View Full Version : Comparativa Bokeh - Pentax FA*200f2.8 vs A*85f1.4
angelodn
30-03-2008, 00:06
Due lenti straordinarie...
1. 85 a f2.8
http://img404.imageshack.us/img404/9939/85f28jd1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
2. 200 a f2.8
http://img404.imageshack.us/img404/7688/200f28aq6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
3. 85 a f5.6
http://img404.imageshack.us/img404/927/85f56wb8.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
4. 200 a f5.6
http://img404.imageshack.us/img404/8095/200f56rn0.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
un crop dell'85 a 6.7
http://img186.imageshack.us/img186/1344/34051496wj1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
:eek:
AarnMunro
30-03-2008, 09:53
Ma lo sai che hai un bel bimbo?
La 1 ciononostante è sovraesposta.
Per le lenti...credo che ad un 85 1.4 sarà difficile opporsi.
L'85 mi sembra leggermente più nitido del 200.
PS...si risponde ai pm!
marklevi
30-03-2008, 22:52
di queste 2 grandi lenti si possono avere degli scatti (pure usando una scatola come soggetto... non er forza il bimbo) con lo sfondo che abbia qualche punto luce. del tipo:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/aps-c_port/bokeh.htm
a tutta apertura e chiuso 2 stop.
grazie
angelodn
30-03-2008, 23:14
di queste 2 grandi lenti si possono avere degli scatti (pure usando una scatola come soggetto... non er forza il bimbo) con lo sfondo che abbia qualche punto luce. del tipo:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/aps-c_port/bokeh.htm
a tutta apertura e chiuso 2 stop.
grazie
e dove le prendo le lucine?
mi fai riaprire le scatole delle decorazioni natalizie :read:
code010101
31-03-2008, 09:40
e dove le prendo le lucine?
mi fai riaprire le scatole delle decorazioni natalizie :read:
te tu basta che prendi uno scatolo di cartone e ci fai su dei bei
buchi tondi (spillone) e poi ci metti dietro una lampada :fagiano:
angelodn
31-03-2008, 09:42
te tu basta che prendi uno scatolo di cartone e ci fai su dei bei
buchi tondi (spillone) e poi ci metti dietro una lampada :fagiano:
:doh:
per sbaglio ho premuto segnala, ma mi sono fermato in tempo...:read:
code010101
31-03-2008, 09:43
:doh:
per sbaglio ho premuto segnala, ma mi sono fermato in tempo...:read:
la potenza è nulla senza controllo, devi imparare
a domare i tuoi neuroni... :asd:
marklevi
01-04-2008, 22:56
di sfondo basta avere un riflesso, una lampadina... giusto per vedere come rendono i punti di fuori fuoco,... se con bordi morbidi o duri, se ottagonizzano o rimangono circolari ,ecc..
angelodn
01-04-2008, 23:26
di sfondo basta avere un riflesso, una lampadina... giusto per vedere come rendono i punti di fuori fuoco,... se con bordi morbidi o duri, se ottagonizzano o rimangono circolari ,ecc..
ok ci provo,
ma non vorrete mettere n discussione una pente che ha fatto storia :sofico:
mi organizzo
;)
ok ci provo,
ma non vorrete mettere n discussione una pente che ha fatto storia :sofico:
mi organizzo
;)
Domanda da profano: cos'è una "pente"? Una lente Pentax? Una che dopo averla comprata ti penti?
Ma la vera domanda è: ti diverti ancora a fare foto, o sei troppo preso dai crop 100% che evidenziano un filo di micronitidezza in meno della lente X rispetto alla Y ad apertura W?
angelodn
02-04-2008, 11:11
Domanda da profano: cos'è una "pente"? Una lente Pentax? Una che dopo averla comprata ti penti?
Ma la vera domanda è: ti diverti ancora a fare foto, o sei troppo preso dai crop 100% che evidenziano un filo di micronitidezza in meno della lente X rispetto alla Y ad apertura W?
liviux mi diverto a far foto non ti preoccupare,
non fare il saggio che non ce ne è bisogno.
altre la passione nel far foto in me è nata anche una passione collezionistica.
che c'è di male?
allora paradossalmente chi ha una 1dmarkIII con 85f1.2 è solo un esibizionista?
liviux, ti voglio bene ma sta volta l'hai sparata grossa. ;)
liviux mi diverto a far foto non ti preoccupare,
non fare il saggio che non ce ne è bisogno.
altre la passione nel far foto in me è nata anche una passione collezionistica.
che c'è di male?
allora paradossalmente chi ha una 1dmarkIII con 85f1.2 è solo un esibizionista?
liviux, ti voglio bene ma sta volta l'hai sparata grossa. ;)
E allora faccelo vedere, questo divertimento!
Lungi da me volermi atteggiare a saggio o voler pontificare. La mia domanda non era retorica. So benissimo che con un'attrezzatura di alto livello ci si può divertire, esprimere e sbizzarrire con lo stesso entusiasmo di uno alle prime armi come me. E chiaramente questo forum è il luogo giusto per discettare di bokeh, micronitidezza, lenti "mitiche" e quant'altro.
Alla fin fine, ciò che volevo dirti è solo che mi piacerebbe vedere più foto tue in Galleria. Quando troverai il tempo ne saremo tutti lieti, immagino.
angelodn
02-04-2008, 11:25
E allora faccelo vedere, questo divertimento!
Lungi da me volermi atteggiare a saggio o voler pontificare. La mia domanda non era retorica. So benissimo che con un'attrezzatura di alto livello ci si può divertire, esprimere e sbizzarrire con lo stesso entusiasmo di uno alle prime armi come me. E chiaramente questo forum è il luogo giusto per discettare di bokeh, micronitidezza, lenti "mitiche" e quant'altro.
Alla fin fine, ciò che volevo dirti è solo che mi piacerebbe vedere più foto tue in Galleria. Quando troverai il tempo ne saremo tutti lieti, immagino.
:confused:
ho postato 2 reportage con 24 foto 2 settimane fa, ho avuto un totale di 20 commenti...nulla...
angelodn
02-04-2008, 16:31
Visto che di Pentax si ne parla poco o nulla mi fa piacere farvi conoscere qualcosa di pezzi che hanno fatto davvero la storia dell'ottica fotografica.
Allego questo articolo di Marco Cavina (:ave:) sull'A*85f1.4
tratto da qui (http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Pentax_85_1,4_star/00_pag.htm)
Quest'obiettivo fornisce risultati così validi anche a tutta apertura che molti utenti danno per scontato
l'adozione al suo interno di vetri speciali, esotici o con caratteristiche bord-line; a tale proposito ho
reperito ed analizzato il progetto originale dell'obiettivo, firmato da Ryota Ogawa, e nei tre
prototipi calcolati (il primo dei quali divenne l'obiettivo di serie) non v'è traccia nè di vetri ED nè
di lenti ad altissima rifrazione nè di superfici asferiche o quant'altro; il vetro con indice di
rifrazione più alto riscontrato nelle tre versioni presenta un nD pari ad 1,77250, mentre il
numero di Abbe più elevato è 54,7, a fronte del valore 81-82 tipico dei vetri ED; in definitiva,
non era assolutamente necessario i ricorso a materiali o lavorazioni esoteriche per realizzare
un medio-tele luminoso di elevatissime prestazioni, e la Asahi non l'ha fatto, puntando invece
su altri importanti e più consistenti paramenti di progetto, che sono alla base della grande
soddisfazione dell'utenza nel settore di utilizzo preferenziale: il ritratto a distanza ravvicinata.
Tutto il progetto, infatti, prevede come principio informatore il calcolo e la messa a punto
fin dalle fasi preliminari di un efficace sistema flottante, cui tutto il calcolo è stato subordinato,
al fine di conservare per quanto possibile le elevatissime prestazioni di infinito anche a distanza
minima di messa a fuoco: infatti era certamente facile per un colosso come la Asahi Kogaku
calcolare un 85/1,4 splendido su infinito anche senza vetri e lavorazioni speciali, ma a nulla
sarebbe servito questo exploit dal momento che la stragrande maggioranza delle immagini
riprese con questa categoria di obiettivi sono ritratti eseguiti ad un metro di distanza, dove
un obiettivo cosiddetto "rigido", senza elementi di compensazione attiva, avrebbe visto
fatalmente crollare le sue prestazioni, in primis per un vistoso shift di fuoco dovuto
all'andamento dell'aberrazione sferica; fortunatamente il gioiello Pentax è quanto di più
lontano a questa ipotesi, dal momento che il suo sistema flottante a 7 lenti prevede un
Gauss anteriore di 6 elementi che avanza vistosamente con la messa a fuoco, mentre
la settima lente posteriore, con modesto potere diottrico, compensa le aberrazioni,
consentendo le ottime prestazioni nel ritratto per cui l'obiettivo va giustamente famoso.
E' dunque questo l'atout che è valsa la stella verde a questa famosa realizzazione di casa
Pentax, come ribadito dall'incipit spesso del progetto: ".....with spherical aberration and
astigmatism corrected sufficiently for coverage ranging from objects at an infinite distance
to those at a closest distance": una caratteristica che era un'autentica marcia in più anche
nei confronti di molti, analoghi campioni della concorrenza, a quel tempo ancora basati
su un Gauss a struttura rigida.
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Pentax_85_1,4_star/Pentax%20A%20star%2085mm%201,4%20schema.gif
Lo schema ottico del Pentax A* Star 85mm f/1,4 ricavato dal progetto originale di
Ryota Ogawa; come si può notare il sistema flottante è ben evidenziato negli schemi
del progetto, dal momento che fu uno dei suoi principi informatori; notare come solo
tre vetri superino l'indice di rifrazione di 1,75 e siano comunque ben lontani dai valori nD
delle versioni a rifrazione più alta disponibili, abbondantemente utilizzati dalla concorrenza:
evidentemente non erano necessari per stato di correzione di questo eccellente progetto;
elenco a seguire gli indici di rifrazione ed il numero di Abbe (dispersione) per ogni lente:
L1 - nD = 1,72916 vD = 54,7
L2 - nD = 1,72916 vD = 54,7
L3 - nD = 1,7552 vD = 27,5
L4 - nD = 1,59551 vD = 39,2
L5 - nD = 1,77250 vD = 49,6
L6 - nD = 1,77250 vD = 49,6
L7 - nD = 1,72916 vD = 54,7
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Pentax_85_1,4_star/Pentax%20A%20star%2085mm%201,4%20resa%20infinito%20e%20vicino.gif
Le attenzioni poste in sede di progetto alla resa sulle minime distanze è confermata
dalla presenza di due serie complete di grafici, riferiti all'infinito ed alla distanza di
messa a fuoco minima, dove le aberrazioni aumentano leggermente ma in misura
trascurabile rispetto a quanto avviene su analoghi Gauss superluminosi privi di
sistema flottante
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Pentax_85_1,4_star/Pentax%20A%20Star%2085mm%201,4%20MTF%20Zeiss.gif
Queste letture MTF ad infinito per 10,20 e 40 cicli/mm - eseguite in modo indipendente
su un esemplare di produzione reperito a caso - confermano la fama di eccellenza dell'ottica,
che resta in scia alle grandi distanze al campione del gruppo, lo Zeiss Planar 85/1,2, forse
l'unico in grado di battere il Pentax alle coniugate brevi, in virtù della sua correzione insuperata
grazie ad un altrettanto maturo ed efficace sistema flottante.
Mi sa che a breve, anche io torno alla fase "ho il giocattolo nuovo, scatto a qualsiasi scatola con le lucine".
ho fatto una "mezza" mattata e, a breve, spero di fare vedere lo sfocato di un' altra lente, zoom e pesotta http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/lookaround.gif
angelodn
02-04-2008, 16:48
dicci dicci...:asd:
70
...
200
....
2.8 :sofico:
(non canon e non is, però. Sigma)
avevo sperato fino all' ultimo di portarla a casa con 400 euro. Alla fine é salita sui 460+spedizione
angelodn
02-04-2008, 17:11
slurp!
congratulazioni :D
l'ho provato con attacco pentax, niente male ;)
slurp!
congratulazioni :D
l'ho provato con attacco pentax, niente male ;)
io non l' ho provato.
Era lì, solo soletto, con nessuna offerta, poverino.
Molto ha influito il fatto che lo vorrei usare per lo sport, non lo nego, e un 300 fisso mi costerebbe un rene che non vorrei sprecare. dice che anche con l' 1.4x sia ottimo (e diventerebbe un 100-300 f4)
considerando che di notte scatto (scattavo) a 1/250esimo tirato tirato f 5.6... diciamo che recupero 2 stop buoni con l' 1.4x :eek:
AarnMunro
02-04-2008, 20:53
70
...
200
....
2.8 :sofico:
(non canon e non is, però. Sigma)
avevo sperato fino all' ultimo di portarla a casa con 400 euro. Alla fine é salita sui 460+spedizione
Sai come schiacci i piani adesso!!!
marklevi
02-04-2008, 23:14
Mi sa che a breve, anche io torno alla fase "ho il giocattolo nuovo, scatto a qualsiasi scatola con le lucine"....
beh... anche un tubo di cartone con una lente davanti sfoca bene un po di erba... il difficile arriva quando è il momento di rendere bene un punto luce... che poi non sia fondamentale per fare una bella foto.. ok. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.