View Full Version : Compro in USA o in Italia???
Andrò in USA per studio. Non sono dotato di pc portatile e, visto che ci passo qualche mese, dovrò necessariamente acquistarlo. Dite che conviene acquistarlo in Italia oppure è TROPPO più conveniente prenderlo direttamente la? E' così grande la differenza di prezzo? Ci sono delle controindicazioni? Io mi butterei volentiere su Vaio come marca!!!!
Thx
Bistecca
31-03-2008, 00:53
Ciao, io fossi in te considererei almeno che:
-non è detto che un portatile che acquisti in Italia possa ricevere assistenza in garanzia all'estero, ti conviene reperire qualche informazione
-se lo comperi là hai l'alimentazione già a posto [ovvio ti ritrovi il problema quando torni in Italia :Prrr:]
-al cambio attuale non fai un brutto affare di sicuro :sofico:
-ultimo ma non ultimo magari riesci ad acquistarlo con sconto per studenti, molte università negli USA offrono simili opportunità, da noi, mi pare, sono pochine :fagiano:
In pratica l'unico vantaggio sicuro in termini di € sarebbe il vantaggio nel cambio? Bè, un vantaggio che viene in parte rosicato dalle commissioni della banca per effettuare il cambio...io ho il conto in €, quando acquisterò con la carta la banca farà automaticamente il cambio in $ con una media degli ultimi valori €/$!
Pensavo che costassero proprio meno, indipendentemente dal cambio!
Mi spiego, invece di spendere 1000€ per un determinato modello, pensavo di spenderne 800€!
jeremy.83
31-03-2008, 10:02
Domandina:
Ma se compri il portatile in USA hai la tastiera con le lettere accentate? Io mi ricordo che le vecchie tastiere inglesi di parecchi anni fa non ce le avevano e per mettere un accento dovevi andare di ASCII.
Ciao
Domandina:
Ma se compri il portatile in USA hai la tastiera con le lettere accentate? Io mi ricordo che le vecchie tastiere inglesi di parecchi anni fa non ce le avevano e per mettere un accento dovevi andare di ASCII.
Ciao
Cappero altro ENORME problema! Per ora i contro superano i pro...
Confermo tastiera non Italiana, ovvero senza accentate e lettere disposte diversamente.
S.O. ovviamente in Inglese.
Assistenza negli U.S.A.
Per il prezzo invece trovi modelli molto più performanti che qui nelle catene dei grandi magazzini, che sono più riforniti ed aggiornati, con prezzi straordinari.
Trovi anche ottimi refurbished.
considera anche la possibilità che quando torni in Italia la dogana ti ponga qualche domanda!
edit: preciso , il nb va dichiarato al rientro in patria e quindi di conseguenza pagamento di IVA e dazi doganali..questa è la legge ..inoltre con quella tastiera ti sarebbe difficile sostenere che il pargoletto ti segue dal momento della tua partenza. Se decidi di acquistarlo in Italia poi portati via la fattura..in questo caso sei in una botte di ferro.
ho capito via...lo comprerò in italia!!!
considera anche la possibilità che quando torni in Italia la dogana ti ponga qualche domanda!
edit: preciso , il nb va dichiarato al rientro in patria e quindi di conseguenza pagamento di IVA e dazi doganali..questa è la legge ..inoltre con quella tastiera ti sarebbe difficile sostenere che il pargoletto ti segue dal momento della tua partenza. Se decidi di acquistarlo in Italia poi portati via la fattura..in questo caso sei in una botte di ferro.
Io ho comprato 4 notebooks fuori Europa negli ultimi 5 anni, al rientro mai neppure un'occhiata da parte della dogana in aeroporto.
Si ma non sarebbe quello che mi preoccupa, più che altro il fatto della tastiera [poi in italia ci torno,ed usare ASCII a manetta non ne ho molta voglia] e per l'assicurazione! Spendere 200€ in meno per avere poi questi problemi,per me, non ne vale la pena!
balrog82
01-04-2008, 10:18
Per la tastiera è un non problema. Puoi rimapparla (o anche installare un SO italiano). Poi esistono le letterine adesive per i tastini (o vai a memoria; una delle tastiere che uso ha quasi tutti i tasti cancellati, ma tanto non li guardo mai).
Approffitto di questa discussione (evitando di aprire la ennessima su 'comprare portatile negli USA') per porvi una domanda.
A fine mese pensavo di farmi comprare un portatile negli USA da un amico. Tuttavia ho ancora dei dubbi sulla modalitá di acquisto della garanzia internazionale.
La mia idea é quella di farmi comprare il portatile in un grande magazzino informatico (es. compusa o bestbuy) con la garanzia basica (valida quindi solo per gli USA) e comprarmi l'estensione della garanzia direttamente da qua. Tuttavia non ho ancora capito se ció é possibile o se l'estensione della garanzia deve essere acquistata direttamente in loco.
In caso affermativo gradirei qualche consiglio su prezzi e tipi di garanzia (la marca del portatile sará Toshiba,Sony o Dell). Posso acquistare la garanzia dall'italia su un sito USA (risparmiando qualche euro)? Il risparmio sul portatile compensa la spesa della garanzia?
Grazie per le info!
Bistecca
02-04-2008, 17:43
Riciao.
Dunque, in effetti la tastiera americana è leggermente diversa dalla nostra ed inizialmente può lasciare un po' spaesati... ma nulla di insormontabile, davvero.
Inoltre sono disponibili le soluzioni che evidenziava puntualmente balrog82.
Per quanto riguarda la dogana non ci sono problemi: a meno che il computer non sia imballato, mi risulta che nessuno possa pretendere che voi giustifichiate dove e quando lo avete acquistato! [Ovvio, se uno, poi, va a dire alla dogana che l'ha appena comperato all'estero è somaro e merita di pagare iva e dazi :Prrr:]
In quanto alla garanzia: è molto semplice, basta leggere le informazioni presenti su tutti i siti ufficiali delle società che interessano, quelli italiani e quelli statunitensi [nel caso la questione risultasse ancora oscura, suggerirei l'invio di una mail con richiesta di delucidazioni :read: lo dico in modo amichevole, è ovvio :]
Per concludere, mi sono interessato qualche settimana addietro al rapporto tra prezzi it ed usa relativamente ad un notebook dell ["ditta" che, a parere della maggior parte dei clienti, offre prodotti di qualità a prezzi onesti]: ebbene, con gli stessi eurini che avrei sborsato in Italia per un xps 1530 configurato con dotazione media, negli USA mi portavo a casa praticamente la configurazione migliore.
Solo per dare un esempio, l'ultima volta che ho controllato, l'opzione per hdd ssd veniva sui 1100-1200 euro da noi e circa 650 dollari da loro :muro:
:cincin:
[QUOTE=Bistecca;21836604]Riciao.
.
Per quanto riguarda la dogana non ci sono problemi: a meno che il computer non sia imballato, mi risulta che nessuno possa pretendere che voi giustifichiate dove e quando lo avete acquistato! [Ovvio, se uno, poi, va a dire alla dogana che l'ha appena comperato all'estero è somaro e merita di pagare iva e dazi :Prrr:]
io semplicemente ho ricoradato cosa uno dovrebbe fare secondo la legge poi ciascuno si regola come crede...
Sul fatto che nessuno possa pretendere che voi giustifichiate dove e quando lo avete acquistato!.. ti sbagli visto che gli operatori della dogana possono...ma nella sostanza il ragionamento è giusto visto che vige il buon senso..in ogni caso dipende da chi trovi ..a me è stato chiesto dove avevo acquistato la macchina fotografica che avevo al collo. Poche spiegazioni sono bastate ..ma il consiglio è stato quello di portare un documento ..come ho ricoradato sopra.
Questo solo per completezza di informazione ....poi le rassicurazioni di bistecca sono valide.
Diverso il caso di chi confronta i prezzi pensado di farsi spedire il nb a casa (in Italia)..in questo confronto infatti l'IVA va sempre considerata ..in questo caso non si scappa... a meno che non usiate come corriere qualche narcotrafficante :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.