View Full Version : Dubbi su sistemi operativi (e programmi) a 64 bit
Ciao a tutti,
ho acquistato un nuovo pc, con processore "moderno" e quindi compatibile col 64 bit.
Mi chiedevo....per sfruttarlo al massimo devo per forza installare un SO a 64 Bit o non è necessario per le prestazioni?
Volevo continuare ad utilizzare windows XP....so che ne esiste una versione a 64 bit, giusto? ma è un programma vero e proprio o è un aggiornamento? Come si chiama con esattezza l'eventuale windows xp che dovrei procurarmi?
(ma solo se lo ritenete necessario, sennò me ne resto col mio tranquillo xp a 32 bit)
E il resto dei programmi? è tutto retrocompatibile?
e' una domanda cosi' complicata che nessuno mi rispoonde?:help:
Ok...ve la faccio piu semplice allora: che cambia da un sistema operativo a 32 da uno a 64 bit? differenze prestazionali importanti che meritano un passaggio a programma 64 bit...o non merita, non si vedono differenze sostanziali?
pietroxx89
30-03-2008, 23:51
beh si c'è diferenza tra windows a 32 bit e 64 bit...
""Il beneficio principale del passaggio all'architettura a 64 bit è l’incremento della quantità massima di RAM utilizzabile. I processi di Windows XP 32-bit sono limitati ad usare non più di 4 GB di RAM, equamente divisi tra il kernel e l’applicazione, e il sistema operativo stesso non può utilizzare più di 4 GB di memoria RAM. Windows XP x64 può supportare molta più memoria; sebbene il limite teorico della memoria sia di 18 miliardi di GB, Windows XP x64 è attualmente “limitato” a 128 GB per la memoria fisica di sistema e a 16 Terabyte per la memoria virtuale."""
ecco qst è +o- la differenza sostanziale... se hai ad esempio 4 gb di ram lascia pure win xp a 32 bit, quello normale insomma... tanto da 3,25 GB (che vede l'xp a 32bit)a 4,00GB(che vede l'xp a 64bit) nn c'è molta differenza...
x i programmi invece dovrebbero funzionare quasi tutti, anche xchè dall' avvento di win xp ne hanno fatte di patch o cose del genere!!!!:D
pietroxx89
31-03-2008, 00:00
an dimenticavo... nn è un aggiornamento!! è un "programma" vero e proprio!! quindi bisogna riformattare tt e reinstallare windows qualora volessi mettere il win xp 64 bit....
grazie....ma allora fammi capire: se io ho un processore a 64 bit ma ho "solo" 2 GB di RAM....è INUTILE mettere il 64 bit???
Mi pare strano che influisca solo sul riconoscimento ram....dici? se è così chi me lo fa fare di metterlo? Nessuno direi....no?
pietroxx89
31-03-2008, 18:01
Un errore comune è quello di ritenere che le architetture a 64 bit non siano migliori di quelle a 32 a meno che non si abbiano più di 4 gigabyte di memoria. Questo non è completamente vero:
Alcuni sistemi operativi riservano per uso proprio una porzione dello spazio di indirizzamento di ciascun processo, riducendo di fatto lo spazio libero indirizzabile dai programmi. Per esempio le DLL di Windows XP e i componenti di sistema che girano in modalità utente vengono mappati all'interno dello spazio di indirizzamento di ogni processo, lasciando solo 2 o 3 gigabyte (dipende dalla configurazione del sistema) di spazio di indirizzamento disponibile, anche se la macchina ha 4 gigabyte di RAM. Questa restrizione non è presente nella versione a 64 bit di Windows.
La mappatura in memoria dei file sta diventando sempre più problematica sui sistemi a 32 bit, specialmente dopo l'introduzione di soluzioni economiche per la scrittura di DVD. File da 4 GB sono ormai usuali, e viste le dimensioni la loro mappatura in memoria su macchine a 32 bit è complicata (è necessario tenerne in memoria solo una certa porzione per volta). Questo porta a problemi prestazionali, dal momento che la mappatura in memoria resta uno dei metodi più efficienti per i trasferimenti dal disco alla memoria, quando viene implementata correttamente dal sistema operativo.
Il maggior svantaggio delle architetture a 64 bit rispetto a quelle a 32 risiede nel fatto che gli stessi dati occupano uno spazio leggermente maggiore in memoria (a causa dei puntatori più larghi, altri tipi di dati e allineamenti -i compilatori in genere inseriscono dei byte inutilizzati allo scopo di allineare l'indirizzo dei dati a una qualche potenza del 2, spesso pari al numero di bit dell'architettura-). Questo incrementa le richieste di memoria dei programmi, e può avere implicazioni nell'uso efficiente della cache (che ha dimensioni limitate). Mantenere parzialmente un modello di dati a 32 bit è un modo, in genere ragionevolmente efficiente, di gestire la situazione. Infatti, il sistema operativo z/OS, decisamente orientato alle prestazioni, usa questo approccio e costringe il codice eseguibile a risiedere in un numero qualsiasi di spazi di indirizzamento a 31 bit mentre i dati possono opzionalmente risiedere in regioni a 64 bit.
Linux a 64 e 32 bit a confronto: I kernel a 64 bit sono diventati più comuni negli ultimi anni, ma le applicazioni a 64 bit stentano ancora a decollare. A volte può essere difficile trovare pacchetti precompilati per architetture a 64 bit, anche se in molti casi è sufficiente ricompilare i sorgenti (a patto di avere le conoscenze tecniche necessarie). Benché i sistemi a 64 bit possano eseguire anche programmi a 32 bit, nel sistema devono essere installate entrambe le versioni delle librerie. Un problema può venire dall'impossibilità di riprodurre certi formati audio/video proprietari per la mancanza dei sorgenti dei codec. In questi casi è necessario riprodurli facendo ricorso a programmi e codec a 32 bit. I sistemi a 32 bit sono ad oggi, nella maggior parte dei casi, preferibili. Gli utenti possono aggiornare più facilmente il sistema e trovare velocemente pacchetti precompilati in rete. D'altra parte, per gli utenti più esigenti (le aziende o i centri di calcolo per esempio) i sistemi a 64 bit presentano invece diversi vantaggi, soprattutto sui sistemi cluster.
Adesso sono piu confuso che mai:D mi stavi convincendo a installare un SO a 64 bit quando poi lego che
Mantenere parzialmente un modello di dati a 32 bit è un modo, in genere ragionevolmente efficiente, di gestire la situazione. Infatti, il sistema operativo z/OS, decisamente orientato alle prestazioni, usa questo approccio e costringe il codice eseguibile a risiedere in un numero qualsiasi di spazi di indirizzamento a 31 bit mentre i dati possono opzionalmente risiedere in regioni a 64 bit.
.
ma cos'è z\OS???
BOh...32 o 64???:)
pietroxx89
02-04-2008, 22:40
z/OS dove z sta per Ultimate Operating System, cioè l'ultimo, il migliore; è un sistema operativo per grandi elaboratori di classe mainframe prodotto esclusivamente da IBM; è attualmente giunto alla versione 1.9, e ne è previsto un nuovo release ogni anno...
ma tranquillo nn fa al caso di noi piccoli proletari qusto tipo di sistema operativo!!!!!!:D :D :p
Grazie!
In ogni caso....sto valutando l'idea di installare windows XP a 32 Bit....ho letto un sacco di post con problemi di incompatibilità varie...tanto "stress" per un briciolo di velocità in piu....non so se ne vale la pena, non ho voglia di scervellarmici su....ti pare? Tanto piu che ho solo 2 Gb di ram...e per il resto...non è che devo andarci su marte con sto PC:-) Ho comprato il piu piccolo che esiste sul mercato:-)
ciao ciao
pietroxx89
03-04-2008, 00:50
si infatti hai proprio ragione!!!!!!!!!!!! Allora ciao ciao!!
si infatti hai proprio ragione!!!!!!!!!!!! Allora ciao ciao!!
Ma sei ironico o cosa?:D
Se pensi che abbia detto una caxxata dimmelo eh;)
Il fatto è che mentre chiedevo quà...ho anche googlato...e non faccio altro che leggere di incompatibilità...nessuo che sia contento:muro:
pietroxx89
03-04-2008, 11:54
ihihi skerzavo!!!!:D
cmq metti l'xp 32 e 6 aposto e sai k nn avrai mai problemi!!!
esempio, io ho il quad core, 4gb di ram...
e ho il 32 bit, xchè nn valeva la pena di mettere il 64 bit o addirittura il corporate!!
ihihi skerzavo!!!!:D
cmq metti l'xp 32 e 6 aposto e sai k nn avrai mai problemi!!!
esempio, io ho il quad core, 4gb di ram...
e ho il 32 bit, xchè nn valeva la pena di mettere il 64 bit o addirittura il corporate!!
hihihi
non so cosa significhi corporate, ma lascio perdere:-P:D
pietroxx89
03-04-2008, 17:34
hihihi
non so cosa significhi corporate, ma lascio perdere:-P:D
cambia solo che riconosce fino a 16 processori, xò la ram sempre a 3,25GB!!!1 ahaah pensa te che fregatura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.