View Full Version : Un possibile accordo tra VIA e NVIDIA
Redazione di Hardware Upg
28-03-2008, 07:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-possibile-accordo-tra-via-e-nvidia_24780.html
Niente acquisizione di VIA nel futuro di NVIDIA, ma una partnership tecnica per lo sviluppo di chipset destinati all'abbinamento con processori Isaiah
Click sul link per visualizzare la notizia.
Foglia Morta
28-03-2008, 07:51
piuttosto che niente meglio piuttosto...
avrei preferito un acquisizione di Via da parte di nVidia
no povera via
mi è stata molto simpatica in passato
il prob è che molte licenze x86 di via sono, come dice giustamente l'articolo, su concessione di intel per via di accordi commerciali ed economici fatti con il produttore taiwanese circa un 3 o 4 anni fà.
se nvidia compra via per gli x86 allora dovrà ripagare profumatamente intel, o intel revoca quelle licenze e nvidia resta al palo, con 3 divisione di chipset, la sua, quella comprata da uli e quella via.
a sto punto, dovrebbe creare da 0 la sua archidettura x86 e ripagare da 0 le royalties a chi ne detiene i brevetti: intel, amd, ibm.
ma si tratta di un progetto che occuperebbe el intere risorse di nvidia per 5 o 6 anni.
quindi troppo costoso e a sto punto nvidia conviene fare una partnership con il terzo produttore di cpu anche se è quello con meno "mercato".
riuzasan
28-03-2008, 09:14
Questa è la ridicola conclusione a cui sta convergendo il mercato dei PC INTEL compatibili.
Anni fa il consorzio PowerPC di IBM, Motorola e Apple aveva creato una piattaforma CPU Open, con document e standard definiti dove chiunque aveva a possibilità di sviluppare un processore compatibile.
Certo, servina (servono) risorse ingenti per farlo, ma chi le avevak, poteva sviluppare proprie CPU compatibili con lo Standard PowerPC senza spendere sodi in licenze continuamente, ma solo aderendo alla OpenPlantform.
Ora ci ritroviamo in un mercato dove, per assurdo, Intel potrebbe introdurre delle nuove estensioni all'architettura X86 e no permettere nemmeno ad AMD di adottarle ...
Non so se lo sapete ma per sfruttare le estensioni introdotte da Intel bisogna raggiungere accordi comerciali con la stessa e fino ad adesso le cose ad AMD sono andate bene perchè tra estensioni a 64bit e set 3dNow 1 e 2 ha sempre avuto qualcosa con cui barattare con Intel.
In futuro?
Faustinho DaSilva
28-03-2008, 09:30
speriamo non muoia amd...
concordo se amd non alza la testa a breve, intel sfornerà qualche procio fuori standard e il mercato le andrà dietro... cosi da dare il colpo di grazia ad amd via e chi fà procio... intel è impegnata in tutti i settori dai palmari ai server ed oltre... ha un bacino di utenza enorme...
speriamo in amd a me i monopoli non piacciono
il prob è che molte licenze x86 di via sono, come dice giustamente l'articolo, su concessione di intel per via di accordi commerciali ed economici fatti con il produttore taiwanese circa un 3 o 4 anni fà.
se nvidia compra via per gli x86 allora dovrà ripagare profumatamente intel, o intel revoca quelle licenze e nvidia resta al palo, con 3 divisione di chipset, la sua, quella comprata da uli e quella via.
a sto punto, dovrebbe creare da 0 la sua archidettura x86 e ripagare da 0 le royalties a chi ne detiene i brevetti: intel, amd, ibm.
ma si tratta di un progetto che occuperebbe el intere risorse di nvidia per 5 o 6 anni.
quindi troppo costoso e a sto punto nvidia conviene fare una partnership con il terzo produttore di cpu anche se è quello con meno "mercato".
Questa è la ridicola conclusione a cui sta convergendo il mercato dei PC INTEL compatibili.
Anni fa il consorzio PowerPC di IBM, Motorola e Apple aveva creato una piattaforma CPU Open, con document e standard definiti dove chiunque aveva a possibilità di sviluppare un processore compatibile.
Certo, servina (servono) risorse ingenti per farlo, ma chi le avevak, poteva sviluppare proprie CPU compatibili con lo Standard PowerPC senza spendere sodi in licenze continuamente, ma solo aderendo alla OpenPlantform.
Ora ci ritroviamo in un mercato dove, per assurdo, Intel potrebbe introdurre delle nuove estensioni all'architettura X86 e no permettere nemmeno ad AMD di adottarle ...
Non so se lo sapete ma per sfruttare le estensioni introdotte da Intel bisogna raggiungere accordi comerciali con la stessa e fino ad adesso le cose ad AMD sono andate bene perchè tra estensioni a 64bit e set 3dNow 1 e 2 ha sempre avuto qualcosa con cui barattare con Intel.
In futuro?
In realtà se nvidia comprasse via, potrebbe ottenere da intel una licenza per x86 a poco prezzo. Questo perchè Centaur Technology, ovvero la divisione cpu di VIA ha in scaccoccia alcuni brevetti indispensabili che sono alla base dell'architettura x86. Quindi chiunque possieda Centaur ha la leva giusta per costringere Intel a concedergli una licenza x86 a poco prezzo.
Piccola nota: il team di centaur che ha ideato Isaiah è composto da 100 persone in tutto. Si può dire che vista la diferenza di forze in campo (intel ha qualcosa come 10.000 dipendenti) hanno fatto un ottimo lavoro.
Anch'io vedo di buon occhio un'aquisizione completa e non una collaborazione. Mi sembra una mossa naturale dato che Intel affianca al settore CPU quello GPU integrato interno di ottimo livello, AMD ha ATI ed nVidia si troverebbe Via, cioè avremmo l'ingresso di un terzo soggetto competitivo nel mercato C\GPU su un unico chip+bridges per una piattaforma completa(=+ prestazioni, + compatibilità, - casini a scivere drivers),...direzione verso la quale sembrerebbe orientato il futuro dello sviluppo PC(finalmente direi).
CoolBits
28-03-2008, 13:08
Anch'io vedo di buon occhio un'aquisizione completa e non una collaborazione. Mi sembra una mossa naturale dato che Intel affianca al settore CPU quello GPU integrato interno di ottimo livello, AMD ha ATI ed nVidia si troverebbe Via, cioè avremmo l'ingresso di un terzo soggetto competitivo nel mercato C\GPU su un unico chip+bridges per una piattaforma completa(=+ prestazioni, + compatibilità, - casini a scivere drivers),...direzione verso la quale sembrerebbe orientato il futuro dello sviluppo PC(finalmente direi).
quoto...meglio un acquisizione...e poi noi consumatori con un terzo duellante avremo una reale concorrenza con tutti i benefici che ne conseguono
dado2005
28-03-2008, 16:00
...avrei preferito un acquisizione di Via da parte di nVidiaAttualmente Via è piccola cosa rispetto ad Nvidia.
Però è ai maggiori azionisti di Via che NON conviene vendere a Nvidia, se non a prezzi da amatore.
Piu' il tempo passa piu' il valore della società potrebbe apprezzarsi.
Come è noto intorno al 2009 dovrebbero fare la loro comparsa soluzioni integrate di CPU e GPU sullo stessa scheggia di silicio(Chip), con conseguente riduzione di costo e potenza dissipata dei Pc.
Soluzione particolarmente attesa nel mercato dei portatili dove la riduzione della potenza dissipata gioca un ruolo importante.
Il mercato dei pc da qualche annetto sta cambiando rapidamente pelle: le vendite dei desktop languono mentre quello dei Portatili cresce al ritmo di due cifre.
Non è un caso che Asus, una delle società di punta per soluzioni Desktop, (mobo, schede grafiche...,) si è messa a produrre anche portatili.
Questo vuol dire che Nvidia, non essendeo in grado di proporre al mercato soluzioni integrate CPU + GPU(causa brevetti x86 ...), nel tempo, potrebbe perdere quote di mercato notevoli con un suo possibile ridimensionamento ed eventualmente un'inesorabile declino.
In questa ottica, ad oggi, a Via converrebbe sottoscrivere con Nvidia "solo" accordi di collaborazione.
In prospettiva tra Via e Nvidia quella che potrebbe avere problemi di mercato sembrerebbe Nvidia.
bollicina31
28-03-2008, 19:44
Concordo con voi, ma secondò mè questa futura architetura non è fruttabile e livello di pc per giochi, anche ipotizzando una 9800ultra che consumi 70Wat e un quad core da almeno 65wat avrei un procio da 135 wat, un pò tantini da dissipare soprattutto dopo ore di gioco intense.
poi ti vorrei vedere quanto perde in velocità la scheda video senza la sua ram dedicata...
altra cosa sarei costretto a prendere il pc intel senza scelta di scheda video???? stesso discorso per server e workstation grafiche....
Concordo con voi, ma secondò mè questa futura architetura non è fruttabile e livello di pc per giochi, anche ipotizzando una 9800ultra che consumi 70Wat e un quad core da almeno 65wat avrei un procio da 135 wat, un pò tantini da dissipare soprattutto dopo ore di gioco intense.
poi ti vorrei vedere quanto perde in velocità la scheda video senza la sua ram dedicata...
altra cosa sarei costretto a prendere il pc intel senza scelta di scheda video???? stesso discorso per server e workstation grafiche....
Che ti piaccia o no le soluzioni one-builder sono migliori dell'assemblaggio, soprattutto dal lato prestazioni perché vi è un'ottimizzazione dei componenti e dei driver rispettivamente pprogettati e scritti per lavorare assieme(le piattaforme spider di AMD sono molto interessanti a tal proposito). Questo aspetto credo derivi dall'osservazione delle prestazioni console dove a fronte di hardware risicatissimo(in potenza), si ottengono rese davvero incoraggianti dovendo sviluppare software per una piattaforma fissa.
Alla fine avere un solo componente che dissipa 100W(esagerando perché con la miniaturizzazione si abbasseranno ancora di molto le temp), o 2 che ne dissipano 50 a testa non c'è differenza. Dovranno èssere "solo" riprogettati e adeguati i sistemi di raffreddamento...e credo anche i layout delle SM e quindi dei case.
Mi piace l'idea di Nvidia e Via insieme.
Devo dire che i C7 erano prodotti davvero interessanti, sono molto curioso di vedere di cosa è capace isaiah.
Immaginate una pico-itx di 7cm x 10cm capace di far girare Crysis.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.