View Full Version : Supporto EAX: Asustek risponde a Creative
Redazione di Hardware Upg
28-03-2008, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/supporto-eax-asustek-risponde-a-creative_24789.html
Asustek conferma la presenza di supporto software ad EAX, ma garantisce la migliore esperienza d'uso possibile per i propri utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Faustinho DaSilva
28-03-2008, 09:18
le librerie eax sono un di + che creative a inventato per attrarre consumatori... in realtà il supporto non è elevatissimo e non sono uno standard... non vedo il motivo di accanirsi... xonar è un ottimo prodotto fatta da un leader nel mercato It come asus...
zanardi84
28-03-2008, 09:35
le librerie eax sono un di + che creative Ha inventato per attrarre consumatori... in realtà il supporto non è elevatissimo e non sono uno standard... non vedo il motivo di accanirsi... xonar è un ottimo prodotto fatta da un leader nel mercato It come asus...
Magari metterci la h.. :D
Va detto che Asus avrebbe venduto un prodotto con delle caratteristiche non rispettate. Inoltre che vuol dire
Se da un lato riconosciamo le capacità di un DSP (digital signal processor) dedicato nello sgravare il carico di lavoro della CPU, dall'altro lato siamo convinti che le differenze prestazionali continueranno ad assottigliarsi grazie alla potenza elaborativa delle moderne CPU. Ci aspettiamo, inoltre, che molti sviluppatori di videogiochi adottino sempre più effetti DPS via software grazie alla loro flessibilità e alla esperienza d'uso universalmente garantita.
Se la situazione fosse questa, la loro scheda si potrebbe anche usare per gratuggiare il pane e il formaggio perchè si userebbero tranquillamente gli integrati.
Ma evidentemente che spende tanti soldi per una scheda dedicata vuole ottenere qualocosa in più del semplice integrato. E vuole mantenere il massimo delle prestazione dalla cpu, sgravandola il più possibile dai calcoli per l'audio.
Il tutto semplicemente perchè a Redmond hanno pensato bene di levare in blocco la gestione audio più che buona che si aveva su xp.
MA DAI!
comunque anche asus ci mette del suo per dire baggianate...
"che la propria tecnologia DS3D GX permette agli utenti di sfruttare gli effetti di audio posizionale tridimensionale che risulterebbero altrimenti inaccessibili se non impiegando una scheda audio X-Fi e il software ALchemy di Creative"
quando mai sono inaccessibili gli effetti di audio tridimensionale (posizionale) senza le eax?
Murakami
28-03-2008, 09:42
E' una emulazione software, nulla più e nulla meno, con tutto ciò che comporta: lo scrivessero chiaramente farebbero più bella figura.
per me creativi si fa pagare troppo i suoi prodotti...effetti del monopolio(anche perche ci sono pochi interessati a questo mercato).
Ma poi mi spiegate chi al giorno d'oggi si compra na scheda audio quando praticamente tutti i PC che vendono ce l'hanno già integrata onboard? :D
monsterman
28-03-2008, 10:35
chi quelle schifezze integrate on board?
ma per carità hanno un suono orribile a dir poco.
asus ha sempre dimostrato di essere un'azienda seria, come sappiamo tutti, ha sempre incassato i colpi e ha subito rimediato ammettendo sempre le loro colpe, e mostrandosi pronta a mettersi a dispozione dell'utente anche dopo l'acquisto dei propri prodotti.
Io mi fido di asus.
chi quelle schifezze integrate on board?
ma per carità hanno un suono orribile a dir poco.
bah... non sono tutti audiofili alla gente basta ascoltare gli mp3 e guardarsi un film ...
monsterman
28-03-2008, 10:55
appunto io non sono audiofilo e rientro nella categoria da te citata ma le onboard fanno veramente pena come audio dalle prime uscite fino alle più recenti. Suono troppo cupo impreciso brutto insomma.
@Sp4rr0W
Le schede audio integrate nelle motherboard, a parte rarissime eccezioni, non hanno la capacità di ricostruire gli effetti ambientali ( stanze, luoghi... ) e gli effetti posizionali 3D. In questo caso tocca alla CPU ricostruire via software gli effetti e di ciò risente negativamente la fluidità del gioco se la CPU non è sufficientemente potente. Le schede di Creative ricreano gli effetti tramite appositi circuiti sgravando così la CPU da un ingrato compito per cui l'esperienza di gioco risulta sempre migliore con una scheda audio dedicata rispetto all'emulazione software.
AceGranger
28-03-2008, 11:08
Magari metterci la h.. :D
Va detto che Asus avrebbe venduto un prodotto con delle caratteristiche non rispettate. Inoltre che vuol dire
Se la situazione fosse questa, la loro scheda si potrebbe anche usare per gratuggiare il pane e il formaggio perchè si userebbero tranquillamente gli integrati.
Ma evidentemente che spende tanti soldi per una scheda dedicata vuole ottenere qualocosa in più del semplice integrato. E vuole mantenere il massimo delle prestazione dalla cpu, sgravandola il più possibile dai calcoli per l'audio.
Il tutto semplicemente perchè a Redmond hanno pensato bene di levare in blocco la gestione audio più che buona che si aveva su xp.
MA DAI!
bè no dai, è anche una questione di segnale che esce dalla dedicata che è migliore rispetto all'integrata, non è un discorso solo di elaborazione. a me personalmente non mi frega se è hardware o softwere l'elaborazione del segnale, basta che poi mi esce un segnale pulito dalla scheda senza rumore
bah... non sono tutti audiofili alla gente basta ascoltare gli mp3 e guardarsi un film ...
allora cosa compri a fare un motorino quando c'è la bicicletta?? :rolleyes:
sfoneloki
28-03-2008, 11:39
Si è vero, però dove la metti la X-Fi Creative che oramai stanno togliendo tutti gli slot PCI dalle mobo?
La soluzione integrata secondo me và solo nei pc barebone, microAtx o notebook, per le altre si deve poter scegliere.
Personalmente ho sempre disattivato l'onboard perchè risente di rumore, click e anche xkè è quasi assente l'accelerazione DSound/Dsound3D.
MiKeLezZ
28-03-2008, 12:11
Va detto che Asus avrebbe venduto un prodotto con delle caratteristiche non rispettate.Il prodotto Asus nasce come EAX 2.0.
Successivamente, tramite driver, gli hanno aggiunto a gratis il supporto EAX 5.0.
E' una situazione diametralmente opposta a quella di Creative, che per Vista fa pagare il supporto EAX 5.0 se si possiedono schede non X-Fi, e quindi decisamente lodevole.
Se la situazione fosse questa, la loro scheda si potrebbe anche usare per gratuggiare il pane e il formaggio perchè si userebbero tranquillamente gli integrati.
Ma evidentemente che spende tanti soldi per una scheda dedicata vuole ottenere qualocosa in più del semplice integrato. E vuole mantenere il massimo delle prestazione dalla cpu, sgravandola il più possibile dai calcoli per l'audio.Lo sgravo della CPU è ormai una baggianata dei tempi antichi. Con CPU da 4 core e 4GHz (fra l'altro neppure sfruttati nei giochi, percui liberi) non ha più molto senso avere il processorino aggiuntivo per sgravare quei due calcoletti in croce, dalla bandwidth ridicola.
Il tutto semplicemente perchè a Redmond hanno pensato bene di levare in blocco la gestione audio più che buona che si aveva su xp.
MA DAI!Quella di Redmond è stata una delle scelte più azzeccate, anche perchè la rinnovata gestione audio di Vista è una delle (poche) cose buone del nuovo sistema operativo.E' una emulazione software, nulla più e nulla meno, con tutto ciò che comporta: lo scrivessero chiaramente farebbero più bella figura.Pure la X-Fi ExtremeAudio emula in software gli EAX 5.0. E non lo dice. OPS.
schwalbe
28-03-2008, 13:38
Il prodotto Asus nasce come EAX 2.0.
Successivamente, tramite driver, gli hanno aggiunto a gratis il supporto EAX 5.0.
E' una situazione diametralmente opposta a quella di Creative, che per Vista fa pagare il supporto EAX 5.0 se si possiedono schede non X-Fi, e quindi decisamente lodevole.
Sì, ma la Asus è nata da poco e venduta adesso, le Audigy son EOL già da un bel po'.
Fabius_c
28-03-2008, 14:23
appunto io non sono audiofilo e rientro nella categoria da te citata ma le onboard fanno veramente pena come audio dalle prime uscite fino alle più recenti. Suono troppo cupo impreciso brutto insomma.
Ti quoto, anche l'audio della mia p5k deluxe che ho collegato all'impianto stereo (buono) è penoso..... l'unica eccezzione è stato il soundstorm dell'nforce2.
come lo rimpiango...... :(
samuello 85
28-03-2008, 15:27
puoi rimediare con schede audio da 20 25 euro
n3k-case
28-03-2008, 15:30
il 90% delle persone si accorgerebbe se provasse la differenza
ma molte si accontentano.
ma tra un integrato medio e una scheda dedicata media la differenza si sente... chi più chi meno...
goldorak
28-03-2008, 16:38
Ti quoto, anche l'audio della mia p5k deluxe che ho collegato all'impianto stereo (buono) è penoso..... l'unica eccezzione è stato il soundstorm dell'nforce2.
come lo rimpiango...... :(
Dipende.
Se dovete usare i collegamenti analogici allora si una scheda dedicata ha il suo perche', ma se collegate il pc ad un amplificatore esterno tramite il spdif/toslink non ce' nessun differenza di qualita' tra la scheda integrata e quella dedicata.
Aggiungete che le schede creative non sanno fare il ddlive mentre le schede integrate (alcuni modelli) si e la fine e' segnata per le x-fi.
L'audio posizionale esiste senza bisogno di EAX x, e per quanto riguarda gli effetti applicati ai stream audio 3D si possono fare via software senza calo di prestazioni sui processori multicore moderni. :p
le schede audio integrate sono penose. io ho una mobo asus P5K e ho comprato una AuzenTech X-Fi Prelude 7.1 abbinandola alle nuove cuffie Sennheiser PC 350. ma che ve lo dico a fareee
goldorak
28-03-2008, 17:14
le schede audio integrate sono penose. io ho una mobo asus P5K e ho comprato una AuzenTech X-Fi Prelude 7.1 abbinandola alle nuove cuffie Sennheiser PC 350. ma che ve lo dico a fareee
Collega la Auzentech ad un amplificatore esterno tramite l'uscita digitale, e fai la stessa cosa con l'uscita digitale della scheda integrata. Sai cosa trovi ?
Che il suono e' lo stesso, stessa identica qualita'. :p
Come ho detto una scheda dedicata vale solo se usate i collegamenti analogici in caso contrario sono soldi sprecati.
Mercuri0
29-03-2008, 10:06
A me tutta questa storia fa un pò di tristezza. :sbonk:
Creative: "Il fumo vostro non è fumoso come il nostro"
Asus: "No, ma il nostro fumo comunque è meglio, e il vostro comunque non serve".
E' incredibile come in campo audio, andare a cercare l'arrosto sia sempre difficile.
E' una emulazione software, nulla più e nulla meno, con tutto ciò che comporta: lo scrivessero chiaramente farebbero più bella figura.
Anche alcune schede Creative X-Fi fanno l'EAX in emulazione software, come anche alcuni chip integrati che fanno "l'EAX" allo stesso modo, usando software Creative. O forse solo il bollino.
@Sp4rr0W
Le schede audio integrate nelle motherboard, a parte rarissime eccezioni, non hanno la capacità di ricostruire gli effetti ambientali ( stanze, luoghi... ) e gli effetti posizionali 3D. In questo caso tocca alla CPU ricostruire via software gli effetti e di ciò risente negativamente la fluidità del gioco se la CPU non è sufficientemente potente. Le schede di Creative ricreano gli effetti tramite appositi circuiti sgravando così la CPU da un ingrato compito per cui l'esperienza di gioco risulta sempre migliore con una scheda audio dedicata rispetto all'emulazione software.
1 - Le cpu di oggi i conti per l'audio posizionale se li mangiano a colazione. (figurati un dual core). All'epoca della Live! era diverso: la scheda audio aveva più capacità di calcolo della mia CPU!
2 - Per la cronaca: con le Directx10 l'accelerazione hardware non è più supportata.
Creative ha scelto di avere l'esclusiva sulle EAX e fidarsi di Microsoft, invece di promuovere come piattaforma veramente aperta le OpenAL. Pazienza, è stato bello finché e durato.
p.s. sono sempre solidale con gli ingegneri di tutte le aziende, di meno con il reparto marketing. E dalle parti di Creative è da un bel pezzo che si vede più marketing che tecnologia, come anche per Asustek in questo caso.
Se effettivamente Asus vuole far bene vedremo se uscirà qualcosa di nuovo.. Sinceramente se io avessi finanziamenti, gente valida ecc e dovessi entrare nel mondo HW, scelgierei il campo audio.. Così ad occhio è l'unico settore su cui c'è un eventuale sbocco contando che Creative dorme sugli allori da anni ed imo dubito abbia in serbo cartucce da sparare visto quanto ci hanno messo ad avere un supporto x-fi software su vista senza parlare poi di quello schifo di alchemy.. Spero vivamente che arrivi qualche concorrente cazzuto e vedere delle belle sfide come nvidia vs ati e amd vs intel... Let's wait and see what's happen! ;)
schwalbe
29-03-2008, 14:39
Creative ha scelto di avere l'esclusiva sulle EAX e fidarsi di Microsoft, invece di promuovere come piattaforma veramente aperta le OpenAL.
A dir il vero le X-Fi accelerano EAX (<= 5) e OpenAL...
superbau
29-03-2008, 17:35
nn è il problema che nessuno compra la scheda audio pk ntegrata già nel pc, il rpoblema che tutti siamo in appartamenti e le case sono solo per i privilegiati visto il giro di soldi qui in italia... chi me lo fa fare di comprarmi una 18.1 e avere Gwatt in uscita con 100000 satelliti e un suoob come un case hi tower quando se alzi al 0,00000000000001 % i vicini di sopra ti mandano la diffida a casa del giudice???????
..povera italia, si sta sfasciando ...
Fabius_c
29-03-2008, 17:52
Userei volentieri l'uscita digitale....... ma l'ampli è un yamaha solo analogico.
non sposto certo il pc per collegarlo in digitale all'ampli dell' home teather che è in un'altra stanza. :(
Collega la Auzentech ad un amplificatore esterno tramite l'uscita digitale, e fai la stessa cosa con l'uscita digitale della scheda integrata. Sai cosa trovi ?
Che il suono e' lo stesso, stessa identica qualita'. :p
Come ho detto una scheda dedicata vale solo se usate i collegamenti analogici in caso contrario sono soldi sprecati.Semmai, considerando la (bassa) percentuale riempita da chi ha il PC collegato in digitale, saranno solo questi, a non averne bisogno...
Mi spieghi che caspita ci fai del DD-Live su un PC con una X-Fi? :)
goldorak
29-03-2008, 19:51
Semmai, considerando la (bassa) percentuale riempita da chi ha il PC collegato in digitale, saranno solo questi, a non averne bisogno...
Mi spieghi che caspita ci fai del DD-Live su un PC con una X-Fi? :)
Mi spieghi che cavolo te ne fai di una x-fi se usi il ddlive ? :)
Mi spieghi che cavolo te ne fai di una x-fi se usi il ddlive ? :)Mi spieghi che cavolo te ne fai di una x-fi se usi il ddlive, e se fai parte di quella percentuale esigua...?
Così la risposta sarebbe integrale. ;)
goldorak
29-03-2008, 21:41
Mi spieghi che cavolo te ne fai di una x-fi se usi il ddlive, e se fai parte di quella percentuale esigua...?
Così la risposta sarebbe integrale. ;)
Vedi la falla nel tuo ragionamento e' che pensi che la percentuale di persone che usa una scheda audio integrata in digitale sia irrisoria.
E tutto il contrario, ed e' il motivo per cui la Creative nel giro di 2-3 anni sparira' dal mercato insieme alle EAX, giusto il tempo che arrivino i primi giochi completamente dx 10.
Altre tecnologie prenderanno il posto, il ddlive, i motori audio completamente software etc...
Non si deve spavaldamente pensare che grazie alla potenza delle cpu odierne si possa sopperire ad una vera scheda audio con elaboratore ambientale e posizionale "3D". I calcoli richiesti per avere questi effetti con qualità adeguata sono notevoli e ciò può risultare determinante per i giochi moderni che già mettono a dura prova i moderni PC. Percentuali del 5% o 10% di occupazione della cpu se non sono importanti per i giochi "vecchi" lo sono per alcuni di quelli più recenti. Inoltre una buona scheda audio ricrea gli effetti con una qualità e precisione sconosciuta ai dsp/renderer software: sempre per i motivi legati alla potenza di calcolo da distribuire tra audio e resto del gioco la resa acustica (intesa sia come quantità che qualità degli effetti e delle "voci") risulta comunque sacrificata e percettibilmente inferiore a quella realizzata con hardware dedicato.
Si può avere una soddisfacente esperienza videoludica con una macchina potente usando solo il codec audio della motherboard? Sì, ma se non si vogliono compromessi la strada da seguire è quella di munire il proprio PC di una valida scheda acceleratrice audio. Considerazioni simili si possono fare anche per un altro aspetto dell'audio su PC cioè acquisire e riprodurre audio puro e semplice: per le "produzioni casalinghe" va bene l'audio integrato, se si vuole andare oltre un'adeguata scheda audio è indispensabile.
Il mio consiglio è, sia che si abbia un PC potente che uno di fascia media, di munirsi di scheda audio dedicata se si desidera il massimo dell'esperienza videoludica. Se non si usa il PC per giocare o se non si fa un certo uso dell'audio allora si vive benissimo con il codec integrato nella motherboard.
Mercuri0
30-03-2008, 11:07
A dir il vero le X-Fi accelerano EAX (<= 5) e OpenAL...
OpenAL sono specifiche di Creative. Il problema è che Creative non le ha mai spinte veramente come piattaforma aperta e standard, preferendo mantenere il vantaggio competitivo del marchio EAX, e fidandosi delle DX di Microsoft. Ma sulle DirectX comanda solo Microsoft, ed è finita come è finita.
Non si deve spavaldamente pensare che grazie alla potenza delle cpu odierne si possa sopperire ad una vera scheda audio con elaboratore ambientale e posizionale "3D". I calcoli richiesti per avere questi effetti con qualità adeguata sono notevoli e ciò può risultare determinante per i giochi moderni che già mettono a dura prova i moderni PC. Percentuali del 5% o 10% di occupazione della cpu se non sono importanti per i giochi "vecchi" lo sono per alcuni di quelli più recenti. Inoltre una buona scheda audio ricrea gli effetti con una qualità e precisione sconosciuta ai dsp/renderer software: sempre per i motivi legati alla potenza di calcolo da distribuire tra audio e resto del gioco la resa acustica (intesa sia come quantità che qualità degli effetti e delle "voci") risulta comunque sacrificata e percettibilmente inferiore a quella realizzata con hardware dedicato.
Si può avere una soddisfacente esperienza videoludica con una macchina potente usando solo il codec audio della motherboard? Sì, ma se non si vogliono compromessi la strada da seguire è quella di munire il proprio PC di una valida scheda acceleratrice audio. Considerazioni simili si possono fare anche per un altro aspetto dell'audio su PC cioè acquisire e riprodurre audio puro e semplice: per le "produzioni casalinghe" va bene l'audio integrato, se si vuole andare oltre un'adeguata scheda audio è indispensabile.
Il mio consiglio è, sia che si abbia un PC potente che uno di fascia media, di munirsi di scheda audio dedicata se si desidera il massimo dell'esperienza videoludica. Se non si usa il PC per giocare o se non si fa un certo uso dell'audio allora si vive benissimo con il codec integrato nella motherboard.
Il discorso che hai fatto sarebbe criticabile in tanti punti, ma ha poco senso farlo, perché forse ti è sfuggito che Vista e le Directx10 non supportano l'accelerazione audio hardware. (Creative ha fatto un semihack per supportare l'accelerazione almeno per i giochi DX9 su Vista)
Perciò, l'esperienza videoludica con i giochi su Vista non cambierà di una virgola ad averci la scheda audio con DSP o meno.
goldorak
30-03-2008, 11:16
Il discorso che hai fatto sarebbe criticabile in tanti punti, ma ha poco senso farlo, perché forse ti è sfuggito che Vista e le Directx10 non supportano l'accelerazione audio hardware. (Creative ha fatto un semihack per supportare l'accelerazione almeno per i giochi DX9 su Vista)
Perciò, l'esperienza videoludica con i giochi su Vista non cambierà di una virgola ad averci la scheda audio con DSP o meno.
Infatti, e sai qual'e' l'ironia della situazione ?
Che la stessa CL si sta spostando verso i motori audio completamente software.
Certo che se offrono un software qualitatativamente alla pari dei loro drivers compatisco le persone che lo useranno. :asd:
Leggete l'articolo che e' alquanto rivelatorio sulle future mosse della CL.
Fonte : http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2279009,00.asp
Mercuri0
30-03-2008, 15:08
Infatti, e sai qual'e' l'ironia della situazione ?
Che la stessa CL si sta spostando verso i motori audio completamente software.
Certo che se offrono un software qualitatativamente alla pari dei loro drivers compatisco le persone che lo useranno. :asd:
Leggete l'articolo che e' alquanto rivelatorio sulle future mosse della CL.
A dire il vero mi sembra che Creative usasse l'EAX software già sulle X-Fi di fascia bassa.
Inoltre se non sbaglio c'erano anche motherboard con audio integrato che supportavano l'EAX con il marchio Creative, e penso funzionassero nello stesso modo.
(non mi va di cercare link e recensioni di questi prodotti per verificare, fate vobis se la cosa vi interessa :p )
p.s. la Creative è proprietaria anche del marchio EMU. E' ovvio che per le schede audio professionali la musica è diversa, però anche in quel settore i DSP dedicati temo siano sempre meno usati. (anche se la Sonic Core, ex Creamware - che fa DSP "con le palle" -, sembra che ancora sopravvivi http://www.sonic-core.net/en/home/index.html)
Vedi la falla nel tuo ragionamento e' che pensi che la percentuale di persone che usa una scheda audio integrata in digitale sia irrisoria.
E tutto il contrario, ed e' il motivo per cui la Creative nel giro di 2-3 anni sparira' dal mercato insieme alle EAX, giusto il tempo che arrivino i primi giochi completamente dx 10.
Altre tecnologie prenderanno il posto, il ddlive, i motori audio completamente software etc...Ahh, quindi tu sostieni che la percentuale maggiore l'abbiano gli altri, o il tuo è solo un modo come un altro per aumentarla dal 3 al 4? Suvvia, non perdiamo tempo... tolti quei pochi che utilizzano il PC come Media Center, gli altri diventano mosche bianche... e stò parlando di media generale, non di quella forumistica (giusto per non tornarci).
La maggior parte della gente che non compra una scheda discreta, di sicuro non lo fà perché ha necessità digitali; mi sembra chiaro no? o gli spariamo pure, a quelle mosche bianche...? :)
Non si deve spavaldamente pensare che grazie alla potenza delle cpu odierne si possa sopperire ad una vera scheda audio con elaboratore ambientale e posizionale "3D". I calcoli richiesti per avere questi effetti con qualità adeguata sono notevoli e ciò può risultare determinante per i giochi moderni che già mettono a dura prova i moderni PC. Percentuali del 5% o 10% di occupazione della cpu se non sono importanti per i giochi "vecchi" lo sono per alcuni di quelli più recenti. Inoltre una buona scheda audio ricrea gli effetti con una qualità e precisione sconosciuta ai dsp/renderer software: sempre per i motivi legati alla potenza di calcolo da distribuire tra audio e resto del gioco la resa acustica (intesa sia come quantità che qualità degli effetti e delle "voci") risulta comunque sacrificata e percettibilmente inferiore a quella realizzata con hardware dedicato.
Si può avere una soddisfacente esperienza videoludica con una macchina potente usando solo il codec audio della motherboard? Sì, ma se non si vogliono compromessi la strada da seguire è quella di munire il proprio PC di una valida scheda acceleratrice audio. Considerazioni simili si possono fare anche per un altro aspetto dell'audio su PC cioè acquisire e riprodurre audio puro e semplice: per le "produzioni casalinghe" va bene l'audio integrato, se si vuole andare oltre un'adeguata scheda audio è indispensabile.
Il mio consiglio è, sia che si abbia un PC potente che uno di fascia media, di munirsi di scheda audio dedicata se si desidera il massimo dell'esperienza videoludica. Se non si usa il PC per giocare o se non si fa un certo uso dell'audio allora si vive benissimo con il codec integrato nella motherboard.
Quoto. Senza contare l'incompatibilità cronica che contraddistingue le schede non Creative con i giochi, almeno da quando è uscito il termine Sound Blaster compatibile. Sarà cambiato qualcosa con Vista? vedremo! ma, per ora, con i giochi le altre schede continuano a dare più rogne. Ma poi, Vista non supporta, insieme a Creative, l'accelerazione OpenAL, o ho capito male io? Beh, se è così basta dare il tempo d'adattarsi ai giochi... senza considerere che, con le DX-10.1, Vista dovrebbe andare incontro a Creative, in qualche modo, con XAudio 2.
In generale: se vogliamo dire che una scheda discreta non è indispensabile, bene! non è altro che un ammissione. Ma non diciamo che le schede discrete (o quelle con un DSP decente) sono inutili, perché è un'altra storia...
Tra l'altro, dell'accelerazione software nei giochi meglio non parlarne... avete mai sentito come viene "usato" L'EAX 1-2 nelle schede audio integrate? un ammasso d'echi sensa senso, riverbero amplificato (e spesso in loop), ed effetti mancanti. Questo quando va bene, perché quando queste schedine sc@zzano possono far stutterare e/o crashare il gioco (ripensandoci bene, forse è meglio così :asd:)...
Lascio perdere il discorso della qualità di "conversione" in digitale del DD-Live (o DTS-Connect), che già ho parlato troppo.
Ahh, quindi tu sostieni che la percentuale maggiore l'abbiano gli altri, o il tuo è solo un modo come un altro per aumentarla dal 3 al 4? Suvvia, non perdiamo tempo... tolti quei pochi che utilizzano il PC come Media Center, gli altri diventano mosche bianche... e stò parlando di media generale, non di quella forumistica (giusto per non tornarci).
La maggior parte della gente che non compra una scheda discreta, di sicuro non lo fà perché ha necessità digitali; mi sembra chiaro no? o gli spariamo pure, a quelle mosche bianche...? :)
In realtà, non son poche le persone che si comprano sistemi, comunque non da audiofili, comprendenti un decoder dolby/dts (creative digital/logitech digitali etc), a giudicare da quanti poi attaccandoli alla scheda audio poi si trovano a scrivere sui forum "ma perché ora non sento più l' audio dalle casse posteriori mentre prima si?"
Quoto. Senza contare l'incompatibilità cronica che contraddistingue le schede non Creative con i giochi, almeno da quando è uscito il termine Sound Blaster compatibile.
Se sei rimasto un pelo indietro (mettiamo al periodo della sound blaster awe32), ok. Altrimenti, ad oggi, giochi e schede incompatibili non ne conosco. Però, puoi sempre dimostrare il contrario ;)
In generale: se vogliamo dire che una scheda discreta non è indispensabile, bene! non è altro che un ammissione. Ma non diciamo che le schede discrete (o quelle con un DSP decente) sono inutili, perché è un'altra storia...
Questo é giusto, almeno in parte. Il fatto é che goldorak penso intendesse un' altra cosa (ed in questo ha ragione al 100%), cioé che queste schede hanno due pregi contrapposti: un' ottima qualità dei componenti, per avere ottime doti audio "analogiche", e un decoder ddlive.
Ora, o usi gli uni o l' altro, e quindi se hai bisogno di collegare in digitale, va benissimo una scheda dedicata (o il soundstorm2) da pochi euro che però abbia ddlive o dtsconnect, se hai bisogno dell' analogico a quel punto non ti serve che abbia il ddlive.
E quindi, torna il "che te ne fai di una x-fi con ddlive, perché, appunto, tutta la parte "alta fedeltà" se ne va a ramengo, visto che il flusso é passato, una volta convertito dd, as-is, senza conversioni digitali-analogiche.
Per dirtela, io ho una digital mystique, la prima disponibile con ddlive, ed ha una ottima qualità della componentistica. Che però non ho mai usato perché le ho connesse via digitale. Se fosse stata disponibile quella con solo il ddlive, non ricordo la marca, avrei preso quella. Differenza pari a zero.
Lascio perdere il discorso della qualità di "conversione" in digitale del DD-Live (o DTS-Connect), che già ho parlato troppo.
:mbe: magari forse potrebbe essere l' unico punto interessante del tuo discorso...
Mercuri0
31-03-2008, 10:32
Quoto. Senza contare l'incompatibilità cronica che contraddistingue le schede non Creative con i giochi, almeno da quando è uscito il termine Sound Blaster compatibile. Sarà cambiato qualcosa con Vista? vedremo! ma, per ora, con i giochi le altre schede continuano a dare più rogne. Ma poi, Vista non supporta, insieme a Creative, l'accelerazione OpenAL, o ho capito male io? Beh, se è così basta dare il tempo d'adattarsi ai giochi... senza considerere che, con le DX-10.1, Vista dovrebbe andare incontro a Creative, in qualche modo, con XAudio 2.
uff, ancora.
- Vista non supporta l'accelerazione audio hardware sulle DirectX, e non ho letto da nessuna parte che XAudio 2 dovrebbe cambiare le cose.
- L'OpenAL è un'api di Creative che può essere accelerata anche su Vista. In effetti Creative ha fatto un wrapper DirectSound9->OpenAL per accelerare almeno i giochi DirectX9 su Vista. Ma siccome a suo tempo Creative non fece abbastanza per promuovere l'uso di OpenAL - preferendo mantenere l'esclusiva del marchio EAX - è irrealistico pensare che ora gli sviluppatori preferiscano OpenAL ad XAudio di Microsoft.
- Non tutte le schede Creative X-Fi hanno il DSP, come per esempio la Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI-e. Creative pubblicizza EAX e OpenAL anche su schede senza DSP, dove in effetti vengono eseguite via software.
p.s. chissà, magari aggiungere l'accelerazione audio per le API audio di Vista complicava le cose... sopratutto visti i casini che i programmatori Microsoft avranno dovuto affrontare per creare una infrastruttura di DRM sui flussi audio/video. Ma sono poco informato al proposito
schwalbe
31-03-2008, 11:20
p.s. chissà, magari aggiungere l'accelerazione audio per le API audio di Vista complicava le cose... sopratutto visti i casini che i programmatori Microsoft avranno dovuto affrontare per creare una infrastruttura di DRM sui flussi audio/video. Ma sono poco informato al proposito
Più che altro sta "convergendo" le tecnologie di Windows con Xbox, in maniera che i sviluppatori di giochi possano sviluppare un gioco
per ambedue le piattaforme con poco, anzi pochissimo sforzo.
XAudio 2 dovrebbe essere la convergenza "audio", e per far questo bisogna sacrificare DirectSound, Eax, ...
In questo Creative ha poco margine. Se ci fosse un'alta base installata forse MS ci avrebbe pensato di più, ma così gli incacchiati son un 5% e tra l'altro lo son con Creative per sta storia!
uff, ancora.
- Vista non supporta l'accelerazione audio hardware sulle DirectX, e non ho letto da nessuna parte che XAudio 2 dovrebbe cambiare le cose.
- L'OpenAL è un'api di Creative che può essere accelerata anche su Vista. In effetti Creative ha fatto un wrapper DirectSound9->OpenAL per accelerare almeno i giochi DirectX9 su Vista. Ma siccome a suo tempo Creative non fece abbastanza per promuovere l'uso di OpenAL - preferendo mantenere l'esclusiva del marchio EAX - è irrealistico pensare che ora gli sviluppatori preferiscano OpenAL ad XAudio di Microsoft.Non ho affermato che Vista supporta l'accelerazione sulle DirectX (che non vulo dire niente, tra l'altro; semmai non usa più l'HAL del DirectSound-3D, e le nuove API sfruttano l'accelerazione software, che è un pò diverso... detta così sembra quasi che i giochi DirectX non possono accelerare l'audio).
Ho detto che Vista supporta l'accelerazione tramite OpenAL, ed è così.
Quindi, sbuffa di meno... :O
Parlando di XAudio 2: ho usato il condizionale apposta.
Riguardo OpenAL: tutti i giochi recenti col logo l'EAX (Bioshock, STALKER, Prey, UT-3, Doom-3, Quake-4, GRAW, Colin-DiRT, Call Of Juarez...) s'appoggiano alle OpenAL, e questi non hanno bisogno di Wrapper vari per essere accelerati, perciò, non vedo come si possa affermare che Creative non l'abbia spinte a sufficienza; anzi, bisogna riconoscere che ha dimostrato lungimiranza, portandosi avanti col lavoro... Non è che per spingerle deve cambiare il machio (peraltro, storico) EAX con OpenAL, eh (anche perché grazie alle OpenAL vengono accelerate le ultime evoluzioni EAX).
A ben vedere, è cambiato meno di quando sembri. Creative potrà continuare a spingere queste librerie più o meno come prima, e mica, ai tempi di XP, tutti i giochi avevano il logo EAX, o sbaglio? tantomeno, ai giochi che possono sfruttare OpenAL, viene precluso di mantenere la compatibilità con le API Microsoft.
Un esempio...? L'Unreal Engine-3 supporta entrambe senza problemi. Quest'ultimo, è il motore più usato, o sbaglio ancora?
Ti diro di più: addirittura, considerando che, se non si possiede una X-Fi (o una Audigy, pagando... anche se credo saranno in pochi, non ad usarlo, ma a pagarlo :D), i giochi che sfruttano solo le DirectSound, su Vista, si giocherebbero peggio, sia per gli effetti mancanti che per l'accelerazione (senza considerare il rischio di doversi limitare ai due canali), le schede acceleranti Creative, grazie ad Alchemy, potrebbero diventare più interessanti di prima, pensa un pò... :)
Chiudendo il discorso, voglio ricordare come, prima dell'annuncio - da parte della Creative - di Alchemy, fosse opinione comune considerare i giochi "vecchi" senza speranza, considerando, così, la schede Creative del tutto inutili, con Vista.
- Non tutte le schede Creative X-Fi hanno il DSP, come per esempio la Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio PCI-e. Creative pubblicizza EAX e OpenAL anche su schede senza DSP, dove in effetti vengono eseguite via software.Non mi sembra di aver dimostrato d'ignorarlo. ;)
p.s. chissà, magari aggiungere l'accelerazione audio per le API audio di Vista complicava le cose... sopratutto visti i casini che i programmatori Microsoft avranno dovuto affrontare per creare una infrastruttura di DRM sui flussi audio/video. Ma sono poco informato al propositoCredo sia dovuto più al tentativo di incrementare gli standard comuni all'XBox-360, che ad altro.
In realtà, non son poche le persone che si comprano sistemi, comunque non da audiofili, comprendenti un decoder dolby/dts (creative digital/logitech digitali etc), a giudicare da quanti poi attaccandoli alla scheda audio poi si trovano a scrivere sui forum "ma perché ora non sento più l' audio dalle casse posteriori mentre prima si?"Poche in confronto a chi? siamo sempre lì, lui voleva spostare la percentuale da 3 al 4, tu dal 4 al 6. :O
Vediamo di essere più chiari, a me sembra logico che:
La stragrande maggioranza delle persone non sia collegata al PC digitalmente. Conseguentemente, la minoranza non c'entra una cippa col motivo del (presunto) calo d'interesse generale per le schede discrete. Và meglio così. :) mi stò stufando di reciclarmi...
Se sei rimasto un pelo indietro (mettiamo al periodo della sound blaster awe32), ok. Altrimenti, ad oggi, giochi e schede incompatibili non ne conosco. Però, puoi sempre dimostrare il contrario ;)Come...? Leggi nei forum di alcuni che lamentano l'incorretto funzionamento delle uscite digitali... e salti a piè pari quelli che hanno rogne con le schedine integrate? Bravo! :)
Io parlavo, appunto, di rogne, mi sembrava chiaro. l'incompatibilità cronica intesa come problemi - più software che altro - (anche perché stè schedine conoscono solo quello) di varia natura, che non di rado negano la possibilità di giocare un gioco come si deve, o del tutto...
Che dovrei dimostrarti? ho schede Creative da parecchio, e non ho mai avuto problemi audio con i giochi.
Ne ho assemblati di PC, e di rogne con le schede integrate ne ricordo a grappoli... audio che non c'è o che và e viene, scricchiolii, stuttering, giochi che non partono affatto. Che vuoi, la firma degli sfortunati...? :fagiano:
Qualche esempio recente:
keepsake: prima che uscisse una patch che permetesse di disabilitare l'EAX (il 1° = quello supportato anche dalle sole), ad una mia amica non partiva proprio. (io ad aggiornare driver vari, e a fare prove :muro:)
Crysis: scricchiolii e stuttering = ingiocabile (con una configurazione quasi identica alla mia, dove ci gioco dignitosamente)
Bioshock: non si sente un piffero (aggiunta la mia X-Fi per tigna = perfetto)
Call of Duty-4: i suoni vanno in loop finche non bloccano il gioco
Molte Realtek recenti s'intrecciano con i suoni di XP, nel senso che tardano ad arrivare, tipo che svuoti il cestino e senti il fruscio un secondo dopo. Se non li disabiliti - dall'apposito pannello - ti rallenta anche la navigazione tra le cartelle... e parliamo dei suoni predefiniti di Windows, mica poco.
Ne avrei altri di esempi, ma credo che questi possano bastare, e non ho memoria da sprecare ricordandomi i dettagli di tutte le rogne che ho avuto con le schedine integrate. Si capisce il motivo della mia antipatia...
Questo é giusto, almeno in parte. Il fatto é che goldorak penso intendesse un' altra cosa (ed in questo ha ragione al 100%), cioé che queste schede hanno due pregi contrapposti: un' ottima qualità dei componenti, per avere ottime doti audio "analogiche", e un decoder ddlive.
Ora, o usi gli uni o l' altro, e quindi se hai bisogno di collegare in digitale, va benissimo una scheda dedicata (o il soundstorm2) da pochi euro che però abbia ddlive o dtsconnect, se hai bisogno dell' analogico a quel punto non ti serve che abbia il ddlive.
E quindi, torna il "che te ne fai di una x-fi con ddlive, perché, appunto, tutta la parte "alta fedeltà" se ne va a ramengo, visto che il flusso é passato, una volta convertito dd, as-is, senza conversioni digitali-analogiche.Questo è condivisibile. C'è da dire che con la Creative in analogico fai quello dell'altra i digitale, in più hai tutto il resto. No perché sembra quasi che il digitale sia chissachè...
Per dirtela, io ho una digital mystique, la prima disponibile con ddlive, ed ha una ottima qualità della componentistica. Che però non ho mai usato perché le ho connesse via digitale. Se fosse stata disponibile quella con solo il ddlive, non ricordo la marca, avrei preso quella. Differenza pari a zero.Qui non rispondo per il motivo di sotto.
:mbe: magari forse potrebbe essere l' unico punto interessante del tuo discorso...Bella st'uscita stonata... :fagiano: Come se dovesse incitarmi a rispondere, poi; questo è il peggio... :rolleyes:
Parte del mio intervento è stato condizionato da questo.
Non ho da scambiare opinioni con chi manca di gusto... :)
Poche in confronto a chi? siamo sempre lì, lui voleva spostare la percentuale da 3 al 4, tu dal 4 al 6. :O
Vediamo di essere più chiari, a me sembra logico che:
La stragrande maggioranza delle persone non sia collegata al PC digitalmente. Conseguentemente, la minoranza non c'entra una cippa col motivo del (presunto) calo d'interesse generale per le schede discrete. Và meglio così. :) mi stò stufando di reciclarmi...
Dillo allora alla creative, che metteva in commercio sistemi "digital" o alla logitech.
Ah, alla creative spiega anche che non serve il loro encoder esterno dts (dove fai il passaggio digitale-analogico-digitale-casse).
Sarà, ma se ci sono tutti questi sistemi (che ora creative mi sembra non avere più in commercio), forse é un pò meno di ininfluente questa percentuale. E visto che anche tu ne parli per sentito dire, forse é il caso di esser meno saccente ;)
Ah, altra cosa ;) possiamo quindi dire che visto che l' uscita spdif é inutile, visto che non viene usata, é solo un inutile orpello? Ok, dillo pure, così si inquadra per bene tutto il discorso ;)
Come...? Leggi nei forum di alcuni che lamentano l'incorretto funzionamento delle uscite digitali... e salti a piè pari quelli che hanno rogne con le schedine integrate? Bravo! :)
assemblerai anche pc, ma tu salti da "codec integrati" a "scehde compatibili" con una facilità disarmante.
E visto che qua non stiamo parlando di un chip integrato nella mobo ma di schede discrete, il campo é un' altro. E in quel campo, l' accezione "sb compatibile" ha poco senso.
Io parlavo, appunto, di rogne, mi sembrava chiaro. l'incompatibilità cronica intesa come problemi - più software che altro - (anche perché stè schedine conoscono solo quello) di varia natura, che non di rado negano la possibilità di giocare un gioco come si deve, o del tutto...
Che dovrei dimostrarti? ho schede Creative da parecchio, e non ho mai avuto problemi audio con i giochi.
alla stessa maniera, esistono schede esterne che non han problemi, ma tu non le conosci "perché ho creative da parecchio, e non ho mai avuto problemi".
Se tu mi metti assieme una scheda come queste asus (che per l' amor di dio, non vorrei difendere) e i chip integrati, non credo sia un buon punto di partenza per dimostrare la tua conoscenza del campo.
Io almeno SO quel che ho provato. E cioé, che se si deve parlare di incompatibilità, é una strada a doppio senso. Dove le creative sono incompatibili con sistemi digitali (o quantomeno, hanno una compatibilità limitata).
Ne ho assemblati di PC, e di rogne con le schede integrate ne ricordo a grappoli... audio che non c'è o che và e viene, scricchiolii, stuttering, giochi che non partono affatto. Che vuoi, la firma degli sfortunati...? :fagiano:
[...]
Ne avrei altri di esempi, ma credo che questi possano bastare, e non ho memoria da sprecare ricordandomi i dettagli di tutte le rogne che ho avuto con le schedine integrate. Si capisce il motivo della mia antipatia...
e il fatto che si stia parlando di una scheda non integrata non ti fa accendere nessuna lampadina? :fagiano:
Questo è condivisibile. C'è da dire che con la Creative in analogico fai quello dell'altra i digitale, in più hai tutto il resto. No perché sembra quasi che il digitale sia chissachè...
Semmai é il contrario: con la creative devi andare solo in analogico, con altre vai in analogico E digitale. E, visto che la presenza di uscite digitali é sbandierata a destra e manca anche da creative, spiegami come mai non la tolgono di mezzo.
Certo, se ne può fare a meno, ma far diventare questo un plus della creative...
[quote]
Bella st'uscita stonata... :fagiano: Come se dovesse incitarmi a rispondere, poi; questo è il peggio... :rolleyes:
[quote]
Se, vabbè. Ricordo cosa hai detto? "per non parlare della qualità di conversione del ddlive o dts connect - ma non mi voglio addentrare".
Ora, visto che quanto dici prima é fatto di preconcetti (perché da quanto si legge, non hai provato altro rispetto alle creative che non le "schede integrate" e qua stiamo parlando di schede aggiuntive), mi sembra logico che invece questo sia un argomento interessante. Parliamone, visto che sai qualcosa di interessante ;)
Attendo ;)
Dillo allora alla creative, che metteva in commercio sistemi "digital" o alla logitech.
Ah, alla creative spiega anche che non serve il loro encoder esterno dts (dove fai il passaggio digitale-analogico-digitale-casse).
Sarà, ma se ci sono tutti questi sistemi (che ora creative mi sembra non avere più in commercio), forse é un pò meno di ininfluente questa percentuale. E visto che anche tu ne parli per sentito dire, forse é il caso di esser meno saccente ;)La Creative lo sà gia... e non vedo perché il cercare di difendere un'ovvietà devi consideralo saccente.
Forse non hai capito che condivido in parte quello sritto da goldorak, tantè gli ho solo rettificato un intervento.
assemblerai anche pc, ma tu salti da "codec integrati" a "scehde compatibili" con una facilità disarmante.
E visto che qua non stiamo parlando di un chip integrato nella mobo ma di schede discrete, il campo é un' altro. E in quel campo, l' accezione "sb compatibile" ha poco senso.Datti una riletta ai passaggi, scoprirari che stavamo parlando di schede integrate. Capisci la parola contesto?
Fra noi, quello che si confonde non sono io. :)
alla stessa maniera, esistono schede esterne che non han problemi, ma tu non le conosci "perché ho creative da parecchio, e non ho mai avuto problemi".Perché avrei dovuto approfondire anche il confronto con le altre discrete? io la parola contesto la conosco. :) O tu leggi il titolo della news e basta? magari poi usi la scusa dell'off-topic per giustificare il tuo fraintendere...
Se tu mi metti assieme una scheda come queste asus (che per l' amor di dio, non vorrei difendere) e i chip integrati, non credo sia un buon punto di partenza per dimostrare la tua conoscenza del campo.
Io almeno SO quel che ho provato. E cioé, che se si deve parlare di incompatibilità, é una strada a doppio senso. Dove le creative sono incompatibili con sistemi digitali (o quantomeno, hanno una compatibilità limitata).Io ho dimostrato poco, mentre tu dimostri di inserirti nelle discussioni altrui senza capirle. :)
e il fatto che si stia parlando di una scheda non integrata non ti fa accendere nessuna lampadina? :fagiano:Ma guarda, il tuo frainteso eretto a cavallo di battaglia. :D
Semmai é il contrario: con la creative devi andare solo in analogico, con altre vai in analogico E digitale. E, visto che la presenza di uscite digitali é sbandierata a destra e manca anche da creative, spiegami come mai non la tolgono di mezzo.
Certo, se ne può fare a meno, ma far diventare questo un plus della creative...Con le altre in analogico ci vai peggio della Creative, mentre in analogico puoi entrare anche in un sintoaplificatore. Quale effetto ti precluderesti con una X-Fi? non si è ancora capito. :) E comunque, non mi sembra di aver consigliato una Creative a chi usa l'uscita digitale (ci mancherebbe).
Se, vabbè. Ricordo cosa hai detto? "per non parlare della qualità di conversione del ddlive o dts connect - ma non mi voglio addentrare".Era già ho parlato troppo. E' diverso. Vuoi darmi torto anche su quello che mi sono astenuto dal dire? :fagiano:
Ora, visto che quanto dici prima é fatto di preconcetti (perché da quanto si legge, non hai provato altro rispetto alle creative che non le "schede integrate" e qua stiamo parlando di schede aggiuntive), mi sembra logico che invece questo sia un argomento interessante. Parliamone, visto che sai qualcosa di interessante ;)Quali sarebbero i preconcetti? che fai, vai a naso...? :mbe:
Visto che non hai capito neanche questo, ti spiego:
Se io nel mio PC ho tenuto quasi sempre Creative, perché non devo citarlo come esperienza primaria? parlo per me, mi pare chiaro no? ci avrò fatto girare qualche centinaio di giochi senza problemi, posso includerlo come testimonianza, o neanche questo? altrimenti, se fossi andato per - come dici tu - preconcetti, avrei detto una cosa tipo; le schede Creative non danno problemi a nessuno. Bah...
Poi parlo dei problemi audio di quelli che mi portano il PC, questo mi sembra assimilabile da chiunque...
Tu, che parli (a sproposito) di me, quante schede discrete/integrate hai provato?
O forse credi che, il fatto ch'io mi diletti ad assemblare PC mi trasforma in un betatester di schede audio? Chessò, magari credi che gli assemblatori passino il tempo ad acoltare l'audio dei PC che assembla... :asd:
Attendo ;)Ecco, mentre attendi, datti una riletta al topic, che è meglio. :) Chissà, magari potresti consideralrli più interessanti.
Dopodiché, se vuoi continuare a dare torto ai tuoi fraintesi, fai pure... che io non mi offendo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.