View Full Version : latex, lyx e amenità varie per la tesi!
allora come molti di voi mi trovo a scrivere la tesi solo che non riesco a decidere con cosa scriverla.. le alternative sono
latex --> ho scaricato mactex ho cercato guide, è un giorno che ci provo, ma mi sembra proprio di non farcela :cry: :cry: io avrei proprio bisogno di una guida passo passo per veri ignoranti...
lyx--> mi permette di usare latex pur essendo una scarpa, ho provato a dargli in pasto il primo capitolo e il risultato è stato carino, solo che anche qua non so se poi riuscirà a gestirmi degnamente tutti i capitoli, citazioni e foto.. ho visto nei vari thread che alcuni di voi l'hanno citato ma non ho capito se alla fine poi hanno usato texshop e quindi abbandonato lyx...
word--> so che non è il massimo ma almeno lo uso da una vita e so come gestirlo..
dimenticavo la tesi è in medicina quindi devo mettere grafici, foto, immagini ma nessuna formula matematica impossibile..
altra cosa:
un mio amico mi ha passato la sua tesi in latex in ingegneria ed ho visto che ha creato un file (?!) principale dal quale richiamava i vari capitoli, cosa che mi sembra molto furba visto che permetterebbe di spostare grandi masse senza il minimo sforzo... è possibile fare una cosa analoga con lyx?!
mi rendo conto che è un messaggio sconclusionato ma dopo 24h di forum vari su latex mi sono fritto il cervello!:stordita:
grazie a tutti!
nandox80
29-03-2008, 11:04
allora come molti di voi mi trovo a scrivere la tesi solo che non riesco a decidere con cosa scriverla.. le alternative sono
latex --> ho scaricato mactex ho cercato guide, è un giorno che ci provo, ma mi sembra proprio di non farcela :cry: :cry: io avrei proprio bisogno di una guida passo passo per veri ignoranti...
lyx--> mi permette di usare latex pur essendo una scarpa, ho provato a dargli in pasto il primo capitolo e il risultato è stato carino, solo che anche qua non so se poi riuscirà a gestirmi degnamente tutti i capitoli, citazioni e foto.. ho visto nei vari thread che alcuni di voi l'hanno citato ma non ho capito se alla fine poi hanno usato texshop e quindi abbandonato lyx...
word--> so che non è il massimo ma almeno lo uso da una vita e so come gestirlo..
dimenticavo la tesi è in medicina quindi devo mettere grafici, foto, immagini ma nessuna formula matematica impossibile..
altra cosa:
un mio amico mi ha passato la sua tesi in latex in ingegneria ed ho visto che ha creato un file (?!) principale dal quale richiamava i vari capitoli, cosa che mi sembra molto furba visto che permetterebbe di spostare grandi masse senza il minimo sforzo... è possibile fare una cosa analoga con lyx?!
mi rendo conto che è un messaggio sconclusionato ma dopo 24h di forum vari su latex mi sono fritto il cervello!:stordita:
grazie a tutti!
davide guarda...sono stato appena ora a ritirare la mia tesi da chi me l'ha rilegata. Ho usato latex...per la precisione texshop, che hai essendo nel pacchetto mactex. L'unica cosa è se riesci a ottenere un layout per la copertina e il frontespizio che so un po' impicciati se parti da zero....male che va ti faccio vedere il mio e ci inserisci i dati della tua università. Per il resto fidati....è davvero semplice.
p.s.: a io faccio ing
grazie della risposta :)
sai indicarmi qualche guida semplice per iniziare?
nandox80
29-03-2008, 11:15
grazie della risposta :)
sai indicarmi qualche guida semplice per iniziare?
scaricati da
http://www.manuali.it/manuali-guide/Informatica-e-Internet/Applicativi-Office-Automation/LaTex-e-Tex/165.htm
una (mica tanto) breve introduzione a latex.
Poi
http://www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo/manuali/impara_latex.pdf
poi cerca qui sul sito degli utilizzatori latex
http://www.guit.sssup.it/
occhio alla codifica che usi....il consiglio che ti do' è di andare in preferenze e di mettere da subito latin1....poi ti dico il file nel preambolo che devi inserire. cmq valuta tu leggendo...altrimenti se non vuoi sbattimenti, usa word :D :D :D
ma cosa permetterebbe di fare in più rispetto a pages, per una tesi?
del latex so' solo che è un linguaggio descrittivo per impaginazione. esempi dei suoi prodotti?
Dunque, io studio astrofisica e da ben 4 anni uso LaTeX, indispensabile per me per inserire formule matematiche. Innanzitutto è un programma che deve essere scritto in "codice" e poi compilato per vedere il risultato. E il risultato è che non cambierei LaTeX con nessun altro programma al mondo. Se uno sa smanettare con il TeX, praticamente ha possibilità infinite sia per quanto riguarda l'impaginazione, sia per i font, sia per tutte le altre cose. Essendo un linguaggio di programmazione, è possibile programmarlo come più ci piace. Tuttavia se uno non è pratico, può usare direttamente i template già pronti che si trovano in internet o già inclusi nel pacchetto MacTex.
Chiaramente LaTeX dà il meglio di sé quando uno sfrutta tutta la sua potenza per le formule matematiche. Se, come nel tuo caso, non hai formule ma solo grafici ed immagini (e non hai voglia di impararti il codice TeX), allora ti consiglio un programma di videoscrittura tipo Word o Pages o quant'altro.
Io, quando scrivo in LaTeX, uso TexShop e mi trovo abbastanza bene. Abbastanza, perché al contrario del programma di Windows, TeXnicCenter, non ci sono tutte le pre-formattazioni per le formule, anche se le puoi creare da te. Lyx non l'ho mai usato, l'ho solo provato un paio di volte ma non l'ho mai capito. C'è anche un altro editor, OcTeX, ma anche questo non so come farlo funzionare. Anche TextWrangler è buono. Ma io preferisco TeXShop e, se non mi ricordo un qualche comando, faccio riferimento alla già citata "Una (mica tanto) Breve Introduzione a LaTeX".
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
nandox80
29-03-2008, 13:20
ma cosa permetterebbe di fare in più rispetto a pages, per una tesi?
del latex so' solo che è un linguaggio descrittivo per impaginazione. esempi dei suoi prodotti?
esempi dei suoi prodotti? la stragande maggioranza dei libri che trovi in commercio....tutti tutti quelli di natura scientifica.
Dunque, io studio astrofisica e da ben 4 anni uso LaTeX, indispensabile per me per inserire formule matematiche. Innanzitutto è un programma che deve essere scritto in "codice" e poi compilato per vedere il risultato. E il risultato è che non cambierei LaTeX con nessun altro programma al mondo. Se uno sa smanettare con il TeX, praticamente ha possibilità infinite sia per quanto riguarda l'impaginazione, sia per i font, sia per tutte le altre cose. Essendo un linguaggio di programmazione, è possibile programmarlo come più ci piace. Tuttavia se uno non è pratico, può usare direttamente i template già pronti che si trovano in internet o già inclusi nel pacchetto MacTex.
Chiaramente LaTeX dà il meglio di sé quando uno sfrutta tutta la sua potenza per le formule matematiche. Se, come nel tuo caso, non hai formule ma solo grafici ed immagini (e non hai voglia di impararti il codice TeX), allora ti consiglio un programma di videoscrittura tipo Word o Pages o quant'altro.
Io, quando scrivo in LaTeX, uso TexShop e mi trovo abbastanza bene. Abbastanza, perché al contrario del programma di Windows, TeXnicCenter, non ci sono tutte le pre-formattazioni per le formule, anche se le puoi creare da te. Lyx non l'ho mai usato, l'ho solo provato un paio di volte ma non l'ho mai capito. C'è anche un altro editor, OcTeX, ma anche questo non so come farlo funzionare. Anche TextWrangler è buono. Ma io preferisco TeXShop e, se non mi ricordo un qualche comando, faccio riferimento alla già citata "Una (mica tanto) Breve Introduzione a LaTeX".
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
Secondo me è un po' riduttivo buttarla sul fatto che ti permette di gestire al meglio le formule e quindi consigliare a chi non ne fa uso altri programmi, per documenti importanti come una tesi intendo io eh....
Senz'altro è un software molto potente e sicuro anche per documenti importanti. Quello che intendevo io era una semplice questione di comodità: se fossi completamente all'oscuro del codice TeX, non avessi voglia di impararmelo e non avrei da inserire formule e formattazioni speciali, allora sceglierei un qualcosa come Word. Poi, secondo me, sono scelte personali: ad esempio per quanto mi riguarda se devo scrivere relazioni, tesi, tesine o quant'altro, sicuramente uso LaTeX.
skandymicky
29-03-2008, 20:05
Ho scritto la tesi lo scorso anno (ingegneria, quindi formule chimiche e fisiche a manetta, grafici excel, tabelle, cad e foto. Ho cominciato a studiare Latex e devo dire che è ottimo per l'impaginazione precisa, ma mi sono rapidamente reso conto che si impiega molto piú tempo. Alla fine ho deciso di fare tutto con Office 2007 (su Windows perché ancora non avevo il mac) e sfruttando a pieno gli stili sono riuscito ad ottenere un'ottima impaginazione. Alla fine tanto quando stampi la tesi devi presentare un pdf e con quello l'impaginazione non cambia piú a prescindere dalla piattaforma. Ottimo l'inserimento di formule, tra l'altro, anni luce avanti a equation manager di office 2003/2004
Ovviamente è necessario prendere delle contromisure con Office.
Quando si crea un nuovo stile bisogna necessariamente renderlo indipendente dagli altri stili (poco male: è una operazione da ripetere per ogni stile che viene creato e raramente se ne usano piú di una decina).
Ogni volta che si inserisce un oggetto bisogna racchiuderlo in una tabella assieme alla sua didascalia.
Ci sono probabilmente altri trucchetti, del tipo effettuare la formattazione solo dopo aver completato di scrivere tutto il testo (e non progressivamente), cosa che accomuna Office a Latex
Sei un dipendente microsoft venuto dalla svezia!?! :D
@delfri secondo me vale al pena spendere un apio di giorni per imparare bene il latex, e poi vedrai che ne resterai soddisfatto.
La guida che ti hanno postato è ottima, però bisogna dedicarci del tempo.
Se poi vedi che proprio non ti va giù... allora cambia!
grazie a tutti per le risposte! :)
ho letto tutta la guida che mi hai consigliato nando e devo dire che era quello di cui avevo bisogno, ora ho un'idea + chiara.
resta comuque il dubbio perchè non dovendo mettere formule i vantaggi per me sono diversi ma + relativi rispetto a voi che scrivete formule a non finire..
per ora sto andando avanti su word, appena ho un po' di tempo libero proverò a fare un porting su latex!
grazie ancora a tutti quanti
esempi dei suoi prodotti? la stragande maggioranza dei libri che trovi in commercio....
libri scientifici
non certo libri "normali", per quelli ormai ogni impaginatore sono anni che va di pagemaker/xpress/indesign anche per testi complessi
skandymicky
30-03-2008, 12:20
Sei un dipendente microsoft venuto dalla svezia!?! :D
A dire il vero ho deciso di passare definitivamente a mac dopo la conclusione della tesi. Diciamo che tra problemi a non finire, isteria, instabilitá e chi piú ne ha piú ne metta ho deciso che era ora di farla finita col mondo Win ;)
Comunque Office 2007 (e adesso sto scoprendo la versione 2008 per mac) non sono affatto un brutto prodotto. Per Word ci sono probabilmente alternative interessanti (tra cui iLife/iWork) ma per Excel non sento ragioni ;)
io scrissi la tesi anni fa con latex e devo dire che ancora oggi i vari word processor non gli si avvicinano; il risultato che ottieni è bello e uniforme con Word ci diventi pazzo e ci metti comunque più tempo ad uniformare il documento ... senza contare che il mio relatore mi ha passato il file di latex per la formattazione e io ho dovuto solo scrivere il testo.
La mia oltretutto era piena di formule, grafici ecc e l'ho scritta su una workstation HP apollo in unix con un risultato splendido :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.