Entra

View Full Version : Elettronica - Aiutino con gli op amp


Cisto
31-03-2008, 10:32
Ciao, purtroppo mi trovo nella necessità di dover esser in grado di risolvere alcuni (in realtà, 3) stupidissimi esercizi sugli amplificatori operazionali, come quelli in immagine:

http://img528.imageshack.us/img528/5427/scanvo4.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=scanvo4.jpg)

Ora, l'obiettivo è quello di determinare l'espressione del guadagno in funzione di S e quindi plottare il relativo diagramma di Bode... Quando ho la soluzione, il diagramma lo so fare da solo, il problema è che i miei ricordi di elettronica 1 sono a dir poco vaghi, e non sono in grado di trovare l'Av(s) :stordita:

Non è che mi sapete dare una mano? :help: Ho già cercato su google, ma non trovo niente che faccia al mio caso (tutti gli esempi che trovo fanno riferimento ad op amp con rete di retroazione puramente resistiva, io invece ho un ibrido resistivo-capacitivo :muro: )

Grazie a chi mi aiuterà :)

hakermatik
31-03-2008, 15:51
allora...ecco...ma non sono sicuro che è tutto giusto. Ed è anche un pò disordinato e dovresti semplificare ancora.
Per il secondo, non ho capito dove sta l'ingresso....

http://img379.imageshack.us/my.php?image=cirrcuitovm0.jpg

ciao...

Cisto
31-03-2008, 16:29
allora...ecco...ma non sono sicuro che è tutto giusto. Ed è anche un pò disordinato e dovresti semplificare ancora.
Per il secondo, non ho capito dove sta l'ingresso....

http://img379.imageshack.us/my.php?image=cirrcuitovm0.jpg

ciao...

Grazie... nel secondo l'ingresso è sul +. ho sbagliato a fare il disegno :D

Ma... come hai fatto ad ottenere questi risultati?

hakermatik
31-03-2008, 16:39
se sai farlo con le reti puramente resistive...sai farlo anche così.

Non so se hai studiato elettrotecnica...ma praticamente l'impedenza che da una capacità è 1/(sC) mentre un induttore da sL.... cioè una capacità "offre" una resistenza che è inversamente proporzionale alla frequenza...l'induttore fa viceversa...

Sostituisci alle capacità 1/sC e studi il circuito come se ci fossero solo resistenze...naturalmente devi saper studiare gli operazionali

Ora ti ho spiegato tutto molto semplicemente...ma dietro c'è tanta teoria...

per il secondo aspetta un pò...ora sono incasinato...

[-tommi-]
31-03-2008, 16:48
s sarebbe ω, che sarebbe 2*pigreco*f, giusto?

hibone
31-03-2008, 16:52
Ciao, purtroppo mi trovo nella necessità di dover esser in grado di risolvere alcuni (in realtà, 3) stupidissimi esercizi sugli amplificatori operazionali, come quelli in immagine:

http://img528.imageshack.us/img528/5427/scanvo4.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=scanvo4.jpg)

Ora, l'obiettivo è quello di determinare l'espressione del guadagno in funzione di S e quindi plottare il relativo diagramma di Bode... Quando ho la soluzione, il diagramma lo so fare da solo, il problema è che i miei ricordi di elettronica 1 sono a dir poco vaghi, e non sono in grado di trovare l'Av(s) :stordita:

Non è che mi sapete dare una mano? :help: Ho già cercato su google, ma non trovo niente che faccia al mio caso (tutti gli esempi che trovo fanno riferimento ad op amp con rete di retroazione puramente resistiva, io invece ho un ibrido resistivo-capacitivo :muro: )

Grazie a chi mi aiuterà :)
il tuo problema è di elettrotecnica, non di elettronica :D
al posto dei condensatori di capacita C devi mettere delle impedenze 1/(s*C)

quindi ti calcoli l'impedenza parallelo equivalente...
(z1*z2)/(z1+z2) e quindi scrivi il rapporto tensione di uscita su tensione di ingresso con le relazioni dell'op amp...

se in luogo dei condensatori hai degli induttori usi delle impedenze Z=s*L

hakermatik
31-03-2008, 16:56
s è uguale s=jw....oppure s=j2*pi*f

[-tommi-]
31-03-2008, 16:59
allora...ecco...ma non sono sicuro che è tutto giusto. Ed è anche un pò disordinato e dovresti semplificare ancora.
Per il secondo, non ho capito dove sta l'ingresso....

http://img379.imageshack.us/my.php?image=cirrcuitovm0.jpg

ciao...

Nel primo mancherebbe di indicare che in uscità si avrà un segnale opposto di fase rispetto al segnale di ingresso

hakermatik
31-03-2008, 17:03
;21804807']Nel primo mancherebbe di indicare che in uscità si avrà un segnale opposto di fase rispetto al segnale di ingresso

si hai ragione...quando ho ricopiato mi sono dimenticato del meno...

devi moltiplicare la funzione di trasferimento del primo per -1...mettici un meno a moltiplicare tutto insomma...

è in configurazione invertente...

Cisto
31-03-2008, 18:50
Ragazzi, vi voglio bene a tutti :D

Obiettivamente di elettrotecnica non so una cippa :D , è uno di quegli esami che ho copiato spudoratamente perchè erano solo scritti...

In ogni caso, credo di aver capito come fare; per quel che riguarda il secondo esercizio (con l'ingresso sul +), direi si risolva guardando dei partitori di tensione: ovvero se indico con Vx la tensione che si induce ai capi di R1 e ragiono sui partitori, mi accorgo (faticosamente) che

Vx=[R1/(R1+1/sC1)]Vo; se guardo sul ramo in basso devo avere che

Vx=[(1/sC2)/(R2+1/sC2)]Vs

facendo un po' di calcoli, risulta un Av(s) = (1+sR1C1)/[sR1C1(1+sR2C2)]

che è poi la soluzione (che avevo già a disposizione) dell'esercizio...

Il procedimento è questo giusto? (Nei primo basta ragionare sulle correnti)

Cisto
31-03-2008, 19:58
Il primo a parte il segno - va bene, sul terzo non sono troppo convinto, più che altro perchè così com'è si avrebbe un solo polo/zero.... secondo me il guadagno dovrebbe essere dato da 1/R1 x (R1 + (R2 // 1/sC)... che ne dite?

85francy85
31-03-2008, 20:23
continuiamo qui?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707888

cosi è tutto piu ordinato ora chiedo ad un mod di appiccicarlo all'inizio:D

hakermatik
31-03-2008, 22:23
è uno di quegli esami che ho copiato spudoratamente perchè erano solo scritti...




minkia :D ...che università? :eek: