PDA

View Full Version : rEFIt, macbook e triple boot


erbedo
29-03-2008, 12:12
Ciao a tutti
attualmente la mia situazione e':
Partizione con MAC OS X
Partizione con Linux1
Partizione con Linux2
In rEFIt, al boot, vedo MAC OS X e Linux2, essendo quello installato per secondo e che quindi in fase di installazione ha messo il suo bootloader.

Ora, io vorrei tenere solo Linux1 e MAC OS X, per usufruire dello spazio in piu, ma se cancello la partizione di Linux2, dopo ho paura di riuscire ad avviare solo MAC OS X da rEFIt.

Qualcuno ha qualche idea?

Gollum63
29-03-2008, 15:11
posta da linux (che distro?)
da terminale e da root l'output del
# fdisk -l
ed anche il contenuto del /boot/grub/menu.lst
sempre da root
# cat /boot/grub/menu.lst
se hai ubuntu hai due comandi aggiungi sudo

erbedo
30-03-2008, 15:55
posta da linux (che distro?)
da terminale e da root l'output del
# fdisk -l
ed anche il contenuto del /boot/grub/menu.lst
sempre da root
# cat /boot/grub/menu.lst
se hai ubuntu hai due comandi aggiungi sudo

Ciao, le due distro sono Debian e Ubuntu, e voglio tenere Debian.

bedo@blackmamba:~$ sudo fdisk -l

WARNING: GPT (GUID Partition Table) detected on '/dev/sda'! The util fdisk doesn't support GPT. Use GNU Parted.


Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x691a252a

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 26 204819+ ee EFI GPT
/dev/sda2 26 3942 31457280 af Unknown
/dev/sda3 * 3942 6374 19531250+ 83 Linux
/dev/sda4 6374 8805 19531250+ 83 Linux
bedo@blackmamba:~$


e

## ## End Default Options ##

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.24
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24 root=/dev/sda3 usbcore.autosuspend=1 ro
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.23.12
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.23.12 root=/dev/sda3 usbcore.autosuspend=1 ro
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.23.8
root (hd0,2)
#kernel /boot/vmlinuz-2.6.23.1 root=/dev/sda3 vga=791 splash usbcore.autosuspend=1 ro
kernel /boot/vmlinuz-2.6.23.8 root=/dev/sda3 usbcore.autosuspend=1 ro
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.23.1
root (hd0,2)
#kernel /boot/vmlinuz-2.6.23.1 root=/dev/sda3 vga=791 splash usbcore.autosuspend=1 ro
kernel /boot/vmlinuz-2.6.23.1-hrt3-mactel root=/dev/sda3 usbcore.autosuspend=1 ro
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.22-mactel Default
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-mactel root=/dev/sda3 usbcore.autosuspend=1 ro
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.22-mactel Default (single-user mode)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sda3 ro single
savedefault

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
bedo@blackmamba:~$

Gollum63
30-03-2008, 17:52
In rEFIt, al boot, vedo MAC OS X e Linux2, essendo quello installato per secondo e che quindi in fase di installazione ha messo il suo bootloader.
ciao se debian è in sda3 non ci sono problemi se cancelli sda4, presumo ubuntu, l'unica cosa dovrai modificare il link in rEFit facendo riferimento a sda3 invece che sda4.
Purtroppo non conosco rEFit perciò non ti so dare indicazioni sulla sua configurazione.
ps il file che hai postato da dove l'hai preso da debian o ubuntu, xchè non fa riferimento a nessun altra partizione a parte sda3

erbedo
01-04-2008, 22:06
ciao se debian è in sda3 non ci sono problemi se cancelli sda4, presumo ubuntu, l'unica cosa dovrai modificare il link in rEFit facendo riferimento a sda3 invece che sda4.
Purtroppo non conosco rEFit perciò non ti so dare indicazioni sulla sua configurazione.
ps il file che hai postato da dove l'hai preso da debian o ubuntu, xchè non fa riferimento a nessun altra partizione a parte sda3

Ok l'ho fatto, rEFIt non mi fa vedere piu l'altra partizione, ho rifatto il sync, ma poi quando faccio partire Linux da rEFIt invece che farmi partire grub mi stampa una serie di caratteri strani e si pianta -_-

Gollum63
01-04-2008, 23:52
puoi postare l'errore?

khelidan1980
02-04-2008, 08:54
premetto che refit lo usato appena uscito una vita fa,credo tu debba rientrare con una live nella tua installazione di debian e reinstallare grub in quella partizione,poi refit ti farà partire grub e così vi,casomai metti il timeout di grub a 0 ed avrai un boot diretto

erbedo
04-04-2008, 11:57
premetto che refit lo usato appena uscito una vita fa,credo tu debba rientrare con una live nella tua installazione di debian e reinstallare grub in quella partizione,poi refit ti farà partire grub e così vi,casomai metti il timeout di grub a 0 ed avrai un boot diretto

Infatti ho paura che dovro proprio fare cosi :(

Beh grazie, postero notizie appena riesco ad avere 1 secondo di tempo per mettere a posto..

Grazie