View Full Version : Upgrade a notebook instancabile!
sandman78
28-03-2008, 10:01
Salve, ho un notebook Asus M3410c comprato nel 2003.
Il notebook è davvero eterno, ha sempre funzionato da Dio, mai dato un problema, la batteria raggiunge anche le 6 ore...ma adesso è venuto il momento di fare un upgrade!!
La configurazione prevede:
CPU centrino "banias" 1.3 Ghz
Hdd 40Gb 4200rpm
512Mb ram ddr 2100
combo lettore dvd+cdrw
win XP pro
Come upgrade vorrei sostituire l'hard disk con un modello Hitachi travelstar 5K160 da 80Gb. Oltre a questo vorrei montare una nuova scheda wireless mini pci: ho visto che molti hanno preso il modulo atheros a/b/g e sarei orientato a quello visto che non trovo moduli che supportano anche il "wireless n".
l'unico problema e che non riesco a trovare dove è ubicata la scheda wireless da sostituire!!
ho trovato questa guida per sostituire la ram sul sito asus
http://notebook.asus.it/documenti/faq/Upgrade_RAM_M3.pdf
qualcuno può vederla e magari dirmidove devo mettere mano?
grazie in anticipo!
sandman78
29-03-2008, 11:16
manco un consiglio??
:(
sempreio
29-03-2008, 13:01
invece di sostituire l' harddisk non ti conviene prenderne uno esterno? anche perchè è difficile piazzare un harddisk da 40g
piccolo consiglio per la ram: più ram metti più consuma energia il portatile
sandman78
30-03-2008, 07:54
l'hdd da 40gb lo userò come esterno...me ne serve uno interno un pò più performante visto che quello che ci tengo è da a 4200rpm ed ha alle spalle un sacco di ore di lavoro!
xabraita12
30-03-2008, 12:06
per quanto riguada l'hdd non ci soo problemi se lo usi come esterno per quanto riguarda il wireless ho paura che sia saldato alla scheda madre cmq si vede e sempre nel vano sotto apri tutti i coperchi che ci sono e guad le etichette dovresti vedere scritto qualcosa.
Beh non è detto, di solito la scheda WiFi non è saldata. Se non la trova nei vani posti sotto al notebook, è anche possibile che sia "nascosta" sotto la tastiera, insomma dovrebbe smontare un po' più del previsto. A me era capitato così in un Acer serie 290, che aveva il Banias. Invece su un Toshiba Tecra S1 la scheda mi pare fosse sul fondo.
Comunque se cerchi bene su eBay, si trovano le wifi "n" intorno ai 30-40 euro.
Personalmente, poi, ti consiglio di prendere anche un Dothan (NON sonoma, insomma i Pentium M 7x5) visti i costi ormai irrisori: ne guadagnerai in potenza senza scadere troppo nell'autonomia. ;)
sandman78
30-03-2008, 21:02
Beh non è detto, di solito la scheda WiFi non è saldata. Se non la trova nei vani posti sotto al notebook, è anche possibile che sia "nascosta" sotto la tastiera, insomma dovrebbe smontare un po' più del previsto. A me era capitato così in un Acer serie 290, che aveva il Banias. Invece su un Toshiba Tecra S1 la scheda mi pare fosse sul fondo.
Comunque se cerchi bene su eBay, si trovano le wifi "n" intorno ai 30-40 euro.
Personalmente, poi, ti consiglio di prendere anche un Dothan (NON sonoma, insomma i Pentium M 7x5) visti i costi ormai irrisori: ne guadagnerai in potenza senza scadere troppo nell'autonomia. ;)
si, in effetti sospetto che la scheda wireless sia sotto la tastiera...appena ho tempo provo ad aprirla...il modulo originario è l'intel 2100 a/b
non credo che le cpu 7xx siano supportate dal chipset 855gm...
credo che mi accontenterò dell'hdd..per ora!
sandman78
05-04-2008, 17:26
non riesco a trovare da nessuna parte un Hitachi travelstar 7k160 da 80gb ide ad un prezzo accettabile!...
che ne pensate di un seagate momentus 5400.3 80gb ide?
c'è molta differenza nei consumi?
Non saprei, secondo me siamo lì. Come marca, comunque, vai sul sicuro: il mio Dell monta un Momentus da 160GB e va una meraviglia! :D
rimossoaccountdameinquestomomento
06-04-2008, 00:07
non riesco a trovare da nessuna parte un Hitachi travelstar 7k160 da 80gb ide ad un prezzo accettabile!...
che ne pensate di un seagate momentus 5400.3 80gb ide?
c'è molta differenza nei consumi?
Gli Hitachi sono i migliori... sono sempre un passo avanti agli altri negli sviluppi..
ilratman
06-04-2008, 00:48
855gm e 855pm supportano fino al pm 765, che costa troppo mentre un 745 lo trovi a pochissimo. Per hd prendi un samsung o fujitsu sono i migliori tra i 5400, seagate e hitachi seguono a ruota. Per la wifi prendi tieni la 2100 non cambia nulla otterresti poco di più cambiando.
855gm e 855pm supportano fino al pm 765, che costa troppo mentre un 745 lo trovi a pochissimo. Per hd prendi un samsung o fujitsu sono i migliori tra i 5400, seagate e hitachi seguono a ruota. Per la wifi prendi tieni la 2100 non cambia nulla otterresti poco di più cambiando.
Non sono tanto d'accordo. Sono passato da un Fujitsu 5400rpm che avevo sul Vaio al Seagate montato sul mio Dell attuale e il Seagate mi sembra migliore. Samsung comunque fa buoni dischi, specialmente la serie SpinPoint.
La Wifi cambia molto invece: passando da una 2100 ad una 2200 (o oltre) viaggia più veloce e ha più raggio d'azione, avendo il supporto al protocollo G.
ilratman
06-04-2008, 15:31
Non sono tanto d'accordo. Sono passato da un Fujitsu 5400rpm che avevo sul Vaio al Seagate montato sul mio Dell attuale e il Seagate mi sembra migliore. Samsung comunque fa buoni dischi, specialmente la serie SpinPoint.
La Wifi cambia molto invece: passando da una 2100 ad una 2200 (o oltre) viaggia più veloce e ha più raggio d'azione, avendo il supporto al protocollo G.
mi vuoi dire che hai preso un pc nuovo con un disco dalle stesse caratteristiche di quello vecchio ossia capacità e numero di piatti? Ma se hai preso un disco superiore e sata non penso tu possa dirlo. Il wifi g poi non ha assolutamente più range del b ti stai confondendo con l'n, e la maggiore banda e' ridicola, provare per credere. Un buon up sarebbe la n ma non ci sono minipci n ma solo mini pci-express.
No
sono passato da un Vaio con un Fujitsu da 80GB 5400rpm dentro al Dell in firma che monta un Seagate 160gb da 5400rpm e questo mi sembra più veloce nonostante Vista.
Sul wifi che io sappia da B a G oltre alla velocità aumenta pure il range, ma magari mi sbaglio.
ilratman
06-04-2008, 15:47
No
sono passato da un Vaio con un Fujitsu da 80GB 5400rpm dentro al Dell in firma che monta un Seagate 160gb da 5400rpm e questo mi sembra più veloce nonostante Vista.
Sul wifi che io sappia da B a G oltre alla velocità aumenta pure il range, ma magari mi sbaglio.
se provi un fuji o un samsung da 160 capiresti che sono superiori e te lo dico da possessore di seagate. Altro prob e' che gli serve eide e non sata per cui a questo punto meglio di tutti samsung.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.