PDA

View Full Version : domanda su moto di una (teorica) moto


Ventresca
30-03-2008, 22:15
Da persona totalmente a digiuno di fisica vi chiedo:

Quali vantaggi e svantaggi si avrebbero da una teorica moto che ha una ruota che va esattamente alla velocità dell'altra ma in direzione inversa e che, sempre per assurdo, si muove in un unica direzione?

Cerco di spiegarmi meglio:
se ho una moto che ha le masse esattamente distribuite in modo bilanciato e uniforme tra la parte anteriore e posteriore (50%posteriore e 50%anteriore), e questa si muove
con la ruota anteriore che va in senso antiorario
e la ruota posteriore che va in senso orario (o viceversa)
ma nonostante questo riesce ad andare in un unica direzione (poniamo per assurdo che una delle due ruote abbia attrito nullo con il terreno, ma la moto si tenga comunque in piedi), quale sarebbero i benefici/svantaggi che risulterebbero tra la reciproca compensazione delle forze cinetiche delle 2 sue ruote?

Wilcomir
31-03-2008, 05:33
io dico che se non hai attrito sulla ruota davanti non fai neanche un metro se non sei un manico, se non hai attrito su quella dietro magari la controlli... se non hai attrito su tutte e due credo che stai fermo, ma in equilibrio.

ciao!

treslunas
31-03-2008, 15:46
Senza attrito non si va da nessuna parte e non si sta nemmeno in equilibrio...si cade come delle pere e si scivola finché non ti trovi nel punto a minore energia (locale)..

guyver
31-03-2008, 16:08
stà in equilibrio per effetto giroscopio ??forse??

hibone
31-03-2008, 16:23
Da persona totalmente a digiuno di fisica vi chiedo:

Quali vantaggi e svantaggi si avrebbero da una teorica moto che ha una ruota che va esattamente alla velocità dell'altra ma in direzione inversa e che, sempre per assurdo, si muove in un unica direzione?

Cerco di spiegarmi meglio:
se ho una moto che ha le masse esattamente distribuite in modo bilanciato e uniforme tra la parte anteriore e posteriore (50%posteriore e 50%anteriore), e questa si muove
con la ruota anteriore che va in senso antiorario
e la ruota posteriore che va in senso orario (o viceversa)
ma nonostante questo riesce ad andare in un unica direzione (poniamo per assurdo che una delle due ruote abbia attrito nullo con il terreno, ma la moto si tenga comunque in piedi), quale sarebbero i benefici/svantaggi che risulterebbero tra la reciproca compensazione delle forze cinetiche delle 2 sue ruote?

probabilmente ottieni lo zen e raggiungi il nirvana...

Ventresca
31-03-2008, 19:30
io dico che se non hai attrito sulla ruota davanti non fai neanche un metro se non sei un manico, se non hai attrito su quella dietro magari la controlli... se non hai attrito su tutte e due credo che stai fermo, ma in equilibrio.

ciao!

nel senso che nonostante le ruote girino in direzioni opposte, la moto si muove e comunque in un unica direzione (se tutte e due le ruote spingessero con pari forza in direzioni opposte la moto non si muoverebbe).

kikino
01-04-2008, 09:28
probabilmente ottieni lo zen e raggiungi il nirvana...

si ma solo se la moto è stata soggetta alle manutenzioni secondo i precetti di "lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" :D

kikino
01-04-2008, 09:29
nel senso che nonostante le ruote girino in direzioni opposte, la moto si muove e comunque in un unica direzione (se tutte e due le ruote spingessero con pari forza in direzioni opposte la moto non si muoverebbe).

Se nessuno prescrive l'ipotesi d'assenza di forze esterne la moto può pure muoversi in direzione trasversale :D... anche con uno sputo di vento :P

Ventresca
01-04-2008, 15:28
ok, la faccio più semplice: se non ci fosse l'effetto giroscopico dovuto alla rotazione delle ruote (oppure se questo effetto fosse compensato al 100% da una forza pari e contraria) quali vantaggi ci sarebbero su una moto? e quali svantaggi?

harbinger
01-04-2008, 15:46
ok, la faccio più semplice: se non ci fosse l'effetto giroscopico dovuto alla rotazione delle ruote (oppure se questo effetto fosse compensato al 100% da una forza pari e contraria) quali vantaggi ci sarebbero su una moto? e quali svantaggi?


Anche se non sono uno specialista: senza effetto giroscopico (ovvero con effetto compensato) non si potrebbe utilizzare una moto, visto che si sta "in piedi" proprio grazie a quello. Dovresti possedere un senso dell'equilibrio pressoché perfetto, non potendo contare su di una forza che tenda a riallinearti con la verticale, compensando la maggior parte dei movimenti trasversali.

Ventresca
01-04-2008, 21:37
Anche se non sono uno specialista: senza effetto giroscopico (ovvero con effetto compensato) non si potrebbe utilizzare una moto, visto che si sta "in piedi" proprio grazie a quello. Dovresti possedere un senso dell'equilibrio pressoché perfetto, non potendo contare su di una forza che tenda a riallinearti con la verticale, compensando la maggior parte dei movimenti trasversali.

ok, grazie 1000.
e se invece fosse una macchina a non subire l'effetto giroscopico dovuto alla rotazione del motore e delle ruote? avrebbe dei vantaggi o degli svantaggi?

Vash88
01-04-2008, 22:12
ok, la faccio più semplice: se non ci fosse l'effetto giroscopico dovuto alla rotazione delle ruote (oppure se questo effetto fosse compensato al 100% da una forza pari e contraria) quali vantaggi ci sarebbero su una moto? e quali svantaggi?

in un caso reale però minori sono le masse in moviment, diciamo le ruote, tanto più veloce la moto è in accelerazione e a scendere in piega.

hibone
02-04-2008, 09:03
io mi sentirei di suggerirti un bel libro di fisica 1...
ad esempio il mencuccini silvestrini oppure il caciuffo melone...
tanto per citarne due...

Ventresca
02-04-2008, 14:29
:confused: :confused: :confused:

già devo fare i miracoli per studiare economia, figuriamoci se riesco a studiare pure fisica....