View Full Version : Accanimento contro Vista..
Diego_Armando
31-03-2008, 09:57
Ragazzi..non capisco..
Perchè tutto questo accanimento contro Vista sui NoteBook?
Io ho un Toshiba con 2Gb di Ram e processore T8100, e sinceramente Vista non mi ha dato nessun problema, anzi mi trovo molto bene..Secondo me va alla grande..
:confused:
Romagnolo1973
31-03-2008, 11:56
Ragazzi..non capisco..
Perchè tutto questo accanimento contro Vista sui NoteBook?
Io ho un Toshiba con 2Gb di Ram e processore T8100, e sinceramente Vista non mi ha dato nessun problema, anzi mi trovo molto bene..Secondo me va alla grande..
:confused:
Appunto, hai un T8100 con 2Gb direi che hai una Ferrari e grazie a Vista stai magari andando come con una Alfa Gt...ecco il perchè dell'accanimento come lo chiami tu, se ti fosse possibile montarci un XP con regolare licenza vedresti la differenza in termini di velocità
MIRAGGIO
31-03-2008, 12:17
Appunto, hai un T8100 con 2Gb direi che hai una Ferrari e grazie a Vista stai magari andando come con una Alfa Gt...ecco il perchè dell'accanimento come lo chiami tu, se ti fosse possibile montarci un XP con regolare licenza vedresti la differenza in termini di velocità
Come non quotare!!!!
:O
Sir.Jerry
31-03-2008, 12:27
si ok... ma che vuol dire?
Se metti windows 2000 va come una Lamborghini... se metti windows 95 è un Jet... se metti il DOS è uno Shuttle... Ma andiamo ragà stiamo cadendo nel ridicolo...:D
si ok... ma che vuol dire?
Se metti windows 2000 va come una Lamborghini... se metti windows 95 è un Jet... se metti il DOS è uno Shuttle... Ma andiamo ragà stiamo cadendo nel ridicolo...:D
quoto!! ...
mettete su win95 già che ci sei e vedrai che astronave che t trovi!!
Diego_Armando
31-03-2008, 13:16
Boh..Sinceramente Vista risponde molto velocemente ai comandi..non mi sembra proprio di andare piano..anzi..:D
minneapolis
31-03-2008, 19:55
se ti fosse possibile montarci un XP con regolare licenza vedresti la differenza in termini di velocità
Come non quotare!!!! :O
Per curiosita' (e, soprattutto, senza intenzione di creare flame) : lo avete provato Vista?
Anch'io sto usando Vista per lavoro e sinceramente lo trovo parecchio reattivo e più intelligente di XP, oltre che più comodo in molte funzioni.
Certo, il mio notebook non è proprio un scarcassone e monta 4GB di RAM (per ora ne utilizzo 3 perché non ho ancora voglia di passare alla versione a 64 bit); ma con file parecchio pesanti tanto da saturare completamente la ram, non mostra rallentamenti significativi, specie in multitasking (es. file da 1,5GB aperto in photoshop, file in 3D in autocad, altri file in PS, firefox con una decina di pagine aperte); cosa che XP faceva puntualmente, anche solo avvicinandosi ad occupare tutta la RAM.
Come in tutti i sistemi (windows e non) va puntualizzata una cosa: il sistema è reattivo e stabile quando i driver sono stati ottimizzati e il pc è stato testato a dovere; questo accade di solito con macchine di fascia medio-alta o su piattaforme anche economiche che abbiano buoni componenti in comune con altre macchine business o più garantite.
Se si pretende di avere un sistema operativo su una qualsiasi macchina assemblata, anche con componenti eccezionali, ma non testati per lavorare assieme, succede di tutto: rallentamenti, schermate blu, colonie aliene nel sistema operativo e cose simili.
In sostanza Vista è pesante sì, ma non lo è meno di XP per lavorarci dato che ha una gestione della ram nettamente superiore e un sistema di indicizzazione e di ricerca decisamente più efficiente; e soprattutto invecchia mooolto meno.
Chi lo trova "mastodontico" o non funzionale è semplicemente perché non ha una macchina adatta per farlo funzionare a dovere; o per colpa dell'hardware, oppure per colpa, nella stragrande maggioranza dei casi, dei driver deficienti di moltissimi produttori.
Ciao
Ciao
minneapolis
31-03-2008, 20:46
oppure per colpa, nella stragrande maggioranza dei casi, dei driver deficienti di moltissimi produttori.
Quoto e aggiungo che spesso, specialmente sui notebook, cio' che ammazza Vista e' la presenza di ciarpame preinstallato.
IMHO l'unico requisito hardware veramente utile per una migliore prestanza di Vista e' la dotazione di ram: se con 512 GB di ram Xp gira (senza troppe pretese, eh!), Vista sara' piu' in difficolta' ma gia' con 1 GB le cose migliorano notevolmente.
si ma 4Gb di ram ora ti costano come 1Gb nel 2002, quando xp aveva un anno...quindi tutto è relativo. io lavoro con vista64 e lo trovo stabile, veloce e dopo un anno di lavoro nessun rallentamento. chiaro ho 4 gb di ram, ma ormai con 150 euro li prendi.
si ok... ma che vuol dire?
Se metti windows 2000 va come una Lamborghini... se metti windows 95 è un Jet... se metti il DOS è uno Shuttle... Ma andiamo ragà stiamo cadendo nel ridicolo...:D
Straquoto... se la mettiamo su questo piano... più andiamo ai programmi del passato e più saranno veloci... solo per un semplice incremento delle risorse disponibili ora.
Qualche giorno fa ho rispolverato il mio vecchio Asus con Pentium 4 da 2.66 e 1 giga di ram (ha circa 5 anni), rispetto all'ultimo desk che ho adesso con XP sembra lentissimo e pensare che 5 anni fa mi consigliarono di metterci Win 2000 che sicuramente sarebbe volato. :rolleyes:
E cmq quel vecchio Asus rimane più lento del mio attuale Vaio FZ39 con Vista Business. Secondo me tra 5 anni quando uscirà un nuovo Win ci saranno gli stessi discorsi con gente che dirà che come andava Vista.... :rolleyes:
Qualche giorno fa ho rispolverato il mio vecchio Asus con Pentium 4 da 2.66 e 1 giga di ram (ha circa 5 anni), rispetto all'ultimo desk che ho adesso con XP sembra lentissimo e pensare che 5 anni fa mi consigliarono di metterci Win 2000 che sicuramente sarebbe volato. :rolleyes:
E cmq quel vecchio Asus rimane più lento del mio attuale Vaio FZ39 con Vista Business. Secondo me tra 5 anni quando uscirà un nuovo Win ci saranno gli stessi discorsi con gente che dirà che come andava Vista.... :rolleyes:
Infatti... per quello dico che sono discussioni che lasciano il tempo che trovano, è fisiologico che un nuovo sistema operativo sia sempre un pò più pesante del precedente. Se aumentano le risorse medie di un pc è giusto utilizzarle per incrementare le funzioni. Si cerca di avere un SO sempre più completo e potente.
Nemmeno a me Vista piace ! Premetto che ho un PC di tutto rispetto (Athlon 64 x2 5600+ , 2 GB Ram DDR2 800 4-4-4 , Geforce 8800GTS 512 ecc. ecc.) , provai Vista qualche mese fa e ne sono rimasto terribilmente deluso , principalmente per alcuni motivi: il boot dell'OS impiegava quasi il quadruplo del tempo rispetto a Win XP Pro , arrivato al desktop , la ram (2 Gigabyte) era finita !!!! Completamente assorbita da Vista , caricamento e apertura dei programmi installati era piu' lungo e meno responsivo di XP , alle volte addirittura triplo , boh ! non l'ho retto....dopo una settimana d'uso ho rimesso XP.
Certo se voi parlate di responsivita' del tipo "apro quel programmino" , "apro le finestre" , "vado in quel menu" , allora la responsivita' di Vista e' si immediata , ma cavolo !!!! Per forza di cose ! Tutto l'OS e' stato caricato in ram ! (2 Giga a farsi benedire...) non oso pensare come avrebbe funzionato a quei poveri utenti che hanno ancora 1 GB.
Con Win XP e 2 GB ancora non sono riuscito a finire la ram nell'uso generale !
Tocca aprire 20 programmi grossi tutti insieme , cosa che pochi fanno....
Mah vabbe' questioni di gusti....ma a me non piace sprecare potenza....
Questo e' anche il motivo che mi sono trattenuto finora dall'acquisto di un notebook HP HDX "Dragon" , il nuovo modello con GF8800M GTS , uno stupendo gaming notebook a mio parere....venduto solo con Vista ! Aaarrgh ! (Approposito qualcuno di voi che ce l'ha sa dirmi se si trovano tutti i driver anche per XP in giro ? Specie per la tv integrata. Sul sito HP non c'e' alcun supporto per XP :( ).
minneapolis
02-04-2008, 19:23
il boot dell'OS impiegava quasi il quadruplo del tempo rispetto a Win XP Pro
I tempi di avvio e di arresto sono proprio le cose che piu' mi hanno impressionato di Vista: rispetto a Xp e' una scheggia.
Ho un notebook HP (Intel Core 2 Duo T5500 e 2 GB di ram) con Vista e Xp in dual boot ed e' facile, quindi, fare confronti sullo stesso identico hardware.
arrivato al desktop , la ram (2 Gigabyte) era finita !!!! Completamente assorbita da Vista , caricamento e apertura dei programmi installati era piu' lungo e meno responsivo di XP , alle volte addirittura triplo , boh !
Una volta al desktop sia Xp che Vista sono reattivi allo stesso modo, forse Vista leggermente piu' veloce ma forse e' solo un'impressione... in ogni caso non noto differenze evidenti.
Tutto l'OS e' stato caricato in ram ! (2 Giga a farsi benedire...) non oso pensare come avrebbe funzionato a quei poveri utenti che hanno ancora 1 GB.
Se ho ram disponibile perche' non usarla? Con 1 GB Vista avrebbe occupato quella e avrebbe reso disponibile memoria in caso di necessita' di altri programmi esattamente come fa con 2 GB.
L'unico limite in fatto di ram, IMHO, e' con 512 MB: se Xp ancora riesce ad andare benino (senza esagerare, naturalmente), Vista e' un po' troppo "impiccato".
Mah vabbe' questioni di gusti....ma a me non piace sprecare potenza....
Eh si', questione di gusti. Non si tratta di sprecare potenza, ma di usarla: e' diverso. Perche' hai comprato un pc con 2 GB di ram se non "vuoi" che venga usata?
Romagnolo1973
02-04-2008, 22:16
Infatti... per quello dico che sono discussioni che lasciano il tempo che trovano, è fisiologico che un nuovo sistema operativo sia sempre un pò più pesante del precedente. Se aumentano le risorse medie di un pc è giusto utilizzarle per incrementare le funzioni. Si cerca di avere un SO sempre più completo e potente.
Quali sarebbere queste funzioni assolutamente indispensabili che XP non ha? Quali funzioni per una utenza media ha in più di XP? Nessuna!!! I due sono S.O. del tutto analoghi in termini di funzioni ma uno va peggio dell'altro e indovinate quale? Io ho installato vari vista, venduto pc con vista, controllato pc analoghi con vista e xp a chi voleva saperlo. Vi cito questo: intervenendo sui servizi inutili di Svista ho reso un CeleronM420 con 1 giga di ram + veloce di un Core 2 T7250 con 2 gb di ram, era 18 secondi più veloce al boot e piu reattivo nell'apertura dei file e nei trasferimenti..come ho fatto? Disabilitando il 60% dei servizi inutili di Svista che sono attivi di default, UAC, defender, onecare e inserendo al loro posto programmi più leggeri ma + performanti, se poi sul celerone avessi messo xp la differenza sarebbe stata stratosferica, vi sembra un prodotto serio? maturo? bahh. Basta vedere qui:
http://www.levysoft.it/archivio/2007/12/05/windows-vista-qualsiasi-sia-la-sua-configurazione-e-sempre-nettamente-piu-lento-di-windows-xp/
E se qualcuno dice che Vista e Woww ovvero più bello a vedersi behh eccovi questo altro link:
http://windowsmania.blogosfere.it/2007/03/windows-vista-peggio-xp.html
Vista è come WindowsME ve lo ricordate? Se poi in un momento come questo dove la gente non arriva a fine mese volete spendere 1000 euro per andare più piano che con un pc da 500, fate pure ..il mondo è bello perchè vario
P.S. Al Mod: questa discussione non ha senso in Portatili consigli per gli acquisti andrebbe spostato nel forum di Vista
I tempi di avvio e di arresto sono proprio le cose che piu' mi hanno impressionato di Vista: rispetto a Xp e' una scheggia.
Ho un notebook HP (Intel Core 2 Duo T5500 e 2 GB di ram) con Vista e Xp in dual boot ed e' facile, quindi, fare confronti sullo stesso identico hardware.
Bah, sarà sicuramente come dici, ma sul mio pc, un modestissimo T7500 con 2 giga di ram, a parità di hardware e senza fare operazioni di ottimizzazione con nessuno dei due, xp si avvia in circa 1 minuto e mezzo e vista quasi 3.
Probabilmente è solo un'antipatia. :-)
Non vorrei che dipendesse da una diversa gestione dei dati su disco, magari un problema di frammentazione dei dati e non ho molto tempo per provare ad usare due hd uguali ed entrambi deframmentati. Questo è il solo motivo che mi viene in mente per giustificare una così diversa situazione tra il mio pc ed il tuo. O magari, una diversa velocità di lettura tra le due zone del disco (partizione più interna o più esterna). E' solo una supposizione, ma i dati parlano chiaro, da qualche parte ci deve essere il motivo.
Nemmeno a me Vista piace ! Premetto che ho un PC di tutto rispetto (Athlon 64 x2 5600+ , 2 GB Ram DDR2 800 4-4-4 , Geforce 8800GTS 512 ecc. ecc.) , provai Vista qualche mese fa e ne sono rimasto terribilmente deluso , principalmente per alcuni motivi: il boot dell'OS impiegava quasi il quadruplo del tempo rispetto a Win XP Pro , arrivato al desktop , la ram (2 Gigabyte) era finita !!!! Completamente assorbita da Vista , caricamento e apertura dei programmi installati era piu' lungo e meno responsivo di XP , alle volte addirittura triplo , boh ! non l'ho retto....dopo una settimana d'uso ho rimesso XP.
Certo se voi parlate di responsivita' del tipo "apro quel programmino" , "apro le finestre" , "vado in quel menu" , allora la responsivita' di Vista e' si immediata , ma cavolo !!!! Per forza di cose ! Tutto l'OS e' stato caricato in ram ! (2 Giga a farsi benedire...) non oso pensare come avrebbe funzionato a quei poveri utenti che hanno ancora 1 GB.
Con Win XP e 2 GB ancora non sono riuscito a finire la ram nell'uso generale !
Tocca aprire 20 programmi grossi tutti insieme , cosa che pochi fanno....
Mah vabbe' questioni di gusti....ma a me non piace sprecare potenza....
Questo e' anche il motivo che mi sono trattenuto finora dall'acquisto di un notebook HP HDX "Dragon" , il nuovo modello con GF8800M GTS , uno stupendo gaming notebook a mio parere....venduto solo con Vista ! Aaarrgh ! (Approposito qualcuno di voi che ce l'ha sa dirmi se si trovano tutti i driver anche per XP in giro ? Specie per la tv integrata. Sul sito HP non c'e' alcun supporto per XP :( ).
Ma con il pc che ci fate, ci smanettate e basta o lo usate???
Attualmente uso PC con Windows 2000 e XP e notebook con Windows XP, Vista e MacOSX Leopard.... vanno tutti bene; OSX e Vista (Ultimate) però fanno praticamente di tutto senza neanche installarci nulla e lo fanno molto bene.
Vista non occupa tanta RAM, la gestisce sfruttandola.... è ben diverso; chissà come mai pur avendo 1,5 GB di RAM occupata in questo momento, se apro in photoshop un file da 1 GB (compresso) e un file 3D di autocad ci lavoro tranquillamente su entrambi, senza che l'hd inizi a frullare e a rallentare tutto.... con XP l'hd inizia a frullare e basta.
Inoltre Vista fa parecchio uso dell'hd e ha lunghi tempi di caricamento SOLO nel primissimo periodo e dopo grossi aggiornamenti; dopodiché si stabilizza e diventa veloce, parecchio veloce e reattivo.
Apri una finestra qualsiasi di esplora risorse, digiti quello che cerchi e istantaneamente hai il risultato; apri il programma che usi tutti i giorni e in brevissimo tempo sei operativo... XP dopo anche un solo mese di utilizzo inizia a rallentare.
In conclusione XP era già un bel sistema operativo, Vista l'ha migliorato riuscendo a sfruttare meglio le potenzialità delle nuove tecnologie.
