View Full Version : Le principali novità di Open Office 2.4.0
Redazione di Hardware Upg
29-03-2008, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/le-principali-novita-di-open-office-240_24794.html
Rilasciata da poco, la nuova versione 2.4.0 di Open Office introduce alcune nuove funzionalità: ecco le principali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho letto che per il supporto ai file proprietari di Office2007 si deve aspettare la versione 3; sembra che tale supporto, sviluppato in Novell, sia già funzionante in una versione OpenOffice customizzata di Novell.
Personalmente utilizzo OpenOffice da anni, mi sono sempre trovato benissimo: è spesso l'unico sistema che apre ANCHE i file delle vecchie versioni di word (oltre che delle nuove) - poi la funzione che esporta direttamente in formato PDF è davvero utile!
Office 2007 mi sembra pure incasinato nell'utilizzo, sembra fatto apposta per chi usa Vista (forse sono fatti nello stesso "Ufficio Complicazioni Cose Semplici").
CloNeAuS
29-03-2008, 08:21
In download sul pc utilizzato da mia madre...in sostituzione di openoffice 2.3 ;)
Io lo uso da anni tutti i giorni e ne sono abbastanza soddisfatto.... però appena si va oltre la semplice paginetta di testo i problemi di compatibilità sono grossi!
Per dire due cose banali, basta inserire una formula e si è sicuri al 100% che chiunque legga il documento con Word non la potrà vedere, e questo per chi insegna matematica non è un dettaglio!!!
Inoltre aprendo e volendo modificare file creati con Word (versione 2003) il piazzamento delle immagini e sempre un disastro e scombina del tutto i lavori.
Alla fine della fiera, benche OO sia un prodotto maturo e gradevole da usare, complica non poco la vita a chi deve collaborare con gli utenti Word e questo lo dico dopo averlo usato per scrivere la tesi e decine di documenti. Insomma se al di la delle scelte ideologiche do un valore economico a tutto il tempo speso da me e dai miei amici/colleghi a risolvere problemi di compatibilità.... mi vien TANTA voglia di comprare Office.
mrbender666
29-03-2008, 08:45
per bfisher, tanto piu' che per i docenti odffice costa poco piu' di 100 euri ;)
Vento Di Passione
29-03-2008, 08:53
Utilizzo Open Office da tempo, ho scritto addirittura la tesi di laurea, anche se credo che sia arrivato il momento di rivedere l'interfaccia grafica (è un pò spartana). ;)
Ho letto che per il supporto ai file proprietari di Office2007 si deve aspettare la versione 3; sembra che tale supporto, sviluppato in Novell, sia già funzionante in una versione OpenOffice customizzata di Novell.
L'attuale supporto è x stessa ammissione di novell incompleto, non ottimizzato e non perfettamente funzionante. Hanno detto che studiare le 6000 pagine della documentazione microsoft porta via molto tempo. CMQ in openoffice 3 integreranno una gestione dei docx molto + evoluta e completa.
devo solo convincere chi collabora con me ad utilizzare O_O su mac e sono a psoto, ora ho anche l'eee con O_O preinstallato.
(devo capire come aggiornarlo però)
in DL
Io lo uso da anni tutti i giorni e ne sono abbastanza soddisfatto.... però appena si va oltre la semplice paginetta di testo i problemi di compatibilità sono grossi!
Per dire due cose banali, basta inserire una formula e si è sicuri al 100% che chiunque legga il documento con Word non la potrà vedere, e questo per chi insegna matematica non è un dettaglio!!!
Inoltre aprendo e volendo modificare file creati con Word (versione 2003) il piazzamento delle immagini e sempre un disastro e scombina del tutto i lavori.
Alla fine della fiera, benche OO sia un prodotto maturo e gradevole da usare, complica non poco la vita a chi deve collaborare con gli utenti Word e questo lo dico dopo averlo usato per scrivere la tesi e decine di documenti. Insomma se al di la delle scelte ideologiche do un valore economico a tutto il tempo speso da me e dai miei amici/colleghi a risolvere problemi di compatibilità.... mi vien TANTA voglia di comprare Office.
X avere gli stessi problemi! Microsoft stessa ha fatto delle belle cavolate da una verione all'altra. Proprio un paio di gg fa un mio cliente mi ha chiesto come mai con staroffice riuscisse a modificare un file che avevano prelevato dal sito di un'ente pubblico (era x una gara di appalto) mentre con office 2003 non riuscissero.
Il doc era protetto quindi non modificabile se non in alcuni punti. Beh quei punti non erano visualizzati con office 2003. Altra cosa: abbiamo poi scoperto che in stampa saltavano fuori dei testi che a video non c'erano. Da staroffice ci siamo poi resi conto che c'erano parti che avevano un'ombra e che il testo era con carattere bianco.
Il documento era stato creato con office 97 da quel che ci è stato detto.
devo solo convincere chi collabora con me ad utilizzare O_O su mac e sono a psoto, ora ho anche l'eee con O_O preinstallato.
(devo capire come aggiornarlo però)
in DL
si dovrebbe aggiornare da solo quando entra nei repository di xandros. Il bello di linux è che non devi correre dietro a tutti i programmi da aggiornare. Si aggiornano da soli quando ci sono novità!
CloNeAuS
29-03-2008, 09:12
Alla fine della fiera, benche OO sia un prodotto maturo e gradevole da usare, complica non poco la vita a chi deve collaborare con gli utenti Word e questo lo dico dopo averlo usato per scrivere la tesi e decine di documenti. Insomma se al di la delle scelte ideologiche do un valore economico a tutto il tempo speso da me e dai miei amici/colleghi a risolvere problemi di compatibilità.... mi vien TANTA voglia di comprare Office.
Scusate, ma questi problemi non si risolvono utilizzando il formato OpenDocument? Dovendo essere uguale ovunque (e Open, quindi integrabile ovunque ;) ) non avrà più importanza dove è stato generato il file...un po' come un JPG: non importa se usi windows o linux o mac os, l'importante è che tutti e 3 sappiano "come" leggerlo!
Mercuri0
29-03-2008, 09:49
Alla fine della fiera, benche OO sia un prodotto maturo e gradevole da usare, complica non poco la vita a chi deve collaborare con gli utenti Word e questo lo dico dopo averlo usato per scrivere la tesi e decine di documenti. Insomma se al di la delle scelte ideologiche do un valore economico a tutto il tempo speso da me e dai miei amici/colleghi a risolvere problemi di compatibilità.... mi vien TANTA voglia di comprare Office.
Hai scoperto l'acqua calda ;)
Quello che citi è sicuramente il maggior punto di forza di Office, e mi sembra che non ci sia da meravigliarsi del perché Microsoft veda i formati standard come il diavolo l'acqua santa. :mad:
I dati non dovrebbero essere mai legati al programma usato per produrli: ormai l'informatica ha raggiunto un livello per cui questo non è più accettabile, almeno per alcuni tipi di documenti (testo, immagini, etc).
Anche Microsoft si sta "piegando" a questa necessità (con le specifiche dei .docx), ma proprio per quello che hai detto (il formato proprietario è il miglior modo per Ms di vendere Office), è davvero difficile fidarsi di Microsoft riguardo agli standard. :sob:
j_c_maglio
29-03-2008, 09:50
Devo dire di aver usato veramente poco OO, quindi sul discorso compatibilità file non so un granché, però io ho sempre risolto il problema con i pdf, visto che entrambe le suite permettono il salvataggio in questo formato.
Per chi dice che c'è un problema di compatibilità con le formule, la soluzione è semplice: usare latex, che è pensato apposta per le formule, (e ci si impiega pochissimo a scriverle) e lo stesso vale per le tesi. Latex impagina decisamente meglio di word o write.
Tuttavia devo dire che Office 2007 ha fatto veramente un grosso passo avanti per quanto riguarda l'usabilità, i tasti e le opzioni sono organizzate in modo più logico, ci sono le anteprime delle modifiche on-the-fly cosa non da poco, tutto è a portata di mano e sebbene all'inizio possa sembrare ostico per chi è abituato ai vecchi office o OO, dopo un po' ci si chiede come si faceva a fare senza.
Per il discorso documenti protetti...beh, anche per acrobat vale la stessa cosa: un documento protetto e con restrizioni fatto con Adobe Acrobat, non presenta restrizioni se aperto con dei reader alternativi a quello di acrobat
se non sbaglio microsoft office non ha, a default, il supporto per odf...
[...]
Office 2007 mi sembra pure incasinato nell'utilizzo, sembra fatto apposta per chi usa Vista (forse sono fatti nello stesso "Ufficio Complicazioni Cose Semplici").
Hai detto bene, "ti sembra", perché non è affatto così, anzi...
L'interfaccia Ribbon è quanto di meglio abbia fatto Microsoft negli ultimi anni, specialmente con Office.
Hai tutto ciò che ti serve a portata di mano, inoltre a seconda di quello che fai ti vengono proposte le opzioni del caso, tutto a semplice portata di click. Provalo perché secondo me non si può tornare indietro dopo averlo provato.
Tra l'altro hanno in mente di fare una cosa simile anche con i prossimi sistemi operativi.
(Vista e Ribbon non c'entrano proprio nulla).
darios81
29-03-2008, 10:57
Qutone , l'interfaccia di Office2007 e' il meglio che si possa avere.
Fino a 2 settimane avevo OPEN OFFICE ( che usava da ben 2 anni ).
Ero rimasto indietro con OFFICE , fatto sta che facendo un lavoro un po complesso con excel , sono venute fuori incompatibilita incredibili , al che installato office 2007 ho rifatto tutto e pure molto piu gradevole il lavoro finito.
vercinstex
29-03-2008, 10:58
Utilizzo Open Office da tempo, ho scritto addirittura la tesi di laurea, anche se credo che sia arrivato il momento di rivedere l'interfaccia grafica (è un pò spartana). ;)
beh non è certo l'interfaccia che fa un programma
e finche quella di OOo è così e funzionale ben venga piuttosto che puntare solo sull'interfaccia come fa MS
@CloNeAuS: sono convinto che l'utilizzo di un formato comune risolverà molti problemi, si tratta dell'unica vera soluzione!
@Barra: concordo che effettivamente fra le varie versioni di Office c'è già abbastanza casino... comunque in una gran parte dei casi lo standard "de facto" Office 2003 resta il modo meno problematico di collaborare attraverso documenti in formato elettronico.
@mrbender: in effetti è un'offerta interessante....
@MercuriO quoto al 100%
Speriamo che si arrivi ad uno standard interoperabile!
@j_c_maglio: il PDF va benone per pubblicare diffondere, ma non permette a chi riceve i tuoi documenti di rielaborarli (a meno di usare tool che traducono PDF a DOC creando ulteriori potenziali pasticci).
Per quanto riguarda il latex è ottimo, ma questo si paga nella semplicità d'utilizzo. Resta uno strumento eccelllente ma "di nicchia" per quei pochi "addetti ai lavori" che lo sanno usare ed apprezzare.
Gurzo2007
29-03-2008, 11:27
@Barra
bah robba strana...io con word 2003 sono riuscito a riaprire vekki file doc realizzati con word 6.0, cmq il vostro potrebbe trattarsi di un documento realizzato con alcuni effettio strumenti ke sono stati modificati nel tempo nei nuovi word...anke se mi sembra strano...
beh non è certo l'interfaccia che fa un programma
e finche quella di OOo è così e funzionale ben venga piuttosto che puntare solo sull'interfaccia come fa MS
L'interfaccia non è solo l'estetica... in Office 2007 cambia proprio tutto il modo di concepire le barre degli strumenti come conosciute prima, rendendo molto più FUNZIONALE tutto quanto.
+Benito+
29-03-2008, 11:36
linux è bello perchè si aggiorna da solo quando ci sono novità, quando invece è mecrosoft che aggiorna di nascosto windows per installare funzionalità non richieste è la cacca. Mah....
Mercuri0
29-03-2008, 11:50
linux è bello perchè si aggiorna da solo quando ci sono novità, quando invece è mecrosoft che aggiorna di nascosto windows per installare funzionalità non richieste è la cacca. Mah....
Parli di cose che evidentemente non conosci. ;)
Nel mondo OpenSource ancora non sono diffusi malware, adware, o cose simili, né è semplice effettuare strategie commerciali per acquisire lock-in tecnologico. (Come Internet Explorer gratis per il Web, o Windows Media Player per i WMA e servizi on-line).
Questo sia perché la base d'utenza è minore e mediamente più evoluta e più sensibile a certe cose, sia a causa del differente modello di sviluppo e commerciale rispetto ai software proprietari.
Cioè dico, persino MSN Live Messenger è un Adware se ricordo bene...
Per dire due cose banali, basta inserire una formula e si è sicuri al 100% che chiunque legga il documento con Word non la potrà vedere, e questo per chi insegna matematica non è un dettaglio!!!
Ma infatti chi fa matematica dovrebbe usare LaTeX, altro che Word.
@Barra
bah robba strana...io con word 2003 sono riuscito a riaprire vekki file doc realizzati con word 6.0, cmq il vostro potrebbe trattarsi di un documento realizzato con alcuni effettio strumenti ke sono stati modificati nel tempo nei nuovi word...anke se mi sembra strano...
Bisognerebbe conoscere la vita precedente di quel documento :D
Su quel sito ci sono 2000 file tutti quasi identici. Chissa il primo con cosa è stato creato, i poltigli che hanno fatto gli impiegati pubblici ecc.
Il mio era solo un esempio x dire che la compatibilità non è così facile da ottenere.
L'ideale è appunto il formato pdf che però come fatto notare da altri non è modificabile.
fino a poco tempo fa usavo OpenOffice ma non è che mi sia sembrato chissacchè, è un software buono, senza infamia e senza lode, la cosa migliore è l'esportatore PDF e il fatto che sia Gratis. Per il resto, ora uso Office 2007 Ultimate pagato 50€ grazie all'offerta per studenti universitari e mi ci trovo benissimo, è anche molto semplice ed intuitivo da usare
Se volete aprire i files di office 2007 c'è oxygen office che è una versione con alcune modifiche per migliorarne prestazioni e compatibilità mentre per mac c'è neo office che si integra molto meglio nell'interfaccia di osx rispetto alla versione per mac di oo...
Entrambi sono basati su open office...
prometeo79
29-03-2008, 12:33
linux è bello perchè si aggiorna da solo quando ci sono novità, quando invece è mecrosoft che aggiorna di nascosto windows per installare funzionalità non richieste è la cacca. Mah....
Tralasciando la fesseria detta, cosa c'entra con OO 2.4???
linux è bello perchè si aggiorna da solo quando ci sono novità, quando invece è mecrosoft che aggiorna di nascosto windows per installare funzionalità non richieste è la cacca. Mah....
Mah veramente sia Linux che Windows ti fanno vedere cosa stai installando... Linux non installa niente all'insaputa dell'utente, idem dicasi Windows.
la cartella "OpenOffice.org 2.4 (it) Installation Files" si può cancellare dopo l'installazione della suite?
se si perchè non viene cancellata in automatico?
prometeo79
29-03-2008, 15:08
la cartella "OpenOffice.org 2.4 (it) Installation Files" si può cancellare dopo l'installazione della suite?
se si perchè non viene cancellata in automatico?
Si, si può cancellare.
Non viene cancellata in automatico perchè se devi installare un plug-in che hai dimenticato non devi riscompattare tutto
rimossoaccountdameinquestomomento
29-03-2008, 15:09
Io mi ritengo imparziale, ho usato OO per più o meno 4 anni, il software è fatto abbastanza bene, e sicuramente è una buona cosa che ci sia un'alternativa gratuita ad Office. Ma non credo che si possano fare paragoni, sono software con potenzialità differenti, OO è più limitato, anche se devo dire che per l'utente medio è ottimo.
Però su lavori pesanti che ho svolto, ad esempio facendo una presentazione con il powerpoint di OO, ora non ricordo il nome, ho avuto grossi problemi, quasi da disperazione. Ok che dovevo gestire un file da 200 mega però era di una lentezza disarmante. Mentre un amico che Office lo apriva e lo modificava come niente fosse..
Insomma per certi lavori e certe esigenze OO non risolve i problemi, non è un0alternativa ancora totalmente valida, mentre per un uso più leggero, quello che ne facciamo un po tutti va benissimo.
Si c'è il solito problema dei formati, visto che più o meno tutti i conoscenti hanno office di sottobanco, ma è una cosa superabile...non crea troppi problemi.
Il problema grosso tra le due suite e la potenza, Office è sicuramente più ottimizzato, fatto meglio, più potente... a volte proprio non se ne può fare a meno.. tanto che alla fine dopo 4 onni di OO visti i troppi ostacoli ho desistito, e con una sessantina di euro mi sono preso L'office 2007 ultimate originale, e per quanta riguarda alcuni lavori...ragazzi la differenza si sente, non c'è nulla da fare..
Comunque ben venga che il progetto OO vada avanti e che ne continuino lo sviluppo. Per chi usa il pc con un utilizzo di internet, di suite office leggero ecc.. quindi la maggiorparte delle famiglie OO può essere un buon prodotto, il suo punto di forza è il fatto di essere gratuito.
Ma, siamo sinceri e corretti fino in fondo, se OO e Office costavano gli stessi soldi, OO non lo avrebbe mai acquistato nessuno.
Un paragone con office lo vedo abbastanza improbabile, con i lavori pesanti direi improponibile... Però come detto, ben venga un prodotto alternativo per l'utente, che diciamocelo la potenza che offre Office e le 1000 funzioni nemmeno le sfrutta in molti casi..
Io ho sia Open Office che Office 2007... uso quello che preferisco a seconda dei casi. Sono tutti e due buoni.
Il vero problema? I formati proprietari .doc .xls ecc... se posso li evito.
prometeo79
29-03-2008, 15:19
Ma, siamo sinceri e corretti fino in fondo, se OO e Office costavano gli stessi soldi, OO non lo avrebbe mai acquistato nessuno.
Se OO e Office costassero gli stessi soldi, il primo avrebbe un altro tipo di sviluppo del codice
Una curiosità al tizio che ha buttato via OO per Office 2007: Hai comprato la licenza oppure sei andato su emule/bittorent ? :d
Si, si può cancellare.
Non viene cancellata in automatico perchè se devi installare un plug-in che hai dimenticato non devi riscompattare tutto
grazie
nucarote
29-03-2008, 16:56
OT fino a quando è valida l'offerta di Office 2007 per gli studenti universitari?
superbau
29-03-2008, 17:22
ce poco da discure mi sembra... uno è gratis, e l'altro lo paghi vagonate di € se nn sei studente o docente...
theJanitor
29-03-2008, 17:46
ce poco da discure mi sembra... uno è gratis, e l'altro lo paghi vagonate di € se nn sei studente o docente...
visione troppo semplicistica
non sono prodotti comparabili per prezzo, target e funzionalità.
L'utente casalingo può tranquillamente usare OO (o addirittura fare rtf con write nei casi limite) chi deve produrre documenti di un certo livello non può prescindere dalla suite MS
Stargazer
29-03-2008, 17:59
OT fino a quando è valida l'offerta di Office 2007 per gli studenti universitari?15 aprile
ma non è solo per studenti è per casa basta che il pc che si usa non sia aziendale o si abbia partita iva e si lavora con tale pc appunto
tra l'altro sono 3 licenze al prezzo di 1
Un'altra cosa
Ribbon non è che una funzione della nuova interfaccia fluent, detta anche interfaccia dinamica
http://office.microsoft.com/en-us/help/HA101663291033.aspx
Non sono certo pro M$ ma chi vuole mettersi in regola ben venga nel paese dei furbi
rimossoaccountdameinquestomomento
29-03-2008, 18:03
Una curiosità al tizio che ha buttato via OO per Office 2007: Hai comprato la licenza oppure sei andato su emule/bittorent ? :d
Se ti rifesci a me l'ho comprato tramite l'offerta per studenti universitari, a 50/60 euro per la versione ultimate. Ma c'è chi non può avere certe agevolazioni e con un 120 euro si accontenta della versione base. Non scarico da internet software pirata e non li utilizzo, o vado sul free o se sono a pagamento li compro, quei pochi che mi servono.
visione troppo semplicistica
non sono prodotti comparabili per prezzo, target e funzionalità.
L'utente casalingo può tranquillamente usare OO (o addirittura fare rtf con write nei casi limite) chi deve produrre documenti di un certo livello non può prescindere dalla suite MS
Quoto in pieno!
E' questo che volevo dire, coprono fasce diverse, io mi sono trovato a fare un lavoro come ho detto con OO, con un file da 200 mega ed era improponibile ci metteva 2 o 3 minuti solo per applicare la modifica, mentre Office lo faceva in 1 secondo come se niente fosse...
Coprono fasce diverse, certo che per l'utente casalingo OO va benissimo, ma per cosa impegnative ti fa venir voglia di scaraventare il pc dal balcone :D
rimossoaccountdameinquestomomento
29-03-2008, 18:07
15 aprile
ma non è solo per studenti è per casa basta che il pc che si usa non sia aziendale o si abbia partita iva e si lavora con tale pc appunto
tra l'altro sono 3 licenze al prezzo di 1
Un'altra cosa
Ribbon non è che una funzione della nuova interfaccia fluent, detta anche interfaccia dinamica
http://office.microsoft.com/en-us/help/HA101663291033.aspx
Non sono certo pro M$ ma chi vuole mettersi in regola ben venga nel paese dei furbi
Non diciamo cose errate l'offerta per gli studenti universitari e per una singola licenza ed è per la versioe ultimate a 50/60 euro, quella delle 3 licenze è per gli studenti in generale e per i docenti ed è la versione home con 3 licenze a circa 90/100 euro.
Sono 2 offerte diverse.
marco XP2400+
29-03-2008, 18:24
scusate io ho da circa una settimana installato la 2.3.
per aggiornare alla 2.4 devo scaricarmi il nuovo pacchetto oppure esiste una funzione aggiornamento ????
spero che questa suite evolva presto, di solito non utilizzo office tuttavia leggendo i vostri commenti spero che non mi imbatta in problemi di incompatibilità;_)
OOo rulezz :cool:
Io avrei modificato la gestione dei colori sfumati su impress, è l'unica cosa che non mi piace di Open Office.
superbau
30-03-2008, 04:11
visione troppo semplicistica
non sono prodotti comparabili per prezzo, target e funzionalità.
L'utente casalingo può tranquillamente usare OO (o addirittura fare rtf con write nei casi limite) chi deve produrre documenti di un certo livello non può prescindere dalla suite MS
Bhe sicuramente tu stai parlando per un 10% del mercato, per il resto del 90% degli utenti a mio avviso va + che bene la versione gratuita di open office.
Ma avete idea di quanto costa office ?
di solito in media si usa:
-world
-excel
-power.Point
Ci son dei problemi di conversione vero... ma ormai quasi tutti lo usano Oo, quindi a mio avviso il problema nn sussiste, vedo anche nelle fabbriche in cui giro, che ormai tutti hanno Oo, specie quelle nuove...
Certo, se devi usare acces, è un'altro paio di maniche, ma vabbe... per il resto c'è Oo, diciamo + in generale che per uso ufficio base, è + che ottimo, e ripeto, AGGRATISZ
@superbau:
Secondo me hai completamente sbagliato le percentuali.... vista la diffusione di office (si, anche piratato!), io direi che siamo fortunati se un 10% di volenterosi usa OO ma c'è di sicuro un bel 90% di utenti affezionati al loro Office che non vedono perchè dovrebbero crearsi problemi per passare a OO.
Come ho già scritto per scambiare documenti la compatibilità conta molto, già a livello informale e molto di più per lavori professionali.
theJanitor
30-03-2008, 10:20
Bhe sicuramente tu stai parlando per un 10% del mercato, per il resto del 90% degli utenti a mio avviso va + che bene la versione gratuita di open office.
Ma avete idea di quanto costa office ?
di solito in media si usa:
-world
-excel
-power.Point
Ci son dei problemi di conversione vero... ma ormai quasi tutti lo usano Oo, quindi a mio avviso il problema nn sussiste, vedo anche nelle fabbriche in cui giro, che ormai tutti hanno Oo, specie quelle nuove...
Certo, se devi usare acces, è un'altro paio di maniche, ma vabbe... per il resto c'è Oo, diciamo + in generale che per uso ufficio base, è + che ottimo, e ripeto, AGGRATISZ
non ho fatto alcun numero, ho solo detto che non ha senso metterli a paragone e basta
non capisco la tua risposta quotandomi
OOo Rulez!
f*ck MSOffice! :D
ok dopo la frase d'esaltazione ci tengo a precisare che non capisco perchè ci sia gente che a livello domestico insista a voler comprare la licenza MSO per usare word ... assurdo :|
Ritengo OO un ottimo prodotto per uso personale o per piccoli uffici/aziende che al 90% devono semplicemente scrivere o fare qualche grafico.
Personalmente ormai lo uso da circa tre anni e mi sono sempre trovato bene, anzi di bene in meglio ad ogni successiva versione.
Sicuramente per molti è una valida alternativa al costoso prodotto della M$.
Quello che non riesco a capire è la scelta di molti utenti utilizzatori di Office piratato quando possono fare le stesse cose con OO. Discorso a parte per chi ne fa un uso intensivo.
Infine ritengo che per lo scambio di file, da alcuni ritenuto un problema, la soluzione sia molto semplice: far installare OO a tutti, tanto è gratis :D
rimossoaccountdameinquestomomento
30-03-2008, 12:16
Bhe sicuramente tu stai parlando per un 10% del mercato, per il resto del 90% degli utenti a mio avviso va + che bene la versione gratuita di open office.
Ma avete idea di quanto costa office ?
di solito in media si usa:
-world
-excel
-power.Point
Ci son dei problemi di conversione vero... ma ormai quasi tutti lo usano Oo, quindi a mio avviso il problema nn sussiste, vedo anche nelle fabbriche in cui giro, che ormai tutti hanno Oo, specie quelle nuove...
Certo, se devi usare acces, è un'altro paio di maniche, ma vabbe... per il resto c'è Oo, diciamo + in generale che per uso ufficio base, è + che ottimo, e ripeto, AGGRATISZ
Come ti ho detto sopra il power Point di OO è di una lentezza disarmante per fare certi lavori... non è proprio utilizzabile..
Comunque io sono dell'idea che sono prodotti diversi e non possono essere paragonati, coprono diverse fasce di mercato, e poi smettiamola di dire che office ha costi stratosferici, forse la versione ultimale ok quella si, ma versione normale sta un 130 euro, niente di eccezionale.. pensando che un software come nero ne costa 90, se poi qui avete tutto piratato e poi l'unica guerra di idee si fa su microsoft è un'altro conto, ma smettetela di dire che office ha costi stratosferici, le versioni standard sono accessibilissime.
Poi parliamoci chiarò la famiglia italiana ha al 90% office piratato, e se ne fregano altamente di OO... la cultura della legalità in italia semplicemente non c'è..
Ottimo che ci sia Oo ma come già detto non è assolutamente paragonabile ad Office, è come controntare una 500 con una Ferrari... Se devi fare cose leggere ok, ma se sotto ti servono cavalli e inutile provare con Oo ti fa venire un esaurimenti nervoso..
Quindi basta fare paragoni che non servono a nulla.. è un buon software perchè non costa nulla, le cose semplici le fa abbastanza bene, e per le famiglie sarebbe buono, o magari nelle scuole..ma già li c'è access che è ad un altro livello.. insomma si è più un utilizzo home per la famiglia..
Ma gli italiano nemmeno se lo pongono il problema perchè qui in italia hanno tutti sempre l'ultimo office pirata... gli può mai interessare Oo?? Possono avere gratis tutti e due logico che scelgano office... e poi come detto andare contro le regole da noi in italia non è che sia mai stato un problema.
Oo si diffonderà realmente solo quando la gente vorrà rimanere nella legalità... altrimenti non c'è storia il signor Office microsoft la fa da padrone.
rimossoaccountdameinquestomomento
30-03-2008, 12:21
Ritengo OO un ottimo prodotto per uso personale o per piccoli uffici/aziende che al 90% devono semplicemente scrivere o fare qualche grafico.
Personalmente ormai lo uso da circa tre anni e mi sono sempre trovato bene, anzi di bene in meglio ad ogni successiva versione.
Sicuramente per molti è una valida alternativa al costoso prodotto della M$.
Quello che non riesco a capire è la scelta di molti utenti utilizzatori di Office piratato quando possono fare le stesse cose con OO. Discorso a parte per chi ne fa un uso intensivo.
Infine ritengo che per lo scambio di file, da alcuni ritenuto un problema, la soluzione sia molto semplice: far installare OO a tutti, tanto è gratis :D
Quoto sulle prima frasi, ma non sono d'accordo sul fatto che sia costoso cos' allestremo come dite sempre. La versione base che è quella che alla fine dei conti è la più utilizzata non costa tanto... Altri software costano uguale o decisamente di più... Il prezzo di Office è nella media, io acquisto software originali e quindi lo so.. Come detto non strumentalizziamo il discorso solo perchè c'è di mezzo l'odiata microsoft, il prezzo è giusto per il prodotto fornito. Basta pensare che un antivirus serio per un anno costa 60-70 euro.
Master_T
30-03-2008, 14:08
di selezionare del testo a blocchi verticali
Questa è una cosa che spesso mi serviva scrivendo scripts/liste/elenchi e la cui mancanza in notepad++ mi ha sempre fatto innervosire... certo OO non è leggero e svelto come notepad++ o altri notepads (ovvio non è il suo compito), ma è bello sapere che se dovesse servire è a portata di mano ;)
CUT]
E' questo che volevo dire, coprono fasce diverse, io mi sono trovato a fare un lavoro come ho detto con OO, con un file da 200 mega ed era improponibile ci metteva 2 o 3 minuti solo per applicare la modifica, mentre Office lo faceva in 1 secondo come se niente fosse...
Coprono fasce diverse, certo che per l'utente casalingo OO va benissimo, ma per cosa impegnative ti fa venir voglia di scaraventare il pc dal balcone :D[/CUT]
Per quanto mi riguarda vediamo intanto i costi:
OEM (vendibili solo in abbinamento con un pc)
office 2007 basic = 150 euro circa
office 2007 standard = 180 euro circa
office 2007 Home & Student = 70 euro circa
office 2007 Small Business = 225 euro circa
office 2007 professional = 310 euro circa
RETAIL
office 2007 basic = non disponibile in versione retail
office 2007 standard = 457 euro
office 2007 Home & Student = 139 euro
office 2007 Small Business = 514 euro
office 2007 professional = 570 euro
office 2007 enterprise = disponibile solo per multilicenza
I prezzi delle versioni OEM li ho estrapolati qua e la on-line, mentre per le versioni RETAIL ho fatto affidamento al sito microsoft http://office.microsoft.com/it-it/products/FX101754511040.aspx
Per le differenze tra le varie versioni http://office.microsoft.com/it-it/suites/HA101757031040.aspx
Fatta un pò di chiarezza su quanto può essere vario il campo di utilizzo e quindi il prezzo di un office posso dire la mia. Intanto rispondo al quote dicendo che se ha un file di powerpoint di 200 mega c'e' qualcosa che non va a prescindere dal tuo software utilizzato :stordita: , poi... rispondo a chi parla aver avuto la propria copia di office a poco prezzo perchè è uno studente, è verissimo, ma non fa testo. Il vero paragone sono le aziende, piccole e medie, sono quelle che devono pagare per avere un software che gli serve per la loro produttività e qui che ci si deve chiedere se il gioco vale la candela. Il mio parere è che OO è un buon prodotto e per le piccole e medie imprese è perfetto (o quasi), per il resto deve buttarsi su una versione di office che più gli si addice.
A casa possiamo decidere di usare OO che è a mio avviso un buon prodotto (spero lo sarà ancora di più con la versione 3), oppure acquistare la versione home che ha comunque un prezzo di acquisto comunque abbordabile.
E' tutto....:D
Il vero paragone sono le aziende, piccole e medie, sono quelle che devono pagare per avere un software che gli serve per la loro produttività e qui che ci si deve chiedere se il gioco vale la candela. Il mio parere è che OO è un buon prodotto e per le piccole e medie imprese è perfetto (o quasi), per il resto deve buttarsi su una versione di office che più gli si addice.
Su questo ho i miei dubbi... le piccole e medie imprese non possono permettersi di ridurre la produttività per modesti risparmi o questioni di principio.
Esempio: un mio amico che è nelle consulenze, sia con partita iva che attraverso altre società che lo "rivendono"... uno di quei professionisti che vorrebbero la giornata da 48 ore x poter fare tutto.... credi che possa permettersi di perdere anche solo un'ora perchè il modulo word da compilare x il tale cliente ha macro (o qualsivoglia caratteristica) incompatibile con OO ??
Li i soldi spesi ritornano tutti sotto forma di maggiore produttività
A casa possiamo decidere di usare OO che è a mio avviso un buon prodotto (spero lo sarà ancora di più con la versione 3), oppure acquistare la versione home che ha comunque un prezzo di acquisto comunque abbordabile.
E' tutto....:D
A casa c'è molta più libertà, ma la pirateria cambia la prospettiva... l'utente medio è abituato ad Office gratis e non si pone neanche la questione.
.. poi... rispondo a chi parla aver avuto la propria copia di office a poco prezzo perchè è uno studente, è verissimo, ma non fa testo. Il vero paragone sono le aziende, piccole e medie, sono quelle che devono pagare per avere un software che gli serve per la loro produttività e qui che ci si deve chiedere se il gioco vale la candela. Il mio parere è che OO è un buon prodotto e per le piccole e medie imprese è perfetto (o quasi), per il resto deve buttarsi su una versione di office che più gli si addice.
A casa possiamo decidere di usare OO che è a mio avviso un buon prodotto (spero lo sarà ancora di più con la versione 3), oppure acquistare la versione home che ha comunque un prezzo di acquisto comunque abbordabile.
E' tutto....:D
Completamente d'accordo.
Purtroppo è difficile far capire all'utenza domestica (e non solo) la bontà di un prodotto gratuito, dal momento che spesso associano la parola gratis a mediocrità.
rimossoaccountdameinquestomomento
30-03-2008, 18:20
Per quanto mi riguarda vediamo intanto i costi:
OEM (vendibili solo in abbinamento con un pc)
office 2007 basic = 150 euro circa
office 2007 standard = 180 euro circa
office 2007 Home & Student = 70 euro circa
office 2007 Small Business = 225 euro circa
office 2007 professional = 310 euro circa
RETAIL
office 2007 basic = non disponibile in versione retail
office 2007 standard = 457 euro
office 2007 Home & Student = 139 euro
office 2007 Small Business = 514 euro
office 2007 professional = 570 euro
office 2007 enterprise = disponibile solo per multilicenza
I prezzi delle versioni OEM li ho estrapolati qua e la on-line, mentre per le versioni RETAIL ho fatto affidamento al sito microsoft http://office.microsoft.com/it-it/products/FX101754511040.aspx
Per le differenze tra le varie versioni http://office.microsoft.com/it-it/suites/HA101757031040.aspx
Fatta un pò di chiarezza su quanto può essere vario il campo di utilizzo e quindi il prezzo di un office posso dire la mia. Intanto rispondo al quote dicendo che se ha un file di powerpoint di 200 mega c'e' qualcosa che non va a prescindere dal tuo software utilizzato :stordita: , poi... rispondo a chi parla aver avuto la propria copia di office a poco prezzo perchè è uno studente, è verissimo, ma non fa testo. Il vero paragone sono le aziende, piccole e medie, sono quelle che devono pagare per avere un software che gli serve per la loro produttività e qui che ci si deve chiedere se il gioco vale la candela. Il mio parere è che OO è un buon prodotto e per le piccole e medie imprese è perfetto (o quasi), per il resto deve buttarsi su una versione di office che più gli si addice.
A casa possiamo decidere di usare OO che è a mio avviso un buon prodotto (spero lo sarà ancora di più con la versione 3), oppure acquistare la versione home che ha comunque un prezzo di acquisto comunque abbordabile.
E' tutto....:D
si si 200 mega era un mostro è vero :D era un maga progetto per il mio professore di ingegneria, con cose un pò bestiali per dentro..
Comunque fino a 50mb ho potuto usare Oo...anche se già a 50 mega sono per aprirlo ci metteva più di 1 minuto... ma superati i 50 mega non si riusciva proprio più a gestirlo con Oo, allora nolente o volente siamo dovuti passare su Office.. e li apriva e modificava il super file con una facilità disarmante..
Comunque devi anche valutare una cosa per quanto riguarda la aziende... microsoft fornisce il supporto tecnico, vuol dire che se hai un problema tu azienza che devi avere sempre tutto funzionanti li chiami e loro te lo devono risolvere in tempi record... su Oo non hai nulla...
Inoltre non crederai che un'azienda che ha 10 pc con office?? lo paghi 4 prezzi?? non essere ingenuo, quello è il prezzo che lo paghi tu.. Un'azienda ha un contratto per 10 postazioni e lo paca decisamente meno, e ad ogni nuova versione gli viene fornita... Insomma gli costa decisamente meno anche di un OEM...
Non è così facile... altrimenti con l'uscita di Oo, microsoft non vendeva più un software..
Pensa tu singono paghi l'OEM busines 225 euro... un'azienda che ha il contratto di fornitura di office, paga anualmente una cifra infinitamente inferiore, ha il supporto diretto di microsoft..ecc..
Insomma Oo per me è per utilizzo home...a livello aziendale è più importante il supporto che non il software.
rimossoaccountdameinquestomomento
30-03-2008, 18:23
Completamente d'accordo.
Purtroppo è difficile far capire all'utenza domestica (e non solo) la bontà di un prodotto gratuito, dal momento che spesso associano la parola gratis a mediocrità.
Il problema è un altro, l'utente medio non è che associa il gratis alla mediocrità.. parliamoci chiaro, l'utente medio associa il gratis all'office piratato di microsoft! :D Spiegami perchè dovrebbe avere gratis Oo, quando tutti hanno gratis Office.. è questo il punto! Ora che sia illegale lo sappiamo tutti, ma sappiamo anche che tutti, ma tutti tutti nelle famiglie per uso home hanno l'office piratato..
rimossoaccountdameinquestomomento
30-03-2008, 18:33
Su questo ho i miei dubbi... le piccole e medie imprese non possono permettersi di ridurre la produttività per modesti risparmi o questioni di principio.
Esempio: un mio amico che è nelle consulenze, sia con partita iva che attraverso altre società che lo "rivendono"... uno di quei professionisti che vorrebbero la giornata da 48 ore x poter fare tutto.... credi che possa permettersi di perdere anche solo un'ora perchè il modulo word da compilare x il tale cliente ha macro (o qualsivoglia caratteristica) incompatibile con OO ??
Li i soldi spesi ritornano tutti sotto forma di maggiore produttività
Sono d'accordissimo con questo, e come ho detto l'affidabilità e il supporto sono quello che interessa ad un'azienda sia piccola o grande.. Che se c'è una cosa che non va chiamano microsoft e in tempo reale quelli mi devono risolvere il problema. Inoltre 1 uno di lavoro perso come dici sono soldi persi.. quindi ne perdi una oggi questa settimana, una la prossima, alla fine dell'anno con i soldi che perdi ti compri 5 contratti di fornitura office..
Le grandi aziende che hanno scelto di utilizzare Oo o software free hanno a supporto i loro staff di programmatori che lo modificano secondo le esigenze dell'azienda.. e non ti credere che gli costa poco mantenere uno staff di programmatori che fa manutenzione al sistema.
Ad esempio ENEL, utilizza un sistema dipo GIS, per la gestione di tutta la linea, reti, snodi, contatore per contatore, si chiama sigraf e lo hanno programmato interamente i programmatori enel..è una cosa mostruosa.. è una cosa che costa milioni.. mica bruscolini..
C'è chi preferisce far totalmente da te, chi preferisci invece basarsi su un free e modificarso secondo esigenza e chi farsi suppostare da marchi esterni come microsoft. Chi si fornisce da microsoft non lo mica perchè vuole buttare soldi... le aziende puntato al guadagno, se comprano office, (sicuramente non hai prezzi elencati sopra come ho gia detto) lo fa perchè per l'azienda è il miglior compromesso tra produttività e spesa.. non non mica scemi... falli fessi quelli.. :D ce ne vuole!
A casa c'è molta più libertà, ma la pirateria cambia la prospettiva... l'utente medio è abituato ad Office gratis e non si pone neanche la questione.
Questo te lo questo in pieno è proprio questo il punto cardine di tutto, tutti hanno Office gratis, non se lo pongono nemmeno il problema che c'è Oo che è gratis ed è legale.
@ Momenti di Follia di un Folle :
scusa immagino che il file fosse un .ppt giusto? (dato che siete passati a office...)
quindi il povero openoffice impress aveva a che fare con un mega file di un formato supportato dopo un intenso lavoro di reverse engineering su un formato proprietario chiuso di microsoft?
Bah mi pare ovvio che possa arrancare!!! Probabile che con un *.odp non sarebbe successo (dico probabile perchè non ho mai avuto a che fare con una presentazione di 200 mb....di progetti consegnati come presentazioni ne ho visti pochi!!!)
rimossoaccountdameinquestomomento
30-03-2008, 19:41
@ Momenti di Follia di un Folle :
scusa immagino che il file fosse un .ppt giusto? (dato che siete passati a office...)
quindi il povero openoffice impress aveva a che fare con un mega file di un formato supportato dopo un intenso lavoro di reverse engineering su un formato proprietario chiuso di microsoft?
Bah mi pare ovvio che possa arrancare!!! Probabile che con un *.odp non sarebbe successo (dico probabile perchè non ho mai avuto a che fare con una presentazione di 200 mb....di progetti consegnati come presentazioni ne ho visti pochi!!!)
Hai capito male.. Il file era un file di Oo.. non il contrario, ma arrivati a 50 mega già non riusciva più a gestirlo per questo lo abbiamo salvato in .ppt e abbiamo lavorato fino ad arrivare hai 200 mega del progetta finale..
E Office quello che ha lavorato su un formato convertito... non il contrario..
E' che in realtà c'erano filmato foto, piantine di napoli e robette pesantucce... non ci mettemmo a convertire o a ridimensionare, cioè se una file img era 20mb in jgp.... capisci che si parlava di roba pesantuccia, e noi non avevano ne il tempo ne la buona volontà di convertire adattare i file ecc... i video.. e tutte le varie cose.. Certo se uno si metteva ad adattare, ridimensionare, ecc, il lavoro si poteva fare anche con Oo... però quanto tempo avremmo perso?
Invece con Office ci buttavi dentro tutto nudo e crudo e andava una meraviglia.., è questo il vantaggio e la differente produttività... meno tempo per un'azienda è importante..
Ma a me interessava perdere il minor tempo possibile.. e non me ne importava molto di ottimizzare i lavoro, le immagini i video, le carte di napoli e le varie madonnine.. quindi, office risolse tutti i problemi.. con Oo sarebbe stato impensabile fare quelle cose.
Ciao
Paolo
Mah....qua si parla tanto di MACRO, che sono l'unica cosa che non supporta Openoffice, ma per mia esperienza di aziende che usano documenti con esse non ne ho MAI viste. Non nego che ce ne saranno...per carità, ma affidare la gestione automatizzata a office, mi pare un tantinello rischioso. Per certe cose mi affiderei a programmi fatti ad hoc e per scrivere e fare di conto andrebbero più che bene i programmi di OO. Per il supporto...anche qua sono dubbioso, si parla di assistenza microsoft, ma io ho avuto bisogno di loro solo per problemi legati all'attivazione, per il resto internet è molto meglio per qualsiasi soluzione. Ad ogni modo...come ho già detto, dipende dalle esigenze la scelta da fare, però dico anche che moltissime aziende italiane per l'uso che ne fanno potrebbero benissimo usare OO. Un'altra cosa che mi pone a favore di OO è l'aggiornamento sfrenato di office, ogni anno ce n'è una versione nuova e ogni anno le novità importanti si contano sul palmo della mano, non venitemi a raccontare che si può benissimo non acquistarla, perchè allora il discorso fatto per l'assistenza decade subito.:stordita:
a me servirebbe tantissimo un'applicazione per creare locandine e flyer, insomma per gestire immagini e testo. in office non mi pare che ci sia una applicazione adatta. Word gestisce malissimo le caselle di testo (se ne sposti una ti sposta tutto :eek: ). la soluzione migliore è certamente photoshop ma costa troppo, con gimp si riesce a fare molte cose, ma è inutle paragonarlo ai software professionali, a parte che crasha con una certa facilità, non supporta operazioni banali come bloccare i livelli :eek: , lo trovo davvero complicato.
ho visto che invece OO potrebbe avere in Draw l'applicazione che cerco anche se mi devo impratichire. per il momento uso Scribus, che all'inizio è un po' macchinoso ma poi va abbastanza bene. in più gestisce anche i codici a barre :eek: che per me è utilissimo. comunque sia tranne OO (che mi sembra stabile) tutti questi programmi Free sono pieni zeppi di bug, sinceramente è proprio un problema usarli in ambito professionale.
Asterion
31-03-2008, 13:58
beh non è certo l'interfaccia che fa un programma
e finche quella di OOo è così e funzionale ben venga piuttosto che puntare solo sull'interfaccia come fa MS
Office ha anche tantissima sostanza. Non è perfetto ma di gran lunga il più grande successo di Microsoft secondo me.
rimossoaccountdameinquestomomento
31-03-2008, 14:45
a me servirebbe tantissimo un'applicazione per creare locandine e flyer, insomma per gestire immagini e testo. in office non mi pare che ci sia una applicazione adatta. Word gestisce malissimo le caselle di testo (se ne sposti una ti sposta tutto :eek: ). la soluzione migliore è certamente photoshop ma costa troppo, con gimp si riesce a fare molte cose, ma è inutle paragonarlo ai software professionali, a parte che crasha con una certa facilità, non supporta operazioni banali come bloccare i livelli :eek: , lo trovo davvero complicato.
ho visto che invece OO potrebbe avere in Draw l'applicazione che cerco anche se mi devo impratichire. per il momento uso Scribus, che all'inizio è un po' macchinoso ma poi va abbastanza bene. in più gestisce anche i codici a barre :eek: che per me è utilissimo. comunque sia tranne OO (che mi sembra stabile) tutti questi programmi Free sono pieni zeppi di bug, sinceramente è proprio un problema usarli in ambito professionale.
Scusa ma non capisco perchè Office non vada bene, a te non serve Publisher per le cose che devi fare? Flayer, locandine, bigliettini ecc ecc..
E credo ci sia anche il medesimo software in Oo... credo ma non lo so.
Comunque l'ideale per te dovrebbe essere la suite Corel (credo sia ampliamente la più utilizzata in ambito pro per queste cose), non capisco cosa c'entri adobe photoshop con quello che dici, è un software di image editing... ma serve mica a fare locandire ecc...
I programmi che ti fanno queste cose son quelli che ti ho elencati...oppure forse sono io a non aver capito che tipo di cose devi fare..
Ciao.
rimossoaccountdameinquestomomento
31-03-2008, 14:51
Mah....qua si parla tanto di MACRO, che sono l'unica cosa che non supporta Openoffice, ma per mia esperienza di aziende che usano documenti con esse non ne ho MAI viste. Non nego che ce ne saranno...per carità, ma affidare la gestione automatizzata a office, mi pare un tantinello rischioso. Per certe cose mi affiderei a programmi fatti ad hoc e per scrivere e fare di conto andrebbero più che bene i programmi di OO. Per il supporto...anche qua sono dubbioso, si parla di assistenza microsoft, ma io ho avuto bisogno di loro solo per problemi legati all'attivazione, per il resto internet è molto meglio per qualsiasi soluzione. Ad ogni modo...come ho già detto, dipende dalle esigenze la scelta da fare, però dico anche che moltissime aziende italiane per l'uso che ne fanno potrebbero benissimo usare OO. Un'altra cosa che mi pone a favore di OO è l'aggiornamento sfrenato di office, ogni anno ce n'è una versione nuova e ogni anno le novità importanti si contano sul palmo della mano, non venitemi a raccontare che si può benissimo non acquistarla, perchè allora il discorso fatto per l'assistenza decade subito.:stordita:
Si può benissimo non acquistarla, uno perchè tu puoi sottoscrivere il contratto di supporto con la tua versione... mai sentito di un'azienda che cambia office ogni anno.. mica sono matti.. Non devi mica avere sempre l'ultima versione per avere il supporto..
Secondo c'è chi ha il contratto di fornitura del software e dell'assistenza e possiamo dire che paga una specie di noleggio anuale, quindi se esce il nuovo software microfost te lo vornisce, tutto qui...
Dipende da che contratto hai stipulato con loro.. ci sono varie modalità di fornitura.
Certo che ci sono aziende o comuni italiani che hanno office 2000 ma microsoft fornisce comunque loro il supporto, perchè hanno sottoscritto un contratto di supporto per quel software di tot anni..
Comunque come detto, ben venga Oo, ma smettiamola di fare paragoni, LE DUE SUITE IN QUESTIONE NON SONO PARAGONABILI, nascono per fasce diverse.. tutto qui..
Oo è per un utilizzo più casalingo, o magazi di piccole azienducce che scrivono la lettera, tengono qualche database piccolino ecc.. ma per cosette insomma. Se parliamo di roba più pensate non lo si può usare, non perchè non è buono, ma perchè non è fatto per farle certe cose, tutto qui. La potenza di Office è il suo punto forte...quello a sfavore è il costo. (apparte vi informo che sul mercatino c'è un utente che sta vendendo Office Home 3 licenze quindi installabile su 3 pc a 40-50 euro mi pare, costa 99, se a qualcuno interessa aprofittate se volete vi do il contatto, lo avrei preso io ma su un pc ho Oo e su un altro Office 2007 Ultimate, quindi non mi serve) Invece il punto a favore di Oo è proprio il fatto che è gratis..per questo a successo, ma come software è lontano anni luce dal mostro Office, ed è normale che sia così, vista il differenze sviluppo ventennale...
Comunque sono tutti e due buoni.. bisogna vedere solo una cosa ci deve fare con uno e cosa con l'altro tutto qui.
...la versione Mac si basi ancora sulla vecchissima emulazione X11 il chè rende il software molto più lento rispetto agli altri os.
Il mio commento era riferito ovviamente all'Open Office e non a quello Microsoft ovviamente.
Scusa ma non capisco perchè Office non vada bene, a te non serve Publisher per le cose che devi fare? Flayer, locandine, bigliettini ecc ecc..
E credo ci sia anche il medesimo software in Oo... credo ma non lo so.
Comunque l'ideale per te dovrebbe essere la suite Corel (credo sia ampliamente la più utilizzata in ambito pro per queste cose), non capisco cosa c'entri adobe photoshop con quello che dici, è un software di image editing... ma serve mica a fare locandire ecc...
I programmi che ti fanno queste cose son quelli che ti ho elencati...oppure forse sono io a non aver capito che tipo di cose devi fare..
Ciao.
in effetti ho sbagliato a dire che il programma migliore era photoshop. è solo la mia scelta migliore perchè lo so usare a differenza del resto, in effetti non è tanto comodo e comunque si paga. comunque rimane un buon editor per immagini e testo ma non proprio ideale per fare locandine e flyer. so che esiste publisher ma non ce l'ho e non l'ho mai visto. ho un office 2003 preinstallato in un altro pc ma non c'è... non so se fa parte di un pacchetto diverso. la suite corel anche è a pagamento immagino. io cercavo un software free.
scribus (a parte i problemi di stabilità) è un ottimo programma ed è probabilmente la scelta migliore se si parte dal principio che non si vuole sborsare un euro.
nucarote
31-03-2008, 20:17
15 aprile
ma non è solo per studenti è per casa basta che il pc che si usa non sia aziendale o si abbia partita iva e si lavora con tale pc appunto
tra l'altro sono 3 licenze al prezzo di 1
Un'altra cosa
Ribbon non è che una funzione della nuova interfaccia fluent, detta anche interfaccia dinamica
http://office.microsoft.com/en-us/help/HA101663291033.aspx
Non sono certo pro M$ ma chi vuole mettersi in regola ben venga nel paese dei furbi
Sapevo fino a fine marzo, una bella notizia non c'è che dire. ;)
rimossoaccountdameinquestomomento
31-03-2008, 21:10
in effetti ho sbagliato a dire che il programma migliore era photoshop. è solo la mia scelta migliore perchè lo so usare a differenza del resto, in effetti non è tanto comodo e comunque si paga. comunque rimane un buon editor per immagini e testo ma non proprio ideale per fare locandine e flyer. so che esiste publisher ma non ce l'ho e non l'ho mai visto. ho un office 2003 preinstallato in un altro pc ma non c'è... non so se fa parte di un pacchetto diverso. la suite corel anche è a pagamento immagino. io cercavo un software free.
scribus (a parte i problemi di stabilità) è un ottimo programma ed è probabilmente la scelta migliore se si parte dal principio che non si vuole sborsare un euro.
Si la suite corel è decisamente a pagamento...molto a pagamento :D Per quanti riguarda publisher fa parte del pacchetto office, ma credo non sia presente nelle versioni base, io ce l'ho perchè ho la ultimate.
Come free mi spiace ma non ne conosco...
Ciao
Paolo
lendario
06-06-2008, 06:56
Ciao ragazzi! Qualcuno mi sa dire dove trovare e installare il correttore ortografico in spagnolo per Openoffice (ho Linux Xandros)? Principalmente uso il piccolo Asus per documenti di testo, e il correttore in spagnolo mi sarebbe veramente utile.. Grazie e ciao a tutti!!
Ale
OregonBeryl
06-06-2008, 19:12
Mamma mia, da come lo descrivete OO sembra quasi un giocattolo... non state esagerando un pochino?
Per chi arriva addirittura a voler buttare il pc dalla finestra, a meno che non abbia qualche serio problema di configurazione o di hardware, credo che lì il vero intoppo non sia il software ma l'user...
Comunque la comodità è tutta relativa: si è solamente più abituati a fare le cose con quei click che non con altri. E' difficile convincere un italiano a passare ad un software open quando sa che può ottenere il solito Office taroccato.
Come si è detto, in Italia il senso della legalità è ormai inesistente. Non per niente, siamo adeguatamente rappresentati NEL MONDO da quel criminale di Berlusconi... paese di ladri, presidente ladro.
Ci scommetto quello che volete che il motivo per cui la gente usa Office (a parte esigenze particolari) non è che lo reputa migliore di OO, ma che non sa nemmeno che esiste OO!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.