Entra

View Full Version : In Francia gli eterosessuali preferiscono i PACS


Dream_River
30-03-2008, 18:14
Unioni civili: è boom in Francia tra gli eterosessuali

Famiglia tradizionale addio, in Francia un bambino su 2 nasce fuori dalle nozze. Secondo uno studio di Gilles Pison apparso sul bollettino d'informazione dell'Istituto Nazionale di Studi Demografici (INED), il numero di Patti Civili di Solidarietà (Pacs) siglati cresce a ritmo esponenziale. Le coppie francesi che nel 2007 hanno ufficializzato il loro legame senza sposarsi è aumentato quasi del 50%, facendo toccare quota 97 mila unioni rispetto alle 15mila 426 del 1999, anno di introduzione dei Pacs in Francia.

Come il ricorso alle unioni civili, aumenta anche il numero di figli nati fuori dal matrimonio: sono il 49,5% dei bambini venuti al mondo nel 2007. Non solo i costumi sono cambiati, ma anche le leggi: dal 2006, la legislazione non distingue più infatti i bambini "legittimi" dagli altri.

L'incremento dei patti eterosessuali ha compensato abbondantemente la diminuzione dei matrimoni osservata a partire dal 2000. "Con 4 Pacs ogni 10 matrimoni nel 2007, ci avviciniamo ad uno ogni due matrimoni" ha sottolineato Pison. A nove anni dall'introduzione dei Pacs in Francia la crescita, secondo i dati forniti dal ministero della Giustizia transalpino lo scorso ottobre, è stata del 20% annuo: un successo.

Basandosi sulle recenti elaborazioni dunque, si possono trarre alcune considerazioni: innanzitutto il timore che dove esistono forme di regolamentazione delle convivenze diverse dal matrimonio ci siano particolari fratture nel tessuto sociale e disordine nella vita delle coppie è stato sfatato.

Osservando la percentuale delle separazioni delle coppie eterosessuali dopo sei anni di "unione civile", risulta infatti che essa è molto simile a quella delle coppie sposate. Perde così di forza l'argomentazione secondo la quale i Pacs favoriscono una forma di convivenza più li*bera e con minori obblighi che diminuisce il valore dei doveri che i conviventi assumono l'uno verso l'altro contraendo invece il matrimonio tradizionale.

Inoltre, dopo il picco dei primi anni, con oltre il 40% dei Pacs firmati, le coppie gay che lo siglano sono oggi nettamente in calo. Il fat*to che nella stragrande maggioranza dei casi a scegliere questa forma di convivenza siano coppie eterosessuali e non omosessua*li dimostra che c'è una richiesta della società in questo senso.

Il successo del Pacs, secondo l'opinione pubblica francese è dovuto alla sua flessibilità, alla sua apertura alle coppie omosessuali e anche ai vantaggi fiscali che comporta, e la crescita senza freni a cui è soggetto, dimostra che è diventato una nuova modalità di matrimonio perché risponde a un reale bisogno sociale.

Attualmente in Francia esistono tre tipi di unioni: le unioni libere, che non comportano diritti né doveri; il Pacs, firmato davanti al cancelliere del Tribunale e che impone alle parti un «aiuto mutuo e materiale» e può essere sciolto con una semplice dichiarazione; il matrimonio, firmato davanti al sindaco, che obbliga a un dovere di «fedeltà, di soccorso e di assistenza», stabilisce la presunzione di paternità nei confronti dei figli nati durante il matrimonio e non può essere sciolto che al termine di una lunga procedura giudiziaria"

Dalla sua adozione, il Pacs francese ha fatto scuola: nel 2001 la Germania ha creato un partenariato di vita riservato alle persone dello stesso sesso, che permette agli omosessuali di portare lo stesso cognome e di beneficiare, per l'eredità, degli stessi diritti delle coppie sposate. Un accordo simile è stato anche introdotto in Finlandia (2001), in Lussemburgo (2004) e in Svizzera (2005). Anche per quel riguarda la controversia sul matrimonio omosessuale il contesto europeo è profondamente cambiato: quattro Paesi -Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Gran Bretagna- autorizzano oggi le unioni omosessuali.


Significativo, non trovate? :rolleyes:

drakend
30-03-2008, 18:17
Vaglielo a dire a chi, anche in questo forum, ha l'arroganza di voler comandare sulla vita degli altri. :rolleyes:

kikki2
30-03-2008, 18:21
Attualmente in Francia esistono tre tipi di unioni: le unioni libere, che non comportano diritti né doveri; il Pacs, firmato davanti al cancelliere del Tribunale e che impone alle parti un «aiuto mutuo e materiale» e può essere sciolto con una semplice dichiarazione; il matrimonio, firmato davanti al sindaco, che obbliga a un dovere di «fedeltà, di soccorso e di assistenza», stabilisce la presunzione di paternità nei confronti dei figli nati durante il matrimonio e non può essere sciolto che al termine di una lunga procedura giudiziaria"

a parte la fedeltà :rolleyes: ( e le modalità di scioglimento ovviamente) che cambia in sostanza tra questi due punti tanto da dover usare una dizione diversa?

drakend
30-03-2008, 18:41
Attualmente in Francia esistono tre tipi di unioni: le unioni libere, che non comportano diritti né doveri; il Pacs, firmato davanti al cancelliere del Tribunale e che impone alle parti un «aiuto mutuo e materiale» e può essere sciolto con una semplice dichiarazione; il matrimonio, firmato davanti al sindaco, che obbliga a un dovere di «fedeltà, di soccorso e di assistenza», stabilisce la presunzione di paternità nei confronti dei figli nati durante il matrimonio e non può essere sciolto che al termine di una lunga procedura giudiziaria"

a parte la fedeltà :rolleyes: ( e le modalità di scioglimento ovviamente) che cambia in sostanza tra questi due punti tanto da dover usare una dizione diversa?
Pensi che bisogna essere fedeli per tutta la vita senza se e senza ma?

rgart
30-03-2008, 18:46
che cambia in sostanza tra questi due punti tanto da dover usare una dizione diversa?

Nessuno è questo il bello....!

Fai un pacs, e se dopo 20 anni la coppia decide di prendere strade diverse il giorno dopo questo è sciolto...

Se il matrimonio fosse così e si potesse fare tra tutte le varie tipologie di coppia non servirebbe un pacs...

Ma al mondo c'è sempre chi pensa che la SUA idea si giusta...

kikki2
30-03-2008, 18:55
Pensi che bisogna essere fedeli per tutta la vita senza se e senza ma?

infatti per quello ho messo 'a parte'
, oltretutto pur in presenza di questo 'vincolo' non credo proprio che i coniugati siano tutti fedeli
i miei dubbi sono fra questi due punti, per esser chiari
aiuto mutuo e materiale
soccorso e assistenza

Dream_River
30-03-2008, 19:17
Attualmente in Francia esistono tre tipi di unioni: le unioni libere, che non comportano diritti né doveri; il Pacs, firmato davanti al cancelliere del Tribunale e che impone alle parti un «aiuto mutuo e materiale» e può essere sciolto con una semplice dichiarazione; il matrimonio, firmato davanti al sindaco, che obbliga a un dovere di «fedeltà, di soccorso e di assistenza», stabilisce la presunzione di paternità nei confronti dei figli nati durante il matrimonio e non può essere sciolto che al termine di una lunga procedura giudiziaria"

a parte la fedeltà :rolleyes: ( e le modalità di scioglimento ovviamente) che cambia in sostanza tra questi due punti tanto da dover usare una dizione diversa?

In Primis, la fedeltà e le modalità di scioglimento non sono certo due dati da sottovalutare

In secondo luogo, la presunzione di paternità e la percentuale minima sul Eredita sono caratteristiche esclusive del matrimonio

In terzo luogo, c'è una sostanziale differenza fra 2 individui che convivono e 2 individui sposati.
Solo se sei sposato, puoi adottare bambini (Sempre che la legge te lo conceda), quindi mi pare proprio che i PACS siano notevolmente lontani da un matrimonio
Certo, io preferirei potermi sposare con il mio ragazzo, ma siccome penso che sia più probabile che tutto i parlamentari diventino onesti piuttosto che in Italia smettano di esistere cittadini di Serie B - C - D - E, se ci si rendesse conto che i PACS non sono un modo per ribaltare crocifissi, mangiare genitori e scatenare il caos, ma un esigenza sociale, devo dire che non mi dispiacerebbe affatto

Teox82
30-03-2008, 19:20
Favorevolissimo ai PACS.Anche perchè sto per andare a convivere ma non possiamo sposarci perchè lei è separata,in un Paese moderno penso siano indispensabili

WLF
30-03-2008, 19:25
Pensi che bisogna essere fedeli per tutta la vita senza se e senza ma?

No di certo, nella vita ci si può sbagliare. Ma chi ti dice che i PACS non vengano utilizzati per fare unioni di comodo per usufruire delle agevolazioni che ne derivano a discapito di chi ne ha bisogno sul serio?

drakend
30-03-2008, 21:17
No di certo, nella vita ci si può sbagliare. Ma chi ti dice che i PACS non vengano utilizzati per fare unioni di comodo per usufruire delle agevolazioni che ne derivano a discapito di chi ne ha bisogno sul serio?
Beh togli le pensioni di reversibilità e già dai un colpo deciso a questo problema... ripeto i pacs NON sono un matrimonio tutto diritti e niente doveri. Se lo si intende così sono contrario, se invece lo si intende come una forma di tutela di base delle coppie di fatto allora è un altro discorso.

Dream_River
30-03-2008, 21:29
ripeto i pacs NON sono un matrimonio tutto diritti e niente doveri. Se lo si intende così sono contrario,

Sarebbe sbagliato interpretarlo così siccome in nessun paese europeo dove siano applicati gli interessati godono solo di diritti e non sono soggetti a doveri

Le unioni di comodo si possono fare con i PACS allo stesso modo di come si fanno con il matrimonio, cambio solo il tempo che ci vuole (Che alla fine è irrilevante)

stbarlet
30-03-2008, 21:30
Pensi che bisogna essere fedeli per tutta la vita senza se e senza ma?



Io si. Non si hanno scuse... nonostante questo sono favorevolissimo ai pacs.

drakend
30-03-2008, 21:33
Io si. Non si hanno scuse... nonostante questo sono favorevolissimo ai pacs.
Beh non si hanno scuse... i rapporti cambiano, le situazioni cambiano e anche le persone cambiano. Giurarsi amore eterno è una presa per il culo secondo me.

Pεrveяsivo
30-03-2008, 21:39
............Le unioni di comodo si possono fare con i PACS allo stesso modo di come si fanno con il matrimonio, cambio solo il tempo che ci vuole (Che alla fine è irrilevante)

Mica tanto. Correggetemi se sbaglio ma, fallito il matrimonio, ti rimangono sulle spalle pesi (alimenti, mantenimento) che ti condizionano pesantemente la vita, cosa che con i pacs non succede...

stbarlet
30-03-2008, 21:45
Beh non si hanno scuse... i rapporti cambiano, le situazioni cambiano e anche le persone cambiano. Giurarsi amore eterno è una presa per il culo secondo me.

Nessuno lo mette in dubbio.. fedeltà non vuole dire propietà. Però, se la situazione è cambiata lasci il tuo partner e fai quello che ti pare.

Dream_River
30-03-2008, 21:53
Mica tanto. Correggetemi se sbaglio ma, fallito il matrimonio, ti rimangono sulle spalle pesi (alimenti, mantenimento) che ti condizionano pesantemente la vita, cosa che con i pacs non succede...

Non ne sono sicuro, ma penso che questi "pesi economici" ci siano anche nei PACS, mi informerò meglio comunque

C'è anche da tenere presente che, in alcuni paesi dove sono applicati i PACS, se un convivente muore, l'altro non è considerato erede legittimo, e penso che già questo dovrebbe essere una prevenzione significativa contro le unioni di comodo

Teox82
30-03-2008, 22:04
Non ne sono sicuro, ma penso che questi "pesi economici" ci siano anche nei PACS, mi informerò meglio comunque

C'è anche da tenere presente che, in alcuni paesi dove sono applicati i PACS, se un convivente muore, l'altro non è considerato erede legittimo, e penso che già questo dovrebbe essere una prevenzione significativa contro le unioni di comodo

Ma è anche una cosa negativa per le copie oneste.

drakend
30-03-2008, 22:43
Nessuno lo mette in dubbio.. fedeltà non vuole dire propietà. Però, se la situazione è cambiata lasci il tuo partner e fai quello che ti pare.
Con gli alimenti da dare? :D

stbarlet
30-03-2008, 22:50
Con gli alimenti da dare? :D

Gli alimenti per il mantenimento del partner no. Quello degli eventuali figli si. Però, a parte i casi limite, se scegli di fare un figlio con una persona dovresti pensare a mettere una grande ipoteca sulla tua fedeltà.

evelon
30-03-2008, 23:02
Vorrei, se esiste, una tabellina con i diritti/doveri del matrimonio ed i diritti/doveri dei pacs.


Per ora sono contrario (mi sembra solo un modo per sdoganare le coppie gay) ma pur circoscrivendo il discorso solo alle coppie etero non escludo di cambiare idea se queste tabelle pongono dei dati interessanti

Senza Fili
30-03-2008, 23:04
Per ora sono contrario (mi sembra solo un modo per sdoganare le coppie gay)

Le coppie gay pagano le tasse come te?

stbarlet
30-03-2008, 23:05
Le coppie gay pagano le tasse come te?



No, non lo riguarda quindi il problema non esiste.

Senza Fili
30-03-2008, 23:08
No, non lo riguarda quindi il problema non esiste.

Esatto.
E' come se io mi andassi oppondendo ad una legge che regola i diritti contributivi dei tornitori o delle colf.
Farei ridere i polli, per dirla in modo gentile.

evelon
30-03-2008, 23:10
Le coppie gay pagano le tasse come te?

Fortunatamente il modello di società che una persona (inclusi me e te) vorrebbe non riguarda solo l'imposizione fiscale...


detto questo sono intervenuto nel 3d per chiedere un'informazione, non ho voglia di flammare

Senza Fili
30-03-2008, 23:13
Fortunatamente il modello di società che una persona (inclusi me e te) vorrebbe non riguarda solo l'imposizione fiscale...


detto questo sono intervenuto nel 3d per chiedere un'informazione, non ho voglia di flammare

Allora hai flammato inconsapevolmente, visto che hai praticamente ammesso di essere razzista senza nemmeno un briciolo di vergogna.
Per quanto riguarda la società che tutti dovrebbero volere è una società in cui tutti i cittadini hanno stessi diritti e stessi doveri, non c'è da vantarsi a dire che si vorrebbe una società in cui alcuni cittadini venissero considerati ancora cittadini di serie B, e privati di diritti che esistono per altri cittadini.

drakend
30-03-2008, 23:16
Fortunatamente il modello di società che una persona (inclusi me e te) vorrebbe non riguarda solo l'imposizione fiscale...


detto questo sono intervenuto nel 3d per chiedere un'informazione, non ho voglia di flammare
http://www.questotrentino.it/2005/20/Pacs.html
C'è una tabella alla fine della pagina... ecco io toglierei la reversibilità, e per il resto andrebbe bene secondo me. L'aprire matrimonio e pacs agli omosessuali è un altro discorso che è abbastanza ot secondo me.

evelon
30-03-2008, 23:22
Allora hai flammato inconsapevolmente, visto che hai praticamente ammesso di essere razzista senza nemmeno un briciolo di vergogna.
Per quanto riguarda la società che tutti dovrebbero volere è una società in cui tutti i cittadini hanno stessi diritti e stessi doveri, non c'è da vantarsi a dire che si vorrebbe una società in cui alcuni cittadini venissero considerati ancora cittadini di serie B, e privati di diritti che esistono per altri cittadini.

Te lo ripeto : abbassa i toni :)

di tutti gli epiteti che potevi scegliere hai scelto il meno adatto...non mi risulta aver fatto distinzioni in base alla razza (ma poi distinzioni di che ?).

La società che il resto del mondo che non sia "senza fili" deve volere è affare del resto del mondo mi pare...

I diritti esistono a certe condizioni, ovunque.
Se una società decide per una determinata bilancia dei diritti/doveri è affar suo.

Liquidato così il flame (almeno spero) non mi interessa discutere sulle aspettative della società francese,vorrei solo farmi un'idea delle condizioni a contorno di quell'istituto giuridico dei pacs.

Come detto: se ora mi pare solo un modo pr sdoganare le coppie gay non escludo di valutarlo meglio e cambiare idea.
Ma per cambiare idea vorrei delle informazioni, mi sembra normale

evelon
30-03-2008, 23:29
http://www.questotrentino.it/2005/20/Pacs.html
C'è una tabella alla fine della pagina... ecco io toglierei la reversibilità, e per il resto andrebbe bene secondo me. L'aprire matrimonio e pacs agli omosessuali è un altro discorso che è abbastanza ot secondo me.

Discorso omosessuali a parte (mi pare una questione fin troppo calda) messi così non mi garbano molto:

Io oltre alla reversibilità toglierei il permesso di soggiorno per il partner extra comunitario (già ora, con tutti i vincoli il matrimonio di comodo per l'ingresso clandestino è una realtà con 80enni che sposano 20enni per soldi, il tutto gestito dalla criminalità), il contratto di locazione in diritto di permanenza e gestirei meglio l'eredità (ovvero la metterei solo in caso di testamento esplicito).


Grazie delle informazioni.
C'è qualcosa di simile per i diritti/doveri economici (tipo sgravi fiscali, etc)?

plutus
31-03-2008, 07:32
conosco molte persone che si sono pacsate semplicemente per avere i benefici fiscali correlati e che fanno una bella distinzione tra pacs e matrimonio...

drakend
31-03-2008, 08:04
Discorso omosessuali a parte (mi pare una questione fin troppo calda) messi così non mi garbano molto:

Io oltre alla reversibilità toglierei il permesso di soggiorno per il partner extra comunitario (già ora, con tutti i vincoli il matrimonio di comodo per l'ingresso clandestino è una realtà con 80enni che sposano 20enni per soldi, il tutto gestito dalla criminalità), il contratto di locazione in diritto di permanenza e gestirei meglio l'eredità (ovvero la metterei solo in caso di testamento esplicito).


Grazie delle informazioni.
C'è qualcosa di simile per i diritti/doveri economici (tipo sgravi fiscali, etc)?
Beh riguardo ai matrimoni di comodo: un giudice civile che vede un ventenne straniero sposare un'ottantenne italiana dovrebbe avere qualche dubbio per cui dovrebbe fare prima qualche indagine... ma chissà come mai non si verifica. :rolleyes:
A parte questo il subentro nel contratto di locazione secondo me andrebbe mantenuto: voglio dire tutti hanno diritto ad un tetto... piuttosto ci sarebbe da discutere sul fatto che prima ne hanno diritto i nostri cittadini, e poi gli immigrati. Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali secondo me bisognerebbe vedere caso per caso, però in generale non dovrebbero essere mantenute.

Fil9998
31-03-2008, 08:10
siamo seri: veltroni non li farà come non li fece Prodi.

berlusconi idem ...








rendiamoci conto che stiamo perdendo non già il treno-europa, chè quello l'abbiamo già perso, ma stiamo aspettando di prendere il treno paese-de-terzo-mondo in cui governa la casta di potentati e la casta sacerdotale...

drakend
31-03-2008, 08:12
rendiamoci conto che stiamo perdendo non già il treno-europa, chè quello l'abbiamo già perso, ma stiamo aspettando di prendere il treno paese-de-terzo-mondo in cui governa la casta di potentati e la casta sacerdotale...
Ti sei dimenticato la casta mafiosa...

drakend
31-03-2008, 08:13
*

Senza Fili
31-03-2008, 09:39
Te lo ripeto : abbassa i toni :)

di tutti gli epiteti che potevi scegliere hai scelto il meno adatto...non mi risulta aver fatto distinzioni in base alla razza (ma poi distinzioni di che ?).

Sei disinformato: saranno 30 anni che per razzismo non si intende solo la discriminazione in base alla razza, ma anche in base ad altri motivi...ti riporto la definizione dal dizionario:

"estens., ogni atteggiamento discriminatorio variamente motivato nei confronti di persone diverse per categoria, estrazione sociale, sesso, opinioni religiose o provenienza geografica"

La società che il resto del mondo che non sia "senza fili" deve volere è affare del resto del mondo mi pare...

I diritti esistono a certe condizioni, ovunque.
Se una società decide per una determinata bilancia dei diritti/doveri è affar suo.



Non è affatto vero che, a certe condizioni, i diritti esistono ovunque, perchè ad esempio se in Italia Mario e Roberta vogliono unirsi legalmente possono andare in comune e farlo con una serie di firme, mentre se in Italia Mario e Roberto vogliono unirsi legalmente non possono farlo in nessun modo.
Quindi dire "sono contrario alle unioni gay" significa solo essere razzisti, perchè si vuole che per certe persone continuino ad esistere meno diritti che per altre.

shinji_85
31-03-2008, 10:31
Vorrei, se esiste, una tabellina con i diritti/doveri del matrimonio ed i diritti/doveri dei pacs.


Per ora sono contrario (mi sembra solo un modo per sdoganare le coppie gay) ma pur circoscrivendo il discorso solo alle coppie etero non escludo di cambiare idea se queste tabelle pongono dei dati interessanti

Da qui è partito il flame...

E fondamentalmente è anche la mia opinione (da prendere con le molle)... Spiego (brevemente)...
I PACS, per come si prospettano (non in Italia), sembrano (o no) molto simili ad un matrimonio civile?!
A parte pochissime differenze (che non mi sono nemmeno del tutto chiare) non vedo la necessità di inserire due notazioni diverse per legarsi...
Appunto può sembrare solo una scorciatoia (qualche responsabilità in meno)...
E approfittando di questa nuovo tipo di unione si mettono in mezzo anche gli omosessuali (ed altre situazioni molto atipiche)...

Non credo di essermi spiegato poi così bene...

Quello che mi sembra ovvio è che per un omosessuale italiano quella dei PACS risulta essere l'unica via (già quasi irragiungibile)...
Mentre per un eterosessuale credo sia solo un modo per evitare un matrimonio civile...
E non capisco il perché... Mettere fine a tutto con una firma? Aver paura che l'eredità vada al convivente? Non voler adottare?

killercode
31-03-2008, 10:50
Da qui è partito il flame...

E fondamentalmente è anche la mia opinione (da prendere con le molle)... Spiego (brevemente)...
I PACS, per come si prospettano (non in Italia), sembrano (o no) molto simili ad un matrimonio civile?!
A parte pochissime differenze (che non mi sono nemmeno del tutto chiare) non vedo la necessità di inserire due notazioni diverse per legarsi...
Appunto può sembrare solo una scorciatoia (qualche responsabilità in meno)...
E approfittando di questa nuovo tipo di unione si mettono in mezzo anche gli omosessuali (ed altre situazioni molto atipiche)...

Non credo di essermi spiegato poi così bene...

Quello che mi sembra ovvio è che per un omosessuale italiano quella dei PACS risulta essere l'unica via (già quasi irragiungibile)...
Mentre per un eterosessuale credo sia solo un modo per evitare un matrimonio civile...
E non capisco il perché... Mettere fine a tutto con una firma? Aver paura che l'eredità vada al convivente? Non voler adottare?
All'inizio la pensavo così anch'io, un matrimonio civile per gli omosessuali senza altre complicazioni e diversi tipi di unione......... poi ho visto la parcella di un'avvocato divorzista :help: ....W i PACS

Onisem
31-03-2008, 11:05
Dimostra che è stato legiferato in modo rispondente a reali esigenze dei cittadini e non per rendere conto al vaticano da politici baciabanchi, come avviene invece da noi.

bluelake
31-03-2008, 11:34
Pensi che bisogna essere fedeli per tutta la vita senza se e senza ma?
quella della fedeltà secondo me è una discriminante irrilevante, tanto anche da sposata la gente tromba con chi gli pare se vuole, la fedeltà dev'essere un valore per chi compone la coppia....
Favorevolissimo ai PACS.Anche perchè sto per andare a convivere ma non possiamo sposarci perchè lei è separata,in un Paese moderno penso siano indispensabili
questo è uno dei casi (tanti) in cui l'unione civile serve a tutelare le persone che la compongono, ma nessuno ci pensa, in fondo è più comodo limitarsi a pensare alle unioni civili come a "un modo per far sposare gli invertiti"..

Fritz!
31-03-2008, 11:49
conosco molte persone che si sono pacsate semplicemente per avere i benefici fiscali correlati e che fanno una bella distinzione tra pacs e matrimonio...

vero ma nel momento in cui due persone vivono la propria vita assieme non vedo perchè non riconoscere questo fatto

willywilly77
31-03-2008, 12:04
quella della fedeltà secondo me è una discriminante irrilevante, tanto anche da sposata la gente tromba con chi gli pare se vuole, la fedeltà dev'essere un valore per chi compone la coppia....

questo è uno dei casi (tanti) in cui l'unione civile serve a tutelare le persone che la compongono, ma nessuno ci pensa, in fondo è più comodo limitarsi a pensare alle unioni civili come a "un modo per far sposare gli invertiti"..

Quoto, io riformerei il matrimonio civile come i pacs per la parte della separazione e di chi può contrarlo.

plutus
31-03-2008, 13:38
vero ma nel momento in cui due persone vivono la propria vita assieme non vedo perchè non riconoscere questo fatto

dico solo che ci sno molte persone che si pacsano solo per pagare meno tasse o per godere di altri benefici...insomma, più diritti senza troppe controindicazioni

Fritz!
31-03-2008, 13:39
dico solo che ci sno molte persone che si pacsano solo per pagare meno tasse o per godere di altri benefici...insomma, più diritti senza troppe controindicazioni

si ma quali sarebbero queste controindicazioni? la fedeltà? il per sempre?

evelon
31-03-2008, 20:13
Sei disinformato: saranno 30 anni che per razzismo non si intende solo la discriminazione in base alla razza, ma anche in base ad altri motivi...ti riporto la definizione dal dizionario:

"estens., ogni atteggiamento discriminatorio variamente motivato nei confronti di persone diverse per categoria, estrazione sociale, sesso, opinioni religiose o provenienza geografica"


Il significato esteso lo conosco ma non è che abbia molta attinenza...il perchè è sotto


Non è affatto vero che, a certe condizioni, i diritti esistono ovunque, perchè ad esempio se in Italia Mario e Roberta vogliono unirsi legalmente possono andare in comune e farlo con una serie di firme, mentre se in Italia Mario e Roberto vogliono unirsi legalmente non possono farlo in nessun modo.
Quindi dire "sono contrario alle unioni gay" significa solo essere razzisti, perchè si vuole che per certe persone continuino ad esistere meno diritti che per altre.


:mbe:

Deciditi...

O dici :

Non è affatto vero che, a certe condizioni, i diritti esistono ovunque


O dici:

ad esempio se in Italia Mario e Roberta vogliono unirsi legalmente possono andare in comune e farlo con una serie di firme



Visto che hai sicuramente preso in considerazione quello che ho scritto:


I diritti esistono a certe condizioni, ovunque.


Avrai sicuramente capito che se le condizioni a contorno sono rispettate il diritto vale in quella società.

Quindi paragonare Mario e Roberta a Mario e Roberto è del tutto privo di senso (oltre che pretestuoso)


La società ha deciso che una delle condizioni per accedere a questo instituto è la diversità dei sessi.

Se queste condizioni sono soddisfatte possono farle.

E' evidente che Mario e Roberto non soddisfano queste condizioni e quindi non possono accedervi.

Tanto per chiarire:
Un'altra condizione è quella di essere solo in due....
Mario, Roberta e Cristina non possono accedere all'istituto perchè non rispettano una delle condizioni.

Quindi ti ripeto: a certe condizioni i diritti sono uguali per tutti (pari condizione = pari diritti)

Il resto è un pò fuffa..

zerothehero
31-03-2008, 20:26
Va bè, è inutile che ripeta la mia netta contrarietà ai "pacs"..c'è già il matrimonio civile...il fatto che poi in Francia è prevista la reversibilità, rende quell'istituto giuridico persino peggiore dei nostri ex-dico, che si spera vengano abortiti per sempre.

Senza Fili
31-03-2008, 20:26
Il significato esteso lo conosco ma non è che abbia molta attinenza...il perchè è sotto




:mbe:

Deciditi...

O dici :


O dici:



Visto che hai sicuramente preso in considerazione quello che ho scritto:



Avrai sicuramente capito che se le condizioni a contorno sono rispettate il diritto vale in quella società.

Quindi paragonare Mario e Roberta a Mario e Roberto è del tutto privo di senso (oltre che pretestuoso)


La società ha deciso che una delle condizioni per accedere a questo instituto è la diversità dei sessi.

Se queste condizioni sono soddisfatte possono farle.

E' evidente che Mario e Roberto non soddisfano queste condizioni e quindi non possono accedervi.

Tanto per chiarire:
Un'altra condizione è quella di essere solo in due....
Mario, Roberta e Cristina non possono accedere all'istituto perchè non rispettano una delle condizioni.

Quindi ti ripeto: a certe condizioni i diritti sono uguali per tutti (pari condizione = pari diritti)

Il resto è un pò fuffa..



Ti stai arrampicando sugli specchi: se vogliamo citare una "condizione" ingiusta esistita nel nostro paese fino ad alcuni anni fa ricordiamo pure il fatto che le donne non potevano accedere al voto...vediamo se questo esempio riesce a farti capire come nella legge le lacune siano tante, troppe e, in casi come questo, discriminatorie verso alcuni cittadini.

Quando poi scrivi

"Quindi paragonare Mario e Roberta a Mario e Roberto è del tutto privo di senso (oltre che pretestuoso)"

ribadisci ancora una volta che sei razzista, perchè le persone e le coppie di persone, per chi non ha pregiudizi, sono tutte uguali...faresti più bella figura ad ammetterlo come fanno altri utenti, piuttosto che dire che non lo sei e poi contraddirti da solo ad ogni affermazione che fai.

Senza Fili
31-03-2008, 20:27
Va bè, è inutile che ripeta la mia netta contrarietà ai "pacs"..c'è già il matrimonio civile.

No problem, allora che permettano anche alle persone gay di accedere al matrimonio civile.

zerothehero
31-03-2008, 20:28
Ti stai arrampicando sugli specchi

Secondo me stai esagerando: se Evelon è razzista (gli omosessuali fanno parte di un'etnia o di una razza diversa? non lo sapevo :D ), lo è anche la nostra costituzione italiana e tutti quei paesi che non prevedono il riconoscimento giuridico di coppie omosessuali.

zerothehero
31-03-2008, 20:29
No problem, allora che permettano anche alle persone gay di accedere al matrimonio civile.

Fosse per me, non avrei dubbi..i pacs sono una porcata, piuttosto si conceda la facoltà per gli omosessuali di contrarre matrimonio civile.

zerothehero
31-03-2008, 20:33
A parte questo il subentro nel contratto di locazione secondo me andrebbe mantenuto: voglio dire tutti hanno diritto ad un tetto....

non nella mia proprietà, però...il subentro lo si può concordare con il proprietario, esplicitandolo in un contratto..non c'è bisogno di introdurre i pacs, cus, dico o robetta varia...idem per gli ospedali..si lascia la firma e via.
La realtà è che si cerca di scaricare gli oneri allo stato (con le pensioni di reversibilità...) con istituti giuridici di dubbia (se non nulla)utilità.

Senza Fili
31-03-2008, 20:34
Secondo me stai esagerando: se Evelon è razzista (gli omosessuali fanno parte di un'etnia o di una razza diversa? non lo sapevo :D ), lo è anche la nostra costituzione italiana e tutti quei paesi che non prevedono il riconoscimento giuridico di coppie omosessuali.

Ovvio che lo sono anche le leggi da noi in vigore, non a caso i paesi più civilizzati del nostro (tra cui quasi la totalità dei paesi europei) permettono il matrimonio civile o altre forme di unione legale anche alle coppie omosessuali.
Non serve la scienza per capire che su certi temi e su alcuni diritti civili qui siamo indietro di 40 anni.

Fosse per me, non avrei dubbi..i pacs sono una porcata, piuttosto si conceda la facoltà per gli omosessuali di contrarre matrimonio civile.

Meglio, almeno sarebbe un istituto giuridico già rodato, e ci sarebbe davvero par condicio.

zerothehero
31-03-2008, 20:36
Ovvio che lo sono anche le leggi da noi in vigore, non a caso i paesi più civilizzati del nostro (tra cui quasi la totalità dei paesi europei) permettono il matrimonio civile o altre forme di unione legale anche alle coppie omosessuali.
Non serve la scienza per capire che su certi temi e su alcuni diritti civili qui siamo indietro di 40 anni.

Ci saranno si e no 2-3 stati in Europa che prevedono il matrimonio per gli omosessuali.


Meglio, almeno sarebbe un istituto giuridico già rodato, e ci sarebbe davvero par condicio.

Ovviamente, con qualche escamotage per impedire le adozioni. :O

Senza Fili
31-03-2008, 20:44
Ci saranno si e no 2-3 stati in Europa che prevedono il matrimonio per gli omosessuali.



Ovviamente, con qualche escamotage per impedire le adozioni. :O

1) quasi tutti i paesi UE che non prevedono il matrimonio comunque prevedono pacs e similia per le persone omosessuali

2) L'adozione da parte di coppie dello stesso sesso:

L'adozione da parte di coppie del medesimo sesso è legale in Svezia , Olanda, Spagna , Inghilterra, Galles, Scozia, e in Belgio dall'aprile 2006.
Islanda, Norvegia, Germania e Danimarca permettono la "stepchild-adoption" (traduzione letterale: "adozione del figliastro"), cioè permette ai partner di una unione civile di adottare i figli naturali (o adottati) che la/il partner avesse avuto da precendente matrimonio o unione.
In Irlanda i single, sia omosessuali che eterosessuali, possono richiedere l'adozione.




quindi in questi paesi sono tutti matti?
C'è poco da discutere, viviamo in un paese dimmerda sotto l'aspetto dei diritti civili, ma rimarrà sempre così finchè ci sarà gente talmente becera da auspicare che per legge continuino ad esistere ancora cittadini di serie a ed altri di serie B

Dream_River
31-03-2008, 20:47
(gli omosessuali fanno parte di un'etnia o di una razza diversa? non lo sapevo :D )

Ha gia chiarito Senza Fili il significato della parola razzista, quindi Evelon è indubbiamente un razzista

(pari condizione = pari diritti)

Questo è il principio cardine di ogni...aristocrazia (per non dir peggio)

Dovresti andare in India, sono sicuro che gradiresti molto il sistema a caste :fagiano:

Ovviamente, con qualche escamotage per impedire le adozioni

Ma anche no :O

evelon
31-03-2008, 20:52
Ti stai arrampicando sugli specchi: se vogliamo citare una "condizione" ingiusta esistita nel nostro paese fino ad alcuni anni fa ricordiamo pure il fatto che le donne non potevano accedere al voto...vediamo se questo esempio riesce a farti capire come nella legge le lacune siano tante, troppe e, in casi come questo, discriminatorie verso alcuni cittadini.



Sei tu che stai cercando di difendere l'indifendibile :D

Ogni diritto ha le sue condizioni a contorno, non c'è nè uno che non ne abbia :D

La pensione è un diritto solo se hai una certa età e determinati contributi
L'eredità è un diritto solo se sei nella linea parentale
Le ferie sono un diritto solo se il tuo contratto di lavoro è di un certo tipo
L'accesso all'istituzione delle case popolari è un diritto solo se rispetti alcuni requisiti
L'accesso all'istituzione del matrimonio è un diritto solo se rispetti altri requisiti (essere in due, di sesso diverso etc...)

