View Full Version : la più piccola reflex
Quali sono le reflex più piccole e possibilmente più economiche (escludendo l'usato)?
anche le più economiche sono comunque qualitativamente superiori a una g7/g9/ixus100?
è da un pò che cerco una buona compatta, ho visto però solo oggi gli esempi di scatti sul sito di dppreview e sono rimasto strabiliato dalla differenza di qualità tra reflex e "ottime" compatte, specialmente a 800/1600 iso. Il problema maggiore delle reflex è l'ingombro, se ne esistesse una un po' ridotta magari con un obiettivo piccolino (tanto zoom alla fine credo serva a poco, con tutti quei pixel basta ingrandire un pò l'immagine col pc, e poi non devo mica fare i safari o i documentari...)
Credo che a compattezza le Olympus siano imbattibili, dai un occhio alla E-410 per esempio..
http://www.olympus.co.uk/consumer/dslr_E-410.htm
Dimensions (WxHxD): 129.5 x 91 x 53 mm
Weight: 375 g (body only)
Una 450D invece è così:
Dimensions: 128.8 x 97.5 x 61.9 mm
Weight: 475g
cosa ne pensi??
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/a-sorpresa-la-nuova-reflex-olympus-e-420-e-l-obiettivo-pancake_24513.html
obbiettivo pancake a focale fissa....
markus_81
28-03-2008, 00:20
la olympus e-410 è molto piccola e leggera. provata con mano :) :read:
tommy781
28-03-2008, 14:51
non hai scelta, se vuoi la più piccola reflex prendi la e-410 con il kit di due obiettivi dedicati che la rendono più compatta di molte bridge presenti sul mercato. io la uso con soddisfazione da un paio di mesi e mi trovo benissimo, ora aspetto che vendano il nuovo obiettivo 25mm(50 eq) singolarmente.
la olympus e-410 è molto piccola e leggera. provata con mano :) :read:
a livello di qualità com'è?
AarnMunro
28-03-2008, 21:44
Le Olympus sono piccole e leggere.
Di contro hanno un formato (il 4/3) meno panoramico della classica foto in 3/2!
Poi la pdc è leggermente più grande di una APS-C in 3/2.
Qualcuno ne sa' qualcosa in piu ?
Grazie dei consigli.
Sono andato a vedermi il sito della nikon (il 4/3 della Oly non è che mi piaccia molto) e dalle dimensioni dichiarate le varie d40/60 non sono poi così più grandi. Inoltre ho visto i prezzi della serie d40 con obiettivo 18-55 e non sono male, alla fine costa come una G9.
A questo punto mi chiedo: uno si prende la G9 solo per la compattezza perchè allo stesso prezzo ci sono delle reflex base che dovrebbero essere molto superiori in qualità.
Considerando che i 6 mp della d40 non sono pochi l'unico dubbio ce l'ho sullo stabilizzatore che non c'è. C'è qualche motivo per sconsigliare questa macchina e qualche altro per spendere 100/200 euro in più? (magari la d60/80)
tommy781
02-04-2008, 10:16
lo stabilizzatore è utile ma comunque la nikon ha anche obiettivi stabilizzati quindi non è essenziale averlo nel corpo. più che altro con la d40 perdi l'auto focus nella macchina e ti devi affidare a quello nelle lenti che di fatto ti taglia le gambe per il mercato dell'usato essendo difficile foceggiare a mani con le entry. per le dimensioni tra le macchine ti consiglio di andare in negozio e confrontarle in mano con ottica attaccata e allora ti acccorgerai di quanto più piccola sia la 410. per il confronto con la g9...è ovvio che chi la compra al giorno d'oggi non ha ben chiari i valori in campo in relazione ai soldi spesi.
lo stabilizzatore è utile ma comunque la nikon ha anche obiettivi stabilizzati quindi non è essenziale averlo nel corpo. più che altro con la d40 perdi l'auto focus nella macchina e ti devi affidare a quello nelle lenti che di fatto ti taglia le gambe per il mercato dell'usato essendo difficile foceggiare a mani con le entry. per le dimensioni tra le macchine ti consiglio di andare in negozio e confrontarle in mano con ottica attaccata e allora ti acccorgerai di quanto più piccola sia la 410. per il confronto con la g9...è ovvio che chi la compra al giorno d'oggi non ha ben chiari i valori in campo in relazione ai soldi spesi.
Grazie, è che adesso mi sono intestato che il 4/3 non va bene....:muro:
per l'autofocus non me ne sono accorto che è senza, mi sembrava di averlo letto sulle caratteristiche.
aspe. E' sempre il solito discorso:
l' af LO HA.
solo che in nikon ci sono due filosofie: motori che muovono le lenti nel corpo e motori direttamente nelle lenti.
in canon i motori sono sempre e solo nelle lenti.
la d40 e la d40x non hanno il motore nel corpo, quindi hai l' af solo con lenti con motore interno (che sia hsm/hwm etc). Le lenti che stanno uscendo ora hanno motori interni (ed in genere, per questo, più veloci).
Ti assicuro che, benché la velocità dell' af di una qualsiasi reflex sia molto maggiore della quasi totalità delle compatte, si nota comunque la differenza tra un motore "tradizionale" ed uno hsm (che cui poi é presente praticamente in tutte le lenti di qualità medio-alta).
L' unico "problema" é che alcuni fissi nikon ne son sprovvisti, questo é da valutare.
Palermox
04-04-2008, 15:14
...vorrei aggiungere che la G9...come TUTTE le compatte scatta in 4/3....
Molti ma molti saluti
Palermox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.