PDA

View Full Version : Problema Maxtor Atlas 15k


gmkazama
29-03-2008, 14:00
Per prima cosa ciao a tutto il forum!!
Questo è il mio primo post e spero che mi aiuterete! :D
Allora io ho due hard disk Maxtor Atlas 15K (quelli da 36 GB), ho provato a fare il test della velocità con Hd tach ed è risultato questo:
http://img402.imageshack.us/img402/422/999999rd5.png
Con questo test ho visto che non fanno le prestazioni che dovrebbero! Infatti teoricamente dovrebbero fare molto di più!
Ho cercato su internet ma niente! Poi un mio amico mi ha detto che dovrei overclokkare qualcosa ma non so dove mettere le mani!!
Ripeto gli hard disk sono 2 scsi Maxtor Atlas 15K.
Il controller è "LSI 53C1030 PCI-X SCSI Controller"
La scheda madre è un "P5wdg2 ws professional"

Spero che qualcuno sappia aiutarmi! :)

gmkazama
30-03-2008, 10:42
Piccolo uppettino! :D

Ho girato tutto il forum ed ho capito che dovrei modificare il write back, il punto è come lo posso modificare?? Nel bios del controller non c'è nessuna voce che parla di write back ecc.

Marco71
03-04-2008, 14:29
...per prima cosa congratulazioni per l'acquisto...ho la tua stessa motherboard.
Devi precisare meglio in prima istanza quale tipo di controllore P.C.I-X hai...
Tecnicamente lo LSI 53C1030 è un circuito integrato A.S.I.C prodotto,sviluppato da L.S.I Logic
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/standard_product_ics/scsi_ics/lsi53c1030/index.html
Per seconda cosa non si "overclocckk" niente...specialmente in una motherboard di classe "workstation" che deve essere stabile e funzionare rispettando le spèecifiche elettriche, elettroniche fornite e dal costruttore dei circuiti integrati e dai consorzi deputati ad emanare e definire le specifiche di bus (P.C.I, P.C.I-X e P.C.Ie).

1) quando io avevo una Adaptec 2120S (come mia prassi prima di utilizzarla in uno slot P.C.I-X ho scritto alla Asus) essa funzionava nello slot P.C.I-X 1.
Ci sono moltissimi motivi per questo...
Per prima cosa con un solo livello gerarchico di bus P.C.I-X e con un solo bridge Intel http://www3.intel.com/design/chipsets/datashts/303633.htm
per potere utilizzare la frequenza di 133MHz è richiesta la presenza di un solo "carico" elettrico sul bus...id est una sola scheda.

2) puoi indicare i lsistema operativo che utilizzi ?

3) indicami il modello preciso dei tuoi "gufetti rotanti" (gufetti in ricordo dei miei piccoli mici di Mamma Rossina che sono volati sul ponte dell'arcobaleno)

In base al modello ed al relativo manuale e tramite un programma anche in versione demo come Smartmon g.u.i edition della Santools (purtroppo è una demo...la versione più succulenta comunque è la Smartmon-UX che agisce anche sulle unità fisiche dietro eventuali controllori per matrici R.A.I.D; mi piacerebbe tanto acquistarla...)...
In base a tutto questo è possibile intervenire cum grano salis sui parametri "nascosti" presenti in tutte le unità S.C.S.I (non strettamente ed unicamente hard disk) attraverso le MODE PAGE: gestione adattiva delle code, caching in scrittura e lettura ecc. ecc. ecc.

Poi i miei ten cents...
Consigli spassionato da incompetente...abbandona il prima possibile la dipendenza eventuale da sindrome da benchmark...
Approfondisci nel dettaglio come funziona il bus S.C.S.I e "goditi" le velocissime meccaniche dei tuoi due Maxtor 15K (non II ?).
L'uso di programmi di benchmarking nel mondo dell'I/O su memoria di massa molto semplici e non sempre "bene scritti" come HDTach non fa altro che ingenerare confusione soprattutto presso i ragazzi con meno esperienza...
Magari invece usa anche IOMeter nell'ultima versione disponibile e comunque tieni con le dovute cautele in conto dei risultati di trasferimenti a "raffica" in burst memoria on board alle unità-> linea di trasmissione S.C.S.I->host.
Ciò che importa è il comportamento della meccanica...
A parità di numero di spindle in funzione non esiste nessuna unità elettromeccanica (hard disk) con interfaccia A.T.A che sia dotata di sistema di servo meccanismo di posizionamento più preciso, affidabile, veloce di quello presente sulle unità S.C.S.I (certo non di 15 anni fa) e S.A.S 10000 e 15000 giri/minuto...nemmeno il pluri acclamato W.D Raptor molto usato dai cosiddetti "power users".
Grazie.

Marco71.

shingo
03-04-2008, 16:50
Ah, caro Marco, ma non ti stanchi mai di dispensare la tua conoscenza a questi "sempliciotti" (non vi incazzate, è detto bonariamente :D :D :D ) per cui il grafico di Hdtach è come una fonte di vita? :O :O

PS: mi stà tornando voglia di rimontare il raid scsi, ma non che main prendere (pci-x)....

Marco71
03-04-2008, 17:58
...Shingo...

Marco71.

gmkazama
04-04-2008, 13:47
Per prima cosa grazie di avermi risposto! :D

Allora io il nome del controller l'ho visto tramite everest ed ho trovato "Scheda LSI, serie Ultra320 SCSI 2000, con 1020/1030" e "LSI 53C1030 PCI-X SCSI Controller"
, ti posto un'immagine che anche se non è precisamente il mio ma è molto simile (tranne l'attacco del cavo che è più esterno) non so se ti puo servire.
http://www.ezbackupstorage.com/store/pc/catalog/lsi20320-r-b_35_detail.jpg

Io dal momento in cui ho tolto il raid ho installato sia Windows Vista e sia Ubuntu. Se ti serve che ricreo il raid dimmelo che ci metto 5 minuti con Acronis true image :D

Gli hard disk sono Maxtor 15K II come hai detto tu.

Io ho provato numerosi programmi che utilizzano lo S.M.A.R.T ma tutti mi riconoscono solo l'altro hard disk che utilizzo per archiviare i file e non mi riconoscono i Maxtor 15K II. Anche Smartmon g.u.i edition non me lo riconosce.

Ecco il test effettuato con IOMeter

http://img139.imageshack.us/my.php?image=immaginesr4.png

Grazie attendo tue risposte :) :D

Marco71
04-04-2008, 14:24
...per i riferimenti per il test IOMeter puoi consultare il subthread "aperto" da Zak84.
Il tuo controllore dovrebbe essere l'L.S.I Logic LSI20320-R
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/scsi_hbas/lsi20320r/index.html
Poi, per la modifica dei parametri interni nelle pagine MODE PAGE dei tuoi due Maxtor 15KII (due "belve") ti serve se non lo hai già (e ti servirà comunque per qualsiasi pre-intervento prima di assemblare una matrice R.A.I.D con controllore apposito che risulta "non visibile" ai programmi per la modifica dei suddetti parametri come appunto Smartmon g.u.i edition) un normale host controller per unità S.C.S.I anche Ultra 160.
Quando le unità entrano a far parte della collettività Borg ergo la matrice R.A.I.D non è possibile avere più accesso al set di attributi S.M.A.R.T dei singoli dischi fisici...o meglio qualche chance c'è con Smartmon-UX programma a linea di comando che mi piacerebbe acquistare oppure con la "proibitiva" suite SCSIToolbox che costa 4/5 kiloEuro.
C'è un qui pro quo comunque...
E' noto a molti anche a Bruce Allen autore delle smartmontools che per ottenere risposta dalle singole unità fisiche alle interrogazioni S.M.A.R.T serve avere una implementazione apposita tramite passthrough...il problema è che tale meccanismo non è standard...ogni costruttore discrezionalmente lo implementa come meglio crede...
Molti controllori costosi per unità S.C.S.I ed anche S.A.S riportano per ogni unità fisica solo informazioni di tipo go/no go e segnalazione di P.F.A vale a dire eventuale flag di predizione guasto impostato o meno.
Darò una scorsa al manuale del 15KII per vedere quali sono le opzioni disponibili.
Thanks.

Marco71.

gmkazama
04-04-2008, 16:19
Wow tu si che ne sai di cose! :D

Cmq ho smontato il pc (perchè ho dovuto montare il quadro) ed ho visto che la scheda è LSI 21320-IS, ci sei andato vicinissimo :asd:

Per quanto riguarda l'host controller il pc mi riconosce che ho uno "SCSI/RAID Host Controller", dici di ricreare il RAID e riprovare con Smartmon?? :muro:

Marco71
04-04-2008, 18:25
...per impostare i parametri interni devi avere:

1) le due unità separate (non in R.A.I.D)

2) le devi avere connesse ad altro controllore che non sia di tipo R.A.I.D (una 19160 va bene l'importante è che abbia il passthrough richiesto per essere visibile a Smartmon g.u.i edition)

3) la 21320-R può andare bene se ti permette di usarla alla stregua di un normale host controller (cioè con "volumi semplici"); un comportamento analogo a quello delle Adaptec 29320/39320 con HostRAID non abilitato già a partire dal loro b.i.o.s interno.

4) il manuale per i tuoi Maxtor Atlas 15K II è uno spettacolo...260 pagine in formato .pdf;
Al capitolo 5 inizia la disquisizione di tutte le pagine MODE SELECT tra le quali c'è anche la pagina 08h per il comportamento della memoria cache sia in scrittura che in lettura; puoi impostare il sistema di prefetch, ecc. ecc.
Ti posso mandare il documento così ti puoi fare anche una idea delle differenze sostanziali con le unità S/P.A.T.A.

Una volta che hai l'hardware all'uopo predisposto, Smartmon ti farà vedere i parametri su cui può intervenire...mandami magari degli screenshots.
Attendo.

Marco71.

Marco71
04-04-2008, 18:27
Wow tu si che ne sai di cose! :D

Cmq ho smontato il pc (perchè ho dovuto montare il quadro) ed ho visto che la scheda è LSI 21320-IS, ci sei andato vicinissimo :asd:

Per quanto riguarda l'host controller il pc mi riconosce che ho uno "SCSI/RAID Host Controller", dici di ricreare il RAID e riprovare con Smartmon?? :muro:

...l'LSI 21320-IS è la versione o.e.m Dell ?
Grazie.

Marco71.

shingo
04-04-2008, 19:19
...l'LSI 21320-IS è la versione o.e.m Dell ?
Grazie.

Marco71.

No, è LSI originale. Il controller in realtà è il 21320-R. Con firmware IS lavora in stripe, con firmware IME lavora in mirror. E' lo stesso mio controller, questa (http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/scsi_hbas/lsi21320r/index.html?locale=EN&remote=1) la pagina relativa...

Ciao.