più rapidi potrste solo calibrare l'esposizione questo tanto per iniziare.
Se volete vi faccio una scaletta generale molto stringata, ma semplice per iniziare:
1) Di solito si inizia con l'esposizione vera e propria (vedi storia che vi ho raccontato, con l'indicatore di stop) si cerca di ridurre sovra e sotto eposizioni (di solito appena uno inizia i problemi più frequenti) magari aiutandosi con gli indicatori di bruciature, comunque dipende anche da quello che volete ottenere artisticamente. Poi si può (sempre in quest'ambito) regolare i toni medi (si fa con la luminosità) così facendo si cambia la gamma dinamica di chiaro e scuro per fare risaltare più o meno quello che volevate come soggetto. (e per ora può bastare)
2) A questo punto che più o meno si ha un'idea di come è la foto sulle tonalità di grigio si può passare alla parte del colore, che tanto per iniziare ha il suo capisaldo nel bilanciamento del bianco che non è solo la temperatura in Kelvin (vi dà un'idea di caldo o freddo a grandi linee), ma anche la tinta che può essere dovuta al fatto che la luce ambientale abbia un certo colore (che so siete in una stanza piena di oggetti verdi e la luce risultante dà quella tonalità anche a tutto il resto).
Come consiglio per impratichirvi vi dico quello che facevo io: scattavo una foto di prova a casa cercando di prendere l'ambiente esterno (provate a diverse ore del giorno), ma è interessante provare anche con diverse sorgenti di luce: lampadine ad incandescenza, neon o anche miste insieme (impossibile bilanciarle entrambe o salvate una o l'altra) e poi confrontando quello che vedete coi vostri occhi (e in paragone al JPEG della fotocamera) con quello che state elaborando in RAW sul computer cercare di ottenere gli stessi risultati (già questo è un esercizio un po' arduo sulle prime, ma che permette di capire meglio come funziona il bilanciamento del bianco).
3)A questo punto si possono fare affinamenti secondari: ad esempio per migliorare la parte cromatica si può aumentare (senza esagerare) la saturazione (se la foto è un po nebbiosa) oppure ridurre il rumore e la grana della foto, aumentare la nitidezza (andrebbe fatta per ultimo in realtà perché può dare esiti diversi a seconda di tutto ciò che si è fatto prima) delle linee se ad esempio i contorni sono un po' sfucati e usare tutte quelle correzioni che possono sopperire agli errori o mancanze della macchina (inquadrature errate o storte, aberrazioni, vignettature, distorsioni, mancanza o eccesso di contrasto, zone buie o bruciate e così via).
Unica cosa all'inizio lavorate molto sui primi due che gli strumenti minori servono più che altro a rifinire l'opera.
Beh che dire...aspettiamo il manuale di Raw Therapee. :D
CLAUDIO78
08-05-2008, 19:20
Beh che dire...aspettiamo il manuale di Raw Therapee. :D
quoto
an.cecchi
08-05-2008, 20:42
Pensavo di potermi cimentare subito con i Raw ma ho ben altri problemi:
1)Se collega la mia nuova 30d al pc, apro i Sw Canon a corredo e provo a scaricare le foto, salta fuori un messaggio di non compatibilità con Camera Windows.
2)Da esplora risorse riesco a vedere copiare ed incollare le foto sul pc, ma dei Raw niente traccia.
Non sò che pesci pigliare, help!
an.cecchi
08-05-2008, 21:40
Contrordine, avevo un problema coi driver!
Naturalmente non si rifiutano suggerimenti su come une usare i sw Canon!
D'altra parte ce li ho e mi piacerebbe cominciare con questi per poi passare a programmi + evoluti; a meno di consigli contrari!
Grazie, Andrea.
Sinceramente Capture NX che è a corredo con le reflex Nikon è citato da molti come un buon programma. Non ho mai sentito di validità dei software Canon.
7raw è dedicato espressamente ai raw Fuji ed è l'unico a consentire di sfruttare i prodigi del super CCD.
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=45389
Raw Therapee non è ottimizzato, così come Lightroom e compagnia bella.
L'ho provato con i raw della S100sf.
CLAUDIO78
08-05-2008, 22:59
7raw è dedicato espressamente ai raw Fuji ed è l'unico a consentire di sfruttare i prodigi del super CCD.
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=45389
Raw Therapee non è ottimizzato, così come Lightroom e compagnia bella.
L'ho provato con i raw della S100sf.
scusa l'off-topic, ma come va quella macchinetta:)
Ho solo scaricato dei raw da internet e provato a manipolarli un po'. Volevo vedere i 15 stop di gamma dinamica: ci sono tutti! E la lente è davvero molto nitida. Da quello che ho letto però non mi sembra ancora il caso di vendere la reflex.
Chelidon
09-05-2008, 15:29
Si è vero che RT non è ottimizzato per il SuperCCD di Fuji infatti non è nella lista di compatibilità ed è espressamente citato nel manuale (che l'ho appena stampato in pdf quindi dopo l'ultimo controllo sarà disponibile.. questione di uno o due giorni ;) )
Sono sensori che non usano la matrice di Bayer e secondo me sono anche all'avanguardia ;) (è intelligente il discorso che ci sta dietro, non come quella approssimazione di Bayer) peccato che i due maggiori concorrenti non siano all'altezza e sono sempre conservativi nelle scelte a differenza delle case minori (vedi anche foveon) :doh:
Un po' di variabilità nei sensori sarebbe una manna, non come è per i formati raw che lì invece lo fanno apposta a fare confusione, altro che concorrenza maledetti! :muro:
Però non so magari se provi a farlo presente nel forum un giorno magari introdurranno un algoritmo anche in RT per i SuperCCD (ultimamente lo sviluppo sembra stia accelerando) :)
Caspita 15 stop! :eek: Ma sei sicuro hanno fatto prove di gamma dinamica? Finché non vedo uno scatto con mezzo sole fra nuvole cupe senza il minimo accenno di bruciature non ci credo! :D
A proposito il software Canon per i raw lasciatelo perdere, nel migliore dei casi è obsoleto e a poce opzioni... A me non riconosce i crw, ma è anche vero che la mia compatta non dovrebbe nemmeno farli se fosse per il produttore! :D (consumismo del cavolo! :mc: )
Raw Therapee comparato a CaptureNX invece come se la cava? Quale è consigliabile usare?
Chelidon
10-05-2008, 15:39
Se li possiedi entrambi provali e confrontali! ;) Credo sia una cosa soggettiva! :D
Ovviamente il software Nikon dovrebbe (ma non so fin quanto) essere ottimizzato al massimo per trattare al meglio i loro raw; tieni presenti la visione chiusa che ha la casa (che sinceramente io odio molto, tipo il discorso degli exif crittati) da questo discendono i pareri positivi e l'utilizzo di quel software..
Ovviamente io da non possessore del secondo e da promotore del primo non posso darti pareri validi! :)
Caspita 15 stop! :eek: Ma sei sicuro hanno fatto prove di gamma dinamica? Finché non vedo uno scatto con mezzo sole fra nuvole cupe senza il minimo accenno di bruciature non ci credo! :D
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms100fs/page16.asp
"Using its standard settings, the S100FS behaves as we'd expect - it can't quite compete with most DSLRs in the highlight region but shows a pretty respectable 9.2 stops of range in total."
Siccome il DR boost 400% aggiunge altri 2 stop arriviamo a 11. Poi dal raw se ne estraggono altri 4 dalle alteluci. Totale= 15 EV.
Guarda a metà di questa pagina: http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=267413&postdays=0&postorder=asc&start=700
Riguardo alle comparative tra i vari software, esistono le versioni di prova: ognuno può toccare con mano il profotto e scegliere quello che preferisce. I miei gusti personali vanno a favore di Silky Pix per i colori e Raw Therapee per la risoluzione pura e il recupero delle bruciature.
CLAUDIO78
19-05-2008, 12:41
7raw è dedicato espressamente ai raw Fuji ed è l'unico a consentire di sfruttare i prodigi del super CCD.
ho scaricato 7raw v.0.4.1 ma se gli dico di aprire il .raf fatto con la mia Fuji s6500fd mi appare la finestrella:"Unknow file type"
..perchè???
CLAUDIO78
19-05-2008, 12:50
aggiornato il programma alla versione 0.4.7..tutto ok.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.