PDA

View Full Version : Comprare in america conviene?


Alexdream1979
28-03-2008, 17:49
Un mio caro amico sta per andare a new york per 5 giorni ho la possibilità di comprare un iPhone e un MacBookPro rispettivamente li pagherei 250 euro e 1500 euro (il MBP da 2,5 schermo 15 pollici).

Ci sono delle controindicazioni che dovrei sapere? mi consigliate di effettuare l' acquisto oppure no?

Per iPhone ho già chi me lo sblocca per il MacBook Pro non so nulla a livello delle differenze di comprarlo in italia o li a parte che presumo che tutte le prese vadano cambiate perchè non adatte all' Italia

grazie per i suggerimenti
:)

Prome
28-03-2008, 17:51
Cambia anche la tastiera nel MacBook Pro.

Per il resto, l'argomento dell'importazione di un portatile è un discorso trito e ritrito. Spulcia i vecchi topic per trovare risposta :)

ShadowThrone
28-03-2008, 17:54
l'iPhone viene a costare 432$ tasse incluse...

Prome
28-03-2008, 17:58
l'iPhone viene a costare 432$ tasse incluse...
Cioè 273€. Nulla! :D

ShadowThrone
28-03-2008, 18:13
Cioè 273€. Nulla! :D

sempre poche sono... ma non sono 250! eh.. mettiamo i puntini sulle j! :D

Max(IT)
28-03-2008, 18:23
discorso ormai affrontato più volte.
Conviene ? Si, grazie all' euro.
E' legale ? No, o meglio alla dogana dovresti pagare le tasse (ed allora la convenienza o parte della convenienza va a farsi benedire).
Ti beccano ? Dipende .... fanno controlli a "campione", e se ti beccano con un MacBook PRO nuovo di pacca (e con tastiera USA) è dura dimostrargli che l' hai preso in Europa, specie se il finanziere che trovi non è incompetente in materia. Ed in questo caso ti trovi a pagare tasse E DAZIO, il che significa che lo paghi più che in Italia (oltre alla figura barbina)


Vedi tu.

innominato5090
28-03-2008, 18:30
gli iphone nella grande mela sono terminati. o almeno erano terminati 5 gg fa....

Pro Evolution Vista
28-03-2008, 18:35
devi fare particolare attenzione

Massiccio67
28-03-2008, 19:25
secondo me se butti la scatola e metti il portatile in una borsa (buttando via ovviamente le scatole) e lo porti come bagaglio a mano e' talmente scontato che sia il tuo che neanche ti dicono qualcosa, poi magari ci metti qualche foto vecchia tramite penna usb e provi a scamparla. il 70% delle volte va liscia comunque.. almeno a me non mi hanno nemmeno fermato

Alexdream1979
28-03-2008, 20:07
A parte che lo dovrebbe portare il mio amico e non io ma se mi dite che potrebbero capitargli tutte ste cose anche per un solo iphone ci penso non mi va di fargli fare la figura di merda... cmq volendo provare il rischio con la scatola è proprio impossibile farli entrare? perchè mi scoccia buttare tutto (a aprte il contenuto )

jackaz127
28-03-2008, 20:10
è possibile farli entrare entrambi con la scatola, la differenza sta nel fatto che se ti beccano con la scatola paghi le tasse sicuro, senza scatola provi a dimostrargli che sono tuoi. :)

_mr_
28-03-2008, 21:32
discorso ormai affrontato più volte.
Conviene ? Si, grazie all' euro.
E' legale ? No, o meglio alla dogana dovresti pagare le tasse (ed allora la convenienza o parte della convenienza va a farsi benedire).
Ti beccano ? Dipende .... fanno controlli a "campione", e se ti beccano con un MacBook PRO nuovo di pacca (e con tastiera USA) è dura dimostrargli che l' hai preso in Europa, specie se il finanziere che trovi non è incompetente in materia. Ed in questo caso ti trovi a pagare tasse E DAZIO, il che significa che lo paghi più che in Italia (oltre alla figura barbina)


Vedi tu.

in cosa consiste il dazio??

libano
28-03-2008, 21:49
in cosa consiste il dazio??

http://it.wikipedia.org/wiki/Dazio_doganale

Max(IT)
29-03-2008, 00:05
A parte che lo dovrebbe portare il mio amico e non io ma se mi dite che potrebbero capitargli tutte ste cose anche per un solo iphone ci penso non mi va di fargli fare la figura di merda... cmq volendo provare il rischio con la scatola è proprio impossibile farli entrare? perchè mi scoccia buttare tutto (a aprte il contenuto )

se vuoi sperare di farlo passare per "tuo", devi eliminare assolutamente le scatole.

Jas2000
29-03-2008, 08:25
compra entrambi i prodotti e non farti tutti questi problemi.

1_ il tuo amico deve buttare via tutte le scatole
2_ dagli una borsa/custodia per il mbp e dì al tuo amico che lo porti come bagaglio a mano.
3_ l'iphone (senza scatola) lo metti dentro la borsa dei vestiti.

vedrai che non gli faranno nulla.

P.S. cosa importante..... al tuo amico digli che al viaggio di ritorno si vesta in modo decoroso e non trasandato!
"l'abito fa sempre il monaco"....

ShadowThrone
29-03-2008, 08:33
ho letto di gente che si è lamentata del fatto che gli iPhone nascosti per bene in valigia sono stati "rubati" all'aeroporto... :mbe:

cioè.. questi ti aprono il bagaglio e ti ciulano solo l'iPhone! :D

Max(IT)
29-03-2008, 09:48
compra entrambi i prodotti e non farti tutti questi problemi.

1_ il tuo amico deve buttare via tutte le scatole
2_ dagli una borsa/custodia per il mbp e dì al tuo amico che lo porti come bagaglio a mano.
3_ l'iphone (senza scatola) lo metti dentro la borsa dei vestiti.

vedrai che non gli faranno nulla.

P.S. cosa importante..... al tuo amico digli che al viaggio di ritorno si vesta in modo decoroso e non trasandato!
"l'abito fa sempre il monaco"....
occhio a dispensare questi consigli con leggerezza: nn più tardi di un mese fa un mio collega è stato beccato con l' iPhone, nonostante l' avesse nel taschino e la scatola fosse rimasta in USA ...

La possibilità che ti becchino esiste

Predator_ISR
29-03-2008, 10:00
Cambia anche la tastiera nel MacBook Pro.

Per il resto, l'argomento dell'importazione di un portatile è un discorso trito e ritrito. Spulcia i vecchi topic per trovare risposta :)

Concordo che il discorso e' vecchio. Comunque preciso che la tastiera USA differisce da quella italiana essenzialmente per la mancanza delle vocali accentuate, che in quella italiana sono posizionate nella parte dx della tastiera. Io risolvo quest'inconveniente usando l'apostrofo ('). Sull'argomento in generale, vi faccio presente che l'unica prova che viene accettata al 100% al controllo doganale in Italia e' l'aver fatto trascrivere sul passaporto al momento dell'uscita dall'Italia il possesso dell'oggetto: il resto tipo butta la scatola, inserisci foto a mezzo penna usb ecc, sono trucchi conosciuti.

Jas2000
29-03-2008, 11:49
occhio a dispensare questi consigli con leggerezza: nn più tardi di un mese fa un mio collega è stato beccato con l' iPhone, nonostante l' avesse nel taschino e la scatola fosse rimasta in USA ...

La possibilità che ti becchino esiste

è chiaro che ci sia sempre la possibilità che ti becchino; ma su 100 persone che transitano quante sono quelli che vengono beccati?
io direi pochissimi.

è chiaro che con l'iphone hai più probabilità che ti becchino, visto che tutti quanti sanno cos'è.

ma per quanto riguarda il portatile.... su quello proprio non romperanno; ogni volta che viaggio...l'unica cosa che mi chiedono è di aprire la borsa ed aprire il monitor del portatile.

Alexdream1979
30-03-2008, 23:44
vabbè speriamo bene che palle con ste scatole cmq alla fine sti gazzi alla fine conta il rpodotto ma tanto molto probabilmente opterò solo per iphone

grazie comunque

Jas2000
31-03-2008, 09:30
vabbè speriamo bene che palle con ste scatole cmq alla fine sti gazzi alla fine conta il rpodotto ma tanto molto probabilmente opterò solo per iphone

grazie comunque

io solo per l'iphone non mi "sporcherei" le mani: è un risparmio troppo irrisorio.

piuttosto mi prenderei il mbp...... lì sì che ci sarebbe un grosso risparmio.

Massiccio67
31-03-2008, 10:23
risparmio irrisorio? in italia manco c'e'... spendi 270 euro per un iphone e ti sembra poco? ma poi e' un cellulare, te lo metti in tasca e bella li, ma quando ti si mettono a fare le perquisizioni addosso? a meno che non viaggia con buste di bamba ma non gli dice niente nessuno, al massimo aprono la valigia per vedere il contenuto

Jas2000
31-03-2008, 10:49
risparmio irrisorio? in italia manco c'e'... spendi 270 euro per un iphone e ti sembra poco? ma poi e' un cellulare, te lo metti in tasca e bella li, ma quando ti si mettono a fare le perquisizioni addosso? a meno che non viaggia con buste di bamba ma non gli dice niente nessuno, al massimo aprono la valigia per vedere il contenuto
il mio iphone l'ho preso a novembre in italia (sulla baia) e l'ho pagato 400euro.
un mio amico 2 settimane fà ne ha preso uno dagli stati uniti (baia) a 350euro con spese di spedizione incluse.
personalmente per risparmiare quei 100 euro circa...non farei tutti questi casini.
piuttosto è meglio prenderlo sulla baia, che te lo tirano dietro.

io fossi nell'utente mi butterei sul mbp intermedio: c'è un risparmio di 600euro

e tra 100euro di risparmio e 600euro di risparmio c'è una grossa differenza di 500euro.

Max(IT)
31-03-2008, 10:56
risparmio irrisorio? in italia manco c'e'... spendi 270 euro per un iphone e ti sembra poco? ma poi e' un cellulare, te lo metti in tasca e bella li, ma quando ti si mettono a fare le perquisizioni addosso? a meno che non viaggia con buste di bamba ma non gli dice niente nessuno, al massimo aprono la valigia per vedere il contenuto

ti ripeto: un collega l' hanno fermato, gli hanno trovato l' iPhone, dopo una ricerca sul seriale (non so dove) gli hanno detto "lei l' ha preso in USA" ed ha pagato dazio e tasse.

Massiccio67
31-03-2008, 11:10
il mio iphone l'ho preso a novembre in italia (sulla baia) e l'ho pagato 400euro.
un mio amico 2 settimane fà ne ha preso uno dagli stati uniti (baia) a 350euro con spese di spedizione incluse.
personalmente per risparmiare quei 100 euro circa...non farei tutti questi casini.
piuttosto è meglio prenderlo sulla baia, che te lo tirano dietro.

io fossi nell'utente mi butterei sul mbp intermedio: c'è un risparmio di 600euro

e tra 100euro di risparmio e 600euro di risparmio c'è una grossa differenza di 500euro.

vabbe ovvio che piu spendi e piu' risparmi.. talmente scontato che neanche vale la pena dirlo. secondo me 130 euro risparmiati non sono proprio pochi e di casini difficilmente ne trovi..

ti ripeto: un collega l' hanno fermato, gli hanno trovato l' iPhone, dopo una ricerca sul seriale (non so dove) gli hanno detto "lei l' ha preso in USA" ed ha pagato dazio e tasse.

la madre di un mio amico e' tornata con 6 iphone dagli stati uniti e non e' stata neanche fermata. Capita, secondo me se ti fai beccare un iphone non sei proprio sveglio perche' te lo metti in tasca, nel calzino, nelle mutande, sopra l'orecchio a mo di penna.. A me non m'hanno beccato un macbook e un ipod..

Max(IT)
31-03-2008, 11:15
la madre di un mio amico e' tornata con 6 iphone dagli stati uniti e non e' stata neanche fermata. Capita, secondo me se ti fai beccare un iphone non sei proprio sveglio perche' te lo metti in tasca, nel calzino, nelle mutande, sopra l'orecchio a mo di penna.. A me non m'hanno beccato un macbook e un ipod..
come ho scritto più volte, fanno controlli A CAMPIONE. Chiaro che se non ti controllano, non ti beccano.
Ma se ti beccano, l' iPhone lo puoi mettere dove vuoi.
Io ed i miei colleghi in USA ci andiamo una volta ogni due mesi, quindi proprio sprovveduti non siamo, e lui l' iPhone lo aveva nel taschino del giubbotto.

Ciampa
31-03-2008, 14:03
facci sapere come è andata

rgart
31-03-2008, 23:33
a me piacerebbe prendere l'imac dall'america....

il 20" da 2,5 GHz costa 1449 euro negli USA è ora in sconto a 1249 dollari (e questo puzza di aggiornamento :D ) che tradotti in euro sono 800...

Insomma sono 649 euro in meno :eek:

Ps. noto ora che anche in italia il 20" a 2,4GHz è "in sconto" a 1199 euro :eek: e la differenza si riduce a "soli" 300 euro...

Certo che portare l'imac in italia via aereo è un pò difficile... Basterebbe però conoscere un'azienda di import-export e il tutto sarebbe facilissimo via mare...

Alexdream1979
31-03-2008, 23:35
ok vi farò sapere il mio amico parte per il ponte del 25 aprile quindi appena torna e lo rivedo (è un mio cliente gli faccio da personal trainer) vi faccio sapere com'è andata.... comunque ho capito le varie possibilità e vi ringrazio per la disponibilità. Ovvio che con il MBP si risparmia di + ma si paga anche di + se ti beccano quello intendevo nel mio post precedente... poi una cosa non capisco... ma uno che si fa un viaggio non se po comprà qualcosa per lui... è come venire in italia e comprarsi del parmiggiano che nel proprio paese costa magari di più. Magari sugli alimenti queste cose non valgono ma l' esempio è generico....

Poi una piccola curiosità finale. Capisco il mettersi il MBP in uina valigia da notebook precedentemente portata vuota , ma non converebbe lasciare l' iphone anche senza scatola nel bagaglio "non" a mano? come te lo beccano?

Virtuoso
01-04-2008, 11:15
Ciao a tutti,
volevo capire 2 cosette. Ma gli iPhone sono uguali in tutto il mondo oppure la versione USA ha qualcosa di diverso. Tempo fa un amico mi diceva che gli iPhone americani non hanno lo sportellino per la Sim. è vero?
Senza dover fare il viaggio negli USA qualcuno di voi ha mai provato www.skybox.net

Grazie mille per le info.

Ale

Homer J-1983
01-04-2008, 11:36
Volendo invece farlo passare per la dogana, quanto si va a pagare di tasse ad esempio su un iPhone?

Jas2000
01-04-2008, 11:47
è come venire in italia e comprarsi del parmiggiano che nel proprio paese costa magari di più. Magari sugli alimenti queste cose non valgono ma l' esempio è generico....


in genere per il cibo la dogana è molto più pignola.

Jas2000
01-04-2008, 11:48
Ciao a tutti,
volevo capire 2 cosette. Ma gli iPhone sono uguali in tutto il mondo oppure la versione USA ha qualcosa di diverso. Tempo fa un amico mi diceva che gli iPhone americani non hanno lo sportellino per la Sim. è vero?
Senza dover fare il viaggio negli USA qualcuno di voi ha mai provato www.skybox.net

Grazie mille per le info.

Ale

sono uguali per tutti.
tutti gli iphone che ci sono in italia sono tutti americani....

eleganza
04-04-2008, 11:07
ciao a tutti sono appena tornato da nyc a me e` andata bene perche` per accontentare tutti gli amici ho comprato 5 iphone 1 itouch e un bel macbookair con lettore cd esterno (ho preferito prendere questo portatile anche se meno performante del pro perche`il prezzo euro dollaro era uguale mentre il pro costa di piu` spero di non pentirmi per ora sono felicissimo e` veramente un gioiello.. ripeto a me e`andata benissimo in dogana non mi hanno nemmeno guardato il passaporto.. un consiglio non fare i voli diretti..
Ciao.

Virtuoso
04-04-2008, 12:05
E dove le tenevi tutte quelle cose. Nel bagaglio a mano???
Cavoli se li rivendi sulla Baia ti sei ripagato il viaggio! :D

eleganza
04-04-2008, 12:54
ti dico la sincera verita` ho rimesso dei soldi vai a fare i piaceri alla gente... ho scartato tutto io ho viaggiato con gli oggetti la mia ragazza con le scatole la cosa piu` facile da trasportare e`stata il portatile nel tascone interno del piumino peccato che in Italia cerano 25 gradi quando sono arrivato:muro:

Genevris
04-04-2008, 17:31
Attenti alle carte di credito solo 15 giorni fa un mio amico che era stato con me in USA a Novembre, ha ricevuto una comunicazione dalla GdF a riguardo di una spesa di 1800 $ fatta in USA con carta di credito presso un esercente rivendita foto cine.
La prossima settimana deve andare a dichiarare cosa ha comprato non so come la racconterà
Quindi anche dopo passata la dogana i guai possono non essere finiti....

Max(IT)
04-04-2008, 17:40
sono uguali per tutti.
tutti gli iphone che ci sono in italia sono tutti americani....
mica vero: ci sono anche inglesi, tedeschi e francesi, anche se in numero minore (meno convenienti)
Attenti alle carte di credito solo 15 giorni fa un mio amico che era stato con me in USA a Novembre, ha ricevuto una comunicazione dalla GdF a riguardo di una spesa di 1800 $ fatta in USA con carta di credito presso un esercente rivendita foto cine.
La prossima settimana deve andare a dichiarare cosa ha comprato non so come la racconterà
Quindi anche dopo passata la dogana i guai possono non essere finiti....

ma sei sicuro ?!?
Questa mi giunge del tutto nuova.

La GDF non ha accesso al tuo conto corrente, quindi non capisco come può sapere le tue spese. E' una palese violazione della privacy.
Tra l' altro la somma è modesta, non si tratta di decine di migliaia di euro, quindi questo non dovrebbe neppure far sollevare sospetti su strani illeciti (contrabbando/stupefacenti/etc.)
Mi sembra strano.

Sei sicuro che non ti abbiano raccontato una balla ?

Prome
04-04-2008, 20:18
Attenti alle carte di credito solo 15 giorni fa un mio amico che era stato con me in USA a Novembre, ha ricevuto una comunicazione dalla GdF a riguardo di una spesa di 1800 $ fatta in USA con carta di credito presso un esercente rivendita foto cine.
La prossima settimana deve andare a dichiarare cosa ha comprato non so come la racconterà
Quindi anche dopo passata la dogana i guai possono non essere finiti....
La Guardia di Finanza non può controllare i tuoi conti se non con un mandato del giudice.

I casi sono due: il tuo amico ha dei guai con la legge italiana, oppure è una barzelletta :stordita:

eleganza
04-04-2008, 21:41
:mc: :mc: :mc: :mc:

Genevris
05-04-2008, 07:46
Che la GDF non possa controllare i conti non è assolutamente vero e questo te lo assicuro ma purtroppo qui non posso dire di più
E' vero che non tengono sicuramente sotto controllo tutti i conti degli italiani, ma ..... se per qualche motivo qualcuno decide, a campione, di controllare, per qualche motivo i passeggeri del tale volo giunto da x luogo. ... vi assicuro che i controlli vengono fatti eccome. Magari non cercano l'acquisto della macchina foto o dell'Ipod ma tra le varie coose poi possono procedere anche contro quello ed è quello che è successo al mio amico. Non è una barzelletta ho visto e letto tutte le carte che ha ricevuto.
Per esempio lo sapevate che da moltissimo tempo per esempio tutti gli acquisti fatti con carte di credito in Olanda sono tracciati?
E non certo per l'acquisto di droga ma per i diamanti.

Quello che molti di noi non sanno e io compreso negli ultimi anni mi sono veramente incazzato a saperlo e che molte cose che non si potrebbero fare, vengono fatte regolarmente da molte autorità. (vedi ad esempio questione intercettazioni)
Con questo non voglio spaventare nessuno e sicuramente il rischio è molto basso ma ad ogni modo esiste.

Prome
05-04-2008, 08:01
Che la GDF non possa controllare i conti non è assolutamente vero e questo te lo assicuro ma purtroppo qui non posso dire di più
Come già detto prima, la GdF può si controllare i tuoi conti, ma solo su istanza del giudice. Inoltre con l'ultima o penultima finanziaria (non ricordo), è entrata in vigore una legge per cui, sì bisogna giustificare delle somme spese per evitare l'evasione fiscale, ma solo per somme importanti (parlasi di 50000€).

Dai, non facciamo falsi allarmismi. :)

Max(IT)
05-04-2008, 19:51
Che la GDF non possa controllare i conti non è assolutamente vero e questo te lo assicuro ma purtroppo qui non posso dire di più
E' vero che non tengono sicuramente sotto controllo tutti i conti degli italiani, ma ..... se per qualche motivo qualcuno decide, a campione, di controllare, per qualche motivo i passeggeri del tale volo giunto da x luogo. ... vi assicuro che i controlli vengono fatti eccome. Magari non cercano l'acquisto della macchina foto o dell'Ipod ma tra le varie coose poi possono procedere anche contro quello ed è quello che è successo al mio amico. Non è una barzelletta ho visto e letto tutte le carte che ha ricevuto.
Per esempio lo sapevate che da moltissimo tempo per esempio tutti gli acquisti fatti con carte di credito in Olanda sono tracciati?
E non certo per l'acquisto di droga ma per i diamanti.

Quello che molti di noi non sanno e io compreso negli ultimi anni mi sono veramente incazzato a saperlo e che molte cose che non si potrebbero fare, vengono fatte regolarmente da molte autorità. (vedi ad esempio questione intercettazioni)
Con questo non voglio spaventare nessuno e sicuramente il rischio è molto basso ma ad ogni modo esiste.

guarda, se non c' è un' istanza del Giudice, il tuo amico può tranquillamente sporgere denuncia

Genevris
06-04-2008, 07:39
guarda, se non c' è un' istanza del Giudice, il tuo amico può tranquillamente sporgere denuncia
Senti come ho detto, se decidono, per qualche motivo, di controllare tutti i passeggeri di un dato volo, evidentemente, a monte c'è un indagine che ovviamente sarà coordinata da qualche giudice. Il problema è che pur non cercando l'ipod, se tra le transazioni bancarie rilevano delle irregolarità hanno la possibilità di chiedere giustificazioni senza che tu possa accampare alcun diritto di niente.
Questo è quanto è successo al mio amico.

Risso
06-04-2008, 11:17
mettiamo che fosse vero che un giorno mi arrivi una comunicazione del genere dalla gdf, a seguito di una mia spesa presso un apple store americano.
ma alla fine che vogliono? che gli porti in caserma il mac? :cool:
marescia' io ho comprato il mac in america, manco il tempo di accenderlo, mi e' caduto a terra e si e' distrutto... pazienza mi sono detto... ho regalato 2000 dollari a steve jobs. c'e' qualche problema? no?
perfetto e mo' questa mattinata che ho perso per venire da voi chi me la paga? :rolleyes:

Risso
06-04-2008, 11:30
ahhh scusate se aggiungo e scusate l'ot... io non conosco il mercato dei diamanti ma immagino che sia alquanto losco e fa bene la gdf a indagare.
ma se pretende di cogliere sul fatto un'acquisto di una partita fatta con carta di credito... stiamo a posto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Virtuoso
06-04-2008, 11:36
ahhh scusate se aggiungo e scusate l'ot... io non conosco il mercato dei diamanti ma immagino che sia alquanto losco e fa bene la gdf a indagare.
ma se pretende di cogliere sul fatto un'acquisto di una partita fatta con carta di credito... stiamo a posto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Effettivamente... :D :D :D

turi
06-04-2008, 12:05
mica vero: ci sono anche inglesi, tedeschi e francesi, anche se in numero minore (meno convenienti)


ma sei sicuro ?!?
Questa mi giunge del tutto nuova.

La GDF non ha accesso al tuo conto corrente, quindi non capisco come può sapere le tue spese. E' una palese violazione della privacy.
Tra l' altro la somma è modesta, non si tratta di decine di migliaia di euro, quindi questo non dovrebbe neppure far sollevare sospetti su strani illeciti (contrabbando/stupefacenti/etc.)
Mi sembra strano.

Sei sicuro che non ti abbiano raccontato una balla ?

Con il cambio attuale sterlina/euro comprarlo in Inghilterra viene 342 euro mi sembra + conveniente che prenderlo in USA.

Homer J-1983
06-04-2008, 12:07
Si, ma se io volessi farlo passare per la dogana? Pago l'IVA sul prodotto? O ci sono altre spese? Inoltre il prezzo chi glielo dice? Se non ho lo scontrino?

Max(IT)
06-04-2008, 13:04
ahhh scusate se aggiungo e scusate l'ot... io non conosco il mercato dei diamanti ma immagino che sia alquanto losco e fa bene la gdf a indagare.
ma se pretende di cogliere sul fatto un'acquisto di una partita fatta con carta di credito... stiamo a posto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:asd: :asd: :asd:

magari hanno anche la ricevuta :p

Si, ma se io volessi farlo passare per la dogana? Pago l'IVA sul prodotto? O ci sono altre spese? Inoltre il prezzo chi glielo dice? Se non ho lo scontrino?

IVA + dazio doganale: alla fine ti conviene comprarlo in europa.

Il prezzo di un iPhone lo conoscono anche i sassi: non è che gli addetti doganali siano tutti trogloditi dell' età della pietra, eh ! :p

Predator_ISR
06-04-2008, 16:44
:asd: :asd: :asd:
IVA + dazio doganale: alla fine ti conviene comprarlo in europa.
Il prezzo di un iPhone lo conoscono anche i sassi: non è che gli addetti doganali siano tutti trogloditi dell' età della pietra, eh ! :p

....e se ricordo bene, vale a riferimento il prezzo di vendita in Italia, ovviamente senza IVA.

Predator_ISR
06-04-2008, 16:47
mettiamo che fosse vero che un giorno mi arrivi una comunicazione del genere dalla gdf, a seguito di una mia spesa presso un apple store americano.
ma alla fine che vogliono? che gli porti in caserma il mac? :cool:
marescia' io ho comprato il mac in america, manco il tempo di accenderlo, mi e' caduto a terra e si e' distrutto... pazienza mi sono detto... ho regalato 2000 dollari a steve jobs. c'e' qualche problema? no?
perfetto e mo' questa mattinata che ho perso per venire da voi chi me la paga? :rolleyes:

"Sano o rotto risulta che lo hai acquistato fuori dalla Comunita' Europea senza pagarci le tasse, quindi e' opportuno che le paghi al tuo paese." questa potrebbe essere la risposta.

Max(IT)
06-04-2008, 17:08
....e se ricordo bene, vale a riferimento il prezzo di vendita in Italia, ovviamente senza IVA.
il prezzo italiano non esiste, non essendo importato in Italia, al limite possono usare quello tedesco e francese (paesi UE)
"Sano o rotto risulta che lo hai acquistato fuori dalla Comunita' Europea senza pagarci le tasse, quindi e' opportuno che le paghi al tuo paese." questa potrebbe essere la risposta.
se tu acquisti un bene e lo usi in USA, senza importarlo in Italia, non devi pagare le tasse.
Puoi sempre dire che ti si è rotto prima di importarlo oppure che era un regalo per un parente/conoscente estero.
C' è poco da fare, non ti possono fare una multa "postuma".
Ti devono beccare sul fatto mentre lo introduci in Europa

Risso
06-04-2008, 17:38
"Sano o rotto risulta che lo hai acquistato fuori dalla Comunita' Europea senza pagarci le tasse, quindi e' opportuno che le paghi al tuo paese." questa potrebbe essere la risposta.

se mi becchi all'aeroporto mentre sto entrando con un oggetto comprato fuori allora si. ma se mi chiami perche' vuoi sapere dove ho speso 2000 dollari 2 mesi fa mentre ero all'estero... ti risponderei con un sonoro vaf*
e comunque sono dell'idea che sia una balla allucinante, ma dove si e' visto mai?!? :D

Predator_ISR
06-04-2008, 18:02
il prezzo italiano non esiste, non essendo importato in Italia, al limite possono usare quello tedesco e francese (paesi UE)

se tu acquisti un bene e lo usi in USA, senza importarlo in Italia, non devi pagare le tasse.
Puoi sempre dire che ti si è rotto prima di importarlo oppure che era un regalo per un parente/conoscente estero.
C' è poco da fare, non ti possono fare una multa "postuma".
Ti devono beccare sul fatto mentre lo introduci in Europa

Forse esemplifico troppo, ma credo che finche se ne fa un uso personale concordo che e' difficile farso beccare, ma se ci si commercia?

Predator_ISR
06-04-2008, 18:06
il prezzo italiano non esiste, non essendo importato in Italia, al limite possono usare quello tedesco e francese (paesi UE)


Se si tratta di iPhone, concordo, ma sul resto della produzione Apple, il suo equivalente esiste sul mercato italiano.

Max(IT)
06-04-2008, 19:07
Forse esemplifico troppo, ma credo che finche se ne fa un uso personale concordo che e' difficile farso beccare, ma se ci si commercia?
beh, se si mette in piedi un business di import illegale, allora si rischia grosso (ben oltre il dazio).
Qui si parlava dell' acquisto per uso personale.
Che sia facile o difficile è relativo: fanno controlli a campione e se sei sfortunato ti beccano.

Se si tratta di iPhone, concordo, ma sul resto della produzione Apple, il suo equivalente esiste sul mercato italiano.

certamente

Genevris
06-04-2008, 19:15
mettiamo che fosse vero che un giorno mi arrivi una comunicazione del genere dalla gdf, a seguito di una mia spesa presso un apple store americano.
ma alla fine che vogliono? che gli porti in caserma il mac? :cool:
marescia' io ho comprato il mac in america, manco il tempo di accenderlo, mi e' caduto a terra e si e' distrutto... pazienza mi sono detto... ho regalato 2000 dollari a steve jobs. c'e' qualche problema? no?
perfetto e mo' questa mattinata che ho perso per venire da voi chi me la paga? :rolleyes:

Beh non è proprio così che succede, perchè vedi il sistema italiano ormai si è snellito parecchio per quando riguarda di spillarti dei soldi.
In effetti ho sbagliato a dire che la comunicazione è della GDF ma a seguito di una comunicazione della GDF al mio amico è arrivato direttamente un documento della dogana dove gli contestano ecc..ecc. e dove già gli chiedono una certa somma a loro dire evasa.
Ora lui, e lo fara la prossima settimana, quindi poi se volete vi aggiorno, può andare a contestare la cosa.
Ma come ha detto il suo avvocato, attenti a quello che dite difronte all'evidenza di una spesa effettuata con Carta di credito.
Spero essere stato chiaro.
Poi da qui in poi ognuno puà fare ciò che vuole questo è un forum e io ho solo raccontato una vicenda che forse puà fare riflettere o forse no alla fine mi interessa poco.

Predator_ISR
07-04-2008, 07:00
beh, se si mette in piedi un business di import illegale, allora si rischia grosso (ben oltre il dazio).
Qui si parlava dell' acquisto per uso personale.


In questa discussione, ho letto post dove si accennava ad introdurre cinque iPhone!!

Risso
07-04-2008, 10:45
introdurre 5 iphone?!?
mamma mia parli proprio come un finanziere... leggi bene che si parlava di portarli agli amici e non di fare un commercio :mbe:

Predator_ISR
07-04-2008, 11:17
introdurre 5 iphone?!?
mamma mia parli proprio come un finanziere... leggi bene che si parlava di portarli agli amici e non di fare un commercio :mbe:

Secondo me anche se glieli regalasse agli amici, sempre di evasione fiscale si parla, poi vedi te.

Max(IT)
07-04-2008, 12:14
In questa discussione, ho letto post dove si accennava ad introdurre cinque iPhone!!
come sempre c' è chi esagera, specie nel Belpaese ...
introdurre 5 iphone?!?
mamma mia parli proprio come un finanziere... leggi bene che si parlava di portarli agli amici e non di fare un commercio :mbe:

beh, 5 iPhone sono difficilmente classificabili come "uso personale", che tu lo voglia regalare oppure no ...

Predator_ISR
07-04-2008, 13:41
come sempre c' è chi esagera, specie nel Belpaese ...
beh, 5 iPhone sono difficilmente classificabili come "uso personale", che tu lo voglia regalare oppure no ...

E nello scenario descritto - della ricerca da parte GdF di spese fatte con carta di credito - la vedo un po difficile da accettare la giustificazione delle ripetute rotture o smarrimenti degli iphones o altro.

mo na domanda fatemela fare: (probabilmente gia' sara' stata postata) ma su un imac quanto si risparmia prendendolo li negli States?
Grazie ai volenterosi "risponditori"

rgart
07-04-2008, 13:56
mo na domanda fatemela fare: (probabilmente gia' sara' stata postata) ma su un imac quanto si risparmia prendendolo li negli States?
Grazie ai volenterosi "risponditori"

C'era poco fa l'offerta sui 20" con procio da 2,4 GHz sia qui che negli usa, la differenza di prezzo era 750 euro contro 1149 se non ricordo male (credo di averlo scritto in questo thread)

Insomma, una bella differenza il 45% in meno, quasi ne prendi 2 al prezzo di 1...

rgart
07-04-2008, 13:58
Ho ritrovato il post

a me piacerebbe prendere l'imac dall'america....

il 20" da 2,5 GHz costa 1449 euro negli USA è ora in sconto a 1249 dollari (e questo puzza di aggiornamento :D ) che tradotti in euro sono 800...

Insomma sono 649 euro in meno :eek:

Ps. noto ora che anche in italia il 20" a 2,4GHz è "in sconto" a 1199 euro :eek: e la differenza si riduce a "soli" 300 euro...

Certo che portare l'imac in italia via aereo è un pò difficile... Basterebbe però conoscere un'azienda di import-export e il tutto sarebbe facilissimo via mare...

Mi ricordavo male, ma comunque il risparmio c'è ed è elevato...

jackaz127
07-04-2008, 14:21
ma, un iMac in valigia, ai raggi potrebbe apparire come un portatile se ci fanno poco caso, i sw lo identificano come un pc senza problemi; io dico che 90% non te la farebbero aprire. :)

Predator_ISR
07-04-2008, 14:48
....... comunque il risparmio c'è ed è elevato...

Grazie per l'info e la ricerca.

rgart
07-04-2008, 14:49
ma, un iMac in valigia, ai raggi potrebbe apparire come un portatile se ci fanno poco caso, i sw lo identificano come un pc senza problemi; io dico che 90% non te la farebbero aprire. :)

infatti anche per me non ci dovrebbero essere problemi... solo che sarebbe una cosa da fare in prima persona e non via terzi... ma non ho in programma viaggi negli usa :(

se penso che 3 anni fa i miei zii sono tornati a vivere in italia dopo 30 anni di vita a NY e hanno trasferito tutto con un container via mare... li dentro ci stava di tutto e di più :sofico:

Predator_ISR
07-04-2008, 14:57
infatti anche per me non ci dovrebbero essere problemi... solo che sarebbe una cosa da fare in prima persona e non via terzi... ma non ho in programma viaggi negli usa :(

se penso che 3 anni fa i miei zii sono tornati a vivere in italia dopo 30 anni di vita a NY e hanno trasferito tutto con un container via mare... li dentro ci stava di tutto e di più :sofico:

...e' quello che sto pensando di fare io, avendo un amico che rientra quest'estate dagli USA; spero che accetti di inserirlo nel suo container!!

jackaz127
07-04-2008, 15:00
infatti anche per me non ci dovrebbero essere problemi... solo che sarebbe una cosa da fare in prima persona e non via terzi...

si esatto, mai farei fare una cosa così a qualcun altro, non si sa mai cosa potrebbe succede e non vorrei farcelo andare di mezzo. :)

Virtuoso
07-04-2008, 15:18
C'è una cosa che non capisco. Ma perché tutti infilano l'iphone nel bagaglio a mano. Chiaro che così rischi un casino.
Tipo fai il tuo viaggio negli States, ritorni e nella valigia metti l'iphone che hai comprato. Non vedo dove stia il problema.

Certo io ho parlato di 1 iPhone non di una valigia piena. :D :D :D O un container di iPhone...dite che passerebbe per uso personale?!
Che ci posso fare...ho tante SIM!! :sbonk: :rotfl: :rotfl:

Genevris
07-04-2008, 16:13
Secondo me anche se glieli regalasse agli amici, sempre di evasione fiscale si parla, poi vedi te.

Quoto in pieno

rgart
07-04-2008, 16:33
State attenti a non passare dal lichtenstein :asd: :asd:

E comunque anche non andando lontanissimo in svizzera sempre l'iMac 20" 2,4GHz viene 126 Euro in meno...

Cmq concordo che non è legalissimo fare queste cose... Ma per me è una cavolata, io una cosa la voglio comprare dove costa meno...!

PS. Predator_ISR se ti sono simpatico e riesci a portare qualcosa in Italia fammi un fischio :sofico:

:D

Genevris
08-04-2008, 06:48
State attenti a non passare dal lichtenstein :asd: :asd:

E comunque anche non andando lontanissimo in svizzera sempre l'iMac 20" 2,4GHz viene 126 Euro in meno...

Cmq concordo che non è legalissimo fare queste cose... Ma per me è una cavolata, io una cosa la voglio comprare dove costa meno...!

PS. Predator_ISR se ti sono simpatico e riesci a portare qualcosa in Italia fammi un fischio :sofico:

:D
E' li che ti sbagli perchè non costa meno se fai le cose legalmente.

Predator_ISR
08-04-2008, 07:08
PS. Predator_ISR se ti sono simpatico e riesci a portare qualcosa in Italia fammi un fischio :sofico:
:D

Purtroppo non vado io direttamente, devo chiedere a delle persone che sono gia li e che rientrano in Italia quest'estate.

rgart
08-04-2008, 07:31
E' li che ti sbagli perchè non costa meno se fai le cose legalmente.

Legalmente.... è tutto opinabile dato che le regole le dettano altre persone che magari hanno interessi diversi...

Faccio un esempio: negli USA sei tenuto a dichiarare merce importata che supera i 10mila dollari, mi sembra una cosa condivisibile... In italia, invece, dovresti dichiarare materiale che supera i 150 euro... :rolleyes: cioè se compri una maglietta ricordo, un pantalone e qualche gadget dovresti già pagarci le tasse...

A me sembra una cosa ridicola...

Inoltre acquistando all'estero tu paghi le tasse del relativo paese, se la stessa azienda fa pagare la stessa cosa 100 negli usa e 130 in italia al netto delle tasse, e quest'ultime sono 10 negli usa e 26 in italia il mio interesse è comprare dove costa meno...

Genevris
08-04-2008, 08:36
Legalmente.... è tutto opinabile dato che le regole le dettano altre persone che magari hanno interessi diversi...

Faccio un esempio: negli USA sei tenuto a dichiarare merce importata che supera i 10mila dollari, mi sembra una cosa condivisibile... In italia, invece, dovresti dichiarare materiale che supera i 150 euro... :rolleyes: cioè se compri una maglietta ricordo, un pantalone e qualche gadget dovresti già pagarci le tasse...

A me sembra una cosa ridicola...

Inoltre acquistando all'estero tu paghi le tasse del relativo paese, se la stessa azienda fa pagare la stessa cosa 100 negli usa e 130 in italia al netto delle tasse, e quest'ultime sono 10 negli usa e 26 in italia il mio interesse è comprare dove costa meno...
Posso anche dirti che hai ragione se questo ti fa contento, Ma resto il fatto che il tuo discorso mi sembra un pochettino anarchico se tu vivi in una società che si da delle regole le devi rispettare altrimenti cambi società e te ne vai in un posto dove hanno regole che si addicono di più al tuo modo di vivere.
Non prendere questa cosa come un offesa perchè gurda ti dico è proprio quello che ho fatto io, per altri motivi ovviamente, ma ho cambiato perchè non mi piaceva come veniva governata l'Italia.

Predator_ISR
08-04-2008, 10:19
C'è una cosa che non capisco. Ma perché tutti infilano l'iphone nel bagaglio a mano. Chiaro che così rischi un casino.
Tipo fai il tuo viaggio negli States, ritorni e nella valigia metti l'iphone che hai comprato. Non vedo dove stia il problema.

Certo io ho parlato di 1 iPhone non di una valigia piena. :D :D :D O un container di iPhone...dite che passerebbe per uso personale?!
Che ci posso fare...ho tante SIM!! :sbonk: :rotfl: :rotfl:

Perche' nel bagaglio che va in stiva c'e' il rischio che te lo fottano!!

rgart
08-04-2008, 10:38
Ma resto il fatto che il tuo discorso mi sembra un pochettino anarchico

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Anarchy_symbol_neat.png

:asd:

se tu vivi in una società che si da delle regole le devi rispettare altrimenti cambi società e te ne vai in un posto dove hanno regole che si addicono di più al tuo modo di vivere.

Diciamo che se ci sono regole ingiuste, inique e stupide in qualsiasi società è d'obbligo che vengano corrette... e io spero in questo... è troppo facile perseguire il piccolo e lasciare impunito il pesce grosso... come qui in italia succede sempre :rolleyes:

Non prendere questa cosa come un offesa perchè gurda ti dico è proprio quello che ho fatto io, per altri motivi ovviamente, ma ho cambiato perchè non mi piaceva come veniva governata l'Italia.

E hai fatto solamente bene... se e quando ne avrò l'opportunità (stò ancora studiando) i paesi scandinavi mi stanno aspettando...

Max(IT)
08-04-2008, 12:22
Legalmente.... è tutto opinabile dato che le regole le dettano altre persone che magari hanno interessi diversi...

Faccio un esempio: negli USA sei tenuto a dichiarare merce importata che supera i 10mila dollari, mi sembra una cosa condivisibile... In italia, invece, dovresti dichiarare materiale che supera i 150 euro... :rolleyes: cioè se compri una maglietta ricordo, un pantalone e qualche gadget dovresti già pagarci le tasse...

A me sembra una cosa ridicola...

Inoltre acquistando all'estero tu paghi le tasse del relativo paese, se la stessa azienda fa pagare la stessa cosa 100 negli usa e 130 in italia al netto delle tasse, e quest'ultime sono 10 negli usa e 26 in italia il mio interesse è comprare dove costa meno...

non c' è nulla di opinabile: ci sono delle leggi e si devono rispettare.
Quando le infrangiamo, ci prendiamo le nostre responsabilità

sdfjhgdsjfljwqww
11-04-2008, 13:35
Ciao a tutti,

posto la mia esperienza personale così magari torna utile a qualcuno.

Io ho preso 2 settimane fà a Santa Monica un MacBook 13.3.

La scatola l'ho buttata (la sostituzione è entro la settimana a decorrere dall'acquisto, sulla ricevuta c'è data ed ora di partenza della garanzia), per l'aereo l'ho messo nel bagaglio a mano (nessuno vi contesterà mai niente, certo che se gli tenete la plastica di protezione magari...) e sono passato tranquillamente.

Consiglio vivamente di buttare la scatola perchè se in dogana vi aprono il bagaglio per controlli allora so' cazzi!

Comunque se siete in procinto di andare in USA il mio consiglio è: COMPRATE!!

e ricordate che oltre al prezzo (i prezzi sono quelli che potete vedere su apple.com) ci sono le tasse (circa 8%).

Io il macbook tasse incluse l'ho pagato 1.412 dollari ovvero circa 920€, dire che ho risparmiato circa 300€ non è poco.

Se avete domande PVT pls,

ciao

sdfjhgdsjfljwqww
11-04-2008, 13:44
Ragazzi ho letto un po' di commenti nelle pagine precedenti e vorrei dirvi una cosa: se il bene che "importate" in italia (parlo di individuo con bagaglio al seguito) non ha targhette (tipo magliette) o scatola originale nessuno vi contesterà mai nulla.

Se fate come un collega che ha riempito una valigia di lacoste senza togliere l'etichetta allora state sicuri che al controllo doganale del bagaglio la segnalano.....

quindi il consiglio è: VIA LE SCATOLE E LE ETICHETTE!!!

ah se qualcuno è in procinto di partire mi prendere un ipod?? :D

cia'

Max(IT)
11-04-2008, 17:20
io invece invito a non dare consigli se non si è più che ferrati in materia ...

L' illecito non è in alcun modo legato alla scatola o all' etichetta. E' il semplice atto di importare un bene a costituire reato, quindi non diamo false convinzioni che poi potrebbero tristemente scontrarsi con la realtà dei fatti (vedasi mio collega che, beccato con iPhone in tasca, senza scatola, ha pagato dazio + tasse).

Concordo nel dire che è decisamente più difficile che venga contestato un prodotto messo nel bagaglio personale, specie se si tratta di un notebook che ha equivalente in territorio europeo.
Purchè si sia ben coscienti del fatto che se quel giorno ti vogliono rompere i maroni, lo fanno come e quando vogliono, che tu abbia la scatola o meno.
Non sono nati ieri loro e furbi voi.

Praetorian
12-04-2008, 17:56
ma per un ipod comprato in USA, diciamo new york, la garanzia vale anke in italia?

lollo_rock
12-04-2008, 18:15
ma per un ipod comprato in USA, diciamo new york, la garanzia vale anke in italia?

dovrebbe essere internazionale...

Praetorian
12-04-2008, 18:16
dovrebbe essere internazionale...

dovrebbe o è :D

jackaz127
12-04-2008, 18:39
è. :)

Predator_ISR
12-04-2008, 18:57
io invece invito a non dare consigli se non si è più che ferrati in materia ...

L' illecito non è in alcun modo legato alla scatola o all' etichetta. E' il semplice atto di importare un bene a costituire reato, quindi non diamo false convinzioni che poi potrebbero tristemente scontrarsi con la realtà dei fatti (vedasi mio collega che, beccato con iPhone in tasca, senza scatola, ha pagato dazio + tasse).

Concordo nel dire che è decisamente più difficile che venga contestato un prodotto messo nel bagaglio personale, specie se si tratta di un notebook che ha equivalente in territorio europeo.
Purchè si sia ben coscienti del fatto che se quel giorno ti vogliono rompere i maroni, lo fanno come e quando vogliono, che tu abbia la scatola o meno.
Non sono nati ieri loro e furbi voi.

Per supportare ulteriormente quanto da te detto riporto, ancora una volta, quanto accaduto ad un mio collega che e' uscito dall'Italia con macchina fotografica digitale, regolarmente acquistata qui nel bel Paese. Al rientro a Fiumicino gli contestarono il fatto che l'aveva acquistata negli USA, adducendo come prova che se fosse uscita dall'Italia andava riportata sul passaporto!!

Max(IT)
12-04-2008, 20:02
ma per un ipod comprato in USA, diciamo new york, la garanzia vale anke in italia?

si, la garanzia di 1 anno è internazionale

Genevris
13-04-2008, 06:28
Ciao a tutti,
per l'aereo l'ho messo nel bagaglio a mano (nessuno vi contesterà mai niente,

Ma perchè dovete considerare la vostra esperienza personale come la verità assoluta!!
Si sa che è illegale non diciamo che nessuno vi constaterà mai niente perchè non è vero!!
Io ti posso portare decine di esempi dove hanno constatato eccome! Con o senza scatola.
Ma davvero crediamo di essere gli unici furbi sulla faccia della terra?? Loro che fanno quel mestiere sono stupidi?
Non credete che se ci fanno passare è solo perchè non vogliono romperci i maroni?
Avete mai provato a passare la dogana Canadese con un semplice barattolo di gamberetti?
Per piacere diciamo semmai che il rischio no è elevatissimo ma esiste eccome e se veniamo beccati dobbiamo essere muti e rassegnati e pagare senza lagnarci troppo. sempre che accettiamo le regole della società in cui viviamo altrimenti come già detto cambiamo società. Oppure facciamo una rivoluzione ma non mi sembra questo il luogo adatto per discuterne.

sdfjhgdsjfljwqww
14-04-2008, 22:09
dovrebbe o è :D

1 anno, confermata ieri all'apple store di roma est.

sdfjhgdsjfljwqww
14-04-2008, 22:15
Ma perchè dovete considerare la vostra esperienza personale come la verità assoluta!!
Si sa che è illegale non diciamo che nessuno vi constaterà mai niente perchè non è vero!!
Io ti posso portare decine di esempi dove hanno constatato eccome! Con o senza scatola.
Ma davvero crediamo di essere gli unici furbi sulla faccia della terra?? Loro che fanno quel mestiere sono stupidi?
Non credete che se ci fanno passare è solo perchè non vogliono romperci i maroni?
Avete mai provato a passare la dogana Canadese con un semplice barattolo di gamberetti?
Per piacere diciamo semmai che il rischio no è elevatissimo ma esiste eccome e se veniamo beccati dobbiamo essere muti e rassegnati e pagare senza lagnarci troppo. sempre che accettiamo le regole della società in cui viviamo altrimenti come già detto cambiamo società. Oppure facciamo una rivoluzione ma non mi sembra questo il luogo adatto per discuterne.

mah guarda, probabilmente hai ragione però sinceramente non capisco come la gdf possa contestare un qualcosa della quale è indimostrabile la provenienza... nel senso.. se rientro con addosso una lacoste nuova che rischio?? Se ho il telefono in tasca e solo il caricabatteria nel bagaglio in stiva come fanno a dimostrare che non l'ho acquistato prima di partire? si informano con il seriale? Secondo me ci vuole logica naturalmente, però proprio non afferro su quale base si attaccherebbero. mi puoi raccontare in dettaglio l'esperienza dei tuoi amici?
ciao

innominato5090
14-04-2008, 22:41
dovrebbe o è :D

il mio touch non sarebbe mai andato in riparazione se non lo fosse ;)

innominato5090
14-04-2008, 22:43
mah guarda, probabilmente hai ragione però sinceramente non capisco come la gdf possa contestare un qualcosa della quale è indimostrabile la provenienza... nel senso.. se rientro con addosso una lacoste nuova che rischio?? Se ho il telefono in tasca e solo il caricabatteria nel bagaglio in stiva come fanno a dimostrare che non l'ho acquistato prima di partire? si informano con il seriale? Secondo me ci vuole logica naturalmente, però proprio non afferro su quale base si attaccherebbero. mi puoi raccontare in dettaglio l'esperienza dei tuoi amici?
ciao

dal seriale risali alla data dell'acquisto. la garanzia associata a quel seriale viene infatti fatta partire appena acquisti quel prodotto!

BertrandCantat
21-04-2008, 12:29
Ciao a tutti,
anche io sono in procinto di partire per gli Usa e darmi allo shopping folle. Non ho mai posseduto un macbook e stavo pensando di fare il grande passo (così come per l'Iphone anche se in quel caso ho dei dubbi dovuti all'imminente uscita del 3G). Qualcuno in questo thread ha sconsigliato i voli diretti, perchè? Non ho capito se solo la gdf italiana abbia diritto a richiedermi spese doganali + tasse (che poi non ho capito di quali tasse parliamo. Parliamo di IVa, che sarebbe un'imposta?) o anche l'equivalente inglese. Volo Londra-NY-Londra e per tornare in Italia mi servo di Ryanair (mai visto un controllo sulal tratta Londra-Roma). In questo caso dovrei avere meno problemi? In sostanza... i finanzieri londinesi possono perquisirmi e richiedermi pagamento di imposte varie o solo quelli italiani?

Grazie per la risposta!

Predator_ISR
21-04-2008, 13:50
mah guarda, probabilmente hai ragione però sinceramente non capisco come la gdf possa contestare un qualcosa della quale è indimostrabile la provenienza... nel senso.. se rientro con addosso una lacoste nuova che rischio?? Se ho il telefono in tasca e solo il caricabatteria nel bagaglio in stiva come fanno a dimostrare che non l'ho acquistato prima di partire? si informano con il seriale? Secondo me ci vuole logica naturalmente, però proprio non afferro su quale base si attaccherebbero. mi puoi raccontare in dettaglio l'esperienza dei tuoi amici?
ciao

quasi sicuramente lacoste e timberland, il tutto indossato, e' facile che passi. Con l'elettronica va da se che qualche controllo lo facciano; come ho gia detto + volte oltre al controolo tramite seriale, possono contestare come mai il portatile o quel tipo di telefonino non e' stato riportato sul passaporto all'atto dell'uscita dall'Italia.

jackaz127
21-04-2008, 15:24
quante volte ti è capitato che ti segnassero il portatile o il cellulare alla partenza?

a me nessuna e di voli ne ho presi.. :rolleyes:

Max(IT)
21-04-2008, 17:04
news dell' ultimo minuto, dedicato ai "faciloni" per cui non ci sono mai problemi.

7 miei colleghi sono tornati sabato dagli USA.
Qualcuno ha acquistato qualcosa, altri no.
Al rientro in Italia a 6 è andata liscia, uno l' hanno fermato e gli hanno fatto aprire il bagaglio, sia valigia che personale. Per fortuna era uno di quelli che non aveva acquistato nulla (un paio di capi di abbigliamento sui quali non hanno detto nulla), però portava con se un notebook personale.
Un modello recente, ma non nuovissimo, di circa un anno di vita. Beh, gli hanno fatto diversi problemi, nonostante fosse palesemente un notebook italiano (tastiera accentata).
Il funzionario ha fatto notare che in USA vendono notebook "ispanici" con tastiera accentata e che se lui voleva portarsi un notebook in giro avrebbe dovuto fare una dichiarazione "in uscita" al momento della partenza.
Alla fine, grazie al buon senso ed alla "posizione giuridica" dei miei colleghi è finito tutto senza conseguenze monetarie.
Ma se fosse stato fermato il suo vicino che aveva in valigia un MacBook Pro ....

BertrandCantat
21-04-2008, 18:00
Scusate se insisto su questo punto ma nessuno mi sa dire se volando dagli Usa al Regno Unito la situazione è differente? Chi ha diritto a richiederci un pagamento in quanto cittadini italiani? La sola gdF o anche altri tipo di polizia straniera?

lollo_rock
21-04-2008, 18:16
posto la mia esperienza: andato in uk una settimana fa, personalmente non ho comprato nulla ma due miei amici hanno preso un ipod a testa, nessun problema.

Mi sono fatto prendere da chicago un ipod classic (me lo portano domani) ed è ancora incelofanato:D

diversamente una mia amica è stata a dubai recentemente, non ricordo cosa a comprato di preciso, ma alla dogana gli hanno fatto storie..


imho va molto a :ciapet:

Predator_ISR
21-04-2008, 18:16
quante volte ti è capitato che ti segnassero il portatile o il cellulare alla partenza?

a me nessuna e di voli ne ho presi.. :rolleyes:

Guarda che deve essere tua cura fartelo annotare sul passaporto e puoi farlo anche prima di arrivare in aeroporto.

jackaz127
21-04-2008, 18:19
mhm, imparo una cosa nuova, ma penso che mai lo farò.. :)

Predator_ISR
21-04-2008, 18:21
Scusate se insisto su questo punto ma nessuno mi sa dire se volando dagli Usa al Regno Unito la situazione è differente? Chi ha diritto a richiederci un pagamento in quanto cittadini italiani? La sola gdF o anche altri tipo di polizia straniera?

Credo che potrebbero chiederti di pagargli le tasse (quelle inglesi) a meno che non dimostri di avere titolo all'esenzione.

Predator_ISR
21-04-2008, 18:31
mhm, imparo una cosa nuova, ma penso che mai lo farò.. :)

Breve? O.T. : Forse avra' dell'incredibile cosa sto per riportare ora ma e' un qualcosa che mi e' realmente accaduto: anni fa noleggio un furgone per trasportare del semplice mobilio (usato) dalla casa in citta' a quella al mare. Vengo fermato dalla GdF e controllano la merce trasportata, si rendono conto che si trattava di oggetti usati tuttavia mi fanno presente che avrei dovuto comunque avere un elenco del materiale con mia dichiarazione attestante che quel materiale non lo avevo acquistato ma che appunto lo stavo trasportando da una mia abitazione presso un'altra mia abitazione; tale dichiarazione doveva essere vistata dal loro comando ubicato nella mia residenza!!

Max(IT)
21-04-2008, 19:06
Scusate se insisto su questo punto ma nessuno mi sa dire se volando dagli Usa al Regno Unito la situazione è differente? Chi ha diritto a richiederci un pagamento in quanto cittadini italiani? La sola gdF o anche altri tipo di polizia straniera?
dipende dalla Dogana inglese.
Non mi è mai capitato, quindi non so dirti.

posto la mia esperienza: andato in uk una settimana fa, personalmente non ho comprato nulla ma due miei amici hanno preso un ipod a testa, nessun problema.

Mi sono fatto prendere da chicago un ipod classic (me lo portano domani) ed è ancora incelofanato:D

diversamente una mia amica è stata a dubai recentemente, non ricordo cosa a comprato di preciso, ma alla dogana gli hanno fatto storie..


imho va molto a :ciapet:
tra gli UK e l' Italia non c' è dogana: normale che non ti abbiano fatto problemi.

jackaz127
21-04-2008, 19:28
Breve? O.T. : Forse avra' dell'incredibile cosa sto per riportare ora ma e' un qualcosa che mi e' realmente accaduto: anni fa noleggio un furgone per trasportare del semplice mobilio (usato) dalla casa in citta' a quella al mare. Vengo fermato dalla GdF e controllano la merce trasportata, si rendono conto che si trattava di oggetti usati tuttavia mi fanno presente che avrei dovuto comunque avere un elenco del materiale con mia dichiarazione attestante che quel materiale non lo avevo acquistato ma che appunto lo stavo trasportando da una mia abitazione presso un'altra mia abitazione; tale dichiarazione doveva essere vistata dal loro comando ubicato nella mia residenza!!

incredibile si! ma vadano a controllare i milioni di evasori di tasse seri invece di uno che sposta dei mobili..:doh:

l'italia.. :muro:

Max(IT)
21-04-2008, 19:45
incredibile si! ma vadano a controllare i milioni di evasori di tasse seri invece di uno che sposta dei mobili..:doh:

l'italia.. :muro:

ignori che l' Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza sono due entità differenti ?!?

jackaz127
21-04-2008, 23:39
oppure parlavo più in generale ?!? :)

thedreamers
21-04-2008, 23:58
Prendili senza problemi, l'ho già fatto anche io e non ero l'unico ;)

Almeno in qualcosa si riesce a risparmiare...

venoz
22-04-2008, 00:03
Breve? O.T. : Forse avra' dell'incredibile cosa sto per riportare ora ma e' un qualcosa che mi e' realmente accaduto: anni fa noleggio un furgone per trasportare del semplice mobilio (usato) dalla casa in citta' a quella al mare. Vengo fermato dalla GdF e controllano la merce trasportata, si rendono conto che si trattava di oggetti usati tuttavia mi fanno presente che avrei dovuto comunque avere un elenco del materiale con mia dichiarazione attestante che quel materiale non lo avevo acquistato ma che appunto lo stavo trasportando da una mia abitazione presso un'altra mia abitazione; tale dichiarazione doveva essere vistata dal loro comando ubicato nella mia residenza!!
Perchè non hai chiamato la croce verde? :D
Cioè la guardia di finanza voleva la bolla d'accompagnamento?
Sicuro che non erano carabinieri? :D
Per quanto ne so potevi tranquillamente chiamare il più vicino istituto di igiene mentale in modo da far prestare i primi soccorsi al finanziere :D

Predator_ISR
22-04-2008, 09:53
Perchè non hai chiamato la croce verde? :D
Cioè la guardia di finanza voleva la bolla d'accompagnamento?
Sicuro che non erano carabinieri? :D
Per quanto ne so potevi tranquillamente chiamare il più vicino istituto di igiene mentale in modo da far prestare i primi soccorsi al finanziere :D

Credimi riesco a distinguere uniformi e gradi degli appartenti ai corpi armati dello stato e/o delle forze armate; quello che mi ha astenuto dal fare storie sono due considerazioni, la prima e che, come la quasi totalita' di noi, provo a rispettare le leggi e chi e' chiamato a farle rispettare; quando sbaglio riconosco lo sbaglio e ne accetto le conseguenze. La seconda e' che concettualmente il graduato della GdF mi stava dicendo, che senza la dichiarazione di cui sopra, come potevo dimostrare che non avessi acquistato presso un mercatino domenicale quelle cose e che ora o le portavo appunto presso una mia abitazione oppure le andavo a rivendere o a consegnare a chi le avevo gia vendute?

Lanfi
22-04-2008, 10:53
La seconda e' che concettualmente il graduato della GdF mi stava dicendo, che senza la dichiarazione di cui sopra, come potevo dimostrare che non avessi acquistato presso un mercatino domenicale quelle cose e che ora o le portavo appunto presso una mia abitazione oppure le andavo a rivendere o a consegnare a chi le avevo gia vendute?

Dovevi spiegare al graduato un concetto base molto semplice, proprio di ogni moderno stato di diritto: che si presume che tu sia innocente fino a che LUI non fornisce la prova della tua colpevolezza.

venoz
22-04-2008, 11:12
Credimi riesco a distinguere uniformi e gradi degli appartenti ai corpi armati dello stato e/o delle forze armate; quello che mi ha astenuto dal fare storie sono due considerazioni, la prima e che, come la quasi totalita' di noi, provo a rispettare le leggi e chi e' chiamato a farle rispettare; quando sbaglio riconosco lo sbaglio e ne accetto le conseguenze. La seconda e' che concettualmente il graduato della GdF mi stava dicendo, che senza la dichiarazione di cui sopra, come potevo dimostrare che non avessi acquistato presso un mercatino domenicale quelle cose e che ora o le portavo appunto presso una mia abitazione oppure le andavo a rivendere o a consegnare a chi le avevo gia vendute?
Mamma che serietà! io volevo giusto scherzarci su :D
Tuttavia che senso ha scrivere un documento dove io stesso dichiaro che quella roba è mia, se posso dirlo tranquillamente a voce?
A me sa che il finanziere ha fatto confusione con la bolla di accompagnamento, ma quella serve per i prodotti nuovi e imballati, con tanto di partita iva del grossista e del rivenditore.

Predator_ISR
22-04-2008, 13:58
Mamma che serietà! io volevo giusto scherzarci su :D
Tuttavia che senso ha scrivere un documento dove io stesso dichiaro che quella roba è mia, se posso dirlo tranquillamente a voce?
A me sa che il finanziere ha fatto confusione con la bolla di accompagnamento, ma quella serve per i prodotti nuovi e imballati, con tanto di partita iva del grossista e del rivenditore.

Non sono per niente risentito della battuta credimi, circa il resto per me vale il detto : "attacca o ciuccio a ro vo o patrone (o viceversa!!)" significando con questo che se ho la certezza di non dichiarare il falso una dichiarazione gliela posso pure fare!!

ssd1459
22-04-2008, 22:41
Ciao ragazzi ho 2 domande:

1) la tastiera ispanica che vendono nei Mac in America è molto diversa da quella italiana?

2) se uno compra un Mac in America, poi può impostare la lingua italiana in leopard o si deve tenere la versione inglese?


Grazie 1000

daniele_l
22-04-2008, 22:53
ma è senza senso siamo al limite dell'assurdo allora quando mi porto dietro l'ipod o il macbook oppure qualsiasi altro oggetto dovrei avere dietro uno scontrino oppure una dichiarazione firmata????Perché chi glielo dice a loro che non l'abbia acquistato in un negozio di roba usata??solo in Italia succedono certe cose :muro: :muro:

venoz
22-04-2008, 23:19
"attacca o ciuccio a ro vo o patrone (o viceversa!!)"
Allora mi sa che abitiamo nella stessa regione :asd:
Scherzi a parte massimo rispetto per le persone oneste che vestono la divisa, e che lavorano con lo spirito di chi vuole essere al servizio della gente :)
Scusate il piccolo OT.

Predator_ISR
23-04-2008, 08:40
ma è senza senso siamo al limite dell'assurdo allora quando mi porto dietro l'ipod o il macbook oppure qualsiasi altro oggetto dovrei avere dietro uno scontrino oppure una dichiarazione firmata????Perché chi glielo dice a loro che non l'abbia acquistato in un negozio di roba usata??solo in Italia succedono certe cose :muro: :muro:

Intanto credo che il mio O.T. ha creato un po di confusione, e mi scuso per questo: qua la "linea guida" della discussione e' su cosa succede al rientro in Italia con oggetti acquistati negli States. Io sono tra quelli che crede che comunque si commette un illecito (nn pago le tasse italiane su quell'oggetto se riesco a farlo "passare" ai controlli doganali), nello specifico credo che te uscendo dall'Italia con macbook o altro dovresti farlo annotare sul passaporto, un po come si fa quando si espatria con i figli minori!!! Circa la considerazione che cio' avvenga solo in Italia ho i miei dubbi: ad aprile 2005 ho acquistato negli States il primo dei miei Sony Vaio, e a detta di alcuni colleghi ho avuto fortuna perche' sono rientrato a Fiumicino anzicche' a Brussells come inzialmente previsto: A Fiumicino nessuno mi ha controllato, ma a detta dei miei colleghi se fossi atterrato a Brussels mi avrebbero controllato e quindi fatto pagare tasse e tutto il resto.

Predator_ISR
23-04-2008, 08:47
Dovevi spiegare al graduato un concetto base molto semplice, proprio di ogni moderno stato di diritto: che si presume che tu sia innocente fino a che LUI non fornisce la prova della tua colpevolezza.

Questa la vedo una battaglia lunga e dura da vincere: in molti apparati della Pubblica Amministrazione (.....e nn solo!!) impera ormai la convinzione di considere le persone non come cittadini o utenti che pagano per dei servizi (che loro dall'altra parte dello sportello o scrivania devo svolgere) bensi come dei sudditi, credimi che anche su questo ho diversi episodi personali che mi hanno portato a questa conclusione.

daniele_l
23-04-2008, 10:51
Intanto credo che il mio O.T. ha creato un po di confusione, e mi scuso per questo: qua la "linea guida" della discussione e' su cosa succede al rientro in Italia con oggetti acquistati negli States. Io sono tra quelli che crede che comunque si commette un illecito (nn pago le tasse italiane su quell'oggetto se riesco a farlo "passare" ai controlli doganali), nello specifico credo che te uscendo dall'Italia con macbook o altro dovresti farlo annotare sul passaporto, un po come si fa quando si espatria con i figli minori!!! Circa la considerazione che cio' avvenga solo in Italia ho i miei dubbi: ad aprile 2005 ho acquistato negli States il primo dei miei Sony Vaio, e a detta di alcuni colleghi ho avuto fortuna perche' sono rientrato a Fiumicino anzicche' a Brussells come inzialmente previsto: A Fiumicino nessuno mi ha controllato, ma a detta dei miei colleghi se fossi atterrato a Brussels mi avrebbero controllato e quindi fatto pagare tasse e tutto il resto.

io mi riferivo ai gdf che ti hanno fermato quando trasportavi mobili:)
Sul fatto dell'America io una volta avevo comprato via internet delle cose è appena arrivate mi hanno fatto pagare le varie tasse ma alla fine il risparmio cè stato lo stesso perché in Italia costava tipo il doppio o giù di lì..

BertrandCantat
24-04-2008, 14:26
Scusate ma mi fate capire quali sono queste tasse che devono essere pagate e chi ha diritto a riscuoterle? Non capisco proprio... in quanto cittadini italiani le dobbiamo pagare solo in Italia o in qualsiasi nazione UE? Cioè, se io dovessi atterrare a Londra e pagere le tasse (dopo aver pagato l'8.5 % a NY), la gdF potrebbe chiedermi nuovamente qualcosa?? Inoltre come possono provare (a parte l'Iphone che ha un numero di serie) dove ho comprato i vari oggetti? Se io dico di aver comprato un usato via ebay o non so, in Svezia, che diritto hanno loro di contestare le mie dichiarazioni???

emanu_k88
09-07-2008, 20:37
io domani parto per santo domingo.
Ho parenti la e voglio protare il mio computer desktop.
lascio qui alimentatore e schermo pero non il resto.
Dite che ci sono problemi o simili se porto il tutto? (mb dissi vga hd e hd esterno)

Ho cercato online ma credo diessere il primo a chiederlo.

(ho coprato il protatile 10 giorni di uso poi rma...)

cannoncino
09-07-2008, 22:07
Da premettere che non ne sono certo, però se non ricordo male devi dichiarare che ti imbarchi con un oggetto del genere, così loro lo segnano su un foglio (passaporto mi sembra) ed al ritorno non avrai problemi.

kovalainen
24-08-2008, 00:01
Da premettere che non ne sono certo, però se non ricordo male devi dichiarare che ti imbarchi con un oggetto del genere, così loro lo segnano su un foglio (passaporto mi sembra) ed al ritorno non avrai problemi.

cioè, se parto con il mio cellulare, la mia macchina fotografica, il mio Ipod e il mio portatile, devo dichiararli prima di uscire dall'Italia? mi pare assurdo.

BornToKill
24-08-2008, 00:58
secondo me se butti la scatola e metti il portatile in una borsa (buttando via ovviamente le scatole) e lo porti come bagaglio a mano e' talmente scontato che sia il tuo
Esatto passato senza problema più volte con iPod 5° 30 Gb, nvidia 9800 GTX PNY, Fotocamera Casio etc etc :sofico: