View Full Version : Vegetariano / vegano
Vorrei capire in cosa consiste l'alimentazione di un vegano.
Ho solo trovato in giro che il vegano è "una branchia" del vegetariano.
Vorrei approfondire l'argomento.
JL_Picard
29-03-2008, 09:14
Vorrei capire in cosa consiste l'alimentazione di un vegano.
Ho solo trovato in giro che il vegano è "una branchia" del vegetariano.
Vorrei approfondire l'argomento.
:muro: magari è una "branca"...
i vegani si differenziano dai vegetariani perchè oltre a non cibarsi di carne e pesce, non si cibano nemmeno dei prodotti derivati (uova, latte, formaggi).
theJanitor
29-03-2008, 09:23
eccoti una discussione di un annetto fa dove furono postati parecchi link in materia
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469863
Non ricordo se partecipai a quella discussione a quell'epoca.. comunque ovviamente dipende dalle esigenze, ma poter avere un'alimentazione completa da ogni punto di vista senza prodotti di origine animale non è praticamente possibile a meno di non ricorrere ad integratori.
Senza considerare che non è vero che non siamo onnivori né carnivori come da qualche parte ho letto in quel thread, ma siamo prima di tutto carnivori e poi onnivori.
Non a caso prima che l'uomo iniziasse a praticare l'agricoltura che è relativamente "giovane" rispetto alla storia evolutiva dell'homo sapiens gli uomini erano prevalentemente cacciatori ed in secondo luogo raccoglievano i prodotti che trovavano compresi prodotti di origine vegetale.
Non a caso la nostra dentatura rispecchia in parte la capacità di cibarsi di carne ed in parte la capacità di "schiacciare" il cibo per i prodotti principalmente di origine vegetale.
Non a caso abbiamo un apparato digerente (riferendomi allo stomaco) caratterizzato da un'acidità elevata ma non vosì elevata come alcuni carnivori.
Al tempo stesso abbiamo un apparato digerente completamente diverso da quello dei ruminanti
è tutta gente malata lascia perdere!!!
Posso capire i vegetariani, ma i vegani proprio...:nono:
serbring
29-03-2008, 11:21
Non ricordo se partecipai a quella discussione a quell'epoca.. comunque ovviamente dipende dalle esigenze, ma poter avere un'alimentazione completa da ogni punto di vista senza prodotti di origine animale non è praticamente possibile a meno di non ricorrere ad integratori.
Senza considerare che non è vero che non siamo onnivori né carnivori come da qualche parte ho letto in quel thread, ma siamo prima di tutto carnivori e poi onnivori.
Non a caso prima che l'uomo iniziasse a praticare l'agricoltura che è relativamente "giovane" rispetto alla storia evolutiva dell'homo sapiens gli uomini erano prevalentemente cacciatori ed in secondo luogo raccoglievano i prodotti che trovavano compresi prodotti di origine vegetale.
Non a caso la nostra dentatura rispecchia in parte la capacità di cibarsi di carne ed in parte la capacità di "schiacciare" il cibo per i prodotti principalmente di origine vegetale.
Non a caso abbiamo un apparato digerente (riferendomi allo stomaco) caratterizzato da un'acidità elevata ma non vosì elevata come alcuni carnivori.
Al tempo stesso abbiamo un apparato digerente completamente diverso da quello dei ruminanti
Io invece sapevo il contrario....infatti mi avevao preso come riferimento i gatti, loro hanno una dentatura decisamente differente dalla nostra...guarda che canini...:boh:
Pεrveяsivo
29-03-2008, 11:35
Io invece sapevo il contrario....infatti mi avevao preso come riferimento i gatti, loro hanno una dentatura decisamente differente dalla nostra...guarda che canini...:boh:
Infatti i gatti non sono onnivori...
esatto, ma allora ti pare che i ruminanti abbiano una dentatura uguale alla nostra? non mi pare decisamente, senza considerare l'inesistenza di un apparato visivo come il nostro che è più simile a quello dei carnivori che a quello degli erbivori
blindwrite
29-03-2008, 11:52
che voi sappiate esiste una attinenza tra gruppo sanguigno e il tipo di alimentazione di una persona?
potrei dire una boiata enorme, ma mi sembrava di aver letto che le persone di gruppo sanguigno 0 (probabilmente il più antico) fossero più portate ad essere carnivori, e che il gruppo AB più recente geneticamente abbia meno problemi con una dieta vegetariana...
è vero oppure è un immane cavolata che ho immaginato io??
i vegani si differenziano dai vegetariani perchè oltre a non cibarsi di carne e pesce, non si cibano nemmeno dei prodotti derivati (uova, latte, formaggi).
Buono, magari sono quelli che scambio per tossici per le vie del centro
E' vero queste cose sono state scritte ed esiste anche una dieta del gruppo sanguigno.
Personalmente le ritengo cose molto poco attendibili perché non mi risulta che la comunità scientifica abbia accettato una visione del genere.
Il grppo sanguigno si stabilisce solo in base ad 1 antigene tra i molti che ci sono sulla membrana ertitrocitaria, da qui a dire che dietro ci siano ampie differenze biochimiche nei vari soggetti con gruppo sanguigno diverso secondo me ce ne passa perché le cose saranno uguali al 99% e quell meno di 1% di differenza se c'è è determinato da altri fattori genetici che col gruppo sanguigno non c'entrano nulla.
QUesto è quello che penso io se qualcun altro la pensa diversamente o ha delle fonti attendibili che dicono il contrario posti pure :)
che voi sappiate esiste una attinenza tra gruppo sanguigno e il tipo di alimentazione di una persona?
potrei dire una boiata enorme, ma mi sembrava di aver letto che le persone di gruppo sanguigno 0 (probabilmente il più antico) fossero più portate ad essere carnivori, e che il gruppo AB più recente geneticamente abbia meno problemi con una dieta vegetariana...
è vero oppure è un immane cavolata che ho immaginato io??
Fai l' aggiornamento del firmware.
Ma dai non credo proprio ;)
Pεrveяsivo
29-03-2008, 12:01
che voi sappiate esiste una attinenza tra gruppo sanguigno e il tipo di alimentazione di una persona?
potrei dire una boiata enorme, ma mi sembrava di aver letto che le persone di gruppo sanguigno 0 (probabilmente il più antico) fossero più portate ad essere carnivori, e che il gruppo AB più recente geneticamente abbia meno problemi con una dieta vegetariana...
è vero oppure è un immane cavolata che ho immaginato io??
Qui http://digilander.libero.it/giampocer/pillole/salute/alimenti%20e%20gruppi%20sanguigni.htm
c'è un bell'articolo al riguardo
Ho letto e sapevo che era quello il gruppo che sosteneva questa tesi.
Sinceramente ci credo poco che sia una cosa così profonda.
blindwrite
29-03-2008, 12:05
Fai l' aggiornamento del firmware.
Ma dai non credo proprio ;)
che centra l'aggiornamento del firmware:confused:
"ma dai non credo proprio" non è una risposta.. o dici non non è vero e mi sbatti un articolo in faccia oppure taci o ancora riproponi la domanda se sei curioso;)
F1R3BL4D3
29-03-2008, 12:26
che centra l'aggiornamento del firmware:confused:
"ma dai non credo proprio" non è una risposta.. o dici non non è vero e mi sbatti un articolo in faccia oppure taci o ancora riproponi la domanda se sei curioso;)
Non credo proprio. :O
:D almeno secondo immuno-ematologia e sicuramente non sugli antigeni principali AB0 (gli altri antigeni scoperti hanno varie funzioni ed alcune ancora non note ma sono comunque antigeni secondari, anche se comunque importanti).
:muro: magari è una "branca"...
i vegani si differenziano dai vegetariani perchè oltre a non cibarsi di carne e pesce, non si cibano nemmeno dei prodotti derivati (uova, latte, formaggi).
Sono la stessa cosa, è come se dicessi "carne e..carne".
che centra l'aggiornamento del firmware:confused:
"ma dai non credo proprio" non è una risposta.. o dici non non è vero e mi sbatti un articolo in faccia oppure taci o ancora riproponi la domanda se sei curioso;)
Oi calmino era per scherzare, non credo proprio esista alcuna relazione tra gruppo sanguigno e quello che ti aggrada, come non esiste tra segno zodiacale e carattere.
E' semplicemente uno "status" che ti imponi punto e basta.
Anzi, per dirla tutta, non volevo fare il rompi, ma trovo i vegetariani abbastanza malati, che senso ha non mangiare carne e derivati e poi gonfiarsi di integratori?
Comunque si, a livello di "conoscienza" interessa anche a me.
serbring
29-03-2008, 13:36
esatto, ma allora ti pare che i ruminanti abbiano una dentatura uguale alla nostra? non mi pare decisamente, senza considerare l'inesistenza di un apparato visivo come il nostro che è più simile a quello dei carnivori che a quello degli erbivori
com'è l'apparato visivo degli erbivori?
serbring
29-03-2008, 13:38
Infatti i gatti non sono onnivori...
sono carnivori, ma loro mi avevano mostrato che non c'erano analogie tra la dentatura dei carnivori e la nostra...io poi ho scritto solo per avere una seconda opinione e per non sentire solo quello che pensano quegli invasati...
Semplicemente i carnovori hanno una visione binoculare con gli occhi posti più o meno sul piano frontale per cui hanno un angolo visivo abbastanza ristretto ma possono valutare bene le distanze.
Gli erbivori al contrario hanno gli occhi posto quasi sul piano sagittale per cui hanno un angolo visuale molto più ampio (possono scorgere più facilmente i predatori provenienti dalle varie direzioni senza dover spostare la testa) ma apprezzano meno le distanze.
In linea di massima :)
Pεrveяsivo
29-03-2008, 14:11
sono carnivori, ma loro mi avevano mostrato che non c'erano analogie tra la dentatura dei carnivori e la nostra...io poi ho scritto solo per avere una seconda opinione e per non sentire solo quello che pensano quegli invasati...
Gli uomini, da onnivori, hanno una dentatura che si deve adattare a qualsiasi alimento: siamo così forniti di canini e incisivi (ma non così sviluppati come nei carnivori primari) per strappare e tagliare la carne, e molari e premolari (ma non così numerosi e grossi come nei vegetariani) per triturare e macinare verdura et similia...Le analogie ci sono eccome, solo non sono così specializzate come nelle razze che si cibano solo o quasi di un un unica tipologia di alimento. Le differenze poi proseguono nell'apparato digerente: i gatti, per esempio, hanno notevoli difficoltà ad elaborare cibi di origine vegetale pur non disdegnandoli in alcune occasioni. Il gatto lo considero una via di mezzo, praticamente una sorta di passaggio evolutivo, tra animali che consumano esclusivamente carne, e animali che, invece, sono onnivori a tutti gli effetti (come il cane).......
Infatti i gatti non sono onnivori...
Quoto, i gatti sono carnivori.
blindwrite
29-03-2008, 14:43
Oi calmino era per scherzare, non credo proprio esista alcuna relazione tra gruppo sanguigno e quello che ti aggrada, come non esiste tra segno zodiacale e carattere.
E' semplicemente uno "status" che ti imponi punto e basta.
Anzi, per dirla tutta, non volevo fare il rompi, ma trovo i vegetariani abbastanza malati, che senso ha non mangiare carne e derivati e poi gonfiarsi di integratori?
Comunque si, a livello di "conoscenza" interessa anche a me.
che tu non creda esista interazione a me non interessa (e il paragone segno zodiacale e carattere non è per nulla appropriato, perchè il sangue è parte di quello che siamo mentre il segno zodiacale è una speculazione nonchè retaggio culturale)... a meno che non ti presenti e dici di essere uno studioso, un medico, o comunque qualcuno che si interessa all'argomento..
Anche io trovo i vegetariani persone strane... (abito con una vegetariana e non riesco a capire come faccia a sopravvivere).
Nota bene che non c'è l'ho con te, ma la tua risposta, che esordiva con una battuta che non ho inteso sul firmware, non era di aiuto alla discussione.
E invece come si chiamano quelli che si rifiutano di mangiare gli alimenti "vivi"? Quindi carne, pesce e anche le verdure in quanto vive?
E invece come si chiamano quelli che si rifiutano di mangiare gli alimenti "vivi"? Quindi carne, pesce e anche le verdure in quanto vive?
:eek:
Esistono sul serio?
E invece come si chiamano quelli che si rifiutano di mangiare gli alimenti "vivi"? Quindi carne, pesce e anche le verdure in quanto vive?
si, e cosa mangiano? non esiste cibo inorganico
Satviolence
29-03-2008, 18:11
Ho conosciuto un po' di vegetariani, e anche una ragazza vegana... mi danno sempre l'impressione di essere deperiti.
Comunque questo tipo di alimentazione sono una forzatura e su questo non si può discutere, perché senza buone conoscenze mediche e chimiche e senza integratori (sopratutto per l'alimentazione vegana) non sarebbero praticabili senza gravi danni.
Bisogna comunque riconoscere che, solo per il fatto di informarsi e porre un po' più di attenzione sulla propria alimentazione, probabilmente molti vegani e vegetariani mangiano meglio di tante persone che seguono una dieta onnivora ma scorretta.
E invece come si chiamano quelli che si rifiutano di mangiare gli alimenti "vivi"? Quindi carne, pesce e anche le verdure in quanto vive?
Morti.
Anzi, per dirla tutta, non volevo fare il rompi, ma trovo i vegetariani abbastanza malati, che senso ha non mangiare carne e derivati e poi gonfiarsi di integratori?
Che integratori? :what:
Comunque questo tipo di alimentazione sono una forzatura e su questo non si può discutere, perché senza buone conoscenze mediche e chimiche e senza integratori (sopratutto per l'alimentazione vegana) non sarebbero praticabili senza gravi danni.
A dire il vero di integratori ne basta 1 di numero, e non servono nè buone sconoscenze mediche e chimiche, ma solo un po' di buon senso.
:rotfl:
E' vero. :D
Non siamo eterotrofi (http://it.wikipedia.org/wiki/Eterotrofia).
Satviolence
29-03-2008, 19:01
Morti.
Che integratori? :what:
A dire il vero di integratori ne basta 1 di numero, e non servono nè buone sconoscenze mediche e chimiche, ma solo un po' di buon senso.
Tu stai minimizzando, ma comunque ammetti che 1 integratore è necessario. Quindi non sarebbe possibile sostenere questa dieta in modo "naturale". Comunque la tua parola contraddice quella degli altri vegetariani/vegani che ho conosciuto, perché dicevano di fare un buon uso di integratori.
In secondo luogo non basta assolutamente il buon senso, perché, da spiegazioni che erano state date proprio da vegetariani/vegani in una vecchia discussione, è importante capire come integrare (tramite vegetali) quelle sostanze che vengono a mancare a causa dell'assenza di carne, pesce e derivati animali, e quindi bisogna conoscere abbastanza bene i valori nutrizionali di ciascun alimento.
Come terza cosa, dal momento che quot capita, tot sententiae , direi che voi stessi vegetariani/vegani avete le idee poco chiare su come nutrirvi.
Tu stai minimizzando, ma comunque ammetti che 1 integratore è necessario. Quindi non sarebbe possibile sostenere questa dieta in modo "naturale". Comunque la tua parola contraddice quella degli altri vegetariani/vegani che ho conosciuto, perché dicevano di fare un buon uso di integratori.
In secondo luogo non basta assolutamente il buon senso, perché, da spiegazioni che erano state date proprio da vegetariani/vegani in una vecchia discussione, è importante capire come integrare (tramite vegetali) quelle sostanze che vengono a mancare a causa dell'assenza di carne, pesce e derivati animali, e quindi bisogna conoscere abbastanza bene i valori nutrizionali di ciascun alimento.
Come terza cosa, dal momento che quot capita, tot sententiae , direi che voi stessi vegetariani/vegani avete le idee poco chiare su come nutrirvi.
Onestamente dei vegetariani che hai conosciuto non me ne può fregare di meno. :fagiano:
Io non sono nè un nutrizionista nè un chimico nè Margerita Hack, ma bastano pochi accorgimenti per mangiare in modo bilanciato. Se poi i tuoi amici sono niubbi/paranoici, non so che dirti.
Integratori non nè servono tanti, ripeto, ne serve uno, quello della B12, che manca totalmente. Questo costituisce l'ultimo baluardo dei "carnivori" e nella pratica è un compromesso al quale si scende perchè 1. non frega a nessun vegano di mangiare in modo "naturale", ma solo sano/cruelty-free; 2. meglio un integratore "innaturale" che incrementare paurosamente altri tipi di malattie. Tra l'altro le malattie dovute a carenza di B12 avvengono in tutti i tipi di alimentazione, quindi questa "accusa" è solo :mc: .
L'ultima frase... se lo dici tu ci credo. :boh:
Infatti i gatti non sono onnivori...
le mie sono piu' onnivore di me...
c,;;a,z,;a
Satviolence
29-03-2008, 19:30
Onestamente dei vegetariani che hai conosciuto non me ne può fregare di meno. :fagiano:
Onestamente... a me non me ne frega niente dei vegetariani/vegani in generale!
2. meglio un integratore "innaturale" che incrementare paurosamente altri tipi di malattie. Tra l'altro le malattie dovute a carenza di B12 avvengono in tutti i tipi di alimentazione, quindi questa "accusa" è solo :mc: .
Se mangiando carne c'è comunque carenza di B12 la causa non è da collegare all'alimentazione, e in questo caso assumere integratori non serve a nulla. Bisogna capire a cosa è dovuto il mancato assorbimento.
Inoltre l'incremento "pauroso" di altri tipi di malattie è una tua invenzione bella e buona. L'incremento di malattie si ha solo quando la dieta onnivora è sbagliata, ma un consumo moderato di carne o pesce non fa male.
Un'altra cosa che mi viene in mente: negli ospedali, dove viene ricoverata gente in cattive condizioni di salute, non mi pare che la dieta proposta sia quella vegetariana.
L'ultima frase... se lo dici tu ci credo. :boh:
Fai bene! Bravo!
Gli integratori possono servire nel contesto di una dieta o semplicemente di un modo di alimentarsi, ma dipende per quale fine gli integratori non sono per vegetariani ma solo per chi ritiene di averne bisogno.
Del resto gli esquimesi vivono di carne di foca e stanno benissimo, hanno il colesterolo totale molto basso e non hanno mai visto un cereale o un frutto.
Diverso è il discorso dell'uomo delle caverne che mangiava carni di animali terrestri alternando periodi di abbondanza a periodi di grave digiuno ma queste ultime sono supposizioni :D
io non ci riuscirei mai...primo per la mia passione per il bbq(avere un giardino a dispozione ti porta a accendere il bbq sempre:ciapet: ) e secondo perchè essendo alfamicrocitemico sono portato ad avere carenze di ferro..quindi carne in quantità industriali(300 euro al mese in famiglia solo di carne...)
se a uno manca il ferro di solito conviene prendere integratori contenenti ferro oppure rivolgersi al medico e farsi prescrivere una cura..mangiare carne è mangiare e poco più
Satviolence
29-03-2008, 19:51
Gli integratori possono servire nel contesto di una dieta o semplicemente di un modo di alimentarsi, ma dipende per quale fine gli integratori non sono per vegetariani ma solo per chi ritiene di averne bisogno.
Permettimi di dissentire: gli integratori possono essere pericolosi e tossici, in quanto estremamente concentrati. Il fegato di solito è il primo a risentirne. La stessa B12 di cui si parlava prima può essere tossica.
Quindi direi che vanno presi solo se c'è un dato medico oggettivo a richiederli.
i secondo perchè essendo alfamicrocitemico sono portato ad avere carenze di ferro..quindi carne in quantità industriali(300 euro al mese in famiglia solo di carne...)
Magari hai pure eccesso di glucosio6fosfatodeidrogenasi (G6PD) ?
Altra cosa riguardo ai vegani/vegetariani: spesso quelli che ho conosciuto scelgono questo tipo di dieta per motivi salutistici... ma NESSUNO fa sport! Mi pare una contraddizione non da poco.
Dipende quali integratori. Se mi parli del ferro in forma altamente biodisponibile ok se mi parli di vitamine per avere qualche effetto negativo (a parte il portafoglio) ti devi finire un centinaio di pasticche.
Un minimo di buon senso ci vuole perché anche col cibo ti puoi ritrovare male basta mangiare cibi mal conservati oppure mangiare centinaia di mandorle amare ad esempio che si va all'ospedale o all'altro mondo.
Se poi uno ha dei dubbi chiede un parere medico ed è sicuro.
Questo ovviamente parlando di integratori in senso lato ovvero prodotti dietetici che in alcuni casi possono essere consigliati dal medico ma che non sono soggetti ad obbligo di ricetta e che si possono trovare benissimo nei supermercati o in negozi dedicati
io sono giovano non vegano. vado bene lo stesso?
che tu non creda esista interazione a me non interessa (e il paragone segno zodiacale e carattere non è per nulla appropriato, perchè il sangue è parte di quello che siamo mentre il segno zodiacale è una speculazione nonchè retaggio culturale)... a meno che non ti presenti e dici di essere uno studioso, un medico, o comunque qualcuno che si interessa all'argomento..
Anche io trovo i vegetariani persone strane... (abito con una vegetariana e non riesco a capire come faccia a sopravvivere).
Nota bene che non c'è l'ho con te, ma la tua risposta, che esordiva con una battuta che non ho inteso sul firmware, non era di aiuto alla discussione.
Non farci caso è che questi ultimi giorni sono strippato con i firmware, revision e vari mazzi, appena ho visto A-AB-0 mi son sentito male :asd:
Vegetariana? scommetto anche no-global :D
Comunque tu che hai contatti diretti, magari puoi chiedere direttamente alla persona in questione.
Tempo fa in TV hanno accennato a degli studi in corso (mi pare quark), praticamente tengono sotto controllo la vita di un certo numero di persone vegetariane e onnivore, lo studio è volto a capire se ai fini della salute, e della prospettiva di vita, vi siano differenze o meno. Pare che i vegetariani o in generale chi mangia molto "moderato" abbia più prospettiva di vita degli altri, ma concludevano che chiaramente è un percorso di studi piuttosto lungo.
Mi perdonerai, sul web non ho trovato nulla a riguardo.
Rimango scettico.
Satviolence
30-03-2008, 09:38
Tempo fa in TV hanno accennato a degli studi in corso (mi pare quark), praticamente tengono sotto controllo la vita di un certo numero di persone vegetariane e onnivore, lo studio è volto a capire se ai fini della salute, e della prospettiva di vita, vi siano differenze o meno. Pare che i vegetariani o in generale chi mangia molto "moderato" abbia più prospettiva di vita degli altri, ma concludevano che chiaramente è un percorso di studi piuttosto lungo.
Mi perdonerai, sul web non ho trovato nulla a riguardo.
Rimango scettico.
Il punto è proprio quello: dagli esperimenti fatti su cavie il fattore fondamentale per allungare la vita e migliorare la salute non è la dieta vegetariana/vegana, ma una dieta con basso apporto calorico.
I vegetariani/vegani hanno una dieta più controllata rispetto alla maggior parte della popolazione, per cui difficilmente sono obesi, tipicamente tengono sotto la propria salute e se necessario ricorrono a integratori.
E' chiaro che è meglio una dieta vegetariana/vegana rispetto ad una onnivora che fornisca il doppio delle calorie che necessarie, ma se la confrontiamo con una dieta onnivora moderata nel modo corretto per quanto riguarda le quantità non credo proprio che la dieta vegetariana/vegana possa dare qualche vantaggio.
Altra cosa riguardo ai vegani/vegetariani: spesso quelli che ho conosciuto scelgono questo tipo di dieta per motivi salutistici... ma NESSUNO fa sport! Mi pare una contraddizione non da poco.
Ma perchè devi fare la morale su ogni cosa?
Io sono uno di quelli, vegetariano e non faccio sport. E allora? Non capisco.
francoisk
30-03-2008, 09:48
:muro: magari è una "branca"...
:asd:
Satviolence
30-03-2008, 11:35
Ma perchè devi fare la morale su ogni cosa?
Io sono uno di quelli, vegetariano e non faccio sport. E allora? Non capisco.
Non è fare la morale, è essere coerenti. A meno che tu non faccia un'attivita lavorativa che richieda un impegno fisico significativo, fare un minimo di sport è necessario per mantenere una buona forma fisica, il che significa ridurre nel tempo il rischio di malattie cardio-vascolari. A differenza dei presunti benefici della dieta vegetariana/vegana (tutti da dimostrare) l'attività fisica produce effetti positivi ben documentati e dimostrati (ma questa è una cosa ovvia per chiunque), tant'è che mi pare che l'educazione fisica sia addirittura materia di insegnamento per tutti i cicli scolastici, dall'asilo fino alle superiori, e ha una notevole importanza anche a livello universitario con i vari CUS.
Non è fare la morale, è essere coerenti. A meno che tu non faccia un'attivita lavorativa che richieda un impegno fisico significativo, fare un minimo di sport è necessario per mantenere una buona forma fisica, il che significa ridurre nel tempo il rischio di malattie cardio-vascolari. A differenza dei presunti benefici della dieta vegetariana/vegana (tutti da dimostrare) l'attività fisica produce effetti positivi ben documentati e dimostrati (ma questa è una cosa ovvia per chiunque), tant'è che mi pare che l'educazione fisica sia addirittura materia di insegnamento per tutti i cicli scolastici, dall'asilo fino alle superiori, e ha una notevole importanza anche a livello universitario con i vari CUS.
Io, ad esempio, non facevo sport prima e non lo faccio adesso, quindi il fare sport o meno è indipendente dal quel che si mangia. Nessuno negherà mai l'importanza dell'attività fisica, come nessuno dirà mai che la dieta vegetariana può sostituire l'attività fisica, perchè ovviamente non è così.
La coerenza è ben altro, sicuramente non è fare sport e poi sfondarsi di bistecche, se permetti. Questo sì, è un controsenso dal punto di vista salutistico.
Il fatto che venga insegnata a scuola è importante. Ma lo è di più l'alimentazione, tant'è che proposte in questo senso non sono nuove. Ma è un processo lento e cambiare le abitudini e i preconcetti della maggior parte della popolazione è un'impresa.
La coerenza è ben altro, sicuramente non è fare sport e poi sfondarsi di bistecche, se permetti. Questo sì, è un controsenso dal punto di vista salutistico
Ma questo non vuol dir nulla.. ad esempio se faccio pesi o sport di forza avrò bisogno di mangiare come un bisonte pur facendo sport..
Se poi mi dici che il tuo unico obiettivo è tenerti in salute allora sappiamo basta che fai sport moderato per tenerti in forma ma non sovraccaricare le articolazioni e mangi una gran quantità di verdura cereali integrale pochi latticini ed un po' di carne..
Ma in genere da quel che vedo è difficile che ci sono le vie di mezzo..
secondo me nello sport abbiamo 3 categorie di persone: il nullafacente, ovvero se ne frega dello sport e mangia quello che vuole, il modaiolo (vale anche per le femmine) cioé quello che fa fitness perché è di moda e spesso ha convinzioni bislacche sulla fisiologia e si dedica a pseudodiete delle riviste :stordita: e da ultimo abbiamo lo sportivo hard core, ovvero lo sportivo professionista o semi professionista (come mentalità non significa che debba necessariamente essere iscritto a qualche associazione agonostica) che si allena cercando di dare il massimo, al quale interessa sì la salute ma forse anche prima di essa la performance.
Ecco mi pare ci siano queste 3 categorie, le vie di mezzo le vedo rare :fagiano:
Per lo sport nelle scuole 1 volta a settimana di 2 ore è quasi inutile, e spesso di tratta di una lezione teorica.
Ma questo non vuol dir nulla.. ad esempio se faccio pesi o sport di forza avrò bisogno di mangiare come un bisonte pur facendo sport..
No. Ci sono fior fiori di atleti/sportivi professionisti vegetariani. "Mangiare come un bisonte" non credo sia contemplato.
theJanitor
30-03-2008, 12:19
No. Ci sono fior fiori di atleti/sportivi professionisti vegetariani. "Mangiare come un bisonte" non credo sia contemplato.
dipende da quello che fai..... faccio building a livello amatoriale.... mangio come un bisonte seguendo un regime ipercalorico e iperproteico e le mie analisi del sangue (fatte bimestralmente) sono perfette.....
dipende da quello che fai..... faccio building a livello amatoriale.... mangio come un bisonte seguendo un regime ipercalorico e iperproteico e le mie analisi del sangue (fatte bimestralmente) sono perfette...
Prova a vedere quello che mangia un lanciatore del martello, un powerlifter o un bodybuilder (anche naturale) e capirai che mangiare come un bisonte è più che contemplato. Ovviamente è tutto calibrato e programmato ma rispetto alle quantità di una persona media il concetto è quello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.