PDA

View Full Version : Phenom X4 e X3: stepping B3 e triple core


Redazione di Hardware Upg
27-03-2008, 11:31
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1933/phenom-x4-e-x3-stepping-b3-e-triple-core_index.html

AMD presenta le prime versioni di processore Phenom quad core dotate del nuovo stepping B3, in grado di risolvere pienamente il famigerato bug che ha afflitto le prime soluzioni Phenom apparse in commercio: frequenze di clock massime ora a 2,5 GHz. Al debutto anche le cpu Phenom X3, caratterizzate da 3 core

Click sul link per visualizzare l'articolo.

nicgalla
27-03-2008, 11:42
Forza AMD! La tua concorrenza serve, altrimenti non avremmo visto Core 2 Duo o le Geforce 8800!
Devo dire che uno dei nuovi Phenom insieme alle nuove mobo 780G salta fuori un sistemino di tutto rispetto a 50-70 euro in meno rispetto alle controparti Intel...

Redvex
27-03-2008, 11:46
Aspettiamo i bench di questo stepping prima di "festeggiare la rinascita" di amd.

gwwmas
27-03-2008, 11:48
I Bench nella rete ci sono già e com' era già stato detto tempo addietro, sono nettamente inferiori alla controparte Intel.
Purtroppo, per il momento, non gli resta che giocare sul prezzo competitivo.........

Ciauz;)

cagnaluia
27-03-2008, 11:49
mah.. forse preferisco 50/70 euro in più e tutto il rispetto degli Intel... che consumano meno (i 50/70 euro anno...) e vanno di più.

billuzzo
27-03-2008, 11:55
I test saranno inferiori alla controparte intel ma a parita di clock si siamo quasi , e dopo tutto bisogna contare che i bench che circolano in rete non hanno il bios adatto per lo step B3 per cui potrebbero esserci ancora dei bug attivi senza volerlo.. e non riconoscendo perfattamente la cpu.
Per cui bisogna almeno attendere un produtorre di skede madre che rilasci un bios con il nuovo supporto hai nuovi phenom step B3, e gia tanto che la skeda madre riesca a far partire l'intero sistema non avendo il supporto.
Per cui tutti i benck che circolano sono da prendere con le dovute cautele cioe i miglioramenti se ci sono momentaneamente non si vedono.
Ciao a tutti!!!

djbill
27-03-2008, 11:56
Di sicuro uno step non solleverà un architettura... Però al binomio AMD/ATI c'ero affezionato anche se ormai sono passato completamente ad Intel/nVidia ed è un'altra cosa...

Spero AMD riesca a dire la sua almeno in ambito server/workstation anche se le percentuali di mercato sono in calo anche in quel settore... :cry:

McGraw
27-03-2008, 11:57
Bella fantasia nel nome delle cpu, con tutti i numeri e le lettere che esistono dovevano chiamarli con l'identico nome delle cpu Intel, complimenti!!!

caurusapulus
27-03-2008, 11:58
Sono ansioso di vedere a fine 2008 le soluzioni notebook. Aspettiamo (con un core 2 duo sotto le :ciapet: :D )

cOREvENICE
27-03-2008, 11:59
Era ora speriamo che scendano i prezzi per i Quad core Intel ;)

gr@z!
27-03-2008, 11:59
Per i consumi, e se consideriamo le piattaforme complete, penso che si equivalgano alle controparti Intel.

Ad ogni modo come dice il buon Paolo nelle considerazioni finali:
Con il debutto dei processori Phenom quad core con stepping B3 e con il lancio delle prime soluzioni triple core auspichiamo che AMD continui nell'opera, molto impegnativa, di rimettersi in carreggiata continuando a sviluppare prodotti che non solo interessino i consumatori, ma rappresentino una proposta concorrenziale nei confronti di quanto immesso in commercio dai concorrenti. E' del resto fondamentale per i consumatori che esistano, ma questo vale per ogni settore, delle alternative interessanti su tutti i fronti; se le cpu Phenom serie 9x00 non potevano essere considerate tali, con lo stepping B3 e i nuovi livelli di prezzo le cpu Phenom 9x50 possono rappresentare delle interessanti alternative alle soluzioni Core 2 Quad di Intel.

..avanti.. forza.. e coraggio.. quanto tempo perso anaggia.

Mparlav
27-03-2008, 12:14
Considerando le piattaforme complete, i Phenom consumano molto di più a parità di clock sia in idle che in full load vs Core 2 Quad 65nm, e vanno di meno.
I 45nm poi sono un'altro pianeta, specie il Q9300 che probabilmente consuma la metà di un Phenom 9850 ed è sicuramente più performante

Confronto consumi:

http://techreport.com/articles.x/14424/15

notare Phenom 9750 2.4GHz + 790FX vs Q6600 + P35.
Oppure QX9770 3.2GHz + x38 vs Phenom 9850 2.5Ghz + 790FX (ovviamente non confrontabili sul piano prestazionale e prezzo, ma tecnologicamente sì)

Il Phenom 9750 poi è previsto a 215$, mentre il Q6600 dal 20/4 "in teoria" scende a 225$.
Ma già ora si trova a 145-150 euro + iva (Boxed G0).

Fino all'uscita delle versioni a 45nm (Deneb) i Phenom possono restare lì dove sono, per quanto mi riguarda.

brikkio
27-03-2008, 12:15
Tutti noi siamo convinti che la concorrenza faccia solo bene a questo mercato, da parte mia, per il mio HTPC, e per i 3 computer all'anno che assemblo per amici ed amici di amici ho sempre scelto proci AMD. Non verranno mai a dirmi, questo processore fa schifo, perché non hanno bisogno del TOP e non lo sfrutterebbero nemmeno. Così facendo cerco nel mio piccolo di aiutare AMD a risollevarsi e nel frattempo godo del mio Core2Duo fiammante dentro il case.
Immagino che il 50% dei lettori di questo forum siano visti dagli amici come gli esperti di computer della zona e quindi invito anche voi a seguire il mio esempio, per non far morire inutilmente l'unica alternativa ad intel.
PS: Onore ad Intel per i mostri di potenza in grado di sfornare

McGraw
27-03-2008, 12:28
Così facendo cerco nel mio piccolo di aiutare AMD a risollevarsi e nel frattempo godo del mio Core2Duo fiammante dentro il case.

Il discorso non fa una piega, le cpu AMD agli altri! :mano:

Comunque esistono anche cpu Intel per tutte le tasche e per tutte le applicazioni... :fiufiu:

caurusapulus
27-03-2008, 12:34
Comunque esistono anche cpu Intel per tutte le tasche e per tutte le applicazioni... :fiufiu:

...soprattutto con TDP 35W che salgono/scendono una meraviglia. :D

Mparlav
27-03-2008, 12:39
xbrikkio: da un certo punto di vista il tuo discorso non è sbagliato, anche se Amd non è una onlus, ma una Spa che in tempi non sospetti non ha lesinato nello spremere per bene il portafogli dei sui aficionados, vedi con gli X2 s939 :-)
Ciò nonostante agli amici continuerò a consigliare un X2 5000+ da 70 euro visto che i Phenom sono quello che sono, mentre io mi faccio un Q6600 @ 3.6Ghz o un E8400 @ 4.0Ghz, con una certa dose di "rabbia" visto che la mia una ultima cpu Intel è stata il Mendocino 366@550 :-)

spannocchiatore
27-03-2008, 13:04
senso dell'articolo?? mi sembra più una news che altro..anzi, una pubblicità..

shuttle
27-03-2008, 13:19
Per quanto riguarda i consumi, che in effetti sembrano alti, bisogna considerare il controller di memoria integrato che le cpu intel non hanno ancora (dopo anni).

Mparlav
27-03-2008, 13:32
Il ctrl integrato è una fattore per il confronto cpu vs cpu a parità di clock, ma certo non tale da giustificare da solo il maggior consumo del Phenom 9750 vs Q6600 prima, e peggio ancora del Phenom 9850 vs Q9300 (nella recensione che ho postato non c'è, ma i valori i consumi in rete si trovano facilmente).

Il confronto che ho postato è dell'intera piattaforma, stessi componenti, eccetto Mb e cpu.
Se il ctrl è nel northbridge o nella cpu, poco importa.
Tra l'altro la presenza della L3 peggiora il memory latency dei Phenom rispetto agli Athlon X2, per esempio, e si pone agli stessi livelli dei Core 2 Quad 65nm e 45nm.

realista
27-03-2008, 13:37
io penso comprero amd.. sia cpu che schede video...alal fine tutta sta potenza non serve....

Dexther
27-03-2008, 13:41
mi attendo nuovi tagli ai prezzi da intel :D:D:D

CoolBits
27-03-2008, 13:52
mi attendo nuovi tagli ai prezzi da intel :D:D:D

forse....ma avendo un vantaggio prestazionale piuttosto ampio potrebbe anche presentare nuove cpu a prezzo inferiore....un ipotetico Q9200 o Q9100

Faster_Fox
27-03-2008, 14:01
una sola cosa: :sperem:

Mercuri0
27-03-2008, 14:03
I Phenom sono processori rispettabili, sebbene avrebbero dovuto uscire in queste condizioni qualche mese fa.

Però leggendo in giro le recensioni vedo che i casi per cui sia opportuno consigliare un quad core rispetto ad un dual veloce, per un utente home sono pochissimi. :mbe:

Nonostante la campagna di marketing che Intel e AMD stanno facendo sui multi-core, ancora lato software non ci siamo.

Forse i Phenom triple core (B3) , se ben prezzati, potrebbero essere molto più interessanti dei quad, per uso domestico e con calcolo intensivo occasionale.

Per quanto riguarda AMD, sono curiosissimo di vedere le prestazioni degli Opteron B3 proprio nei casi in cui serve il TLB. Secondo un articolo piuttosto tecnico di AnandTech, il TLB da "croce" (per il bug) potrebbe trasformarsi a "delizia" nei casi per cui è stato progettato (come la virtualizzazione dei SO sui server) :cool:

(imo: forse nei Phenom ci sono troppi transistor degli Opteron, che avrebbero fatto meglio a non esserci :) )

ed_hunter_83
27-03-2008, 14:12
Come tutti avete detto dipende dall'utilizzo che ci fai col pc...

X il lavoro che faccio io (CAD) non prenderei di certo un phenom, ma mi butterei sicuramente su un core 2 duo! Sicuramente utilizzerei il chipset 780g ati + un athlon x2 se dovessi fare un pc da ufficio come lo usa mio padre, visto il costo e l'efficenza energetica del chipset...

c'è poco da fare... AMD ha mercato solo in fascia bassa... in fascia media e alta al momento Intel non ha rivali!

axel_83
27-03-2008, 14:15
Interessanti i 4 GHz di HT nel modello di punta, effettivamente dei margini di incremento prestazionale consistenti potrebbero anche esserci con una scheda madre che supporti a pieno la nuova tecnologia.
Resto dell'idea, comunque, che le scelte progettuali del quad core AMD siano più attinenti al segmento server che a quello desktop, aggiungere un terzo livello di cash di tipo esclusivo è davvero azzardato per applicazioni realtime come i videogiochi.

Mercuri0
27-03-2008, 14:19
c'è poco da fare... AMD ha mercato solo in fascia bassa... in fascia media e alta al momento Intel non ha rivali!
In campo desktop e indubbiamente vero. Chi ha soldi da spendere, e non è interessato all'upgrade futuro del solo processore, si orienta su Intel

Invece nel campo server pare che le proposte più veloci di costruttori come Tyan e Supermicro sono ancora Opteron. (forse sempre a causa dell'architettura con il memory controller integrato)

Insomma, forse AMD per quest'anno sopravvive. :asd:

Paolo Corsini
27-03-2008, 14:35
I test saranno inferiori alla controparte intel ma a parita di clock si siamo quasi , e dopo tutto bisogna contare che i bench che circolano in rete non hanno il bios adatto per lo step B3 per cui potrebbero esserci ancora dei bug attivi senza volerlo.. e non riconoscendo perfattamente la cpu.
Lo escludo nel modo più assoluto; non ci sono fix o bios particolari per le cpu B3 al posto di quelle B2 che ne possono incrementare le prestazioni. Un bios con fix abilitato su processore B3 semplicemente si comporta come se il fix fosse disabilitato, non essendoci nulla da fixare.

frankie
27-03-2008, 14:35
Come ripetuto da molti non bisogna confrontare quad con quad ma € con € quindi se con XX euro mi porto a casa un quad amd al posto di un dual intel meglio

ed_hunter_83
27-03-2008, 14:49
@Mercuri0
Si si io parlavo del mercato desktop...
intel ha la leadership nella fascia media e alta nel settore desktop e non ha proprio concorrenza nel settore mobile (notebook, sub-notebook e presto credo anche pda)... Nel settore server amd è risaputo leader, ma co in nuovi nehalem x server non sò se intel si prenderà anche lì la leadership...

@frankie
Bhè, il tuo discorso ha senso se cambi il pc una volta ogni 5-6 anni, xkè la longevità del phenom è sicuramente maggiore... ma se si cambia pc una volta ogni 1 o 2 anni, spendere soldi x un phenom è come buttarli, visto che un dual core wolfdale a 45 nm a parità di prezzo va + veloce di un phenom nella stragrande maggioranza dei giochi e delle applicazioni odierne! Il quad core ancora non è supportato da quasi nessun applicativo largamente usato da un utente comune, forse solo qualche professionista può beneficiarne!

Charlie-Brown
27-03-2008, 14:51
io penso comprero amd.. sia cpu che schede video...alal fine tutta sta potenza non serve....

IMHO quoto tutto.
Ho un AMD x2 6000+ su scheda Asus M2n-E sli con 2Gb ram XMS2 corsair e nvidia 8800GT 512, tutto liscio (cioè con frequenze di default ovunque, anche la 8800 è a 600-1800 mhz), e mi gira tutto tranquillamente.
Crysis a 1280x1024 con tutto high completato ed è filato liscio che è un piacere, così come MOH-Airbone o COD4.
Qualsiasi altra applicazione gira tranquillamente e tutto il sistema, con un enermax silent da 485watt in case cooler master con ventola da 120mm, è pure piacevolmente silenzioso.
Non metto in dubbio che esistano sistemi + performanti su base intel, ma il suddetto ha un costo sicuramente inferiore di un intel (la sola scheda madre costa intorno ai 70 euri) e nella mia esperienza regge tutto senza problemi acceso 24hx24h...

Comunque sia ben venga questa concorrenza continua, allo stesso prezzo qualche anno fa non avrei avuto di certo lo stesso livello di prestazioni.
:D

Mercuri0
27-03-2008, 14:57
Si si io parlavo del mercato desktop...
intel ha la leadership nella fascia media e alta nel settore desktop e non ha proprio concorrenza nel settore mobile (notebook, sub-notebook e presto credo anche pda)... Nel settore server amd è risaputo leader, ma co in nuovi nehalem x server non sò se intel si prenderà anche lì la leadership...

Già Nehalem toglierà ad AMD un grosso vantaggio, e anche se Shangai sarà competitivo, stavolta se la dovranno giocare con le unghie e coi denti.

Per gli altri settori invece AMD può contare su ATI, e quindi essere in buona posizione per la convergenza CPU+GPU a partire dai notebook.

Vediamo quando usciranno i notebook Puma. Il processore Griffin è interessante per quel contesto, e sul chipset con grafica integrata se n'è già parlato bene. (tanto che alcuni potrebberero decidere di orientarsi per un portatile più piccolo e leggero su cui comunque qualche giochino gira, anziché un desktop replacement)

Se non altro (ed è una notizia) per ora AMD sta rispettando l'ultima roadmap al minuto :D

Paolo Corsini
27-03-2008, 14:57
senso dell'articolo?? mi sembra più una news che altro..anzi, una pubblicità..
Senso dell'articolo: informare dell'uscita di nuovi processori e spiegare quali siano le problematiche che vanno a risolvere. Stamattina alle 6 è scaduto un NDA a riguardo, ma per alcuni problemi organizzativi non sono riuscito a pubblicare questo pezzo prima delle 11.30.
News: dipende dai punti di vista; mi viene da dire che il livello di dettaglio sia un po' più profondo di quello che si fa normalmente con una news.
Pubblicità: libero di pensarla come meglio credi, ma non trovo traccia di consigli per gli acquisti disinteressati in questo pezzo. Non avevo un processore (avevo, in quanto questo pomeriggio ci è stato consegnato un sample di Phenom X4 9850) quindi non ho potuto fare confronti prestazionali con le soluzioni Intel, ma conoscendo l'architettura di Phenom ho indicato che quelle Intel, a parità di clock, sono più veloci di Phenom B3. La differenza la potrebbe fare il rapporto prezzo-prestazioni, alla luce dei nuovi livelli ufficiali, senza considerare il fatto che adesso Phenom è un processore valutabile, mentre in precedenza con il bug dello stepping B2 non lo era per la stragrande maggioranza degli utenti.

Ora, se tu fossi un possessore di piattaforma Socket AM2 con cpu Athlon 64 X2, compatibile con Phenom, e volessi aggiornare il tuo sistema, giudicheresti questo pezzo pubblicità o un'informazione molto utile per quelle che sono le tue alternative di upgrade del sistema che possiedi?

Mi dispiace intervenire a rispondere a post di questo tipo, ma onestamente cadono le braccia a vedere commenti così "utili" e brillanti. Non vorrei che il non rispondere lasci intendere a qualcuno che quanto scritto sopra sia vero, ma francamente ho modi molto più utili di usare il mio tempo di questo.

ninja750
27-03-2008, 15:30
Non avevo un processore (avevo, in quanto questo pomeriggio ci è stato consegnato un sample di Phenom X4 9850) quindi non ho potuto fare confronti prestazionali con le soluzioni Intel

che mainboard userete per testare il b3? occhio ad usarne una che abbia un bios scritto per il b3 per ora ce ne sono proprio pochissime (ho letto di asrock e poche altre)

ninja750
27-03-2008, 15:31
Lo escludo nel modo più assoluto; non ci sono fix o bios particolari per le cpu B3 al posto di quelle B2 che ne possono incrementare le prestazioni. Un bios con fix abilitato su processore B3 semplicemente si comporta come se il fix fosse disabilitato, non essendoci nulla da fixare.

non è così a quanto pare, guarda nel 3d del phenom qui nel forum

asrock ed altre hanno rilasciato bios proprio per il b3

Paolo Corsini
27-03-2008, 15:35
non è così a quanto pare, guarda nel 3d del phenom qui nel forum

asrock ed altre hanno rilasciato bios proprio per il b3
I Phenom B3 sono identici a quelli B2, fatta ovviamente eccezione per la correzione del bug delle TLB della cache L3 che è effettuato via hardware senza penalizzazioni prestazionali.
Che i produttori rilascino nuovi bios con supporto B3, così indicato, è perchè i nuovi bios riconoscono correttamente le cpu Phenom serie 9x50 già dal nome alla schermata di accensione. Non vi sono differenze prestazionali tra cpu B2 e B3 nel momento in cui alle prime viene disabilitato il bugfix.

leddlazarus
27-03-2008, 15:56
mah.. forse preferisco 50/70 euro in più e tutto il rispetto degli Intel... che consumano meno (i 50/70 euro anno...) e vanno di più.

ma 50 /70 euro investiti in una vga ottieni allo stesso prezzo un sistema migliore e + bilanciato.
ovviamente sempre a parità di prezzo eh!

Ross74
27-03-2008, 16:05
io attualmente posseggo un phenom 9600 è una 8800gts 512 tutto gira è io sono un utente Amd soddisfatto

blade9722
27-03-2008, 16:30
I Phenom B3 sono identici a quelli B2, fatta ovviamente eccezione per la correzione del bug delle TLB della cache L3 che è effettuato via hardware senza penalizzazioni prestazionali.
Che i produttori rilascino nuovi bios con supporto B3, così indicato, è perchè i nuovi bios riconoscono correttamente le cpu Phenom serie 9x50 già dal nome alla schermata di accensione. Non vi sono differenze prestazionali tra cpu B2 e B3 nel momento in cui alle prime viene disabilitato il bugfix.

Potrebbero anche implementare una disattivazione delle fix nel caso sia riconosciuta la CPU, onde evitare che qualcuno li attivi anche se non é piú necessario.

mika480
27-03-2008, 16:43
Ottimo Amd!!!
cosi' i quad core con un core fallato li vendiamo per triple core!!!
Che pena!!!

Enzo78
27-03-2008, 16:44
... Intel si prepara a lanciare XENON quad core che consumano 50 W ed AMD "sforna" ancora biscotti a 125 W ... :-(

Korn
27-03-2008, 16:55
gli ultimi due commenti sono illuminanti :D, cmq c'è poco da fare, se vanno uguale vuol dire che hanno sistemato solo il tlb o che gli altri bug segnalati sul forum sono ininfluenti, a sto punto si spera solo nei 45nm, io a dire il vero spero nei triple o ddual core abbiano un migliore riuscita

Enzo78
27-03-2008, 17:14
Commento # 39 di: mika480 pubblicato il 27 Marzo 2008, 16:43
.....
Ottimo Amd!!!
cosi' i quad core con un core fallato li vendiamo per triple core!!!
Che pena!!!

Commento # 40 di: Enzo78 pubblicato il 27 Marzo 2008, 16:44
Che tristezza ...
... Intel si prepara a lanciare XENON quad core che consumano 50 W ed AMD "sforna" ancora biscotti a 125 W ... :-(

Grazie Korn, ma purtroppo è così (CMQ per risollevare AMD ho comprato un AMD 5200+ ed un ATI 3650 Silente ... + di così non posso ... ;-) )

Ciao!!!

Momcilo
27-03-2008, 17:30
Ottimo Amd!!!
cosi' i quad core con un core fallato li vendiamo per triple core!!!
Che pena!!!

Eccolo qui il Marchionne dell'informatica...
Così se 3 core su 4 funzionano perfettamente è meglio buttare via la cpu piuttosto che venderla come triple core, vero?
Dai sù cerchiamo di fare commenti meno "inutili"...

Mercuri0
27-03-2008, 17:30
Ottimo Amd!!!
cosi' i quad core con un core fallato li vendiamo per triple core!!!
Che pena!!!
Ancora questa stupidaggine.
Che pena

Io ancora non riesco a capacitarmi del perché l'informazione su internet sia così lenta. :muro:

Di come funziona la produzione dei chip riguardo questo aspetto, e del senso e del perché AMD faccia gli X3 (e Intel no) se ne è parlato fino alla nausea! :muro:

...così le 8800GTS con 16 shaders fallati la nVidia li vende come 8800GT.
Che pena.

...così i Cell con una SPE fallata IBM li vende a Sony per la Ps3
Che pena.

...così un QX9770 fallato che non si clocca a 3.2ghz Intel lo vende a 3ghz (QX9650) e lo fa pagare pure un botto di soldi.
Che pena.

il_monco
27-03-2008, 18:05
Io onestamente penso che quasi nessuno utilizzi un processore al 100% delle sue capacità, anche perché non esiste ancora un SO decente che lo faccia, Vista sarà competitivo tra più di qualche mese nonostante SP1 (XP sfrutta a malapena il dualcore) e Linux con le varie distro ha ancora troppi problemi di incopatibilità hw per considerarsi una valida alternativa per l'utente comune.
C'è da dire che l'X3 di AMD è una buona idea pensando anche al prezzo di mercato, solo che per una questione d'immagine di AMD, io avrei proposto questa CPU "fallata" (si fa per dire) solo a un mercato di tipo aziendale che ne fa un utilizzo ben diverso da quello dei gamer, evitando critiche e commenti che influenzino il mercato. L'utente ignaro di questioni "tecniche" che acquista in un centro commerciale spenderà sempre qualcosina in più, magarì su un Intel, pur di non acquistare un prodotto con la fama di "fallato" o "castrato". Lo stesso pensiero vale per gli X4 stepping B2.
Poi perché non proporre un aggiornamento dell'X2 che sfrutti al massimo il socket AM2+? (Forse l'hanno già fatto e io non lo so... In caso ritiro quanto scritto...)
Per il resto io assemblerei un X4 stepping B3 con la piattaforma Spider e una ATI 38x0 (magari X2), potrei giocare a un buon livello e fare anche altro col Desktop a un prezzo molto competitivo.
Forse l'unica pecca vera di AMD e il TDP un po' alto sia delle CPU che delle GPU. Il limite del contatore a casa è di 1,5 Kw. Ricordiamolo! L'energia è preziosa oggì!

nongio
27-03-2008, 18:05
Secondo me fa benissimo AMD a vendere gli X3, non vedo perchè non utilizzare questi "quad-mancati"...hanno 3 core perfettamente funzionanti, allora perchè non venderli!
Io son sempre stato dalla parte di AMD perchè non potrei sopportare un imposizione di prezzi da parte di Intel, e spero (come dovrebbero far tutti) che AMD torni quella di una volta, quando era Intel a stare sotto!

blade9722
27-03-2008, 18:08
Ottimo Amd!!!
cosi' i quad core con un core fallato li vendiamo per triple core!!!
Che pena!!!

Dubito che AMD abbia una resa di processo cosi' bassa da coprire il mercato degli X3 con gli X4 fallati. E' assai piú probabile che gli X3 siano X4 perfettamente funzionanti venduti come triple-core per maggiore varietá nel portafoglio prodotti.

Un po' come le pipeline delle GPU,nella stragrande maggioranza dei casi quando si riesce, tramite softmod o biosmod, a riattivarle si scopre che funzionano egregiamente.

Crystal1988
27-03-2008, 18:15
So che mi arriveranno critiche ma non importa..
Nonostante non ci siano ancora Benchmark completi.. mi vien da concludere così...
Lo stepping B3 è sicuramente migliorativo, ma è cmq da bocciare.
Mi spiego bene però.. per quanto riguarda la fascia bassa delle cpu a 4 core, risulta una buona proposta anche se però dai 209 dollari ai 266 c'è si una bella differenza ma anche una differenza abissale..dato che le prestazioni del nuovo b3 saranno veramente poco superiori al b2.. ed anche il nuocvo top di gamma sarà inferiore alla cpu da 266 dollari di Intel..Ma il discorso non si basa solo ciò, vediamo anche i consumi.. sono veramente troppo alti..vuoi per i processi differenti..ma Intel già a 65 nm era molto inferiore con i consumi e molto sopra prestazionalmente... mi sembra che alla fin fine, Intel abbia ancora salda la supremazia.. per vedere un processore AMD come si deve bisogna aspettare almeno i 45 nm sperando che implementino la z-ram... anche se sarà difficile.. se dovessero riuscirci, allora le cose potrebbero davvero cambiare..

Immortal
27-03-2008, 18:39
x Paolo Corsini:

il mio dubbio, sollevato anche da altri utenti, che riguarda il bios apposito per lo step B3 è il seguente:
Il Phenom B2, oltre al famosissimo TLB bug, soffre di numerosi altri bug più o meno gravi. Nel thread ufficiale di discussione nel forum si è discusso a lungo sulla percentuale di prestazioni in più che il phenom potesse esprimere una volta libero da altri 2-3 bug abbastanza gravi.
Ipotizziamo che tali bug siano fixati sul bios e NON DISATTIVABILI, pena la completa instabilità del sistema, e quindi che con lo step b2 il sistema sia "castrato" in partenza. Se questi bug fossero stati corretti con il nuovo step (e questo ancora noi non lo sappiamo), servirebbe un nuovo bios che permetta alla scheda madre di utilizzare al meglio tutte le funzioni del phenom b3, altrimenti con il vecchio bios verrebbero attivati automaticamente una serie di "blocchi" preventivi. O sbaglio in qualcosa?

Partendo da queste basi si era arrivati a giustificare il tanto annunciato incremento di ipc del 20% dichiarato da amd nel passaggio a 45nm: poiché con un die-shrink solitamente non si hanno incrementi prestazionali (ma solo sui consumi e sulle temperature), il 20% sarebbe venuto fuori sia aumentando la cache L3 come annunciato (ma un 20% in più solo per la cache pare molto ottimistica come previsione) sia fixando tali bug. Ora, per produrre uno step a 45nm, si deve partire da uno step a 65nm funzionante (e possibilmente esente da bug gravi): da qui il dubbio che ha accompagnato molti iscritti al thread sulla correzione o meno degli altri bug già a partire dallo step b3.

Vorrei sapere, caro Paolo, cosa ne pensi e se questi spunti potranno tornarti utili per fare un'analisi più approfondita al Phenom che vi è appena arrivato in sede. ;)

McGraw
27-03-2008, 18:44
... Intel si prepara a lanciare XENON quad core che consumano 50 W ed AMD "sforna" ancora biscotti a 125 W ... :-(

Questa é bellissima, appena l'ho letta sono caduto dalle risate, come non condividerla! :cincin:

Cmq a parte gli scherzi, AMD la vedo male, speriamo per loro in una serie di vendite record di questi nuovi proci con step B3 altrimenti la vedo dura sul serio! con le gpu va un po meglio ma anche li non son tutte rose e fiori! Intel é almeno 2 anni avanti e Nvidia ci ripropone la minestra riscaldata (gpu) per aspettare AMD e intanto guadagna tempo prezioso per lo sviluppo dei chipset! :O

Immortal
27-03-2008, 18:46
si..sviluppo di chipset che, notizia di qualche giorno fa, ha dovuto ritardare il lancio :rolleyes:

Crystal1988
27-03-2008, 18:52
x Paolo Corsini:

il mio dubbio, sollevato anche da altri utenti, che riguarda il bios apposito per lo step B3 è il seguente:
Il Phenom B2, oltre al famosissimo TLB bug, soffre di numerosi altri bug più o meno gravi. Nel thread ufficiale di discussione nel forum si è discusso a lungo sulla percentuale di prestazioni in più che il phenom potesse esprimere una volta libero da altri 2-3 bug abbastanza gravi.
Ipotizziamo che tali bug siano fixati sul bios e NON DISATTIVABILI, pena la completa instabilità del sistema, e quindi che con lo step b2 il sistema sia "castrato" in partenza. Se questi bug fossero stati corretti con il nuovo step (e questo ancora noi non lo sappiamo), servirebbe un nuovo bios che permetta alla scheda madre di utilizzare al meglio tutte le funzioni del phenom b3, altrimenti con il vecchio bios verrebbero attivati automaticamente una serie di "blocchi" preventivi. O sbaglio in qualcosa?

Partendo da queste basi si era arrivati a giustificare il tanto annunciato incremento di ipc del 20% dichiarato da amd nel passaggio a 45nm: poiché con un die-shrink solitamente non si hanno incrementi prestazionali (ma solo sui consumi e sulle temperature), il 20% sarebbe venuto fuori sia aumentando la cache L3 come annunciato (ma un 20% in più solo per la cache pare molto ottimistica come previsione) sia fixando tali bug. Ora, per produrre uno step a 45nm, si deve partire da uno step a 65nm funzionante (e possibilmente esente da bug gravi): da qui il dubbio che ha accompagnato molti iscritti al thread sulla correzione o meno degli altri bug già a partire dallo step b3.

Vorrei sapere, caro Paolo, cosa ne pensi e se questi spunti potranno tornarti utili per fare un'analisi più approfondita al Phenom che vi è appena arrivato in sede. ;)

Da quello che sembra venire fuori da Tom, sembra che l'incremento sia veramente esiguo.. ma non ci sono ancora test completi.. sembra cmq, come mi par fosse stato annunciato, che nel B3 sia stato corretto solo il bug Tlb, mentre gli altri 2 bug, fra i quali il written data cache error (per il quale la soluzione è riscrivere sempre ogni volta la cache senza la possibilità di scrivere solo "aggiungendo") non sono ancora stati corretti.. probabilmente per questi bisognerà aspettare un rinnovamento più radicale, tipo il passaggio ai 45 nm.. tuttavia si vociferava di un possibile b4.. se così fosse, allora è più brobabile che queste correzioni vengano apportate in quel step..
Però credo che nel famoso thread sui K10 e Paolo Corsini ne sappiano di più.. eheh

spannocchiatore
27-03-2008, 20:18
Senso dell'articolo: informare dell'uscita di nuovi processori e spiegare quali siano le problematiche che vanno a risolvere. Stamattina alle 6 è scaduto un NDA a riguardo, ma per alcuni problemi ...

l'affermazione sulla pubblicità è esagerata lo ammetto ma, rileggendo l'articolo, continuo a pensare che sia una news "più corposa", per il fatto che non dice nulla di nuovo (o, almeno, nulla di significativamente nuovo)..ecco, sembra un grande riassunto, una sorta di "a che punto siamo" (l'avete fatto anche con intel, e sinceramente erano articoli poco interessanti, almeno dal mio punto di vista)..
infatti penso che un possessore di una scheda madre AM2 compatibile coi Phenom, più che informazioni circa le nuove CPU, vorrebbe sapere come vanno ste benedette CPU (e sembra che non vadano così bene..), visto che di info ormai ce ne sono fin troppe (l'infinito hype di amd..).
a me, ad esempio, piacerebbe un casino sapere come vanno gli X3 (ci sono bench in giro, ma di voi mi fido).

MiKeLezZ
27-03-2008, 20:20
Da parte mia, per il mio HTPC, e per i 3 computer all'anno che assemblo per amici ed amici di amici ho sempre scelto proci AMD. Così facendo cerco nel mio piccolo di aiutare AMD a risollevarsi e nel frattempo godo del mio Core2Duo fiammante dentro il case.Genio! Rifilare processori AMD agli altri, e tenere il meglio (Intel) per sé! Ora bisogna sperare che Intel abbassi i prezzi, però...questo pomeriggio ci è stato consegnato un sample di Phenom X4 9850Leggerò con piacere l'eventuale confronto con un Q9450 (2,5GHz $235 vs 2,66GHz $319).il mio dubbio, sollevato anche da altri utenti, che riguarda il bios apposito per lo step B3 è il seguente:
Il Phenom B2, oltre al famosissimo TLB bug, soffre di numerosi altri bug più o meno gravi. Nel thread ufficiale di discussione nel forum si è discusso a lungo sulla percentuale di prestazioni in più che il phenom potesse esprimere una volta libero da altri 2-3 bug abbastanza gravi.Ritengo siano solo voli pindarici di aficionados AMD.
Come si è visto il fix del bug non ha cambiato una mazza le prestazioni (e c'erano persone pronte a scommetterci la madre - sono pure stato sospeso per questo - ).

Immortal
27-03-2008, 20:34
si ma tra fix attivo e fix non attivo la differenza c'è eccome. Che poi il bug nn si verifichi praticamente mai in ambito desktop questo è un altro discorso

Faster_Fox
27-03-2008, 20:47
Ottimo Amd!!!
cosi' i quad core con un core fallato li vendiamo per triple core!!!
Che pena!!!

'nzomma quto tutti.....te lo potevi ampiamente risparmiare.....

blackshard
27-03-2008, 20:49
Ottimo Amd!!!
cosi' i quad core con un core fallato li vendiamo per triple core!!!
Che pena!!!

Un E2xxx cos'è rispetto ad un E4xxx? e rispetto ad un E6xxx?
Secondo te una geforce 8800gs cos'è rispetto ad una 8800gt?

Quando ti accorgerai che nel primo caso viene isolata una parte di cache difettosa (nel secondo caso pipeline difettose) forse ti renderai conto di quanto sia comune fare questo tipo di selezione in compo informatico.

Sempre le stesse risposte agli stessi commenti "alla moda"...

Crystal1988
27-03-2008, 20:51
Genio! Rifilare processori AMD agli altri, e tenere il meglio (Intel) per sé! Ora bisogna sperare che Intel abbassi i prezzi, però...Leggerò con piacere l'eventuale confronto con un Q9450 (2,5GHz $235 vs 2,66GHz $319).Ritengo siano solo voli pindarici di aficionados AMD.
Come si è visto il fix del bug non ha cambiato una mazza le prestazioni (e c'erano persone pronte a scommetterci la madre - sono pure stato sospeso per questo - ).

Nessun aficionado pindarico..
Semplicemente non ci vuole molto a capire che, se per scrivere anche 2 byte in cache, il processore è obbligato a leggere, cancellare e riscrivere la cache, invece di effettuare una scrittura parziale per quei 2 byte, allora si capisce che le prestazioni ne risentono molto.. non mi sembra un bug stupido (questo bug non è risolto nel B3, come non è risolto l'altro abbastanza grosso che impone un continuo accesso alla memoria a causa della disabilitazione del cache paging)...
Il problema è vedere se e quando correggerano questi errori..

Il bug di cui si parla invece, è un bug che con fix da bios disattivato, B2 o B3, non influisce proprio per il fatto che è stato semplicemente corretto. Se qualcuno sperava aumentasse le prestazioni, si sbagliava, perché questo bug non centra con gli altri che decapitano veramente le prestazioni. Questo bug è più che altro un problema che poteva verificarsi in rari casi in ambienti server..ora che è stato risolto, il fix (che faceva un gran casino) non sarà più necessario.

billuzzo
27-03-2008, 22:06
Lo escludo nel modo più assoluto; non ci sono fix o bios particolari per le cpu B3 al posto di quelle B2 che ne possono incrementare le prestazioni. Un bios con fix abilitato su processore B3 semplicemente si comporta come se il fix fosse disabilitato, non essendoci nulla da fixare.

Ciao paolo, sono uno dei tanti che segue spesso il treed sul forum del k10 e abbiamo ipotizzato che i bios (vekki) non riconoscono a pieno il nuovo phenom step B3 anche se vengono solamente tolti i bug che ci sono, infondo l'architerrura e la stessa.
Ma contando che il phenom step B2 e affetto non da 1 solo bug ma da molti bug rimango del mio parere che se il bios non e corretto al 100% il processore ne puo subire in prestazioni che all'incirca non ti so quantificare.
Per la gioa di tutti che seguono il forum e tutti quelli che hanno seguto il treed del K10 fino ad oggi, se ti e possibile quando uscira una recensione , di farla con il phenom step B2 senza pach abilitata e invece il phemom step B3 con 1 bios ufficiale rilasciato dalla casa della mainboard.
Ti ringrazio a nome di tutti.
Ciao e grazie

blackshard
27-03-2008, 22:09
Io onestamente penso che quasi nessuno utilizzi un processore al 100% delle sue capacità, anche perché non esiste ancora un SO decente che lo faccia, Vista sarà competitivo tra più di qualche mese nonostante SP1 (XP sfrutta a malapena il dualcore) e Linux con le varie distro ha ancora troppi problemi di incopatibilità hw per considerarsi una valida alternativa per l'utente comune.
C'è da dire che l'X3 di AMD è una buona idea pensando anche al prezzo di mercato, solo che per una questione d'immagine di AMD, io avrei proposto questa CPU "fallata" (si fa per dire) solo a un mercato di tipo aziendale che ne fa un utilizzo ben diverso da quello dei gamer, evitando critiche e commenti che influenzino il mercato. L'utente ignaro di questioni "tecniche" che acquista in un centro commerciale spenderà sempre qualcosina in più, magarì su un Intel, pur di non acquistare un prodotto con la fama di "fallato" o "castrato". Lo stesso pensiero vale per gli X4 stepping B2.

Si, ma come è stato spesso ripetuto, la fama di castrato e fallato ce l'hanno costruita diverse persone che del mercato IT (e non diciamo informatica, che è un'altra cosa) non ne capiscono un beneamato, che magari comprano un prodotto di fascia media e lo overcloccano senza sapere che probabilmente il prodotto che loro hanno comprato è "fallato" perchè dai test risulta che non dovrebbe lavorare a frequenze superiori... oppure che ha un quantitativo minore di cache, di core, di pipeline, o di quello che vuoi tu... feature disabilitate in quanto malfunzionanti.


Forse l'unica pecca vera di AMD e il TDP un po' alto sia delle CPU che delle GPU. Il limite del contatore a casa è di 1,5 Kw. Ricordiamolo! L'energia è preziosa oggì!

Il TDP in effetti è altino, bisogna vedere anche però come si comportano su strada. Per il contatore in effetti il limite è 3 kW, altrimenti non potresti usare quasi nessun phon.

blackshard
27-03-2008, 22:19
Ciao paolo, sono uno dei tanti che segue spesso il treed sul forum del k10 e abbiamo ipotizzato che i bios (vekki) non riconoscono a pieno il nuovo phenom step B3 anche se vengono solamente tolti i bug che ci sono, infondo l'architerrura e la stessa.
Ma contando che il phenom step B2 e affetto non da 1 solo bug ma da molti bug rimango del mio parere che se il bios non e corretto al 100% il processore ne puo subire in prestazioni che all'incirca non ti so quantificare.
Per la gioa di tutti che seguono il forum e tutti quelli che hanno seguto il treed del K10 fino ad oggi, se ti e possibile quando uscira una recensione , di farla con il phenom step B2 senza pach abilitata e invece il phemom step B3 con 1 bios ufficiale rilasciato dalla casa della mainboard.
Ti ringrazio a nome di tutti.
Ciao e grazie

Se cerchi su internet troverai un articoletto su tomshardware.com che fa proprio questo confronto. B2 senza patch e B3 hanno le stesse prestazioni. Il discorso dei bug e dei bios non regge se si tratta di problemi non correggibili tramite update del microcode come il TLB bug: la patch da quanto ho capito disabilita il TLB, per cui ne deriva il forte degrado nelle prestazioni con applicazioni che fanno molti accessi in memoria.

billuzzo
27-03-2008, 22:35
Se cerchi su internet troverai un articoletto su tomshardware.com che fa proprio questo confronto. B2 senza patch e B3 hanno le stesse prestazioni. Il discorso dei bug e dei bios non regge se si tratta di problemi non correggibili tramite update del microcode come il TLB bug: la patch da quanto ho capito disabilita il TLB, per cui ne deriva il forte degrado nelle prestazioni con applicazioni che fanno molti accessi in memoria.

Il problema e che tutti hanno testato il nuovo phenom step B3 senza supporto ufficiale delle skede madri,cioe con i nuovi bios che riconosco la cpu al 100%.Facendo un riscontro il phenom Step B2 aveva molti bug che dovrebbero essere stati correti ancora non sappiamo quantificarli e quali siano realmente stati correti per via che amd non a rilasciato il documento ufficiale sul nuovo step.
Invece il phenom step B2 se non erro aveva più di 100 Bug poi ovviamente quelli che influivano sulle prestazioni erano 3 o 4 ora non mi ricordo bene.Cmq se leggete sul forum del k10 troverete i documenti e tutte le informazioni fino ad ora uscite.
Poi percarità puo anche essere che non porti nessun miglioramento questo non lo metto in dubbio, ma per essere tutti sicuri e tranquilli aspettiamo qualche giorno che sicuramente uscira ormai abbiamo fatto xchè non fare anche 31??? E fare le cose a metà, scusate lo sfogo e solo che sono un po puntiglioso per cui mi piacerebbe che le cose fossero fatte bene.
Senza contare che poi toms ogni test che fanno ce una cpu che va la meta dell'altra e dopo tutto di colpo diventa un fulmine.
Capisco che i test non possono essere al 100% pero.... miglioramenti da un test ad un'altro con differenze 10% nell'ordine delle performance non e poco....
Oppure mi sbaglio?
Ciao a tutti e buona notte

MiKeLezZ
27-03-2008, 22:39
ma per essere tutti sicuri e tranquilli aspettiamo qualche giorno che sicuramente uscira ormai abbiamo fatto xchè non fare anche 31???Aspettare fantomatici incrementi prestazionali dati da fantomatici update? Ho come un deja-vue...

Crystal1988
27-03-2008, 22:46
No, al 99% le prestazioni aumenteranno rispetto al B2 (senza bios fix applicato) dell'1 o 2% al massimo..le ottimizzazioni sono esigue, i 2 bug grossi non li hanno neanche guardati.. poi magari sarò smentito, ma nulla fa pensare il contrario. Per incrementi prestazionali di rilievo si rimanda al B4 o al C0 (o come si chiami, insomma die shrink da 45 nm) e forse alle z-ram..

billuzzo
27-03-2008, 22:57
No, al 99% le prestazioni aumenteranno rispetto al B2 (senza bios fix applicato) dell'1 o 2% al massimo..le ottimizzazioni sono esigue, i 2 bug grossi non li hanno neanche guardati.. poi magari sarò smentito, ma nulla fa pensare il contrario. