PDA

View Full Version : scansione fotografie


fabr1zio
31-03-2008, 11:14
Salve a tutti, sono nuovo nella sezione e intanto saluto. Ho cercato con Cerca ma senza successo e allora disturbo voi...scusate!.Come da titolo il mio interesse attualmente nella grafica è la scansione di foto e il loro ritocco successivo. Per quanto riguarda l'hardware mi rivolgerò nella sezione apposita, ma con questo post cerco un aiuto più operativo.
Quando effettuo una scansione quale è la risoluzione più indicata? immagino dipenda dalle foto, ma qui è il problema: sono in formato normale ma la carta è diversa da foto a foto, sono di una ventina d'anni fa e a volte è lucida e liscia altre volte ruvida e granulosa, questo si ripercuote sulla scansione. Come limitare il danno?
Inoltre ho la possibilità di usare photoshop (gimp a casa), ma il mio amico che ci lavora non usa il fotoritocco ma altre cose e non è che mi possa aiutare molto. Per quanto riguarda l'uso generico del programma grazie al mio inglese a ai total training più un pò di elaborazione delle immagini all'università mi trovo abbastanza bene. Però dati i notevoli strumenti non saprei quale utilizzare, soprattutto nella rimozione del rumore, sulle curve e la luce ci gioco un pò e trovo una soluzione piacevole con un pò di pazienza, se vi interessa posto una foto per darvi un'idea. A questo punto non so più se per la scansione rivolgermi a studi professionali (si tratta di qualche centinaio di foto, 100-200) o tentare con uno scanner qualsiasi...voi che ne pensate?

Le foto inoltre le conserverei in digitale e ne stamperei una parte...attendo con ansia consigli e scusate la mole della richiesta

http://img337.imageshack.us/img337/7822/fashionzp4.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=fashionzp4.jpg)

wallytod
31-03-2008, 11:29
Ciao Fabrizio, benvenuto.

E' fondamentale conoscere la finalità del tuo lavorare sul ritocco fotografico.
Se vuoi entrare nel mondo del lavoro proponendoti a studi di grafica, se vuoi offri un tuo servizio ai clienti o se, invece, la tua è una richiesta legata a bisogni del tutto personali.
Considera che, se il tuo interesse nella scansione delle foto è legato semplicemente all'archiviazione\visualizzazione in digitale, non hai bisogno di strumentazione "dell'altro mondo". Se invece hai necessità di stampare in maniera professionale, dovrai acquisire ad alta risoluzione e poi stampare con macchinari adatti.
A seconda che tu voglia stampare "in casa", con una comune stampante laser\inkjet, o che tu ti rivolga a macchinari di stampa offset, avrai necessità differenti in fase di acquisizione.
Fai sapere quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere, il campo in cui lavorare.

fabr1zio
31-03-2008, 11:41
Grazie Drake, hai perfettamente ragione, ho omesso un dato fondamentale. Il mio interesse è puramente amatoriale e personale. La grafica non è il mio ambito ma solo un piacevole e interessante hobby. Pertanto le mie pretese in termini di qualità rientrano dell'ottica di una archiviazione e stampa amatoriali. Per la stampa adesso non possiedo un supporto adatto, poichè ho solo una hp f300 deskjet multifunzione, con la quale stampo e scansiono solo documenti. Per la stampa foto non penso vada bene, per la scansione non lo so, pensavo di chiedere dalle parti delle periferiche di stampa...

Zimmemme
31-03-2008, 13:04
Io credo che per quanto riguardi scansione e fotoritocco puoi farteli benissimo da solo a casa con un normale scanner ed un po' di manico con photoshop o similare.
Per quanto riguarda la stampa ti suggerisco, invece, di rivolgerti a professionisti.
Infatti una stampa di una foto fatta da uno studio può costarti anche meno di 20 centesimi mentre stampartele a casa tra consumo cartucce e carta mi sa che spenderesti anche il doppio de non di più.

wallytod
31-03-2008, 13:10
Per la stampa adesso non possiedo un supporto adatto, poichè ho solo una hp f300 deskjet multifunzione, con la quale stampo e scansiono solo documenti. Per la stampa foto non penso vada bene, per la scansione non lo so, pensavo di chiedere dalle parti delle periferiche di stampa...

Le stampanti da casa non hanno risoluzioni di stampa paragonabili ai dispositivi professionali. Ciò si traduce nella possibilità di acquisire con strumenti di fascia media con risultati comunque elevati dal lato della stampa.
Ti invito a fare una prova di scansione e stampa con la tua multifunzione, non ne rimarrai deluso. Il consiglio, in tal senso, è quello di utilizzare un supporto (la carta) mirato alla stampa fotografica. Io, ad esempio, per stampe di fotografie 10x15 o 13x18 ho utilizzato della carta Epson (non ricordo il modello preciso, ma posso controllare) ed ho ottenuto risultati davvero buoni.
Ho una DX4000 (multifunzione) con cui ho effettuato la scansione, passata su photoshop per regolare un po' contrasti e luminosità, e poi mandato in stampa. Con una stampate da 59,00e ed una buona carta ho ottenuto un risultato ottimo (dal mio punto di vista, ovvio).
Solitamente scansiono a 300dpi (che sono comunque già molti rispetto a ciò che effettivamente può produrre la stampante in fase di stampa) e preoccuparsi di settare il supporto su cui stampare (glossy, opaco, ecc.) e la qualità. Tutto qui.

wallytod
31-03-2008, 13:12
Io credo che per quanto riguardi scansione e fotoritocco puoi farteli benissimo da solo a casa con un normale scanner ed un po' di manico con photoshop o similare.
Per quanto riguarda la stampa ti suggerisco, invece, di rivolgerti a professionisti.
Infatti una stampa di una foto fatta da uno studio può costarti anche meno di 20 centesimi mentre stampartele a casa tra consumo cartucce e carta mi sa che spenderesti anche il doppio de non di più.

Scusa il cross post.

Per quanto riguarda il mio intervento, sottolineo che (in effetti!) non avevo considerato il fatto che tu volessi stamparti oltre 100 foto. In tal caso, vale ASSOLUTAMENTE quanto detto da Zimmemme!

fabr1zio
31-03-2008, 13:57
allora grazie a tutti,
per quanto riguarda la scansione proverò con il mio scanner a 300dpi. Per la stampa mi rivolgerò a un centro apposito.
Con photoshop proverò diverse impostazioni per l'eliminazione del rumore e proverò a farvi vedere i risultati...

Zimmemme
31-03-2008, 14:00
allora grazie a tutti,
per quanto riguarda la scansione proverò con il mio scanner a 300dpi. Per la stampa mi rivolgerò a un centro apposito.
Con photoshop proverò diverse impostazioni per l'eliminazione del rumore e proverò a farvi vedere i risultati...

Per eliminare il rumore c'è... rullo di tamburi... neat image!

http://www.neatimage.com/examples.html

fabr1zio
31-03-2008, 14:38
Grazie mille, questo tool sembra essere anche dedicato al tipo di rumore tipico delle scansioni. ora provo con l'immagine che ho postato e vedo un pò...appena fatto vi faccio vedere! Grazie

fabr1zio
31-03-2008, 15:32
Ecco il risultato ottenuto in 15 secondi con neat image più photoshop...
Come strumenti non c'è proprio male, ora sta a me migliorare nell'uso di entrambi.
Voi che dite?
Ho visto che per alcuni modelli di scanner esistono profili adattati, purtroppo per la mia non ci sono e ho usato quello di default..

http://img385.imageshack.us/img385/7186/fashioncopywo9.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=fashioncopywo9.jpg)

Zimmemme
31-03-2008, 15:40
Ecco il risultato ottenuto in 15 secondi con neat image più photoshop...
Come strumenti non c'è proprio male, ora sta a me migliorare nell'uso di entrambi.
Voi che dite?
Ho visto che per alcuni modelli di scanner esistono profili adattati, purtroppo per la mia non ci sono e ho usato quello di default..

http://img385.imageshack.us/img385/7186/fashioncopywo9.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=fashioncopywo9.jpg)

Non male anche se la foto rimane sovraesposta nella parte inferiore.

fabr1zio
31-03-2008, 15:42
E' proprio quello su cui sto lavorando ora...voglio riuscire a risolvere...purtroppo non riesco a eliminare la sovraesposizione del pavimento senza perdere luminosità nella parte superiore, anche prelevando il colore e diminuendone la luminosità con hue/saturation

frikes
31-03-2008, 16:01
ciao fabr1zio e benvenuto nella sezione :)

sono daccordo con zimmemme, conviene affidarsi ad un centro per la stampa per spendere meno.

qui a firenze ad esempio (non so se ti capita passarci) c'è un laboratorio fotografico che fa stampe per gli studi fotografici ma offre servizi anche ai privati.

considera che un ingrandimento circa 30x50 da foto digitale costa sui 2€...giusto per farti capire quanto risparmio ci sia rispetto alla stampa da un fotografo.
questo perchè si salta un anello nella catena di montaggio.


per il resto utilizzando pshop cs2 hai a dispozione alcuni strumenti per la riduzione del rumore. di certo ci sono meno parametri rispetto a neat image, ma comunque l'effetto è discreto.
il resto della foto poi necessita di un po' di fotoritocco per eliminare quella patina e quell'effetto sbiadito che ha la foto che hai postato :)

fabr1zio
31-03-2008, 16:05
grazie a tutti per i consigli, seguirò i vostri suggerimenti per la stampa e per la scansione. Inoltre tale soluzione risulta la più economica e pratica.
Per quanto riguarda il pessimo risultato con quella foto beh, dipende dalle mie scarse capacità di fotoritoccatore!
Mi piacerebbe chiedere consiglio a qualcuno per la sovraesposizione parziale e per l'effetto patina... intanto googlo e cerco esempi applicandole con ps...

fabr1zio
31-03-2008, 16:31
Ecco l'arcano, dovevo usare Shadow/highlights che però siccome non c'è tra le opzioni di adjustement layer me lo ero scordato:

http://img379.imageshack.us/img379/9382/fashioncopycopytz7.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=fashioncopycopytz7.jpg)

frikes
31-03-2008, 16:32
per avere strumenti di ritocco più pratici e raccolti in oochi comandi è utile utilizzare Photoshop Lightroom.
hai vari strumenti per la sovraesposizione, il bilanciamento del bianco, dei colori, saturazione, livelli e via dicendo.
con photohsop se non si ha un po' di pratica bisogna andare a tentativi ;)

magari prova la versione trial per rendertene conto :)

fabr1zio
31-03-2008, 16:35
Proverò la lightroom, ma ho visto che mi è possibile usare Camera Raw 4 anche con file non raw...che tipo di possibilità offre questo tool in meno rispetto alla lightroom?

frikes
31-03-2008, 16:41
lightroom per quanto ne so (lo uso da poco ancora) integra tutte le funzioni di camera raw, più alcuni settaggi avanzati per correggere il colore e affini.

ligthroom l'ho trovato molto comodo per la gestione multipla delle immagini. cioè se hai fotografie scattate tutte nelle stesse condizioni di luci e con stessi parametri è spettacolare.
comunque valuta tu perchè è un software a se stante e non una plugin come camera raw.

alla fine con photoshop dovrai un po metterci mano per avere un bel ritocco, ed eventualmente usare strumenti di correzione tipo pennello correttivo per eliminare ciò che il denoise non riesce a fare (ad esempio eventuali macchie della foto) ;)

fabr1zio
31-03-2008, 16:50
Allora ho capito, proverò lightroom che mi aiuterà nel trattare le foto in blocco con immagino un buon risparmio di tempo.
Intanto mi dedico all'uso integrato di camera raw e ps. Probabilmente non è la soluzione più performante ma spero intanto di prendere confidenza con questi programmi impratichendomi pian piano...penso che sbatterci la capoccia sia il modo migliore per imparare...
Per lightroom ho visto le caratteristiche e offre tante e comode soluzioni...li provo entrambi e vedo con il quale mi trovo meglio

frikes
31-03-2008, 17:08
già, hai colto in pieno.

dato che non esiste una regola oggettiva e univoca per l'uso di questi software, l'esperienza e la pratica fanno tutto.

fai sapaere come procede :)

fabr1zio
31-03-2008, 17:38
data una prima occhiata a lightroom, gli strumenti disponibili di primo acchitto sono simili a quelli di camera raw.
La differenza mi sembra sia proprio nel trattare moltissime foto assieme: anche con cr c'è la modalità per applicare operazioni similari a più foto, ma lightroom sembra fatto apposta.
Poichè per adesso sono all'inizio, provo ad approfondire il mix PS+CR+bridge che è un pacchetto abbastanza completo per gestione, ritocco, archiviazione. Una volta impratichito provo a riaprire lightroom e a capire in fondo cosa succede. Per adesso lavoro su poche foto etereogenee, non appena noto dei deficit in prestazioni-velocità terrò presente lightroom