Tutti i diritti prevedono condizioni, il resto è davvero fuffa ed esempi mal posti...




"Quindi paragonare Mario e Roberta a Mario e Roberto è del tutto privo di senso (oltre che pretestuoso)"

ribadisci ancora una volta che sei razzista, perchè le persone e le coppie di persone, per chi non ha pregiudizi, sono tutte uguali...faresti più bella figura ad ammetterlo come fanno altri utenti, piuttosto che dire che non lo sei e poi contraddirti da solo ad ogni affermazione che fai.


Che sono tutte uguali lo dici tu. D:

Invece non lo sono; c'è la diversità del sesso dei partecipanti alla coppia stessa.

E' un dato medico verificabile, un dato di fatto.

Alcune legislazioni hanno deciso di considerarlo differentemente (tipo la Francia) altre no, ma che ci sia differenza è innegabile

Se una popolazione vuole considerare questo tipo di condizione alllora lo fà, ed è giusto che lo faccia.

evelon
31-03-2008, 20:55
Ha gia chiarito Senza Fili il significato della parola razzista, quindi Evelon è indubbiamente un razzista


Se ti fà piacere :D


Questo è il principio cardine di ogni...aristocrazia (per non dir peggio)

Dovresti andare in India, sono sicuro che gradiresti molto il sistema a caste :fagiano:


E non solo :D
Visto che pure nel civilissimo occidente si usa questo principio fattene una ragione :D



Ma anche no :O

Ma anche si :D

zerothehero
31-03-2008, 21:03
1) quasi tutti i paesi UE che non prevedono il matrimonio comunque prevedono pacs e similia per le persone omosessuali

Trodotto: solo una stretta minoranza di paesi prevede il matrimonio per gli omosessuali, quindi, secondo il tuo ragionamento (lo esplicito io), tutti i paesi che non prevedono il matrimonio omosex sono paesi razzisti, perchè discriminano le persone in base all'orientamento sessuale.
E non mi si dica che traviso quello che gli utenti in realtà vogliono dire, perchè è così. :D



L'adozione da parte di coppie del medesimo sesso è legale in Svezia , Olanda, Spagna , Inghilterra, Galles, Scozia, e in Belgio dall'aprile 2006.
In Irlanda i single, sia omosessuali che eterosessuali, possono richiedere l'adozione.

E quindi?
Io sono e resto contrario alle adozioni per le coppie omosessuali..gli altri paesi possono fare come vogliono..francamente non mi interessa molto.


quindi in questi paesi sono tutti matti?
C'è poco da discutere, viviamo in un paese dimmerda sotto l'aspetto dei diritti civili, ma rimarrà sempre così finchè ci sarà gente talmente becera da auspicare che per legge continuino ad esistere ancora cittadini di serie a ed altri di serie B

I paesi in cui non sono previsti questi "diritti", sono "razzisti" e/o "matti"?
Se usi dei toni così squalificanti nei confronti dei tuoi interlocutori, sarà molto difficile discuterne (prima che quei cattivoni dei moderatori chiudano la discussione)

zerothehero
31-03-2008, 21:06
Ha gia chiarito Senza Fili il significato della parola razzista, quindi Evelon è indubbiamente un razzista


Guarda: te lo dico in modo esplicito..
che gran cazzata. :D .....mi ricorda molto il politicamente corretto sul multiculturalismo, assurto a verità laica da alcuni decenni a questa parte...

Dream_River
31-03-2008, 21:11
E non solo :D
Visto che pure nel civilissimo occidente si usa questo principio fattene una ragione :D


Il civilissimo occidente nella tua testa forse :sofico:

Trodotto: solo una stretta minoranza di paesi prevede il matrimonio per gli omosessuali, quindi, secondo il tuo ragionamento (lo esplicito io), tutti i paesi che non prevedono il matrimonio omosex sono paesi razzisti, perchè discriminano le persone in base all'orientamento sessuale.

Non penso che senza fili volesse dire questo.
Secondo me intendeva che non esistono ragioni scientifiche per impedire l'adozione gay, ma solo motivi ideologici. (Poi mi correggerà Senza Fili se mi sono sbagliato)
Questo li rende razzisti secondo il senso della parola razzista, poi se per te è una cazzata, sostituisci la parola che vuoi, il concetto non cambia

Dream_River
31-03-2008, 21:13
multiculturalismo.

E va bhè, ma se vuoi fare battute sui gay, impegnati almeno un pò di più :D

evelon
31-03-2008, 21:16
Il civilissimo occidente nella tua testa forse :sofico:


ho fatto pure degli esempi :mbe:

Se non intendi così non sò davvero che altro fare :help:


Non penso che senza fili volesse dire questo.
Secondo me intendeva che non esistono ragioni scientifiche per impedire l'adozione gay, ma solo motivi ideologici. (Poi mi correggerà Senza Fili se mi sono sbagliato)
Questo li rende razzisti secondo il senso della parola razzista, poi se per te è una cazzata, sostituisci la parola che vuoi, il concetto non cambia

Scientifiche ?:confused:

Che c'entra la scienza ora ?

Fammi capire: ogni volta che la scienza (?) non ha motivi per/contro qualcosa si è razzisti ?

Dimmi che scherzi...

Senza Fili
31-03-2008, 21:20
Prima di aprire bocca a vanvera informatevi, basta un click: ad oggi quasi tutti i paesi europei prevedono pacs o matrimoni civili per le coppie gay, quindi capisco che, quando non si hanno argomenti vada di moda arrampicarsi sugli specchi, ma negare ciò equivale a fare figure barbine :sofico:

Visto che avete il ditino pigro vi dò una mano :D

-Austria
La Corte ha stabilito che la coabitazione di partner dello stesso sesso ha il medesimo valore della coabitazione non registrata, riconosciuta in Austria per le coppie eterosessuali. Il nuovo governo autriaco ha presentato la legge sulle unioni civili, che di fatto pareggia le coppie gay a quelle etero. È ormai certa l'approvazione entro la fine del 2008.

-Belgio
Un primo passo per la regolamentazione delle unioni civili è stato fatto il 29 ottobre 1998 quando il parlamento belga ha approvato la Loi du 23 novembre 1998 instaurant la cohabitation légale[3] sulla convivenza legale (cohabitation légale). Tale legge è entrata in vigore l'1 gennaio 2000 (Statutory Cohabitation Contract, 4 gennaio 2000).
Sono compresi nell'istituto tutte le coppie senza condizioni riferite al sesso

-Danimarca
La Danimarca è stato il primo Paese al mondo a dare la possibilità agli omosessuali di ufficializzare i rapporti di coppia attraverso una unione registrata simile al matrimonio, chiamata partnership registrata, approvata il 7 giugno 1989, la n. 372 (modificata dalla legge 360/1999)[4]. I contraenti assumono lo status di 'partner registrati', e da alcuni anni possono adottare i figli biologici del partner ma non accedere all'adozione congiunta. La prima unione registrata al mondo, quella fra Axel e Eigil Axgil, ha avuto luogo in Danimarca.

-Finlandia
In Finlandia è in vigore[5] dal marzo 2002 una legge per le unioni civili tra persone dello stesso sesso che garantisce molti dei diritti che acquisiscono le coppie eterosessuali che contraggono matrimonio civile a meno che le parti non dispongano diversamente. Tra questi, ad esempio, il diritto di immigrazione per il partner straniero. Sia la registrazione che la dissoluzione dell'unione si ottengono allo stesso modo che per il matrimonio. La convivenza si stipula dinnanzi alle stesse autorità preposte alla celebrazione del matrimonio e lo scioglimento della convivenza fa capo alle disposizioni previste per il matrimonio. Le leggi sulla paternità, l'adozione e la possibilità di usare un nome in comune non si applica alle convivenze registrate.

-Francia
La legge n. 99-944 del 15 novembre 1999 (Du pacte civil de solidarité et du concubinage[6]) definisce la nuova forma di unione, distinta dall'istituto matrimoniale, il Patto civile di solidarietà un contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, al fine di organizzare la loro vita in comune. Il Pacs offre ampia tutela alla convivenza (diritti di rilevanza pubblicistica, regola il rapporto di locazione, contempla misure fiscali e altro).

-Germania
L'istituto giuridico della convivenza registrata (Eingetragene Lebenspartnerschaft) è stato introdotto in Germania il 16 febbraio 2001 con la legge Gesetz über die Eingetragene Lebenspartnerschaft[7] - in vigore dal 1 agosto successivo .
La legge sulla convivenza registrata non equipara a tutti gli effetti la convivenza al matrimonio pur applicando ai conviventi disposizioni analoghe a quelle contenute nel codice civile tedesco per la disciplina del matrimonio.
Perché due persone che intendano dare vita ad una convivenza registrata devono dichiarare reciprocamente, personalmente e in contemporanea, d'innanzi all'autorità competente di voler condurre una convivenza a vita.
I conviventi possono scegliere un cognome comune.
I conviventi hanno obbligo di assistenza e sostegno reciproco che persiste anche dopo, eventuale, separazione.
La legge assicura pieno riconoscimento alla coppia dal punto di vista contributivo ed assistenziale, ciascun convivente può beneficiare ed essere inserito nell'assicurazione sulla malattia del compagno e conferisce gli stessi diritti del matrimonio in materia di cittadinanza (procedura agevolata per ottenere la naturalizzazione e diritto al ricongiungimento).

-Lussemburgo
Lussemburgo - Partenariat légal [modifica]
In Lussemburgo è in vigore dal 2004 la partnership registrata [11]. Si applica alle coppie dello stesso e di sesso diverso e garantisce diritti simili a quelli delle coppie sposate in relazione al welfare e al fisco.

-Paesi Bassi
In Olanda il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal 2001.
Per quanto riguarda le unioni civili, già dal 1 gennaio 1998 la legge 5 luglio 1997 permetteva alle coppie dello stesso sesso, e di sesso diverso di registrarsi in appositi registri comunali delle unioni civili e ottenere gli stessi diritti delle coppie sposate

Il Civil Partnership Act[13], entrato in vigore nel dicembre 2005 in tutto il Regno Unito, riconosce alle coppie dello stesso sesso la possibilità di vincolarsi in una unione registrata molto simile al matrimonio (ciononostante questo non è, dal punto di vista giuridico, un matrimonio omosessuale, contrariamente a quanto è stato scritto sui giornali italiani). I contraenti assumono lo status legale di 'civil partners'.

-Regno Unito
La nuova legge ha avuto una forte eco anche in Italia grazie alla decisione della popstar sir Elton John di essere fra i primi sudditi britannici ad utilizzarla, per sancire la sua relazione col suo compagno.
Sono riconosciute anche le coabitazioni non registrate di partner di sesso diverso o dello stesso sesso, a cui è accordata una varietà di diritti e facoltà, dalle assicurazioni all’immigrazione e altro.
In Inghilterra e Galles le coppie dello stesso sesso possono adottare; la misura sarà presto estesa anche alla Scozia.

-Repubblica Ceca
La Camera dei deputati della Repubblica Ceca, il 15 marzo 2006, ha approvato, con i 101 voti richiesti, su 177 deputati presenti (la maggioranza assoluta, sui 200 seggi della Camera), una legge sulle unioni registrate per le persone dello stesso sesso.

-Slovenia
Una legge del 22 giugno 2005 garantisce alle unioni civili diritti limitati nel campo delle relazioni di proprietà e dell'eredità. Tale legge, contestata dal movimento di liberazione omosessuale, non garantisce alcun diritto di assicurazione, salute e pensionistico.

-Spagna
In Spagna il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal 2005.
Alcune regioni (Comunidades autónomas) del Paese riconoscevano già diritti alle coppie di fatto, di sesso uguale o diverso. È il caso della Catalogna, che il 15 luglio 1998 aveva approvato la legge sulle coppie stabili (Legge 10/1998, De uniones estables de pareja - "Legge sulle unioni stabili"), entrata in vigore il 23 ottobre dello stesso anno. La legge regola diversi aspetti privatistici della relazione di coppia: prevede la responsabilità solidale per le spese domestiche e per alcuni debiti, regola l'uso della casa comune e offre benefici nel caso in cui uno dei partner lavori per il governo catalano. Le coppie omosessuale hanno accesso a questa legge rendendo una dichiarazione con un atto notarile. Le coppie eterosessuali possono regolamentare il loro rapporto o con un atto notarile, o automaticamente dopo una convivenza di più di due anni, o automaticamente per le coppie che convivono e hanno un figlio.


-Svezia
Le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono regolarizzate in Svezia dall'Atto 1994: 117, decreto 1994: 1431 [14]. La legge garantisce molte delle conseguenze del matrimonio, adozione di bambini inclusa. In Svezia è in discussione l’apertura del matrimonio alle coppie dello stesso sesso.

-Ungheria
Una legge del 1996 (Codice civile, art. 578/G) in seguito di una modifica incide sul diritto di proprietà delle coppie conviventi di omosessuali. In particolare, ogni bene acquistato nel corso della convivenza è di proprietà dei componenti della coppia in proporzione al contributo dato all'acquisto. Nel caso il contributo non possa essere determinato, sono ritenuti uguali. Il lavoro casalingo, inoltre, è considerato come un contributo all'acquisto della proprietà.

Nel dicembre 2007 sono state approvate dal parlamento ungherese le convivenze registrate, ovvero la possibilità per una coppia, sia eterosessuale sia tra persone dello stesso sesso, di essere registrata in quanto tale, ottenendo così riconoscimenti in campo patrimoniale ed ereditario; la registrazione avviene con iscrizione al registro dello stato civile presso l'ufficio dell'anagrafe, per scioglierla è necessaria una dichiarazione congiunta davanti al notaio.













Il tutto è verificabile da varie fonti sul web.

In definitiva: FACCIAMO RIDERE I POLLI


ah, dimenticavo la lista dei paesi europei che non hanno leggi sulle unioni civili
Paesi europei che non prevedono legislazioni specifiche [modifica]

I seguenti paesi non prevedono alcuna legislazione specifica per la regolamentazione delle unioni civili: Albania, Bulgaria, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Cipro, Estonia, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Polonia, Repubblica di Macedonia, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Turchia, Ucraina, Vaticano.


Non credo che servano sottotitoli a questo paragrafo :rolleyes:

zerothehero
31-03-2008, 21:20
E va bhè, ma se vuoi fare battute sui gay, impegnati almeno un pò di più :D

Ma quale battuta sui gay...il multiculturalismo (quella del reciproco arricchimento inderculturale :asd: ) per me è stata la più grande inculata del millennio, però dato che è una verità laica, se si professa una minima opposizione si è guardati in questo modo--> :mbe:

Dream_River
31-03-2008, 21:22
Scientifiche ?:confused:

Che c'entra la scienza ora ?

Fammi capire: ogni volta che la scienza (?) non ha motivi per/contro qualcosa si è razzisti ?

Dimmi che scherzi...

Molta gente quando si parla di Adozioni Gay si trasforma in Pseudo-Psicoanalista affermando frasi come "Ma se un bambino non cresce con un maschio è una femmina, non potrà crescere bene" o "un bambino cresciuto da 2 gay sarà per forza gay! Cosa volete che si estingua la razza umana" o altre scemenze del genere

La scienza di per se non sostiene niente, raccoglie solo dati e li espone.

Se non ci sono motivazioni oggettivamente valide (Quindi scientifiche) per impedire qualcosa, e questo comporterebbe trattare una determinata categoria di individui in maniera diversa dagli altri o loro svantaggio, questo è sicuramente razzismo
Tu sapresti spiegarmi la differenza fra discriminare un omosessuale o, che ne so, un ebreo o una persona di colore?

zerothehero
31-03-2008, 21:23
Il matrimonio omosessuale è previsto solo in Spagna, Belgio e Paesi Bassi, quindi gli altri 24 stati sono stati razzisti, perchè discriminano tra coppie eterosessuali e omosessuali.
Qualcuno avverte la corte di giustizia europea, per violazione del CEDU da parte di 24 stati comunitari? :D

Senza Fili
31-03-2008, 21:24
Ma quale battuta sui gay...il multiculturalismo (quella del reciproco arricchimento inderculturale :asd: ) per me è stata la più grande inculata del millennio, però dato che è una verità laica, se si professa una minima opposizione si è guardati in questo modo--> :mbe:

Qui l'essere laici o meno non c'entra una fava, dovrebbe solo contare il buonsenso: ma si sa che per chi è vittima e schiavo di pregiudizi è difficile parlare di buonsenso, ed ammettere che le persone sono tutte uguali e dovrebbero tutte poter disporre degli stessi diritti

Dream_River
31-03-2008, 21:24
Ma quale battuta sui gay...il multiculturalismo (quella del reciproco arricchimento inderculturale :asd: ) per me è stata la più grande inculata del millennio, però dato che è una verità laica, se si professa una minima opposizione si è guardati in questo modo--> :mbe:

Ah, scusa, avevo frainteso :stordita:

Senza Fili
31-03-2008, 21:25
Il matrimonio omosessuale è previsto solo in Spagna, Belgio e Paesi Bassi, quindi gli altri 24 stati sono stati razzisti, perchè discriminano tra coppie eterosessuali e omosessuali.
Qualcuno avverte la corte di giustizia europea, per violazione del CEDU? :D

Mettiti gli occhiali: negli altri paesi esistono comunque
leggi che regolamentano altri tipi di unioni civili

evelon
31-03-2008, 21:27
Molta gente quando si parla di Adozioni Gay si trasforma in Pseudo-Psicoanalista affermando frasi come "Ma se un bambino non cresce con un maschio è una femmina, non potrà crescere bene" o "un bambino cresciuto da 2 gay sarà per forza gay! Cosa volete che si estingua la razza umana" o altre scemenze del genere


Mai sentito nulla del genere e sinceramente non sò perchè lo dici a me visto che non ho alluso minimamente alla cosa...


Se non ci sono motivazioni oggettivamente valide (Quindi scientifiche) per impedire qualcosa, e questo comporterebbe trattare una determinata categoria di individui in maniera diversa dagli altri o loro svantaggio, questo è sicuramente razzismo
Tu sapresti spiegarmi la differenza fra discriminare un omosessuale o, che ne so, un ebreo o una persona di colore?

Questa non meriterebbe nemmeno risposta tanto è grande...

In ambito sociale non c'entra nulla la scienza.

La scienza non dice nulla su come trattare socialmente una categoria di individui.
La scianza non dice nulla sull'abrogazione delle pensioni
La scienza non dice nulla sulla privatizzazione della sanità
La scienza non dice nulla sul voto da dare alle prossime elezioni
....

tirare in ballo la scienza in ambito sociale mi sembra simile allo sparare petardi perchè si sono finite le pallottole...

evelon
31-03-2008, 21:29
Qui l'essere laici o meno non c'entra una fava, dovrebbe solo contare il buonsenso: ma si sa che per chi è vittima e schiavo di pregiudizi è difficile parlare di buonsenso, ed ammettere che le persone sono tutte uguali e dovrebbero tutte poter disporre degli stessi diritti

Il TUO buonsenso (?) dice quello.

Nemmeno le legislazioni di tutti i paesi da te citati equiparano tutte le persone in tutti i diritti...ma guarda un pò...

Solo in pochi i quei paesi le coppie gay sono equiparate al 100% a quelle etero mentre nella maggior parte si tratta, apputo, di aggiustamenti al ribasso.


Quindi, logica conseguenza del tuo discorso, sono tutti razzisti e fanno ridere i polli. :D

zerothehero
31-03-2008, 21:29
Mettiti gli occhiali: negli altri paesi esistono comunque
leggi che regolamentano altri tipi di unioni civili

E' indifferente, visto che gli stati che non garantiscono l'equivalenza tra omosessuali e eterosessuali sul matrimonio civile sono evidentemente stati "razzisti" (per tua stessa definizione)..mica basta il contentino del pacs per eliminare la classificazione di "stato razzista". :p
Sei tu che ti sei buttato in questo cul de sac,eh..

Dream_River
31-03-2008, 21:31
Mai sentito nulla del genere e sinceramente non sò perchè lo dici a me visto che non ho alluso minimamente alla cosa...



Questa non meriterebbe nemmeno risposta tanto è grande...

In ambito sociale non c'entra nulla la scienza.

La scienza non dice nulla su come trattare socialmente una categoria di individui.
La scianza non dice nulla sull'abrogazione delle pensioni
La scienza non dice nulla sulla privatizzazione della sanità
La scienza non dice nulla sul voto da dare alle prossime elezioni
....

tirare in ballo la scienza in ambito sociale mi sembra simile allo sparare petardi perchè si sono finite le pallottole...

Dillo a chi discrimina, mica a me, io ho solo tentato di interpretare un post di Senza Fili, non stavo accusando te

Comunque la questione rimane aperta, sapresti dirmi che differenza c'è fra discriminare un Ebreo, Un Omosessuale e una persona di colore???

Dream_River
31-03-2008, 21:36
Quindi, logica conseguenza del tuo discorso, sono tutti razzisti e fanno ridere i polli. :D

Nessuno ha mai detto che il razzismo sia un male estinto, tutt'altro

Almeno alcuni hanno la decenza di limitare i danni di questa discriminazione, i PACS non saranno il massimo, ma sono già qualcosa, e poi come la Francia dimostra, tornano utile persino agli Etero

Senza Fili
31-03-2008, 21:38
Il TUO buonsenso (?) dice quello.

Nemmeno le legislazioni di tutti i paesi da te citati equiparano tutte le persone in tutti i diritti...ma guarda un pò...

Solo in pochi i quei paesi le coppie gay sono equiparate al 100% a quelle etero mentre nella maggior parte si tratta, apputo, di aggiustamenti al ribasso.


Quindi, logica conseguenza del tuo discorso, sono tutti razzisti e fanno ridere i polli. :D


Non lo dice il MIO buonsenso, ma quello di TUTTE le persone che non sono schiave di fisime religiose e/o pregiudizi dice che uno stato civile dovrebbe risconoscere pari diritti a tutti i cittadini, a prescindere dalla razza, religione, sesso, ed orientamento sessuale.


E' indifferente, visto che gli stati che non garantiscono l'equivalenza tra omosessuali e eterosessuali sul matrimonio civile sono evidentemente stati "razzisti" (per tua stessa definizione)..mica basta il contentino del pacs per eliminare la classificazione di "stato razzista". :p
Sei tu che ti sei buttato in questo cul de sac,eh..

Intanto, anche se ognuno ha legiferato in modo diverso, e anche se in alcuni stati non si sono creati veri e propri matrimoni gay, si sono posti il problema di andare a colmare dei vuoti giuridici mediante l'istituzione di altre unioni civili, qui si fa invece finta che le coppie omosessuali non esistano...se non riesci a capire la differenza tra le due situazioni è inutile che perdo altro tempo con te.

bluelake
31-03-2008, 21:40
Ma anche si :D
vuoi privare il forum di bluelake junior? :mbe: e poi chi li sospende Luvi junior, Fabiogreggio junior, tdi junior, evelon junior e così via? :D

evelon
31-03-2008, 21:43
Dillo a chi discrimina, mica a me, io ho solo tentato di interpretare un post di Senza Fili, non stavo accusando te

Comunque la questione rimane aperta, sapresti dirmi che differenza c'è fra discriminare un Ebreo, Un Omosessuale e una persona di colore???

Ma chi discrimina ?

O quantomeno mettiamoci d'accordo sul significato che diamo alla parola...


Ogni diritto prevede condizioni a contorno.
Questa premessa è indispensabile in ogni paese civile, spero che su questo siamo d'accordo altrimenti non si và da nessuna parte.


Ora, anche senza entrare nel discorso dico/pacs/etc ma limitandosi al discorso "coppie gay" si ha, banalmente, che la diversità del sesso è una delle condizioni che usualmente si pongono per l'accesso a degli istituti (come il matrimonio, la convivenza etc).



Il punto di fondo (ed anche l'unico) è : una società vuole che il sesso dei contraenti sia una delle condizioni necessarie per l'ingresso all'istituto ?
Se la risposta è sì (caso attuale) non c'è discriminazione: semplicemente non si hanno le condizioni necessarie per l'accesso ad un'istituto.

Sarebbe se si discriminasse il gay in quanto tale (sul lavoro, nella vita etc) come si potrebbe fare col negro, con l'ebreo etc...

Ma nessuno dice a due gay che non possono andare a vivere insieme, nè che non possono avere una casa.

Spero di essermi spiegato

zerothehero
31-03-2008, 21:44
Intanto, anche se ognuno ha legiferato in modo diverso, si sono posti il problema di andare a colmare dei vuoti giuridici, qui si fa invece finta che le coppie omosessuali non esistano...se non riesci a capire la differenza tra le due situazioni è inutile che perdo altro tempo con te.

Il punto è un altro: si può essere a favore dei pacs e del matrimonio omosessuale..quello che trovo errato è definire la controparte (cioè chi non è d'accordo con te) come "razzista", anche perchè, se affermi questo (e lo hai fatto), poi devi essere costretto ad ammettere che la legislazione di 24/27 degli Stati europei è "razzista" o ha elementi "razzisti" (perchè non è previsto l'accesso all'istituto del matrimonio civile per gli omosessuali), il che è chiaramente assurdo...mica ci troviamo nei paesi arabo-islamici o in Iran-Afghanistan e compagnia bella.

evelon
31-03-2008, 21:46
vuoi privare il forum di bluelake junior? :mbe: e poi chi li sospende Luvi junior, Fabiogreggio junior, tdi junior, evelon junior e così via? :D

AAAARRRRGGGHHHH :eek: :eek:

Non posso permettere le scorribande dei mini-mod che spammano nei thread e sospendono in preda ai fumi del vinello toscano :D

Senza Fili
31-03-2008, 21:53
Ora, anche senza entrare nel discorso dico/pacs/etc ma limitandosi al discorso "coppie gay" si ha, banalmente, che la diversità del sesso è una delle condizioni che usualmente si pongono per l'accesso a degli istituti (come il matrimonio, la convivenza etc).




Aridaje co sto usualmente: ripeto, fino al 1946 "usualmente" alle donne non era permesso votare: quindi, secondo il tuo ragionamento senza senso, siccome fino a quel momento era, per legge, in atto una discriminazione, avrebbero dovuto continuare a mantenerla in quanto fino a poco prima essa era in vigore?
Per legge in alcuni paesi ed in alcuni periodi ci fu anche la persecuzione degli ebrei, allora fu cosa giusta solo perchè la legge, errando, prevedeva ciò?
Ma ti leggi prima di scrivere?


Il punto è un altro: si può essere a favore dei pacs e del matrimonio omosessuale..quello che trovo errato è definire la controparte (cioè chi non è d'accordo con te) come "razzista", anche perchè, se affermi questo (e lo hai fatto), poi devi essere costretto ad ammettere che la legislazione di 24/27 degli Stati europei è "razzista" o ha elementi "razzisti" (perchè non è previsto l'accesso all'istituto del matrimonio civile per gli omosessuali), il che è chiaramente assurdo...mica ci troviamo nei paesi arabo-islamici o in Iran-Afghanistan e compagnia bella.



Sti 24 su 27 giocateli come ambo al lotto, visto che se nemmeno sai leggere ed interpretare lo schemino da me sopra riportato stiamo proprio alla frutta, ma ripeto ancora:
i paesi che non hanno previsto il matrimonio vero e proprio tra persone gay hanno comunque previsto leggi per garantire alle coppie gay un riconoscimento civile dei diritti e dell'unione stessa.

ora vediamo se lo capisci.

Poi sappiamo tutti come in Iran perseguitino chiunque non sia inquadrato nella religione di stato, peccato che volutamente fai finta di non accorgerti che la stragrande maggioranza dei paesi civili legiferi e regolamenti le unioni civli, gay e non

evelon
31-03-2008, 21:58
Non lo dice il MIO buonsenso, ma quello di TUTTE le persone che non sono schiave di fisime religiose e/o pregiudizi dice che uno stato civile dovrebbe risconoscere pari diritti a tutti i cittadini, a prescindere dalla razza, religione, sesso, ed orientamento sessuale.


Lo dice il tuo (?) buonseso appunto.
E quello di chi la pensa come te :D

Se poi vi definite (?) "non schiave di fisime religiose e pregiudizi" o "eredi di garibaldi" è del tutto indifferente.

Visto che non vuoi capire che le condizioni fanno il diritto come effettività.

Detto questo continui a parlare a sproposito dequalificando le obiezioni mosse e portando le tue come verità (quando non lo sono e ti è stato spiegato).

Dream_River
31-03-2008, 21:58
Ma chi discrimina ?

O quantomeno mettiamoci d'accordo sul significato che diamo alla parola...


Ogni diritto prevede condizioni a contorno.
Questa premessa è indispensabile in ogni paese civile, spero che su questo siamo d'accordo altrimenti non si và da nessuna parte.


Ora, anche senza entrare nel discorso dico/pacs/etc ma limitandosi al discorso "coppie gay" si ha, banalmente, che la diversità del sesso è una delle condizioni che usualmente si pongono per l'accesso a degli istituti (come il matrimonio, la convivenza etc).



Il punto di fondo (ed anche l'unico) è : una società vuole che il sesso dei contraenti sia una delle condizioni necessarie per l'ingresso all'istituto ?
Se la risposta è sì (caso attuale) non c'è discriminazione: semplicemente non si hanno le condizioni necessarie per l'accesso ad un'istituto.

Sarebbe se si discriminasse il gay in quanto tale (sul lavoro, nella vita etc) come si potrebbe fare col negro, con l'ebreo etc...

Ma nessuno dice a due gay che non possono andare a vivere insieme, nè che non possono avere una casa.

Spero di essermi spiegato

Ora penso di aver capito una differenza fondamentale fra me e te, e non è l'orientamente sessuale

Tu stai parlando di quello che è
Io parlo di quello che dovrebbe essere (Secondo me)

Va bhè, se ti va di continuare al discussione in sequito, io la continuerei volentieri, ma ora devo andare a letto che senno il mio prossimo post sarà il risultato della mia testa appoggiata sulla tastiera mentre io dormo
E scusa se in certi momenti mi sono lasciato prendere a commenti poco carini

Ciao

ammettere che la legislazione di 24/27 degli Stati europei è "razzista" o ha elementi "razzisti" (perchè non è previsto l'accesso all'istituto del matrimonio civile per gli omosessuali), il che è chiaramente assurdo

Per me invece non è assolutamente assurdo! in passato la donna non poteva votare solo perchè era una donna, e anche se erano dozzine e dozzine di stati a essere d'accordo su questo fatto, era indubbiamente una cosa assurda, quindi penso sia sempre meglio non dare fiducia a quanta gente sostiene un idea
Ciao anche a te

vuoi privare il forum di bluelake junior? e poi chi li sospende Luvi junior, Fabiogreggio junior, tdi junior, evelon junior e così via?

E poi, siccome sarebbe anche mio figlio, fra una sospensione e l'altra starà acquattato in area Politica a dispensare commenti acidi e a maledire lo Stato
...
Oh, mi commuovo già a pensarlo :D

evelon
31-03-2008, 22:00
Aridaje co sto usualmente: ripeto, fino al 1946 "usualmente" alle donne non era permesso votare: quindi, secondo il tuo ragionamento senza senso, siccome fino a quel momento era, per legge, in atto una discriminazione, avrebbero dovuto continuare a mantenerla in quanto fino a poco prima essa era in vigore?
Per legge in alcuni paesi ed in alcuni periodi ci fu anche la persecuzione degli ebrei, allora fu cosa giusta solo perchè la legge, errando, prevedeva ciò?
Ma ti leggi prima di scrivere?


Dov'è che la risposta data a Dream_River è illegibile ? :D

Se me lo dici posso riscriverla :D

bluelake
31-03-2008, 22:01
E poi, siccome sarebbe anche mio figlio, fra una sospensione e l'altra starà acquattato in area Politica a dispensare commenti acidi e a maledire lo Stato
...
Oh, mi commuovo già a pensarlo :D
e Lucrezio junior lo sospenderebbe ogni tre giorni... che immagine tenera :cry:

Senza Fili
31-03-2008, 22:20
Lo dice il tuo (?) buonseso appunto.
E quello di chi la pensa come te :D

Se poi vi definite (?) "non schiave di fisime religiose e pregiudizi" o "eredi di garibaldi" è del tutto indifferente.

Visto che non vuoi capire che le condizioni fanno il diritto come effettività.

Detto questo continui a parlare a sproposito dequalificando le obiezioni mosse e portando le tue come verità (quando non lo sono e ti è stato spiegato).



Senti, ho scritto sopra che non lo dice il mio buonsenso, ma il dire che tutte le persone dovrebbero averi pari diritti è qualcosa che viene detto da chiunque non abbia pregiudizi di sorta, non è nemmeno una questione politica o religiosa, un esempio su tutti, la mia collega di lavoro è di destra, è religiosa, ma a differenza da te ha un senso civico ed è obiettiva, non ha problemi ad ammettere che ad oggi le coppie gay, in Italia, legalmente siano molto discriminate.

Le "condizioni" che citi sono solo un tuo state of mind, visto che, lo ripeto per la duecentesima volta, stiamo parlando prima di tutto di cittadini, che, davanti alla legge, dovrebbero essere tutti uguali a prescindere da sesso, religione, gusti sessuali, anche perchè non mi sembra che quando si parli di doveri abbiano delle agevolazioni in quanto dispongono di meno diritti.

E' palese a questo punto che ci stai facendo, per cui ti saluto e chiudo,
ho perso pure troppo tempo con te.

evelon
01-04-2008, 08:22
Senti, ho scritto sopra che non lo dice il mio buonsenso, ma il dire che tutte le persone dovrebbero averi pari diritti è qualcosa che viene detto da chiunque non abbia pregiudizi di sorta, non è nemmeno una questione politica o religiosa, un esempio su tutti, la mia collega di lavoro è di destra, è religiosa, ma a differenza da te ha un senso civico ed è obiettiva, non ha problemi ad ammettere che ad oggi le coppie gay, in Italia, legalmente siano molto discriminate.

Le "condizioni" che citi sono solo un tuo state of mind, visto che, lo ripeto per la duecentesima volta, stiamo parlando prima di tutto di cittadini, che, davanti alla legge, dovrebbero essere tutti uguali a prescindere da sesso, religione, gusti sessuali, anche perchè non mi sembra che quando si parli di doveri abbiano delle agevolazioni in quanto dispongono di meno diritti.

E' palese a questo punto che ci stai facendo, per cui ti saluto e chiudo,
ho perso pure troppo tempo con te.


Ti saluto pure io :D

Della tua collega, sinceramente, non me ne può fregar di meno :D


Senti, io voglio riscuotere la pensione ogni mese.
Come ?
Ci posso accedere solo a certe condizioni ?
Ma che vuole dire ? Questa è discriminazione, io voglio la pensione !
I cittadini devono essere tutti uguali !


Bye :D

zerothehero
01-04-2008, 11:33
Sti 24 su 27 giocateli come ambo al lotto, visto che se nemmeno sai leggere ed interpretare lo schemino da me sopra riportato stiamo proprio alla frutta, ma ripeto ancora:
i paesi che non hanno previsto il matrimonio vero e proprio tra persone gay hanno comunque previsto leggi per garantire alle coppie gay un riconoscimento civile dei diritti e dell'unione stessa.

ora vediamo se lo capisci.


E i ripeto che NON CAMBIA NULLA, perchè 24/27 paesi ue discriminnoa gli omosessuali nell'accesso al matrimonio civile, indi per cui l'Europa è razzista :sofico: ...non parliamo poi dell'Austria, Italia, Polonia, Grecia e Irlanda..lì sono proprio dei nazisti :asd: