PDA

View Full Version : Ricerca notebook alta mobilità, alta autonomia, prezzo giusto.


volmar87
30-03-2008, 10:45
Ciao a tutti,
sto cercando (come molti qua dentro :D ) il nuovo notebook.

Sostanzialmente non ho una gran fretta perchè ho appena ordinato il dissipatore nuovo per il Thinkpad R40e (che mi ha lasciato momentaneamente a piedi) ma prima dell'estate lo vorrei prendere...

Cerco alta mobilità, quindi dimensioni non eccessive e peso contenuto, non disdegno monitor sotto i 14" (anzi, cerco quelli!) però mi serve una gran batteria... Uso da ufficio, TANTO word editor, ma anche web design e gestione sito web dinamico (quindi, dovendo scrollare database lunghi, un po' di risoluzione del monitor serve).

Avevo visto il Sony Vaio TX1XP che ha un'autonomia spaventosa, ma la qualità si paga. Troppo per un notebook e soprattutto, troppo per le mie mani maldestre... Poi gli occhi si erano poggiati sul Flybook (che ha dispetto del prezzo, non ha un'autonomia particolarmente alta...) e sull'Asus W6A (ma anche qui le 6 e passa ore di autonomia le vendono carissime).

Diciamo che per il prezzo a cui si proponeva, l'Asus EEEpc era allettante, però è un po' troppo limitato per il mio utilizzo, a partire dalla risoluzione dello schermo per poi considerare che lo porterei a casa per quasi 400€, perchè ci metterei subito 1GB di ram e 16GB di SDHC, quindi il prezzo lieviterebbe... E allora tanto vale farsi un subnotebook con HD (delicati maledetti!) e uno schermo piccolo ma con buona risoluzione...

Ho visto dal vivo anche l'HTC Shift, roba che non divento cleptomane :D

Beh insomma, penso di avervi chiaramente esplicato le mie esigenze. Suggerimenti?

Ora stavo buttando un occhio sul Toshiba U200 (c'è al MW) ma non ho capito ne che autonomia ha, nè se la qualità costruttiva è buona.

Grazie in anticipo a tutti gli utenti!

EDIT: Budget di spesa... Non ho le idee chiare (bisogna vedere anche le "sovvenzioni" :D ) però sicuro sotto i 1000€...

volmar87
30-03-2008, 12:28
Ci aggiungo anche il Samsung Q45 che sembra avere buone prestazioni e una batteria che in "idle" tocca le 7h mentre in navigazione con WLAN passa le 5h30min...

Reperibile sui 750€.


Per proposte e consigli, sono qua che aspetto ;)

NuT
30-03-2008, 12:49
In effetti io ti consiglierei proprio il Q45, anche visto il budget.

zuzzurro
30-03-2008, 20:12
Il Q45 non si trova a meno di 830 euro, ha un 5450 da 1,66 MHz, 2 GB RAM, 200GB HD, design povero e anoninmo, molto buona qualità costruttiva e un ottimo display da 12,1", pesa 1,86 kg ed ha un'eccellente autonomia... al minimo arriva anche a oltre 5 ore e mezza, in visione di DVD a 2 ore.

C'è anche la versione Q70 da 13,3" a circa 900 euro, che è 1 cm più lunga e 1 cm più larga, CPU T7250 da 2 GHz, 2GB RA;M e HD da 160 GB, peso 2,03 kg, autonomia un bel po' più ridotta e batteria molto sporgente sul lato posteriore

Ottimo anche il Toshiba U300 versione 14O, lo si trova anche a 800 euro, ha un 7550 a 1,83 GHz, bello con l'interno in color silver, buona qualità costruttiva, buono il display da 13,3", 2 GB RAM, HD da 250GB, pesa 1,99 kg, dimensioni come il Q70, buona l'autonomia che può arrivare al minimo a oltre 4 ore e mezza, in visione di DVD a 1 ora e mezza.

Sembrano piccoli ma non lo sono affatto, possiedo ancora un vecchio Toshiba con P III Mobile da 14" acquistato 7 anni fa che a dispetto dell'età ha ancora un display eccellente e luminosissimo.
Ho notato che misura esattamente 31 x 26 x 3,7 cm.

Vi faccio notare che:
- Q45 misura 30 x 21 x 3,8 cm
- Q70 misura 31 x 22 x 3,8 cm
- U300 misura 31 x 22,7 x 3,3 cm

Quindi come potrete notare a causa della dimensione del display widescreen alla fine non sono che poco più pèiccoli di un vecchio 14" dimensioni 4:3.

Se vi alletta qualcosa di veramente più piccolo e veramente leggero, rendiamoci conto che dobbiamo rinunciare ad un processore veloce e hd capiente, abbiamo quindi due possibilità:

1) se avete 2000 euro in più (io per esempio no) un bel vaio serie TZ, display da 11,1" cpu T7100 e hd da 80 GB con 1,25 kg di peso

2) se volete spendere meno di 900 euro un bel Philips X65 con cpu T2400, 2GB RAM, HD da 80 GB, ottimo display da 11,1" e solo 1,5 kg di peso

...non sarà il Vaio ma costa meno della metà e ha dimensioni e peso simili.

Io ci sto pensando seriamente perché avendo a casa un pc potente con E6750 e 4 GB di Ram e HD da 500 GB non mi serve un notebook velocissimo, ma piuttosto uno piccolo e leggerissimo... e poi l'HD si può sempre cambiare...

volmar87
30-03-2008, 20:45
Grazie sia a nut che a Zuzzurro.

@Nut: Ho scoperto il grande punto debole del Q45, lo schermo glare. Se lo trovo a buon prezzo ovviamente non storgo il naso, ma a parità di condizioni odio il glare.

@zuzzurro: Eh già, il vero prezzo del Q45 l'ho scoperto dopo. Comunque, più che l'U300 mi interessava l'U200 (nel mentre, ho visto che ha un'ottima autonomia), tanto, di quello che si perde non mi serve niente. Il peso, le dimensioni e l'autonomia invece mi tornano comode. Del Philips non ho letto ancora niente, ma inizierò ad informarmi (soprattutto sull'autonomia), grazie ancora ;)

zuzzurro
31-03-2008, 00:03
Purtroppo del Philips si trova molto poco perché in realtà non è un prodotto Philips, ma solo marchiato Philips.

Mi spiego, come accade anche per altri notebook, non viene prodotto dalla Philips ma da un altro produttore e poi marchiatoi Philips per alcune catene di distribuzione europea, in Italia sono Unieuro e PcCity che forniscono anche l'assistenza diretta.

Per i drivers è meglio scaricarli dal sito del reale produttore che ho trovato ... ma al momento non mi ricordo, se ti interessa fammi sapere.

volmar87
31-03-2008, 11:42
Purtroppo del Philips si trova molto poco perché in realtà non è un prodotto Philips, ma solo marchiato Philips.

Mi spiego, come accade anche per altri notebook, non viene prodotto dalla Philips ma da un altro produttore e poi marchiatoi Philips per alcune catene di distribuzione europea, in Italia sono Unieuro e PcCity che forniscono anche l'assistenza diretta.

Per i drivers è meglio scaricarli dal sito del reale produttore che ho trovato ... ma al momento non mi ricordo, se ti interessa fammi sapere.

Ma davvero non si trova niente.

Contando che a me serve abbastanza autonomia, e che le case dichiarano quel che vogliono, è un handicap non da poco, dato che la prova sul campo di più utenti dell'autonomia è fondamentale in questi casi.
Poi costa 1000€, più del Q45 e dell'U200, bisogna vedere cosa offre. Dal lato hardware niente da ridire, tanto non ho particolari esigenze di potenza, ma autonomia, schermo, etc etc...

Un'incognita.

volmar87
01-04-2008, 19:13
Aggiornamento: sono un po' più propenso per il Samsung per diversi motivi. Alla fine il monitor glare ce l'hanno entrambi (mal comune...) però, senza considerare i prezzi, il samsung è leggermente più piccolo e DECISAMENTE più fino (meno un cm, nello spessore si vedono).

Certo, il samsung è a 899€, il toshiba a 799€...

zuzzurro
01-04-2008, 19:48
Aggiornamento: sono un po' più propenso per il Samsung per diversi motivi. Alla fine il monitor glare ce l'hanno entrambi (mal comune...) però, senza considerare i prezzi, il samsung è leggermente più piccolo e DECISAMENTE più fino (meno un cm, nello spessore si vedono).

Certo, il samsung è a 899€, il toshiba a 799€...


Attento ti faccio notare che il modello U200 è fuori produzione ed è piuttosto antiquato in quanto monta vecchi processori e hd., quelli che trovi in giro sono residui di magazzino.

Ti consiglio vivamente l'U300-14O perché monta il T5550 a 1,83GHz, 2GB RAM, HD SATA da 250 GB e ha uno spessore da 30 a 34mm max, è circa 1 cm più largo e lungo del Q45.

Il Samsung Q45 ha uno spessore da 26 a 36 cm e non ha una linea e colori molto belli, ha un aspetto piuttosto austero e squadrato

a te la scelta

volmar87
01-04-2008, 20:07
Attento ti faccio notare che il modello U200 è fuori produzione ed è piuttosto antiquato in quanto monta vecchi processori e hd., quelli che trovi in giro sono residui di magazzino.

Ti consiglio vivamente l'U300-14O perché monta il T5550 a 1,83GHz, 2GB RAM, HD SATA da 250 GB e ha uno spessore da 30 a 34mm max, è circa 1 cm più largo e lungo del Q45.

Il Samsung Q45 ha uno spessore da 26 a 36 cm e non ha una linea e colori molto belli, ha un aspetto piuttosto austero e squadrato

a te la scelta

L'U300 è quello da 13,3" no?

Non lo so, a parte che è accreditato di autonomia "discreta", a me sembrano già grandi sti 12" wide. L'U200 è "solo" un cm meno largo e due e mezzo meno alto del mio R40E (che è un 14" 4:3), se prendo un 13" alla fine mi cambia solo il peso.

Non è che mi vada tanto bene.

Davvero, mi aspettavo dimensioni più contenute. Dal mio 14" 4:3 all'HP nc6320 che è 15,4" 4:3 la differenza nella borsa la vedo eccome. Con i monitor wide perdi più pollici che cm...

zuzzurro
01-04-2008, 20:46
L'U300 è quello da 13,3" no?

Non lo so, a parte che è accreditato di autonomia "discreta", a me sembrano già grandi sti 12" wide. L'U200 è "solo" un cm meno largo e due e mezzo meno alto del mio R40E (che è un 14" 4:3), se prendo un 13" alla fine mi cambia solo il peso.

Non è che mi vada tanto bene.

Davvero, mi aspettavo dimensioni più contenute. Dal mio 14" 4:3 all'HP nc6320 che è 15,4" 4:3 la differenza nella borsa la vedo eccome. Con i monitor wide perdi più pollici che cm...

Hai assolutamente ragione i 13,3 o i 12,1 wide sono solo un po meno profondi, anch'io ho un vecchio Toshiba da 14" che misura 31 x 27, contro i 31 x 23 cm dell'U300 e i 30 x 22,5 del Q45... come dici tu non mi sembra questo gran vantaggio in termini di dimensioni.

Ti dirò che io sono sempre più propenso verso l'acquisto di un 11,1" come il Freevents X69 che misura 26 x 20 cm... qui vedi la differenza in termini di dimensioni edi peso... 1,5 kg!

totalwar
01-04-2008, 20:55
Ciao a tutti,
sto cercando (come molti qua dentro :D ) il nuovo notebook.

Sostanzialmente non ho una gran fretta perchè ho appena ordinato il dissipatore nuovo per il Thinkpad R40e (che mi ha lasciato momentaneamente a piedi) ma prima dell'estate lo vorrei prendere...

Cerco alta mobilità, quindi dimensioni non eccessive e peso contenuto, non disdegno monitor sotto i 14" (anzi, cerco quelli!) però mi serve una gran batteria... Uso da ufficio, TANTO word editor, ma anche web design e gestione sito web dinamico (quindi, dovendo scrollare database lunghi, un po' di risoluzione del monitor serve).

Avevo visto il Sony Vaio TX1XP che ha un'autonomia spaventosa, ma la qualità si paga. Troppo per un notebook e soprattutto, troppo per le mie mani maldestre... Poi gli occhi si erano poggiati sul Flybook (che ha dispetto del prezzo, non ha un'autonomia particolarmente alta...) e sull'Asus W6A (ma anche qui le 6 e passa ore di autonomia le vendono carissime).

Diciamo che per il prezzo a cui si proponeva, l'Asus EEEpc era allettante, però è un po' troppo limitato per il mio utilizzo, a partire dalla risoluzione dello schermo per poi considerare che lo porterei a casa per quasi 400€, perchè ci metterei subito 1GB di ram e 16GB di SDHC, quindi il prezzo lieviterebbe... E allora tanto vale farsi un subnotebook con HD (delicati maledetti!) e uno schermo piccolo ma con buona risoluzione...

Ho visto dal vivo anche l'HTC Shift, roba che non divento cleptomane :D

Beh insomma, penso di avervi chiaramente esplicato le mie esigenze. Suggerimenti?

Ora stavo buttando un occhio sul Toshiba U200 (c'è al MW) ma non ho capito ne che autonomia ha, nè se la qualità costruttiva è buona.

Grazie in anticipo a tutti gli utenti!

EDIT: Budget di spesa... Non ho le idee chiare (bisogna vedere anche le "sovvenzioni" :D ) però sicuro sotto i 1000€...

se cerchi su ebay, c'è gente che vende nuovo il vaio TZ(la serie successiva al TX che hai nominato e che non è più in produzione) a prezzi abbordabili.
comunque si parla di 1.200 euro in su.
dimensini molto ridotte 3-4 cm più lungo di un eeepc, addirittura più basso e da 1,2 kg di peso.
altrimenti ho visto in giro hp da 12 pollici a 1200 euro.
la serie vaio SZ da 13 pollici che comunque parte da 1.500 euro.
purtroppo le cifre per un notebook vaio di qalità e dalle ridotte dimensioni si aggirano intorno ai 1.500 euro anche considerando l'incredibile qualità e funzioni che hanno.
se vuoi qualche informazone sulla serie TZ e TX clikka nella mia firma.
fatti un giro se ti va anche solo per curiosità ;)
ciao :)

NuT
01-04-2008, 22:13
Visto che odi gli schermi glare, allora ti consiglio il Samsung P200.

Ed_Bunker
02-04-2008, 09:14
A me i toshiba proprio non piacciono (Non so se siano usciti modelli nuovi).
Ottimo l'X22 e molto buono il Q70, entrambi a marchio samsung.
Il primo per essere un 14.1" pesa poco ed e' fatto davvero molto bene.
Il secondo pesa poco piu' del Q45 ma ha un monitor nettamente migliore e delle finiture di maggior pregio (Ad un prezzo praticamente analogo).

volmar87
04-04-2008, 10:23
Grazie a tutti ;)

Scendendo sugli 11,1" cosa c'è? Cercavo su google ma mi pare poca roba che non sia Vaio...

Ed_Bunker
04-04-2008, 11:18
Vabbe'... a 'sto punto vai sull'asus da 7"

Oppure ti prendi un palmare...
:D :D :D

volmar87
04-04-2008, 11:32
Vabbe'... a 'sto punto vai sull'asus da 7"

Oppure ti prendi un palmare...
:D :D :D

Nel primo post ho indicato l'uso "vasto", che va dalla mera videoscrittura, all'editing di pagine web dinamiche e modifica del relativo database. Non posso scrollarmi database da Nmila record o aprire pagine .asp da 400 righe con una risoluzione di 800x640... Diventerei pazzo. E poi mi servono come minimo 20Gb di HD, e l'EEEpc tra SDHC e ram aggiuntiva finisce a 400€. Non ne varrebbe più la pena.

mariosta
04-04-2008, 12:21
ho visto degli HP da 12 pollici con touch screen da 700 a 1000 euro.

volmar87
04-04-2008, 13:19
ho visto degli HP da 12 pollici con touch screen da 700 a 1000 euro.

Quello ribaltabile sulla tastiera? L'ho visto anch'io (non ricordo in quale catena), costava sui 1000€ ma aveva scritto il codice dato dalla catena, non il suo nome vero, e non riuscendo a scoprire informazioni, ho demorso :p

zuzzurro
04-04-2008, 13:29
ho visto degli HP da 12 pollici con touch screen da 700 a 1000 euro.

Li ho visti anch'io... belli, molto belli... ma li avete mai avuti tra le mani???

Pesano ben oltre i 2Kg, sono ingombranti come un 14,1" ma soprattutto il display è pessimo... perché non sono dei veri e propri touchscreen ma dei normalissimi display da 12,1" a cui hanno applicato sopra una pellicola trasparente touch... in pratica i colori sono sbiaditi e poco contrastati e la definizione approssimativa.. proprio come accade al cellulare quando applichi la pellicolina Brando trasparente per proteggere il display.

Provare per credere!

NuT
04-04-2008, 17:46
Nel primo post ho indicato l'uso "vasto", che va dalla mera videoscrittura, all'editing di pagine web dinamiche e modifica del relativo database. Non posso scrollarmi database da Nmila record o aprire pagine .asp da 400 righe con una risoluzione di 800x640... Diventerei pazzo. E poi mi servono come minimo 20Gb di HD, e l'EEEpc tra SDHC e ram aggiuntiva finisce a 400€. Non ne varrebbe più la pena.

IMHO la scelta ideale per te è un 12".

volmar87
04-04-2008, 17:59
Li ho visti anch'io... belli, molto belli... ma li avete mai avuti tra le mani???

Pesano ben oltre i 2Kg, sono ingombranti come un 14,1" ma soprattutto il display è pessimo... perché non sono dei veri e propri touchscreen ma dei normalissimi display da 12,1" a cui hanno applicato sopra una pellicola trasparente touch... in pratica i colori sono sbiaditi e poco contrastati e la definizione approssimativa.. proprio come accade al cellulare quando applichi la pellicolina Brando trasparente per proteggere il display.

Provare per credere!

No, sinceramente l'ho visto spento. Preso in mano era mediamente leggero, non l'ho trovato pesante (vabbeh, sono abituato con un notebook da 3kg, forse qualcosa in più...).

IMHO la scelta ideale per te è un 12".

Lo penso anche io alla fine, mi sono solo un po' demoralizzato per le dimensioni poco ridotte rispetto al mio, nonostante i 2" di differenza...


EDIT: Ho trovato l'HP, si chiama "HP PAVILION TX 1350". A parte che ha un costo spropositato per il mio utilizzo (1000€ abbondandi), come spropositato è l'hardware per quello che devo fare (TURION 64X2, 250GB, 2048Mb RAM, ...), mi spaventa per essere della serie Pavilion. Ora, non so se è un'idea che mi sono fatto io sbagliata, ma tendo a non fidarmi, per esperienza diretta. Però il touchscreen mi attira moltissimo, anche se probabilmente è una feature della quale non si sente la mancanza...

Steve Grow
06-04-2008, 17:16
Io oggi ero tentato di prende un Samsung Q70. Ci sono modelli piu leggeri e meno costosi, ma è l'unico di questa fascia che monta una scheda grafica Nvidia e non un Intel. Io credo sia un buon compromesso tra Prestazioni/Prezzo/Mobilità. Mi serve qualcosa di piccolo, leggero e che possa almeno far girare qualche gioco per quando sono in ufficio(spero che la 8400M ce la faccia a tirare un MMORPG mediocre).... senza spaccarmi la schiena per portarmi dietro un portatile da 15" :D