PDA

View Full Version : Un DIFETTO per Lenovo 3000 N200 aquistato a Marzo '08


ale8way_associative
28-03-2008, 19:57
Salve ragazzi! Ho acquistato da poco un portatile Lenovo serie 3000 N200 da Eprice per una spesa finale di 534 Euro compreso spedizione.
Model Type 0769 e Part Number TY2BZIX.
Caratteristiche Tecniche:
Processore: Mobile Pentium Dual-Core T2330 (1,6 GHz, FSB 533, 1M cache, speed-step, x64)
Ram: Un banco da 1 Giga di DDR2-667 Hyunday funzionante naturalmente in single-cannel (C'è cmq il supporto al dual-channel, c'è un banco so-dimm libero)
Chipset: Intel pm965
HD: 120 GB Segate 5400 RPM SATA 150
Masterizzatore-Lettore CD-DVD: Lg-Hitachi
Scheda video: GeForce Go 7300 256 Mega RAM (Bus 64-bit)
Audio: Realtek HD
Schermo Samsung Lucido
Bluetooth, Lettore schede SD, FireWire, 4 USB, Uscita VGA, S-VIDEO.
Sistema Operativo: Vindows Vista Home Premium.

Prima Impressione:
A prima vista ero davvero soddisfatto dell'aquisto fatto sopratutto per la cifra che ho speso e per la ottima e dico davvero ottima tastiera. I materiali non sono troppo plasticosi, anzi direi migliori del mio vecchio acer aspire e per nulla sgradevoli al tatto.

Difetti
Veniamo ora hai difetti. Il primo che ho notato è che premendo sul lato esterno al display (retro pannello) si ha una senzazione di vuoto e si ha un piccolo effetto cedevole se si preme al centro, ma la cosa nn è tale da inficiare la robustezza dello stesso.

La cosa che mi ha sorpreso è questa. Appena lancio cpu-z per verificare le caratteristiche Hardware della macchina noto subito una differenza da quanto comunicato dalla Lenovo. Le Ram installate sono DDR2-667 ma funzionano a 266 ( in DDR 533).
Vedo il rapporto FSB (533 QDR, quindi 133) e memoria ram e questo è 1:2.
Mi faccio due conti e la prima cosa a cui penso è che mi è stato sbagliato nel bios il rapporto di asincronia fsb:ram. Secondo i miei calccoli per avere in funzionamento a 667 doveva essere 2:5 (qualcuno mi correga se sbaglio).

Richiesta assistenza

Consulto allora il sito della lenovo alla ricerca di bios aggionati che avessero corretto il bug e trovo addirittura che l'utimo bios è più vecchi di quello che ho istallato.
Ho contattato allora tramite telefono il call center IBM italia, che si occupa anche di assistenza per lenovo e ho segnalato il problema. Il tecnico al telefono non mi è sembrato sprovveduto e per ora sono in attesa di novità. Li riconattero Lunedì. Tenetevi sintonizzati per uteriori sviluppi. :muro:

Zero'CooL123
29-03-2008, 10:39
Mi sembra un ottimo acquisto! :D Ti consiglio però di oscurare il vendor, in genere non è sempre gradito.

Mi dispiace per la Memoria RAM per la quale non saprei cosa consigliarti, oltre ad un aggiornamento BIOS mettendosi in contatto con IBM/Lenovo oppure con lo stesso e-shop!

Della Batteria non hai citato una grossa discussione, magari per completare la tua Recensione potresti metterla, in modo da chiedere, se prenderà piede il Thread, uno sticky tra i Thread Ufficiali di Hwupgrade.

Ogni altra info è sempre ben accetta, un consiglio se posso consulta anche le versioni del sito Internazionali :read: :Prrr:

Alla prossima

ale8way_associative
29-03-2008, 11:02
Allora... inizio subito con il dirti che consultando il sito italiano della Lenovo appena si va nell'area di download si viene reindirizzati al sito internazionale. ;)

Per quanto riguarda la batteria è a 6 celle e prodotta dalla COMPAL, è al Litio e a 6 Celle.
Anche qui ho riscontrato un piccolo neo, ovvero l'impossibilità di conoscere la stima del tempo in ore o minuti di autonomia quando il pc viene alimentato a batteria. C'è solo l'indicatore percentuale della carica! :doh:
Per quanto riguarda la durata comunque, questa è nella media, secondo quanto indicato dalla casa, massima di 2,5 ore.
Da Everest leggo che la capacità in carica completa è di 56610 mWh, che credo che per una 6celle non sia male! Ottimizzandolo al meglio cmq il sistema è reattivo anche in risparmio energetico e con il processore bloccato a 800 MHz.

Ultima nota. il touchpad è molto sensibile e preciso e i tasti son ben calibrati! :D

Zero'CooL123
29-03-2008, 11:05
Per la batteria sembrerebbe superiore a quelle degli Acer Extensa, ed essendo una 6 Celle come hai detto anche tu, credo che sia buona! Peccato che abbia quel piccolo difetto sul #Battery_Sensor, potresti farlo notare alle stessa IBM/Lenovo a meno che lì non sia una mancanza H/W:rolleyes:

PS: Hai provato a vedere con rmClock aggiornato?

ale8way_associative
31-03-2008, 15:30
Allora... ho ricontattato la IBM/Lenovo al numero (non verde) per l'assistenza tecnica e fu qui che iniziarono le risate... amare purtroppo!

Dopo l'attesa iniziale riesco a mettermi in contatto con l'addetto, un tal D. , con cui ho parlato la prima volta per illustrargli il problema e haimè mi ha dato delle risposte tutt'altro che da supporto tecnico!
Come prima cosa gli rispiego cosa non và , ovvero la frequenza delle ram... e la prima che mi risp che ricevo è: "ehm ma sai l'FSB dipende dalla scheda madre quello non lo puoi cambiare!". E io: "senti, IL chipset che monta il mio pc Supporta fino a 800 QDR, Il Pentium Dual-Core lo ha a 533 e quello dipende dal processore, non dalla scheda madre!!!" Ma lui proprio nn era convinto di questo...
( http://www.intel.com/products/chipsets/pm965/index.htm )
Poi abbiamo iniziato a discutere sulla frequnza delle ram e gli dico: senti sul vostro sito sta scritto che la ram supportata è DDR2 667, io di quello mi son fidato e perciò protesto ora
( http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/$wwwPartNumLookup/_TY2BZIX?open&OpenDocument&epi=web_express.html )
E lui: "Si ma che centra, supportato non significa che può lavorare a quelle frequnze!!!! :eek: Protesto e dico, allora xkè per questa macchina nn avete scritto che supporta ddr2-667 che lavorano a 533? e lui però non ha risposto...
Continuo a cercando di spiegare le mie ragioni e poi si raggiunge il max della incompetenza, sentendomi dire: "Si ma io leggo da Wikipedia che le ddr2-667 sono dette anche PC-5300 e (facendo confusione) mi vuol convincere che nn ho motivo di protestare,
al chè gli faccio notare che 533 not equal pc 5300. Cioè vi rendete conto? Un'assistenza tecnica che consulta Wikipedia... Questa non l'avrei immaginato nemmeno per incubo! :muro:

Stremato e cmq arreso di fronte a tanta testardaggine di farmi capire che aveva ragione lui... gli chiedo solo se può mandare un e-mail con scritto più o meno quel che ho riportato anche su questa discussione da far leggere a degli ingegneri competenti IBM, cosi da avere un loro parere e essere smentito se nn avessi ragione, ma mi spiega che gli ingegneri possono essere contatatti solo se la macchina non funziona, quindi non nel mio caso!

Io allibito a questo punto gli dico: "farò davvero una non buona pubblicità per il vostro supporto e per la IBM/Lenovo che mi meraviglio possa perdersi in questi bicchieri d'acqua.

Cmq... li ritelefonerò Venerdì... ma ora mai credo che nulla possa più fare!
CHE INCOMPETENZA!!! :doh:

ale8way_associative
15-04-2008, 13:50
allora... la vicenda si è conclusa in questo modo: L'ultima volta che ho richiamato l'operatore del call center ibm, mi ha detto: "La segnalazione da lei fatta è stata chiusa perchè il caso risulta risolto." :eek: Io gli ho spiegato che tanto risolto non è ma ora mai mi son arreso. :(
Per il resto, dopo quasi un mese di utilizzo, son soddisfatto della macchina e la batteria dura (in risparmio energetico) 2 ore e mezza anche lavorando con Matlab. :) Intanto ho chiesto informazioni nel caso volevo installare un altro banco so-dimm ddr2 da 1 Giga e mi è stato spiegato che per non far decadere la loro garanzia (di 1 anno) devo usare solo prodotti Lenovo e farmi installare il pezzo da un loro punto vendita/assistenza che cmq nella mia città non c'è! :doh: .Sicuramente aspetterò la fine della garanzia e metterò delle Coirsair Value Select a piacere mio!!!. Per ora Vista non fa i capricci e sono indeciso sulla installazione della sp1. Vi terrò aggiornati. ;)

Sfrenzy
20-04-2008, 01:39
Ciao ale8way_associative. :)

Da una settimana ho comprato anch'io il tuo stesso portatile. Sono molto soddisfatto, anche se ti devo dire una cosa. Subito all'acquisto, ho comprato un banco di ram da 1 GB aggiuntivo dell'Apacer compatibile con la macchina, ma purtroppo non funziona. Ho provato anche un'altra marca ed il risultato è stato il medesimo. Ho contattato l'assistenza e sono venuto a conoscenza che questo portatile (come la maggioranza dei Lenovo/IBM a detta del tecnico) necessitano delle ram originali da loro fornite. Vabbè..., le ho comandate direttamente da loro e amen.

Come dicevo all'inizio, questa macchina va davvero molto bene e sono parecchio soddisfatto, anche se non riesco ad installare il SP1 di Vista. O meglio, windows update me lo segnala, scarica, installa e fai i suoi diversi riavvii, ma all'ultimo mi dice che l'installazione non può essere terminata per un errore. Ho provato 3 volte e sempre la medesima situazione.
Ora devo capire qual'è il problema.

Tu hai avuto lo stesso problema? Qualche consiglio e/o dritta?
Ovviamente è rivolto a tutti quanti. :P

Saluti. :)

Zero'CooL123
20-04-2008, 07:33
@Sfrenzy Mi verrebbe da chiederti se hai riscontrato tutte le problematiche di ale8way, se il part number è simile, nel caso si confrontano le situazioni, esempio le ram funzionanti a 533 e non a 667 per il problema alla sincronia :rolleyes:

- Se hai provato dei banchi di ram puoi elencarci almeno marca, modello e taglio? con relative frequenze? Questo per una migliore analisi, dato che potrei provare 2*Hynix 512MB DDR2@667 su quel laptop...
...il grosso problema è legato ad una n-esima chiamata al Servizio clienti IBM/Lenovo dove ale8way ha ricevuto la bella notizia che l'upgrade di ram fatto in privato invalidava la garanzia :mad: Non ho mai avuto di questi problemi con l'HP.:doh:


Vediamo se c'è un affluenza di utilizzatori dello stesso Lenovo 3000 N200 e magari chiediamo un Thread Ufficiale.

Alla prossima

Sfrenzy
20-04-2008, 13:23
@Sfrenzy Mi verrebbe da chiederti se hai riscontrato tutte le problematiche di ale8way, se il part number è simile, nel caso si confrontano le situazioni, esempio le ram funzionanti a 533 e non a 667 per il problema alla sincronia :rolleyes:

- Se hai provato dei banchi di ram puoi elencarci almeno marca, modello e taglio? con relative frequenze? Questo per una migliore analisi, dato che potrei provare 2*Hynix 512MB DDR2@667 su quel laptop...
...il grosso problema è legato ad una n-esima chiamata al Servizio clienti IBM/Lenovo dove ale8way ha ricevuto la bella notizia che l'upgrade di ram fatto in privato invalidava la garanzia :mad: Non ho mai avuto di questi problemi con l'HP.:doh:


Vediamo se c'è un affluenza di utilizzatori dello stesso Lenovo 3000 N200 e magari chiediamo un Thread Ufficiale.

Alla prossima


Ciao. :)

Come dicevo prima, subito all'acquisto del portatile, ho comprato un banco da 1 GB di ram dell'Apacer e più precisamente queste:
Apacer SO-DDR2 1024MB, PC-5300, 200 Pin, 667MHz, CL5

Arrivo a casa, installo e configuro tutto, poi come da manuale spengo la macchina, levo la batteria e aggiungo la ram nuova appena comprata nel secondo slot. Riavvio la macchina e non parte. Spengo tutto di nuovo, solita procedura e levo il banco di ram originale, lasciando solo l'altro appena comprato. Riavvio e la macchina non parte. Allora rimetto solo il banco da 1 Gb originale e la macchina parte perfettamente. Torno dal negoziante, gli spiego il problema e gentilmente mi fa provare delle ram della Corsair compatibili (non ricordo le specifiche tecniche, ma sulla carta dovevano andare).
Stesso identico problema, la macchina non si avvia.
Chiamiamo l'assistenza e vengo a sapere che necessitano solo di ram originali fornite da Lenovo. Vabbè... subito comando ancora un 1 GB (dovrebbero arrivarmi a giorni, poi vi faccio sapere). Ovviamente ho dovuto fornire il part number della macchina e mi è stato detto che mettendo delle ram da loro fornite NON si invalida la garanzia. E ci mancherebbe dico io!!!

Per quanto riguarda le frequenze della ram, posso dirti che vanno a 667.
Non riscontro il problema di ale8way_associative.

Questo portatile va davvero bene e lo consiglio a tutti.

L'unico problema che ho adesso, è che non riesco a installare il sp1 di Vista.
Ho provato 3 volte e tutte le volte, dopo la procedura di installazione e i vari riavvii, all'ultimo passaggio mi dà errore e mi ripristina il tutto come all'inizio.

Tu hai la possibilità di provare e vedere se riscontri lo stesso problema?

Ciao e grazie.

:)

ale8way_associative
21-04-2008, 15:36
Ciao. :)

Come dicevo prima, subito all'acquisto del portatile, ho comprato un banco da 1 GB di ram dell'Apacer e più precisamente queste:
Apacer SO-DDR2 1024MB, PC-5300, 200 Pin, 667MHz, CL5

Arrivo a casa, installo e configuro tutto, poi come da manuale spengo la macchina, levo la batteria e aggiungo la ram nuova appena comprata nel secondo slot. Riavvio la macchina e non parte. Spengo tutto di nuovo, solita procedura e levo il banco di ram originale, lasciando solo l'altro appena comprato. Riavvio e la macchina non parte. Allora rimetto solo il banco da 1 Gb originale e la macchina parte perfettamente. Torno dal negoziante, gli spiego il problema e gentilmente mi fa provare delle ram della Corsair compatibili (non ricordo le specifiche tecniche, ma sulla carta dovevano andare).
Stesso identico problema, la macchina non si avvia.
Chiamiamo l'assistenza e vengo a sapere che necessitano solo di ram originali fornite da Lenovo. Vabbè... subito comando ancora un 1 GB (dovrebbero arrivarmi a giorni, poi vi faccio sapere). Ovviamente ho dovuto fornire il part number della macchina e mi è stato detto che mettendo delle ram da loro fornite NON si invalida la garanzia. E ci mancherebbe dico io!!!

Per quanto riguarda le frequenze della ram, posso dirti che vanno a 667.
Non riscontro il problema di ale8way_associative.

Questo portatile va davvero bene e lo consiglio a tutti.

L'unico problema che ho adesso, è che non riesco a installare il sp1 di Vista.
Ho provato 3 volte e tutte le volte, dopo la procedura di installazione e i vari riavvii, all'ultimo passaggio mi dà errore e mi ripristina il tutto come all'inizio.

Tu hai la possibilità di provare e vedere se riscontri lo stesso problema?

Ciao e grazie.

:)

Allora. Ciao Sfrenzy! :D
Come prima cosa ti volevo chiedere: che processore monta il tuo portatile? Un Celeron, Un Pentum Dual Core o un Core 2 Duo? :confused:

Detto questo, mi sembra molto strano che la Lenovo/IBM decida che solo le loro ram siano compatibili con la macchina, mi sa tanto di imposizione. :mad: Sicuramente se le faranno pagare in più rispetto ad altre di altri produttori, come la Coirsair, non giustificando un funzionamento più performante :(
Io per il momento non ho toccato nulla, e tutto sembra andare bene. A livello software ho installato tutti gli update di vista antecedenti la sp1, ma non credo che per il momento la installerò, fino a luglio il pc mi serve funzionante per un esame universitario, anzi per questo ti ringrazio di aver risposto alla mia discussione denunciando il problema con la sp1... un ulteriore motivo che mi fa decidere di rimandare l'installazione. ;)

Intanto per curiosità sono andato sul sito della Coirsair e ho usato il loro memory configurator così da trovare delle ram compatibili con il mio Laptop. E le ram ci sono!
http://corsairmemory.com/configurator/corsair_custom.aspx?id=443302
Un dubbio però mi sorge:
Come potete leggere a centro pagina c'è scritto:
Other System Details
Celeron M based systems should only upgrade with DDR2-533(PC2-4200) memory.

Ora io non ho un Celeron, bensì un Pentium Dual Core (Merom-1M), ma i due processori hanno una cosa in comune: l'FSB a 533!
Non so perchè un chipset che supporta allora fino ad una determinata frequanza di ram (667 nello specifico) in abbinamento ad un Celeron o (anche un Pentium Dual Core???) debba mettere le ram a frequenza più bassa :help: Mi chiedo: sarà un'imposizione Intel o Lenovo?
E poi, come mai sul sito Lenovo non c'è specificato nulla in merito a questa limitazione e la Coirsair a quanto pare lo sapeva?

Come ultima annotazione vorrei segnalare che consultando il loro sito ho trovato questo link:
http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/MIGR-69703.html
in cui viene segnalato un aggiornamento critico per tutti ibios dei Laptop Lenovo con le seguenti premesse:

Lenovo is providing this BIOS update to eliminate a potential source of unexpected system behavior or memory error within the Lenovo notebook products below. In order to ensure the long term reliability of your Lenovo notebook computer, it is highly recommended that all users update their system with this new BIOS.

Sarà la volta buona che in questo aggionamernto si risolva anche il bug relativo alla frequenza delle mie RAM? Aspetto fiducioso!!! :rolleyes:

P.S: @Sfrenzy, mi faresti sapere quanto le hai pagate le ram certificate Lenovo? Grazie!

Sfrenzy
21-04-2008, 16:15
Allora. Ciao Sfrenzy! :D
Come prima cosa ti volevo chiedere: che processore monta il tuo portatile? Un Celeron, Un Pentum Dual Core o un Core 2 Duo? :confused:

Detto questo, mi sembra molto strano che la Lenovo/IBM decida che solo le loro ram siano compatibili con la macchina, mi sa tanto di imposizione. :mad: Sicuramente se le faranno pagare in più rispetto ad altre di altri produttori, come la Coirsair, non giustificando un funzionamento più performante :(
Io per il momento non ho toccato nulla, e tutto sembra andare bene. A livello software ho installato tutti gli update di vista antecedenti la sp1, ma non credo che per il momento la installerò, fino a luglio il pc mi serve funzionante per un esame universitario, anzi per questo ti ringrazio di aver risposto alla mia discussione denunciando il problema con la sp1... un ulteriore motivo che mi fa decidere di rimandare l'installazione. ;)

Intanto per curiosità sono andato sul sito della Coirsair e ho usato il loro memory configurator così da trovare delle ram compatibili con il mio Laptop. E le ram ci sono!
http://corsairmemory.com/configurator/corsair_custom.aspx?id=443302
Un dubbio però mi sorge:
Come potete leggere a centro pagina c'è scritto:
Other System Details
Celeron M based systems should only upgrade with DDR2-533(PC2-4200) memory.

Ora io non ho un Celeron, bensì un Pentium Dual Core (Merom-1M), ma i due processori hanno una cosa in comune: l'FSB a 533!
Non so perchè un chipset che supporta allora fino ad una determinata frequanza di ram (667 nello specifico) in abbinamento ad un Celeron o (anche un Pentium Dual Core???) debba mettere le ram a frequenza più bassa :help: Mi chiedo: sarà un'imposizione Intel o Lenovo?
E poi, come mai sul sito Lenovo non c'è specificato nulla in merito a questa limitazione e la Coirsair a quanto pare lo sapeva?

Come ultima annotazione vorrei segnalare che consultando il loro sito ho trovato questo link:
http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/MIGR-69703.html
in cui viene segnalato un aggiornamento critico per tutti ibios dei Laptop Lenovo con le seguenti premesse:

Lenovo is providing this BIOS update to eliminate a potential source of unexpected system behavior or memory error within the Lenovo notebook products below. In order to ensure the long term reliability of your Lenovo notebook computer, it is highly recommended that all users update their system with this new BIOS.

Sarà la volta buona che in questo aggionamernto si risolva anche il bug relativo alla frequenza delle mie RAM? Aspetto fiducioso!!! :rolleyes:

P.S: @Sfrenzy, mi faresti sapere quanto le hai pagate le ram certificate Lenovo? Grazie!



Ciao. ;)

Il processore del mio portatile è un Intel Core 2 DUO.

Per quanto riguarda le ram, proprio ancora oggi il tecnico IBM mi ha detto che le memorie prodotte da terze parti non le hanno testate e quindi non garantiscono la funzionalità e compatibilità. E mi ha invitato a controllare il manuale dove è indicato ed ha ragione. Se poi ci siano altre case che rilasciano memorie compatibili e testate sui nostri sistemi, questo è possibile ma a loro non interessa.

Le ram le ho pagate 51 Euro (1 banco da 1GB) e comprensive di IVA.
Non ho voglia di sbattermi e scovare o meno se ci siano altre case che mi garantiscano la totale funzionalità con la mia macchina.

Proprio in questo momento sto seguendo la procedura che mi ha indicato il tecnico al telefono per installare il sp1 su Vista: molto probabilmente è un problema singolare (w la sfiga) che è scaturito da un aggiornamento precedente e mi ha creato un piccolo errore nel registro di WU. Ora ho disattivato il servizio, pulito tutto e sto provando a reinstallare il tutto.
Ovviamente prima di questa operazione, ho aggiornato tutto il possibile tramite il System Update di Lenovo Care: bios, driver, software, ecc., ecc.
Vi farò sapere a breve come è andata.

Inoltre devo dire che il supporto tecnico è molto molto efficiente. Ho chiamato due volte al numero di assistenza che ho trovato sul manuale e sono stati gentili, competenti in toto e molto disponibili. Davvero molto soddisfatto.
Tra l'altro ho chiesto la tipo che mi ha risposto dove era la sede di assistenza e mi ha detto che tutte le chiamate provenienti dall'Italia, Suisse e Germania, vengono dirottate alla sede principale per l'Europa in Scozia. Mi ha lasciato anche il suo numero diretto, nome e cognome.

Ci sentiamo. ;)


P.S.: appena puoi, rispondimi al pm che ti ho lasciato l'altro giorno. Tnx.:D

Sfrenzy
21-04-2008, 23:19
Eccomi di nuovo qui... :)

Finalmente sono riuscito a risolvere il problema e ho installato il SP1 su Vista.
Tutto ok e la macchina dopo un paio di riavvii mi sembra decisamente più veloce.

Se a qualcuno interessa, me lo faccia sapere che spiego come fare per superare i problemi di installazione del SP1. Ora è tardi e scappo a dormire.

Ciao.

;)

ale8way_associative
22-04-2008, 13:42
Grande Sfrenzy! :D
Mi fa piacere che l'installazione sia andata a buon fine! Per caso hai avuto problemi co licenze di software non microsoft che avevi installato?

Cmq... appena hai 5 minuti disponibili, raccontaci che procedura hai seguito così che quando deciderò di installarla anche io possa trovarmi benee non incontrando problemi! ;) Grazie!!!

Sfrenzy
22-04-2008, 14:56
Grande Sfrenzy! :D
Mi fa piacere che l'installazione sia andata a buon fine! Per caso hai avuto problemi co licenze di software non microsoft che avevi installato?

Cmq... appena hai 5 minuti disponibili, raccontaci che procedura hai seguito così che quando deciderò di installarla anche io possa trovarmi benee non incontrando problemi! ;) Grazie!!!


Non so risponderti... Ho comprato il pc 2 giorni prima che uscisse il SP1 di Vista e praticamente l'ho installato con il sistema ancora vergine. Ma come dicevo poco più sopra, ho riscontrato subito problemi, sia con il WU che con il pacchetto standalone e l'installazione manuale.

Nel mio reply precedente, dicevo che avevo contattato l'assistenta IBM, ma purtroppo anche i loro consigli non sono andati a buon fine.
Allora ieri sera, leggendo il forum della Microsoft, ho contattato via mail un tecnico, il quale dopo dieci minuti mi ha risposto e il metodo che mi ha consigliato ha funzionato subito.

Ringrazio il Signor Franco L., la soluzione è la sua.

Qui di seguito spiego la procedura per l'installazione del SP1 di Vista per coloro che riscontrassero errori durante l'installazione o per chi come me, a installazione praticamente finita (terzo passaggio) mi diceva che non poteva effettuare i cambiamenti del service pack e quindi ripristinava il tutto allo stato precedente.

1) Scaricare il pacchetto standalone SP1 di Vista manualmente dal sito della Microsoft e non toccarlo, posteggiarlo in una cartella a voi più comoda.

2) Controllare che non sia rimasto qualche rimasuglio dell'installazione precedente del SP1 in pannello di controllo > programmi e funzionalità > visualizza aggiornamenti installati. Nel caso, sempre da lì, evidenziare l'aggiornamento e disinstallare.

3) Scaricare Wise Registry Cleaner: http://www.wisecleaner.com/soft/WRC3Setup.exe
Installarlo cliccando su no quando chiede di installare la versione a pagamento (questa è free) al primo avvio.

4) Disconnetersi da Internet.

5) Disattivare l'antivirus.

6) Disattivare Windows Defender.

7) Disattivare il controllo account utente (pannello di controllo > account utente > attiva o disattiva controllo account utente).

8) Disattivare qualsiasi programma antispyware in real time presente.

9) Lanciare Wise Registry Cleaner > scan, dare fix a tutti gli scudetti verdi (solo quelli verdi!!!).

10) Riavviare la macchina.

11) Installare il SP1 da voi scaricato precedentemente manualmente cliccando con il tasto destro sul file .exe e scegliendo esegui come amministratore.

12) Ad installazione completata, riattivare i servizi precedentemente disattivati.


Eseguendo questa procedura si evita qualsiasi tipo di errore che possa compromettere l'installazione del SP1 su alcuni sistemi con il sitema pre-installato.

Inoltre consiglio di eseguire una volta ogni 10 giorni Wise Registry Cleaner, avendo cura di fixare solo gli scudetti verdi (quelli scuri vanno interpretati da chi può sapere a cosa si riferiscono). Il sistema operativo accumula nel tempo molte scorie. Alcune di queste "scorie" possono servire per accellerare l'apertura di file e/o programmi (come i riferimenti nella cartella prefetch), ma molte altre appesantiscono il normale "running". Wise Registry Cleaner ripulisce le scorie.


Per i moderatori: si potrebbe inserire questa procedura nel thread ufficiale, così da poter aiutare gli utenti che riscontrano problemi durante l'installazione. Fatemi sapere.


Ciao.

:D