PDA

View Full Version : un 1.2 da 100cv?!!!


ZigoZago
28-03-2008, 19:14
Oggi ho scoperto che la clio ha un 1.200cc da 100cv! turbo ovviamente!
Ma com'è che con cubature così piccole si raggiungono consì tanti cv!?

non sarebbe meglio un bel 1.6 da 150? :D :oink:

Coyote74
28-03-2008, 19:19
Oggi ho scoperto che la clio ha un 1.200cc da 100cv! turbo ovviamente!
Ma com'è che con cubature così piccole si raggiungono consì tanti cv!?

non sarebbe meglio un bel 1.6 da 150? :D :oink:

Non è che sia poi tutto questo gran motore... se mi parlassi di un 100CV/l allora se ne potrebbe discutere, ma un 1.2 turbo da 100CV è assolutamente nella norma... allora il 1.4 tJet da 155CV cosa dovrebbe essere? Il motore di un'astronave?:D

dryice
28-03-2008, 19:24
meno di 100 cv litro...

pensa che una formula 1 turbo esattamente la brabham ha raggiunto i 1000 cv litro...

1500 cc 1500 cv

Codename47
28-03-2008, 19:29
Oggi ho scoperto che la clio ha un 1.200cc da 100cv! turbo ovviamente!
Ma com'è che con cubature così piccole si raggiungono consì tanti cv!?

non sarebbe meglio un bel 1.6 da 150? :D :oink:

E allora il 1.4 TSI VW che ha 170 CV, e con una semplice rimappata arriva sui 220? :D

Dumah Brazorf
28-03-2008, 19:49
I motori vtec honda arrivano a 100cv/litro e sono aspirati.

ninja750
28-03-2008, 20:03
visto che è cominciata la sagra del luogo comune.. i motori 600 delle moto supersport hanno più di 120cv quindi più di 200cv/litro

esticazzi :read:

SerPaguroSniffa³
28-03-2008, 20:26
visto che è cominciata la sagra del luogo comune.. i motori 600 delle moto supersport hanno più di 120cv quindi più di 200cv/litro

esticazzi :read:

e senza turbo :read: :asd:

dany80m
28-03-2008, 20:34
visto che ci siamo, acculturati:



Nei primi mesi del 2007 si è conclusa la fase di sperimentazione al banco e su vettura della prima versione prototipale del motore bicilindrico di 700cc di cilindrata.

In particolare, sono state verificate le potenzialità a livello prestazionale, raggiungendo oltre 80 Cv di potenza massima, e, soprattutto, è stata dimostrata la possibilità di ridurre significativamente il consumo di combustibile, registrando nel contempo un buon comportamento acustico e vibrazionale. Sulla base dei risultati ottenuti è stata impostata una famiglia di motori bicilindrici, aspirati e sovralimentati, con cilindrata adeguatamente dimensionata (900cc) per veicoli principalmente del segmento A.

Questi nuovi motori utilizzeranno la tecnologia Multiair per il controllo delle valvole e potranno essere alimentati sia a benzina sia a doppio combustibile benzina e metano

centro ricerche fiat

*sasha ITALIA*
28-03-2008, 20:36
Oggi ho scoperto che la clio ha un 1.200cc da 100cv! turbo ovviamente!
Ma com'è che con cubature così piccole si raggiungono consì tanti cv!?

non sarebbe meglio un bel 1.6 da 150? :D :oink:


ben svegliato :D Eri rimasto al 1998?

ed il nuovo bicilindrico FIAT 900cc da 90/110 CV in arrivo nel 2009? :D

http://static.blogo.it/autoblog/sge_foto_jpg1.jpg

http://www.autoblog.it/post/11889/bicilindrico-fiat-900cc-e-600cc

Oltre ai 120Cv e 180Nm promessi dalla versione top del 900cc, vedremo però anche una versione 90Cv capace di consumi ridotti del 20% ed emissioni ridotte del 50% rispetto all’attuale 1.2 60Cv. Sarebbe inoltre allo studio una versione da 684cc con 80Cv e 125Nm di coppia, pensata per i modelli più piccoli ed economici, capace di 120Cv/l ma anche di emissioni record.

*sasha ITALIA*
28-03-2008, 20:38
che poi, perchè sarebbe meglio un 1.6? Sarebbe solo più grande e quindi più pesante... è chiaro che comunque sarebbe meno sovralimentato e quindi meno soggetto a sforzi e di conseguenza vibrazioni e rotture

dany80m
28-03-2008, 20:42
perchè molti pur di avere 550cv litro girerebbero con uno scania carico di traverse di cemento :D

Fides Brasier
28-03-2008, 20:50
meno di 100 cv litro...

pensa che una formula 1 turbo esattamente la brabham ha raggiunto i 1000 cv litro...

1500 cc 1500 cvla brabham bmw di piquet dell'85, che spettacolo quella macchina :D

Max Power
29-03-2008, 00:14
la brabham bmw di piquet dell'85, che spettacolo quella macchina :D

Se non fosse x i limiti imposti dalla F1 moderna: un 2.4 V12, 60 valvole, non sarebbe neanche + di tanto lontano...

Peccato che, ora i circuiti permettano alte velocità, fanno di tutto per limitare la potenza.

Ecclestone-Mosley al ROGO!

85kimeruccio
29-03-2008, 01:02
pure la mia c'ha 120cv litro eh..

VegetaSSJ5
29-03-2008, 03:56
meno di 100 cv litro...

pensa che una formula 1 turbo esattamente la brabham ha raggiunto i 1000 cv litro...

1500 cc 1500 cv
si ma quanto durano?!?!? :fagiano:

Hal2001
29-03-2008, 04:12
E allora il 1.4 TSI VW che ha 170 CV, e con una semplice rimappata arriva sui 220? :D

Urca ma che motore è? Mi dai maggiori dettagli tecnici se hai datasheet sotto mano?
Anche in inglese, grazie ;)

I motori vtec honda arrivano a 100cv/litro e sono aspirati.

Avevo aperto la discussione proprio per scrivere questo. La mia tanto amata S2000 aveva proprio quel motore lì, se non ricordo male 120cv per litro, rigorosamente aspirato!
Chissà negli ultimi dieci anni cosa ha proposto la Honda.

Mi sottoscrivo al thread :oink:

The Mighty Gex
29-03-2008, 05:46
Oggi ho scoperto che la clio ha un 1.200cc da 100cv! turbo ovviamente!
Ma com'è che con cubature così piccole si raggiungono consì tanti cv!?

non sarebbe meglio un bel 1.6 da 150? :D :oink:

si chiama downsizing, la vw è stata una delle prime con l'ottimo 1.4 da 170cv.
Usano motori di cubatura ridotta e un'alta potenza specifica.
questa soluzione è stata usata per ridurre le emissioni (durante i test stanno a bassi giri e la turbina non è nemmeno in pressione), per ridurre i consumi ( è pur sempre un 1.2 o un 1.4) e per ridurre i costi di gestione.

Marko#88
29-03-2008, 07:28
e allora visto che spariamo...:asd:
la F40 era un 3000 e aveva 478cv, discreta potenza specifica per un motore stradale di serie...e poi hanno fatto anche qualche F40 GTE, 3500 da 880cv...ma mi s che ne han fatti solo 3 esemplari...:D

ZigoZago
29-03-2008, 10:51
ah ragazzi....

lo so che esistono motori del genere ma non credevo solo un 1.2...

comunque nessuno mi ha risposto alla mia domanda...

che differenza c'è allora vendo il mio 1.6 da 100cv e mi compro la 1.2 della clio tanto c'ho comunque 100cv...

ci sarà una differenza di coppia o comunque a pieno carica, dove sta il trucco? :D

ZigoZago
29-03-2008, 11:00
quello che mi sta frullando in sti giorni nella testa è quale tipo di motore convenga acquistare ora come ora...

voglio dire stanno iniziando a venire fuori tanti benza turbo ma anche tanti bei benza aspirati...

i t-jet della punto mi paiono belli
anche i benza aspirati della peugeot 207 non sono male 1.4 per 95cv
questi sto tenendo d'occhio ma anche comunque i nuovi motori della madza 2 non sono male.

Ovvio che non li ho provati ma a dati tecnici non paiono male.

visto che arrivo sui 16 max 17 km anno pensavo ad un bel benza turbo :oink:

Dumah Brazorf
29-03-2008, 11:11
Beh se vuoi star sicuro "quello che non c'è non si rompe". ;)

Vash88
29-03-2008, 11:42
la mia moto ha 260 cv/l :O aspirata I dati della casa la danno a 280 :O

The Mighty Gex
29-03-2008, 11:58
ah ragazzi....

lo so che esistono motori del genere ma non credevo solo un 1.2...

comunque nessuno mi ha risposto alla mia domanda...

che differenza c'è allora vendo il mio 1.6 da 100cv e mi compro la 1.2 della clio tanto c'ho comunque 100cv...

ci sarà una differenza di coppia o comunque a pieno carica, dove sta il trucco? :D

Se il 1.2 fosse un motore aspirato ed erogasse la stessa potenza di una 1.6, bhe io opterei per il 1.6, ma visto che il 1.2 è turbo credo che come prestazioni siano uguali con la sola differenza che il 1.2 potrebeb avere qualche sensibile ritardo nell'erogazione.
Il motore turbo offre una buona coppia.

Senza Fili
29-03-2008, 12:17
ah ragazzi....

lo so che esistono motori del genere ma non credevo solo un 1.2...

comunque nessuno mi ha risposto alla mia domanda...

che differenza c'è allora vendo il mio 1.6 da 100cv e mi compro la 1.2 della clio tanto c'ho comunque 100cv...

ci sarà una differenza di coppia o comunque a pieno carica, dove sta il trucco? :D

La differenza è che il tuo 1.6 100 cv sarà sicuramente più longevo di un 1.2 100 cv.

Burrocotto
29-03-2008, 12:23
ah ragazzi....

lo so che esistono motori del genere ma non credevo solo un 1.2...

comunque nessuno mi ha risposto alla mia domanda...

che differenza c'è allora vendo il mio 1.6 da 100cv e mi compro la 1.2 della clio tanto c'ho comunque 100cv...

ci sarà una differenza di coppia o comunque a pieno carica, dove sta il trucco? :D
Avrai più coppia ai bassi regimi,minori consumi (a patto di usare in maniera sensata l'auto,ovvero lo sfruttare l'alta coppia a bassi regimi per usare marce più alte),pagherai meno di assicurazione.

La differenza è che il tuo 1.6 100 cv sarà sicuramente più longevo di un 1.2 100 cv.
Non è detto a priori. Anche se ha meno pezzi "delicati",il 1.6 da 100cv è giocoforza un motore più vecchio concettualmente. L'avere il turbo non implica una minor affidabilità,bisogna solo ricordarsi di trattarlo un po' meglio.

Codename47
29-03-2008, 13:08
Urca ma che motore è? Mi dai maggiori dettagli tecnici se hai datasheet sotto mano?
Anche in inglese, grazie ;)

Non ho nessun dato sottomano, solo informazioni ricavate dai forum specializzati :D Certo, l'affidabilità credo sia abbastanza compromessa con 220 CV su quel motore, però la versione di fabbrica con 170 CV è stata testata da VW per 300.000 km senza particolari problemi ;)

MIKIXT
29-03-2008, 13:14
La differenza è che il tuo 1.6 100 cv sarà sicuramente più longevo di un 1.2 100 cv.

a me....me pare na' strunzata (cit.) :D


il fatto che abbia il turbo non vuol dire che duri di meno, basta trattare come si deve la turbina

se poi uno guida male sfascia pure un'aspirato eh....

MIKIXT
29-03-2008, 13:16
la mia moto ha 260 cv/l :O aspirata I dati della casa la danno a 280 :O

Rs 250?

lo Zip Sp da pista di un mio amico ha 340cv/litro :asd:

Senza Fili
29-03-2008, 13:16
a me....me pare na' strunzata (cit.) :D


il fatto che abbia il turbo non vuol dire che duri di meno, basta trattare come si deve la turbina

se poi uno guida male sfascia pure un'aspirato eh....

A prescindere da come lo tratti un motore turbo è più sollecitato nel complesso, rispetto ad un tranquillo aspirato...non a caso i vecchi turbo D erano eterni, mentre i moderni, turbocompressi, spesso e sovente danno rogne.

MIKIXT
29-03-2008, 13:19
A prescindere da come lo tratti un motore turbo è più sollecitato nel complesso, rispetto ad un tranquillo aspirato.

su un motore turbo viene anche adeguato il manovellismo, i pistoni, i collettori e tutti gli altri componenti sottoposti alle maggiori sollecitazioni, la durata sarà sempre quella di riferimento prevista dal costruttore

altrimenti i motori turbodiesel non dovrebbero durare niente stando al tuo ragionamento...

rip82
29-03-2008, 13:32
su un motore turbo viene anche adeguato il manovellismo, i pistoni, i collettori e tutti gli altri componenti sottoposti alle maggiori sollecitazioni, la durata sarà sempre quella di riferimento prevista dal costruttore

altrimenti i motori turbodiesel non dovrebbero durare niente stando al tuo ragionamento...

Soprattutto se si parla di un motore turbo benza da 83CV/l...

alano987
29-03-2008, 13:39
su un motore turbo viene anche adeguato il manovellismo, i pistoni, i collettori e tutti gli altri componenti sottoposti alle maggiori sollecitazioni, la durata sarà sempre quella di riferimento prevista dal costruttore

altrimenti i motori turbodiesel non dovrebbero durare niente stando al tuo ragionamento...

i motori td pesano anche abbastanza, dati anche i rapporti di compressione ecc...

MIKIXT
29-03-2008, 13:59
Soprattutto se si parla di un motore turbo benza da 83CV/l...

e con una turbinetta che a dir tanto farà 0,5 bar...

dario2
29-03-2008, 14:45
si ma quanto durano?!?!? :fagiano:

qualche giro per la qualifica...però parliamo cmq di motori di decine di anni fa, al giorno d'oggi probabilmente sarebbero molto più longevi anche con quella assurda cavalleria...

Marci
29-03-2008, 16:41
quello che mi sta frullando in sti giorni nella testa è quale tipo di motore convenga acquistare ora come ora...

voglio dire stanno iniziando a venire fuori tanti benza turbo ma anche tanti bei benza aspirati...

i t-jet della punto mi paiono belli
anche i benza aspirati della peugeot 207 non sono male 1.4 per 95cv
questi sto tenendo d'occhio ma anche comunque i nuovi motori della madza 2 non sono male.

Ovvio che non li ho provati ma a dati tecnici non paiono male.

visto che arrivo sui 16 max 17 km anno pensavo ad un bel benza turbo :oink:
1.4 per 95CV è il motore della Punto Sporting del 2003:D
però la 207 pesa una volta e mezza di più:muro:
dipende da che tipo di auto vuoi; ora si utilizzano i turbo per ridurre le emissioni e il consumo al posto di utilizzarli solo per spremere cavalli; dipende dall'impronta che si vuole dare all'auto

bananarama
29-03-2008, 17:54
visto che è cominciata la sagra del luogo comune.. i motori 600 delle moto supersport hanno più di 120cv quindi più di 200cv/litro

esticazzi :read:

il mio motorino ne aveva un po' di piu' di cv/litro! :asd:

ninja750
29-03-2008, 17:57
il mio motorino ne aveva un po' di piu' di cv/litro! :asd:

allora riesumiamo i cv/litro dei modellini di auto a scoppio, sono qualcosa di mostruoso :D

-kurgan-
29-03-2008, 17:58
che poi, perchè sarebbe meglio un 1.6? Sarebbe solo più grande e quindi più pesante... è chiaro che comunque sarebbe meno sovralimentato e quindi meno soggetto a sforzi e di conseguenza vibrazioni e rotture

ti sei risposto da solo, perchè un motore più grande è più robusto e si rompe di meno. Io un 1200 da 100cv non lo comprerei mai :D

-kurgan-
29-03-2008, 18:00
ah ragazzi....

lo so che esistono motori del genere ma non credevo solo un 1.2...

comunque nessuno mi ha risposto alla mia domanda...

che differenza c'è allora vendo il mio 1.6 da 100cv e mi compro la 1.2 della clio tanto c'ho comunque 100cv...

ci sarà una differenza di coppia o comunque a pieno carica, dove sta il trucco? :D

uhm si, di solito il motore più piccolo di cubatura ha pure meno coppia (a meno che non ci sia un turbo, ma io parlo di confronto tra due aspirati)..
l'unico vantaggio del 1.2 è pesare un pò di meno.. e forse consumare meno.

bananarama
29-03-2008, 18:04
allora riesumiamo i cv/litro dei modellini di auto a scoppio, sono qualcosa di mostruoso :D

mai avuti modellini a benza, pero' so piu' o meno quanto vanno! :D

Ludus
29-03-2008, 18:27
ti sei risposto da solo, perchè un motore più grande è più robusto e si rompe di meno. Io un 1200 da 100cv non lo comprerei mai :D

??

da quando in qua il motore più è grande e più è robusto ??

il 1200 turbo da 100cv della renault è perfettamente affidabile.

Marko#88
29-03-2008, 18:43
allora riesumiamo i cv/litro dei modellini di auto a scoppio, sono qualcosa di mostruoso :D

quelle si, e vanno anche da far spavento...:D

-kurgan-
29-03-2008, 18:53
??

da quando in qua il motore più è grande e più è robusto ??



da sempre.. e vale per tutte le cose.

Burrocotto
29-03-2008, 19:14
A prescindere da come lo tratti un motore turbo è più sollecitato nel complesso, rispetto ad un tranquillo aspirato...non a caso i vecchi turbo D erano eterni, mentre i moderni, turbocompressi, spesso e sovente danno rogne.
Una volta chi compara un naftone faceva TANTI km,lasciava la macchina scaldare qualche minuto prima di partire ecc.
Ora abbiamo una generazione di TIDISIAISENSASCION INSIDE che pensano di poter partire sgommando 2 secondi dopo aver acceso il motore,di gente che rimappa i nafta ecc. ;)


1.4 per 95CV è il motore della Punto Sporting del 2003:D
Ma la Sporting Mk2 non aveva il 1.2 da 80cv? :stordita:

ti sei risposto da solo, perchè un motore più grande è più robusto e si rompe di meno. Io un 1200 da 100cv non lo comprerei mai :D
Te di solito rompi un motore la settimana? :D

-kurgan-
29-03-2008, 19:21
Te di solito rompi un motore la settimana? :D

no, io ho un 2000 aspirato.. vade retro a questi frullini :D

Marko#88
29-03-2008, 19:30
Una volta chi compara un naftone faceva TANTI km,lasciava la macchina scaldare qualche minuto prima di partire ecc.
Ora abbiamo una generazione di TIDISIAISENSASCION INSIDE che pensano di poter partire sgommando 2 secondi dopo aver acceso il motore,di gente che rimappa i nafta ecc. ;)



Ma la Sporting Mk2 non aveva il 1.2 da 80cv? :stordita:


Te di solito rompi un motore la settimana? :D

fino al 2002, quella coi fari sottili per intenderci..poi nel 2003 han fatto il restyling (o era 2004?) con quell'abroto di fanali anteriori e hanno aggiunto il 1.4 16v da 95cv...;)

Burrocotto
29-03-2008, 22:08
fino al 2002, quella coi fari sottili per intenderci..poi nel 2003 han fatto il restyling (o era 2004?) con quell'abroto di fanali anteriori e hanno aggiunto il 1.4 16v da 95cv...;)
Ahhhh....mi ero perso il passaggio al 1.4 in contemporanea al restyling. :stordita:

rip82
30-03-2008, 00:04
da sempre.. e vale per tutte le cose.

Qui si tratta di un motore turbo-benza loffio, con una potenza specifica accettabilissima anche per un aspirato, che monta un turbocompressore per cercare coppia in basso, non cavalleria d'assalto, non vedo i presupposti per una durata limitata, anche perche' tralasciando la sovralimentazione e' costruttivamente semplice.

Max Power
30-03-2008, 00:09
Sulla vecchia punto (http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=374&marca=8) il 1.4 non era affato male!

Sulla grande Punto (http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=675&marca=8), ne soffre il peso

Sgarboman
30-03-2008, 12:58
Non è che sia poi tutto questo gran motore... se mi parlassi di un 100CV/l allora se ne potrebbe discutere, ma un 1.2 turbo da 100CV è assolutamente nella norma... allora il 1.4 tJet da 155CV cosa dovrebbe essere? Il motore di un'astronave?:D
Che oltretutto col kit SS arriva a 180 CV...

pure la mia c'ha 120cv litro eh..
E pure la mia quasi :D

Avevo aperto la discussione proprio per scrivere questo. La mia tanto amata S2000 aveva proprio quel motore lì, se non ricordo male 120cv per litro, rigorosamente aspirato!
Chissà negli ultimi dieci anni cosa ha proposto la Honda.

Mi sottoscrivo al thread :oink:
Perche dici "aveva"? Non ce l'hai più?
Honda Italia negli ultimi anni apparte il diesel non è che abbia proposto gran che... Al contrario di Honda Japan.
Rs 250?

lo Zip Sp da pista di un mio amico ha 340cv/litro :asd:
Il mio ce l'ha ancora :p (vedi sign)

su un motore turbo viene anche adeguato il manovellismo, i pistoni, i collettori e tutti gli altri componenti sottoposti alle maggiori sollecitazioni, la durata sarà sempre quella di riferimento prevista dal costruttore

altrimenti i motori turbodiesel non dovrebbero durare niente stando al tuo ragionamento...
Quotissimo.

ZigoZago
30-03-2008, 13:58
Avrai più coppia ai bassi regimi,minori consumi (a patto di usare in maniera sensata l'auto,ovvero lo sfruttare l'alta coppia a bassi regimi per usare marce più alte),pagherai meno di assicurazione.


Non è detto a priori. Anche se ha meno pezzi "delicati",il 1.6 da 100cv è giocoforza un motore più vecchio concettualmente. L'avere il turbo non implica una minor affidabilità,bisogna solo ricordarsi di trattarlo un po' meglio.

In che senso trattarlo meglio?
certo il mio 1.6 è un 8v è certo ha 12 anni, credo ci possa fare un 300.000km :) ah si VW

ZigoZago
30-03-2008, 14:00
a me....me pare na' strunzata (cit.) :D


il fatto che abbia il turbo non vuol dire che duri di meno, basta trattare come si deve la turbina

se poi uno guida male sfascia pure un'aspirato eh....

ma che significa trattare come si deve una turbina?!!!

io con il mio sto sempre dai 3.500 ai 4.500 giri e abbastanza frequentemente lo tiro a 6000, come anche a 80km/h in 5a a 2000 giri...

non me piace il disel :D

Dumah Brazorf
30-03-2008, 14:06
Significa aspettare che si scaldi il motore prima di tirare e farlo raffreddare prima di spegnerlo.

ZigoZago
30-03-2008, 14:07
mai avuti modellini a benza, pero' so piu' o meno quanto vanno! :D

io si è vanno un botto :D

ZigoZago
30-03-2008, 14:18
Significa aspettare che si scaldi il motore prima di tirare e farlo raffreddare prima di spegnerlo.

e che devo stare 15 minuti prima e dopo?:mbe: :mc:

io la mia la scaldo meno di 5 minuti anche d'inverno! ovviamente passo da lumaca poi. spegnere? giro la chiave e ciao!

85kimeruccio
30-03-2008, 14:22
cool down e niente tirate a freddo è una cosa giusta.

Codename47
30-03-2008, 14:29
io la mia la scaldo meno di 5 minuti anche d'inverno! ovviamente passo da lumaca poi. spegnere? giro la chiave e ciao!

Mai sentito parlare di cool-down? :D E' uno degli accorgimenti essenziali per allungare la vita della turbina ;)

TheDarkProphet
30-03-2008, 15:05
Qui si tratta di un motore turbo-benza loffio, con una potenza specifica accettabilissima anche per un aspirato, che monta un turbocompressore per cercare coppia in basso, non cavalleria d'assalto, non vedo i presupposti per una durata limitata, anche perche' tralasciando la sovralimentazione e' costruttivamente semplice.



Io ho il 1.2 16v Renault aspirato sulla cui base han fatto questo piccolo turbo. Ho oggi 98000 km e non ho mai cambiato una vite all'interno del motore, solo tagliandi ogni 20-25000 km e un cambio di candele, spinge sempre di più ogni km che passa e consuma un cazzo.
Se consideriamo che quando l'hanno turbizzato hanno adeguato il 60% della componentistica per garantire una ancora maggiore affidabilità non vedo proprio dove sta la paura nel comprarlo.

Tempo fa mi è capitato di vedere una new Twingo GT scattare a fuoco al semaforo, a sapere che lì sotto c'è un 1.2 fa veramente impressione, andava via come una gazzella.
Potessi, me la comprerei anche io


d!

Ludus
30-03-2008, 16:05
da sempre.. e vale per tutte le cose.

a me non risulta. questa legge l'hai formulata te ?

spiegami ad esempio perchè un 3.0l aspirato da 272cv (motore bmw attuale) sia più affidabile del 2.0l aspirato da 170cv (motore bmw attuale). :rolleyes:

ciolla2005
30-03-2008, 16:52
Mai sentito parlare di cool-down? :D E' uno degli accorgimenti essenziali per allungare la vita della turbina ;)

Serve solamente quando l'indicatore della temperatura si avvicina pericolosamente alla zona rossa...

Quindi prima di spegrere l'auto: o si procede lentamante oppure si aspetta un attimo da fermi che la ventola porti tutto alla normalità:

Ti faccio un'esempio: se hai viaggiato ad alta velocità in autostrada (non a velocità codice ....ovviamente :p ) non è buonca cosa, arrivare frettolosamente all'area di sosta e spegnere subito il motore.

La stessa cosa vale per la classica tiratina (ogni tanto ci vuole...x risvegliare il motore...), entrare in garage e spegnere subito....

Da evitare sia le sgasate al semaforo che "il colpetto" d'acceleratoro che faceva il nonno prima di spegnere l'auto, fa solamente friggere l'olio che lubrifica la turbina.....

Voi direte ma i Diesel allora?

Le temperature di esercizio sono notevolmente + basse, si va dai 700° di un Diesel ai 1000° di un benza sportivo.

---

Avete mai notato che quando volete farvi un giro tranqulli, magari pensando "ho tutto il tempo che voglio" oppure "non sprechiamo benza" arriva il provocatore di turno e finisce in "bagarre da ultima gara dove ci si gioca tutto". :winner:


Nel mio caso è ormai matematico! :p

MIKIXT
30-03-2008, 16:53
Serve solamente quando l'indicatore della temperatura si avvicina pericolosamente alla zona rossa...

Quindi prima di spegrere l'auto: o si procede lentamante oppure si aspetta un attimo da fermi che la ventola porti tutto alla normalità:


indicatore della temperatura?

ventola di raffreddamento?


stiamo parlando del raffreddamento della turbina, non del raffreddamento del motore...

-kurgan-
30-03-2008, 16:54
a me non risulta. questa legge l'hai formulata te ?


a me risulta, poi pensala come ti pare.. prenditi una smart e facci 300000km ;)

Burrocotto
30-03-2008, 17:04
a me risulta, poi pensala come ti pare.. prenditi una smart e facci 300000km ;)
Parliamo di auto e non di scatole di tonno per favore. ;)

MIKIXT
30-03-2008, 17:57
Parliamo di auto e non di scatole di tonno per favore. ;)

eh ma sai quando si vuole parlare per supposizioni...


il motore della smart ha notoriamente gravi problemi di raffreddamento e di durata a causa degli spazi ridotti in cui deve essere alloggiato e le ridotte dimensioni con cui si è voluto realizzarlo

guardacaso con la nuova smart hanno riprogettato il motore da zero (ora è pure a 4 cilindri)

Sgarboman
30-03-2008, 18:52
cool down e niente tirate a freddo è una cosa giusta.
Se lo faccio io con la mia che è aspirata... per un'auto turbo è il minimo.

*sasha ITALIA*
30-03-2008, 19:40
eh ma sai quando si vuole parlare per supposizioni...


il motore della smart ha notoriamente gravi problemi di raffreddamento e di durata a causa degli spazi ridotti in cui deve essere alloggiato e le ridotte dimensioni con cui si è voluto realizzarlo

guardacaso con la nuova smart hanno riprogettato il motore da zero (ora è pure a 4 cilindri)

*

Ork
30-03-2008, 20:12
Non è che sia poi tutto questo gran motore... se mi parlassi di un 100CV/l allora se ne potrebbe discutere, ma un 1.2 turbo da 100CV è assolutamente nella norma... allora il 1.4 tJet da 155CV cosa dovrebbe essere? Il motore di un'astronave?:D

e il 1.6 PSA della mini cooper JCW? :D

Ludus
30-03-2008, 20:55
a me risulta, poi pensala come ti pare.. prenditi una smart e facci 300000km ;)

la smart mi sembra un caso particolare...

con macchine normali ovviamente ad esempio il 2.0 turbo da 265cv della nuova S3 è più soggetto ad usura rispetto un 2.0 aspirato benzina generico, ma questo perchè il primo è più tirato, non perchè uno è più o meno grosso dell'altro.

Burrocotto
30-03-2008, 21:07
eh ma sai quando si vuole parlare per supposizioni...


il motore della smart ha notoriamente gravi problemi di raffreddamento e di durata a causa degli spazi ridotti in cui deve essere alloggiato e le ridotte dimensioni con cui si è voluto realizzarlo

guardacaso con la nuova smart hanno riprogettato il motore da zero (ora è pure a 4 cilindri)
La Smart è un auto progettata male sotto molti punti di vista. Basti anche vedere il pessimo cambio semi-automatico montato sulla prima serie. ;)


e il 1.6 PSA della mini cooper JCW? :D
AHHHH! :ncomment:
Quel 1.6 è PROGETTATO DA BMW e venduto alla Psa,che come contropartita ha messo a disposizione i suoi 1.4 Hdi.
I tecnici Psa quel motore l'han visto col binocolo. :D
Diamo a Cesare quel che è di Cesare. :)

85kimeruccio
30-03-2008, 22:04
:sofico: lassateme stà la mia scatoletta eh

MIKIXT
30-03-2008, 22:05
:sofico: lassateme stà la mia scatoletta eh

guardati in giro invece perchè un giorno o l'altro te la ritrovi sui mattoni senza ruote :sofico:

85kimeruccio
30-03-2008, 22:09
guardati in giro invece perchè un giorno o l'altro te la ritrovi sui mattoni senza ruote :sofico:

ahahaha... :D ma manco i ladri la vojono... oramai km sono a 80000km sulla roddy eh.. alla facciazza vostra

heavymachinegun
30-03-2008, 23:28
Oggi ho scoperto che la clio ha un 1.200cc da 100cv! turbo ovviamente!
Ma com'è che con cubature così piccole si raggiungono consì tanti cv!?

non sarebbe meglio un bel 1.6 da 150? :D :oink:

non ci vedo nulla si strordinario in un 1.2 da 100cv visto che + di 10 anni fà c'era sul mercato un 1.0 turbo 3 cilindri da 105 cv

Dumah Brazorf
30-03-2008, 23:30
A questo mondo tutto è possibile, l'altro giorno vicino allo stadio hanno fregato le ruote ad un punto perchè aveva i cerchi in lega (quelli normali fiat). Hanno usato 2 crick sfigatissimi per alzare l'auto (manco 2 prismi...) che devono poi aver ceduto prima che prendessero anche l'ultima ruota...

Luca69
31-03-2008, 18:35
Io vado controcorrente: un motore, anche se di piccola cilindrata, con 120cv correttamente dimensionato, verra fruttato meno alla sua massima potenza e quindi dovrebbe durare di piú :)

PS: Io ho un 2000 turbo benzina con 200.000km .... hai voglia a consumarlo!

85kimeruccio
31-03-2008, 18:41
io sono a favore dei piccoli turbo cazzuti...

-kurgan-
31-03-2008, 19:15
io sono a favore dei piccoli turbo cazzuti...

io delle grosse cilindrate aspirate.. de gustibus :D

ninja750
31-03-2008, 19:35
io delle grosse cilindrate aspirate.. de gustibus :D

fondamentalmente condivido

non fosse per consumi ed emissioni i motori turbo non dovrebbero nemmeno esistere

85kimeruccio
31-03-2008, 20:21
fondamentalmente condivido

non fosse per consumi ed emissioni i motori turbo non dovrebbero nemmeno esistere

purtroppo è vero... mi piacerebbe anche a me un v12 ferrari..

ninja750
31-03-2008, 20:42
purtroppo è vero... mi piacerebbe anche a me un v12 ferrari..

ma anche un V8 andrebbe bene :D

DanyDo
31-03-2008, 20:46
ma a parità di cavalleria e cubature un tb consuma meno di un aspirato benzina?

MIKIXT
31-03-2008, 20:47
ma a parità di cavalleria e cubature un tb consuma meno di un aspirato benzina?

avendo un rendimento maggiore, sì :)

Burrocotto
31-03-2008, 20:49
ma a parità di cavalleria e cubature un tb consuma meno di un aspirato benzina?
Difficile che a parità di potenza un turbo abbia la stessa cubatura di un aspirato. ;)
Il vantaggio principale del turbo,oltre a permetterti motori più piccoli (e quindi meno pesanti) consiste nell'avere più coppia ai bassi regimi,che ti consente di usare le marce più alte senza penalizzare la guida.
E' quello che ti fa risparmiare carburante. ;)

Hal2001
31-03-2008, 20:51
Difficile che a parità di potenza un turbo abbia la stessa cubatura di un aspirato. ;)
Il vantaggio principale del turbo,oltre a permetterti motori più piccoli (e quindi meno pesanti) consiste nell'avere più coppia ai bassi regimi,che ti consente di usare le marce più alte senza penalizzare la guida.
E' quello che ti fa risparmiare carburante. ;)

Prova a spiegarlo alla mia Escort RS Turbo, magari se ne convince e mi fa fare più di 7-8KM/litro :D

MIKIXT
31-03-2008, 20:54
Prova a spiegarlo alla mia Escort RS Turbo, magari se ne convince e mi fa fare più di 7-8KM/litro :D

si e magari è a carburatore... :D

Hal2001
31-03-2008, 21:13
si e magari è a carburatore... :D

Va a pellicani :ciapet:

http://img382.imageshack.us/img382/3223/img0011qr1.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=img0011qr1.jpg)

ZigoZago
31-03-2008, 21:19
Va a pellicani :ciapet:

http://img382.imageshack.us/img382/3223/img0011qr1.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=img0011qr1.jpg)
a pellicani?

una nuova iniezione?

ZigoZago
31-03-2008, 21:19
:D

Burrocotto
31-03-2008, 21:25
Prova a spiegarlo alla mia Escort RS Turbo, magari se ne convince e mi fa fare più di 7-8KM/litro :D
Calcolando che io con un bicilindrico da 30cv faccio i 10.5km/l dovresti ritenerti fortunato. :sofico: :stordita:

+Benito+
31-03-2008, 21:41
Difficile che a parità di potenza un turbo abbia la stessa cubatura di un aspirato. ;)
Il vantaggio principale del turbo,oltre a permetterti motori più piccoli (e quindi meno pesanti) consiste nell'avere più coppia ai bassi regimi,che ti consente di usare le marce più alte senza penalizzare la guida.
E' quello che ti fa risparmiare carburante. ;)

No.

I motori hanno a basso regime un rendimento basso perchè la coppia elevata genera una spinta laterale del pistone elevata, con maggiori perdite per attrito, oltre che maggior consumo di olio. Per questo i motori non vanno mai usati a basso regime ed alto carico.
I motori sovralimentati presentano il vantaggio di poter bruciare più combustibile anche a bassi regimi, generando una coppia elevata a basso regime e quindi una buona potenza. Questo va quasi sempre a discapito di un maggior consumo perchè è più facile chiedere potenza al motore. Se un motore aspirato ha una potenza massima di 20 cavalli a 2000 giri e un altro sovralimentato ne ha una di 40, pigiando a fondo l'acceleratore nel primo caso si ha un consumo paragonabile al secondo a metà corsa. Se usato con parsimonia e a basso carico a giri bassi, un turbo essendo più elastico permette un risparmio, ma basta molto poco per chiedere quel "di più" al motore sovralimentato che garantisce una guida più divertente per aumentare i consumi al di sopra di quelli di un equivalente aspirato.

Sono comunque molto favorevole all'applicazione dei piccoli motori turbocompressi anche se sarebbe piacevole che iniziassero a mettere di serie un manettino con mappature differenti che permettano tagli di potenza notevole per quando si vuole risparmiare o divertirsi, dato che tecnicamente è quasi banale farlo.
Forse di questo passo le ibride mosse da un micromotore turbo, magari un 400 da 40cv e da un elettrico da 20 kW potrebbero trovare spazio anche tra le vetture piccole. Non sono molto ispirato dall'ibrido, ma ci potrebbe stare.

85kimeruccio
31-03-2008, 23:33
beh... le centraline con lo swap ci sono.. costano però :D