View Full Version : Utilita' server di posta
Ciao raga, attualmente siamo 30 client in rete come gruppolavoro, ognuno con la proria casella mail (by aruba), quindi ognuno scarica la propria posta (pop3) sul prorpio pc.
Adesso vorrei "centralizzare" l'arrivo della posta, in modo che ogni client possa scaricare la sua ed eventualmente scaricare e vedere anche quella di uno o piu' client.
Sarebbe bello anche condividere la rubrica mail.
E ci sarebbe anche il discorso backup di tutte le email.
Ho guardato un po' in giro, ed ho trovato softaware tipo "public sharefolder" e "softalk workgroupshare" ... che non sono veri e prorpi "server diposta"...credo?!?!
Che differenza c'e' con un vero mail server ( tipo "hmailserver" che e' gratuito?), cosa fa' al caso mio??? :muro: sto impazzendo :muro:
grazzzzie
OUTATIME
31-03-2008, 07:36
Ciao raga, attualmente siamo 30 client in rete come gruppolavoro, ognuno con la proria casella mail (by aruba), quindi ognuno scarica la propria posta (pop3) sul prorpio pc.
Adesso vorrei "centralizzare" l'arrivo della posta, in modo che ogni client possa scaricare la sua ed eventualmente scaricare e vedere anche quella di uno o piu' client.
Sarebbe bello anche condividere la rubrica mail.
E ci sarebbe anche il discorso backup di tutte le email.
Ho guardato un po' in giro, ed ho trovato softaware tipo "public sharefolder" e "softalk workgroupshare" ... che non sono veri e prorpi "server diposta"...credo?!?!
Che differenza c'e' con un vero mail server ( tipo "hmailserver" che e' gratuito?), cosa fa' al caso mio??? :muro: sto impazzendo :muro:
grazzzzie
Allora... tutto quello che ti serve è integrato in un vero server di posta:
Un server di posta ha al suo interno tutti i database di posta, si occupa di scaricare quella in arrivo ed inviare quella in uscita, in più ci sono le rubriche comuni e le cartelle pubbliche....
hmailserver direi che potrebbe fare al caso tuo....
una volta tanto microsoft ha fatto le cose fatte bene: exchange.
Grazie outatime, conosci hmailserver???
non ho esperienza con i server di posta, mi servono le basi:
adesso i client con outlook express hanno impostato come server posta in uscita SMTP mail.191.biz (che e' il provider) e in entrata pop3 mail.nomeditta.com (aruba) : poi dopo cosa' dovro mettere? il nome del nuovo server di posta es. srvposta (sia in uscita che entrata)???
Mentre nella configurazione di hmailserver? posta in uscita smtp? e posta in arrivo??
cos'ha in piu' exchange di hmailserver?
grazie
Grazie outatime, conosci hmailserver???
non ho esperienza con i server di posta, mi servono le basi:
adesso i client con outlook express hanno impostato come server posta in uscita SMTP mail.191.biz (che e' il provider) e in entrata pop3 mail.nomeditta.com (aruba) : poi dopo cosa' dovro mettere? il nome del nuovo server di posta es. srvposta (sia in uscita che entrata)???
Mentre nella configurazione di hmailserver? posta in uscita smtp? e posta in arrivo??
cos'ha in piu' exchange di hmailserver?
grazie
Hmailserver lo puoi installare anche su XP ed è free, Exchange gira solo su s.o. server e costa 'na cifra...:) :)
OUTATIME
31-03-2008, 10:17
Grazie outatime, conosci hmailserver???
non ho esperienza con i server di posta, mi servono le basi:
adesso i client con outlook express hanno impostato come server posta in uscita SMTP mail.191.biz (che e' il provider) e in entrata pop3 mail.nomeditta.com (aruba) : poi dopo cosa' dovro mettere? il nome del nuovo server di posta es. srvposta (sia in uscita che entrata)???
Mentre nella configurazione di hmailserver? posta in uscita smtp? e posta in arrivo??
cos'ha in piu' exchange di hmailserver?
grazie
Allora... hmailserver non lo sonosco.. ma in linea di massima i parametri (server pop3 e smtp)per i vari account saranno da configurare su di lui....
Sui client dovrai dare solo le impostazioni di collegamento al server... ma immagino ci sarà una guida....
non capisco una cosa che penso sia comune a tutti i mailserver:
come server posta in uscita si mette il server del provider, e come server posta in arrivo? se e' il mio pc ad essere server come fanno gli altri a "riconoscerlo"?? non so se mi spiego... :doh:
Ilpastore
31-03-2008, 17:15
non capisco una cosa che penso sia comune a tutti i mailserver:
come server posta in uscita si mette il server del provider, e come server posta in arrivo? se e' il mio pc ad essere server come fanno gli altri a "riconoscerlo"?? non so se mi spiego... :doh:
Non ho capito... ogni modo la configurazione più usata è la seguente: (la adatto per il tuo caso)
ARUBA <----------> Mail Server <----------> Lan
Nel mail server devi fare mail relay, quindi avrai una cosa del genere:
Il mail server avrà configurato le 30 caselle di posta elettronica da scaricare (i pop quindi) e li conserva per se, poi quindi a cascata il pc client si connetterà al tuo server per ricevere effetivamente le email ognuno in base al proprio indirizzo. Viceversa per inviare, il client invia al tuo mail server, che a sua volta invia all'esterno.
Su piattaforme Windows, IMHO MDaemon è una spamma avanti a tutti quanti....
p.s. Su di un lavoro che avevo fatto proprio di questo genere quando ero più sysadmin, avevo tolto outlook da tutti i pc, e li facevo accedere in webmail dai client, in modo tale da risolvere al 100% il "problema" della sincronizzazione di Outlook col server, ed inoltre ognuno aveva esattamente sempre la stessa cartella personale di posta con rubrica condivisa, cartelle, calendario ecc.... da tutti pc indifferentemente... (ERO IN WEBMAIL!)
CIAUZ
Ciao! la funzionalita' webmail e' di "serie" in exchange ? e' difficile da configurare?
Tu consigli MDaemon? provo a dargli un'occhiata...
grazie
Lascia perdere Exchange che senza dominio non vai da nessuna parte. Tutto si puo' dire ma che il Webmail sia cosa difficile da configurare ... :rolleyes:
Ti e' stato consigliato MDaemon e appoggio pienamente il consiglio ma il prodotto ha un costo di licenza piu' che abbordabile.
Lascia perdere Exchange che senza dominio non vai da nessuna parte. Tutto si puo' dire ma che il Webmail sia cosa difficile da configurare ... :rolleyes:
Ti e' stato consigliato MDaemon e appoggio pienamente il consiglio ma il prodotto ha un costo di licenza piu' che abbordabile.
Cosa intendi quando dici che senza dominio non vado da nessuna parte??? Exchange non funziona con un gruppolavoro?
Secondo voi la strada da prendere e' mdaemon?
ciao
Cosa intendi quando dici che senza dominio non vado da nessuna parte??? Exchange non funziona con un gruppolavoro?
No, senza dominio nisba.
Secondo voi la strada da prendere e' mdaemon?
E' solo un consiglio ... di mail server brulica internet. C'e' solo l'imbarazzo della scelta, poi ognuno di noi porta le proprie preferenze.
30 client... è ora di fare un dominio
bravissimo BTS!! e' da un po' che mi assilla questa cosa :
che differenza c'e' tra un gruppolavoro e un dominio, o meglio, che vantaggi da un dominio??? :help:
ciao
bravissimo BTS!! e' da un po' che mi assilla questa cosa :
che differenza c'e' tra un gruppolavoro e un dominio, o meglio, che vantaggi da un dominio??? :help:
ciao
Discorso lungo.... Per farla mooolto breve ti permette di centralizzare la gestione degli utenti, l'assegnazione dei permessi utente sulle cartelle, il chi fa cosa, i backup ecc....
una volta tanto microsoft ha fatto le cose fatte bene: exchange.
30 client... è ora di fare un dominio
Discorso lungo.... Per farla mooolto breve ti permette di centralizzare la gestione degli utenti, l'assegnazione dei permessi utente sulle cartelle, il chi fa cosa, i backup ecc....
Questo è lavorare per bene :)
una volta tanto microsoft ha fatto le cose fatte bene: exchange.
Sei cosi' sicuro che sia poi cosi' fatto bene? ;)
Adesso mi diverto un po' ...
Nulla da eccepire se Exchange resta un mail server intranet ma che non si provi a fargli mettere becco sul pubblico senza adeguate integrazioni.
1) anti-virus centalizzato, optional da pagare profumatamente ... :rolleyes:
2) anti-spam centralizzato, optional da pagare profumatamente ... :rolleyes:
3) backup dedicato, optional da pagare profumatamente ... :rolleyes: nel caso il capo si cancelli un email indispensabile
4) in caso di attacchi tipo mail bombing? prendi e porta a casa ... :rolleyes:
Senza contare Exchange, da pagare profumatamente ... :rolleyes:
Avanti con le obiezioni ...
Sei cosi' sicuro che sia poi cosi' fatto bene? ;)
Adesso mi diverto un po' ...
Nulla da eccepire se Exchange resta un mail server intranet ma che non si provi a fargli mettere becco sul pubblico senza adeguate integrazioni.
1) anti-virus centalizzato, optional da pagare profumatamente ... :rolleyes:
2) anti-spam centralizzato, optional da pagare profumatamente ... :rolleyes:
3) backup dedicato, optional da pagare profumatamente ... :rolleyes: nel caso il capo si cancelli un email indispensabile
4) in caso di attacchi tipo mail bombing? prendi e porta a casa ... :rolleyes:
Senza contare Exchange, da pagare profumatamente ... :rolleyes:
Avanti con le obiezioni ...
A mio avviso i primi 3 punti sono obbligatori a prescindere dalla presenza di Exchange o meno, per il 4° punto...... non so cosa sia...:boh: :ops2:
per i punti 1-2-4 non si mette mai un Exchange in front-end ma si mette sempre un altro smtp che risponda e che filtri le mail verso l'interno. Se si schianta si schianta il front end e non exchange.
per il punto 3 non mi è chiaro oppure non sai cos'è exmerge.
Io parlo per strutture integrate con active directory con un certo numero di utenti, non accetto valutazioni su sistemi free linux perche non sono gestibili, non hanno documentazione e i tempi di risoluzione dei problemi sono inaccettabili.
L'unica eccezzione che ammetto è quello di Domino che reputo per molti versi migliore di Exchange, ma anche con costi maggiori.
Parliamo di soluzioni enterprise che hanno bisogno di assicurare scalabitlità e stabilita. Si avete capito bene: stabilità. Con Microsoft anche se non ci credete ci si riesce, chi non ci crede o è il classico linuxofilo (che pero di strutture reali grandi non ne ha mai viste) o va per sentito dire.
PEr l'utente che ha aperto il thread chiedo:
- vuoi mettere su un accrocchio che ti puo esplodere tra le mani oppure qualcosa stabile e che se un giorno vuoi migrare non devi perderci mesi? o peggio rifare tutto?
Un mio cliente con 2000 client sta passando A MANO OGNI CLIENT perche la soluzione che inizialmente (8 anni fa, l'inizio vero dei server di posta nelle aziende) aveva adottato (non era linux pero, ma costava poco) non è compatibile con niente perche il progetto è stato abbandonato (quanti progetti linux sono stati chiusi?) e non è piu supportato. Sta andando avanti da 8 mesi. E non aggiungo altro.
ciao
Parliamo di soluzioni enterprise che hanno bisogno di assicurare scalabitlità e stabilita. Si avete capito bene: stabilità. Con Microsoft anche se non ci credete ci si riesce, chi non ci crede o è il classico linuxofilo (che pero di strutture reali grandi non ne ha mai viste) o va per sentito dire.
I mio post era volutamente provocatorio proprio perche' si parla troppo alla leggera di Exchange. Resto dell'opinione che per 30 utenti non vale la pena di impelagarsi con Exchange e in alternativa ci sono buoni prodotti in ambiente Windows pari se non superiori. Ognuno, poi, e' libero di farsi male come meglio crede.
scusate ho scritto il post molto velocemente e rileggendomi sembro molto cattivo :D
non intendevo dare quell'impressione
:)
I mio post era volutamente provocatorio proprio perche' si parla troppo alla leggera di Exchange. Resto dell'opinione che per 30 utenti non vale la pena di impelagarsi con Exchange e in alternativa ci sono buoni prodotti in ambiente Windows pari se non superiori. Ognuno, poi, e' libero di farsi male come meglio crede.
guarda sinceramente io uso praticamente solo Exchange (anche per pochi, sotto i 30) per questi motivi:
- uso dc microsoft, ed exchange si integra compleatamente
- è un prodotto che ha un infinità di documentazione; se ho un problema, sicuramente qualcuno lo ha già affrontato e risolto.
- è un prodotto che conoscono praticamente tutti.
- è facile venderlo (discorso licenze etc...).
- se aumentano gli utenti non ho problemi.
di che prodotti stai parlando? Sono curioso (credimi sono serio non ti sto prendendo in giro) per farmi un idea. Li hai mai usati? In ambiene Microsoft? Sono facili da gestire? Che complessita di tuning hanno?
ciao!
Ilpastore
01-04-2008, 20:15
scusate ho scritto il post molto velocemente e rileggendomi sembro molto cattivo :D
non intendevo dare quell'impressione
:)
guarda sinceramente io uso praticamente solo Exchange (anche per pochi, sotto i 30) per questi motivi:
- uso dc microsoft, ed exchange si integra compleatamente
- è un prodotto che ha un infinità di documentazione; se ho un problema, sicuramente qualcuno lo ha già affrontato e risolto.
- è un prodotto che conoscono praticamente tutti.
- è facile venderlo (discorso licenze etc...).
- se aumentano gli utenti non ho problemi.
di che prodotti stai parlando? Sono curioso (credimi sono serio non ti sto prendendo in giro) per farmi un idea. Li hai mai usati? In ambiene Microsoft? Sono facili da gestire? Che complessita di tuning hanno?
ciao!
mDaemon, assolutamente...
la gestione dei log è fenomenale, così come il supporto a antivirus e antispam.
Per non parlare del suo punto di forza: La complessità di configurazione dimostra la sua potenza.....
Per tornare in topic, se vuoi un prodotto facile facile (sempre nei limiti) e che non sia mail può fare anche al caso tuo Kerio Mail Server
Ilpastore
01-04-2008, 20:16
mDaemon, assolutamente...
la gestione dei log è fenomenale, così come il supporto a antivirus e antispam.
Per non parlare del suo punto di forza: La complessità di configurazione dimostra la sua potenza.....
Per tornare in topic, se vuoi un prodotto facile facile (sempre nei limiti) e che non sia mail può fare anche al caso tuo Kerio Mail Server
ihhi..... piccolo OT:
POSTFIX sai cos'è?
(dico a hdd)
Allora... tutto quello che ti serve è integrato in un vero server di posta:
Un server di posta ha al suo interno tutti i database di posta, si occupa di scaricare quella in arrivo ed inviare quella in uscita, in più ci sono le rubriche comuni e le cartelle pubbliche....
hmailserver direi che potrebbe fare al caso tuo....
hmailserver non ha le "rubriche comuni" e non ha le cartelle pubbliche.
E' un mailserver senza fronzoli....
guarda sinceramente io uso praticamente solo Exchange (anche per pochi, sotto i 30) per questi motivi:
- uso dc microsoft, ed exchange si integra compleatamente
- è un prodotto che ha un infinità di documentazione; se ho un problema, sicuramente qualcuno lo ha già affrontato e risolto.
- è un prodotto che conoscono praticamente tutti.
- è facile venderlo (discorso licenze etc...).
- se aumentano gli utenti non ho problemi.
di che prodotti stai parlando? Sono curioso (credimi sono serio non ti sto prendendo in giro) per farmi un idea. Li hai mai usati? In ambiene Microsoft? Sono facili da gestire? Che complessita di tuning hanno?
ciao!
Mi avevi lasciato una po' basito, non sarebbe stato da te ... ;)
Abbiamo due visioni diverse di Exchange ma questo non puo' essere altro che positivo e costruttivo.
Personalmente concepisco un'installazione di Exchange dov'e' realmente importante avere un sistema efficiente per la distribuzione di mail e documenti; sicuramente in strutture geografiche. In realta' di piccole dimensioni o su sedi singole preferisco usare MDaemon che uso dal lontano 1998. La configurazione iniziale e' molto semplice ma con una gestione della sicurezza molto sofisticata.
Sono due impostazioni completamente diverse: Exchange orientato come concentratore e contenitore di documenti aziendali ma, a parer mio, poco propenso a fare il mail server se non nei servizi base e solo in intranet. MDaemon un mail server potente da ambiente pubblico con tutto cio' che riguarda la sicurezza: anti-virus, anti-spam, protezioni avanzate contro gli attachi, modulo per interfacciarsi in LDAP ad Active Directory. Molto potenti la gestione delle liste di distribuzione, anche tramite database esterno, gestione log/trace molto avanzata. Presente, ma molto meno sofisticata di Exchange, la condivisione di servizi aziendali. Sul parte di webmail non so chi dei due abbia copiato l'altro: sono pressoche' identici.
In alcune realta' ho usato entrambi: Exchange in intranet e MDaemon come front-end di Exchange.
In conclusione si', ti consiglio di provarlo; inizialmente basta un Windows XP, consuma pochissime risorse e potresti avere qualche sorpresa ...
Ciao.
Ilpastore
01-04-2008, 23:01
Mi avevi lasciato una po' basito, non sarebbe stato da te ... ;)
Abbiamo due visioni diverse di Exchange ma questo non puo' essere altro che positivo e costruttivo.
Personalmente concepisco un'installazione di Exchange dov'e' realmente importante avere un sistema efficiente per la distribuzione di mail e documenti; sicuramente in strutture geografiche. In realta' di piccole dimensioni o su sedi singole preferisco usare MDaemon che uso dal lontano 1998. La configurazione iniziale e' molto semplice ma con una gestione della sicurezza molto sofisticata.
Sono due impostazioni completamente diverse: Exchange orientato come concentratore e contenitore di documenti aziendali ma, a parer mio, poco propenso a fare il mail server se non nei servizi base e solo in intranet. MDaemon un mail server potente da ambiente pubblico con tutto cio' che riguarda la sicurezza: anti-virus, anti-spam, protezioni avanzate contro gli attachi, modulo per interfacciarsi in LDAP ad Active Directory. Molto potenti la gestione delle liste di distribuzione, anche tramite database esterno, gestione log/trace molto avanzata. Presente, ma molto meno sofisticata di Exchange, la condivisione di servizi aziendali. Sul parte di webmail non so chi dei due abbia copiato l'altro: sono pressoche' identici.
In alcune realta' ho usato entrambi: Exchange in intranet e MDaemon come front-end di Exchange.
In conclusione si', ti consiglio di provarlo; inizialmente basta un Windows XP, consuma pochissime risorse e potresti avere qualche sorpresa ...
Ciao.
cmq ste, vero tutto quello che vuoi.... ma postfix è postfix.
Ammetto che non c'entra nulla comunque col tread e quindi mi autocensuro.
:doh:
Rottweiler
01-04-2008, 23:21
Exchange: non si discute, è fatto proprio bene. Ci sono anche tanti che lo installano e non sanno minimamente quello che fanno, per cui se lo implementi "in produzione" fatti aiutare in modo da imparare anche qualcosa.
Gli mta linux sono più robusti, più semplici, e i più sono più longevi di exchange.
Ci sono realtà grossissime (molto più grosse di enterprise con exchange) che usano sistemi linux/unix ecc.., basti pensare a providers con decine di migliaia di utenti.
Ma non fanno tutto quello che fa exchange (e lo fa anche bene)
Una cosa su tutte: exchange è facile da amministrare ed è comodissimo per l'IT proprio perché integrato nella directory aziendale, cosa che sul TCO ha qualche beneficio.
In linea di massima non direi che è così costoso come sembra.
Io preferisco sempre avere un proxy linux con clam av e spamassassins (ma questi sono gusti personali), oppure un altro sistema (ce ne sono migliaia e non sempre puoi decidere :-))
ihhi..... piccolo OT:
POSTFIX sai cos'è?
(dico a hdd)
non lo conosco... :doh:
un grazie a tutti... stavo valutando anche workgroupshare della softalk...
Ilpastore
02-04-2008, 07:25
non lo conosco... :doh:
un grazie a tutti... stavo valutando anche workgroupshare della softalk...
ti ripeto, se non vuoi sbattere la testa con Xchange e vuoi qualcosa di più facile, nonchè meno potente, dai un occhiata a Kerio Mail Server. Te lo linko quì (http://www.kerio.com/kms_home.html) (a destra c'è "WATCH VIDEO DEMO")
;)
OUTATIME
02-04-2008, 12:25
hmailserver non ha le "rubriche comuni" e non ha le cartelle pubbliche.
E' un mailserver senza fronzoli....
"Fronzoli" e "gratis" difficilmente stanno nella stessa frase.... ;)
"Fronzoli" e "gratis" difficilmente stanno nella stessa frase.... ;)
ti diro'....
ultimamente sto installando hmailserver con Horde e
si riesce a gestire bene la sincronizzazione con outlook con il plugin di Funambol.
e giostrando con le condivisioni di horde (rubriche, calendari ecc..), e la sincronizzazione con Outlook, si aggiungono parecchi fronzoli.
Gratis
:-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.