PDA

View Full Version : ATTENZIONE AI SAMSUNG Q45 DI CINISELLO!!!


zuzzurro
30-03-2008, 17:30
Salve a tutti apro qiuesta discussione su una grave caso di presunta truffa di sono vittima purtroppo insieme a molti altri:

- in data 26 febbraio 2008 ho acquistato e pagato con Paypal, come tantisse altre persone, un notebook SAMSUNG Q45 A003 allettato da un ottimo prezzo 650 euro.

- dopo una settimana di attesa della consegna ho contattato il venditore tre volte via email senza mai ricevere risposta

- il 10.03.2008 aprivo una pratica di reclamo su Paypal

- il giorno successivo il venditore rispondeva alla mia contestazione dicendomi: "Abbiamo già l'oggetto a disposizione che partirà domani con Bartolini, però vorremmo che la contestazione sia chiusa prima altrimenti le devo fare il rimborso". In pratica mi ha costretto a chiudere la contestazione ricattandomi

- da quel giorno ho inviato numerose email e telefonate, tutte le volte ho sempre avuto rassicurazioni sul fatto che la spedizione era già partita e che il
suo arrivo era imminente.

- da lunedì 17 marzo non rispondono più alle mie email ne al telefono

- ho contatto nuovamente Paypal i quali mi dicono che non è possibile riaprire una contestazione già chiusa ne aprirne una nuova per lo stesso oggetto... vergognoso!

- ho inviato un telegramma e una raccomandata intimando la consegna o la restituzione dei soldi pagati e minacciandoli di ricorrere alla magistratura

Quindi state molto attenti, almeno finché non si chiarisce questa e altre situazioni!

Ed_Bunker
31-03-2008, 09:41
Azz... spero tu risolva il problema.
Ma almeno sai dove si trova il venditore ?

Giusto per fargli una visitina qualora la cosa non si risolvesse...

volmar87
31-03-2008, 11:44
Sul thread ufficiale sembra che altri utenti (con tempi mostruosi) se lo siano portato a casa da questo venditore...

Mi dispiace per te, perchè questi casi sono davvero impossibili, specie se il venditore è a centinaia di km da casa...

Sir.Jerry
31-03-2008, 11:47
Spero solo che si risolva tutto per il meglio... ma io un pensiero di denunciarli a finanza e carabinieri ce lo farei...

piuma84
31-03-2008, 13:04
E pensare che io per certi acquisti preferisco farli in negozio, nonostante prezzi più alti...Almeno mi risparmio il fatto di incorrere in truffe di questo tipo...

Sir.Jerry
31-03-2008, 13:14
Io per cifre alte pago sempre in contrassegno perchè sono di natura diffidente... con un pò di fortuna il corriere ti fa controllare anche il contenuto prima di pagarlo quindi... quando c'è la possibilità di fare un assegno faccio un assegno postdatato. Purtroppo non fidarsi è sempre meglio!

Ed_Bunker
31-03-2008, 14:09
Io per cifre alte pago sempre in contrassegno perchè sono di natura diffidente... con un pò di fortuna il corriere ti fa controllare anche il contenuto prima di pagarlo quindi... quando c'è la possibilità di fare un assegno faccio un assegno postdatato. Purtroppo non fidarsi è sempre meglio!
Col contrassegno e' DIRITTO dell'acquirente chiedere di aprire il paccco prima di pagare.

Sir.Jerry
31-03-2008, 14:13
Davvero? ... solo a Napoli dicono che non si potrebbe fare... :eek:

minneapolis
31-03-2008, 19:51
Col contrassegno e' DIRITTO dell'acquirente chiedere di aprire il paccco prima di pagare.
No, non puoi. Se poi, per qualsiasi motivo, te lo fanno aprire e' un altro conto. Pero' non ne hai il diritto.

INdigeSTO
31-03-2008, 20:31
Io per cifre alte pago sempre in contrassegno perchè sono di natura diffidente... con un pò di fortuna il corriere ti fa controllare anche il contenuto prima di pagarlo quindi... quando c'è la possibilità di fare un assegno faccio un assegno postdatato. Purtroppo non fidarsi è sempre meglio!

Già, già....comprati tre notebook da siti on-line SEMPRE in contrassegno, e SEMPRE tutto ok.Il mio ultimo acquisto, il Toshiba 210-1ay, l'ho ordidato da newprice. Se il negozio non avesse accettato il contrassegno come metodo di pagamento, conoscendo la città, difficilmente lo avrei ordinato. Comunque la ritengo la forma migliore per tutelarsi.

[OT:Bartolini è stato rapido ed il corriere molto cortese e paziente:FOT]

zuzzurro
31-03-2008, 22:48
Vi ringrazio per i commenti di solidarietà.

E' vero che in negozio hai molte più garanzie ma in questo caso costava il 35% in più... non è sempre così ma spesso la differenza è intorno al 20-30%

Spero di uscirne bene perché a differenza di quello che in molti pensano il contrassegno non è affatto un buon metodo di pagamento:

1- perché nel 99% dei casi il corriere non ti fa aprire il pacco quindi potreste pagare soldoni per un bel mattone di argilla, se ti permette di aprirlo lo fa a rischio di licenziamento

2- perché una volta pagato in contanti o assegno circolare non trasferibile non potete bloccare il pagamento, inoltre un corriere non accetterà mai un assegno postadato

3- la maggioranza dei venditori (ad eccezione di grandi catene come MW, Unieuro, ePrice, ePlaza, ecc.) non accettano pagamenti in contrassegno in quanto c'é sempre il rischio di trovare un cliente "pirla" che avendo trovato il prodotto a 5 euro in meno decide di non ritirare il pacco e il venditore si vedrà addebitare 2 volte le spese d spedizione.

Io ho pagato con paypal attraverso carta di credito, è vero che quei buffoni di Paypal mi hanno preso in giro, ma avendo in ogni caso pagato con carta di credito ho fatto richiesta di rimborso alla mia banca contestando l'addebito per merce pagata e mai ricevuta.

Tenete sempre presente che tutte le transazioni con carta di credito sono assicurate dalla vostra banca, la quale una volta che avete dimostrato la buona fede della transazione vi rimborserà e si rivarrà sull'assicurazione.

Ho già fatto richiesta alla mia banca fornendo tutta la documentazione dovrebbero rimborsami entro 30-60 giorni.

Comunque sono intenzionato ad andare avanti e a presentare denuncia alla polizia postale o ai carabinieri.

Sir.Jerry
01-04-2008, 00:34
Già, già....comprati tre notebook da siti on-line SEMPRE in contrassegno, e SEMPRE tutto ok.Il mio ultimo acquisto, il Toshiba 210-1ay, l'ho ordidato da newprice. Se il negozio non avesse accettato il contrassegno come metodo di pagamento, conoscendo la città, difficilmente lo avrei ordinato. Comunque la ritengo la forma migliore per tutelarsi.

[OT:Bartolini è stato rapido ed il corriere molto cortese e paziente:FOT]

Indigesto io l'ho preso dal pop-it di newprice (essendo ad Afragola) proprio questo pomeriggio a 685 € :D :sofico:...
Però... specialmente con bartolini me l'hanno sempre fatto aprire il pacco in alcuni casi sono saliti fino su in casa! Che dire veramente gentili... altro che Poste It!! :muro:

yuri982
01-04-2008, 04:08
Paypal è un sito serio, ma avresti dovuto sapere che se chiudi una contestazione poi non la puoi più riaprire. Dubito che la tua banca possa ristornarti il pagamento. L'unica cosa è la denuncia, ma ti consiglierei di aspettare ancora qualche giorno.. perché ad altri è arrivato sto notebook.

Ed_Bunker
01-04-2008, 09:00
A proposito di ebay... sto per acquistare un portatile e mi servirebbe qualche dritta per non incorrere in fesserie e soprattutto per "tracciare" il pagamento ed il venditore.

Qualche buon anima che mi contatti in pvt ?
:)

terror_noize
01-04-2008, 09:19
Paypal è un sito serio, ma avresti dovuto sapere che se chiudi una contestazione poi non la puoi più riaprire. Dubito che la tua banca possa ristornarti il pagamento. L'unica cosa è la denuncia, ma ti consiglierei di aspettare ancora qualche giorno.. perché ad altri è arrivato sto notebook.

Giusto, purtroppo.

Io infatti non gli ho dato neanche la soddisfazione, ho chiesto il rimborso immediato. Purtroppo ti ha fregato, fai come me, chiedi il rimborso e lo minacci legalmente e gli dici che se non si muove contatti l'associazione consumatori, strisica la notizia, altroconsumo e mi manda raitre. Vedi se non muove il sedere...

zuzzurro
01-04-2008, 10:16
Ho già inviato un telegramma e una raccomandata minacciando azione legale... ma non risponde più alle email e al telefono dal lunedì 17 marzo... sono passati 35 giorni... mi sembra tantino come tempo di attesa!

terror_noize
01-04-2008, 10:20
Ho già inviato un telegramma e una raccomandata minacciando azione legale... ma non risponde più alle email e al telefono dal lunedì 17 marzo... sono passati 35 giorni... mi sembra tantino come tempo di attesa!

Procedi con la denuncia allora... cmq hai fatto un errore madornale a chiudere la controversia, era un tuo diritto tenerla aperta finche non ricevevi l'oggetto (serve appunto a questo) o per ottenere il rimborso. Dopo che ho visto i soldi ho chiuso la controversia. ;)

zuzzurro
01-04-2008, 10:20
Indigesto io l'ho preso dal pop-it di newprice (essendo ad Afragola) proprio questo pomeriggio a 685 € :D :sofico:...
Però... specialmente con bartolini me l'hanno sempre fatto aprire il pacco in alcuni casi sono saliti fino su in casa! Che dire veramente gentili... altro che Poste It!! :muro:


scusa non capisco come hai fatto ad acquistarlo a 685 euro se sul sito costa 869,35 euro???

zuzzurro
01-04-2008, 10:30
Procedi con la denuncia allora... cmq hai fatto un errore madornale a chiudere la controversia, era un tuo diritto tenerla aperta finche non ricevevi l'oggetto (serve appunto a questo) o per ottenere il rimborso. Dopo che ho visto i soldi ho chiuso la controversia. ;)

Sì, è vero ho fatto malissimo.
Sono stato ingannato dal fatto che in quei giorni continuavano a ricevere feedback positivi da tante persone che avevano acquistato il notebook, ed hanno continuato a riceverne fino al 27 di marzo!!!

Per la denuncia sto attendendo al consulenza dell'assicurazione, ho una polizza di tutela legale, se loro mi coprono le spese dell'avvocato presenterò denuncia in sede penale e anche civile per il rimborso di quanto pagato.

zuzzurro
01-04-2008, 10:55
Paypal è un sito serio, ma avresti dovuto sapere che se chiudi una contestazione poi non la puoi più riaprire. Dubito che la tua banca possa ristornarti il pagamento. L'unica cosa è la denuncia, ma ti consiglierei di aspettare ancora qualche giorno.. perché ad altri è arrivato sto notebook.

Non so la tua ma la mia banca è una banca seria, sono correntista Fineco dal 2000 non ho mai avuto un disguido ne mi hanno mai addebitato spese aggiuntive non documentate come accade nelle normali banche.
Da quando ho finito di pagare il mutuo ho chiuso gli altri due conti correnti tradizionali e da due anni opero solo con Fineco, spese ZERO vantaggi MOLTI... infatti tramite apposito modulo ho già richiesto la contestazione dell'addebito su carta di credito per "merce pagata non ricevuta".

Ho appena telefonato, la richiesta è stata ricevuta e se verrà accettata la documentazione probante mi restituiranno i soldi entro max 60 giorni.

INdigeSTO
01-04-2008, 11:59
spese ZERO vantaggi MOLTI...
Le zero spese dipendono dall'uso che ne fai del conto.

zuzzurro
01-04-2008, 19:23
Le zero spese dipendono dall'uso che ne fai del conto.


Si certo è vero sarebbero 5,95 euro al mese, non volevo entrare nei dettagli altrimenti va a finire che faccio pubblicità e non mi sembra questo il forum adatto.

Per essere sintetici... se accrediti lo stipendio, addebiti le bollette, acquisti qualche quota di fondi comuni, fai qualche operazione di borsa, usi la carta di credito, ecc. ti assicuro che azzeri tutte le spese.

Non dimenticate che si può fare qualsiasi operazione via web e potete credermi visto che da quasi tre anni questo è il mio unico conto corrente.

Inoltre ti danno anche bancomat, carta di credito, carta revolving, carta prepagata a scalare (tipo postepay) e se sei cliente affidabile dopo un tot di anni anche un fido di 3000 euro GRATUITAMENTE!

Ah... dimenticavo sei hai una giacenza di almeno 2000 euro sulla parte eccedente ti danno il 3,75% lordo di interessi ...nell'ultimo conto tradizionale mi davano lo 0,01% e volevano 8 euro al mese di spese di tenuta conto!!!

Poi... hai sempre a disposizione gratuitamente un consulente finanziario nelle sedi Fineco delle città capoluogo.

Conosci qualche altra banca che ti offre tutto questo?


...ooops... forse mi sono dilungato troppo! ....scusate!

gozze
03-04-2008, 09:00
anche io l'ho acquistato il 3 marzo e ovviamente non ho ancora ricevuto niente se nn false promesse..in pratica le stesse cose dette a zuzzurro...però mi son guardato bene di annullare la controversia ed io ora ho aperto il reclamo ufficiale a paypal..spero almeno loro possano bloccare l'addebito. tra l'altro è da 10gg che nn rispondono neanche al telefono. se qualcuno ha qualche n.ro di tel in più...quelli che ho provato o suonano a vuoto o sono stati disattivati...nn escludo di denunciare la cosa alla polizia postale

come termine di scadenza ho l' 8 aprile...dite che se nn si fanno vivi entro quel giorno paypal mi rimborsa?

terror_noize
03-04-2008, 09:10
Ma ti hanno risposto quelli di cinisello nel reclamo?

Ed_Bunker
03-04-2008, 09:22
Ma per chi avesse pagato mediante bonifico bancario anziche' tramite paypal il problema sarebbe stato ancora piu' difficile da risolvere ?

Oppure il fatto di pagare con bonifico bancario permette cmq. la rintracciabilita' del venditore ?

terror_noize
03-04-2008, 09:28
Ma per chi avesse pagato mediante bonifico bancario anziche' tramite paypal il problema sarebbe stato ancora piu' difficile da risolvere ?

Oppure il fatto di pagare con bonifico bancario permette cmq. la rintracciabilita' del venditore ?

No, imho il bonifico è più difficile perchè è un versamento "diretto" e senza intermediari a differenza di paypal. Con paypal sei molto più coperto.

gozze
03-04-2008, 10:02
Ma ti hanno risposto quelli di cinisello nel reclamo? no difatti hanno tempo fino all'8 aprile poi paypal mi da ragione in automatico..e spero altrettanto automaticamente miu rimborsino...funziona così..no?

terror_noize
03-04-2008, 10:16
Si, dovrebbe essere così! ;)

zuzzurro
03-04-2008, 14:15
Salve a tutti!

mi è appena arrivata una email dalla FINECO che mi dice che in attesa di valutare (entro max 60gg) la veridicità della documentazione riguardo alla contestazione dell'addebito su carta di credito... hanno provveduto a riaccreditarmi l'importo pagato!!!

Chi conosce una Banca che ti anticipa il rimborso dei soldi in attesa della verifica???

GRANDE FINECO!!!!!!

terror_noize
03-04-2008, 14:43
La mia, visto che sono dipendente... :asd:

Cmq tutto è bene, quel che finisce bene! ;)

gozze
03-04-2008, 15:44
cmq nn oso immaginare quanti ne hanno "truffati"..in teoria tutti gli acquisti da marzo in avanti...

MIRAGGIO
03-04-2008, 16:28
ma chi è Cinisello?
Un venditore (negozio) o Privato?
bhe oramai ha avuto una bella pubblicità qui:sofico:

Giuseppe1971
11-04-2008, 13:54
Buongiorno a tutti,

Anche io sono stato truffato dalla SSST di Cinisello. Il giorno 27/2 acquistai il Q45 ed effettuai il pagamento a mezzo Pay Pal il 6/3, Non avendo mai ricevuto il notebook, il 25/3 ho aperto la contestazione con PayPal e dopo 3 giorno l'ho tramutata in reclamo.

Ieri mi scrive PayPal informandomi che mi hanno rimborsato 200 EURO contro i 680 EURO da me pagati perchè questo è quanto hanno trovato sul conto del venditore e che il saldo mi è dovuto dalla SSST e che loro faranno di tutto per ottenerli. Bella soddisfazione....ma non ero coperto fino a 1000 EURO?

Prima di contattare PayPal, c'è qualcuno che ha avuto simili esperienze in passato e mi possa dire se è realmente questa la procedura?

A questo punto, mi conveniva fare come l'utente zuzzurro che...ha ottenuto pieno rimborso dalla banca!

Saluti,

Giuseppe

terror_noize
11-04-2008, 14:02
Minacciali di far presente ai media (mi manda raitre, striscia-gabibbo) e ad altroconsumo e assoconsumatori, oltre ovviamente ad una denuncia per truffa, vedi che qualcuno si fà vivo. altrimenti, passi direttamente ai fatti! ;)

Giuseppe1971
11-04-2008, 14:28
Minacciali di far presente ai media (mi manda raitre, striscia-gabibbo) e ad altroconsumo e assoconsumatori, oltre ovviamente ad una denuncia per truffa, vedi che qualcuno si fà vivo. altrimenti, passi direttamente ai fatti! ;)

Minacciare Paypal dici?? Non credo che otterrei nulla. Andando a leggere le condizioni del rimborso (che oviamente, non le trovi sulla home page ma te le devi cercare!!) ho trovato:

...l'acquirente otterrà il recupero del pagamento soltanto se vi sono fondi sufficienti disponibili sul conto del venditore. IL RECUPERO DEL PAGAMENTO OGGETTO DI RECLAMO NON È GARANTITO.

ergo, mi rimborsano solo 200 EURO!!!

Saluti,

Giuseppe

Sir.Jerry
11-04-2008, 16:54
scusa non capisco come hai fatto ad acquistarlo a 685 euro se sul sito costa 869,35 euro???

Eh... che vuoi... sono fortunato :D ... :asd:
evidentemente non hai letto che stavamo parlando del Toshiba A210-1AY e non del Q45... ;) :asd:

zuzzurro
11-04-2008, 22:33
Mi dispiace molto per Giuseppe1971, ma purtroppo è così, anch'io mi sono dovuto rassegnare al fatto che non è possibile riaprire una contestazione anche se il venditore è palesemente un truffatore!

Sai come mi hanno risposto quelli di Paypal? ...ci rincresce molto ma queste sono le regole, capiamo la sua frustazione e per venirle incontro e farle apprezzare i nostri servizi le diamo un buono di 30 euro da utilizzare entro 30 giorni... BASTARDI!!!!!!:ncomment:

Io comunque non demordo e voglio procedere sia penalmente con la denuncia per truffa alla Polizia Postale, sia civilmente per riavere i miei soldi.
Ho attivato la mia polizza di tutela legale e Lunedì ho il primo incontro con gli avvocati.

gozze
12-04-2008, 07:28
Buongiorno a tutti,

Anche io sono stato truffato dalla SSST di Cinisello. Il giorno 27/2 acquistai il Q45 ed effettuai il pagamento a mezzo Pay Pal il 6/3, Non avendo mai ricevuto il notebook, il 25/3 ho aperto la contestazione con PayPal e dopo 3 giorno l'ho tramutata in reclamo.

Ieri mi scrive PayPal informandomi che mi hanno rimborsato 200 EURO contro i 680 EURO da me pagati perchè questo è quanto hanno trovato sul conto del venditore e che il saldo mi è dovuto dalla SSST e che loro faranno di tutto per ottenerli. Bella soddisfazione....ma non ero coperto fino a 1000 EURO?

Prima di contattare PayPal, c'è qualcuno che ha avuto simili esperienze in passato e mi possa dire se è realmente questa la procedura?

A questo punto, mi conveniva fare come l'utente zuzzurro che...ha ottenuto pieno rimborso dalla banca!

Saluti,

Giuseppe

Ciao Giuseppe, sono nella tua medesima situazione..uguale identica...io ho anche scritto a Paypal esprimendo il mio dissenso visto che anche io pensavo di essere al sicuro fino a 1000€. Purtroppo anche a me hanno risposto con le stesse motivazioni. (e qua però a sto punto il dubbio sorge...mi sembra tanto una scusa...anche perchè su paypal io non è che metto un conto...e poi se io li ho pagati i 670e...quelli ci saranno pure??).
Cosa fare adesso? Semplice...mi sono rivolto al mio avvocato e lunedì vedrò il dafarsi...certo è che la questione per quel che mi riguarda non finisce qui...sia per i restanti 470€ che per una questione etica.

zuzzurro
12-04-2008, 08:48
Ciao Giuseppe, sono nella tua medesima situazione..uguale identica...io ho anche scritto a Paypal esprimendo il mio dissenso visto che anche io pensavo di essere al sicuro fino a 1000€. Purtroppo anche a me hanno risposto con le stesse motivazioni. (e qua però a sto punto il dubbio sorge...mi sembra tanto una scusa...anche perchè su paypal io non è che metto un conto...e poi se io li ho pagati i 670e...quelli ci saranno pure??).
Cosa fare adesso? Semplice...mi sono rivolto al mio avvocato e lunedì vedrò il dafarsi...certo è che la questione per quel che mi riguarda non finisce qui...sia per i restanti 470€ che per una questione etica.

NON MOLLATE!!!!

Fate almeno la denuncia all Polizia Postale, non costa nulla, non vi farà restituire i soldi ma così possiamo fermare un truffatore!

Sarebbe meglio se procedeste anche civilmente almeno con il Giudice di Pace... fino a 500 euro non c'é bisogno dell'avvocato e quindi spese pressoché nulle... non mollate andate avanti i truffatori devono pagare!

terror_noize
12-04-2008, 09:23
Cmq paypal è scorretta. Buono a sapersi... :muro:

matrizoo
12-04-2008, 10:23
essendo intermediario secondo me paypal dovrebbe trattenere i soldi del pagamento fino a quando chi riceve il materiale non da il consenso al pagamento...se facessero così non esisterebbero più truffe online su ebay...

gozze
12-04-2008, 10:32
essendo intermediario secondo me paypal dovrebbe trattenere i soldi del pagamento fino a quando chi riceve il materiale non da il consenso al pagamento...se facessero così non esisterebbero più truffe online su ebay...

basterebbe semplicemente che in caso di risoluzione positiva della pratica di controversia a favore dell'acquirente (qualora ci fosse la tutela per l'acquirente di 1000€ VERA) venisse fatto un addebito sul conto paypal del venditore e un accredito in quello dell'acquirente. Se un venditore aderisce al programma sa di andare in conto a questa eventualità ma allo stesso tempo garantisce serietà ai suoi acquirenti.

zuzzurro
12-04-2008, 11:41
Siamo al limite della "complicità"!

...si dico bene siamo quasi alla complicità di questa società con i truffatori organizzati... perché loro comunque ci guadagnano sulle commissioni e a pensare male si potrebbe ipotizzare che questa loro inerzia possa essere dovuta al fatto che "truffatori o non" loro in ogni caso guadagnano sulle commissioni di ogni transazione!

L'organizzazione Telefono Antiplagio ha fondato un movimento di tutela dei consumatori Antiebay (www.antiebay.net)... contattateli vi daranno dei suggerimenti utili e tra poco faranno una azione legale collettiva.

Interessante anche questo articolo della Stampa sul caso del moltplicarsi delle truffe:
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=3892&ID_sezione=&sezione=

Interessante anche http://www.ebayabuse.it/

Giuseppe1971
12-04-2008, 15:41
Approfittando della giornata di pioggia, ho fatto alcune ricerche sul web e sul sito PayPal al fine di comprendere perché ho ricevuto solo 200 euro di rimborso contro i 680 euro sborsati.

Nelle “Condizioni d’uso del servizio PayPal” (scaricabile dal loro sito) leggo:

12. Dispute tra acquirenti e venditori - Programmi di protezione degli acquirenti

12.1 Programmi di protezione degli acquirenti. Se si acquista un oggetto utilizzando PayPal e non si riceve l'oggetto acquistato o ne viene consegnato uno non conforme alla descrizione fornita, è consigliabile aprire una contestazione nei confronti del venditore nel "Centro risoluzioni", presente nei vari siti web PayPal. Con questa operazione viene avviato il "processo di Risoluzione delle contestazioni online", un sistema dettagliato e progettato in modo da semplificare le comunicazioni tra l'acquirente e il venditore, allo scopo di risolvere la controversia. Se il dialogo con il venditore non porta a un risultato soddisfacente, è possibile convertire la contestazione in un reclamo, che verrà valutato per stabilire un eventuale rimborso secondo i termini previsti da uno dei seguenti programmi:

a. Regole sui reclami degli acquirenti. Nell'ambito di questo programma, PayPal rimborsa agli utenti le perdite subite nei limiti dei fondi che è possibile recuperare presso i venditori.

b. Regole sulla protezione dell'acquirente. Nell'ambito di questo programma, PayPal
rimborsa agli utenti perdite fino a:
a. 1.000 euro (importo di "livello massimo") per oggetti idonei acquistati su eBay e
b. 200 euro (importo di "livello base") per tutti gli altri oggetti idonei acquistati su eBay
Per stabilire quale sia l'importo del rimborso applicabile, se di livello massimo o base,
consultare la sezione 12.9.
Avendo acquistato il notebook su eBay ed essendo presente e ben in evidenza nella pagina dell’inserzione la scritta “PayPal Protezione dell’acquirente fino a EUR 1000”, credo di rientrare nel programma “b” e quindi sono andato a leggere la sezione 12.9.

12.9 Oggetti eBay che usufruiscono della Protezione acquirenti PayPal. Tutti gli oggetti eBay (ad eccezione delle aste dal vivo e quelle relative ad auto e moto) che soddisfano i requisiti sopra indicati possono usufruire della Protezione acquirenti PayPal per un valore massimo di 200 euro (importo di livello base), ma per gli oggetti è prevista la copertura fino a 1.000 euro (importo di livello massimo) offerta da tale protezione, e l'idoneità deve essere indicata nell'inserzione eBay, solo se:

a. Il punteggio di feedback eBay del venditore corrisponde ad almeno 50.
b. Almeno il 98% dei feedback su eBay è positivo.
c. Il venditore è titolare di un conto Premier o Business verificato in regola.
d. PayPal è segnalato come metodo di pagamento accettato.
e. Il venditore è un utente PayPal di uno dei seguenti Paesi:
… - Italia …

Quindi:
1. l’idoneità deve essere indicata nell’inserzione eBay. Si, c’era scritto.
2. il punteggio di feedback…. Si, era di 80 o 81 ed è facilmente dimostrabile.
3. almeno il 98%... Si, aveva il 100% ed anche questo è dimostrabile.
4. il venditore è titolare di un conto… Si, lo è.
5. PayPal è segnato come…. Si, anzi era segnalato come metodo preferito.
6. il venditore è italiano. Si

In virtù di tutto quanto sopra riportato, c’è qualcuno in grado di spiegarmi perché PayPal mi ha rimborsato l’importo di livello base???? Io ancora non l’ho capito!

Lunedì proverò a contattarli telefonicamente e vi posterò la loro risposta.

Saluti,

Giuseppe

yuri982
12-04-2008, 18:05
Approfittando della giornata di pioggia, ho fatto alcune ricerche sul web e sul sito PayPal al fine di comprendere perché ho ricevuto solo 200 euro di rimborso contro i 680 euro sborsati.

Nelle “Condizioni d’uso del servizio PayPal” (scaricabile dal loro sito) leggo:

12. Dispute tra acquirenti e venditori - Programmi di protezione degli acquirenti

12.1 Programmi di protezione degli acquirenti. Se si acquista un oggetto utilizzando PayPal e non si riceve l'oggetto acquistato o ne viene consegnato uno non conforme alla descrizione fornita, è consigliabile aprire una contestazione nei confronti del venditore nel "Centro risoluzioni", presente nei vari siti web PayPal. Con questa operazione viene avviato il "processo di Risoluzione delle contestazioni online", un sistema dettagliato e progettato in modo da semplificare le comunicazioni tra l'acquirente e il venditore, allo scopo di risolvere la controversia. Se il dialogo con il venditore non porta a un risultato soddisfacente, è possibile convertire la contestazione in un reclamo, che verrà valutato per stabilire un eventuale rimborso secondo i termini previsti da uno dei seguenti programmi:

a. Regole sui reclami degli acquirenti. Nell'ambito di questo programma, PayPal rimborsa agli utenti le perdite subite nei limiti dei fondi che è possibile recuperare presso i venditori.

b. Regole sulla protezione dell'acquirente. Nell'ambito di questo programma, PayPal
rimborsa agli utenti perdite fino a:
a. 1.000 euro (importo di "livello massimo") per oggetti idonei acquistati su eBay e
b. 200 euro (importo di "livello base") per tutti gli altri oggetti idonei acquistati su eBay
Per stabilire quale sia l'importo del rimborso applicabile, se di livello massimo o base,
consultare la sezione 12.9.
Avendo acquistato il notebook su eBay ed essendo presente e ben in evidenza nella pagina dell’inserzione la scritta “PayPal Protezione dell’acquirente fino a EUR 1000”, credo di rientrare nel programma “b” e quindi sono andato a leggere la sezione 12.9.

12.9 Oggetti eBay che usufruiscono della Protezione acquirenti PayPal. Tutti gli oggetti eBay (ad eccezione delle aste dal vivo e quelle relative ad auto e moto) che soddisfano i requisiti sopra indicati possono usufruire della Protezione acquirenti PayPal per un valore massimo di 200 euro (importo di livello base), ma per gli oggetti è prevista la copertura fino a 1.000 euro (importo di livello massimo) offerta da tale protezione, e l'idoneità deve essere indicata nell'inserzione eBay, solo se:

a. Il punteggio di feedback eBay del venditore corrisponde ad almeno 50.
b. Almeno il 98% dei feedback su eBay è positivo.
c. Il venditore è titolare di un conto Premier o Business verificato in regola.
d. PayPal è segnalato come metodo di pagamento accettato.
e. Il venditore è un utente PayPal di uno dei seguenti Paesi:
… - Italia …

Quindi:
1. l’idoneità deve essere indicata nell’inserzione eBay. Si, c’era scritto.
2. il punteggio di feedback…. Si, era di 80 o 81 ed è facilmente dimostrabile.
3. almeno il 98%... Si, aveva il 100% ed anche questo è dimostrabile.
4. il venditore è titolare di un conto… Si, lo è.
5. PayPal è segnato come…. Si, anzi era segnalato come metodo preferito.
6. il venditore è italiano. Si

In virtù di tutto quanto sopra riportato, c’è qualcuno in grado di spiegarmi perché PayPal mi ha rimborsato l’importo di livello base???? Io ancora non l’ho capito!

Lunedì proverò a contattarli telefonicamente e vi posterò la loro risposta.

Saluti,

Giuseppe

Forse perché il venditore aveva lasciato sul conto solo quei 200 euro, e tutto il resto l'aveva già prelevato.

Giuseppe1971
12-04-2008, 18:25
Forse perché il venditore aveva lasciato sul conto solo quei 200 euro, e tutto il resto l'aveva già prelevato.

Si, è giusto quello che dici ed è lo stesso che mi ha scritto PayPal dicendomi che la differenza me la deve il venditore e che loro hanno intrapreso un'azione nei sui confornti per farmi recuperare la differenza però, perchè allora scrivere nella pagine dell'inserzione che sono coperto fino a 1000 euro? Da quello che leggo nelle Condizioni da loro scritte, io rientro in tutte quelle previste per ottenere il pieno risarcimento!! E allora? C'è qualcosa che mi sfugge!

Saluti,

Giuseppe

yuri982
12-04-2008, 18:57
Si, è giusto quello che dici ed è lo stesso che mi ha scritto PayPal dicendomi che la differenza me la deve il venditore e che loro hanno intrapreso un'azione nei sui confornti per farmi recuperare la differenza però, perchè allora scrivere nella pagine dell'inserzione che sono coperto fino a 1000 euro? Da quello che leggo nelle Condizioni da loro scritte, io rientro in tutte quelle previste per ottenere il pieno risarcimento!! E allora? C'è qualcosa che mi sfugge!

Saluti,

Giuseppe

Comunque se non sbaglio nella pagina dell'inserzione dovrebbe comparire l'ammontare fino al quale sei coperto. Controlla se dica effettivamente "fino a 1000 euro". Inoltre ora probabilmente il venditore avrà un saldo negativo sul conto. Appena si rimpinguerà potrebbero trasferire tutto a te.

Giuseppe1971
12-04-2008, 19:20
Comunque se non sbaglio nella pagina dell'inserzione dovrebbe comparire l'ammontare fino al quale sei coperto. Controlla se dica effettivamente "fino a 1000 euro". Inoltre ora probabilmente il venditore avrà un saldo negativo sul conto. Appena si rimpinguerà potrebbero trasferire tutto a te.

Mi ha appena risposto PayPal ad una e-mail che ho inviato ieri nella quale chiedevo spiegazioni in merito al rimborso parziale ottenuto e mi dice che mi hanno rimborsato quanto previsto della Protezione acquirenti e quanto era scritto nell'inserzione, nella sezione Acquista in Sicurezza e cioè EURO 200!!

Ma come!?!?!, Ma se io tutt'ora leggo nell'inserzione n° 260215380890 presente sul sito eBay che la Protezione acquirenti è fino a EURO 1000, come fanno a dirmi che è scritto EURO 200??? Mi stanno prendendo in giro? Ci stanno provando?? Io ancora non capisco! Mi darebbe solo molto fastidio dover ricorrere ad un Giudice di Pace, per una cosa così evidente.

Saluti,

Giuseppe

caccolette
13-04-2008, 13:22
Mi ha appena risposto PayPal ad una e-mail che ho inviato ieri nella quale chiedevo spiegazioni in merito al rimborso parziale ottenuto e mi dice che mi hanno rimborsato quanto previsto della Protezione acquirenti e quanto era scritto nell'inserzione, nella sezione Acquista in Sicurezza e cioè EURO 200!!

Ma come!?!?!, Ma se io tutt'ora leggo nell'inserzione n° 260215380890 presente sul sito eBay che la Protezione acquirenti è fino a EURO 1000, come fanno a dirmi che è scritto EURO 200??? Mi stanno prendendo in giro? Ci stanno provando?? Io ancora non capisco! Mi darebbe solo molto fastidio dover ricorrere ad un Giudice di Pace, per una cosa così evidente.

Saluti,

Giuseppe


mi sa che devi richiedere la protezione fino a mille.
Comunque prepara le ganappe, come diciamo a Roma, perchè le cause sono lunghe. Se sul sito si possono mandare pvt, mandame uno che voglio darti un apio di consigli

caccolette
13-04-2008, 13:46
cmq io vorrei dire la cosa più ovvia del mondo:

nessuno ti regala nulla....se ti propongono un prezzo che è irrisorio rispetto a qualsiasi altro negozio, non può essere una cosa onesta...o quantomeno da qualche parte, c'è un inghippo, ci sarà pure una prte dove lesinano per darti una cosa a quel prezzo

zuzzurro
13-04-2008, 22:53
cmq io vorrei dire la cosa più ovvia del mondo:

nessuno ti regala nulla....se ti propongono un prezzo che è irrisorio rispetto a qualsiasi altro negozio, non può essere una cosa onesta...o quantomeno da qualche parte, c'è un inghippo, ci sarà pure una prte dove lesinano per darti una cosa a quel prezzo

Si è vero, ma a differenza di altre avventure del genere questi stavolta hanno fatto le cose in grande e molto ben fatte:

1- avevano tanti feedback positivi (più di 80 quando ho acquistato io)
2- quasi tutti si lavementavano dei tempi lunghi di consegna, ma fino a quando ho deciso di acquistare io nessuno era mai stato fregato e loro non avevano mai ricevuto un feedback negativo
3- su questo forum hanno acquistato da loro una dozzina di persone e tutti ne parlavano molto bene a parte i tempi di consegna.
4- a differenza degli altri truffatori su ebay questo aveva un negozio reale a Cinisello Balsamo e alcuni di questo forum sono anche andati di persona a ritirarlo

...insomma a parte il prezzo di circa 150 euro in meno tutto lasciava pensare bene.

Inoltre quei 650 euro anziché 800 euro (che era il minimo che si trovava in alternativa) guarda caso era proprio il 20% in meno... ovvero l'iva... al che avevo pensato che il venditore facesse quel prezzo giocando con il classico trucco dell'iva da importazione o rigirata su società estera, ecc. ecc.

Col senno di poi siamo tutti bravi a scansare le fregature!

Vorrei anche segnalare che tali truffatori sopravvivono spesso alle loro malefatte e sono incoraggiati vivavente a continuare da una orda di imbecilli che pur essendo stati truffati non solo non li hanno ancora denunciati alla Polizia Postale, non solo non hanno fatto ricorso al giudice di pace... ma non hanno nemmeno lasciato il feedback negativo!!!

Ad oggi hanno solo due feedback negativi per questa truffa, vi assicuro che in questi giorni mi hanno contattato almeno in 5 nelle mie stesse condizioni.

terror_noize
14-04-2008, 08:38
Vorrei anche segnalare che tali truffatori sopravvivono spesso alle loro malefatte e sono incoraggiati vivavente a continuare da una orda di imbecilli che pur essendo stati truffati non solo non li hanno ancora denunciati alla Polizia Postale, non solo non hanno fatto ricorso al giudice di pace... ma non hanno nemmeno lasciato il feedback negativo!!!

Quoto.
Io ho avuto fortuna, ho aperto la controversia e poco dopo mi hanno rimborsato (sotto minacce di una denuncia legale e mediatica). Probabilmente ora han visto che paypal non fà nulla, e quindi loro ci "marciano" su.


Per principio, non mollate...

Giuseppe1971
14-04-2008, 10:29
Ad oggi hanno solo due feedback negativi per questa truffa, vi assicuro che in questi giorni mi hanno contattato almeno in 5 nelle mie stesse condizioni.

....grazie per ricordarmelo!!! con la guerra intrapresa nei confronti di PayPal, mi ero completamente dimenticato di lasciare il feedback su eBay!

Giuseppe1971
14-04-2008, 10:38
Stamani, in risposta alla mia e-mail di ieri nella quale specificavo che nell'inserzione del Q45, era ben in evidenza la dicitura Protetto fino a 1000 euro, PayPal mi risponde:

"La copertura massima offerta può essere visualizzata nella sezione Acquista in sicurezza dell'inserzione eBay. In questo caso, la copertura massima prevista per l'oggetto da te acquistato è 200.00 € poiché non vengono soddisfatti tutti i requisiti necessari alla copertura fino a 1.000 €."

Ovviamente, ho chiesto di dirmi quali sono i requisiti che non vengono soddisfatti.

Se prima pensavo di denunciare la SSST adesso credo che denuncerò PayPal! Che vergogna!

Saluti,

Giuseppe

gozze
14-04-2008, 10:48
Stamani, in risposta alla mia e-mail di ieri nella quale specificavo che nell'inserzione del Q45, era ben in evidenza la dicitura Protetto fino a 1000 euro, PayPal mi risponde:

"La copertura massima offerta può essere visualizzata nella sezione Acquista in sicurezza dell'inserzione eBay. In questo caso, la copertura massima prevista per l'oggetto da te acquistato è 200.00 € poiché non vengono soddisfatti tutti i requisiti necessari alla copertura fino a 1.000 €."

Ovviamente, ho chiesto di dirmi quali sono i requisiti che non vengono soddisfatti.

Se prima pensavo di denunciare la SSST adesso credo che denuncerò PayPal! Che vergogna!

Saluti,

Giuseppe

Anche io ho chiesto lumi..e loro mi hanno risposto che riguarderanno la mia situazione...mi sa tanto di contentino...cmq oggi parlo col mio avvocato e vediamo che fare...

ice beast
14-04-2008, 12:08
Vi ringrazio per i commenti di solidarietà.

E' vero che in negozio hai molte più garanzie ma in questo caso costava il 35% in più... non è sempre così ma spesso la differenza è intorno al 20-30%

Spero di uscirne bene perché a differenza di quello che in molti pensano il contrassegno non è affatto un buon metodo di pagamento:

1- perché nel 99% dei casi il corriere non ti fa aprire il pacco quindi potreste pagare soldoni per un bel mattone di argilla, se ti permette di aprirlo lo fa a rischio di licenziamento

2- perché una volta pagato in contanti o assegno circolare non trasferibile non potete bloccare il pagamento, inoltre un corriere non accetterà mai un assegno postadato

3- la maggioranza dei venditori (ad eccezione di grandi catene come MW, Unieuro, ePrice, ePlaza, ecc.) non accettano pagamenti in contrassegno in quanto c'é sempre il rischio di trovare un cliente "pirla" che avendo trovato il prodotto a 5 euro in meno decide di non ritirare il pacco e il venditore si vedrà addebitare 2 volte le spese d spedizione.

Io ho pagato con paypal attraverso carta di credito, è vero che quei buffoni di Paypal mi hanno preso in giro, ma avendo in ogni caso pagato con carta di credito ho fatto richiesta di rimborso alla mia banca contestando l'addebito per merce pagata e mai ricevuta.

Tenete sempre presente che tutte le transazioni con carta di credito sono assicurate dalla vostra banca, la quale una volta che avete dimostrato la buona fede della transazione vi rimborserà e si rivarrà sull'assicurazione.

Ho già fatto richiesta alla mia banca fornendo tutta la documentazione dovrebbero rimborsami entro 30-60 giorni.

Comunque sono intenzionato ad andare avanti e a presentare denuncia alla polizia postale o ai carabinieri.

Vale anche per postepay?

caccolette
14-04-2008, 12:19
Si è vero, ma a differenza di altre avventure del genere questi stavolta hanno fatto le cose in grande e molto ben fatte:

1- avevano tanti feedback positivi (più di 80 quando ho acquistato io)
2- quasi tutti si lavementavano dei tempi lunghi di consegna, ma fino a quando ho deciso di acquistare io nessuno era mai stato fregato e loro non avevano mai ricevuto un feedback negativo
3- su questo forum hanno acquistato da loro una dozzina di persone e tutti ne parlavano molto bene a parte i tempi di consegna.
4- a differenza degli altri truffatori su ebay questo aveva un negozio reale a Cinisello Balsamo e alcuni di questo forum sono anche andati di persona a ritirarlo

...insomma a parte il prezzo di circa 150 euro in meno tutto lasciava pensare bene.

Inoltre quei 650 euro anziché 800 euro (che era il minimo che si trovava in alternativa) guarda caso era proprio il 20% in meno... ovvero l'iva... al che avevo pensato che il venditore facesse quel prezzo giocando con il classico trucco dell'iva da importazione o rigirata su società estera, ecc. ecc.

Col senno di poi siamo tutti bravi a scansare le fregature!

Vorrei anche segnalare che tali truffatori sopravvivono spesso alle loro malefatte e sono incoraggiati vivavente a continuare da una orda di imbecilli che pur essendo stati truffati non solo non li hanno ancora denunciati alla Polizia Postale, non solo non hanno fatto ricorso al giudice di pace... ma non hanno nemmeno lasciato il feedback negativo!!!

Ad oggi hanno solo due feedback negativi per questa truffa, vi assicuro che in questi giorni mi hanno contattato almeno in 5 nelle mie stesse condizioni.


= tutti utenti fake... ammazza però che boccaloni siete :muro:

caccolette
14-04-2008, 12:22
cmq facendo la ricerca venditore vi risulta sto cinisello?

gozze
14-04-2008, 13:39
= tutti utenti fake... ammazza però che boccaloni siete :muro:

oh cavoli...che peccato...se arrivavi prima ci avresti salvati tutti.. :doh:

chi non c'entra niente ha sempre la capacità di dire le cose più banali e insensate..certo uno fa gli acquisti così tanto per fare senza guardarci giusto per farselo mettere in :ciapet:

Sir.Jerry
14-04-2008, 15:08
Beh qui c'è la responsabilità anche di eBay... Ragazzi una bella denuncia combinata ad eBay-PayPal-sto venditore di cinisello ci vuole!!! Mettetevi tutti insieme e fate una denuncia collettiva!!! :rolleyes:

terror_noize
14-04-2008, 17:56
Beh qui c'è la responsabilità anche di eBay... Ragazzi una bella denuncia combinata ad eBay-PayPal-sto venditore di cinisello ci vuole!!! Mettetevi tutti insieme e fate una denuncia collettiva!!! :rolleyes:

Quoto...

yuri982
14-04-2008, 18:00
Beh qui c'è la responsabilità anche di eBay... Ragazzi una bella denuncia combinata ad eBay-PayPal-sto venditore di cinisello ci vuole!!! Mettetevi tutti insieme e fate una denuncia collettiva!!! :rolleyes:

che c'entra ora eBay? La denuncia va fatta a quello di Cinisello. eBay è solo un intermediario che in questo caso non mi sembra abbia colpe.

terror_noize
14-04-2008, 20:23
che c'entra ora eBay? La denuncia va fatta a quello di Cinisello. eBay è solo un intermediario che in questo caso non mi sembra abbia colpe.

No?? :mbe:
Paypal è una società di ebay e per correttezza, l'account del venditore, dopo tutte quelle segnalazioni dovrebbe almeno essere bloccato... continuamo a fargli inchiappettare gente a 'sti truffatori? :doh:

Giuseppe1971
15-04-2008, 09:15
Stamani, in risposta alla mia e-mail di ieri nella quale specificavo che nell'inserzione del Q45, era ben in evidenza la dicitura Protetto fino a 1000 euro, PayPal mi risponde:

"La copertura massima offerta può essere visualizzata nella sezione Acquista in sicurezza dell'inserzione eBay. In questo caso, la copertura massima prevista per l'oggetto da te acquistato è 200.00 € poiché non vengono soddisfatti tutti i requisiti necessari alla copertura fino a 1.000 €."

Ovviamente, ho chiesto di dirmi quali sono i requisiti che non vengono soddisfatti.


Mi hanno risposto!!! Mi dicono che la condizione che non viene soddisfatta affinche possa beneficiare del rimborso massimo è:

- Almeno il 98% dei feedback su eBay è positivo.

FALSO!!! Oggi è così, ma alla data della mia contestazione/reclamo, l'utente aveva 100 feedback positivi, 2 neutri ed 1 negativo ergo, più del 98%.

E adesso vediamo che dicono.

Saluti,

Giuseppe

terror_noize
15-04-2008, 09:28
Scrivi a copia conoscenza al "gabibbo" e "mi manda raitre" e vedrai che pur di non finire in beghe mediatiche, ti daranno ragione a prescindere.

ice beast
15-04-2008, 10:02
Mi hanno risposto!!! Mi dicono che la condizione che non viene soddisfatta affinche possa beneficiare del rimborso massimo è:

- Almeno il 98% dei feedback su eBay è positivo.

FALSO!!! Oggi è così, ma alla data della mia contestazione/reclamo, l'utente aveva 100 feedback positivi, 2 neutri ed 1 negativo ergo, più del 98%.

E adesso vediamo che dicono.

Saluti,

Giuseppe


Fammi sapere come va a finire: io sto aspettando ancora la risoluzione della contestazione.

Giuseppe1971
15-04-2008, 10:16
Fammi sapere come va a finire: io sto aspettando ancora la risoluzione della contestazione.

Si, certo. Posterò subito la loro risposta. La tu hai convertito la contestazione in reclamo? Hanno rimborsato anche a te solo EURO 200?

Saluti,

Giuseppe

ice beast
15-04-2008, 10:31
Si, certo. Posterò subito la loro risposta. La tu hai convertito la contestazione in reclamo? Hanno rimborsato anche a te solo EURO 200?

Saluti,

Giuseppe

A me è comparsa subito la dicitura RECLAMO.
No non mi hanno dato niente ho aperto il reclamo il 4 aprile e risulta ancora in revisione da parte di paypal.

Secondo te quanto tempo dovrò ancora aspettare?

Giuseppe1971
15-04-2008, 10:40
A me è comparsa subito la dicitura RECLAMO.
No non mi hanno dato niente ho aperto il reclamo il 4 aprile e risulta ancora in revisione da parte di paypal.

Secondo te quanto tempo dovrò ancora aspettare?

Io ho aperto la contestazione il 25/03 e, non ricevendo nessuna proposta dalla SSST, ho convertito la contestazione in reclamo il 27/03. Il 10/04 (13gg dopo) PayPal mi ha scritto dicendomi che la pratica era stata risolta e mi davano 200 euro. Se tu hai fatto il reclamo il 04/04, credo che a giorni risponderanno anche a te.

Saluti,

Giuseppe

P.S. Hai poi acquistato il notebook altrove?

ice beast
15-04-2008, 10:43
Io ho aperto la contestazione il 25/03 e, non ricevendo nessuna proposta dalla SSST, ho convertito la contestazione in reclamo il 27/03. Il 10/04 (13gg dopo) PayPal mi ha scritto dicendomi che la pratica era stata risolta e mi davano 200 euro. Se tu hai fatto il reclamo il 04/04, credo che a giorni risponderanno anche a te.

Saluti,

Giuseppe

P.S. Hai poi acquistato il notebook altrove?

Non ancora, pensa che ne avevo già presi 2 da cinisello e li ero anadti a prendere al loro negozio e poi il 3° è andata così....

(ne ho venduto uno quando ho acquistato il terzo... :muro: )

caccolette
15-04-2008, 13:41
Non ancora, pensa che ne avevo già presi 2 da cinisello e li ero anadti a prendere al loro negozio e poi il 3° è andata così....

(ne ho venduto uno quando ho acquistato il terzo... :muro: )



se sai dove è il negozio....sai anche dove e perchè fare reclamo..."reclamo", se capisci cosa intendo.
Vacci con una mazza da baseball e incomincia a minacciare di spaccargli le vetrine

Giuseppe1971
16-04-2008, 10:01
Mi hanno risposto!!! Mi dicono che la condizione che non viene soddisfatta affinche possa beneficiare del rimborso massimo è:

- Almeno il 98% dei feedback su eBay è positivo.

FALSO!!! Oggi è così, ma alla data della mia contestazione/reclamo, l'utente aveva 100 feedback positivi, 2 neutri ed 1 negativo ergo, più del 98%.

E adesso vediamo che dicono.

Saluti,

Giuseppe

PayPal mi ha appena risposto dicendomi che stanno rivedento la mia pratica e mi aggiorneranno non appena sarà chiusa l'indagine. Classica risposta per prendere tempo.

Voi a che punto siete? Gozze, hai parlato con un avvocato?

Solo come curiosità, ce n'è un altro su ebay adesso che vende il Q45 a 650 euro!!

terror_noize
16-04-2008, 20:22
Ice beast, perchè gli hai lasciato un feedback positivo? :mbe:
Dopo che gli hai lasciato giù quasi 2000 euro di portatili, ti prendono per il chiulo e gli lasci anche il feedback positivo? :doh:

Giuseppe1971
17-04-2008, 08:54
Buongiorno a tutti,

Stamani mi ha scritto PayPal informandomi che mi hanno rimborsato per intero la somma che avevo pagato alla SSST. Come volevasi dimostrare, io avevo piena ragione e loro...ci hanno provato.

Adesso che ho dinuovo i soldi, qualcuno mi sa consigliare un sito online dove poter comprare il Q45 ad un buon prezzo?

Saluti,

Giuseppe

gozze
17-04-2008, 09:18
io l'ho ricomprato su ebay..e già ricevuto..ma il venditore li ha finiti per il momento..continua se ti va su ebay..c'è gente onesta

terror_noize
17-04-2008, 09:40
Il problema è che non mi fido più di ebay e paypal. :asd:

Psychnology
22-05-2008, 20:39
Buongiorno a tutti,

Stamani mi ha scritto PayPal informandomi che mi hanno rimborsato per intero la somma che avevo pagato alla SSST. Come volevasi dimostrare, io avevo piena ragione e loro...ci hanno provato.

Adesso che ho dinuovo i soldi, qualcuno mi sa consigliare un sito online dove poter comprare il Q45 ad un buon prezzo?

Saluti,

Giuseppe

leggendo tutto quanto, devo dire che paypal ci fa proprio una bella figura di merda. Nessun istituto bancario / creditizio serio s muoverebbe con una tale approssimazione. Penosi!

terror_noize
23-05-2008, 01:01
leggendo tutto quanto, devo dire che paypal ci fa proprio una bella figura di merda. Nessun istituto bancario / creditizio serio s muoverebbe con una tale approssimazione. Penosi!

Quoto... :doh: