PDA

View Full Version : Seagate ST3750330AS (750GB 32MB) shop miglior prezzo/affidabilità!


matrix866
31-03-2008, 12:38
Devo comprare questo HDD e non capisco perchè in rete ci sono shop con differenze di prezzo molto elevate su questo modello in particolare, che non ci sono su quello da 500GB.

Ecco un esemipio:
CHL 123 euro (+7 di gestione oridine si arriva a 130 euro)
ESSEDI 176
ComputerCityHW 149 euro


tra CHL ed ESSEDi ci sono quasi 50 euro di differenza!

Col trovaprezzi sono riuscito a trovarlo anche a 114 euro da Elysir-informatica, che non so se è affidabile.

Poichè mi sembra strana questa differenza di prezzo non vorrei che ci sia sotto qualcosa che non va...

Inoltre qulacuno conosce Elysir-informatica? E' affidabile? Interessante il pagamento con PostePay, ma ci sono garanzie? Potrebbero dire di non aver ricevuto alcun pagamento? Oppure la ricevuta delle poste vale come ricevuta appunto? Mi pongo questa domanda perchè eBay bandisce la PostePay come metodo di pagamento non sicuro.

Grazie!

cristian5
01-04-2008, 00:16
su ebay lo puoi trovare anche sui 100€ dall'estero + la spedizione ti verrà cmq meno di quei prezzi che hai elencato. Fai così ti crei un account paypal e gli associ la tua postepay poi paghi attraverso paypal (il venditore verrà a conoscenza del solo indirizzo email e non del numero della carta di credito) così se l'oggetto non ti arriva (in genere se scegli i venditori giusti non succede) paypal ti rimborsa!

ps La ricarica mediante postepay non ti consente di dimostrare che tu l'hai effettuata per pagare un oggetto ma viene considerata una donazione!

matrix866
01-04-2008, 06:51
l'ho ordinato su nexus computer. Lo pago 108 euro compresa spedizione! 98+10 di spedizone! Ottimo, prezzo super però è un Maxtor (tanto sono identici ai Seagate, cambia solo etichetta e garanzia che scende a 3 da 5 anni).
Stamattina devo pagare con PayPal, senza ulteriori tariffe!


P.S. Sono un po' riluttante a coprare da eBay, specie da venditori esteri (germania) perchè poi in caso di problemi la spedizione mi costa parecchio.

il menne
01-04-2008, 08:07
Hum... sarà ma io non mi fido più dei maxtor neppure da quando li ha presi seagate.... poi a quanto so io tra i 7200.11 e i maxtor ci sono differenze... e poi la garanzia di 5 anni non è poco....:stordita:

Anche io sto per prendere il seagate da 750gb.... devo solo decidere dove... 'sto elisir non lo conosco, casomai ce lo prendo in contrassegno, ma la spesa sale.... da chl è esaurito, e altri shop fanno prezzi troppo alti.... :fagiano:

matrix866
01-04-2008, 08:17
Hum... sarà ma io non mi fido più dei maxtor neppure da quando li ha presi seagate.... poi a quanto so io tra i 7200.11 e i maxtor ci sono differenze... e poi la garanzia di 5 anni non è poco....:stordita:

Anche io sto per prendere il seagate da 750gb.... devo solo decidere dove... 'sto elisir non lo conosco, casomai ce lo prendo in contrassegno, ma la spesa sale.... da chl è esaurito, e altri shop fanno prezzi troppo alti.... :fagiano:

Se mi dici che test fare non appena mi arriva il maxtor li faccio. Io ho sempre avuto HDD Maxtor e fino ad oggi non ho mai avuto problemi.

Se confronti le tabelle dei dati tecnici degli HDD, come mi ha fatto notare un altro utente, sono identiche! Il nome è pure lo stesso a meno di una M. La differenza di prezzo è davvero irrisoria: siamo sui 10 euro, che secondo me giustificano i 2 anni di garanzia in più oltre alla scritta seagate ovviamente:D.

Non penso alla Seagate convenga per 10 euro di differenza produrre due HDD diversi.

P.S. Ho appena pagato l'ordine a nexus computer.

il menne
01-04-2008, 08:25
Se mi dici che test fare non appena mi arriva il maxtor li faccio. Io ho sempre avuto HDD Maxtor e fino ad oggi non ho mai avuto problemi.


Io coi maxtor ho SEMPRE avuto problemi.... TUTTI quelli che ho avuto prima o poi si sono rotti... ( e parlo di 5 hd negli anni, di cui almeno tre erano la famigerata serie diamondmax9.... :mad: ) ma va detto che maxtor non era di seagate....

Ora probabilmente le cose sono migliorate.... comunque sia io preferisco un drive garantito 5 anni che 3, per pochi euro in più...

Per i test puoi usare hdtach e hdtune.

Comunque a me avevano detto che la meccanica era leggermente diversa tra i seagate e i maxtor by seagate... adesso cerco info, perchè sono curioso.;)

matrix866
01-04-2008, 08:28
Io coi maxtor ho SEMPRE avuto problemi.... TUTTI quelli che ho avuto prima o poi si sono rotti... ( e parlo di 5 hd negli anni, di cui almeno tre erano la famigerata serie diamondmax9.... :mad: ) ma va detto che maxtor non era di seagate....

Ora probabilmente le cose sono migliorate.... comunque sia io preferisco un drive garantito 5 anni che 3, per pochi euro in più...

Per i test puoi usare hdtach e hdtune.

Comunque a me avevano detto che la meccanica era leggermente diversa tra i seagate e i maxtor by seagate... adesso cerco info, perchè sono curioso.;)

Sarò io fortunato con i Maxtor! E dire che ne ho diversi e d'estate soprattutto diventano incandescenti!

Adesso ho comprato il PC nuovo e ci ho messo una bella ventolina che li tiene freschi, almeno per il momento, con queste temperature.


P.S. Non credo che l'HDD ti si rompe alla scadenza dei 3 anni: o si rompre subito o amen!

il menne
01-04-2008, 08:36
Mah... io i maxtor che ho avuto li ho sempre tenuti freschi con ventoline, ma non c'è stato verso, alla fine si sono rotti...:mad: ora con wd e seagate è un poco di tempo che non ho rotture :sperem:

Comunque io trovo che 5 anni di garanzia non siano male... se poi non si rompe è meglio....:D

il menne
01-04-2008, 08:53
Allora, mi sono ricontrollato i datasheet del 7200.11 750gb e del corrispondente maxtor.

Delle differenze ci sono.

Il maxtor è sata2 ... il segate è sata2 o sata1 con ncq ( difficile capire cosa vuol dire... forse il seagate autonegozia, il maxtor no..)

La latenza del maxtor è 4.17, nel seagate è 4.16 .... hum..

Per seagate è dichiarato un mtbf di 750.000 ore.... nel datasheet maxtor non è riportato (probabile sia minore).

Io presumo che la componentistica usata nei maxtor sia leggermente peggiore... :fagiano:

matrix866
01-04-2008, 09:04
Allora, mi sono ricontrollato i datasheet del 7200.11 750gb e del corrispondente maxtor.

Delle differenze ci sono.

Il maxtor è sata2 ... il segate è sata2 o sata1 con ncq ( difficile capire cosa vuol dire... forse il seagate autonegozia, il maxtor no..)

La latenza del maxtor è 4.17, nel seagate è 4.16 .... hum..

Per seagate è dichiarato un mtbf di 750.000 ore.... nel datasheet maxtor non è riportato (probabile sia minore).

Io presumo che la componentistica usata nei maxtor sia leggermente peggiore... :fagiano:

Il 500gb l'ho confrontato personalmente ed è identico! Eccetto per x il valore delle accelerazioni,non ricordo bene come si chiama...

il menne
01-04-2008, 09:11
Il 500gb l'ho confrontato personalmente ed è identico! Eccetto per x il valore delle accelerazioni,non ricordo bene come si chiama...

Il fatto che come prestazioni siano pressochè identiche non toglie che la componentistica del seagate possa essere leggermente migliore, in modo che possano dichiarare un mtbf di 750.000 ore e dare 5 anni di garanzia..... ( seagate più affidabili..)

Poi giustamente non sembra male neppure il maxtor.... è che io preferisco mtbf alti e garanzia lunga..... ;)

matrix866
01-04-2008, 09:17
Il fatto che come prestazioni siano pressochè identiche non toglie che la componentistica del seagate possa essere leggermente migliore, in modo che possano dichiarare un mtbf di 750.000 ore e dare 5 anni di garanzia..... ( seagate più affidabili..)

Poi giustamente non sembra male neppure il maxtor.... è che io preferisco mtbf alti e garanzia lunga..... ;)

Speriamo solo che mi arrivi!

il menne
01-04-2008, 09:36
Speriamo solo che mi arrivi!

Penso di sì.... comunque quando arriva magari posta la schermata dei test.... ;)

matrix866
01-04-2008, 11:14
Penso di sì.... comunque quando arriva magari posta la schermata dei test.... ;)

Ho scaricato le due versioni gratuite. Vanno su Vista vero?

Sembra che abbiano già spedito l'HDD. Strano però che mi hanno prima scritto: abbiamo ricevuto il suo pagamento, a breve riceverà notizie sulla tracciabilità della spedizione.

Poi mi arriva l'email che mi dice che è stato spedito l'ordine senza alcun numero per il tracking. Domani pomeriggio gli mando una mail se non mi comunicano il numero x il tracking on-line!

J3DI
01-04-2008, 12:00
Avevo aperto un thread simile tempo fa e un utente mi ha risposto che in pratica i Maxtor STM3500320AS sono versioni "povere" dei Seagate Barracuda ( ST3500320AS ) destinate al mercato oem degli assemblatori, ma che la meccanica è praticamente identica.
Le differenze sono solo per l'appunto sulla garanzia e sul supporto aftermarket.
Se non erro poi i Maxtor sono assemblati in Cina mentre i Barracuda li producono in Thailandia.

badtzmaru
01-04-2008, 12:42
Allora, mi sono ricontrollato i datasheet del 7200.11 750gb e del corrispondente maxtor.

Delle differenze ci sono.

Il maxtor è sata2 ... il segate è sata2 o sata1 con ncq ( difficile capire cosa vuol dire... forse il seagate autonegozia, il maxtor no..)

La latenza del maxtor è 4.17, nel seagate è 4.16 .... hum..

Per seagate è dichiarato un mtbf di 750.000 ore.... nel datasheet maxtor non è riportato (probabile sia minore).

Io presumo che la componentistica usata nei maxtor sia leggermente peggiore... :fagiano:

Il fatto che come prestazioni siano pressochè identiche non toglie che la componentistica del seagate possa essere leggermente migliore, in modo che possano dichiarare un mtbf di 750.000 ore e dare 5 anni di garanzia..... ( seagate più affidabili..)

Poi giustamente non sembra male neppure il maxtor.... è che io preferisco mtbf alti e garanzia lunga..... ;)

Non per deluderti ma le cose non sono come hai scritto.

L'mtbf e' identico ovvero 0.7 milioni di ore per entrambi.

Il libretto di istruzioni e' identico, cosi' come tutti i valori riportativi sopra.

L'unica cosa che cambia e' la garanzia, 5 anni sul Seagate, 3 sul Maxtor.
A meno che uno non sia certo che la propria vita possa essere piu' felice avendo un HD con scritto Seagate piuttosto che Maxtor, dentro il pc, l'unico motivo per cui uno dovrebbe valutare se vale la pena spendere qualche euro in piu' per un prodotto identico, e' appunto il fatto che la garanzia duri 5 anni invece di 3.

Per il resto Maxtor non esiste più. Sono Seagate. Se invece di Maxtor si chiamassero Pippo o anche Hardiskdifacilerottura, resterebbero sempre dei Seagate, identici come prestazioni.
E' ingenuo (e tendenzioso) pensare che alla Seagate tengano aperte due catene di montaggio diverse e ordinino due categorie di componenti diversi per quelli che a tutti gli effetti sono i loro hardisk di fascia bassa.

Cmq basta vedere i libretti ;)

Maxtor STM3750330AS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/maxtor/100496101a.pdf)

Seagate ST3750330AS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.11/100452348c.pdf)

badtzmaru
01-04-2008, 12:51
Avevo aperto un thread simile tempo fa e un utente mi ha risposto che in pratica i Maxtor STM3500320AS sono versioni "povere" dei Seagate Barracuda ( ST3500320AS ) destinate al mercato oem degli assemblatori, ma che la meccanica è praticamente identica.
Le differenze sono solo per l'appunto sulla garanzia e sul supporto aftermarket.
Se non erro poi i Maxtor sono assemblati in Cina mentre i Barracuda li producono in Thailandia.

Veramente sul mio Maxtor STM3500320AS (quello da 500Gb) c''e scritto "Manufactured By Seagate Technology International, Korat, Thailand"

matrix866
01-04-2008, 13:06
Già, l'average latency è di 4,6 per entrambi dai data sheet più approfonditi linkati!

Anche le dimensioni sono uguali, così come il peso.

Rimane solo la differenza di shock 63 a 70 per il Seagate Seagate :D
Cmq non vedo l'ora che mi arrivi il mio bel Seagate Maxtor! 108 euro compresa spedizione è proprio un prezzaccio, speriamo arrivi e che sia sano e salvo!:D :D

matrix866
01-04-2008, 13:08
Nell'attesa vi posto i Benchmark dei miei attuali HDD. fatti con HD Tune.

http://img172.imageshack.us/img172/9457/sshotcn2.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=sshotcn2.jpg)______________________________
Vista (sistema operativo)

HD Tune: Maxtor 6Y080M0 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 26.9 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 57.2 MB/sec
Transfer Rate Average : 46.0 MB/sec
Access Time : 14.6 ms
Burst Rate : 97.0 MB/sec
CPU Usage : 1.6%
______________________________
Dinamico (dati)

HD Tune: Maxtor 6Y080M0 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 30.1 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 56.8 MB/sec
Transfer Rate Average : 46.7 MB/sec
Access Time : 14.9 ms
Burst Rate : 95.1 MB/sec
CPU Usage : 1.8%
_______________________________
Storage (dati)
HD Tune: Maxtor 6L300R0 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 32.6 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 62.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 51.4 MB/sec
Access Time : 14.4 ms
Burst Rate : 92.2 MB/sec
CPU Usage : 3.4%
_______________________________

Prossimamente Maxtor by Seagate STM3750330AS :D :D

____________________________________________________

Non capisco perchè il grafico dell'HDD col sistema operativo abbia dei picchi così evidenti, eppure è lo stesso modello del secondo quello chiamato Dinamico. Sarà perchè è installato il sistema operativo? Sarà che non li ho comprati assieme, magari sono partite differenti...:stordita:

il menne
01-04-2008, 14:25
Maxtor STM3750330AS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/maxtor/100496101a.pdf)

Seagate ST3750330AS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.11/100452348c.pdf)

Dai datasheet "brevi" sul sito seagate le differenze son quelle che ho scritto, e il mtbf non è riportato per il maxtor... :fagiano:

Comunque non mi deludi mica, a me avevano detto che li assemblavano in posti diversi e che la componentistica seagate era leggermente migliore.

Se poi così non è, tanto meglio per chi prende i maxtor.... io comunque prenderò il seagate perchè i 5 anni di garanzia mi fanno comodo, e la differenza di prezzo è poca.... del nome non mi interessa nulla... ;)

badtzmaru
01-04-2008, 14:51
Anche io preferirei avere 5 anni di garanzia invece di 3, ma se questo vuol dire spendere 20 euro in piu', me ne sbatto e prendo il Maxtor risparmiando.
Difficilmente un disco si rompe tra i 3 e i 5 anni di utilizzo, o si rompe subito (primi mesi), oppure si rompe quando arriva a fine vita dei componenti.

Però giustamente ognuno attribuisce a questa garanzia estesa il valore economico che ritiene piu' opportuno.

Cmq se fra tre anni mi si rompesse l'HD marchiato Seagate che ho preso spendendo 20 euro in più e volessi spedirlo in Irlanda, sommandoci anche i costi di spedizione arriverei almeno a 30/35 euro.
Probabilmente il costo di un HD da 500Gb nuovo di allora (ammesso li producano ancora :p )

matrix866
01-04-2008, 14:54
Anche io preferirei avere 5 anni di garanzia invece di 3, ma se questo vuol dire spendere 20 euro in piu', me ne sbatto e prendo il Maxtor risparmiando.
Difficilmente un disco si rompe tra i 3 e i 5 anni di utilizzo, o si rompe subito (primi mesi), oppure si rompe quando arriva a fine vita dei componenti.

Però giustamente ognuno attribuisce a questa garanzia estesa il valore economico che ritiene piu' opportuno.

Cmq se fra tre anni mi si rompesse l'HD marchiato Seagate che ho preso spendendo 20 euro in più e volessi spedirlo in Irlanda, sommandoci anche i costi di spedizione arriverei almeno a 30/35 euro.
Probabilmente il costo di un HD da 500Gb nuovo di allora (ammesso li producano ancora :p )

non fa 1 grinza :D Anche se a quei 30/35 euro qualcosa toglierei...

il menne
01-04-2008, 16:00
Anche io preferirei avere 5 anni di garanzia invece di 3, ma se questo vuol dire spendere 20 euro in piu', me ne sbatto e prendo il Maxtor risparmiando.
Difficilmente un disco si rompe tra i 3 e i 5 anni di utilizzo, o si rompe subito (primi mesi), oppure si rompe quando arriva a fine vita dei componenti.

Però giustamente ognuno attribuisce a questa garanzia estesa il valore economico che ritiene piu' opportuno.

Cmq se fra tre anni mi si rompesse l'HD marchiato Seagate che ho preso spendendo 20 euro in più e volessi spedirlo in Irlanda, sommandoci anche i costi di spedizione arriverei almeno a 30/35 euro.
Probabilmente il costo di un HD da 500Gb nuovo di allora (ammesso li producano ancora :p )

il discorso è giusto, di base, ma io in genere compro gli hd da shop dove gestiscono loro le rma (ossia io lo mando o porto semplicemente a loro, e la rma la gestiscono loro...) per tutta la durata della garanzia del disco.;)

E poi parlavo di un 750gb, non del 500gb.... :fagiano:

matrix866
02-04-2008, 15:41
La spedizione è stata molto rapida: ieri ordinato oggi arrivato. Purtroppo però l'HDD mi è arrivato danneggiato. Si sente un continuo CLAP CLAP CLAP metallico.

Sto provvedendo a farmelo sostituire.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

mrvomit
06-04-2008, 14:15
ecco..ogni volta che penso:
"ma sì dai ,forse posso tornare a Maxtor "(tentato solo ed unicamente dal basso prezzo),
...Arriva immediatamente qualche bella storiella istruttiva che mi riporta sulla retta via :D
ps:
Vabbeh dài :non mi accendete un flame però eh,tanto sta discussione sarà la milionesima.
Io in soldoni la mia opinione oramai me la son fatta:
Maxtor solo per Internet/emule et similia,
(e visto che io di pc ne ho solo 1,nada).

badtzmaru
06-04-2008, 14:33
Io in soldoni la mia opinione oramai me la son fatta:
Maxtor solo per Internet/emule et similia,
(e visto che io di pc ne ho solo 1,nada).

Ah, quindi "Seagate solo per Internet/emule et similia"?

Non sono d'accordo ma ognuno ha diritto a pensarla come gli pare.

Resta il fatto che emule è quanto di più pesante ci possa essere per un hardisk, se usato pesantemente, quindi l'opinione espressa da chi sfugge questa nozione basilare, la prendo un po' con le pinze..

matrix866
06-04-2008, 14:33
ecco..ogni volta che penso:
"ma sì dai ,forse posso tornare a Maxtor "(tentato solo ed unicamente dal basso prezzo),
...Arriva immediatamente qualche bella storiella istruttiva che mi riporta sulla retta via :D
ps:
Vabbeh dài :non mi accendete un flame però eh,tanto sta discussione sarà la milionesima.
Io in soldoni la mia opinione oramai me la son fatta:
Maxtor solo per Internet/emule et similia,
(e visto che io di pc ne ho solo 1,nada).

E' il primo Maxtor che mi arriva rotto! Ma è anche il primo che mi arriva per spedizione! Gli altri li ho sempre presi a mano.

matrix866
06-04-2008, 15:09
Ah, quindi "Seagate solo per Internet/emule et similia"?

Non sono d'accordo ma ognuno ha diritto a pensarla come gli pare.

Resta il fatto che emule è quanto di più pesante ci possa essere per un hardisk, se usato pesantemente, quindi l'opinione espressa da chi sfugge questa nozione basilare, la prendo un po' con le pinze..

Sono d'accordo! Ecco perchè uso un HDD solo per gli scaricamenti (emule/torrent)! :O

mrvomit
08-04-2008, 09:26
Ah, quindi "Seagate solo per Internet/emule et similia"?

Non sono d'accordo ma ognuno ha diritto a pensarla come gli pare.
Resta il fatto che emule è quanto di più pesante ci possa essere per un hardisk, se usato pesantemente, quindi l'opinione espressa da chi sfugge questa nozione basilare, la prendo un po' con le pinze..

uhmm..scusami ma giusto per puntualizzare,
Ti prego di non offenderti ma
hai letto e scritto un po' superficialmente

1) Io Ho scritto "Maxtor" ,Non "seagate" ,mi hai pure quotato.. :mbe: :mbe:

2)Non Mi sfugge questa nozione "basilare" da te citata,
A te sfugge però il fatto che parlavo di importanza dei dati e affidabilità del supporto ,se emule è più pesante e altresì vero che i file che ti scarichi non saranno file di lavoro o importanti ,
come prima funzione(anche per il FATTORE VIrus ETC...),

una persona sufficientemente accorta distingue su diversi harddisk, se possibile ,i tipi di files.
Se mi parte un Harddisk tiro giù il mondo a bestemmie ,ma se sono dei film o un giochino è una cosa ,se è un mese di lavoro ,o il disco con tutti i programmi da reinstallare ...

..sono "Volatili Per Diabetici"!!.

Mi sembrava chiaro ,ma visto il tuo appunto ho chiarito ulteriormente il mio post.
Rispetto anche la tua di opnione,beninteso.

badtzmaru
08-04-2008, 11:20
uhmm..scusami ma giusto per puntualizzare,
Ti prego di non offenderti ma
hai letto e scritto un po' superficialmente

1) Io Ho scritto "Maxtor" ,Non "seagate" ,mi hai pure quotato.. :mbe: :mbe:


Mi spiace, ma se c'e' qualcuno che ha seguito il 3d in modo superficiale sei te.

A parte che questa superficialita', te la porti dietro da prima del 3d, perche' si sa che Maxtor e' stata acquistata da due anni dalla Seagate.
Secondo poi, i Diamond Max 22 e i Barracuda 7200.11 sono la stessa cosa e se ti fossi premunito di leggere (solo leggere, non c'era bisogno di pensare o addirittura ragionare) avresti visto che oltre ad essere la stessa cosa hanno come conseguenza di cio' anche la stessa "Annualized Failure Rate (AFR)", del 0.34% entrambi.
Quindi vuol dire che su un campione di 10000 dischi, in un anno di utilizzo se ne romperanno probabilmente circa 34, sia per quelli marchiati Maxtor, sia per quelli marchiati Seagate.

Per questo ti ho quotato cambiando la parola, perche' quello che dici per uno vale per l'altro e viceversa.




2)Non Mi sfugge questa nozione "basilare" da te citata,
A te sfugge però il fatto che parlavo di importanza dei dati e affidabilità del supporto ,se emule è più pesante e altresì vero che i file che ti scarichi non saranno file di lavoro o importanti ,
come prima funzione(anche per il FATTORE VIrus ETC...),

Il punto qui era l'affidabilita', non il valore dei dati presenti, ovvero il punto era che 10 ore al giorno di word e di excel non mettono alla corda un hardisk quanto lo faccia emule, che decimava gli hardisk di qualche generazione fa.
Se uno ha dati di importanza infinita, anche se comprasse il disco con l'AFR o l'MTBF piu' basso del mondo, resterebbe sempre un coglione se non facesse un backup, anche multiplo, ad ogni sessione. Gli hardisk si rompono, tutti, e due hardisk con lo stesso tasso di rottura hanno le stesse probabilita' di rompersi.


una persona sufficientemente accorta distingue su diversi harddisk, se possibile ,i tipi di files.
Se mi parte un Harddisk tiro giù il mondo a bestemmie ,ma se sono dei film o un giochino è una cosa ,se è un mese di lavoro ,o il disco con tutti i programmi da reinstallare ...

una persona sufficientemente accorta, se sa che deve usare emule, eviterebbe sicuramente hardisk di facile rottura. Quindi se i Maxtor lo fossero veramente come dici te (e di fatto non lo sono o cmq lo sono esattamente tanto quanto i Seagate) solo uno "stupidotto" li potrebbe comprarli per usarli a tal fine.



Mi sembrava chiaro ,ma visto il tuo appunto ho chiarito ulteriormente il mio post.
Rispetto anche la tua di opnione,beninteso.


Gli appunti devono basarsi sui dati, sui fatti e non sugli pregiudizi insensati, sparati senza neanche aver ben chiare quelle che siano le doti prioritarie da ricercare in un hardisk in base al tipo di lavoro che ci verra' svolto ;)

mrvomit
10-04-2008, 00:17
Mi spiace, ma se c'e' qualcuno che ha seguito il 3d in modo superficiale sei te.
Complimenti, non è che sei per caso Nek sotto mentite spoglie ? :eek:


A parte che questa superficialita', te la porti dietro da prima del 3d, ...
e se ti fossi premunito di leggere (solo leggere, non c'era bisogno di pensare o addirittura ragionare)

.....non commento perchè è evidente che qui te la fai e te la dici, peccato abbassare così il livello del discorso,sinceramente :rolleyes:


avresti visto che oltre ad essere la stessa cosa hanno come conseguenza di cio' anche la stessa "Annualized Failure Rate (AFR)", del 0.34% entrambi.


QUI invece però , Abbasso La testa umilmente e domando :
CHI STILA questa Lista degli AFR?
Se la stila l'azienda o qualcuno ad esso collegata allora è una emerita ********, altrimenti attendo.

A differenza di leggere dati nei siti e annuire saputamente,mi informo (qua sul forum su questo argomento in realtà),
anche con Te se puoi delucidarmi gentilmente su cose che non so.

Se Mi assicuri con fonti certe che questo AFR attendibile al 100% ,allora
con discreta probailità hai ragione e stiamo sprecando molto tempo e molti thread da 2 anni.


solo uno "stupidotto" li potrebbe comprarli per usarli a tal fine.
Gli appunti devono basarsi sui dati, sui fatti e non sugli pregiudizi insensati, sparati senza neanche aver ben chiare quelle che siano le doti prioritarie da ricercare in un hardisk in base al tipo di lavoro che ci verra' svolto ;)

Potevi usare un tono un po' più mite sinceramente ,scaldarsi per questi argomenti..
cmq
1)Io mi informo QUi..ergo sento molte voci che qualche marca presenta casistiche di malfunzionamento più elevate ,allora ne prendo atto..
leggo 1 ,leggo 2,leggo decine di post di lamentela , di PROBLEMI CON la mia scheda madre all'epoca etc ..e ti immagini se poi vado pure a cercarmelo il casino.
Poi lascio passare un paio di anni per vedere come và, rileggo un altro topic (questo) e tac:..

che devo Dire ,cercando a caso Ho beccato Tutto L'AFR del maxtor si vede ..


2)Non solo su questo forum ,Viene ventilata la notizia che
le Fabbriche dove vengono fatti questi Hd NON sono le stesse.
Se hai notizie al riguardo,io ne approfitto volentieri.


Tuttavia mi viene ragionevole supporre che se degli HDD
vengono fatti in posti differenti possano differire per prestazioni,ed è una cosa Già successa mi pare con Gli stessi Seagate ,dove quelli fatti in un paese erano più rumorosi di altri.

Mi sembra un dubbio lecito.Soprattuto ad un "Non-Nerd" come me.
E la garanzia ulteriore di 3 anni,che a qualcuno può non interessare , ma non credo sia da "stupidotti"

Le variabili restano:
-Afr ,che non so come viene stilato (mia ignoranza)e quanto affidabile come dato esso sia,
-location della produzione:tante voci (google ) ,ma nessuna certezza.
__
PS:
Lo sapevo che non dovevo postare,avevo visto che in questo tipo di thread c'è sempre un po' di "fiammella ":muro: ,

Mi scuso in anticipo con Chiunque, casomai avessi scritto qualcosa di sconveniente.
Buona notte! (azz l'1:00 :muro: )

matrix866
10-04-2008, 06:05
Nel pomeriggio il bench del Maxtor 750GB, by Seagate :asd:


P.S. Cmq in famiglia abbiamo sempre comprato Maxtor, anche in passato e mai on-line. Mai avuto noie con gli HDD. Questa è la prima volta che mi capita un HDD rotto ed è la prima volta che lo compro on-line...insomma speriamo che Bartolini non me lo sbatte come nu pulp :asd:

matrix866
10-04-2008, 12:03
Ragazzi l'hdd mi è arrivato.

Non so se è sfiga o me li stanno rifilando tutti non funzionanti, fatto sta che l'ho attaccato ed emette lo stesso rumore di quello vecchio.

Adesso lo sto formattando. Al termine proverò ad utilizzarlo...
Quanto tempo ci vuole per formattarlo? Può durare più di 1 ora?

EDIT:dopo mezz'ora sta solo all1% :asd:

Sta volta è davvero inguaiato: non l'hdd, bensì il venditore...

badtzmaru
10-04-2008, 12:25
QUI invece però , Abbasso La testa umilmente e domando :
CHI STILA questa Lista degli AFR?
Se la stila l'azienda o qualcuno ad esso collegata allora è una emerita ********, altrimenti attendo.

Vedi che non hai ancora capito di cosa e di come ne stiamo parlando?
E' questo è solo perche' dici di informarti ma a quanto pare vuoi solo la pappa pronta, ovvero che qualcuno ti dica la sua verita' per farla anche tua. Non importa se sia inerente alla realtà o meno.
Sui forum ci possono scrivere tutti, da chi si informa personalmente a chi inventa di sana pianta. Sta a noi che leggiamo usare l'intelligenza per capire chi è di parte e chi no, chi probabilmente sbaglia o chi probabilmente no. Quando l'intelligenza non basta (perchè non è onniscenza) se davvero si vuole avere un'idea non troppo dissimile dalla realtà, ci si informa di persona.

Addirittura i link dove leggere i dati (cosa che avevi provato a fare svogliatamente per altre vie e terminato subito, pur pretendendo il diritto ad esprimere la tua opinione) li avevo postati io poco prima:

Maxtor STM3750330AS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/maxtor/100496101a.pdf)

Seagate ST3750330AS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.11/100452348c.pdf)

Ma per te?
Invisibili.

Oltre a non esserti informato, non hai neanche capito di cosa si parlava.

L'AFR non è il punteggio di una fantomatica classifica stilata da qualche fantomatica associazione, bensì uno dei valori dichiarato dalle casemadri stesse.
Se siano queste oneste o meno, non era il punto.
Il punto era che leggendo i libretti identici di due prodotti identici della stessa casamadre (Seagate n.d.r.) anche i valori riportato dentro questi ultimi sono identici. Complreso l'AFR quindi.
Si puo' presumere una certa differenza di onestà da costruttore a costruttore ma ciò è già più difficile nell'albito dello stesso. Se Seagate ha scritto che hanno lo stesso AFR probabilmente sarà lo stesso. Anche perchè lo sono anche tutti gli altri valori, sarebbe strano se non lo fosse anzi ;)




A differenza di leggere dati nei siti e annuire saputamente,mi informo (qua sul forum su questo argomento in realtà),
anche con Te se puoi delucidarmi gentilmente su cose che non so.

Se Mi assicuri con fonti certe che questo AFR attendibile al 100% ,allora
con discreta probailità hai ragione e stiamo sprecando molto tempo e molti thread da 2 anni.

Ecco il pregiudizio.
Perchè dovrebbe essere automatico che una recensione di un componente hardware, su un sito web, sia faziosa mentre l'opinione espressa su questo forum, da persone spesso talmente entusiaste per una tale marca da fare quasi un baffo al tifo calcistico, non lo sia, me lo devi spiegare.
Qui si continua a parlare di Maxtor come la Maxtor di 5 anni fa, quando fece una generazione di dischi che pativa particolarmente il calore e che nei case più "tropicali" aveva per questo una percentuale di rottura maggiore.
Ora, domanda dalla risposta scontanta anche per un cretino: cosa c'entra la qualità costruttiva della Fiat 128 con quella della attuale Fiat Panda? te lo dico io: Nulla.

Oltretutto la Maxtor non esiste più, è solo un marchio che la Seagate mantiene perchè così facendo, ottiene quote di mercato maggiore che se vendesse solo con il suo storico nome.
E' una prassi nell'ambito delle grosse società di livello mondiale e se nel mondo Maxtor suscitasse questi sentimenti distorti che stai spacciando per verità, alla Seagate non ci avrebbero pensato due volte a cestinare il marchio.




Potevi usare un tono un po' più mite sinceramente ,scaldarsi per questi argomenti..
cmq
1)Io mi informo QUi..ergo sento molte voci che qualche marca presenta casistiche di malfunzionamento più elevate ,allora ne prendo atto..
leggo 1 ,leggo 2,leggo decine di post di lamentela , di PROBLEMI CON la mia scheda madre all'epoca etc ..e ti immagini se poi vado pure a cercarmelo il casino.
Poi lascio passare un paio di anni per vedere come và, rileggo un altro topic (questo) e tac:..

che devo Dire ,cercando a caso Ho beccato Tutto L'AFR del maxtor si vede ..



Rileggi un altro topic e "tac"?

Ma hai mai fatto matematica a scuola? (Io ero e sono scarsissimo in matematica eh).
Hai idea di quanto conti statisticamente questo post nei confronti del numero di hardisk di questa serie che Seagate produce?
Anche il modello di hardisk con il minor tasso di rottura al mondo ha, ogni tot esemplari, un pezzo che nasce male. Il cretino è colui che ritrovandoselo tra le mani dice "Cavolo ma sti hardisk si rompono subito, fanno schifo!".

Ti dirò di più. Io faccio il tecnico informatico e di hardisk rotti tra le mani me ne sono passati tanti.
Quelli della Maxtor si rompono esattamente tanto quanto gli altri. C'e' stata una serie di 4 anni fa, dal design leggermente più slim che si rompeva molto più facilmente se li si faceva lavorare ad alte temperature.

Io nel mio pc ho due Maxtor (a parte il nuovo che ho preso made by Seagate che devo ancora montare) e hanno sempre funzionato a dovere.
Il vecchio da 120Gb di oltre 4 anni fa, era montato all'inizio in un case orripilante, del 1998, che non smaltiva il calore manco a lasciarlo aperto.

E' arrivato a lavorare, prima che mi decidessi a cambiare il case, a temperature assurde, tali da non poterlo nemmeno toccare (rilevate oltre i 90°). E questo per due anni. Una volta all'interno del case ci fu uno "shock termico". La temperatura era salita così tanto che il computer si piantò.

Lo aprii, e il connettore dell'alimentatore che si infilava sulla mobo si era addirittura un pò colorito. Il maxtor 120Gb non dava segni di vita. Passati 10 min. ha ripreso a funzionare, uscendo dallo status protettivo nel quale si era messo (nei casi di sbalzi ti tensione c'e' un componente che "stacca" il circuito della periferica e che piano piano torna al suo status iniziale, ricollegandola alle vie di alimentazione).
A parte questo, sempre quando era nel vecchio case, sempre a causa dell'enorme dilatazione termica che i suoi piatti subivano tutti i giorni, un giorno perse la capacità di pochi clusters, si mise a posto da solo e da allora mai nulla.
Su questo Maxtor sata da 120Gb ci facevo caricare e scaricare i files di emule e girare il file di swap di windows, tutto contemporaneamente. Spesso senza spengerlo. E' stato acceso con Emule attivo anche per quaranta (40) giorni di seguito. L'ultimo Emule che riporta solo i dati dell'ultimo anno, riporta un download di 350Gb e un upload di 560Gb.
L'altro Maxtor che ho, da 200Gb, invece non ha mai segnalato alcuna anomalia.
Questo basta a farmi dire che i Maxtor sono (o meglio erano, visto che ora sono Seagate) i migliori hardisk del mondo? Assolutamente no, lo so che c'erano alcuni modelli che si rompevano facilmente!



2)Non solo su questo forum ,Viene ventilata la notizia che
le Fabbriche dove vengono fatti questi Hd NON sono le stesse.
Se hai notizie al riguardo,io ne approfitto volentieri.


Ventilata da chi? Dal CEO della Seagate?
Da chi scusa? Da chi dice cose che forse ti fa comodo sentire?
Io ho il Maxtor in questione (quello che ha il nome in codice identico al Seagate ma con una "M" in più) ed è fatto in Tahilandia, da dove escono i gemelli con sopra l'etichetta Seagate.



Tuttavia mi viene ragionevole supporre che se degli HDD
vengono fatti in posti differenti possano differire per prestazioni,ed è una cosa Già successa mi pare con Gli stessi Seagate ,dove quelli fatti in un paese erano più rumorosi di altri.


Mi viene da piangere :cry:
Due oggetti composti da centinai di pezzi diversi che hanno comportamenti identici riportati dallo stesso produttore, non possono essere fatti con componenti diversi. Se un solo componente fosse diverso (che non sia la carta dell'etichetta o la scocca esterna) i grafici che analizzano le prestazioni non potrebbero essere identici!
Leggere, leggere, leggere, ho postato i manuali scaricati dal sito Seagate, ma cliccarci per vederli un attimo al volo era troppa fatica eh :rolleyes:



Mi sembra un dubbio lecito.Soprattuto ad un "Non-Nerd" come me.
E la garanzia ulteriore di 3 anni,che a qualcuno può non interessare , ma non credo sia da "stupidotti"


Ma manco la garanzia hai letto??:eek:

La garanzia per i pezzi marchiati Seagate è di 5 anni. Per i pezzi marchiati Maxtor di 3.
Come ho gia' scritto prima:
Meglio avere 5 anni di garanzia invece di 3, ma se questo vuol dire spendere 20 euro in piu', io me ne sbatto e prendo il Maxtor risparmiando.
Difficilmente un disco si rompe tra i 3 e i 5 anni di utilizzo, o si rompe subito (primi mesi), oppure si rompe quando arriva a fine vita dei componenti.

Però giustamente ognuno attribuisce a questa garanzia estesa il valore economico che ritiene piu' opportuno.

Cmq se fra tre anni mi si rompesse l'HD marchiato Seagate che ho preso spendendo 20 euro in più e volessi spedirlo in Irlanda, sommandoci anche i costi di spedizione arriverei almeno a 30/35 euro.
Probabilmente il costo di un HD da 500Gb nuovo di allora (ammesso li producano ancora )



Le variabili restano:
-Afr ,che non so come viene stilato (mia ignoranza)e quanto affidabile come dato esso sia


"Classifica" AFR inesistente, il valore e' un valore statistico stilato dalla casamadre (in questo caso la stessa). Per la risposta più esauriente, vedi sopra.

-location della produzione:tante voci (google ) ,ma nessuna certezza.


Io ho la certezza che il mio esce dalla fabbrica tailandese, da cui a quanto pare escono tutti i Seagate.
Resta il fatto, che a parte per chi non ragiona, è evidente che molto probabilmente prestazioni identiche si ottengono solo ed esclusivamente con componenti identici. Se vari pezzi avessero affidabilità differenti, molti di questi avrebbero anche prestazioni differenti, rendendo impossibile la totale coincidenza dei grafici prestazionali.



Che fatica, ma a volte è più forte di me, a leggere tante castronerie non ce la faccio a non rispondere:p

badtzmaru
10-04-2008, 12:36
Ragazzi l'hdd mi è arrivato.

Non so se è sfiga o me li stanno rifilando tutti non funzionanti, fatto sta che l'ho attaccato ed emette lo stesso rumore di quello vecchio.

Adesso lo sto formattando. Al termine proverò ad utilizzarlo...
Quanto tempo ci vuole per formattarlo? Può durare più di 1 ora?

EDIT:dopo mezz'ora sta solo all1% :asd:

Sta volta è davvero inguaiato: non l'hdd, bensì il venditore...

Io ho la versione da 500Gb, ricordi?

Ti posso dire che gli hardisk, quando sono spenti (e quindi con le testine parcheggiate), reggono tali shock da impatto che potresti quasi buttarli dal terzo piano (questo tutti, a prescindere dalla marca).

Domanda: ma quello vecchio che hai rimandato, lo avevi provato? Avevi scaricato SeaTools e gli avevi fatto fare una scansione totale?
Avevi visto se cmq usandolo funzionava?

Il mio, che sto usando con i nuovi componenti fuori dal case, i primi giorni faceva dei clack sporandici, ma erano molto lievi ed erano evidentemente dei clack di autocalibrazione. Erano avvertibili sono quando l'hardisk non era utilizzato e come si caricava qualcosa, smetteva immediatamente di fare tali rumori.
Ha sempre funzionato come una scheggia e dopo un paio di giorni ha smesso di farli. Ergo, "credo", fosse una semplice operazione di autocalibration che i nuovi hardisk fanno per ottimizzare le prestazioni o cmq per avere una sorta di autocoscienza dello stato della superficie dei nuovi piatti dalle immense capacità.

Te lo volevo dire, quando ti arrivò il primo, che poteva essere così. Ma eri talmente sicuro che quei rumori fossero sintomo di rottura che ho pensato "saranno stati molto più forti e di natura diversa dai miei".

Un HD da 750Gb, se vuoi formattarlo senza driver a 32 bit (dall'istallazione di Xp ad esempio) puo' metterci anche varie ore, se scegli di fare quella completa.
Sei stato un pazzo ad avviarla :D

Usa SeaTools per un giudizio certo ;)

matrix866
10-04-2008, 12:36
Allora superato il 2% della formattazione l'HDD non fa più rumore e la velocità della formattazione ha preso la giusta via.

Come si spiega sto fatto?

P.S. 13% adesso.

matrix866
10-04-2008, 12:56
Io ho la versione da 500Gb, ricordi?

Ti posso dire che gli hardisk, quando sono spenti (e quindi con le testine parcheggiate), reggono tali shock da impatto che potresti quasi buttarli dal terzo piano (questo tutti, a prescindere dalla marca).

Domanda: ma quello vecchio che hai rimandato, lo avevi provato? Avevi scaricato SeaTools e gli avevi fatto fare una scansione totale?
Avevi visto se cmq usandolo funzionava?

Il mio, che sto usando con i nuovi componenti fuori dal case, i primi giorni faceva dei clack sporandici, ma erano molto lievi ed erano evidentemente dei clack di autocalibrazione. Erano avvertibili sono quando l'hardisk non era utilizzato e come si caricava qualcosa, smetteva immediatamente di fare tali rumori.
Ha sempre funzionato come una scheggia e dopo un paio di giorni ha smesso di farli. Ergo, "credo", fosse una semplice operazione di autocalibration che i nuovi hardisk fanno per ottimizzare le prestazioni o cmq per avere una sorta di autocoscienza dello stato della superficie dei nuovi piatti dalle immense capacità.

Te lo volevo dire, quando ti arrivò il primo, che poteva essere così. Ma eri talmente sicuro che quei rumori fossero sintomo di rottura che ho pensato "saranno stati molto più forti e di natura diversa dai miei".

Un HD da 750Gb, se vuoi formattarlo senza driver a 32 bit (dall'istallazione di Xp ad esempio) puo' metterci anche varie ore, se scegli di fare quella completa.
Sei stato un pazzo ad avviarla :D

Usa SeaTools per un giudizio certo ;)

L'altra volta il rumore era leggermente più forte e provando la formattazione normale il processo si bloccò. Poi mi rallentava di brutto la partenza (questo rallenta meno)

Inoltre dopo aver fatto la formattazione rapida anche HD Tune nel test degli errori si bloccò

Non ti nascondo però che qualche dubbio me lo stai facendo venire...

Ma quando l'HDD è nuovo non bisogna fare per forza la formattazione normale?

Com'è il fatto dei 32 bit? Cioè se ho installato il sistema operativo a 64 bit ci mette meno tempo l'hdd a formattarsi?

P.S. 30%. Al termine però subito seatool

EDIT: inoltre a me i clap non si verificavano quando l'hdd non veniva utilizzato, bensì il contrario. Se non accedevo all'hdd niente rumore. Accedendo all'hdd cominciava a fare rumore e si bloccava il pc

badtzmaru
10-04-2008, 13:10
L'altra volta il rumore era leggermente più forte e provando la formattazione normale il processo si bloccò. Poi mi rallentava di brutto la partenza (questo rallenta meno)

Inoltre dopo aver fatto la formattazione rapida anche HD Tune nel test degli errori si bloccò

Non ti nascondo però che qualche dubbio me lo stai facendo venire...

Ma quando l'HDD è nuovo non bisogna fare per forza la formattazione normale?

Com'è il fatto dei 32 bit? Cioè se ho installato il sistema operativo a 64 bit ci mette meno tempo l'hdd a formattarsi?

P.S. 30%. Al termine però subito seatool

Beh aspetta, se ti si rallentava tutto, allora c'era qualcosa che non andava.
Il mio e' una scheggia, da quando finisce il post il bios, winzoz ci mette 12 secondi a mostrarmi il desktop!:eek:

Non so se i drivers a 64 bit facciano andare le cose piu' veloci, ma non credo proprio.
E' il contrario, il vecchi drivers legacy a 16 bit vengono usati all'inizio delle installazioni per interfacciarsi con le periferiche (almeno fino ad xp) e quindi quando formatti dall'installazione di xp, i driver sono lentissimi. Solo un pazzo puo' formattare l'intera superficie di un disco da 750Gb da lì :D

(A parte che lo dovresti partizionare per tenere winzoz dentro una partizione solo per lui e tutto il resto fuori, in modo da proteggere i dati da virus e da reinstall).

se il tuo fa rumoracci mentre lo usi, allora e' grave: ripeto, scarica il tool apposito dal sito del produttore, in questo caso Seatools da sito Seagate.
Probabilmente il software trovera' un guasto, ti dara' un codice e con quel codice tu lo rispedirai a chi te lo ha mandato.

Io i miei clack li ho scoperti per caso. Trovando il massimo valore di overclock dei vari componenti che sono appoggiati all'aperto, lasciavo andare Orthos per ore. Andando a controllare ogni tanto mi sono accorto che mentre questi girava, l'hardisk che non aveva nulla da fare faceva questi rumorini. Ma come provavo a fare qualcosa questi rumori smettevano e l'hardisk volava.
Dopo un paio di giorni ha smesso. (prob si deve essere automappato o qualcosa del genere).

Io per fortuna abito a Roma e non ho mai avuto bisogno di comprare nulla per posta.
Tutto puo' arrivare rotto, a prescindere da oggetto e marca. Tremo alla sola idea di dover rimpacchettare una cosa, rispedirla e mentre aspetto pregare :p

matrix866
10-04-2008, 13:26
Beh aspetta, se ti si rallentava tutto, allora c'era qualcosa che non andava.
Il mio e' una scheggia, da quando finisce il post il bios, winzoz ci mette 12 secondi a mostrarmi il desktop!:eek:

Non so se i drivers a 64 bit facciano andare le cose piu' veloci, ma non credo proprio.
E' il contrario, il vecchi drivers legacy a 16 bit vengono usati all'inizio delle installazioni per interfacciarsi con le periferiche (almeno fino ad xp) e quindi quando formatti dall'installazione di xp, i driver sono lentissimi. Solo un pazzo puo' formattare l'intera superficie di un disco da 750Gb da lì :D

(A parte che lo dovresti partizionare per tenere winzoz dentro una partizione solo per lui e tutto il resto fuori, in modo da proteggere i dati da virus e da reinstall).

se il tuo fa rumoracci mentre lo usi, allora e' grave: ripeto, scarica il tool apposito dal sito del produttore, in questo caso Seatools da sito Seagate.
Probabilmente il software trovera' un guasto, ti dara' un codice e con quel codice tu lo rispedirai a chi te lo ha mandato.

Io i miei clack li ho scoperti per caso. Trovando il massimo valore di overclock dei vari componenti che sono appoggiati all'aperto, lasciavo andare Orthos per ore. Andando a controllare ogni tanto mi sono accorto che mentre questi girava, l'hardisk che non aveva nulla da fare faceva questi rumorini. Ma come provavo a fare qualcosa questi rumori smettevano e l'hardisk volava.
Dopo un paio di giorni ha smesso. (prob si deve essere automappato o qualcosa del genere).

Io per fortuna abito a Roma e non ho mai avuto bisogno di comprare nulla per posta.
Tutto puo' arrivare rotto, a prescindere da oggetto e marca. Tremo alla sola idea di dover rimpacchettare una cosa, rispedirla e mentre aspetto pregare :p

Ma io lo sto formattando da widows, non dalla schermata di installazione. Anche perchè non lo userò per il sistema operativo, bensì per i dati.

Al momento siamo arrivati al 53%...ripeto superato il 2% ha smesso di fare rumori.

Non appena termina la formattazione faccio il test con i sea tool e con hd tune.

Riposto direttamente con gli eventuali test, a dopo.

matrix866
10-04-2008, 14:58
Niente da fare. Dopo una formattazione da gestione di Vista durata la bellezza di 3 ore se non di più, ho fatto il test con seatool e con HD tune:

Seatool fallisce il test mentre HD Tune sta ancora lavorando. E' arrivato alla scansione di 20GB e 1/3 1/4 dei quadratini sono rossi, cioè danneggiati!

Mo telefono e vediamo che mi dicono, se riesco mi faccio rimborsare e prendo da essedi il 500GB ad 89 euro.

mrvomit
10-04-2008, 16:28
UHm.badtzmaru
Hey CIao.
Ti ringrazio,anche se non occorreva riscrivere Per l'ennesima volta quello che avevi già postato ,ovviamente l'avevo letto.

Non sono in accordo su molti altri punti, non per pregiudizio ma per lecito dubbio a mio avviso-

**piccola nota: prima di chiedere sull'AFR ho fatto un giro sulla rete meno svogliato di come a te sembrava(wikipedia,il tuo link e altri forum),e ho letto il thread ed i link ,che NON spiegavano palesemente quello che ho chiesto io,o almeno :di quello che avevo capito leggendo in inglese chiedevo semplice conferma, NON essendo io un tecnico informatico**

Su molte cose hai stracapito quello che ho scritto..cioè Praticamente IL CONTRARIO,
come sul discorso della garanzia dove ho solamente sbagliato a scrivere un "2" per un "3" perchè era notte tarda ..ma il significato restava palese :rolleyes: ,
O sulla parola "classifica" che IO NON ho usato e Non intendevo nemmeno SIgnificare (ma perchè dovevo poi..Boh),

e quando a te viene da piangere per via di un'"affermazione tecnica errata"
, a me viene per via dell'errata analisi logica della frase;

purtroppo l'italiano sta andando verso lidi angusti ,lo si nota un po' dappertutto.

___--___

Piuttosto però che RI-quotarti e rispondere laddove non ci siamo capiti
(Questa volta sarebbe inutile onestamente)

Ti Ringrazio per alcune informazioni interessanti :

Quando tu mi dici che la fabbrica è la stessa perchè TRA LE MANI hai un disco bello e fatto dalla THAIlandia ,è più che lecito pensare che siano lo stesso prodotto.Punto.
!!!!!!!!!!!L'hai scritto a pagina 1 ,e ammetto "Pubblicamente" che mi era sfuggito, quando l' hai scritto nell'ultimo post rileggendo il tutto l'ho notato(questa è l'unica "superficialità che mi sento di ammettere)

Dubbio finale:
Se poi mi ritrovo con Hd dallo stesso nome fatti in Cina (ma qualsiasi altro posto,tanto per fare un esempio),
non è detto che siano identici ,quel discorso che ti faceva "piangere" sulla componentistica non mi sembra campato in aria..la meccanica può essere realizzata com materiali diversi (meglio o peggio) o che so io (NOn sono un tecnico informatico,ribadisco):
Prima che tu mi risponda su questo ,
mi rendo conto che qui siamo nel campo "dell'ipotetico" senza alcuna evidenza su QUESTO particolare prodotto,

Infatti domanderei Per MERA curiosità a MAtrix866 se ha controllato il SUo HD e ne ha notato il luogo di provenienza.

X badtzmaru, Non occorre che tu mi risponda ulteriormente grazie,
ma spero che qualora ne avessi bisogno in futuro possa chiedere anche a te qualche informazione ,
visto che x lavoro Tu tocchi con mano molto di quello che io solamente leggo ;)
ciaoz

matrix866
10-04-2008, 17:41
Made in China. Vorrei tanto sapere un Seagate da 750GB dove è fatto visto che a quanto pare i 500Gb che siano maxtor o seagate sono fatti in thailandia.

Ho chiesto al negozio il rimobrso (chiaramente prima ci dovrò rimettere le spese di una 3^ spedizione) e mi hanno detto che non ci sono problemi.

Anche se a questo punto sono curioso di vedere se il 3° HDD mi arriva rotto.

Dopo aver visto quelli di Bartolini che tenevano l'HDD buttato per terra e poco mancava che lo calpestassero chiederei di spedirmelo in un cartone (tenete presente che l'HDD stava in una busta, non in uno scatolo).

Voi che dite rimborso o 3^ spedizione? Chiaramente in ogni caso questo rotto glie lo devo mandare.

badtzmaru
10-04-2008, 22:19
Dubbio finale:
Se poi mi ritrovo con Hd dallo stesso nome fatti in Cina (ma qualsiasi altro posto,tanto per fare un esempio),
non è detto che siano identici ,quel discorso che ti faceva "piangere" sulla componentistica non mi sembra campato in aria..la meccanica può essere realizzata com materiali diversi (meglio o peggio) o che so io (NOn sono un tecnico informatico,ribadisco):
Prima che tu mi risponda su questo ,
mi rendo conto che qui siamo nel campo "dell'ipotetico" senza alcuna evidenza su QUESTO particolare prodotto,



Visto che non vuoi che ti risponda, eviterò di farlo su tutto tranne che sulla "castroneria" più grossa.

Elementi diversi si comportano diversamente, punto.
Grafici identici (ma in realta' sono lo stesso grafico usato per i manuali di due prodotti "diversi", piu' evidente di così) sono prodotti solo da oggetti identici.

Sarebbero già falliti alla Seagate se a capo del settore progettazione, avessero un coglione che per assemblare la linea base dei loro hardisk che viene venduta sia con nome Maxtor, sia con nome Seagate, usasse componenti diversi, aggiungendo complicazioni amministrative, di assemblaggio, ricambistiche etc etc.

I seagate serie 7200.11 sono la serie più economica che la Seagate sforna con il proprio nome: per produrre l'analoga linea Maxtor gli costerebbe molto di piu' andare a cercare (e ordinare, testare, assemblare, tenere in inventario, rendere compatibili alle catene di montaggio esistenti etc etc) sul mercato dei componenti ancora più economici di quelli che già usano piuttosto che aumentare il numero di pezzi sfornati appiccicandoci sopra un adesivo diverso.

Poi oh, come dice il proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".
Ognuno e' libero di suonarsela e raccontarsela anche in barba ai più infantili principi logici ma.. il mondo è bello anche per questo.

Sempre a disposizione per aiutare il prossimo (nei miei limiti ovviamente) cmq.

badtzmaru
10-04-2008, 22:36
Made in China. Vorrei tanto sapere un Seagate da 750GB dove è fatto visto che a quanto pare i 500Gb che siano maxtor o seagate sono fatti in thailandia.

Ho chiesto al negozio il rimobrso (chiaramente prima ci dovrò rimettere le spese di una 3^ spedizione) e mi hanno detto che non ci sono problemi.

Anche se a questo punto sono curioso di vedere se il 3° HDD mi arriva rotto.

Dopo aver visto quelli di Bartolini che tenevano l'HDD buttato per terra e poco mancava che lo calpestassero chiederei di spedirmelo in un cartone (tenete presente che l'HDD stava in una busta, non in uno scatolo).

Voi che dite rimborso o 3^ spedizione? Chiaramente in ogni caso questo rotto glie lo devo mandare.

Non c'è bisogno di chiedere a qualcuno, basta usare google :rolleyes:

http://techreport.com/r.x/seagate-barracuda-720011%20/label.jpg

Ecco un 7200.11 da un Tera uscito dalla catena di montaggio cinese, la stessa "probabilmente" dalla quale è uscito il tuo 750Gb.

Escono dalle stesse catene di montaggio, sono la stessa cosa a parte l'adesivooooooooo
(E la placca di metallo avvitata sopra).
Aiuto, ma c'è un virus che attacca le facoltà cerebrali??:cry:

Va beh, basta, il limite del ridicolo è gia' stato superato :D

Cmq io glielo rimanderei indietro e mi farei ridare i soldi o in alternativa prenderei una qualsiasi cosa che non ha al suo interno parti meccaniche mobili. (Hardisk, lettori dvd, etc etc).

Gli Hardisk io li comprerei solo in un bel negozio non virtuale ;)

J3DI
10-04-2008, 22:57
Il mio 7.200.11 è fabbricato in Thailandia :)

badtzmaru
10-04-2008, 23:01
Il mio 7.200.11 è fabbricato in Thailandia :)

Eh ma se non scrivi la grandezza..

Va beh, tanto si legge in firma: infatti è un 500Gb come il mio :D

Grazie per aver riconfermato ma non c'era bisogno ;)

J3DI
11-04-2008, 07:15
Eh ma se non scrivi la grandezza..

Va beh, tanto si legge in firma: infatti è un 500Gb come il mio :D

Grazie per aver riconfermato ma non c'era bisogno ;)

Accidenti, li costruiscono in fabbriche diverse a seconda della capacità? :confused:
Misteri del "manufactoring" :D

matrix866
11-04-2008, 09:31
Cmq sul mio maxtor c'è scritto 7200.11 come sui seagate :asd: (ad ulteriore conferma).

Quindi dici di non prenderlo on-line? Adesso vedo un po'...

http://img504.imageshack.us/img504/5598/02042008393fn6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=02042008393fn6.jpg)

badtzmaru
11-04-2008, 09:40
Accidenti, li costruiscono in fabbriche diverse a seconda della capacità? :confused:
Misteri del "manufactoring" :D

Ho appena scoperto di aver detto una caxata :D

Probabilmente ogni fabbrica rifornisce una parte del globo diversa, per questo da noi si trovano, a quanto pare, solo i cinesi da 750Gb e i 500Gb fatti in Thai (es: Singapore verso Nordamerica, China verso Europa etc etc)
Bisognerebbe anche scoprire se ogni fabbrica produce tutti i modelli.

7200.11 1Tb
http://resources.vr-zone.com/Crimson/slswalk131007/ss_seagate.jpg
Made in Singapore

7200.11 500Gb
http://img177.imageshack.us/img177/6489/500gbchinahy5.jpg
Made in China

7200.11 1Tb
http://product.ccidnet.com/col/attachment/2008/1/1371037.jpg
Made in Thailand

Come si vede, lo stesso idendico modello esce da piu' fabbriche, quindi è assolutamente infondata l'ipotesi di qualcuno che supponeva che la qualità cambi a seconda della fabbrica di uscita, marchiati Seagate o Maxtor che siano.

badtzmaru
11-04-2008, 09:46
Cmq sul mio maxtor c'è scritto 7200.11 come sui seagate :asd: (ad ulteriore conferma).

Quindi dici di non prenderlo on-line? Adesso vedo un po'...

http://img504.imageshack.us/img504/5598/02042008393fn6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=02042008393fn6.jpg)

Ho appena scoperto che anche la placca metallica è identica quindi, pensavo cambiasse perché i 500Gb ne usano una e i 750Gb/1Tb un'altra, cambia solo l'etichetta :fagiano: (il 500Gb Seagate la ha identica alla mia Maxtor)

Cmq no, non prenderlo online!

matrix866
11-04-2008, 10:30
Ho appena scoperto di aver detto una caxata :D

Probabilmente ogni fabbrica rifornisce una parte del globo diversa, per questo da noi si trovano, a quanto pare, solo i cinesi da 750Gb e i 500Gb fatti in Thai (es: Singapore verso Nordamerica, China verso Europa etc etc)
Bisognerebbe anche scoprire se ogni fabbrica produce tutti i modelli.

7200.11 1Tb
http://resources.vr-zone.com/Crimson/slswalk131007/ss_seagate.jpg
Made in Singapore

7200.11 500Gb
http://img177.imageshack.us/img177/6489/500gbchinahy5.jpg
Made in China

7200.11 1Tb
http://product.ccidnet.com/col/attachment/2008/1/1371037.jpg
Made in Thailand

Come si vede, lo stesso idendico modello esce da piu' fabbriche, quindi è assolutamente infondata l'ipotesi di qualcuno che supponeva che la qualità cambi a seconda della fabbrica di uscita, marchiati Seagate o Maxtor che siano.
Ecco perchè chiedevo di qualcuno sul forum con un HDD da 750GB Maxtor o Seagate. Non si può fare la ricerca nella firma?:D

Io gli ho mandato un'email con i miei sospetti: partita di HDD difettosa o danneggiamento durante il trasporto. Vediamo loro cosa mi dicono.