PDA

View Full Version : accedere alla console di ripristino


marcosco
29-03-2008, 13:07
ho un portatile toshiba con cd di ripristino.Vorrei accedere alla console di ripristino ,ma al boot da cd viene fuori solo unita installazione-selezionare elemento da installare,quindi xp,-avanti-il disco rigido verrà cancellato completamente continuare?
Ho paura che se faccio continua mi cancella tutto il disco .Come si fa ad accedere alla console?grazie

Khronos
29-03-2008, 15:43
il cd che tu hai è il cd di ripristino del portatile, fatto da toshiba. se lo avvii, questo ti pialla tutto il piallabile e ti restituisce il portatile come l'avevi comprato. è fatto solo per questa funzione, non ha un'installer a prompt utente come l'originale di Xp non brandizzato.
procurati un cd di Xp della stessa licenza (OEM, quindi) e dello stesso tipo e lingua (Home ita? pro?). Torrent o ed2k è uguale, non centra con fatti legali (l'unica cosa legale di windows è il bollino olografico con il codice).
Avvia il pc con quello.

ExAuter
29-03-2008, 16:22
procurati un cd di Xp della stessa licenza (OEM, quindi) e dello stesso tipo e lingua (Home ita? pro?). Torrent o ed2k è uguale, non centra con fatti legali (l'unica cosa legale di windows è il bollino olografico con il codice).
Non è mia intenzione polemizzare ma essendo l'ennesima volta che leggo un suggerimento di questo tipo non posso fare a meno di chiederti se, giusto per la cronaca, sapresti gentilmente indicarmi/ci in base a quale vigente legge italiana non è illegale scaricare materiale protetto da copyright dalle reti p2p, in modo tale da esaurire l'argomento e dissipare qualsiasi dubbio una volta per tutte.

Ovviamente il riferimento alla normativa "Così fan tutti" o "conta il bollino" è inammissibile.

Grazie in anticipo.


Ex

havanalocobandicoot
29-03-2008, 20:56
In questo caso lo scopo dello scaricare l'immagine del CD del sistema operativo sarebbe solo per ripristinare un sistema operativo di cui si ha la licenza. Al termine della procedura di ripristino, si utilizzerà il sistema operativo di cui si ha la licenza, e di fatto in tutto questo il sistema operativo contenuto nel supporto scaricato non è stato utilizzato.
Inoltre, dato che tutti i CD di una determinata versione di un sistema operativo sono uguali, non vedo che male ci sia, ad esempio, ad utilizzare un supporto piuttosto che un altro per l'installazione. Il codice di installazione sarà sempre quello che si ha acquistato.
Se per esempio perdi il CD di Windows XP hai perso anche la licenza di utilizzo? Mi pare di no. Tu non compri il CD in sé per sé ma compri una licenza, che è il seriale che vai ad inserire quando lo installi. Altrimenti, se un CD fosse diverso da un altro, il seriale non avrebbe motivo di esistere.

E poi, mi pare che la legge vieti soltanto l'utilizzo e non lo scaricamento di materiale coperto da copyright di cui non si ha la licenza. O mi sbaglio? Lui sta scaricando qualcosa di cui ha già la licenza. Perché non dovrebbe poterlo fare, anche senza un motivo particolare?

Khronos
29-03-2008, 21:05
Non è mia intenzione polemizzare ma essendo l'ennesima volta che leggo un suggerimento di questo tipo non posso fare a meno di chiederti se, giusto per la cronaca, sapresti gentilmente indicarmi/ci in base a quale vigente legge italiana non è illegale scaricare materiale protetto da copyright dalle reti p2p, in modo tale da esaurire l'argomento e dissipare qualsiasi dubbio una volta per tutte.

Ovviamente il riferimento alla normativa "Così fan tutti" o "conta il bollino" è inammissibile.

Grazie in anticipo.


Ex

inammissibile? lol.
proprio per il fatto che l'unica prova d'acquisto è il bollino olografico con la licenza, i file contenuti nel cd "originale" di xp (che tra l'altro NESSUN produttore di portatili ti rilascia, sparandoti il solito GHOST brandizzato della OEM) non hanno alcun valore legale.
nella situazione di Marcosco, la via è unicamente quella, al fine di poter accedere alla console DOS di "ripristino" del sistema. Anche volendo "installarla sul pc", c'è sempre bisogno di un posto da dove poterla prendere. un cd di windows xp vergine.
Oppure si potrebbe parare sull'opensource, ma dall'opensource (anche avendo recuperato tutti i file del mondo) non potrai mai lanciare
FIXMBR
FIXBOOT
BOOTCFG /rebuild
(3 esempi di comandi possibili)
^^

domandone: la modalità provvisoria da prompt dei comandi, lo permette, trova gli eseguibili sopracitati?
il problema è che se l'harddisk ha il MBR corrotto, non arrivi proprio alla selezione della modalità provvisoria, l'os non esiste proprio.
Di qui si ritorna al punto di partenza, c'è bisogno del cd vergine di Xp, ma SOPRATTUTTO del suo installer che parte in autorun.
che fo? vado a spendere miliardi di euro in "negozi di tecnici" (che comunque e in ogni caso l'unica cosa che fanno è esattamente quella che ho proposto) quando con un download di mezzoretta posso recuperare il pc a casa mia senza tante balle e spreco di tempo? :D
è logico pensare/dire che i "negozi di tecnici" campano sulle spalle di coloro che non lo fanno.
ciao.

ExAuter
29-03-2008, 21:48
Mi sembra di capire che, a differenza mia, abbiate le idee ben chiare in merito a diritto d'autore.

La domanda era (e rimane) precisa: riferimenti di legge.

Le risposte avute non lo sono, nella maniera più assoluta.

Grazie ugualmente.


Ex

havanalocobandicoot
29-03-2008, 22:04
La domanda era (e rimane) precisa: riferimenti di legge.

Le risposte avute non lo sono, nella maniera più assoluta.

Veramente a me pare di averti risposto.

Invece di chiedere in base a quale vigente legge italiana non è illegale scaricare materiale protetto da copyright dalle reti p2p, dimmi tu una legge per la quale è illegale. Io so che è illegale l'utilizzo, e non il download di materiale coperto da copyright.
Tu puoi ad esempio scaricare un mp3, ma se non lo ascolti non hai ancora violato la legge. Quindi, scaricare un sistema operativo e non utilizzarlo come sistema operativo, non è illegale. Tanto il codice sorgente di Windows è bello che chiuso, e tramite il solo CD non è quindi possibile neanche usare il codice sorgente: come fai ad utilizzare i file che esso contiene? Non violi quindi nessuna legge.

Mi pare che Windows Vista permetta di essere installato senza digitare il seriale, e che se non lo fai smette di funzionare per 30 giorni. Quindi in questo caso penso che non sia illegale neanche l'utilizzo dello stesso entro tale periodo.

minneapolis
29-03-2008, 22:09
Argomento piuttosto dibattuto, tempo fa feci delle ricerche per cercare di capire la posizione del detentore dei diritti di autore, cioe' Microsoft:

Tratto dal sito Microsoft (link (http://www.microsoft.com/italy/pmi/comecomprare/faq.mspx)):


Per confezioni di software acquistate in negozio, bisogna conservare, in modo da poterle esibire come prove d’acquisto:

• Tutti i supporti originali forniti al momento dell’acquisto, tipicamente i CDROM.

• Tutta la documentazione fisica che accompagna il prodotto:

• La licenza (EULA) se fisicamente disponibile all’interno della scatola.

• Il certificato di autenticità (COA), applicato sulla scatola.

• La fattura che mostra i dettagli del software acquistato.


Per il software preinstallato sul computer, le prove di acquisto consistono in:

• Tutte le componenti ricevute al momento dell’acquisto.

• La licenza (EULA) se fisicamente disponibile. In alcuni prodotti, infatti, essa può essere presente solo in formato elettronico.

• Il certificato di autenticità (COA).

• La fattura che mostra i dettagli del software acquistato insieme al PC o lo scontrino come prova d’acquisto.


Notare il fatto che, per il software preinstallato, tra i requisiti NON sia presente il fatto di possedere i supporti originali.


A questo punto piacerebbe a me avere una risposta alla seguente domanda:

Perche', pur avendo acquistato una licenza OEM insieme al mio notebook, non ho la possibilita' di esercitare i miei diritti e cioe' di installare liberamente il sistema operativo solo ed esclusivamente su quel notebook come l'EULA prevede, se non mi viene consegnato il cd di installazione del sistema operativo?

Sono veramente io il fuorilegge perche' mi sono scaricato il dvd di Vista per esercitare il mio diritto?

havanalocobandicoot
29-03-2008, 22:15
Per confezioni di software acquistate in negozio, bisogna conservare, in modo da poterle esibire come prove d’acquisto:

• Tutti i supporti originali forniti al momento dell’acquisto, tipicamente i CDROM.

• Tutta la documentazione fisica che accompagna il prodotto:
Quale sarebbe questa documentazione fisica? I manuali? Quindi se perdo un manuale sono fuorilegge? :mbe:
E se perdo il CD del sistema operativo non posso più utilizzarlo? :mbe:
Discutibile una seconda installazione (per la quale occorrerebbe comunque un CD "scaricato" o comunque "copiato"), ma perché non posso continuare ad utilizzare il sistema operativo che ho installato solo perché perdo il CD? :mbe:

jeremy.83
30-03-2008, 09:54
Il discorso che fa exAuter è un altro, che va al di là del fatto "Ho il mio win OEM, allora me lo scarico da emule che tanto va bene lo stesso", cosa che probabilmente funziona, nel senso che te lo riattivano e te lo danno per buono.

Ciò che si chiede ExAuter (spero di aver capito) è che il SO che scarichi contiene sw coperto da copyright ed è illegale scaricare tale tipo di sw, quindi in flagranza di reato sei perseguito? Cioè, se ti sgamano che scarichi xp in fase di download vai in galera o te la cavi con una stretta di mano?? :D :D

Khronos
30-03-2008, 12:58
io ho windows OEM, sul portatile.
la ditta fornitrice del portatile mi ha dato la possibilità di CREARE, tramite un loro TOOL, una copia di XP HOME OEM con i driver preinstallati e tutto il resto.
ma con questa NON POSSO fare manutenzione ordinaria, con questa semplicemente PIALLO TUTTO e ricomincio da capo.
come faccio manutenzione ordinaria a un sistema vendutomi "castrato"? dovrò per forza procurarmi il cd senza castrazioni. ma la licenza originale ce l'ho. l'ho comprata. il mio "utilizzo" dei file, dopo la reinstallazione, è coperto ancora e comunque dal codice licenza comprato da me.

il traffico di dati da una parte all'altra via P2P non è illegale. se ti passo via torrent i miei software creati da me non violo nessuna legge.
E' L'utilizzo SUCCESSIVO al download, che diventa illegale Se viene fatto con codici keygenati o eseguibili modificati via esadecimale. ma io la mia licenza originale ce l'ho, si attiva su un software chiamato windows Xp Home OEM, e io ho una sola e unica postazione con questo Xp Home OEM installato, nel pieno rispetto della sua EULA.

minneapolis
30-03-2008, 13:00
Ciò che si chiede ExAuter (spero di aver capito) è che il SO che scarichi contiene sw coperto da copyright ed è illegale scaricare tale tipo di sw, quindi in flagranza di reato sei perseguito? Cioè, se ti sgamano che scarichi xp in fase di download vai in galera o te la cavi con una stretta di mano?? :D :D
Da quello che ho capito e' illegale usare Windows senza avere una valida licenza d'uso. Tanto e' vero che Microsoft, a fronte di una modica cifra (praticamente solo le spese di spedizione), ti spedisce un dvd del sistema operativo SENZA SERIALE.

Il discorso che fa exAuter è un altro, che va al di là del fatto "Ho il mio win OEM, allora me lo scarico da emule che tanto va bene lo stesso", cosa che probabilmente funziona, nel senso che te lo riattivano e te lo danno per buono.
Si', funziona... e mi pare anche giusto che sia cosi'.

Come ho detto prima, vediamo la questione da un altro punto di vista: se acquisto un pc con il sistema operativo preinstallato (nota bene che non e' in omaggio, ma nel prezzo che pago una quota e' per il sistema operativo) e accetto le condizioni di uso di Microsoft che prevedono che io possa installare quel sistema operativo sull'hardware che ho appena acquistato, perche' poi mi viene negato quel diritto?

ExAuter
31-03-2008, 12:48
Ok, basta Texas Hold 'em, giochiamo a carte scoperte :D


Ciò che si chiede ExAuter (spero di aver capito) è che il SO che scarichi contiene sw coperto da copyright ed è illegale scaricare tale tipo di sw, quindi in flagranza di reato sei perseguito? Cioè, se ti sgamano che scarichi xp in fase di download vai in galera o te la cavi con una stretta di mano??

Hai capito perfettamente, d'altro canto basta leggere la mia domanda e rispondere a tono, senza interpretazioni fantasiose di sorta.


io ho windows OEM, sul portatile.
la ditta fornitrice del portatile mi ha dato la possibilità di CREARE, tramite un loro TOOL, una copia di XP HOME OEM con i driver preinstallati e tutto il resto.
ma con questa NON POSSO fare manutenzione ordinaria, con questa semplicemente PIALLO TUTTO e ricomincio da capo.
come faccio manutenzione ordinaria a un sistema vendutomi "castrato"?

Che ti piaccia o meno, è una caratteristica della OEM.
Costa più o meno la metà rispetto alla retail e tra le altre limitazioni ha pure questa.
Se non ti sta bene, puoi sempre acquistare la retail "non castrata" (se è possibile/conveniente non mi interessa in questo momento).
Non è comunque l'argomento di discussione, il punto su cui volevo focalizzare l'attenzione è se il download è legale o meno.


proprio per il fatto che l'unica prova d'acquisto è il bollino olografico con la licenza, i file contenuti nel cd "originale" di xp (che tra l'altro NESSUN produttore di portatili ti rilascia, sparandoti il solito GHOST brandizzato della OEM) non hanno alcun valore legale.

Capisco.
Quindi il fatto che i vari sistemi operativi Microsoft non siano pubblicamente disponibili per il download diretto dai loro server è un semplice dispetto all'utenza e/o marketing così possono vendere i cd/dvd a qualche euro.
Ad ogni modo, come ho già detto prima, rilasciano il ghost brandizzato proprio perchè è una OEM e, battute a parte, se sostieni che "i file contenuti nel cd "originale" di xp non hanno alcun valore legale" la domanda è sempre la stessa, era (e rimane) precisa: riferimenti di legge?



il traffico di dati da una parte all'altra via P2P non è illegale.

Ripeto: la domanda era (e rimane) precisa: riferimenti di legge, non supposizioni.
Mal che vada, mi accontento di un "secondo me è così ma non ne ho la più pallida idea".



E poi, mi pare che la legge vieti soltanto l'utilizzo e non lo scaricamento di materiale coperto da copyright di cui non si ha la licenza. O mi sbaglio? Lui sta scaricando qualcosa di cui ha già la licenza. Perché non dovrebbe poterlo fare, anche senza un motivo particolare?

Veramente a me pare di averti risposto.

Invece di chiedere in base a quale vigente legge italiana non è illegale scaricare materiale protetto da copyright dalle reti p2p, dimmi tu una legge per la quale è illegale. Io so che è illegale l'utilizzo, e non il download di materiale coperto da copyright.

:D
Ok che siamo in periodo di elezioni, ma hai anticipato un pò troppo il ribaltone.
Comunque, io non ho problemi a risponderti, mi aspetto eventuali smentite motivate (perchè, percome perdove e perquando mi sbaglio):

(autoquote da altra discussione)

Scaricare vista dal p2p illegale?

Potresti avere ragione ma vorrei che citassi alcune fonti, dato che ero certo del contrario.

Si parla di licenza illegale, cioè l'eventuale craccaggio. Ma il semplice download non mi risulta sia reato.

Grazie
No vedi, casomai (come dice il buon Kubrick "Non ho fonti che dicono che è legale scaricare vista dal p2p") è esattamente il contrario.
Mi spiego:
è chi sostiene che il software in questione sia liberamente scaricabile dal p2p che deve citare le fonti (attendibili e verificabili ovviamente) nel qual caso, sarò (saremo?) ben felici di ricrederci.

Comunque sia, per rispondere ed entrare nel merito della tua domanda:


il software in questione (Sistema Operativo Microsoft Windows Vista) È protetto da copyright...e mi sa che qui, volenti o nolenti, siamo tutti d'accordo.
normativa di riferimento: legge sul diritto di autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633, Legge 22 maggio 2004, n. 128, Legge 31 marzo 2005, n. 43, DLGV 13 febbraio 2006, n. 118, DLGV 16 marzo 2006, n. 140, DDL S861 approvato dal Parlamento il 21.dicembre 2007 >>>>LINK<<<< (http://www.interlex.it/Testi/l41_633.htm)
e di nuovo: il software in questione (Sistema Operativo Microsoft Windows Vista) è di dominio pubblico oppure protetto da copyright?
(in caso di dubbi, torna al punto 1).


Inoltre, non posso non citare (errori ortografici compresi :D ) la discussione in rilievo "Discussioni riguardanti la pirateria":
"Per le vigenti leggi italiane la pirateria è reato. Il primo articolo del regolamento del forum, che ricordo essere automaticamente ACCETTATO IN TUTTE LE SUE PARTI da chiunque si registri, non consente di parlare di priateria e/o di qualunque attività considerata illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.

In altri termini: non si vieta di discutere della possibilità di cambiare le leggi o di fare pressione sui produttori affinché utilizzino policy maggiormente a vantaggio del consumatore, ma si vieta categoricamente di istigare ad infrangere la legge."


PS: notare che non mi sono schierato in nessun modo (anzi, lo faccio ora: vorrei tanto sbagliarmi :)).
L'intento è solo quello di fare chiarezza, se possibile.

Grazie.


Ex

havanalocobandicoot
31-03-2008, 13:19
Se una cosa non è contemplata come illegale, è da ritenersi legale, fino ad una legge che ne dichiari l'illegalità.
Potrebbe anche venir fuori (oggi o un domani) una legge che dichiari che il solo scaricare è reato, ma in assenza di questa, io mi attengo alla legge esistente, e cioè quella che è illegale l'utilizzo di software senza licenza. Giustissimo.
Fino a prova contraria, non esistono leggi che vietano il download abusivo di materiale coperto da copyright.
Tu puoi scaricare tutto quello che vuoi e cestinarlo (magari per il discutibile gusto di utilizzare la banda che ogni mese paghi e che non riesci a saturare... non c'è limite a ciò che può partorire una mente umana...:sofico:). Sei sempre a norma di legge. Rimango in attesa di eventuali smentite comprovate.
Basta una legge che dichiari che il solo scaricare è reato, e decade sia il mio discorso che la tua richiesta (la quale in questo caso diverrebbe insensata).

Khronos
31-03-2008, 13:46
provate a dargli una lettura, specie nelle pagine dalla 150 in poi. (http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=132)