PDA

View Full Version : Problema Velocità Raid 0


Nemevalensis
28-03-2008, 17:49
Salve a tutti.
Ho da poco messo su un sistema composto da 4 hd in raid 0.
I quattro hd in questione sono:
2x wd raptorx da 150gb sata150 da 16mb di cache (sata1 e sata2)
2x barracuda da 250gb sata300 da 32mb di cache (sata3 e sata4)

Gli hd sono in raid 0 a coppie, quindi 2 configurazioni raid.
La scheda madre utilizzata è la ASUS maximus formula.
Per altri componenti che ritenete fondamentali al problema guardate in firma.
Secondo voi sono normali questi risultati?


http://img511.imageshack.us/img511/8761/raid0raptorxgu8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=raid0raptorxgu8.jpg)

http://img166.imageshack.us/img166/782/raid0barracudame8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=raid0barracudame8.jpg)

Cosa potrei fare per aumentare la velocità dei raptor che mi sembra quella che non va?

shingo
28-03-2008, 20:52
Da Intel Matrix Storage Manager verifica se la cache write back è abilitata. Nel secondo array penso proprio di no. La velocità del primo array è nella norma, i Raptor (se ben ricordo) vanno a ca. 85mb/sec al massimo, quindi sei nella norma. Una cosa che io non avrei fatto è un array da 300gb, troppo grande....

Mafio
28-03-2008, 20:56
la forza dei raptor è il seek time...gli altri 2 dischi hanno un transfer rate un po' più alto ma anche access time molto più alto.
secondo me comunque è tutto nella norma. :stordita:

Nemevalensis
28-03-2008, 23:11
Da Intel Matrix Storage Manager verifica se la cache write back è abilitata. Nel secondo array penso proprio di no. La velocità del primo array è nella norma, i Raptor (se ben ricordo) vanno a ca. 85mb/sec al massimo, quindi sei nella norma. Una cosa che io non avrei fatto è un array da 300gb, troppo grande....

chiedo scusa per l'ignoranza ma cos'è esattamente la cache write-back e a cosa serve in pratica? Non è abilitata su nessun array. Vi posto uno screen fatto con hd tach

http://img153.imageshack.us/img153/3984/hdtachcb1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=hdtachcb1.jpg)

grazie per la risposta

Nemevalensis
28-03-2008, 23:23
la forza dei raptor è il seek time...gli altri 2 dischi hanno un transfer rate un po' più alto ma anche access time molto più alto.
secondo me comunque è tutto nella norma. :stordita:

dai test che sto facendo sto giungendo anch'io a questa conclusione, anche perchè in termini prestazionali la differenza si vede (caricamento os, applicazioni, giochi, decompressione files). Volevo solo esser certo di non aver commesso qualche errore e magari non riuscire a sfruttare a pieno le potenzialità dei raptor, anche perchè diciamo che un raid da 320gb che mi è costato un euro a giga non è poco.
grazie ancora per le vostre risposte e se avete consigli da darmi sono ben accetti visto e considerato che sono i miei primi raid :help:

Capellone
29-03-2008, 13:11
il grafico HD tach dei Barracuda è strano, non deve andare a zig-zag ma dev'essere una curva abbastanza dolce che parte da circa 160 MB/s

shingo
29-03-2008, 16:45
chiedo scusa per l'ignoranza ma cos'è esattamente la cache write-back e a cosa serve in pratica? Non è abilitata su nessun array. Vi posto uno screen fatto con hd tach

http://img153.imageshack.us/img153/3984/hdtachcb1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=hdtachcb1.jpg)

grazie per la risposta

La differenza è questa: (io uso 2 segatae 7200.7 80gb)

cache abilitata

http://img153.imageshack.us/img153/1328/concacheid4.jpg (http://imageshack.us)

cache disabilitata

http://img153.imageshack.us/img153/519/senzacacheya0.jpg (http://imageshack.us)


Guarda la differenza della barra rossa sotto. Con cache abilitata migliora anche un pò il trasfer rate max, i due "buchi" è perchè su 'sto raid c'è il s.o.

Morpheus86
29-03-2008, 18:29
Ciao io ho due HD samsung da 160gb sata2 in raid0 con il controller integrato nella mia nuova mobo gigabyte ga790x ds4 ho fatto il test con hd tach e ho circa 220mb/s di burst rate e 100mb/s di avarange rate trattandosi di un raid i valori non sono troppo bassi sopratutto per il primo valore non dovrei essere oltre i 300 essendo sata2? grazie delle info!

shingo
29-03-2008, 19:15
Ciao io ho due HD samsung da 160gb sata2 in raid0 con il controller integrato nella mia nuova mobo gigabyte ga790x ds4 ho fatto il test con hd tach e ho circa 220mb/s di burst rate e 100mb/s di avarange rate trattandosi di un raid i valori non sono troppo bassi sopratutto per il primo valore non dovrei essere oltre i 300 essendo sata2? grazie delle info!

Allora, facciamo un pò di chiarezza: il burst rate praticamente è la velocità della cache dei dischi, non quella di lettura/scrittura reale. Infatti se vedi il mio 1° grafico è a 1.25gb/sec, che è ottenibile con 8 o 9 Seagate 15k rpm scsi in raid0. I tuoi 100mb/sec di average sono pochini, prova a postare l'immagine di hdtach che vediamo.... Da tenere presente poi che i 300mb/sec del sata2 sono la velocità massima supportabile dal canale, non quella che i dischi collegati hanno. Se un disco va a 80mb/sec, che lo colleghi ad un sata1 o un sata2 sempre 80mb/sec farà....

Nemevalensis
29-03-2008, 19:39
screen dopo abilitazione cache write-back:

http://img249.imageshack.us/img249/3092/hdtachraptorxpw8.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=hdtachraptorxpw8.jpg)
RaptorX

http://img155.imageshack.us/img155/9495/hdtachbarracudaed8.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=hdtachbarracudaed8.jpg)
Barracuda

Capellone
29-03-2008, 21:41
già meglio :)

Morpheus86
30-03-2008, 17:02
@shingo

Ok.. allora premetto che i due dischi sono Samsung 160GB HD160JJ 8MB che da quel che ho letto in giro non brillino per performance.

Come scheda madre ho una nuova Gigabyte GA790X DS4 con controller raid integrato( non so il modello preciso) e sul raid vi è installato il sistema operativo.

Posso fare qualcosa per migliorare oppure sbaglio in qualche settaggio? Tnx

http://a.imagehost.org/t/0180/Cattura.jpg (http://a.imagehost.org/view/0180/Cattura.jpg)

shingo
30-03-2008, 19:14
Credo tu abbia ancora la cache disabilitata. Per migliorare puoi fare ben poco. Quel che non va bene è avere un'unica partizione da 320gb, avresti dovuto creare la prima, quella per il s.o., da 40/60gb, non di più...

Morpheus86
30-03-2008, 19:32
Come faccio ad abilitare questa cache? per quanto riguarda la partizione ne ho fatta una da 100gb con so e i restanti per i dati va bene? Quindi considerando la cache da 8mb i dati sono normali? aspetto tuoi consigli

audio65
30-03-2008, 20:52
Come faccio ad abilitare questa cache? per quanto riguarda la partizione ne ho fatta una da 100gb con so e i restanti per i dati va bene? Quindi considerando la cache da 8mb i dati sono normali? aspetto tuoi consigli

se hai la ga 790x ,hai i dischi collegati al'sb 600 (ho lo stesso ) devi scaricarti dal sito dell'amd (chipset serie 7) raidxpert,installarlo, collegarti ad internet,avviare raidxpert,ti chiederanno id e password( admin x tutte e due)ed avrai la possibilità tramite una schermata di accedere alle funzioni avanzate del southbridge ed abilitare la cache,se hai problemi fammi sapere

Morpheus86
30-03-2008, 21:45
ok ho provato raidxpert ma la cache era appunto già abilitata disattivandola infatti il burst scende sotto i 200 credo a sto punto siano proprio i dischi... ho notato invece che è possibile abilitare la funzione NCQ a cosa serve? conviene?

sul sito della ati ho trovata una utility di nome amd chipset disk performance sapete di cosa si tratta per caso?

audio65
30-03-2008, 23:20
ok ho provato raidxpert ma la cache era appunto già abilitata disattivandola infatti il burst scende sotto i 200 credo a sto punto siano proprio i dischi... ho notato invece che è possibile abilitare la funzione NCQ a cosa serve? conviene?

sul sito della ati ho trovata una utility di nome amd chipset disk performance sapete di cosa si tratta per caso?

non ho provato il chipset performance ,ma abiliterei il ncq, se migliora le prestazioni non saprei dirti ,l'hd però potrebbe lavorare meglio,prova,al limite non ci perdi niente