PDA

View Full Version : [matrimonio] valido solo in Italia ?


trallallero
28-03-2008, 13:28
È possibile che un matrimonio possa essere valido solo in un paese, appunto, l'Italia ?

Paganetor
28-03-2008, 13:30
credo che se il matrimonio è valido in Italia, come minimo lo è in tutta Europa (probabilmente anche fuori dalla CE, ma non saprei)

trallallero
28-03-2008, 13:36
allora spiego i particolari:

La mia lei è già sposata con un italiano in Italia ma separata.
Lei è dei Caraibi dove NON risulta sposata.

Adesso, visto che ci conviene sposarci in Germania (son 300€ di tasse in meno :read:) e quel verme dell'ex-marito vuole tante mila € per il divorzio, vorrei sapere se
ci possiamo sposare senza dover divorziare.

La Germania ha chiesto i documenti di lei ma solo dal suo paese.

|aura
28-03-2008, 13:39
Un matrimonio civile svolto in Italia ha validità legale in tutto il mondo. Il certificato di matrimonio può essere rilasciato in diverse copie, ed è tradotto in diverse lingue. E' necessario soltanto registrarlo una volta tornati nel proprio paese, quando la legge sul matrimonio lo preveda.

Un matrimonio celebrato in una chiesa Cattolica può avere validità anche legale se la coppia ha già provveduto alla legalizzazione dell'unione, o se sceglie di avere una cerimonia civile e cattolica insieme.

Se è già sposata altrove senza divorzio non può sposarsi se non dove si può essere bigami, negli altri posti è realto

Paganetor
28-03-2008, 13:40
allora spiego i particolari:

La mia lei è già sposata con un italiano in Italia ma separata.
Lei è dei Caraibi dove NON risulta sposata.

Adesso, visto che ci conviene sposarci in Germania (son 300€ di tasse in meno :read:) e quel verme dell'ex-marito vuole tante mila € per il divorzio, vorrei sapere se
ci possiamo sposare senza dover divorziare.

La Germania ha chiesto i documenti di lei ma solo dal suo paese.

secondo me non può sposarsi finchè risulta sposata (in Italia) con l'altro...

prova a pensarci: se dovesse tornare in italia per qualsiasi cosa, risulterebbe (per la legge italiana) sposata due volte: una volta con separazione/divorzio in corso, e l'altra con la legge tedesca...

per evitare casini farei prima il divorzio italiano...

|aura
28-03-2008, 13:41
allora spiego i particolari:

La mia lei è già sposata con un italiano in Italia ma separata.
Lei è dei Caraibi dove NON risulta sposata.

Adesso, visto che ci conviene sposarci in Germania (son 300€ di tasse in meno :read:) e quel verme dell'ex-marito vuole tante mila € per il divorzio, vorrei sapere se
ci possiamo sposare senza dover divorziare.

La Germania ha chiesto i documenti di lei ma solo dal suo paese.

e dove risulta sposata?

Paganetor
28-03-2008, 13:42
e dove risulta sposata?

in Italia (con separazione e divorzio in corso, se non ho capito male)

trallallero
28-03-2008, 13:45
ma il verme vuole 15k€ !!!
prima aveva detto che era d'accordo, pagavamo tutto noi ovviamente.

Poi all'avvocato ha detto: 15k€ :muro:

In pratica dovremmo passare al giudizionale (o come si chiama), più soldi, più tempo ...

Quindi ai Caraibi non risulta sposata solo perchè non l'ha registrato ?

Paganetor
28-03-2008, 13:46
ma il divorzio dev'essere per forza consensuale?

|aura
28-03-2008, 13:50
ma il verme vuole 15k€ !!!
prima aveva detto che era d'accordo, pagavamo tutto noi ovviamente.

Poi all'avvocato ha detto: 15k€ :muro:

In pratica dovremmo passare al giudizionale (o come si chiama), più soldi, più tempo ...

Quindi ai Caraibi non risulta sposata solo perchè non l'ha registrato ?

esatto, non risulta solo perchè non lo ha registrato...
cmq è sposata...
il divorzio può anche non esere consensuale...
devono passare i 3 anni di legge (mi pare) e dopo avviare la pratica.... e non deve essere per oza consensuale, facilitae velocizza la cosa ma no è necessario
non vedo altra scelta...

cito:
Si ricorre, invece, alla seprazione giudiziale in caso di disaccordo. In tale ipotesi la separazione viene pronunciata con sentenza dal Tribunale, che si impone nel determinare le condizioni.

Il diritto di chiedere la separazione (consensuale o giudiziale) spetta a ciascun coniuge, anche in mancanza di accordo dell'altro coniuge. La procedura si avvia mediante ricorso al Tribunale competente.

Quali sono le condizioni per poter ottenere il divorzio?
Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio può essere domandato da uno dei coniugi (art. 3 L. 898/70):

quando, dopo la celebrazione del matrimonio, l'altro coniuge è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, anche per fatti commessi in precedenza:
all'ergastolo ovvero ad una pena superiore ad anni quindici, anche con più sentenze, per uno o più delitti non colposi, esclusi i reati politici e quelli commessi per motivi di particolare valore morale e sociale;
a qualsiasi pena detentiva per il delitto di cui all'art. 564 del codice penale e per uno dei delitti di cui agli articoli 519, 521, 523 e 524 del codice penale, ovvero per induzione, costrizione, sfruttamento o favoreggiamento della prostituzione;
a qualsiasi pena per omicidio volontario di un figlio ovvero per tentato omicidio a danno del coniuge o di un figlio; d) a qualsiasi pena detentiva, con due o più condanne, per i delitti di cui all'art. 582, quando ricorra la circostanza aggravante di cui al secondo comma dell'art. 583, e agli articoli 570, 572 e 643 del codice penale, in danno del coniuge o di un figlio.

nei casi in cui:
l'altro coniuge è stato assolto per vizio totale di mente da uno dei delitti previsti nelle lettere b) e c) del numero 1) del presente articolo, quando il giudice competente a pronunciare lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio accerta l'inidoneità del convenuto a mantenere o ricostituire la convivenza familiare;
è stata pronunciata con sentenza passata in giudicato la separazione giudiziale fra i coniugi, ovvero è stata omologata la separazione consensuale ovvero è intervenuta separazione di fatto quando la separazione di fatto stessa è iniziata almeno due anni prima del 18.12.1970. In tutti i predetti casi, per la proposizione della domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, le separazioni devono essersi protratte ininterrottamente da almeno tre anni a far tempo dalla avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al Presidente del Tribunale nella procedura di separazione personale anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale. L'eventuale interruzione della separazione deve essere eccepita dalla parte convenuta;
il procedimento penale promosso per i delitti previsti dalle lettere b) e c) del numero 1) si è concluso con sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato, quando il giudice competente a pronunciare lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio ritiene che nei fatti commessi sussistano gli elementi costitutivi e le condizioni di punibilità dei delitti stessi;
il procedimento penale per incesto si è concluso con sentenza di proscioglimento o di assoluzione che dichiari non punibile il fatto per mancanza di pubblico scandalo;
l'altro coniuge, cittadino straniero, ha ottenuto all'estero l'annullamento o lo scioglimento del matrimonio o ha contratto all'estero nuovo matrimonio;
il matrimonio non è stato consumato;
è passata in giudicato sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso a norma della L. 14.4.1982, n. 164.

trallallero
28-03-2008, 13:56
esatto, non risulta solo perchè non lo ha registrato...
cmq è sposata...
il divorzio può anche non esere consensuale...
devono passare i 3 anni di legge (mi pare) e dopo avviare la pratica.... e non deve essere per oza consensuale, facilitae velocizza la cosa ma no è necessario
non vedo altra scelta...

:(

temevo una risposta del genere ... infatti mi sembrava strano.
Di anni ne son passati parecchi, non è quello il problema.
Il problema adesso è solo la "vermicità" di quello scarto di rifiuto umano

Vabbè, grazie :)

Paganetor
28-03-2008, 13:56
esatto, non risulta solo perchè non lo ha registrato...
cmq è sposata...
il divorzio può anche non esere consensuale...
devono passare i 3 anni di legge (mi pare) e dopo avviare la pratica.... e non deve essere per oza consensuale, facilitae velocizza la cosa ma no è necessario
non vedo altra scelta...

sì esatto, 3 anni di separazione e poi fai richiesta di divorzio (a Milano ci vogliono in tutto 4 anni tra una cosa e l'altra, in città più piccole e con il comune un po' più efficiente ci vogliono 3 anni e 1 mese)

Paganetor
28-03-2008, 13:57
:(

temevo una risposta del genere ... infatti mi sembrava strano.
Di anni ne son passati parecchi, non è quello il problema.
Il problema adesso è solo la "vermicità" di quello scarto di rifiuto umano

Vabbè, grazie :)

vabbè, ma adesso è solo una questione "burocratica"... sicuramente ti costa meno metterti in mano a un avvocato piuttosto che dare al tizio 15.000 euro

trallallero
28-03-2008, 13:59
vabbè, ma adesso è solo una questione "burocratica"... sicuramente ti costa meno metterti in mano a un avvocato piuttosto che dare al tizio 15.000 euro

ovvio che quei soldi non li vede neanche in fotografia ;)
ma l'avvocato (che è anche un carissimo amico) mi ha paralto di altri 3k€

ma la separazione è stata consensuale, possibile che adesso si debba andare in tribunale ? :mbe:
dopo 12 anni di separazione ???

Paganetor
28-03-2008, 14:01
ovvio che quei soldi non li vede neanche in fotografia ;)
ma l'avvocato (che è anche un carissimo amico) mi ha paralto di altri 3k€

ma la separazione è stata consensuale, possibile che adesso si debba andare in tribunale ? :mbe:
dopo 12 anni di separazione ???

separazione e divorzio sono due cose diverse, il tizio può "cambiare idea" e non farlo consensuale...

spiace butare via 3000 euro, ma comunque ne avresti spesi lo stesso un migliaio col consensuale...

trallallero
28-03-2008, 14:10
separazione e divorzio sono due cose diverse, il tizio può "cambiare idea" e non farlo consensuale...

spiace butare via 3000 euro, ma comunque ne avresti spesi lo stesso un migliaio col consensuale...

ne ho già anticipati 650 ...
comunque andrò avanti, diciamo che è un investimento.

Mi fa comunque strano che in Germania la convivenza non sia equiparata al matrimonio e ci si debba sposare per poter usufruire degli aiuti alla famiglia

beach_man
28-03-2008, 14:14
ovvio che quei soldi non li vede neanche in fotografia ;)
ma l'avvocato (che è anche un carissimo amico) mi ha paralto di altri 3k€

ma la separazione è stata consensuale, possibile che adesso si debba andare in tribunale ? :mbe:
dopo 12 anni di separazione ???


Vuoi un paio di Ukraini? :Prrr:

trallallero
28-03-2008, 14:23
Vuoi un paio di Ukraini? :Prrr:

se intendi "per andarlo a convincere" no grazie, abita in Italia circondato da Rumeni :asd:

Sawato Onizuka
28-03-2008, 14:44
mi ricorda la stipula del nostro contratto di affitto ... {tradotto x comodità}

Tornbjørn: "Ecco ... questo é il famoso modulo (ci aveva già mandato MESI prima la copia in .pdf :eek: pure in versione inglese). Chi volete fare risultare intestatario ?"
(ci pensiamo un attimo poi scriviamo e gli facciamo vedere cosa abbiam scritto)
Tornbjørn: "Ah, se volete potete intestare il contratto assieme in modo da godere comunque dei dritti delle coppie di fatto ... Errr ma l'avete già fatto! Ne eravate al corrente?" -faccia un po' incredula-
Noi: "Certo (in coro)"
Tornbjørn -rimane pseudo-pietrificato per mezz'ora-

:sbonk:

trallallero
28-03-2008, 14:47
mi ricorda la stipula del nostro contratto di affitto ... {tradotto x comodità}

Tornbjørn: "Ecco ... questo é il famoso modulo (ci aveva già mandato MESI prima la copia in .pdf :eek: pure in versione inglese). Chi volete fare risultare intestatario ?"
(ci pensiamo un attimo poi scriviamo e gli facciamo vedere cosa abbiam scritto)
Tornbjørn: "Ah, se volete potete intestare il contratto assieme in modo da godere comunque dei dritti delle coppie di fatto ... Errr ma l'avete già fatto! Ne eravate al corrente?" -faccia un po' incredula-
Noi: "Certo (in coro)"
Tornbjørn -rimane pseudo-pietrificato per mezz'ora-

:sbonk:

in Norvegia ci son le "coppie di fatto" ?

Paganetor
28-03-2008, 14:48
in Norvegia ci son le "coppie di fatto" ?

altro trasloco in vista... :asd:

trallallero
28-03-2008, 14:54
altro trasloco in vista... :asd:

:D

Guarda, penso di aver trovato veramente il paradiso quì ... ma se non fosse per mia figlia che va all'asilo crucco e che subirebbe uno shock se le dicessi "da domani parli norvegese", un pensierino ce lo farei.
Non tanto la Norge quanto la Sverige visto che so lo svenska ;)

Certo che, in quel caso, il mio futuro ex-matrimonio sarebbe veramente a rischio :asd:

Sawato Onizuka
28-03-2008, 14:55
diamine direi di si ... legalmente l'equazione é conviventi = coppia sposata praticamente per tutto (o quasi ma penso su cose di terzo piano sia diverso)

altrimenti non riuscirei a capacitarmi della presenza notevole di svensk :asd: :Perfido:

trallallero
28-03-2008, 15:08
altrimenti non riuscirei a capacitarmi della presenza notevole di svensk :asd: :Perfido:
questa non l'ho capita ? :what:

trallallero
30-03-2008, 11:59
ma quindi, se andiamo in tribunale, lui si pagherà il suo avvocato quindi ci va a perdere

gourmet
31-03-2008, 08:16
ma quindi, se andiamo in tribunale, lui si pagherà il suo avvocato quindi ci va a perdere

No, può anche non comparire proprio in giudizio, se non ci sono particolari controversie da risolvere.

trallallero
31-03-2008, 08:23
No, può anche non comparire proprio in giudizio, se non ci sono particolari controversie da risolvere.

se non ci sono particolari controversie da risolvere non è contenzioso, no ?

Comunque me lo ha spiegato il mio amico avvocato:

Il principio generale del diritto processuale è che il soccombente totale paga le spese del giudizio.
Non mi preoccuperei in caso di soccombenza totale vostra per le spese alla controparte. In primo luogo perchè non vi può essere soccombenza totale vostra.
In secondo luogo, perchè da <mia moglie> non potrebbero tirar fuori una lira!!
Il cerbero le spese alla fine le dovrà pagare da solo. !!!

cerbero ... :asd:
sto tipo sta sul cazzo a tutti, compreso l'avvocato

RiccardoS
01-04-2008, 16:17
...
ma la separazione è stata consensuale, possibile che adesso si debba andare in tribunale ? :mbe:
dopo 12 anni di separazione ???

scusa... ma passati i 3 anni dalla separazione non hanno formalizzato il divorzio? come mai?

separazione e divorzio sono due cose diverse, il tizio può "cambiare idea" e non farlo consensuale...

spiace butare via 3000 euro, ma comunque ne avresti spesi lo stesso un migliaio col consensuale...

col consensuale io non ho speso nulla. dipende se nel tribunale della città il giudice fà da sostituto del notaio oppure no (che questa cosa debba essere lasciata a discrezione del singolo tribunale proprio non la capisco... cmq... a me è andata bene).

trallallero
01-04-2008, 16:25
scusa... ma passati i 3 anni dalla separazione non hanno formalizzato il divorzio? come mai?
e chi ha mai avuto i soldi per divorziare ? :D
poi passano gli anni e ti dimentichi, tanto cosa cambia.
Solo adesso che ci serve sposarci è uscito il problema

col consensuale io non ho speso nulla. dipende se nel tribunale della città il giudice fà da sostituto del notaio oppure no (che questa cosa debba essere lasciata a discrezione del singolo tribunale proprio non la capisco... cmq... a me è andata bene).

per permettere a qualche notaio di ... "far decidere il tribunale", forse ?

RiccardoS
02-04-2008, 10:31
e chi ha mai avuto i soldi per divorziare ? :D
poi passano gli anni e ti dimentichi, tanto cosa cambia.

bè... come il matrimonio è la formalizzazione di un'unione, il divorzio dovrebbe esserlo della separazione...

capisco il problema soldi, purtroppo.
a me per fortuna, tutto sommato, è andata bene.

per permettere a qualche notaio di ... "far decidere il tribunale", forse ?

mah... non saprei... o lo fanno dappertutto oppure no... boh.

trallallero
17-04-2008, 15:38
ok, il verme ha firmato :D

ma adesso l'avvocato mi ha detto che lei deve andare all'udienza ...

ma perchè ? son d'accordo tutti e 2 cosa altro serve se non una firma ?

cioè, son 1.300 km + 1.300 km

RiccardoS
17-04-2008, 16:34
ok, il verme ha firmato :D

ma adesso l'avvocato mi ha detto che lei deve andare all'udienza ...

ma perchè ? son d'accordo tutti e 2 cosa altro serve se non una firma ?

cioè, son 1.300 km + 1.300 km


beh... immagino che dovranno esserci entrambi all'udienza, no?

Se non altro per firmare la sentenza definitiva no? o anche perchè il giudice dovrebbe tentare la riconciliazione... (puro pro-forma)... ma non so se nel vostro caso, dopo così tanti anni, verrà fatto... boh.

trallallero
18-04-2008, 08:43
beh... immagino che dovranno esserci entrambi all'udienza, no?

Se non altro per firmare la sentenza definitiva no? o anche perchè il giudice dovrebbe tentare la riconciliazione... (puro pro-forma)... ma non so se nel vostro caso, dopo così tanti anni, verrà fatto... boh.

ma scusa, che stronzata! come far perdere tempo e soldi alla gente e a tutta la giustizia che già è una lumaca! :rolleyes:
dopo 12 anni la riconciliazione (con uno che alle 14:00 ancora dorme poi)

vabbè, grazie :)

Espinado
18-04-2008, 10:00
è un atto, anche in germania mi sa che dovresti essere presente!

trallallero
18-04-2008, 10:23
è un atto, anche in germania mi sa che dovresti essere presente!

si, ho appena chattato con l'avvocato che m'ha spiegato che ci sarà il presidente che farà qualche domanda :blah: e cercherà magari di tentare una riconciliazione.

per me è roba da matti, nel momento in cui entrambi son d'accordo dovrebbe bastare una firma senza neanche un avvocato.

|aura
18-04-2008, 10:37
ma scusa, che stronzata! come far perdere tempo e soldi alla gente e a tutta la giustizia che già è una lumaca! :rolleyes:
dopo 12 anni la riconciliazione (con uno che alle 14:00 ancora dorme poi)

vabbè, grazie :)

è la prassi, non è che fanno leggi ad hoc a seconda si quanti anni sei stato sposato e da quanto sei separato...
Puo scocciare ma non è che è la fine del mondo, con un volo perdi una giornata di lavoro, mica un mese...

e cmq non capisco cosa ci sia di male a dormire fino alle 14... o anche alle 20, se uno lo vuole fare e lo puo fare fa benissimo...

Cmq è normale, montato su anche dalla tua futura moglie ovviamente lo descrivi come mostro.... ma forse farà altrettanto, anche se ti auguro che non ci sia, il terzo marito della tua futura consorte con te