PDA

View Full Version : Scelta del filesystem


Hulkamania
27-03-2008, 17:53
Ciao a tutti, credo che tra pochi giorni installerò Ubuntu e vorrei cominciare a pensare a quali filesystem utilizzare.

L'idea è quella di creare una partizione "di sistema" da 10-12 GB e tutto il resto dell'hard disk (quasi 300 GB, eccetto una partizione che terrò per XP) per i dati.

Per la partizione di sistema credo che l'ideale, correggetemi se sbaglio, sia Reiserfs, poiché è più veloce nella gestione file di piccole dimensioni, e il sistema operativo utilizza soprattutto quelli. Giusto?

Il dubbio principale riguarda l'enorme partizione che dedicherò ai dati: in essa saranno contenuti file di ogni dimensione, da pochi MB a diversi GB, anche se credo prevarranno i file di grosse dimensioni (tipo divx ecc.).
Quindi cosa uso? Ext3, reiserfs o xfs?

Da quello che ho letto nelle varie guide, in altri topic presenti sul forum e cercando su Google, ho capito alcune cose ma mi sono rimasti dei dubbi:
- reiserfs è il più veloce con file di piccole dimensioni. Ma non ho capito se è più veloce SOLO con file di piccole dimensioni, o SOPRATTUTTO con file di piccole dimensioni. Con quelli grossi come se la cava rispetto agli altri?
- XFS a quanto ho capito è il migliore per file di grosse dimensioni, quindi sarebbe il più indicato al mio caso, o sbaglio?
Ma è affidabile?
Ha ancora i problemi che aveva un tempo con GRUB, o sono stati risolti?

In definitiva, cosa consigliate per il mio caso?
Grazie a chi mi risponderà.

Fugazi
27-03-2008, 18:23
Il problema di XFS con GRUB non ti interessa, tanto se lo usi per /home o /mnt/.... non influisce.
Il boot lo fai da / e quello hai detto che lo metti Reiser.
Al limite se vuoi usare XFS o JFS su / separi /boot e la monti su Reiser o Ext3

Per i confronti vedi QUI (http://blog.neminis.org/it/linux-filesystems-a-confronto/) fa un bel confronto sui benchmark.

Hulkamania
27-03-2008, 23:16
Da quel link sembrerebbe vincere XFS quasi su tutto, quanto a prestazioni sui file grossi...

Quindi confermate che è una buona idea, nel mio caso, mettere XFS per la /home e REISERFS per tutto il resto?

Un altro dubbio: XFS è affidabile? Tenete conto che la partizione dovrà durare, probabilmente, diversi anni. D'accordo che il rischio c'è sempre, ma in linea di massima posso andare tranquillo?

vampirodolce1
28-03-2008, 07:12
Ma non si puo' ancora usare xfs per boot?

Xemertix
28-03-2008, 08:59
Discussione molto interessante.Avevo letto da qualche parte che la partizione /boot era meglio,o era necessario,farla in ext2 o ext3..se in modalita read only va bene anche ext2 che dovrebbe essere un po piu' veloce (senza journaling).
La / che contiene molti file piccoli la farei in reiserfs,mentre per la /home guardando l'articolo Xfs sembra il piu' indicato..comunque io monto anche /var /tmp /usr in partizioni separate.
Ci sono discussioni in merito anche riguardo all'affidabilita' dei dati pero',a quanto ne so ext3 viene ritenuto superiore rispetto al reiser o xfs..
Qui http://gparted.sourceforge.net/features.php si vedono le operazioni che si possono fare con i vari filesystem,purtroppo con xfs niente shrink..:(

Hulkamania
28-03-2008, 10:40
Uhm... Quindi potrei fare così:

/boot: ext2
/home: xfs
tutte le altre: reiserfs

Va bene per voi?

Fugazi
28-03-2008, 11:03
Bene, unica pecca di XFS è che ogni tanto va deframmentato, ci sono i tools appositi nel pacchetto, vedi qui (http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=25)

Hulkamania
28-03-2008, 11:11
Ottimo, grazie.

Xemertix
28-03-2008, 15:10
Uhm... Quindi potrei fare così:

/boot: ext2
/home: xfs
tutte le altre: reiserfs

Va bene per voi?

Mi sembra apposto in generale,comunque per la /boot usando l'ext2 credo sia bene metterla read only;
pero' la mia indecisione e' invece per le partizioni /var /usr /tmp:la /var viene usata spesso quando si scaricano pacchetti,che sono di dimensione variabile,e per i log,la /usr per i prog,la /tmp per i temporanei (non so quanto possano essere grossi) e per quanto mi riguarda non so di preciso se il reiserfs sia il piu' adatto anche qui.

Hulkamania
28-03-2008, 15:45
Mi sembra apposto in generale,comunque per la /boot usando l'ext2 credo sia bene metterla read only;

Ah già, mi è venuta in mente una cosa importante!
Se più avanti dovessi formattare e reinstallare XP, dovrei reinstallare GRUB e quindi andare a scrivere nella /boot, giusto? In quel caso non posso metterla "read only"... Quindi che faccio?
A proposito, perché dici che è meglio metterla read only?

pero' la mia indecisione e' invece per le partizioni /var /usr /tmp:la /var viene usata spesso quando si scaricano pacchetti,che sono di dimensione variabile,e per i log,la /usr per i prog,la /tmp per i temporanei (non so quanto possano essere grossi) e per quanto mi riguarda non so di preciso se il reiserfs sia il piu' adatto anche qui.

Uhm... allora potrei fare:

/boot: ext2 (o no? v. sopra)
/: reiserfs
tutte le altre: XFS

Fugazi
28-03-2008, 15:48
Io uso / sotto Reiser (o Ext3), così non ho nemmeno il problema di separare il /boot
poi metto la /home ed eventuali /mnt/... sotto XFS e le defraggo si e no ogni mese

Normalmente non separo /usr e altre, al massimo trattandosi di file medio-piccoli metterei Reiser.

Hulkamania
28-03-2008, 15:57
Io uso / sotto Reiser (o Ext3), così non ho nemmeno il problema di separare il /boot
poi metto la /home ed eventuali /mnt/... sotto XFS e le defraggo si e no ogni mese

Normalmente non separo /usr e altre, al massimo trattandosi di file medio-piccoli metterei Reiser.

Ok... Sapresti per caso rispondere anche alla domanda che ho fatto prima riguardo al /boot?

Xemertix
28-03-2008, 18:33
La /boot in r.o. per aggiungere un po' di sicurezza in piu',in quanto contiene i file di avvio,per aggiornare il kernel o grub dovrebbe essere sufficiente modificare /etc/fstab togliendo momentaneamente il r.o. e smontandola e rimontadola credo..comunque in fstab e' possibile inserire molte altre opzioni per le partizioni,a seconda delle esigenze,qua e' piu specifico
http://www.firenze.linux.it/~piccardi/corso/baseadm/node15.html

Fugazi
29-03-2008, 00:14
Perchè ti abbiano consigliato il read only non lo so.....

come dice Xemertix, quando serve basta rimontarla in rw

Ma poi perchè Ext2 e non 3 ?

ArtX
29-03-2008, 00:34
XFS lo trovo ottimo e veloce (a parte a volte nell'eliminazine di file),

EXT3 è ottimo in tutto (e non credete che sia lento rispetto agli altri fs, anzi tutt'altro :cool: ) ma succhia parecchio spazio con i blocchi riservati (che si possono settare certamente ma con l'installer di ubuntu (almeno l'ultima volta che ho provato) non mi lasciava decidere niente e nemmeno formattarla a mano e con esso solo montarla, per cui la formattava con le sue impostazioni di default.

JFS che dire, si dice che usi poca cpu comunque provandolo io lo trovo veloce come gli altri, un ottimo fs.

REISERFS, eheh qua viene il bello, non mi piace, l'ho usato parecchio tempo, molti (guardare nel forum internazione di gentoo) si sono lamentati che dopo un pò di tempo le prestazioni decadano di molto ( e io l'ho provato anche sulla mia pelle, e si sente:( ). Inoltre, da alcuni test sembra poco affidabile e una grossisima pecca, è lentissimo nel montaggio/smontaggio. Ok se si usa per una partizione di root da 7gb (che comunque sta 2 secondi netti rispetto agli altri che hanno un tempo impercettibile) ma su partizioni di grosse dimensioni si rischia di perdere oltre 5 sec al boot ( e a me questo non piace :Prrr: ).

conclusioni, xfs per tutto e ext2 per la boot :sofico:

Hulkamania
29-03-2008, 12:09
Be' allora mi sa che metterò ext2 per il boot e XFS per tutto il resto.

Ma poi perchè Ext2 e non 3 ?

Stando a quanto dice Xemertix, ma anche a quanto ho letto su altri siti, ext2 dovrebbe essere un po' + veloce perché senza journaling...