PDA

View Full Version : una mozzarella di bufala al giorno


lepre984
31-03-2008, 11:10
sicuramente gia' questa idea sara' stata lanciata in altri siti/blog

in qualche modo siamo tutti italiani e ci si deve aiutare..e quando le minacce arrivano da un paese in cui si mangiano gatti e animali vari ed il pesce crudo si tocca davvero l'incredibile..

non sono napoletano ma vi assicuro che napoli non e' tutta spazzatura e se poi si pensa che il problema della spazzatura alla fonte e' stato causato dal nord + camorra con rifiuti tossici di centrali piemontesi e marghera..

l'idea sarebbe quella di mangiare x 2/3 gg un mozzarella di bufala al gg...

Paganetor
31-03-2008, 11:19
a che pro, scusa? :confused:

se ci sono mozzarelle contaminate (e ancora non si è capito bene) ha senso ingozzarsi di mozzarelle?

lepre984
31-03-2008, 11:21
non ci sono mozzarelle contaminate

ingwye
31-03-2008, 11:22
non ci sono mozzarelle contaminate

L'ho mangiata proprio ieri:)
Condivido ciò che dici.
Grazie;)

juninho85
31-03-2008, 11:26
guarda io ne mangio come un porco a prescindere...tanto per capisci mi son fatto pizza con mozzarella di bufala sia venerdì che ieri notte
quando poi c'è stata la psicosi dell'aviaria inutile dire che me ne son fatto la scorta in casa :D

Paganetor
31-03-2008, 11:28
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/03/mozzarella-diossina-de-castro.shtml?uuid=efc7fcf6-fbfc-11dc-997c-00000e251029&DocRulesView=Libero

I controlli effettuati sul latte e sui foraggi, prosegue il ministro, citando dati forniti dal ministero della Salute, hanno evidenziato indici di diossina moderatamente superiori al limite previsto dalle normative europee nelle mozzarelle e nel latte presso 25 caseifici su 130 controllati.



qualcosa c'è... e, sinceramente, nn me la sento di condannare un "eccesso di prudenza" dei paesi nei quali le mozzarelle vengono esportate.

Ah, se la mozzarella è contaminata da una quantità moderata di diossina, non è che poi "sa di diossina". E' buona lo stesso ome sapore, ma non fa bene...

Senza Fili
31-03-2008, 11:29
Mangiata ieri, fantastica.

lepre984
31-03-2008, 11:39
ragazzi se foste della mia zona organizzerei una pizzata in una pizzeria di fiducia in cui fanno la pizza bufala e crudo che e' la fine del mondo

ingwye
31-03-2008, 11:43
ragazzi se foste della mia zona organizzerei una pizzata in una pizzeria di fiducia in cui fanno la pizza bufala e crudo che e' la fine del mondo

Se scendi a Napoli chiamami, ti porto io a mangiare una GRAN PIZZA;) .
ciao:)

RiccardoS
31-03-2008, 11:43
non ci sono mozzarelle contaminate

calma...

ricordo di aver visto più di un anno fa, non ricordo se su report o quale altra trasmissione (comunque seria, non il tg4 o studio aperto per intenderci), i produttori campani ammettere candidamente che vi erano mozzarelle di serie A e di serie B, ovvero, le migliori erano destinate al mercato nazionale, e quelle più scarse (fatte con latte di dubbia provenienza e spesso vaccino e non di bufala) destinate al mercato estero.

Non posso neanche dargli tutti i torti... tanto all'estero, con la merda che mangiano, manco sanno quale sia, il gusto di una vera mozzarella, quindi... tant'è... però, chi ci assicura che tale comportamento poi non sconfini nell'uso di latte contaminato? I produttori fanno presto a dire i controlli, i veterinari dell'ASL, ecc... ma sappiamo bene che, specie in certe zone, fanno ancor più presto a mettersi d'accordo per guadagnarci entrambi!

quindi... ok niente psicosi, ma io conosco chi me le fornisce... se dovessi acquistarle al supermercato...

i rifiuti ci sono... vengono bruciati a cielo aperto, con conseguente liberazione di sostanze pericolose, si scaricano quelli tossici ovunque capiti... questo non lo si può negare...

blindwrite
31-03-2008, 11:44
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/03/mozzarella-diossina-de-castro.shtml?uuid=efc7fcf6-fbfc-11dc-997c-00000e251029&DocRulesView=Libero

I controlli effettuati sul latte e sui foraggi, prosegue il ministro, citando dati forniti dal ministero della Salute, hanno evidenziato indici di diossina moderatamente superiori al limite previsto dalle normative europee nelle mozzarelle e nel latte presso 25 caseifici su 130 controllati.



qualcosa c'è... e, sinceramente, nn me la sento di condannare un "eccesso di prudenza" dei paesi nei quali le mozzarelle vengono esportate.

Ah, se la mozzarella è contaminata da una quantità moderata di diossina, non è che poi "sa di diossina". E' buona lo stesso ome sapore, ma non fa bene...
basta comprare mozzarelle con marchio dop... e non esistono problemi...
la mozzarella è ottima e solo per colpa di alcuni mafiosi, hanno rovinato il nome ad uno dei migliori prodotti italiani...
le bufale di quei caseifici a marchio dop vivono meglio di me, sono più curate di me, e producono un prodotto eccellente..
Non parlo per sentito dire ma perchè io abito proprio in un paese della piana del sele dove le bufale vengono allevate e dove si producono le migliori mozzarelle.

ingwye
31-03-2008, 11:48
Vi consiglio di guardare "biutiful cauntri" il documentario choc sulle ecomafie in Campania:eek:

lepre984
31-03-2008, 11:55
credo che i prodotti di serie A e B ci siano in qualsiasi prodotti...

ragazzi vado a farmi la mia mozzarella di bufala quotidiana... a dopo

blindwrite
31-03-2008, 11:57
credo che i prodotti di serie A e B ci siano in qualsiasi prodotti...

ragazzi vado a farmi la mia mozzarella di bufala quotidiana... a dopo

strano vedere uno di pordenone così appassionato di mozzarella di bufala..:D
se posso darti un consiglio cerca di trovare mozzarelle di questi caseifici:
Vannulo, Rivabianca...
più commerciali
La contadina, La bufalat, La perla del mediterraneo

la mozzarella di Vannulo è un must per gli appassionati:O

85francy85
31-03-2008, 11:59
Mangiata ieri, fantastica.

gran pizza gran mozzarella etc... Non è che le mozzarelle e latte contaminati abbiano sapore diverso altrimenti sarebbe facile distinguerle.

Io non le mangio



( anche perche sono intollerante al latte:stordita: )

è una cosa diversa dall'aviaria comunque. La la psicosi generale era insensata qui i dati sono molto piu reali il 20% dei campioni mi fa piu che preoccupare non so voi...

ingwye
31-03-2008, 12:02
La contadina, La bufalat, La perla del mediterraneo

la mozzarella di Vannulo è un must per gli appassionati:O

Quoto gnam!! gnam!!, ho lavorato 10 anni a Serre, La contadina mi ha visto parecchio:sofico:

oedem
31-03-2008, 12:04
strano vedere uno di pordenone così appassionato di mozzarella di bufala..:D
se posso darti un consiglio cerca di trovare mozzarelle di questi caseifici:
Vannulo, Rivabianca...
più commerciali
La contadina, La bufalat, La perla del mediterraneo

la mozzarella di Vannulo è un must per gli appassionati:O
Vannullo....

:sbav: :sbav: :sbav:

la mozzarella più buona del mondo, per non parlare anche di yogurth e gelati prodotti con latte di bufala...

lepre984
31-03-2008, 12:10
mi sono fatto una pettinicchio...

blindwrite
31-03-2008, 12:12
Quoto gnam!! gnam!!, ho lavorato 10 anni a Serre, La contadina mi ha visto parecchio:sofico:

io sono di albanella... i caseifici si distribuiscono tra matinella, serre, fonte, falagato, capaccio e qualcuno fino ad agropoli...
in qualunque caseificio entri in quella zona non si sbaglia:D

ingwye
31-03-2008, 12:13
io sono di albanella... i caseifici si distribuiscono tra matinella, serre, fonte, falagato, capaccio e qualcuno fino ad agropoli...
in qualunque caseificio entri in quella zona non si sbaglia:D

Magari ci conosciamo pure:D hai presente il 10° REMA?:)

blindwrite
31-03-2008, 12:16
Magari ci conosciamo pure:D hai presente il 10° REMA?:)

stavi a Persano?
:D

FastFreddy
31-03-2008, 12:18
Ma poi vorrei capire il perchè dell'allarme sulla sola mozzarella di bufala non credo che altri prodotti alimentari sarebbero immuni dalla contaminazione....

Gli altri formaggi, le verdure, la frutta, gli ortaggi? Quelli no?

SN4KKERO
31-03-2008, 12:22
Ricordo di aver letto alcuni giorni fa, che potebbe esserci un fraintendimento sul prodotto che la cina sta bloccando a livello di importazioni.
La motivazione sarebbe questa: la mozzarella come tutti i formaggi 'freschi' deve essere consumata nell'arco di 15 giorni ( se non ricordo male ) o giù di li.
Le merci importate in cina devono ( e non ho capito se vale per tutti o è solo una loro legge ) stare per oltre 30 giorni in 'quarantena'.
Quindi ecco il motivo per cui forse si riferiscono ad un altro formaggio.
Qualcuno ne sa di più al riguardo?
:confused:

lepre984
31-03-2008, 12:23
le solite cose all'italiana...

lepre984
31-03-2008, 12:24
ma vi rendete conto che la cina sta vietando la nostra impotazione???????

e' assurdo!!

FastFreddy
31-03-2008, 12:24
Ricordo di aver letto alcuni giorni fa, che potebbe esserci un fraintendimento sul prodotto che la cina sta bloccando a livello di importazioni.
La motivazione sarebbe questa: la mozzarella come tutti i formaggi 'freschi' deve essere consumata nell'arco di 15 giorni ( se non ricordo male ) o giù di li.
Le merci importate in cina devono ( e non ho capito se vale per tutti o è solo una loro legge ) stare per oltre 30 giorni in 'quarantena'.
Quindi ecco il motivo per cui forse si riferiscono ad un altro formaggio.
Qualcuno ne sa di più al riguardo?
:confused:

Difatti quella che la Cina ha bloccato non è mozzarella, ma un formaggio a pasta filata che qua da noi si usa per le pizze industriali.

La vera mozzarella non l'hanno bloccata per il semplice fatto che non l'hanno mai importata.

ingwye
31-03-2008, 12:46
stavi a Persano?
:D

Esattamente;) .

Cisto
31-03-2008, 13:06
Mah... è logico e giusto che facciano così: se il livello di diossina è superiore (di poco, di molto... non ha alcuna importanza) ai limiti previsti dalle normative, l'importazione deve essere fermata fintanto che la situazione non verrà risolta. Dura lex, sed lex.

blindwrite
31-03-2008, 13:10
Mah... è logico e giusto che facciano così: se il livello di diossina è superiore (di poco, di molto... non ha alcuna importanza) ai limiti previsti dalle normative, l'importazione deve essere fermata fintanto che la situazione non verrà risolta. Dura lex, sed lex.

ma che dici:doh:
si compra di chi è in regola (e sono tanti e anche migliori)...
quello che dici è boicottare, perchè le alternative a quegli esportatori esistono... è solo la camorra che c'è sotto qualche azienda che impedisce tutto

Senza Fili
31-03-2008, 13:13
basta comprare mozzarelle con marchio dop... e non esistono problemi...

credo che i prodotti di serie A e B ci siano in qualsiasi prodotti...


Esatto...basta comprarne di marca nota e dop

Paganetor
31-03-2008, 13:14
ma che dici:doh:
si compra di chi è in regola (e sono tanti e anche migliori)...
quello che dici è boicottare, perchè le alternative a quegli esportatori esistono... è solo la camorra che c'è sotto qualche azienda che impedisce tutto

hai ragione in linea di principio, ma ti fideresti comunque a mangiare una mozzarella DOP? pare che pure tra quelle ne siano state trovate con lievi contaminazioni, sufficienti a superare la soglia massima.

il guaio è quello: come al solito, per colpa di qualche "furbo" ci vanno di mezzo tutti. Io stesso non me la sentirei di rischiare (visto anche le attività criminose che ci sono dietro a questi prodotti)

non dimentichiamoci che la contaminazione del terreno in certe zone della Campania non è inventata, ma la conseguenza di discariche abusive che per anni hanno contaminato tutto...

Paganetor
31-03-2008, 13:14
Esatto...basta comprarne di marca nota e dop

ma una marca nota o comunque DOP è garanzia al 100% di sicurezza?

SquallSed
31-03-2008, 13:20
ragazzi ma fate come me, comprate solo quelle di battipaglia (e dintorni)e state a posto :asd: che secondo me sono anche più buone di caserta

blindwrite
31-03-2008, 13:23
hai ragione in linea di principio, ma ti fideresti comunque a mangiare una mozzarella DOP? pare che pure tra quelle ne siano state trovate con lievi contaminazioni, sufficienti a superare la soglia massima.

il guaio è quello: come al solito, per colpa di qualche "furbo" ci vanno di mezzo tutti. Io stesso non me la sentirei di rischiare (visto anche le attività criminose che ci sono dietro a questi prodotti)

non dimentichiamoci che la contaminazione del terreno in certe zone della Campania non è inventata, ma la conseguenza di discariche abusive che per anni hanno contaminato tutto...

a parte il fatto che nella peggiore che hanno trovato c'è bisogno di 7kg di mozzarella per diventare rischioso...
inoltre a me non risulta che nessuna del consorzio sia stata accusata di aver superato la soglia minima.
poi non è il primo alimento che è stato trovato positivo a queste sostanze... aumentano in controlli e tutto rientra in pochi giorni (quelli accusati sono sotto sequestro).
quindi ad oggi il problema non si pone neppure andando a comprare mozzarelle di bufala dal peggior smerciatore camorrista di caserta.

Le zone dove si può produrre mozzarella di bufala e avere il marchio sono poche e nella piana del sele sono quelle da me elencate e non esistono tracce di discariche (in questa zona si fa raccolta differenziata da 10 anni)... e sono zone continuamente sotto controllo..
gran polverone come sempre ma poca sostanza...
Io che non sono produttore di mozzarelle trovo una sola cosa positiva... il prezzo è calato e io ne farei una scorpacciata, peccato che sono a torino:cry:

SquallSed
31-03-2008, 13:27
a parte il fatto che nella peggiore che hanno trovato c'è bisogno di 7kg di mozzarella per diventare rischioso...
inoltre a me non risulta che nessuna del consorzio sia stata accusata di aver superato la soglia minima.
poi non è il primo alimento che è stato trovato positivo a queste sostanze... aumentano in controlli e tutto rientra in pochi giorni (quelli accusati sono sotto sequestro).
quindi ad oggi il problema non si pone neppure andando a comprare mozzarelle di bufala dal peggior smerciatore camorrista di caserta.

Le zone dove si può produrre mozzarella di bufala e avere il marchio sono poche e nella piana del sele sono quelle da me elencate e non esistono traccie di discariche (in questa zona si fa raccolta differenziata da 10 anni)... e sono zone continuamente sotto controllo..
gran polverone come sempre ma poca sostanza...
Io che non sono produttore di mozzarelle trovo una sola cosa positiva... il prezzo è calato e io ne farei una scorpacciata, peccato che sono a torino:cry:

quella zona è sicura al 100% ;)

Paganetor
31-03-2008, 13:28
a parte il fatto che nella peggiore che hanno trovato c'è bisogno di 7kg di mozzarella per diventare rischioso...
inoltre a me non risulta che nessuna del consorzio sia stata accusata di aver superato la soglia minima.
poi non è il primo alimento che è stato trovato positivo a queste sostanze... aumentano in controlli e tutto rientra in pochi giorni (quelli accusati sono sotto sequestro).
quindi ad oggi il problema non si pone neppure andando a comprare mozzarelle di bufala dal peggior smerciatore camorrista di caserta.

Le zone dove si può produrre mozzarella di bufala e avere il marchio sono poche e nella piana del sele sono quelle da me elencate e non esistono traccie di discariche (in questa zona si fa raccolta differenziata da 10 anni)... e sono zone continuamente sotto controllo..
gran polverone come sempre ma poca sostanza...
Io che non sono produttore di mozzarelle trovo una sola cosa positiva... il prezzo è calato e io ne farei una scorpacciata, peccato che sono a torino:cry:


se hanno messo un limite non c'è troppo da discutere.... concordo con te sul fatto che molti produttori onesti siano stati danneggiati da questa campagna mediatica, ma lo stesso è stato con la mucca pazza, l'aviaria e compagnia bella.

ora occorre "rialzarsi" e dimostrare al mondo che certi prodotti non sono solo sicuri, ma anche buoni! :D

altro che parmesan e compagnia bella! :Prrr:

blindwrite
31-03-2008, 13:33
se hanno messo un limite non c'è troppo da discutere.... concordo con te sul fatto che molti produttori onesti siano stati danneggiati da questa campagna mediatica, ma lo stesso è stato con la mucca pazza, l'aviaria e compagnia bella.

ora occorre "rialzarsi" e dimostrare al mondo che certi prodotti non sono solo sicuri, ma anche buoni! :D

altro che parmesan e compagnia bella! :Prrr:

non c'è da rialzarsi è già tutto a posto...
solo che nessuno si degna di dirlo... si fa solo disinformazione.
quelli che imbrogliavano hanno chiuso... adesso tutto quello che si vende è controllato, e ripeto che anche prima chi comprava mozzarella di bufala dop (altrimenti che compri a fare la mozzarella di bufala se non è quella originale), non correva nessun rischio in quanto erano tutte sotto la soglia.

MILANOgirl
31-03-2008, 13:35
io me la mangio sempre dopo acquagym.. :O coi pomodorini *.*

quando non vado da mc :stordita:

Iron10
31-03-2008, 13:41
"Diossina nei cibi: cronaca di un lungo allarme

Diossina 4 ottobre 2007. Diossina nel cibo: dagli yogurt ai gelati, dalla maionese ai surgelati, dagli integratori dietetici ai prodotti senza glutine. L’agente cancerogeno è finito nei nostri piatti per un periodo lunghissimo: da quanto ha ricostruito Il Salvagente, circola per l’Europa da almeno due anni. Sono potenzialmente a rischio i prodotti che contengono l’additivo addensante guar gum (indicato anche come farina di guar, o con la sigla E412) importato dall’India, e in particolare dall’industria chimica India Glycols.

L’allarme

Il 25 luglio scorso, la Commissione europea ha scoperto la diossina in 117 lotti di guar gum, importati in Europa dall’azienda svizzera Unipektin. A oggi, ispettori della Commissione sono in missione India, per comprendere a fondo la natura e le dimensioni della crisi. Nel frattempo, però, si accavallano notizie sempre più allarmanti. Che smentiscono, e superano, il primo allerta europeo. Il Salvagente ha scoperto che il guar gum con la diossina non è limitato a 117 partite. Non è stato importato solo in Svizzera. E circola anche per l’Italia. Lo confermano i dati di Unipektin: l’importatore elvetico, che si è trovato nell’occhio del ciclone, ha condotto analisi su campioni delle importazioni degli ultimi due anni. Con risultati sconcertanti. Il direttore di Unipektin, Bruno Jud – intervistato dal Salvagente – rivela che tutte le analisi hanno mostrato la presenza di diossina, anche in quantità superiori a quelle scoperte dalla Commissione europea.

Anche in Italia

Il guar gum incriminato è arrivato anche in Italia: lo rivela il dirigente di un grande laboratorio di analisi, e lo conferma il ministero della Salute. Un carico contaminato, inoltre, è approdato a giugno nel porto di Genova. E’ già stato distribuito alle aziende alimentari, tranne una parte, sottoposta ad analisi. Nei giorni scorsi, il ministero ha divulgato i risultati, che evidenziano tracce di sostanze contaminanti. Non è stato reso noto, però, quanti e quali prodotti contengono l’additivo alla diossina. In ogni caso, dal ministero assicurano che le Regioni che “stanno procedendo al rintraccio sul territorio nazionale di tale partita”. I consumatori, come al solito, vengono lasciati all’oscuro.

Ritiri in mezza Europa

Nel resto d’Europa, invece, il meccanismo di salvaguardia è scattato subito, e l’opinione pubblica ha percepito immediatamente l’emergenza. Fin dai primi giorni di agosto, le principali multinazionali si sono attivate per rintracciare l’additivo a rischio, ritirando i prodotti dai supermercati. Dalla Spagna all’Ungheria, dalla Svizzera alla Finlandia, la sirena d’allarme ha suonato con forza, anche sui giornali. Il ministero della Salute ungherese, ad esempio, per precauzione ha ordinato il sequestro di una quarantina di marchi, coinvolgendo alcuni nomi celebri: Danone, Coca Cola, Ceres… In Romania, una filiale del gruppo Danone ha interrotto la produzione di yogurt alla frutta (che in seguito, però, è stato giudicato esente da rischi). In Finlandia, il maggiore produttore di dolciumi, Valio, ha ritirato dal mercato 30mila cartoni di crema da cucina, avviando analisi accurate, e scoprendo la diossina nei prodotti confezionati già a partire da aprile.

Notizie col contagocce

In Italia, invece, le informazioni arrivano col contagocce: tutto succede al riparo dai riflettori. Il ministero ha diramato due circolari: la prima, diffusa il 14 agosto e destinata a Fedechimica e Federalimentare, era un generico invito a effettuare controlli. La seconda, datata 30 agosto e rivolta anche ai farmacisti, agli erboristi, e in genere ai commercianti e agli artigiani, ribadisce e sottolinea l’allarme, ha un tono più perentorio, e introduce un nuovo elemento di inquietudine: alcuni prodotti – cibi dietetici e integratori alimentari - sono più a rischio di altri. Infatti, negli yogurt e nei gelati, la percentuale di guar è relativamente bassa. Il pericolo per la salute, quindi, è legato soprattutto all’assunzione per un tempo prolungato, attraverso un’ampia varietà di prodotti. Ma in commercio, fra gli scaffali dedicati al “benessere”, si trovano pasticche, bevande, integratori dietetici, che sono addirittura a base di guar. Il carico di diossina potrebbe essere impressionante."

Fonte (http://www.ilsalvagente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=113)


Le speculazioni e le sparate facili su un bersaglio facile facile come la campania dell'ultimo periodo non dovrebbero attecchire su persone informate e curiose come gli internauti...

Senza Fili
31-03-2008, 13:44
ma una marca nota o comunque DOP è garanzia al 100% di sicurezza?

E' ovvio che se compri la mozzarella Pettinicchio (esempio a caso di marca nota, e che produce in zona non a rischio, in prov. di Latina) sarà sicuramente più controllata rispetto a quella del caseificio sconosciuto di 3 gatti situato magari in prov, di Caserta davanti ad una ex discarica.
Ma questo vale per tutti i cibi, parametri come marchio e luogo di produzione sono importanti per fare una prima selezione.

brown
31-03-2008, 13:44
piu' che mangiare la mozzarella di bufala eviterei di comprare robe cinesi :D :D :D

juninho85
31-03-2008, 13:46
piu' che mangiare la mozzarella di bufala eviterei di comprare robe cinesi :D :D :D

guarda c'ho pensato pure io...i cinesi che si allarmano per un dato su alimentari leggermente oltre i parametri consentiti fanno ridere i polli :asd:

FastFreddy
31-03-2008, 13:50
piu' che mangiare la mozzarella di bufala eviterei di comprare robe cinesi :D :D :D

Il problema è riuscire a saperlo...

Iron10
31-03-2008, 13:53
guarda c'ho pensato pure io...i cinesi che si allarmano per un dato su alimentari leggermente oltre i parametri consentiti fanno ridere i polli :asd:


da qui traggo (http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/pechino2008/200801articoli/13030girata.asp)


"Non importa che il governo cinese abbia messo su una squadra narcotici per i trafficanti di polli: hanno già buttato 120 tonnellate di cibo, compreso del sale contaminato, 7335 chili. Hanno strappato 18 licenze a ditte import-export, eliminato 4000 chili di acqua impura e bandito 5860 pesticidi. Promettono pasti occidentali tradotti in tre lingue (inglese, francese e spagnolo) e solo il 15 per cento di cucina locale. Si impegnano e sbandierano numeri e statistiche anche se non sono riusciti ad abbassare il livello di anidride carbonica: giusto due giorni fa Gebrselassie, record del mondo nella maratona, ha fatto sapere che non pensa di correre i 42 chilometri olimpici «perché lì si respira troppo male»."


:asd: :eek:

brown
31-03-2008, 13:54
Il problema è riuscire a saperlo...

mi riferivo a tutte quelle bancarelle con la roba a prezzo infimo tipo i jeans a 5 euri :D :D

mi sento una merda .. ho appena comprato un cavalletto per la macchina fotografica a 1.5 euri dai cinesi

FastFreddy
31-03-2008, 13:56
mi riferivo a tutte quelle bancarelle con la roba a prezzo infimo tipo i jeans a 5 euri :D :D

mi sento una merda .. ho appena comprato un cavalletto per la macchina fotografica a 1.5 euri dai cinesi

E io mi riferivo ai prodotti che compri pensando siano nostrani e invece provengono dall'estremo oriente. E' disarmante sapere che importiamo dalla cina più pomodori di quanti ne produciamo...

av250866
31-03-2008, 15:12
...e se poi si pensa che il problema della spazzatura alla fonte e' stato causato dal nord + camorra con rifiuti tossici di centrali piemontesi e marghera..


Che è, un post ad inclinazione politico-trolleggiante?
Mozzarella di Seriate (http://sita.siv-ars.it/sita/ds-f/produttoreI(2731).html) over the TOP! :ciapet:

Paganetor
31-03-2008, 15:15
non sono napoletano ma vi assicuro che napoli non e' tutta spazzatura e se poi si pensa che il problema della spazzatura alla fonte e' stato causato dal nord + camorra con rifiuti tossici di centrali piemontesi e marghera..


scusa, mi ero perso questo...

non è che ci sono i camion di spazzatura che dalla lombardia o dal piemonte vanno a scaricare i sacchetti di spazzatura di fronte alle case dei napoletani per poi dar fuoco alle cataste...

SquallSed
31-03-2008, 15:16
Che è, un post ad inclinazione politico-trolleggiante?
Mozzarella di Seriate (http://sita.siv-ars.it/sita/ds-f/produttoreI(2731).html) over the TOP! :ciapet:

ma si vede da un km che fa schifo :asd:

w la mozzarella di battipaglia e dintorni :D

Senza Fili
31-03-2008, 15:19
scusa, mi ero perso questo...

non è che ci sono i camion di spazzatura che dalla lombardia o dal piemonte vanno a scaricare i sacchetti di spazzatura di fronte alle case dei napoletani per poi dar fuoco alle cataste...

Forse adesso no, ma per decenni i rifiuti industriali tossici di quasi tutta Italia sono stati mandati in Campania.

Paganetor
31-03-2008, 15:25
Forse adesso no, ma per decenni i rifiuti industriali tossici di quasi tutta Italia sono stati mandati in Campania.

e questa è una cosa grave, che va risolta e (possibilmente) i colpevoli andrebbero puniti.

Ma il fatto che la diossina arrivi dalla spazzatura campana o da quella "padana" cambia poco... bisogna andarci con i piedi di piombo (senza fare allarmismi ingiustificati) con queste cose

lunaticgate
31-03-2008, 16:34
Vannullo....

:sbav: :sbav: :sbav:

la mozzarella più buona del mondo, per non parlare anche di yogurth e gelati prodotti con latte di bufala...

Anche il gelato e lo yogurt di Vannullo sono fantastici!

Per il ponte del 25 aprile scendendo a Palinuro una sosta da Vannullo è d'obbligo!

:oink: :oink:

shinji_85
31-03-2008, 16:40
E' ovvio che se compri la mozzarella Pettinicchio (esempio a caso di marca nota, e che produce in zona non a rischio, in prov. di Latina) sarà sicuramente più controllata rispetto a quella del caseificio sconosciuto di 3 gatti situato magari in prov, di Caserta davanti ad una ex discarica.
Ma questo vale per tutti i cibi, parametri come marchio e luogo di produzione sono importanti per fare una prima selezione.

Ho assaggiato da poco la Pettinicchio di Bufala... E la trovo molto buona...
Non certo ai livelli dei prodotti artigianali, magari nemmeno confezionati e sempre freschissimi...
Ma (qui) dopo che il negozio di fiducia ha cambiato gestione anche quella ha un altro sapore... E per QUELLO non si compra più... :(

nevione
31-03-2008, 20:01
calma...

ricordo di aver visto più di un anno fa, non ricordo se su report o quale altra trasmissione (comunque seria, non il tg4 o studio aperto per intenderci), i produttori campani ammettere candidamente che vi erano mozzarelle di serie A e di serie B, ovvero, le migliori erano destinate al mercato nazionale, e quelle più scarse (fatte con latte di dubbia provenienza e spesso vaccino e non di bufala) destinate al mercato estero.

Non posso neanche dargli tutti i torti... tanto all'estero, con la merda che mangiano, manco sanno quale sia, il gusto di una vera mozzarella, quindi... tant'è... però, chi ci assicura che tale comportamento poi non sconfini nell'uso di latte contaminato? I produttori fanno presto a dire i controlli, i veterinari dell'ASL, ecc... ma sappiamo bene che, specie in certe zone, fanno ancor più presto a mettersi d'accordo per guadagnarci entrambi!

quindi... ok niente psicosi, ma io conosco chi me le fornisce... se dovessi acquistarle al supermercato...

i rifiuti ci sono... vengono bruciati a cielo aperto, con conseguente liberazione di sostanze pericolose, si scaricano quelli tossici ovunque capiti... questo non lo si può negare...

eh gia' solo in italia si mangia bene:muro: che mentalita' da provinciali:rolleyes: