PDA

View Full Version : Consiglio vendita macchina d'epoca


Xidius
28-03-2008, 08:53
Salve ragazzi, devo vendere una macchina del '66. Tale macchina non è iscritta all'ASI ( L'ASI è la federazione che riunisce alcune centinaia di associazioni italiane del settore e gestisce il registro dei veicoli storici ). Mi sono informato su tale iscrizione e ho scoperto che è nominativa e si rinnova anno per anno (120 euro). Secondo voi mi conviene iscriverla per queste motivazioni?
Altra domanda: sapete se esiste una specie di concessionario ( a livello italiano ) per macchine d'epoca che le acquista a buoni prezzi??
Grazie per le risposte

Coyote74
28-03-2008, 10:53
Salve ragazzi, devo vendere una macchina del '66. Tale macchina non è iscritta all'ASI ( L'ASI è la federazione che riunisce alcune centinaia di associazioni italiane del settore e gestisce il registro dei veicoli storici ). Mi sono informato su tale iscrizione e ho scoperto che è nominativa e si rinnova anno per anno (120 euro). Secondo voi mi conviene iscriverla per queste motivazioni?
Altra domanda: sapete se esiste una specie di concessionario ( a livello italiano ) per macchine d'epoca che le acquista a buoni prezzi??
Grazie per le risposte

L'iscrizione all'ASI è quantomeno d'obbligo per una vettura d'epoca, sempre che sia in buone condizioni e te la passino. A quel punto spendi i tuoi 120€ annui, ma bollo e assicurazione sono praticamente a costo zero e risparmi una caterva di soldi.
Se vuoi venderla, poi, ti consiglierei di fare una bella inserzione sulla rivista "Manovella", vedrai che un appassionato lo trovi di sicuro.
Per curiosità... che macchina è? E' in buone condizioni?

Xidius
29-03-2008, 15:19
è una fiat 600 del '66, si certo buone condizioni. Ma la devo vendere anche se l'iscrizione è nominativa?

MIKIXT
29-03-2008, 15:44
l'iscrizione all'asi (o equivalente) non è certo obbligatoria, valgono le stesse regole per la compravendita di una qualsiasi auto usata

Satviolence
29-03-2008, 17:56
Salve ragazzi, devo vendere una macchina del '66. Tale macchina non è iscritta all'ASI ( L'ASI è la federazione che riunisce alcune centinaia di associazioni italiane del settore e gestisce il registro dei veicoli storici ). Mi sono informato su tale iscrizione e ho scoperto che è nominativa e si rinnova anno per anno (120 euro). Secondo voi mi conviene iscriverla per queste motivazioni?
Altra domanda: sapete se esiste una specie di concessionario ( a livello italiano ) per macchine d'epoca che le acquista a buoni prezzi??
Grazie per le risposte

Vediamo se ti posso essere d'aiuto... L'iscrizione all'ASI non è automatica, cioè non basta pagare per iscrivere l'auto. E' necessaria che questa sia almeno in condizioni discrete, senza che ci siano parti da rivedere necessariamente e la meccanica deve essere comunque efficente e senza problemi degni di nota. Siccome la macchina prima dell'iscrizione viene valutata dai tecnici dell'ASI, alla fine l'iscrizione può essere vista come un certificato sullo stato della vettura e quindi è più facile spuntare la giusta quotazione. Non si tratta comunque di una visita molto approfondita, quindi non è detto che eventuali problemi vengano rilevati.
Occorre comunque precisare che la valutazione che viene data da giornali tipo Ruoteclassiche si riferisce a uno stato di conservazione un po' migliore di quello minimo richiesto dall'ASI.
Secondo me un appassionato sa giudicare autonomamente lo stato di conservazione di una vettura, quindi direi che puoi fare benissimo a meno dell'iscrizione.

Xidius
30-03-2008, 00:52
Vediamo se ti posso essere d'aiuto... L'iscrizione all'ASI non è automatica, cioè non basta pagare per iscrivere l'auto. E' necessaria che questa sia almeno in condizioni discrete, senza che ci siano parti da rivedere necessariamente e la meccanica deve essere comunque efficente e senza problemi degni di nota. Siccome la macchina prima dell'iscrizione viene valutata dai tecnici dell'ASI, alla fine l'iscrizione può essere vista come un certificato sullo stato della vettura e quindi è più facile spuntare la giusta quotazione. Non si tratta comunque di una visita molto approfondita, quindi non è detto che eventuali problemi vengano rilevati.
Occorre comunque precisare che la valutazione che viene data da giornali tipo Ruoteclassiche si riferisce a uno stato di conservazione un po' migliore di quello minimo richiesto dall'ASI.
Secondo me un appassionato sa giudicare autonomamente lo stato di conservazione di una vettura, quindi direi che puoi fare benissimo a meno dell'iscrizione.

ma con l'iscrizione, la macchina acquista piu valutazione? Se l'iscrizione è nominativa ( macchina intestata al signor X ), non è inutile l'iscrizione stessa dato che vendendola la macchina sarebbe del signor Y?

Satviolence
30-03-2008, 11:20
ma con l'iscrizione, la macchina acquista piu valutazione?

No. Sul Ruoteclassiche la valutazione riportata è riferita a "vetture di buon livello, originali, ben conservate, oppure restaurate professionalmente. Vetture omologate ASI o di sicura omologazione".

Se l'iscrizione è nominativa ( macchina intestata al signor X ), non è inutile l'iscrizione stessa dato che vendendola la macchina sarebbe del signor Y?
Si, è inutile.
Tuttavia secondo me, se trovi un acquirente totalmente ignorante di meccanica che è in grado di formulare un giudizio sullo stato di conservazione della tua vettura, questi potrebbe considerare l'iscrizione ASI come una specie attestato.

Gemini77
30-03-2008, 13:17
ma con l'iscrizione, la macchina acquista piu valutazione? Se l'iscrizione è nominativa ( macchina intestata al signor X ), non è inutile l'iscrizione stessa dato che vendendola la macchina sarebbe del signor Y?

No, acquista più valore se l'auto è omologata ASI (diverso da iscritta) ma meglio ancora se è iscritta al registro storico della marca, nel tuo caso il registro FIAT

Xidius
30-03-2008, 14:00
No, acquista più valore se l'auto è omologata ASI (diverso da iscritta) ma meglio ancora se è iscritta al registro storico della marca, nel tuo caso il registro FIAT

Che differenza c'è tra omologazione ASI e iscrizione ASI?
L'iscrizione al registro FIAT la fa sempre l'ASI o l'ACI?

Satviolence
30-03-2008, 14:28
Che differenza c'è tra omologazione ASI e iscrizione ASI?
L'iscrizione al registro FIAT la fa sempre l'ASI o l'ACI?

L'omologazione ASI mi pare che sia più approfondita, è quella per la quale ti rilasciano la targhetta forse?

MIKIXT
30-03-2008, 15:13
è quella per la quale ti rilasciano la targhetta forse?

quella è la targa oro ma solo per vetture estremamente ben conservate/originali

Gemini77
30-03-2008, 15:17
Che differenza c'è tra omologazione ASI e iscrizione ASI?
L'iscrizione al registro FIAT la fa sempre l'ASI o l'ACI?

il discorso è semplice, l'iscrizione all'asi implica semplicemente la compilazione di un modulo e l'invio di una serie di foto (anteriore, posteriore, numeri di motore / telaio e poco altro) di fotocopie dei documenti; non è previsto il controllo della vettura; l'omologazione invece è un vero e proprio controllo sullo stato di salute ed originalità del mezzo, fatto da gente che conosce molto bene se un'auto è stata restaurata usando componenti "originali" o meno; a seconda dello stato di conservazione/restauro rilasciano la targhetta con numero di serie che ne certifica l'originalità.

Le iscrizioni al registro di marca sono in genere più costose e molto più selettive (io conosco solo quelli del registro storico alfa romeo) anche perchè ti trovi di fronte gente che capisce se le guarnizioni o le viti sono originali o no :) ; ma sono molto più prestigiose e fanno acquistare maggior valore all'auto.

i registri di marca vivono di via propria e non dipendono dall'asi

Coyote74
30-03-2008, 15:18
quella è la targa oro ma solo per vetture estremamente ben conservate/originali

Si, in famiglia abbiamo una Mercedes 180 del '48 se non ricordo male, con certificazione targa oro. Ovvio che a quel punto in sede di vendita acquisti qualche punto a favore;)