Ovviamente tutto presuppone il fatto che sti dannati sistemi operativi si deve saperli usare almeno un minimo; altrimenti è come dare in mano un aereo a chi ha sempre usato solo flight simulator.
Ciao
Bah, sarà sicuramente come dici, ma sul mio pc, un modestissimo E6600 con 2 giga di ram, a parità di hardware e senza fare operazioni di ottimizzazione con nessuno dei due, xp si avvia in circa 1 minuto e mezzo e vista quasi 3.
Probabilmente è solo un'antipatia. :-)
Non vorrei che dipendesse da una diversa gestione dei dati su disco, magari un problema di frammentazione dei dati e non ho molto tempo per provare ad usare due hd uguali ed entrambi deframmentati. Questo è il solo motivo che mi viene in mente per giustificare una così diversa situazione tra il mio pc ed il tuo. O magari, una diversa velocità di lettura tra le due zone del disco (partizione più interna o più esterna). E' solo una supposizione, ma i dati parlano chiaro, da qualche parte ci deve essere il motivo.
Vista più lo usi e più si velocizza, anche nel boot.... è ovvio che se ogni volta che lo accendi inizi a installare e disinstallare software vario, il sistema non si stabilizzerà mai e continuerà a cercare i file più utilizzati per rendersi più reattivo, ma siccome i file cambiano ogni volta...
Altro discorso è poi la stabilità del sistema; se prendete un sistema decente, con driver con le palle non avrete problemi... se prendete un Acer e pretendete che vada come una workstation, rimarrete per forza delusi, oppure se cominciate ad assemblare un pc con pezzi a casaccio vedrete che Vista farà per forza schifo; anche perché è più recente e i produttori cinesi di certo non hanno altrettanta esperienza nello sviluppare i driver di Vista quanta ne hanno per svilupparli per XP.
Ciao
Vista più lo usi e più si velocizza, anche nel boot.... è ovvio che se ogni volta che lo accendi inizi a installare e disinstallare software vario, il sistema non si stabilizzerà mai e continuerà a cercare i file più utilizzati per rendersi più reattivo, ma siccome i file cambiano ogni volta...
Su questo mi riprometto di fare delle comparazioni. Mi capita spessissimo di dover "preparare" macchine per i clienti e quindi mi basterebbe osservarle più a lungo anche se devo dire che in genere non mi soffermo pochi minuti sui pc in laboratorio e comunque non ne sono molto convinto. Ho lavorato per un po' su vista e devo dire che grossi miglioramenti dopo il presunto "apprendimento" non ne ho notati. Forse prestandoci più attenzione si può cogliere qualche millisecondo di velocità in più. :-) .... forse. Uhm ... velocità in millisecondi, se mi becca il mio vecchio prof di fisica 1 mi fa tornare alle elementari.
Ma c'e' un discorso che innegabilmente va fatto e cioè che se xp per essere operativo con il desktop ha bisogno di caricare in ram 200-300 mega di roba mentre vista circa un giga, è ovvio che i dati devono comunque essere letti dal disco ed elaborati. Ritengo che in questo caso il collo di bottiglia sia proprio l'hard disk con la mole di dati da caricare. Su un notebook il problema è ancor più accentuato dalla velocità ridotta dei dischi. Pertanto, una volta operativo e solo allora, può aver senso parlare di reattività in relazione ad una diversa politica di gestione della ram.
Altro discorso è poi la stabilità del sistema; se prendete un sistema decente, con driver con le palle non avrete problemi... se prendete un Acer e pretendete che vada come una workstation, rimarrete per forza delusi, oppure se cominciate ad assemblare un pc con pezzi a casaccio vedrete che Vista farà per forza schifo; anche perché è più recente e i produttori cinesi di certo non hanno altrettanta esperienza nello sviluppare i driver di Vista quanta ne hanno per svilupparli per XP.
Ciao
Su questo non c'e' ombra di dubbio ed anzi aggiungerei anche che in alcuni casi potrebbe addirittura mancare il supporto per certi hardware più datati. Mi è capitato appunto recentemente un caso di scheda video radeon7000, oramai un pezzo di antiquariato, che con il vista era malsupportata mentre con xp era più che accettabile. Ma qui siamo decisamente off-topic.
Su questo mi riprometto di fare delle comparazioni. Mi capita spessissimo di dover "preparare" macchine per i clienti e quindi mi basterebbe osservarle più a lungo anche se devo dire che in genere non mi soffermo solo pochi minuti sui pc in laboratorio.
Ma c'e' un discorso che innegabilmente va fatto e cioè che se xp per essere operativo con il desktop ha bisogno di caricare in ram 200-300 mega di roba mentre vista circa un giga, è ovvio che i dati devono comunque essere letti dal disco ed elaborati. Ritengo che in questo caso il collo di bottiglia sia proprio l'hard disk con la mole di dati da caricare. Su un notebook il problema è ancor più accentuato dalla velocità ridotta dei dischi. Pertanto, una volta operativo e solo allora, può aver senso parlare di reattività in relazione ad una diversa politica di gestione della ram.
Non si tratta dell'utilizzo del pc di pochi minuti, Vista ci può impiegare anche giorni a stabilizzarsi e velocizzarsi, ma lo fa; al contrario di XP che fa l'inverso.
Il collo di bottiglia nell'avvio non è l'hd; il mio vecchio notebook con hd a 7200 giri e XP ci impiegava più di un minuto ad avviarsi, e un buon 30 sec. prima di essere oerativo; il mio nuovo notebook, sempre con hd a 7200 giri ie con Vista, in meno di un minuto è acceso, ha fatto il login con lettore di impronte e ha Outlook e Firefox avviati... e non credo che la differenza stia tutto in CPU e RAM...
Ciao
P.S. Credo che Vista sul mio notebook occupi circa 500 MB, 750MB o 1 GB di RAM di solito viene occupato dinamicamente dalla scheda video, che pur avendo di suo 256MB decide che se la prende, (ho una Quadro 570M), però non se la tiene solo per sé dato che viene usata da Vista in caso di necessità.
Ciao
Non si tratta dell'utilizzo del pc di pochi minuti, Vista ci può impiegare anche giorni a stabilizzarsi e velocizzarsi, ma lo fa; al contrario di XP che fa l'inverso.
Il collo di bottiglia nell'avvio non è l'hd; il mio vecchio notebook con hd a 7200 giri e XP ci impiegava più di un minuto ad avviarsi, e un buon 30 sec. prima di essere oerativo; il mio nuovo notebook, sempre con hd a 7200 giri ie con Vista, in meno di un minuto è acceso, ha fatto il login con lettore di impronte e ha Outlook e Firefox avviati... e non credo che la differenza stia tutto in CPU e RAM...
Ciao
Sicuro che vista non esegua la sospensione piuttosto che uno shutdown completo?
P.S. Credo che Vista sul mio notebook occupi circa 500 MB, 750MB o 1 GB di RAM di solito viene occupato dinamicamente dalla scheda video, che pur avendo di suo 256MB decide che se la prende, (ho una Quadro 570M), però non se la tiene solo per sé dato che viene usata da Vista in caso di necessità.
Ciao
Il mio, 800mb senza fare nulla, solo desktop, mentre la scheda video ha ram (poca) dedicata.
Sicuramente andrebbe fatto un tuning dei servizi, sofware accessori tipo la miriade di cacatine fornite dalle varie case costruttrici etc etc. .... ma questa è la medesima discussione che si fece all'epoca del passaggio da 2000 a xp e da nt a 2000. Uguale.
Rimane anche un'altro aspetto da considerare, quanto spazio su hd rimane occupato dai nostri attuali s.o.? passiamo da qualche centinaio di mega su disco di 2000 a qualche giga per xp (un paio, se non erro) a qualche decina (poco più di una, per la verità) di vista.
Questo trasforma anche la più banale operazione di scansione dai virus in una operazione da lanciare la sera per trovare i risultati la mattina.
Sicuro che vista non esegua la sospensione piuttosto che uno shutdown completo?
Questa è una situazione di forte vantaggio in quanto trasforma lo startup in una lettura continua su un file di solito deframmentato piuttosto che un reperimento di molti file sparpagliati su disco.
totalwar
02-04-2008, 23:58
non si puo paragonare un pc attuale con un pc vecchio.
il pc vecchio andava con xp, il pc nuovo va con vista.
se prendi un pc nuovo e metti xp è ovvio che giri meglio.
se prendi un pc vecchio e metti windows 2000 andrà meglio che con xp.
che discorsi sono?
prendete un pc nuovo e mettetici windows 95 allora e possiamo dire che xp è uno schifo perchè è più lento e vista ancora peggio.
non si puo paragonare un pc attuale con un pc vecchio.
il pc vecchio andava con xp, il pc nuovo va con vista.
se prendi un pc nuovo e metti xp è ovvio che giri meglio.
se prendi un pc vecchio e metti windows 2000 andrà meglio che con xp.
che discorsi sono?
prendete un pc nuovo e mettetici windows 95 allora e possiamo dire che xp è uno schifo perchè è più lento e vista ancora peggio.
Infatti non credo che la discussione sia questa. Semmai sul fatto che sia "immorale" un simile dispendio di risorse. ;) Tutto sommato, battute a parte, l'unica cosa su cui si può discutere è se accettare o meno che l'acquirente medio acquisti un pc nuovo e ritrovarlo rallentato o rimpinzato di megabyte dal solo sistema operativo, magari perchè da qualche parte c'e' la pubblicità sulla brochure che dice "la tizio e caio spa consiglia vista" oppure sui pc il bollino ciquita che dice "vista capable" SENZA specificare cosa significa.
Immorale non tanto il dispendio in se di risorse, ma il fatto che all'utente medio che compra, magari al centro commerciale solo per via del prezzo accattivante, gli si rifili un pc con poca memoria o comunque che abbia bisogno di immediato di lifting solo per far girare office.
Vabbè, ma tanto .... in fondo c'era scritto chiaramente "vista capable" :muro:
ma il commesso che ne sa che con un celeron e 512 mega di ram il vista parte, ma parte anche la pazienza dell'utente che deve precipitarsi a comprare espansioni di memoria ed affidarsi alle alchimie di tanti truffaldini che purtroppo sono sempre in agguato.
totalwar
03-04-2008, 00:54
il fatto è che si da colpa a vista quando i "ladri" sono le aziende.
ho visto porttili da 512mb.
se una azienda sa che vista è pesante allora perchè fa computer così mediocri?
sono le aziende che andrebbero rimproverate e criticate e non vista.
il fatto è che si da colpa a vista quando i "ladri" sono le aziende.
ho visto porttili da 512mb.
Si, e con memoria video condivisa, a 599 euro.
se una azienda sa che vista è pesante allora perchè fa computer così mediocri?
Per venderli. Che domande.
sono le aziende che andrebbero rimproverate e criticate e non vista.
Non è nemmeno corretto colpevolizzare le aziende. Io non pretendo di mettere i cerchi in lega al mio nuovo trattore e di andare in autostrada.
Se Mario Rossi è intelligente, si chiede se il prodotto che sta acquistando è utilizzabile per determinati scopi esattamente come quando Giovanni Verdi deve comprare le mozzarelle e si chiede se sono fresche.
Il discorso è che il venditore DEVE conoscere ciò che vende. In fondo se il Giovanni di sopra chiede solo di spendere poco, il salumiere gli da le mozzarelle scadute.
Allora il problema si sposta sull'utente finale che a volte è troppo sprovveduto, ma questo non toglie che vista abbia BISOGNO di determinate caratteristiche per funzionare in maniera decente e pertanto se lo accetti, lo devi fare per come è.
Ma lo accetti? Ecco il vero problema. L'uovo o la gallina? A me vista non piace per la sua fisiologica necessità di utilizzare risorse e questo sempre senza contare i problemi di paranoie sulle conferme per fare qualsiasi cosa o problemi con la compatibilità con savariati software non recentissimi ma che purtroppo vengono utilizzati in molti casi in ambienti di produzione.
Proprio in questi giorni ho dovuto dichiararmi sconfitto sull'installazione di una banca dati di una famosissima casa editrice venduta in edicola questo mese che non vuole saperne di funzionare con vista alla faccia di qualsiasi impostazione di compatibilità. In molti casi ho dovuto utilizzare il mitico vmplayer per risolvere problemi di compatibilità di software gestionali con la somma gioia (si fa per dire) dei loro utilizzatori. Addirittura un gestionale di un istituto di suore non voleva saperne nemmeno di avviare installazione. E vai col vmplayer.
E poi mi si parla di vista? Bello, simil-3d, adatto pero' a non tutte le tipologie di utilizzo. Io in ambienti di produzione preferisco ancora di gran lunga il vecchio, brutto, superato xp che però mi fa girare tutto su un normale p4 di 5 o 6 anni fa e senza dovrmi scervellare per trovare delle sdram o ddr da montare su piastre poco espandibili. Forse sulle macchine nuove ci si potrebbe pensare, ma al di la della velocità d'uso c'e' il reale problema di compatibilità con molti (dico molti) software diversi da office o mediaplayer.
totalwar
03-04-2008, 01:56
dare la colpa a vista è assurdo.
le aziende vogliono vendere e fanno portatili che fanno fatica con vista?
colpa delle aziende non di vista.
le persone vogliono spendere poco e comprano portatili a poco e si lamentano di vista?
colpa di queste persone non di vista.
vista è lì, se lo vuoi lo prendi nessuno ti obbliga e se le aziende lo ritengono troppo pesante che montino un altro so.
non vedo che centra vista.
si vuole crocifiggere un so perchè è pesante.
ti compri un portatile potente e risolvi il problema.
vuoi spendere poco ed allora o ti accontenti della lentezza(pretendere una ferrari con i soldi per una utilitaria è folle) o cambi so e ne metti uno obsoleto ma leggero.
magari insieme al portatile da 500 euro si vorrebbe pure un fiasco di vino ed una spalla di proscitto.
Mettiamo in chiaro una cosa: Vista occupa RAM quando il sistema non la usa; ha una gestione più dinamica della RAM; se acceso occupa 800 MB, non vuol dire che quegli 800MB non siano disponibili al sistema; semplicemente vengono usati quando non servono ad altri programmi per rendere il sistema più reattivo.
La mia scheda video occupa da sola 750 MB di RAM, pur avendone 256MB dedicati sulla scheda stessa; ma se gli applicativi in esecuzione richiedono RAM, quei 750MB vengono resi disponibili al sistema....
E poi chi lo ha detto che un PC di oggi funzioni meglio con XP pur essendo sviluppato per Vista??? Molti notebook non hanno neanche i driver per XP, oppure usano driver generici che provocano tragedie....
Imparateli ad usare sti sistemi operativi, oppure lasciateli in pace che il loro lavoro lo svolgono bene.
Ciao
Draven94
03-04-2008, 18:01
Mettiamo in chiaro una cosa: Vista occupa RAM quando il sistema non la usa; ha una gestione più dinamica della RAM; se acceso occupa 800 MB, non vuol dire che quegli 800MB non siano disponibili al sistema; semplicemente vengono usati quando non servono ad altri programmi per rendere il sistema più reattivo.
La mia scheda video occupa da sola 750 MB di RAM, pur avendone 256MB dedicati sulla scheda stessa; ma se gli applicativi in esecuzione richiedono RAM, quei 750MB vengono resi disponibili al sistema....
E poi chi lo ha detto che un PC di oggi funzioni meglio con XP pur essendo sviluppato per Vista??? Molti notebook non hanno neanche i driver per XP, oppure usano driver generici che provocano tragedie....
Imparateli ad usare sti sistemi operativi, oppure lasciateli in pace che il loro lavoro lo svolgono bene.
Ciao
Finalmente un pò di parole sensate!!
La maggior parte critica Vista o "per sentito dire" o perchè "occupa" troppa ram, ma non sa che in Vista l'"occupazione" della ram ha tutt'altra interpretazione rispetto ai SO precedenti...
Finalmente un pò di parole sensate!!
La maggior parte critica Vista o "per sentito dire" o perchè "occupa" troppa ram, ma non sa che in Vista l'"occupazione" della ram ha tutt'altra interpretazione rispetto ai SO precedenti...
Sara' anche insensato ciò che dico, anzi, è sicuramente così, non lo metto in dubbio, ma sicuramente un dato di fatto e cioè due pc uguali (in realtà lo stesso pc con due dischi uguali inseriti prima uno e poi l'altro), quindi stesso hardware con una installazione di xp pro sp2 da una parte e vista business dall'altra, cpu e6600, 2gb di ram a 800mhz su due banchi e video integrato su mainboard asus p5k-vm, niente di speciale ma comunque non è spazzatura che da stamattina sto utilizzando in laboratorio per fare delle comparazioni e senza scendere nei dettagli sui tempi di avvio, spegnimento, lancio di applicazioni etc. (ammetto di non aver dato molto tempo a vista di assestarsi con eventuali deframmentazioni o ottimizzazioni che qualcuno di voi ha decantato e NON ho eseguito alcuna operazione di tuning sui due win) e devo ammettere che in effetti ..... xp è più veloce. :read: Boh?
Ditemi cio' che volete ma dalle prove che porterò avanti anche nei prossimi giorni potrò trarre delle conclusioni che molto probabilmente saranno discordanti dalle vostre, ma non ci posso fare niente. Fino ad ora "ho visto ed ho creduto" a cio che ho visto. Se preferite un atto di fede sulla velocità di vista, vi accontento VISTA E' PIU' VELOCE. :mc:
... e non abbiamo ancora parlato della compatibilità dei software ....
E poi chi lo ha detto che un PC di oggi funzioni meglio con XP pur essendo sviluppato per Vista???
Fammi capire, è il notebook sviluppato per vista o è vista che viene installato sul notebook?
Non è una domanda alla Marzullo, solo che da quanto scrivi sembra che il notebook sia stato sviluppato specificatamente per vista e mi chiedevo se questo possa corrispondere alla verità.
Ciao
Sara' anche insensato ciò che dico, anzi, è sicuramente così, non lo metto in dubbio, ma sicuramente un dato di fatto e cioè due pc uguali (in realtà lo stesso pc con due dischi uguali inseriti prima uno e poi l'altro), quindi stesso hardware con una installazione di xp pro sp2 da una parte e vista business dall'altra, cpu e6600, 2gb di ram a 800mhz su due banchi e video integrato su mainboard asus p5k-vm, niente di speciale ma comunque non è spazzatura che da stamattina sto utilizzando in laboratorio per fare delle comparazioni e senza scendere nei dettagli sui tempi di avvio, spegnimento, lancio di applicazioni etc. (ammetto di non aver dato molto tempo a vista di assestarsi con eventuali deframmentazioni o ottimizzazioni che qualcuno di voi ha decantato e NON ho eseguito alcuna operazione di tuning sui due win) e devo ammettere che in effetti ..... xp è più veloce. :read: Boh?
Ditemi cio' che volete ma dalle prove che porterò avanti anche nei prossimi giorni potrò trarre delle conclusioni che molto probabilmente saranno discordanti dalle vostre, ma non ci posso fare niente. Fino ad ora "ho visto ed ho creduto" a cio che ho visto. Se preferite un atto di fede sulla velocità di vista, vi accontento VISTA E' PIU' VELOCE. :mc:
... e non abbiamo ancora parlato della compatibilità dei software ....
Scusa, ma più veloce in che cosa?
Il sistema operativo serve a far girare un software, il quale serve a svolgere un lavoro... non è il sistema operativo che deve essere "più veloce", ma il software che deve essere più reattivo.... e lo è, specie in multitasking.
E poi prova a fare una ricerca di un documento tra migliaia in vista e prova a farlo su XP e poi dimmi; assegna un tag ad un qualsiasi documento di XP, se puoi farlo.... alla fine è a questo che serve un SO, a rendere disponibili risorse e documenti ai vari software.
Ciao
Fammi capire, è il notebook sviluppato per vista o è vista che viene installato sul notebook?
Non è una domanda alla Marzullo, solo che da quanto scrivi sembra che il notebook sia stato sviluppato specificatamente per vista e mi chiedevo se questo possa corrispondere alla verità.
Ciao
La tecnologia intel turbomemory non può essere sfruttata da XP; i driver delle nuove periferiche notebook (sistemi spesso che nascono e muoiono con un solo SO) vengono sviluppate con driver per Vista e non per XP.
Ciao
Scusa, ma più veloce in che cosa?
Il sistema operativo serve a far girare un software, il quale serve a svolgere un lavoro... non è il sistema operativo che deve essere "più veloce", ma il software che deve essere più reattivo.... e lo è, specie in multitasking.
E poi prova a fare una ricerca di un documento tra migliaia in vista e prova a farlo su XP e poi dimmi; assegna un tag ad un qualsiasi documento di XP, se puoi farlo.... alla fine è a questo che serve un SO, a rendere disponibili risorse e documenti ai vari software.
Ciao
Hai ragione, ma la prima funzione necessaria è quella di tenere in piedi se stesso.
La seconda è quella di far girare tutto il resto, quando gira. Bene, io ti ho parlato di avvio, shutdown, non sospensione, avvio di applicazioni di office 2007 e per il momento il tempo disponibile era finito. Sono d'accordo con te sulla ricerca di files, ma non sono d'accordo sulla reattività in senso assoluto. L'utilizzo della memoria fa si che in certe circostanze ci siano delle latenze notevoli tra il click e l'effetto ed in particolare ciò si nota maggiormente con poca memoria, ovviamente, e penso che questo dipenda dal fatto di voler a tutti i costi voler caricare il più possibile del so in memoria e questo probabilmente non viene fatto sempre e solo nei "tempi morti".
La tecnologia intel turbomemory non può essere sfruttata da XP; i driver delle nuove periferiche notebook (sistemi spesso che nascono e muoiono con un solo SO) vengono sviluppate con driver per Vista e non per XP.
Ciao
Quanto incide materialmente l'uso della turbomemory nella vita di tutti i giorni, quella in cui non si utilizzano i software di benchmark ma le applicazioni reali?
Sarò forse un po sempliciotto nel credere che tale differenza sia piuttosto esigua. Certo il discorso cambia, ma non di molto, se facciamo montaggio di video o compressioni mp3 o mp4 e simili.
Bye
Hai ragione, ma la prima funzione necessaria è quella di tenere in piedi se stesso.
La seconda è quella di far girare tutto il resto, quando gira. Bene, io ti ho parlato di avvio, shutdown, non sospensione, avvio di applicazioni di office 2007 e per il momento il tempo disponibile era finito. Sono d'accordo con te sulla ricerca di files, ma non sono d'accordo sulla reattività in senso assoluto. L'utilizzo della memoria fa si che in certe circostanze ci siano delle latenze notevoli tra il click e l'effetto ed in particolare ciò si nota maggiormente con poca memoria, ovviamente, e penso che questo dipenda dal fatto di voler a tutti i costi voler caricare il più possibile del so in memoria e questo probabilmente non viene fatto sempre e solo nei "tempi morti".
Scusate, ma qualcuno qui ha provato a sfruttare il sistema? Nel senso di occupargli deliberatamente tutta la ram con vari programmi, ma non per il gusto di farlo, ma per necessità?
L'avete sfruttato sul campo? Avete provato come XP si comporta con più software attivi e RAM quasi al limite?
A me sembra di no.
Vista lo considero un XP migliorato, non di certo peggiore, essendo altrettanto stabile.
Se poi venite a parlarmi della velocità di boot (misurata in secondi) e della velocità di caricamento di software come office.... permettetemi, ma mi vien da ridere... di certo non sono queste le cose a differenziare due sistemi operativi.
Ciao
ciao a tutti.
io sto per acquistare un nuovo PC, e anche a me sta sulle castagne Vista, ed il motivo è uno solo: NON ABBIAMO SCELTA!!
qnd ho preso il mio nb, 4 anni fa, mi sembrava una bomba con i suoi 512 Mb di ram ecc. L'ho pagato 1000€, che all'epoca era poco. Adesso potre prendere un nb da 400€ con caratteristiche molto migliori, quindi spendere 600€ in meno per una macchina migliore e fare le stesse cose di prima molto + velocemente ed efficientemente MA NON POSSO perchè i produttori non fanno i driver per xp!!!!
quindi sono costretto a spendere i soliti 1000€ se voglio un computer decente, e poi portarlo ad un amico informatico (io non so capace) che mi assesti Vista, togliendo fronzoli e fronzoletti, e alla fine va nell'ipotesi migliore va come il mio vecchio nb con xp..è illogico...o meglio, l'unica logica è quella MicroSoft: monopolizzare il mercato, così TUTTI (chi fa HW, chi SW e gli utenti finali) devono passare da te.
e aggiungo: perchè ti vendono il pc con Vista a 32 bit e 4Gb di Ram se poi ne puoi usare solo 3??
proprio prendere la gente per cretina
Draven94
04-04-2008, 14:15
E' impensabile che ti vendono un notebook odierno con un OS di 5-6 anni fa!!!
Se non ti stanno bene le scelte della Microsoft, allora acquista un MAC OSX e guarda che pure quest'ultima adotta politiche monopolistiche!! Se vuoi farlo funzionare devi "acquistare" software by APPLE!
Scusate, ma quali sono le differenze operative di velocità sui software tra Vista e XP? La velocità del sistema operativo stesso è quasi ininfluente in ambito generale.
Ciao
L'avete sfruttato sul campo? Avete provato come XP si comporta con più software attivi e RAM quasi al limite?
A me sembra di no.
Avete mai provato ad installare software applicativi diversi dai soliti microsoft, che so, ad esempio, i dinosauri (nel senso di vecchiaia) utilizzati dall'agenzia delle entrate :cry: o i gestionali realizzati da softhouse non proprio del calibro di autodesk :cry: e magari con chiavi e chiavette di protezione usb o parallele i cui drivers non esistono e forse non usciranno nei prossimi mesi :cry: ? Avete mai provato ad installare qualche stampante ad esempio vecchia citizen oppure oki a 132 colonne molto utilizzate ancora oggi in molti studi per consulenze fiscali :cry: ? :muro:
Ho proprio l'impressione che questo non l'abbiate mai fatto, altrimenti le bestemmie contro vista e i suoi programmatori, tutti senza nessuno escluso, si sprecherebbero. Altro che velocità ed amenità simili. Pfui. Non esiste una faccina adatta ma, ad occhio, potrebbe essere un incrocio tra :cry: :mad: :muro: :Prrr:
totalwar
04-04-2008, 22:53
ciao a tutti.
io sto per acquistare un nuovo PC, e anche a me sta sulle castagne Vista, ed il motivo è uno solo: NON ABBIAMO SCELTA!!
Adesso potre prendere un nb da 400€ con caratteristiche molto migliori, quindi spendere 600€ in meno per una macchina migliore e fare le stesse cose di prima molto + velocemente ed efficientemente MA NON POSSO perchè i produttori non fanno i driver per xp!!!!
compra un mac o installaci linux.
la microsoft non ti obbliga a comprare vista ed è inutile che la gente si lamenti che rivuole xp.
la stessa cosa successe quando uscì xp e tutti preferivano windows 2000.
parliamoci chiaro, che senso ha avere un pc nuovo con un sistema operativo vecchio?
esce un nuovo sistema operativo più esigente? escono anche pc più potenti e la cosa si compensa.
dobbiamo evitare che escano i sistemi operativi nuovi?
se esce vista è giusto che i programmatori si concentrino su vista ed abbandonino xp.
fra 2 anni uscirà il nuovo sistema operativo ed allora che saremo di nuovo qui a lamentarci? magari rimpiangendo e rivolendo vista?
totalwar
04-04-2008, 22:59
Avete mai provato ad installare software applicativi diversi dai soliti microsoft, che so, ad esempio, i dinosauri (nel senso di vecchiaia) utilizzati dall'agenzia delle entrate :cry: o i gestionali realizzati da softhouse non proprio del calibro di autodesk :cry: e magari con chiavi e chiavette di protezione usb o parallele i cui drivers non esistono e forse non usciranno nei prossimi mesi :cry: ? Avete mai provato ad installare qualche stampante ad esempio vecchia citizen oppure oki a 132 colonne molto utilizzate ancora oggi in molti studi per consulenze fiscali :cry: ? :muro:
Ho proprio l'impressione che questo non l'abbiate mai fatto, altrimenti le bestemmie contro vista e i suoi programmatori, tutti senza nessuno escluso, si sprecherebbero. Altro che velocità ed amenità simili. Pfui. Non esiste una faccina adatta ma, ad occhio, potrebbe essere un incrocio tra :cry: :mad: :muro: :Prrr:
i pc escono con un determinato sistema operativo ed in una data epoca.
vista esce con i pc attuali.
ogni epoca ha un certo tipo di pc e relativa potenza ed un sistema operativo.
la stessa cosa avviene in qualsiasi altro campo.
dubito che riuscirei a montare un carburatore di una vecchia 500 su una nuova 500 ma non per questo sputo sugli ingengeri FIAT perchè per la mia vecchia 500(che non ho, è solo per fare un esempio) non fanno più pezzi di ricambi o nuovi accessori.
pc vecchio so vecchio, pc nuovo so nuovo.
se poi si vuole continuare a voler far funzionare periferiche o programmi vecchi di anni sui nuovi so allora è un conto, è un accanimento su un prodotto che è di un'altra epoca.
i pc escono con un determinato sistema operativo ed in una data epoca.
vista esce con i pc attuali.
ogni epoca ha un certo tipo di pc e relativa potenza ed un sistema operativo.
la stessa cosa avviene in qualsiasi altro campo.
dubito che riuscirei a montare un carburatore di una vecchia 500 su una nuova 500 ma non per questo sputo sugli ingengeri FIAT perchè per la mia vecchia 500(che non ho, è solo per fare un esempio) non fanno più pezzi di ricambi o nuovi accessori.
pc vecchio so vecchio, pc nuovo so nuovo.
se poi si vuole continuare a voler far funzionare periferiche o programmi vecchi di anni sui nuovi so allora è un conto, è un accanimento su un prodotto che è di un'altra epoca.
No!
E' accanimento su una imposizione di chi VUOLE "piazzare", sui pc che vengono venduti, a tutti i costi un S.O. con determinate caratteristiche, nuove e/o innovative che siano ma con la totale noncuranza per chi invece usa il pc per lavorare oltre che giocarci o farsi le pippe mentali con la turbomemory. Colui che oggi va ad acquistare un pc nuovo per l'ufficio non si rende nemmeno conto dei problemi a cui va incontro ed inesorabilmente dovrà scontrarsi con le case costruttrici che non producono più drivers per sistemi più vecchi. Almeno per le case costruttrici da 4 soldi.
Evidentemente è una "campana" diversa da quella che, per puro spirito di innovazione o ricerca del "tecnologico" ad oltranza, vi piace ascoltare.
Purtroppo, o per fortuna, c'e' molta gente a cui non importa un fico secco di avere turbocosi o tag o metamemory (non so nemmeno se esiste) e vuole solo, dico SOLO, un computer nuovo per poter farci girare il suo benedetto software, quello che ha imparato con non poche difficoltà ad usare o semplicemente quello acquistato con migliaia di sacrifici in euro e che non vuole aggiornare dopo solo 2 o 3 anni perchè funziona bene e
fa quello che deve fare ed oltretutto gli girano le cose alla velocità della luce quando gli viene chiesto se è sicuro anche prima di tirare lo sciacquone. Eccheccacchio. E va bene l'innovazione, vanno bene anche le leggi del mercato. Quello che non va bene è sottovalutare le esigenza di questa ultima categoria di utenti che poi, obbiettivamente, sono anche quelli che spendono maggiormente in termini di licenze per i software e che subiscono maggiormente i disagi dei nuovi s.o.
totalwar
04-04-2008, 23:56
i produttori di pc possono scegliere tra vista, linux e pochi altri.
non ci sono problemi penso.
se un so non piace ci sono 2 soluzioni:
1) si cambia so da soli.
2) non si copra il pc.
microsoft offre un so e non obbliga nessuno a comprarlo.
vista è il so di oggi, se non piace basta o usare un so obsoleto, diverso o aspettare un altro so che uscirà in futuro.
prima o poi bisgona adeguarsi alla tecnologia che va avanti.
non vado certo al medi*world lamentandomi che non ci sono più betamax per il mio registratore o registratori.
allora che faccio con le mie betaax?
non vado certo a gridare:"maledetti! nessuno pensa a noi!" o a dire:"ora che la tecnologià è avanti si poteva sfruttare meglio il betamax, maledetto DVD e bluray!"(ritornando al discorso che oggi i pc sono più potenti ed un bel xp girerebbe da favola, peccato che xp sia "obsoleto" e ci sia un altro so).
semplicemente mi adeguo usando nuovi elettrodomestici.
i produttori di pc possono scegliere tra vista, linux e pochi altri.
non ci sono problemi penso.
se un so non piace ci sono 2 soluzioni:
1) si cambia so da soli.
2) non si copra il pc.
microsoft offre un so e non obbliga nessuno a comprarlo.
vista è il so di oggi, se non piace basta o usare un so obsoleto, diverso o aspettare un altro so che uscirà in futuro.
prima o poi bisgona adeguarsi alla tecnologia che va avanti.
non vado certo al medi*world lamentandomi che non ci sono più betamax per il mio registratore o registratori.
allora che faccio con le mie betaax?
non vado certo a gridare:"maledetti! nessuno pensa a noi!" o a dire:"ora che la tecnologià è avanti si poteva sfruttare meglio il betamax, maledetto DVD e bluray!"(ritornando al discorso che oggi i pc sono più potenti ed un bel xp girerebbe da favola, peccato che xp sia "obsoleto" e ci sia un altro so).
semplicemente mi adeguo usando nuovi elettrodomestici.
Bravo, vedi che pian piano ci stiamo arrivando?
Hai provato a cercare un notebook di fascia consumer che abbia installato xp? O un pc della stessa categoria che abbia xp? Difficile se non impossibile. Allora dobbiamo decidere come fare per installare xp, ma se il produttore non distribuisce i drivers anche questa strada è difficile da percorrere. Allora possiamo provare con linux, ma così dobbiamo buttare tutti gli applicativi che ci sono costati un mucchio di soldi per non parlare delle stampanti che oltretutto erano di fattura decisamente migliore di quelle 4 ciofeche che si vendono adesso.
Allora dove voglio arrivare? Beh, molto semplicemente al fatto che ms ha imposto un taglio netto tra i due so, taglio che accentuato ancor più dal comportamento della maggior parte dei costruttori.
Mossa intelligente, invece, quella di ibm, toshiba, siemens e qualche altro che non ha interrotto la distribuzione dei sistemi xp e dei relativi drivers. Peccato che i costi siano a volte sensibilmente maggiori.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie deve andare avanti, ma non puoi fare terra bruciata in così breve tempo intorno a chi ti ha dato da mangiare fino ad un anno fa.
E' inevitabile che prima o poi si sia costretti a subire vista così come a suo tempo subimmo xp e prima ancora 2000, ma diamine, dateci il tempo di abituarci, date il tempo ai produttori di software di rendere disponibili le patch.
Poi mi sembra ingenuo dire che non esiste una costrizione all'uso di vista. Si, non è esplicita ma c'e' di fatto.
Allora non cambiamo il pc. Bella soluzione, e se si rompe? e se decido di assumere personale e devo dotarlo di pc? Allora faccio gli scongiuri per evitare che il vecchio pc (vecchio poi, magari di soli 2 o 3 anni) non si rompa e non assumo personale perchè sennò gli farei girare i pollici. Sono solo cavolate.
Il punto è che, alla fine della discussione, tu dici che vista è il so migliore dell'intero universo, io dico che vista può anche essere tutto ciò che vogliamo ma ha, o crea, oggettivamente, dei problemi che vanno dalla necessità di risorse alla compatibilità dei sw. Punto.
avyleeroth
05-04-2008, 00:57
sta nel consumatore cercare il pc che gli permette di cambiare s.o. anche a costo di pagarlo di più.
non pretendo che un pezzo della macchina d'epoca che ho mi costi poco se non la fanbbricano più.
sarebbe voler tutto e subito.
comunque le aziende più importanti forniscono sul loro sito i driver.
ti do ragione che 2 o 3 anni sono pochi ma nella tecnologia sono un abisso.
totalwar
05-04-2008, 01:05
non dico che è il migliore del mondo dico che preferivo per praticità xp ma ora che c'è vista andrò con quello, che problema c'è?
due anni fa mi sono comprato un fisso ed avevo 1Gb di RAM con xp ed andava bene.
ora ho un pc con 4Gb e vista e va bene comunque e mi è costato uguale.
sta nel consumatore cercare il pc che gli permette di cambiare s.o. anche a costo di pagarlo di più.
non pretendo che un pezzo della macchina d'epoca che ho mi costi poco se non la fanbbricano più.
sarebbe voler tutto e subito.
comunque le aziende più importanti forniscono sul loro sito i driver.
ti do ragione che 2 o 3 anni sono pochi ma nella tecnologia sono un abisso.
Stiamo andando fuori tema, ovvero sulla capacità o meno di cambiare so, mentre la discussione era sull'accanimento contro vista.
Poco importa se posso o non posso cambiare so, vista mostra il fianco per una serie di motivi di cui ne abbiamo analizzato qualcuno e sembra che si sia tutti d'accordo che in effetti il prezzo da pagare per l'innovazione è stato quello di sacrificare soldi per potenziare i nostri pc, cambiare le stampanti, impicci e imbrogli per far girare alcuni sw e chissà cos'altro.
non dico che è il migliore del mondo dico che preferivo per praticità xp ma ora che c'è vista andrò con quello, che problema c'è?
Che c'entra, è ovvio che ti stavo provocando, ti stai chiudendo in difesa? ;)
due anni fa mi sono comprato un fisso ed avevo 1Gb di RAM con xp ed andava bene.
ora ho un pc con 4Gb e vista e va bene comunque e mi è costato uguale.
Due anni sono maledettamente pochi. A 'regà, un pc nuovo ogni due anni è una batosta incredibile e non solo per il pc in se, ma per il lavoro di preparazione che si deve fare se si deve utilizzare per qualcosa di diverso da simcity. E' impensabile che tale operazione si debba fare ogni due anni per ciascuna postazione mentre è verosimile che si possa rompere. Per inteso, io cambio il mio nb ogni due anni circa, oramai non lo compro nemmeno più ma lo noleggio direttamente, tanto, dopo due anni è quasi spazzatura. Ma fin'ora rigorosamente xp .... è 'na scheggia, come si suol dire .... alla faccia di vista. ;)
totalwar
05-04-2008, 01:33
a parte che un so non campa mai più di 2 o 3 anni e poi se windows rompe tanto con i suoi cambiamenti perchè, chi si lamenta tanto, non passa al mac o a linux?
si critica ma si compra.
guarda che microsoft non obbliga mica nessuno a comprare il suo so, programmi e varie.
l'uomo è campato 300 milioni di anni senza pc e a chi non sta bene questi cambiamenti(per di più la gente le compra già consapevoli e poi si lamenta e al prossimo so sono ancora lì a ricomprare)può anche non comprare un pc con so windows.
se vedo che quel pc ha vista e vista non mi piace che lo compro a fare?
tanto uscirà fra un po di tempo un altro so ed i soliti saranno lì a criticarlo.
non sono un mgo ma già lo posso immaginare.
esempio:
parlavo con un ragazzo che mi diceva che vista fa schifo perchè occupa troppi GB.
lui mi diceva che un anno fa aveva comprato un TX con 1GB di RAM e 80GB di HD pagandoo 1.600 euro e montava xp.
per lui erano sprecati 20GB di HD per vista.
oggi invece compri la serie dopo, il TZ, con 2GB di RAM e 120GB di HD con vista sempre a 1.600 euro.
e allora?
hai più RAM e più memoria e quindi il tuo bel so va che è una meraviglia.
questo per dire che la gente si attacca a tutto pur di criticare.
Stiamo andando fuori tema, ovvero sulla capacità o meno di cambiare so, mentre la discussione era sull'accanimento contro vista.
Poco importa se posso o non posso cambiare so, vista mostra il fianco per una serie di motivi di cui ne abbiamo analizzato qualcuno e sembra che si sia tutti d'accordo che in effetti il prezzo da pagare per l'innovazione è stato quello di sacrificare soldi per potenziare i nostri pc, cambiare le stampanti, impicci e imbrogli per far girare alcuni sw e chissà cos'altro.
Meglio non prendersela con Vista.... forse è il caso di prendersela con i produttori di software e di periferiche, che non sono in grado di sviluppare driver adatti a Vista.
Ricordo che i driver per altri sistemi (Mac o Linux) sono ancora più rari...
Certo è che se andiamo avanti così e ognuno vuole avere periferiche eterne, i sistemi operativi diventeranno sempre più mastodontici...
Il passaggio tra Win2000 e XP è stato meno traumatico dato che XP riprese pari pari il kernel di 2k... per vista non è proprio la stessa cosa, pur essendo simile... purtroppo Microsoft si deve portare dietro un carrozzone di decenni di retrocompatibilità troppo vasta.
Poi è ovvio che se si usano software professionali che esistono solo su XP (software gestionali con chiavi hardware) e si usano stampanti obsolescenti, si deve ricorrere a XP; ma infatti i notebook e pc serie business esistono eccome con XP, preinstallato, a richiesta o con i driver disponibili su sito del produttore.... e alcuni di questi notebook partono da poche centinaia di euro, non da migliaia.... (sempre che sia necessario un hardware recente per far funzionare certi software....).
E poi esistono anche macchine virtuali per chi proprio non volesse fare a meno di XP o altri sistemi operativi...
Ciao
avyleeroth
05-04-2008, 01:40
il prezzo da pagare per l'innovazione è stato quello di sacrificare soldi per potenziare i nostri pc, cambiare le stampanti, impicci e imbrogli per far girare alcuni sw e chissà cos'altro.
vuoi un s.o. vecchio?
tieni il pc vecchio con tutte le tue periferiche vecchio.
non capisco dove sia il problema:mbe:
se vuoi VISTA sai tu stesso a cosa vai incontro ed allora perchè cambiare?
perchè aggiornare un portatile se devi mantenere XP?
se vuoi VISTA cambi portatile e fine della storia.
se non erro a te VISTA non piace e allora perchè potenziare un pc per montarcelo?
è un controsenso.
sul tuo vecchio c va bene XP? ci gira bene? punto.
vuoi mettere VISTA? ma se non ti piace perchè lo metti? perchè vuoi comprare un nuovo pc e metterci XP? se ne compri uno nuovo ti becchi il nuovo s.o. e s vuoi XP ti tieni il tuo pc che va così bene con quel s.o.
non capisco:mbe:
avyleeroth
05-04-2008, 01:43
Meglio non prendersela con Vista.... forse è il caso di prendersela con i produttori di software e di periferiche, che non sono in grado di sviluppare driver adatti a Vista.
Ricordo che i driver per altri sistemi (Mac o Linux) sono ancora più rari...
si ma non ho visto crociate contro mac e linux.
tutti a condannare VISTA.
la follia umana...
sarà che linux da l'aria di "I'm a freeman" e il mac di "I'm cool, I'm different" ma a me pare proprio 'na strunz***;)
a parte che un so non campa mai più di 2 o 3 anni e poi se windows rompe tanto con i suoi cambiamenti perchè, chi si lamenta tanto, non passa al mac o a linux?
si critica ma si compra.
guarda che microsoft non obbliga mica nessuno a comprare il suo so, programmi e varie.
Giusto, ma solo fino ad un certo punto. A me personalmente office 2007 non piace così come non mi piaceva off2003 e così via, mentre mi piace molto di più openoffice e ci sono almeno 200 o trecento euromotivi che me lo fanno preferire, ma tuttavia sono costretto ad acquistarlo perchè fino ad ora se voglio leggere un docx devo avere off2007, su questo c'e' poco da fare. E' una imposizione del mercato, ma il mercato lo ha creato ms con i metodi che tutti conosciamo.
Sono proprio curioso di vedere un porting su linux di italstudio o su mac di vialibera e così via dicendo, tanto per rimanere in ambito economico-finanziario oppure un porting su linux di software per il protocollo informatico o per la gestione dei tributi ici e così via dicendo.
l'uomo è campato 300 milioni di anni senza pc e a chi non sta bene questi cambiamenti(per di più la gente le compra già consapevoli e poi si lamenta e al prossimo so sono ancora lì a ricomprare)può anche non comprare un pc con so windows.
se vedo che quel pc ha vista e vista non mi piace che lo compro a fare?
tanto uscirà fra un po di tempo un altro so ed i soliti saranno lì a criticarlo.
non sono un mgo ma già lo posso immaginare.
Mi spiace dirlo, ma questo è evidentemente un discorso di chi ha esaurito le argomentazioni. Non puoi ragionare così. Io non sono più un ragazzino che gioca a tetris o pacman, quì stiamo parlando di uno strumento che viene utilizzato per lavoro, con dei costi specifici per le assistenze e dei tempi da rispettare per le scadenze ed adempimenti vari che lo stato oramai ci impone per via telematica. per me è fondamentale anche un recupero veloce di una macchina guasta. Ma che rapida e rapida d'egitto se per fare un backup di sistema mi devo caricare di più di 10 giga di roba solo per il so.
esempio:
parlavo con un ragazzo che mi diceva che vista fa schifo perchè occupa troppi GB.
lui mi diceva che un anno fa aveva comprato un TX con 1GB di RAM e 80GB di HD pagandoo 1.600 euro e montava xp.
per lui erano sprecati 20GB di HD per vista.
oggi invece compri la serie dopo, il TZ, con 2GB di RAM e 120GB di HD con vista sempre a 1.600 euro.
e allora?
hai più RAM e più memoria e quindi il tuo bel so va che è una meraviglia.
questo per dire che la gente si attacca a tutto pur di criticare.
Domanda. A parte evidentemente la disponibilità economica che a distanza di un anno la dice lunga sulla categoria di utente, ma .... quali so applicativi licenziati ha questo tuo conoscente diversi dal solito ms office? ;)
Meglio non prendersela con Vista.... forse è il caso di prendersela con i produttori di software e di periferiche, che non sono in grado di sviluppare driver adatti a Vista.
Ricordo che i driver per altri sistemi (Mac o Linux) sono ancora più rari...
Certo è che se andiamo avanti così e ognuno vuole avere periferiche eterne, i sistemi operativi diventeranno sempre più mastodontici...
Il passaggio tra Win2000 e XP è stato meno traumatico dato che XP riprese pari pari il kernel di 2k... per vista non è proprio la stessa cosa, pur essendo simile... purtroppo Microsoft si deve portare dietro un carrozzone di decenni di retrocompatibilità troppo vasta.
Poi è ovvio che se si usano software professionali che esistono solo su XP (software gestionali con chiavi hardware) e si usano stampanti obsolescenti, si deve ricorrere a XP; ma infatti i notebook e pc serie business esistono eccome con XP, preinstallato, a richiesta o con i driver disponibili su sito del produttore.... e alcuni di questi notebook partono da poche centinaia di euro, non da migliaia.... (sempre che sia necessario un hardware recente per far funzionare certi software....).
E poi esistono anche macchine virtuali per chi proprio non volesse fare a meno di XP o altri sistemi operativi...
Ciao
Bravissimo, sono le prime parole sensate che leggo. Ecco il vero problema, c'e' l'ondata commerciale del vista ed allora tutti la vogliono cavalcare.
Ms detta il mercato ed i produttori sembrano tante pecorelle. Ms dice che tutti devono cambiare il pc e tutti si affannano ogni anno o due anni a cambiare il pc ... e bill ingrassa. E noi a sudare per imparare ad utilizzare ogni due anni un so diverso e a trovare le toppe per le magagne che vengono fuori per la frettolosità del lancio di un nuovo e rivoluzionario so.
Allora, se devo cazzeggiare col pc ed ho i soldi per comprarne uno ogni anno, allora tutto ok, vista è bello, vista è veloce (e grazie, con un pc nuovo!!!), domani ci sarà vista2 e poi così via. Se invece devo sudare sette camicie per far funzionare tutto il materiale più vecchio o far andare avanti a calci nel ... vmware i software più irriducibili, allora e solo allora cominciano le vere bestemmie.
Per inciso, non mi sembra così facile reperie macchine con xp. E' necessario spendere qualcosina di più di qualche 100inaio di euro e le case produttrici di tali cimeli, solitamente, propongono soluzioni hardware proprietarie e qundi con ben altre problematiche.
avyleeroth
05-04-2008, 02:12
si critica microsoft anche per i suoi programmi ma vi siete fatti un giro sul sito shop del mac?
200 euro ogni programma, garanzia gratuita per i primi 90gg e 1 anno in totale con estenzione a 365 euro e RAM da 2gb a 350 euro.
per non parlare di che casino bisogna fare per isallare qualcosa e le periferiche sono limitate.
sento per caso un "al rogo mac"?
no.
sento per caso "microsoft ha toppato ancora"?
si.
ma il 90% degli utenti compra s.o. microsoft e sempre si lamenta.
sempre.
scusa serzio ma qui non penso sia totalwar ad aver detto cose strane ma mi sembri te.
che ne dici se cambi s.o. ed invece di uno dell microsoft ne prendi un'altra di marca diversa?
visto che VISTA ti fa schifo.
non sarai mica uno di quelli che sputa nel piatto in cui mangia?
ma nooooooo.
avyleeroth
05-04-2008, 02:15
Bravissimo, sono le prime parole sensate che leggo. Ecco il vero problema, c'e' l'ondata commerciale del vista ed allora tutti la vogliono cavalcare.
a parte che te hai criticato VISTA ora non tentare di sviare l'argomento visto che forse sei te a corto di argomentazioni.
possiamo anche quotare i tuoi "attacchi" a VISTA se vogliamo.
non fingere di concordare con l'altro utente nel dire che non è VISTA il problema ma le altre aziende visto che siamo noi a tentare di fartelo capire.
(rileggi tutto molto bene;) )
BUONA NOTTE!
totalwar
05-04-2008, 02:24
Che c'entra, è ovvio che ti stavo provocando
mi sa che non sai più che pesci prendere per cercare valide argomentazioni.
Domanda. A parte evidentemente la disponibilità economica che a distanza di un anno la dice lunga sulla categoria di utente, ma .... quali so applicativi licenziati ha questo tuo conoscente diversi dal solito ms office? ;)
scusa, mi sembra che tu volontariamente voglia solo provocare perchè non ho detto che qualcuno ha o debba comprare(facendo un esempio) TX e TZ a distanza di un anno.
il mio era un discorso per dire che comunque vista sarà anche più "pesante" in termini di spazio su HDD ma i pc di oggi sono molto più potenti di quelli di un paio di anni fa.
te l'ho detto e te lo ripeterò fino alla nausea, non dovete dare colpa a vista ma ai terzi come anche i produttori di pc che rifilano mediocri pc per tenere il prezzo basso e con vista con cui il pc poi risulta lento.
si critica microsoft anche per i suoi programmi ma vi siete fatti un giro sul sito shop del mac?
200 euro ogni programma, garanzia gratuita per i primi 90gg e 1 anno in totale con estenzione a 365 euro e RAM da 2gb a 350 euro.
per non parlare di che casino bisogna fare per isallare qualcosa e le periferiche sono limitate.
sento per caso un "al rogo mac"?
no.
sento per caso "microsoft ha toppato ancora"?
si.
ma il 90% degli utenti compra s.o. microsoft e sempre si lamenta.
sempre.
Non ti do tutti i torti, in effetti anche la mela ha i suoi bachi solo che la diffusione dei pc con ms è decisamente superiore ed ovviamente per tale motivo i software applicativi escono quasi prevalentemente per win e pertanto i problemi si evidenziano prevalentemente con win. E' fisiologico. Questo non dice assolutamente che mac o linux nella sua totalità siano esenti da problemi, al contrario, ma dimmi tu in quale scuola vedi un "sissi in rete" che gira su linux o su mac. Te lo dico io: nessuna. E quindi è normale che nessuno si sognerà di dire che linux fa schifo perche' non è compatibile con la stampante tizio o il software caio. Semplicemente non sono so utilizzabili in quegli ambienti.
scusa serzio ma qui non penso sia totalwar ad aver detto cose strane ma mi sembri te.
che ne dici se cambi s.o. ed invece di uno dell microsoft ne prendi un'altra di marca diversa?
visto che VISTA ti fa schifo.
non sarai mica uno di quelli che sputa nel piatto in cui mangia?
ma nooooooo.
Assolutamente no, visto che ogni porcata da risolvere con vista installato dai miei clienti mi fa perdere qualche mezz'ora in più di tempo regolarmente retribuito. Se fosse per questo dovrei sponsorizzarlo e invece mi limito a dire che sta creando non pochi problemi e grattacapi.
Per quanto riguarda la mia scelta personale caduta su dell e ms ... beh, la risposta è ovvia, direi. Non tanto per dell che è comunque, se non ricordo male, il secondo produttore mondiale e la dice molto lunga sull'esperienza, ma non è questa la sede adatta per discuterne ... oltretutto è la prima volta che ne prendo uno e non ne sono neanche completamente soddisfatto.
Per quanto riguarda ms, evidentemente, se voglio aprire un db di access devo avere ms, se voglio aprire i docx devo avere ms, se voglio un supporto stabile per l'ntfs devo avere ms. Beh, fino a quando i miei clienti avranno per il 90% sistemi ms dovrò "rimanere" adeguato, fermo restando che che sul disco ci sono 200 giga di macchine virtuali per ogni evenienza.
Romagnolo1973
05-04-2008, 14:51
compra un mac o installaci linux.
la microsoft non ti obbliga a comprare vista ed è inutile che la gente si lamenti che rivuole xp.
la stessa cosa successe quando uscì xp e tutti preferivano windows 2000.
parliamoci chiaro, che senso ha avere un pc nuovo con un sistema operativo vecchio?
esce un nuovo sistema operativo più esigente? escono anche pc più potenti e la cosa si compensa.
dobbiamo evitare che escano i sistemi operativi nuovi?
se esce vista è giusto che i programmatori si concentrino su vista ed abbandonino xp.
fra 2 anni uscirà il nuovo sistema operativo ed allora che saremo di nuovo qui a lamentarci? magari rimpiangendo e rivolendo vista?
Totalwar non conosci il mercato e più specificatamente i contratti che regolano i rapporti tra produttori di Pc e M$, per M$ DEVI vendere Vista, sei obbligato, lasciando XP ad una quota ridicola, l'alternativa è chiudere i battenti poichp Linux non è un antagonista avendo una quota di mercato ridottissima. Se Bill si sveglia dopo una peperonata con le cozze che gli è rimasta sullo stomaco e dice da oggi vendiamo solo WindowsMe (la + grossa ciofeca mai fatta seguita a ruota da svista) tu troverai solo pc con ME e quello ti comprerai senza alternative. Inoltre non avete minimamente controllato il link che vi ho lasciato sulle prestazioni dei due S.O. andando solo a disquisire dicendo che XP è vecchio, cosa sbaglaitissima, anche Microzozz non lo consider vecchio, poichè 1) è ancora vendibile per quei pochi che ne hanno nelgi scaffali; 2) è l'unico attuabile sui pc UMPC tipo Asus eepc che ne ha in previsione di vendere 8 milioni nel 2008; 3) è ancora oggetto di assistenza almeno fino a fine anno da parte di M$; 4) cosa molto importante come mai sarebbe un S.o. vecchio se solo acquistando il Vista più caro è possibile fare il downgrade in maniera lecita? Forse perchè Microzozz sa benissimo i problemi di Svista e vuole spremere i poveretti che hanno periferiche o programmi datati, ma anche solo del 2006.
Romagnolo1973
05-04-2008, 14:59
Per farvi capire i vostri ragionamenti vado di paragone: ho al momento a disposizione nello stesso momento 2 donne (come sopra indicato i due S.o. sono analoghi in termini di funzioni e presenti nello stesso momento) :
a) 20 anni , quindi giovane ma 140 cm e 120 Kg brutta come la peste; b) 40 anni 170 cm fisico da paura;
Voi state scegliendo la donna a), certo sarà in grado di darvi una progenia, dei figli, la donna b) probabilmente no, ma io mi divertirò di più :D
XP tra 3 anni magari non avrà più supporto o driver, ma anche Vista entrerà nella stessa fase poichè è notizia di questi giorni si prevede l'uscita del nuovo SO nel 2009, molto prima del solito e del previsto perchè? Ve lo devo dire ancora? si sono accorti che Vista è come WindowsMe, magari nel 2009 renderanno disponibile una bella 28 enne così saremo tutti d'accordo :sofico:
Totalwar non conosci il mercato e più specificatamente i contratti che regolano i rapporti tra produttori di Pc e M$, per M$ DEVI vendere Vista, sei obbligato, lasciando XP ad una quota ridicola, l'alternativa è chiudere i battenti poichp Linux non è un antagonista avendo una quota di mercato ridottissima. Se Bill si sveglia dopo una peperonata con le cozze che gli è rimasta sullo stomaco e dice da oggi vendiamo solo WindowsMe (la + grossa ciofeca mai fatta seguita a ruota da svista) tu troverai solo pc con ME e quello ti comprerai senza alternative. Inoltre non avete minimamente controllato il link che vi ho lasciato sulle prestazioni dei due S.O. andando solo a disquisire dicendo che XP è vecchio, cosa sbaglaitissima, anche Microzozz non lo consider vecchio, poichè 1) è ancora vendibile per quei pochi che ne hanno nelgi scaffali; 2) è l'unico attuabile sui pc UMPC tipo Asus eepc che ne ha in previsione di vendere 8 milioni nel 2008; 3) è ancora oggetto di assistenza almeno fino a fine anno da parte di M$; 4) cosa molto importante come mai sarebbe un S.o. vecchio se solo acquistando il Vista più caro è possibile fare il downgrade in maniera lecita? Forse perchè Microzozz sa benissimo i problemi di Svista e vuole spremere i poveretti che hanno periferiche o programmi datati, ma anche solo del 2006.
:eek: ... ma allora non sono solo !!! Giusto in tempo, stavo quasi per convincermi che svista fosse il so migliore dell'universo intero conosciuto ma anche di quello di la da venire. :D
:cincin:
Per farvi capire i vostri ragionamenti vado di paragone: ho al momento a disposizione nello stesso momento 2 donne (come sopra indicato i due S.o. sono analoghi in termini di funzioni e presenti nello stesso momento) :
Ma vedi te, sti' tre cagnacci me stanno a magna' e questo va a donne.... :help:
starscream
05-04-2008, 15:13
ho vista sul portatile, che dire, appartengo alla schiera di quelli che schifava vista prima di averlo realmente utilizzato, solo per sentito dire.In realta adesso mi ci trovo bene, il problema nn è vista, sono i programmi che non sono ancora pronti per lui, come per esempio rhino.
Quindi vista nn è malaccio, nn me lo paragonate a windows ME!!!!
lo avevo preinstallato su un pc olidata che comprai 7 anni fa...si bloccava inspiegabilmente senza motivo di continuo, passai a xp con gran soddisfazione!!
Certo, è ovvio che gli OS si devono evolvere, non si puo rimanere sempre fermi, sia per motivi tecnologici, di evoluzione dei programmi, sia per motivi più economici che animano le major, che farebbe MS se tutti avessero OS soddisfacenti?!
Potrebbe chiuder bottega!!
Anche il fantastico MacOSx viene regolarmente upgradato a nuove release, ultimamente leopard, ma nessuno si lamenta (a parte che gli amanti della mela mai si lamenteranno di un prodotto di design apple, basta vedere il successo IPod, che ancora devo capire se non come fenomeno di mercato, spiegabile solo come moda, affermazione del proprio status, essere fighi insomma!).
ho vista sul portatile, che dire, appartengo alla schiera di quelli che schifava vista prima di averlo realmente utilizzato, solo per sentito dire.In realta adesso mi ci trovo bene, il problema nn è vista, sono i programmi che non sono ancora pronti per lui, come per esempio rhino.
Quindi vista nn è malaccio, nn me lo paragonate a windows ME!!!!
lo avevo preinstallato su un pc olidata che comprai 7 anni fa...si bloccava inspiegabilmente senza motivo di continuo, passai a xp con gran soddisfazione!!
Vedi, e qui non si tratta di voltafaccia come qualcuno sostiene senza evidentemente aver capito le mie argomentazioni, il problema di vista NON è che "fa schifo e basta". Questo non avrebbe senso, può piacere o non piacere, ma è un'altro paio di maniche. Il problema di vista è che tutto cio' che lo circonda non è "assuefatto" alle sue caratteristiche e pertanto la sua esistenza genera diversi problemi a chi decide di installarlo in determinate situazioni o ne subisce l'installazione.
Questi problemi, a me personalmente, fanno piacere perchè mi fanno guadagnare bei soldini ma sono obbiettivamente dei problemi. Su tutto il mio parco macchine, una quindicina di pc, è installato o linux o xp ed entrambi svolgono egregiamente tutti i loro compiti. Perchè dovrei subire l'ingresso di un vista a turbare il mio già precario equilibrio mentale, solo perchè uno dei pc è morto sul campo ? Ma certo, perchè lo ha detto LUI ... si è fatto fuori la peperonata!!!
Certo, è ovvio che gli OS si devono evolvere, non si puo rimanere sempre fermi, sia per motivi tecnologici, di evoluzione dei programmi, sia per motivi più economici che animano le major, che farebbe MS se tutti avessero OS soddisfacenti?!
Potrebbe chiuder bottega!!
Anche il fantastico MacOSx viene regolarmente upgradato a nuove release, ultimamente leopard, ma nessuno si lamenta (a parte che gli amanti della mela mai si lamenteranno di un prodotto di design apple, basta vedere il successo IPod, che ancora devo capire se non come fenomeno di mercato, spiegabile solo come moda, affermazione del proprio status, essere fighi insomma!).
Adesso mi diranno che sto fingendo di diventare tuo alleato per chissà quali scopi, ma credo fermamente che sia corretto il tuo ragionamento fino, però, al momento in cui si decide di obbligare l'utilizzo di un so nuovo piuttosto che uno più datato, ma collaudato, per cui è stato già sviluppato il sw necessario ai vari ambienti operativi, ma che soprattutto non impone ulteriore dispendio di risorse economiche agli utenti in acquisto di sw, quando questo è possibile, o all'acquisto di hw, vedi stampanti e cavoletti vari.
E' ovvio, ma nemmeno troppo, che ms possa decidere in casa sua cio' che gli pare su cio' che decide di vendere, ma d'altro canto sarò anche libero di dire che vista genera problemi e che preferisco xp che fin'ora pare che vada decentemente?
Ragazzi..non capisco..
Perchè tutto questo accanimento contro Vista sui NoteBook?
Io ho un Toshiba con 2Gb di Ram e processore T8100, e sinceramente Vista non mi ha dato nessun problema, anzi mi trovo molto bene..Secondo me va alla grande..
:confused:
ciao a tutti ;)
Di cavolate su Vista ne avete sentite fin troppe nel primo anno di vita grazie al fatto che a differenza di quello che parecchi credono o hanno creduto ..Vista è un nuovo sistema !!
Chiarito questo dovreste capire subito che non è XP e non va usato come XP!!!
Quando è uscita la prima RTM di Windows XP nel ormai anno 2001 il sottoscritto ha dovuto buttare via un quasi nuovo hardware per la totale incompatibilità hardware e di tutte le periferiche che avevo acquistato la copia dei file era lentissima e anche un set up di un banale driver richiedeva piu di mezz ora.
Al contrario quando da XP sono passato a Vista mi è bastato un live Upgrade hardware bilanciato per far filare liscio questo sistema su un hardware abbastanza vecchio.
Ad ogni modo nonostante tutto ci siamo ....
prima eravamo in pochi e poi siamo diventati tanti nella sezione VIsta di HWUP .
Quindi senza crearvi troppi problemi tutti i Vistaroli riuniamoci QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127)
Voglio ricordarVi che ad oggi siamo 150 milioni di user di questo meravoglioso e grande sistema operativo .
Lasciate perdere il fanboysmo della "concorrenza" che cercano sempre di sparare cavolate pur di parlar male di quello che loro si sognano
Per qualsiasi perplessità il link ve l ho dato ;D
ciao
starscream
05-04-2008, 16:14
che vista crea problemi per non adeguatezza dei software, che non sono ottimizzati per questo, è innegabile, io nel campo grafico ho visto le problematiche quali sono.
come ti dicevo per esempio rhino da problemi, mentre i prodotti adobe funzionano ottimamente, forse anche meglio!Non parlavo di vista dal punto di vista estetico, ma dell'utilizzo pratico
UAC è talmente inutile che sto usando da oltre 1 anno Vista senza antivirus, guarda un po' :rolleyes:
Aggiungo che gira perfettamente anche su Athlon Xp 3200+ Barton, 1gb di ram e 6800LE, niente di impossibile insomma.
dual2duo
05-04-2008, 21:53
Per farvi capire i vostri ragionamenti vado di paragone: ho al momento a disposizione nello stesso momento 2 donne (come sopra indicato i due S.o. sono analoghi in termini di funzioni e presenti nello stesso momento) :
a) 20 anni , quindi giovane ma 140 cm e 120 Kg brutta come la peste; b) 40 anni 170 cm fisico da paura;
Voi state scegliendo la donna a), certo sarà in grado di darvi una progenia, dei figli, la donna b) probabilmente no, ma io mi divertirò di più :D
XP tra 3 anni magari non avrà più supporto o driver, ma anche Vista entrerà nella stessa fase poichè è notizia di questi giorni si prevede l'uscita del nuovo SO nel 2009, molto prima del solito e del previsto perchè? Ve lo devo dire ancora? si sono accorti che Vista è come WindowsMe, magari nel 2009 renderanno disponibile una bella 28 enne così saremo tutti d'accordo :sofico:
il ragionamnto più insensato che abbia mai sentito!
vista sarebbe una donna bassa e brutta ed xp un bellissimo cigno?
mah!
dual2duo
05-04-2008, 21:57
ho vista sul portatile, che dire, appartengo alla schiera di quelli che schifava vista prima di averlo realmente utilizzato, solo per sentito dire.In realta adesso mi ci trovo bene, il problema nn è vista, sono i programmi che non sono ancora pronti per lui, come per esempio rhino.
Quindi vista nn è malaccio, nn me lo paragonate a windows ME!!!!
esatto!
è tanto difficile capire che vista è un ottimo SO?
si vede che non ci lavorate seriamente cn il pc per criticarlo così altrimenti ne apprezzereste il valore(non economico).
la colpa è di chi non ottimizza i programmi per vista e NON DI VISTA che è un eccllente SO.
dual2duo
05-04-2008, 22:01
ciao a tutti ;)
Di cavolate su Vista ne avete sentite fin troppe nel primo anno di vita grazie al fatto che a differenza di quello che parecchi credono o hanno creduto ..Vista è un nuovo sistema !!
Chiarito questo dovreste capire subito che non è XP e non va usato come XP!!!
vallo a spiegare a chi da contro vista senza manco averlo realmente impiegato come si deve.
si pretende di usare un nuovo SO come quello vecchio.
è assurdo!
ma il bello(a dire il vero il brutto) è che lo criticano!
Vista è un nuovo sistema !!
Chiarito questo dovreste capire subito che non è XP e non va usato come XP!!!
parole sante, fratello :D
comunque il vero "problema" è il fatto che xp è durato troppo: 6 anni in informatica sono un'era geologica, la gente si è abituata a questo sistema (considerando che tantissima gente in questo periodo ha preso il suo primo pc e che quindi si è ritrovata xp installato) e non riesce ad abituarsi ad un sistema nuovo e "diverso"
totalwar
06-04-2008, 22:23
ti quoto.
purtroppo c'è gente che critica vista.
che sperava questa gente che xp durasse in eterno o che i programmatori ottimizassero miliardi di programmi che erano per xp in pochi mesi per vista?
roba da matti.
starscream
06-04-2008, 22:47
le persone sognano la citta futura con l'immagine della precedente...
se c'è una delle poche cose su cui l'umanita fa affidamento da sempre sono le proprie certezze..quando queste vacillano si combatte contro la causa del cambiamento di stato, visto come sconosciuto, oscuro, minaccioso...
tutto questo succede anche in questo ambito...
non che affidarsi soddisfatti a vista voglia significare evoluzione e cultura innovativa, alla fine è sempre un prodotto di una mutinazionale, ma comunque dargli contro senza averlo conosciuto è sicuramente emblema di ignoranza!
santilli.antonio
06-04-2008, 23:02
Quoto, VISTA con una configurazione decente :D va alla grande, basta co stè critiche, chi è statico rimanga ad XP che rimane un sistema operativo ancora molto attuale :read: e infine si tenga anche conto del lavoro fatto da Microsoft con il SP1 che sicuramente alleggerirà il nuovo SO :)
parole sante, fratello :D
comunque il vero "problema" è il fatto che xp è durato troppo: 6 anni in informatica sono un'era geologica, la gente si è abituata a questo sistema (considerando che tantissima gente in questo periodo ha preso il suo primo pc e che quindi si è ritrovata xp installato) e non riesce ad abituarsi ad un sistema nuovo e "diverso"
Per la verità è la mia stampante che ancora non si abitua a vista e mi ha confidato, in tutto segreto, che vista gli sta proprio sulla testina. :)
le persone sognano la citta futura con l'immagine della precedente...
se c'è una delle poche cose su cui l'umanita fa affidamento da sempre sono le proprie certezze..quando queste vacillano si combatte contro la causa del cambiamento di stato, visto come sconosciuto, oscuro, minaccioso...
tutto questo succede anche in questo ambito...
non che affidarsi soddisfatti a vista voglia significare evoluzione e cultura innovativa, alla fine è sempre un prodotto di una mutinazionale, ma comunque dargli contro senza averlo conosciuto è sicuramente emblema di ignoranza!
Chi lo conosce ... lo evita, proprio perchè dalla sua conoscenza, ci si accorge dei pregi ma anche dei difetti che a volte fanno la differenza. ;)
starscream
06-04-2008, 23:57
Chi lo conosce ... lo evita, proprio perchè dalla sua conoscenza, ci si accorge dei pregi ma anche dei difetti che a volte fanno la differenza. ;)
quali difetti??ovvio non è indicato se devo far funzionare dei software datati, non per vista scritti.
se devo usare il pc per office e vedere un film che problemi da??!
per lavoro, in ambiente grafico, mi pare che tutti i prodotti adobe fungono quasi meglio su vista.
autocad 2008 nn da problemi
ti quoto.
purtroppo c'è gente che critica vista.
che sperava questa gente che xp durasse in eterno o che i programmatori ottimizassero miliardi di programmi che erano per xp in pochi mesi per vista?
roba da matti.
Capperini!!! Sono stato proprio un matto da legare a sperare che le vecchie applicazioni girassero bene. Accidenti, da ricovero proprio. E', poi, senz'altro molto più grave è stato non credere che il mondo potesse fermarsi per qualche mese in attesa che i programmatori ottimizzassero i loro miliardi di programmi. Certo, è meglio che non mi faccio sentire da nessuno. Domani devo appunto dare il via alla fornitura per uno studio associato per consulenze sul lavoro, gli dirò che i s.o. saranno tutti vista ma che dovranno aspettare qualche mese per veder girare i loro software e le loro stampanti ..... ma fammi il piacere ..... fino ad ora le aziende che usano vista si contano con le dita di una mano... o forse dalle parti tue è diverso?
quali difetti??
Nessuno, che hai capito! E' perfetto.
quali difetti??ovvio non è indicato se devo far funzionare dei software datati, non per vista scritti.
se devo usare il pc per office e vedere un film che problemi da??!
per lavoro, in ambiente grafico, mi pare che tutti i prodotti adobe fungono quasi meglio su vista.
autocad 2008 nn da problemi
:eek: Cavolo !!!!!!! Ma allora sai leggere.
Chissà se nel frattempo ha imparato anche qualche altro.
starscream
07-04-2008, 09:11
:eek: Cavolo !!!!!!! Ma allora sai leggere.
Chissà se nel frattempo ha imparato anche qualche altro.
inutile risponderti a tono, impara a discutere invece di offendere appena possibile.
... gli dirò che i s.o. saranno tutti vista ma che dovranno aspettare qualche mese per veder girare i loro software e le loro stampanti ..... ma fammi il piacere ..... fino ad ora le aziende che usano vista si contano con le dita di una mano... o forse dalle parti tue è diverso?
200 pc di cui la metà con Vista, tutto sotto server Dell e su un'area di 46 ettari. Da noi si usa Sap per contabilità interfacciato con Easystore per la parte magazzino (il modulo Sap per il magazino è abberrante) e un sistema nato internamente basato su SQL che copre una marea di servizi vari, il tutto controlla anche varchi e rete gsm e tutto funziona perfettamente da circa un anno, abbiamo penato solo una mesata, ma non per Vista, c'è da dire una cosa, il nostro centro IT interno è sopra le righe :D Penso che il problema non sia Vista, ma le persone che lo usano :rolleyes:
Per la verità è la mia stampante che ancora non si abitua a vista e mi ha confidato, in tutto segreto, che vista gli sta proprio sulla testina. :)
ma prenditela col produttore che a un anno di distanza dall'uscita di vista ancora non ha fatto uscire un driver compatibile :D
inutile risponderti a tono, impara a discutere invece di offendere appena possibile.
Maddai, non intendevo offenderti, scusami, ho solo dimenticato di mettere la faccina. Figuriamoci.
200 pc di cui la metà con Vista, tutto sotto server Dell e su un'area di 46 ettari. Da noi si usa Sap per contabilità interfacciato con Easystore per la parte magazzino (il modulo Sap per il magazino è abberrante) e un sistema nato internamente basato su SQL che copre una marea di servizi vari, il tutto controlla anche varchi e rete gsm e tutto funziona perfettamente da circa un anno, abbiamo penato solo una mesata, ma non per Vista, c'è da dire una cosa, il nostro centro IT interno è sopra le righe :D
Il discorso è che dell come altre aziende del genere, così come molte aziende che si occupano di assistenza sistemistica, sono bravissimi a risolvere i problemi di compatibilità sui software e il prodotto che viene offerto è più che testato con un determinato so. In sostanza se vi hanno concesso vista come so per i vostri sw lo hanno fatto solo dopo aver testato largamente la loro utilizzabilità. Cosa che non avviene sempre e soprattutto non avviene mai quando non si è vincolati all'uso di un applicativo specifico ma rimane la necessità di dover installare aggionamenti, patch, novità etc etc.
Penso che il problema non sia Vista, ma le persone che lo usano :rolleyes:
Hai presente la faccenda dell'acqua calda?
Daresti ad un pensionato una ferrari? Io no. Sicuramente lo eviterei perchè, oltretutto, forse la utilizzerebbe per andare in campagna.
ma prenditela col produttore che a un anno di distanza dall'uscita di vista ancora non ha fatto uscire un driver compatibile :D
E' esattamente quello che ho fatto, ma il risultato è stato molto deludente e quindi più che evitare, in futuro, prodotti di questa azienda non posso fare.
La stessa cosa avviene con le protezioni hardware.
E rimane comunque il problema della compatibilità che renderebbe inutilizzabile l'intero sistema e non posso proporre la sostituzione in blocco delle stampanti (non è solo una, sono parecchie tutte uguali), ergo, l'unica soluzione possibile e senz'altro la più economica è quella di perseverare con il vecchio xp. Oltretutto difficilmente in questi ambiti si utilizzerebbero le funzionalità avanzate del vista lasciandone solo i problemi. A conti fatti non credo che sia saggio l'upgrade. Tecnicamente, a dirla tutta, sarebbe già sufficiente un vecchio win2000.
E' questo che, evidentemente, non riesco a comunicare a tutti voi che mi date "del matto", "incompetente", "uomo delle caverne" etc. etc. .... e comunque non mi offendo.
portable71
07-04-2008, 13:12
:eek: Cavolo !!!!!!! Ma allora sai leggere.
Chissà se nel frattempo ha imparato anche qualche altro.
leggendo questo thread ho capito una cosa, e l'ho proprio capita, quello qui che non ho capito una mazza sia di pc che di so e di come gira il mondo dei pc sei tu serzio.
minchia, tutti stanno tentando di spiegarteo m tu vai avanti a dritto come un branco di mucche che non ci capisce più 'na mazza.
ma che pensi, che tutto ciò che esce di nuovo deve essere peggio del tuo vecchio e amato xp?
pensi ce milioni di programmi debbno da subito essere compatibile con un nuovo so totalmente diverso dal precedente(ed io che volevo aprire la mia nuova serratura di casa con la chiave della serratura vecchia, che stupido che sono o cerco anora benzina super nei ditributori che vendono soltando benzina verde e gasolio)?
senti, facci un favore, non insistere che qui tutti mi pare siano esasperati dai tuoi discorsi illogici.
starscream
07-04-2008, 14:15
capisco il concetto di serzio, è ovvio che nel suo caso è inutile se non addirittura dannoso il passaggio di sistema.non si sta discutendo della qualita di vista contro xp in standalone, ma del fatto che comunque un OS deve essere un piattaforma per far funzionare altri programmi, un Ambiente di Lavoro.Se i programmi che deve far funzionare non funzionano a causa del sistema operativo ovviamente si deve rimuovere la causa, ovvero rimanere a xp...
nessuno ha un pc per guardarsi il sistema operativo e giocarci a campo minato, bensi un qualsiasi sistema serve per far fare qualcosa con interfacca grafico, non attraverso righe di comando.
(per questo alle poste, dove tutto quello che devono fare gira ina finestra di un browser, ho letto che non hanno un sistema operativo nel pc, non ne hanno bisogno)
quindi, se per particolari settori dove si dispone esclusivamente di software non aggiornati a vista, che permettono comunque di fare quello per cui sono stati progettati, si hanno problemi, perchè soffrire?
per esempio la leica, che tutti conosceranno in quanto leader nel suo settore, fino a poco fa non forniva software per l'elaborazione della nuvola di punti compatibile con vista(stiamo parlando di scansioni laser), quindi o usavi xp oppure non lavoravi.
se invece devo lavorare con prodotto autodesk o adobe, aziende la cui dimensione e qualita sono fuori discussione, sicuramente non avro problemi con vista.
se invece devo lavorare con prodotto autodesk ............e qualita sono fuori discussione,
Io la qualità di autodesk la metterei in discussione eccome..... :(
Altre aziende, ben più ENORMI di Leica, hanno avuto ritardi incredibili.... vedi HP con il suo plotter Designjet 500 che credo sia il più diffuso al mondo.... solo a febbraio 2008 ha provveduto a pubblicare i driver per Vista.... il bello è che Vista stampava comunque ugualmente sul plotter in rete installato su pc con WinXP o 2000.
Credo che abbiano cambiato parecchio la gestione della stampa in Vista rispetto a XP dato che i driver per molte stampanti non ci sono e comunque la stampa da pc in remoto non è molto veloce con Vista (ma dipende anche dal software).
Tornando IN TOPIC; sono certo che su Vista ci sia un accanimento e basta; usandolo sul lavoro si dimostra affidabile almeno quanto XP (quindi molto affidabile) e più reattivo in multitasking, oltre che dotato di maggiori funzionalità UTILI (tagging dei file e ricerca ad esempio); inoltre sfrutta meglio l'hardware moderno: non è più necessaria una licenza apposita per la versione 64-bit e ha una migliore gestione della ram.
Ciao
capisco il concetto di serzio, è ovvio che nel suo caso è inutile se non addirittura dannoso il passaggio di sistema.non si sta discutendo della qualita di vista contro xp in standalone, ma del fatto che comunque un OS deve essere un piattaforma per far funzionare altri programmi, un Ambiente di Lavoro.Se i programmi che deve far funzionare non funzionano a causa del sistema operativo ovviamente si deve rimuovere la causa, ovvero rimanere a xp...
nessuno ha un pc per guardarsi il sistema operativo e giocarci a campo minato, bensi un qualsiasi sistema serve per far fare qualcosa con interfacca grafico, non attraverso righe di comando.
(per questo alle poste, dove tutto quello che devono fare gira ina finestra di un browser, ho letto che non hanno un sistema operativo nel pc, non ne hanno bisogno)
quindi, se per particolari settori dove si dispone esclusivamente di software non aggiornati a vista, che permettono comunque di fare quello per cui sono stati progettati, si hanno problemi, perchè soffrire?
per esempio la leica, che tutti conosceranno in quanto leader nel suo settore, fino a poco fa non forniva software per l'elaborazione della nuvola di punti compatibile con vista(stiamo parlando di scansioni laser), quindi o usavi xp oppure non lavoravi.
se invece devo lavorare con prodotto autodesk o adobe, aziende la cui dimensione e qualita sono fuori discussione, sicuramente non avro problemi con vista.
Alla fine ci siamo arrivati, solo che ...
leggendo questo thread ho capito una cosa, e l'ho proprio capita, quello qui che non ho capito una mazza sia di pc che di so e di come gira il mondo dei pc sei tu serzio.
minchia, tutti stanno tentando di spiegarteo m tu vai avanti a dritto come un branco di mucche che non ci capisce più 'na mazza.
ma che pensi, che tutto ciò che esce di nuovo deve essere peggio del tuo vecchio e amato xp?
pensi ce milioni di programmi debbno da subito essere compatibile con un nuovo so totalmente diverso dal precedente(ed io che volevo aprire la mia nuova serratura di casa con la chiave della serratura vecchia, che stupido che sono o cerco anora benzina super nei ditributori che vendono soltando benzina verde e gasolio)?
senti, facci un favore, non insistere che qui tutti mi pare siano esasperati dai tuoi discorsi illogici.
... solo che è molto più facile dire che "non capisco una mazza di pc", che sono come "una mucca" (mi mancano le tette, per la verità) e che "non devo insistere" puttosto che dire "si, nel tuo caso hai ragione anche se in altre circostanze, dove i problemi su citati non ci sono, potrebbe essere meglio installare etc. etc.". Viene denotata mancanza di argomentazioni, scarsa propensione ad ascoltare il prossimo e scarsa capacità di problem-solving.
Cosa mi tocca sentire, scrivevo già articoli sulla programmazione in linguaggio assembler e macchina direttamente quando tu, probabilmente, facevi ancora la pipì nel pannolino, quindi forse qualcosina la capisco di pc se non altro per sentito dire (almeno, così dicono), ma questo è un altro discorso .... un discorso da "mucca" senza tette.
Quindi tu sacrifichi un parco macchine costituito da una certo numero di stampanti che non costano 60 euro ma forse anche più di 600 l'una più uno o più software gestionali non recentissimi pagati svariate migliaia di euro forse anche qualche decina in virtu' della tua smania giochereccia di vedere il verdolino pisello del vista? Complimenti, davvero complimenti. Se questo ti fa sentire una non-"mucca" forse è meglio esserlo. E' sicuramente più intelligente e fornisce sicuramente migliori gratificazioni.
Signori, di fronte a tanta presunzione, dico solo una cosa, vivete felici e contenti di quanto avete sul vostro pc, a me interessa meno di niente. Punto.
Tanto per cambiare un po' il discorso pur restando quasi in tema :D , quanti di voi hanno usato altri OS come AmigaOS , MorphOS , BeOS ? Che facevano miracoli su hardware da soli 8 Mhz , erano responsivi in REALTIME , e che sono falliti per probabili e subdole manovre commerciali di chi non sto' a nominare (ma che potrete immaginare) e incapacita' dei manager che se ne occupavano , orbene....se li eveste usati per 2-3 anni almeno capireste meglio perche' Vista e' un abominio di OS....
Se invece ad alcuni va bene che funzioni Office ultima versione , programma usato per lavorare , browser web e posta ecc. , spendendo 3000 euro per un Pc mostruoso , piu' i suonati 200 circa per la licenza Vista premium , allora vada pure......ma alcuni di noi semplicemente sanno che su un hardware simile , se oggi ci fossero OS *realmente* migliori come quelli che ho menzionato sopra (e qualcun'altro che ora mi sfugge...) , i nostri Pc potrebbero fare cose che ad alcuni parrebbero inaudite....
Ecco il punto della discussione , secondo me...
Tanto per cambiare un po' il discorso pur restando quasi in tema :D , quanti di voi hanno usato altri OS come AmigaOS , MorphOS , BeOS ? Che facevano miracoli su hardware da soli 8 Mhz , erano responsivi in REALTIME , e che sono falliti sono per probabili e subdole manovre commerciali di chi non sto' a nominare (ma che potrete immaginare) , orbene....se li eveste usati per 2-3 anni almeno capireste meglio perche' Vista e' un abominio di OS....
Se invece ad alcuni va bene che funzioni Office ultima versione , programma usato per lavorare , browser web e posta ecc. , spendendo 3000 euro per un Pc mostruoso , piu' i suonati 200 circa per la licenza Vista premium , allora vada pure......ma alcuni di noi semplicemente sanno che su un hardware simile , se oggi ci fossero OS *realmente* migliori come quelli che ho menzionato sopra (e qualcun'altro che ora mi sfugge...) , i nostri Pc potrebbero fare cose che ad alcuni parrebbero inaudite....
Ecco il punto della discussione , secondo me...
Sì, certo, come no.... perché io lavoro con il sistema operativo e basta.
Autocad e 3Dstudio me li programmi tu per AmigaOS; ma mi raccomando i tempi di render con una cpu single core DEVONO essere dimezzati.... ovviamente anche a 32-bit. Ah.... e AmigaOS deve anche farmi girare photoshop e tenermi aperta un'immagine da 1,5 GB, usando 64 MB di RAM ovviamente.
L'hardware non serve al sistema operativo, serve ai software; Vista ha richieste minime abbastanza esose, ma non mangia affatto risorse come si crede; e il costo delle componenti hw è inferiore a quello del passato... forse anche grazie a richieste hw più esose... chissà.
Ricordo che ad oggi ci si compra un notebook con XP anche a meno di 400$ (vedi Asus EEPC), ma anche discreti pc con Vista a poche centinaia di euro.
Se mi serve hardware potente e spendo 3000€ è perché ne ho la necessità, indipendentemente dal software che ci gira.
Se stiamo qui a menarcela su un sistema operativo, allora dovrei andare alla autodesk e sterminare il loro programmatori.
Ciao
starscream
08-04-2008, 08:19
ricordiamoci il concetto:
OS = ambiente di lavoro, base di partenza per fare qualcosa, non per stare a guardarlo.
quindi se l'OS crea intralcio alla nostra qualsivoglia attivita da svolgere è un prodotto non utile.
quindi, nonostante non penso che vista sia un prodotto tanto tremendo come spesso si dice in giro, capisco e condivido il punto di vista di chi ha scritto qui sopra, (eg come giustamente afferma serzio, perchè cambiare hardware o impazzire per farlo funzioanare su vista se tanto il risultato che mi interessa non è vedere vista ma avere delle stampe?)
Purtroppo tutti i processi sono sottoposti ad una certa inerzia, solitamente nel mondo informatico questa è inferiore rispetto all'edilizia(chi l'ha capita rida pure:D), in questo caso il passaggio è sconsigliato in quanto non offre un plus nella bilancia vantaggi/svantaggi.
edit:non lasciamoci spaventare dalle richieste hardware e smettiamo di dire ESOSO!!oggi per far funzionare vista ci vuole almeno 2gb di ram, che costano 40/50 euro, non 300...certo se vuoi vista su un pc di 4 anni fa e pretendi di giocarci a crysis "al massimo" penso che dovresti ridimensionare le tue aspettative.Il mercato ha le sue regole, a software più performanti corrispondono richieste hardware superiori, che comunque sono allineate al costo e l'evoluzione dei componenti. Nel 2001 comprai un pc a 2100000lire, ed era uno medio(tendente al basso xo) come qualita.
A giugno ho speso 1100€ per un buon pc che mi permette di lavorare , insomma sicuramente migliore se comparato alla situazione del 2001.
certo, se pretendi di paragonare sistemi odierni a amiga o altre cose del genere, mi sa che siamo fuori strada.certo che questi sistemi, se lasciati debitamente evolvere, potrebbero aver dato dei risultati buoni, cosi come la barilla se smettesse di fare pasta e brioscine e mettesse su un dipartimento di sviluppo informatico con base dentro il mulino in mezzo al campo di grano potrebbe diventare un concorrente di microsoft fra 5 annni...se mc donald iniziasse a fare cpu chissa cosa sarebbe di intel....
insomma, con i ma e i se potremmo starci decadi a ragionare.
certo che l'amiga era una potenza, cosi come il commodore 64, ma pensa che meraviglia quando i tempi di caricamento di questo da audiocassetta(anche 10 minuti e passa) furono azzerati dalle console 16bit quali mega drive e supernintendo...
Ricordo che ad oggi ci si compra un notebook con XP anche a meno di 400$ (vedi Asus EEPC), ma anche discreti pc con Vista a poche centinaia di euro.
Ciao
APPUNTO !!! Si compra un EePc con XP !! Non con Vista !! Benedetto sia Linux per questo !....
Non hai capito la sostanza del discorso....a te sta bene usare Autocad su Vista , hai soldi da spendere , ti serve per lavoro ok.....il punto non e' cosa gira su un OS e cosa non ci gira , il punto e' che *alcuni* di noi hanno capito che possono scegliere e *pretendere* qualcosa di meglio dal futuro informatico , influenzando il mercato (inclusa M$) , e non "pappare" semplicemente tutto quello che gli viene proposto e adeguarsi.....i sw arriveranno , se solo la gente comincera' a pretendere OS migliori , piu' responsivi , meno avidi di hw , e non mastodontici come Vista.
Non a caso adesso XP e' stato "salvato" proprio grazie all'EePc e alla gente che lo sta' comprando a migliaia.
ricordiamoci il concetto:
OS = ambiente di lavoro, base di partenza per fare qualcosa, non per stare a guardarlo.
quindi se l'OS crea intralcio alla nostra qualsivoglia attivita da svolgere è un prodotto non utile.
quindi, nonostante non penso che vista sia un prodotto tanto tremendo come spesso si dice in giro, capisco e condivido il punto di vista di chi ha scritto qui sopra, (eg come giustamente afferma serzio, perchè cambiare hardware o impazzire per farlo funzioanare su vista se tanto il risultato che mi interessa non è vedere vista ma avere delle stampe?)
Purtroppo tutti i processi sono sottoposti ad una certa inerzia, solitamente nel mondo informatico questa è inferiore rispetto all'edilizia(chi l'ha capita rida pure:D), in questo caso il passaggio è sconsigliato in quanto non offre un plus nella bilancia vantaggi/svantaggi.
E stai pur certo che chi scrive cosi' non ha mai usato uno degli OS da me menzionati , per una sola oretta....perche' usare un OS realtime e' una di quelle esperienze che ti fanno venire un sorriso in faccia mentre li usi , e senti un "oooooohhhh !" :D
Finestre che si aprono immediate , programmi che si caricano in 1 secondo , swap sull'hd una volta all'ora (forse..) ,
attese inesistenti....e' un esperienza da provare ;)
starscream
08-04-2008, 08:35
E stai pur certo che chi scrive cosi' non ha mai usato uno degli OS da me menzionati , per una sola oretta....perche' usare un OS realtime e' una di quelle esperienze che ti fanno venire un sorriso in faccia mentre li usi , e senti un "oooooohhhh !" :D
Finestre che si aprono immediate , programmi che si caricano in 1 secondo , swap sull'hd una volta all'ora (forse..) ,
attese inesistenti....e' un esperienza da provare ;)
no, mai utilizzati, me ne devo vergognare?adesso mi tiri fuori la carta Apple? li si che ti tirano l'anima per l'hardware che ti danno!!!
no, mai utilizzati, me ne devo vergognare?adesso mi tiri fuori la carta Apple? li si che ti tirano l'anima per l'hardware che ti danno!!!
Non mi riferivo a te :D , comunque provarli cosa costa ? Oggi c'e' vmware player e tutte le altre VM free , con cui si puo' sperimentare praticamente ogni OS , vecchio e nuovo. ;)
MacOS ha i suoi pregi e difetti , ma non mi convince nemmeno lui...troppo grosso e pesante.
starscream
08-04-2008, 08:45
Non mi riferivo a te :D , comunque provarli cosa costa ? Oggi c'e' vmware player e tutte le altre VM free , con cui si puo' sperimentare praticamente ogni OS , vecchio e nuovo. ;)
MacOS ha i suoi pregi e difetti , ma non mi convince nemmeno lui...troppo grosso e pesante.
immagino non siano free...se si voglio provarli, anche in trial.ma sono soluzioni recenti o di qualche anno fa? purtroppo non li conosco, e anche se la domanda può sembrare strana è in buona fede!!
APPUNTO !!! Si compra un EePc con XP !! Non con Vista !! Benedetto sia Linux per questo !....
Non hai capito la sostanza del discorso....a te sta bene usare Autocad su Vista , hai soldi da spendere , ti serve per lavoro ok.....il punto non e' cosa gira su un OS e cosa non ci gira , il punto e' che *alcuni* di noi hanno capito che possono scegliere e *pretendere* qualcosa di meglio dal futuro informatico , influenzando il mercato (inclusa M$) , e non "pappare" semplicemente tutto quello che gli viene proposto e adeguarsi.....i sw arriveranno , se solo la gente comincera' a pretendere OS migliori , piu' responsivi , meno avidi di hw , e non mastodontici come Vista.
Non a caso adesso XP e' stato "salvato" proprio grazie all'EePc e alla gente che lo sta' comprando a migliaia.
Ehm.... Autocad e 3Dstudio funzionano meglio su Vista che su XP; Vista SP1 è più veloce di Linux nel trasferimento file (ma lo è anche Vista prima versione); Vista è più veloce di XP quando il sistema sta arrivando al collasso della RAM e dell'hd; Vista ha un buon sistema di prefetching che ti consente di aprire i tuoi software in meno tempo rispetto ad XP; Vista invecchia meno rispetto ad XP; Vista funziona bene anche a 64-bit senza necessitare di licenza apposita.... mi sembrano punti a favore e sinceramente non ho notato nulla di trascendentalmente grave in vista rispetto ad XP; anzi trovo che sia migliore, già al suo primo stadio di sviluppo, inoltre hai Vista e in qualsiasi momento hai la possibilità di passare ai 64-bit che male non fanno di certo e ti permettono di sfruttare hardware nettamente superiore (... fino a 128GB di RAM).
Inoltre l'evoluzione dell'hardware dei pc di certo non è una conseguenza del sistema operativo, ma dei videogiochi e di qualche software; a dimostrazione di questo ci sta il fatto che pc di 5 anni fa funzionano bene con XP, ma non altrettanto velocemente come i pc di ora con Vista.
Vista si è semplicemente limitato a sfruttare maggiormente l'hardware odierno.
Ciao
starscream
08-04-2008, 08:54
Ehm.... Autocad e 3Dstudio funzionano meglio su Vista che su XP;
Vista funziona bene anche a 64-bit senza necessitare di licenza apposita.... , inoltre hai Vista e in qualsiasi momento hai la possibilità di passare ai 64-bit che male non fanno di certo e ti permettono di sfruttare hardware nettamente superiore (... fino a 128GB di RAM).
Ciao
autocad è buffo...in vista non ha problemi, solo quando muovi le polilinee(o linee) in fase di disegno ha un leggero rallentamento nel 3d...
e 3ds max 2008 non supporta areo, te lo leva!!!!!
spiegami la questione dei 64 bit please...ho vista 32bit con 4gb di ram nel laptop, posso passare a 64 bit per sfruttarli?
Tanto per cambiare un po' il discorso pur restando quasi in tema :D , quanti di voi hanno usato altri OS come AmigaOS , MorphOS , BeOS ? Che facevano miracoli su hardware da soli 8 Mhz , erano responsivi in REALTIME , e che sono falliti per probabili e subdole manovre commerciali di chi non sto' a nominare (ma che potrete immaginare) e incapacita' dei manager che se ne occupavano , orbene....se li eveste usati per 2-3 anni almeno capireste meglio perche' Vista e' un abominio di OS....
:ave: Pur senza arrivare all' "abominio" (assolutamente esagerato, si tratta sicuramente di un notevolissimo sforzo in grado di offrire tante funzionalità che un tempo erano impensabili e soprattutto non richieste dall'utenza), ma il concetto è sostanzialmente questo.
Se invece ad alcuni va bene che funzioni Office ultima versione , programma usato per lavorare , browser web e posta ecc. , spendendo 3000 euro per un Pc mostruoso , piu' i suonati 200 circa per la licenza Vista premium , allora vada pure......ma alcuni di noi semplicemente sanno che su un hardware simile , se oggi ci fossero OS *realmente* migliori come quelli che ho menzionato sopra (e qualcun'altro che ora mi sfugge...) , i nostri Pc potrebbero fare cose che ad alcuni parrebbero inaudite....
Ecco il punto della discussione , secondo me...
In pratica, con un p2 o al massimo p3 con 256mb di ram si riesce a far girare discretamente una redhat 7.3 o 8 con openoffice. Però ti puoi dimenticare tutti gli accessori (utilità o inutilità) offerte di serie con i so di ultima generazione.
Dipende sempre da quello che ci si deve fare. Analisi. Analizzare l'utilizzo che si deve fare del pc, analisi delle applicazioni che ci devono girare, analisi del budget da investire in tutti i sensi, so, sw applicativo, risorse umane per la preparazione e risorse umane per l'assistenza, analisi degli hardware etc etc. senza ricercare l'ultima novità in assoluto che, si sa da sempre, riserva a volte brutte sorprese e spesso non si può o è troppo dispendioso fare un passetto indietro.
Non mi riferivo a te :D , comunque provarli cosa costa ? Oggi c'e' vmware player e tutte le altre VM free , con cui si puo' sperimentare praticamente ogni OS , vecchio e nuovo. ;)
MacOS ha i suoi pregi e difetti , ma non mi convince nemmeno lui...troppo grosso e pesante.
Conosco molto bene questa soluzione che uso massicciamente sia per il cosiddetto "consolidamento" che per risolvere i problemi del testing di applicazioni sia per risolvere i problemi di compatibiltà con so, sw e hardware.
Il vmplayer è assolutamente gratutito ma ci fai la birra se non hai la "Virtual Appliance" già bella e pronta e per creare la tua macchina virtuale lo puoi fare solo con un vmware workstation o server o superiore che non sono decisamente a pagamento tranne il server che però prende molte risorse in maniera, diciamo, poco gestibile da parte dell'utente medio. Ed in ogni caso è una soluzione un po' scomoda per l'utente poco pratico o addirittura imbranato.
edit:non lasciamoci spaventare dalle richieste hardware e smettiamo di dire ESOSO!!oggi per far funzionare vista ci vuole almeno 2gb di ram, che costano 40/50 euro, non 300...certo se vuoi vista su un pc di 4 anni fa e pretendi di giocarci a crysis "al massimo" penso che dovresti ridimensionare le tue aspettative.Il mercato ha le sue regole, a software più performanti corrispondono richieste hardware superiori, che comunque sono allineate al costo e l'evoluzione dei componenti. Nel 2001 comprai un pc a 2100000lire, ed era uno medio(tendente al basso xo) come qualita.
A giugno ho speso 1100€ per un buon pc che mi permette di lavorare , insomma sicuramente migliore se comparato alla situazione del 2001.
Bene.....adesso prova a immaginare come girerebbe Crysis su msdos !! L'OS e' di poca importanza per i giochi perche' quasi sempre , tranne rare eccezioni hanno motori "propri" , che non hanno nessun aggancio all'OS , se non le librerie grafiche (directX 9/10 in questo caso) , ma le librerie sono un discorso relativo perche' se il mercato lo richiedesse si potrebbero compilare per qualsiasi OS , incluso msdos , beh....mi pare ovvio che sarebbe una scheggia girando li ? Vi ricordate i primi giochi per win 95 ? Spesso si preferiva uscire dall'OS e farli girare sotto msdos nativo perche' andavano di gran lunga piu' veloci !
certo, se pretendi di paragonare sistemi odierni a amiga o altre cose del genere, mi sa che siamo fuori strada.certo che questi sistemi, se lasciati debitamente evolvere, potrebbero aver dato dei risultati buoni, cosi come la barilla se smettesse di fare pasta e brioscine e mettesse su un dipartimento di sviluppo informatico con base dentro il mulino in mezzo al campo di grano potrebbe diventare un concorrente di microsoft fra 5 annni...se mc donald iniziasse a fare cpu chissa cosa sarebbe di intel....
insomma, con i ma e i se potremmo starci decadi a ragionare.
certo che l'amiga era una potenza, cosi come il commodore 64, ma pensa che meraviglia quando i tempi di caricamento di questo da audiocassetta(anche 10 minuti e passa) furono azzerati dalle console 16bit quali mega drive e supernintendo...
Non stavo paregonando il sistema Amiga come sistema hw/sw , l'hardware oggi e' di importanza relativa perche' ormai e' di gran lunga potente per qualsiasi applicazione , un OS puo' essere compilato su qualunque hw , incluso Amiga (ad esempio c'e' AROS , implementazione open source dell'amigaOS su x86) , sto' parlando del dispendio di potenza e risorse da parte dell'OS.
Ad esempio ci sono casi in cui su uno stessa configurazione hw , un gioco abbastanza recente , con motore proprietario e librerie OpenGL , gira piu' veloce sotto Linux che sotto Vista , pur con tutti i limiti della pessima implementazione dei driver video sotto Linux , beh , pensate se il mercato desse tutta l'attenzione che da ai sistemi M$ anche a Linux (o a qualsiasi altro OS decente) e ci implementassero driver *davvero* all'altezza.
immagino non siano free...se si voglio provarli, anche in trial.ma sono soluzioni recenti o di qualche anno fa? purtroppo non li conosco, e anche se la domanda può sembrare strana è in buona fede!!
Azz....non so' se si puo' fare riferimento ad altri siti qui , comincia a dare spulciate settimanali ad osnews e vedrai quanti OS opensource , assolutamente freeware trovi , la maggior parte sono in beta e ancora in lavoro.
spiegami la questione dei 64 bit please...ho vista 32bit con 4gb di ram nel laptop, posso passare a 64 bit per sfruttarli?
Qui trovi i dettagli;
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
ti basta un DVD di installazione di Vista per sfruttare i tuoi 4GB di RAM (3ds 2008 e autocad 2008 hanno il supporto ai 64-bit) installando la versione a 64-bit del tuo sistema operativo. Occhio però che ci siano i driver del tuo notebook.
Ciao
:ave: Pur senza arrivare all' "abominio" (assolutamente esagerato
Allora come mai che proprio adesso M$ se n'e' uscita , tramite il buon vecchio Bill , che windows 7 sara' pronto entro 2 anni ? A me suona tanto come un ammissione di fallimento di Vista :D
A parte che di sicuro non faranno altro che "incollare" il nuovo kernel di windows 7 alla GUI di Vista , e adattarcela , perche' e' praticamente impossibile , anche con tutte le risorse umane che dispongono loro , fare un OS nuovo in soli 2 anni...
Bene.....adesso prova a immaginare come girerebbe Crysis su msdos !! L'OS e' di poca importanza per i giochi perche' quasi sempre , tranne rare eccezioni hanno motori "propri" , che non hanno nessun aggancio all'OS , se non le librerie grafiche (directX 9/10 in questo caso) , ma le librerie sono un discorso relativo perche' se il mercato lo richiedesse si potrebbero compilare per qualsiasi OS , incluso msdos , beh....mi pare ovvio che sarebbe una scheggia girando li ? Vi ricordate i primi giochi per win 95 ? Spesso si preferiva uscire dall'OS e farli girare sotto msdos nativo perche' andavano di gran lunga piu' veloci !
Non stavo paregonando il sistema Amiga come sistema hw/sw , l'hardware oggi e' di importanza relativa perche' ormai e' di gran lunga potente per qualsiasi applicazione , un OS puo' essere compilato su qualunque hw , incluso Amiga (ad esempio c'e' AROS , implementazione open source dell'amigaOS su x86) , sto' parlando del dispendio di potenza e risorse da parte dell'OS.
Ad esempio ci sono casi in cui su uno stessa configurazione hw , un gioco abbastanza recente , con motore proprietario e librerie OpenGL , gira piu' veloce sotto Linux che sotto Vista , pur con tutti i limiti della pessima implementazione dei driver video sotto Linux , beh , pensate se il mercato desse tutta l'attenzione che da ai sistemi M$ anche a Linux (o a qualsiasi altro OS decente) e ci implementassero driver *davvero* all'altezza.[/QUOTE]
Sei un nostalgico. Ti ricordi come era veloce "battle of england" su un miserrimo c64. Certo non aveva la grafica del flight simulator di oggi, ma all'epoca era fin troppo bella.
Il problema è che sono passati più di vent'anni ed oggi la gente vuole grafica accattivante ed applicazioni a cui manca solo l'intelligenza per lavorare da sole. Guai se dici di accontentarti di qualcosa che funziona senza avere una gui spettacolare.
Allora come mai che proprio adesso M$ se n'e' uscita , tramite il buon vecchio Bill , che windows 7 sara' pronto entro 2 anni ? A me suona tanto come un ammissione di fallimento di Vista :D
A parte che di sicuro non faranno altro che "incollare" il nuovo kernel di windows 7 alla GUI di Vista , e adattarcela , perche' e' praticamente impossibile , anche con tutte le risorse umane che dispongono loro , fare un OS nuovo in soli 2 anni...
Non parlerei di "fallimento" perchè comunque è un so che ha raccolto molti consensi (basta guardare cosa succede se ti azzardi a parlar male di vista :D , peggio dei talebani se parli di maometto ).
Semmai parlerei di rivisitazione per venire forse incontro a quanti hanno criticato il lavoro svolto, è questa la mossa che mi sarei aspettato più che un totale stravolgimento del so. Intanto tra due anni il mercato potrebbe essere più maturo (o rassegnato) per accettare un prodotto più testato sotto tutti i punti di vista e con un hardware mediamente più recente in grado di saper lavorare con il nuovo sistema.
Sei un nostalgico. Ti ricordi come era veloce "battle of england" su un miserrimo c64. Certo non aveva la grafica del flight simulator di oggi, ma all'epoca era fin troppo bella.
Il problema è che sono passati più di vent'anni ed oggi la gente vuole grafica accattivante ed applicazioni a cui manca solo l'intelligenza per lavorare da sole. Guai se dici di accontentarti di qualcosa che funziona senza avere una gui spettacolare.
Piu' che nostalgico , ho mosso i primi passi fin dai primi home computer (vic 20 , zx spectrum) e ho avuto la fortuna di provarli e usarli quasi tutti.
Non per fare pubblicita' o sembrare un nostalgico , ma Amiga , che comunque al tempo ebbe tantissimi problemi (chi non ricorda i famosi guru meditation ?) di stabilita' , era pur una macchina che ti faceva sentire davvero l'utente che decide e controlla quello che vuole fare , e non il contrario come succede spesso con OS di oggi , che richiedono all'utente di adeguarsi , assuefacendolo con l'abitudine e dandogli dipendenza , ecco perche' moltissima gente trova difficile passare ad altri OS , perche' sono *diversi* :) , anche se a conti fatti , per molti versi migliori.
Il discorso GUI comunque non e' un problema , una GUI si puo' implementare in qualunque OS , senza purtuttavia pesare al sistema come fanno certi OS mastodontici , BeOS mostro' questa cosa magnificamente , facendo vedere come fosse possibile avere un OS abbastanza leggero , con una GUI accattivante (per il tempo) e su cui potevi vedere anche 4-5 filmati in MPEG aperti contemporaneamente , senza alcuna perdita di frames (!!!) , provate a farlo sotto Vista o anche XP.... :D
Semmai parlerei di rivisitazione per venire forse incontro a quanti hanno criticato il lavoro svolto, è questa la mossa che mi sarei aspettato più che un totale stravolgimento del so. Intanto tra due anni il mercato potrebbe essere più maturo (o rassegnato) per accettare un prodotto più testato sotto tutti i punti di vista e con un hardware mediamente più recente in grado di saper lavorare con il nuovo sistema.
Concordo appieno....speriamo di avere piu' scelta che solo M$ e company , fra 2 anni ! ;) Un consiglio raga'....guardatevi attorno e provate alternative ! Cosi' solo per curiosita' e per fare esperienza. C'e' tanta d quella roba valida in arrivo....
Molti OS si possono provare da cd , semplicemente caricandoli da li' senza installarli , saranno molto lenti ma comunqu un idea ce la si fa'...
Piu' che nostalgico , ho mosso i primi passi fin dai primi home computer (vic 20 , zx spectrum) e ho avuto la fortuna di provarli e usarli quasi tutti.
E quindi ricorderai le infinite diatribe tra commodoriani e spectrumiani oppure tra c64-iani ed amiga-iani (le guru meditation le ha tirate fuori amiga, il c64 e c20 si piantavano e basta) anche se solo vocali visto che internet non c'era. Sembra un revival di quello che accade oggi tra xp e vista o tra mondo ms e mondo apple o linux. Il punto è che ogni so ha le sue caratteristiche ed i suoi pregi e difetti. La cosa più intelligente è apprezzare gli uni ed accettare gli altri oppure cambiare so. Ma sempre con un occhio all'utilizzo in senso lato che se ne deve fare.
Concordo appieno....speriamo di avere piu' scelta che solo M$ e company , fra 2 anni ! ;) Un consiglio raga'....guardatevi attorno e provate alternative ! Cosi' solo per curiosita' e per fare esperienza. C'e' tanta d quella roba valida in arrivo....
Molti OS si possono provare da cd , semplicemente caricandoli da li' senza installarli , saranno molto lenti ma comunqu un idea ce la si fa'...
Ma anche solo per curiosità, perchè non provare una distribuzione live di suse o centos o fedora.... non mi sembra che abbiano molto da invidiare ad ms e cosa da non poco sono completamente gratuite.
Ma anche solo per curiosità, perchè non provare una distribuzione live di suse o centos o fedora.... non mi sembra che abbiano molto da invidiare ad ms e cosa da non poco sono completamente gratuite.
Cerca su internet VmAros Live ! C'e' in due varianti , un immagine pronta da lanciare con vmware player , e la versione live da bootare via cd (ti consiglio quest'ultima) , provala , aprici una decina di programmi (c'e' anche un link che ti apre una quindicina di demo tutti insieme) , lancia quake demo , 3 o 4 volte insieme (in finestra) e capirai cos'e' un OS davvero scheggia e responsivita' :D
E quindi ricorderai le infinite diatribe tra commodoriani e spectrumiani oppure tra c64-iani ed amiga-iani (le guru meditation le ha tirate fuori amiga, il c64 e c20 si piantavano e basta) anche se solo vocali visto che internet non c'era. Sembra un revival di quello che accade oggi tra xp e vista o tra mondo ms e mondo apple o linux. Il punto è che ogni so ha le sue caratteristiche ed i suoi pregi e difetti. La cosa più intelligente è apprezzare gli uni ed accettare gli altri oppure cambiare so. Ma sempre con un occhio all'utilizzo in senso lato che se ne deve fare.
Esattamente , solo che quest'ultima cosa da te menzionata la fanno pochi :) , i piu' si adattano e "pappano" quello che gli viene proposto dal mercato di massa , e restano fossilizzati li' :doh:
APPUNTO !!! Si compra un EePc con XP !! Non con Vista !! Benedetto sia Linux per questo !....
Ricordo male oppure l'eepc monta anche xandros?
Ricordo male oppure l'eepc monta anche xandros?
Monta SOLO xandros :D , la versione con XP deve ancora uscire e sara' potenziata , solo perche' M$ non ha voluto restare a guardare.
Cerca su internet VmAros Live ! C'e' in due varianti , un immagine pronta da lanciare con vmware player , e la versione live da bootare via cd (ti consiglio quest'ultima) , provala , aprici una decina di programmi (c'e' anche un link che ti apre una quindicina di demo tutti insieme) , lancia quake demo , 3 o 4 volte insieme (in finestra) e capirai cos'e' un OS davvero scheggia e responsivita' :D
Su che base? Vista o linux con kernel 2.4 o 2.6 .... si si si SCUSATE ho bestemmiato, non lo faccio più.
Hai visto la suse 10.3 con la kde 4? E' uno spettacolo. In emulazione ci fai girare anche vista.
http://news.opensuse.org/2007/10/04/announcing-opensuse-103-gm/
Su che base? Vista o linux con kernel 2.4 o 2.6 .... si si si SCUSATE ho bestemmiato, non lo faccio più.
Hai visto la suse 10.3 con la kde 4? E' uno spettacolo. In emulazione ci fai girare anche vista.
http://news.opensuse.org/2007/10/04/announcing-opensuse-103-gm/
Il live cd lo masterizzi e lo booti da cd , gira in modo nativo su x86 , senza nessun altro OS come host , e' il modo migliore per vedere quanto sia veloce e responsivo.
Ho visto si un sacco di distro Linux , sta' diventando una gran cosa Linux...ma AROS e' un altra cosa ;)
Sir.Jerry
08-04-2008, 14:41
Assolutamente no, visto che ogni porcata da risolvere con vista installato dai miei clienti mi fa perdere qualche mezz'ora in più di tempo regolarmente retribuito. Se fosse per questo dovrei sponsorizzarlo e invece mi limito a dire che sta creando non pochi problemi e grattacapi.
Per quanto riguarda la mia scelta personale caduta su dell e ms ... beh, la risposta è ovvia, direi. Non tanto per dell che è comunque, se non ricordo male, il secondo produttore mondiale e la dice molto lunga sull'esperienza, ma non è questa la sede adatta per discuterne ... oltretutto è la prima volta che ne prendo uno e non ne sono neanche completamente soddisfatto.
Per quanto riguarda ms, evidentemente, se voglio aprire un db di access devo avere ms, se voglio aprire i docx devo avere ms, se voglio un supporto stabile per l'ntfs devo avere ms. Beh, fino a quando i miei clienti avranno per il 90% sistemi ms dovrò "rimanere" adeguato, fermo restando che che sul disco ci sono 200 giga di macchine virtuali per ogni evenienza.
Mi ricorda tanto xp i primi anni d'uscita... ma proprio tanto!!!!
Mi ricorda tanto xp i primi anni d'uscita... ma proprio tanto!!!!
Già, quanto c'ha messo per essere accettato e poi per essere perfino desiderato come sistema operativo? Chissa tra 4 o 5 anni molto probabilmente diremo io rimango con vista che chiede poche (!!!!!) risorse e fa girare tutto .... però mi pare di ricordare che qualche piccolo problemuccio ci fu con win millenium. Vedremo.
Già, quanto c'ha messo per essere accettato e poi per essere perfino desiderato come sistema operativo? Chissa tra 4 o 5 anni molto probabilmente diremo io rimango con vista che chiede poche (!!!!!) risorse e fa girare tutto .... però mi pare di ricordare che qualche piccolo problemuccio ci fu con win millenium. Vedremo.
Diciamo che da WinME (98) a XP ci fu un salto madornale; si passava da un kernel alla c@zzo ad un kernel NT; il salto da Win2000 a XP fu molto molto meno abissale.... e mi ricordo che si parlava del fatto che Win2K con office 2K era più veloce di WinXP con OfficeXP :D .... come se tutti fossimo lì ad aspettare di guadagnare un paio di sec. all'apertura del software o qualche millesimo di sec. nel calcolo di una formula di excel....
Ogni volta è la stessa cosa... ma chi critica di solito non usa.
Ciao
Diciamo che da WinME (98) a XP ci fu un salto madornale; si passava da un kernel alla c@zzo ad un kernel NT; il salto da Win2000 a XP fu molto molto meno abissale.... e mi ricordo che si parlava del fatto che Win2K con office 2K era più veloce di WinXP con OfficeXP :D .... come se tutti fossimo lì ad aspettare di guadagnare un paio di sec. all'apertura del software o qualche millesimo di sec. nel calcolo di una formula di excel....
Ogni volta è la stessa cosa... ma chi critica di solito non usa.
Ciao
Forse volevi dire "usa". Al tempo del passaggio da 2000 e xp, ricordo benissimo, le problematiche anche se i due so erano parenti stretti erano grosso modo le stesse, compatibilità, risorse ... il sistema di protezione che incasinava tutto con la sostituzione degli hardware ... etc etc ... ma alla fine io stesso dico "ben venga xp". Purtroppo da un lato c'e' bisogno di assuefazione dal lato umano e dall'altro di adeguamento di tutto ciò che ruota attorno ad un sistema operativo. E non stiamo parlando dei tempi cronometrati, sarebbe ridicolo, quello semmai è uno degli aspetti che si possono tirare in ballo ma spero proprio non che rappresentino l'unico metro di giudizio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.