Redazione di Hardware Upg
28-03-2008, 13:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-6300i-dedicato-al-voip_24781.html
Nokia presenta un cellulare particolarmente attento al VoIP
Click sul link per visualizzare la notizia.
danyroma80
28-03-2008, 13:32
Cavolo, è proprio quello che mi servirebbe!
in italia ???
a quel prezzo è un must buy... fai conto che siamo sui 300 euro per un 6500 classic
si... un sogno utopico per noi italiani.. di wlan sbloccate se ne vedono ancora troppo poche, la copertura è esigua...
:nono:
Chissà quando da noi..:sperem:
esiste già il nokia e51 che fa anche di meglio e costa sui 200 euro marchiato tim.
e51 è un bel telefono ma odio i brand di qualsiasi operatore....
se usassi tim potrei anche sorvolare sull marchietto tim ma uso vodafone :)
il brand dei menu mi pare sia minimo (2 icone che puoi nascondere in qualche cartella)
salvodel
28-03-2008, 15:16
esiste già il nokia e51 che fa anche di meglio e costa sui 200 euro marchiato tim.
Cosa fa di più? In che ambito? In generale o in particolare nel VoIP? Anche l'e65 oppure è diverso dal e51?
Grazie
Ciao
in generale... e51 è symbian il 6300i è un serie 40
No ma complimenti alla Nokia doveva uscire a Novembre sto telefono...
Cosa fa di più? In che ambito? In generale o in particolare nel VoIP? Anche l'e65 oppure è diverso dal e51?
Grazie
Ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635410
Dreadnought
28-03-2008, 19:44
Il problema sta sempre nella batteria, con il WiFi acceso dura ben poco.
maumau138
28-03-2008, 20:30
Scusate ma con quello che costa la connessione internet per i cellulari non penso convenga tanto per il VoIP, o sbaglio?
ceccoggi
31-03-2008, 10:06
il problema mi pare un altro invece..io posseggo un nokia e65, con wifi e possibilita' di effettuare chiamate voip...e vivo in francia, dove di hotspot wifi gratuiti ce n'e' a bizzeffe..peccato che, come anche era il sistema wifi della mia universita'(politecnico di torino), rendessero aperte solo le porte 80, 110 e 25..
In questo modo, se ti trovavi a usare x esempio voipcheap tramite portatile e tramite programma ufficiale, evidentemente avveniva un redirect attraverso un proxy sulla porta 80, e riuscivi a usare il voip, mentre se tutto cio' lo provavi con il cellulare ovviamente non funzionava (normalmente i programmi voip usano la porta 5060).
Qualcuno ha mai risolto tali problemi?
Nel caso ci fossero hotspot gratuiti in italia, trovo sensata la scelta di bloccare tutte le porte tranne quelle per i protocolli http, pop3 e smtp, ma chi sviluppa software per cellulari per permettere chiamate voip dovrebbe tenerne conto..e invece pare proprio di no..
voi che ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.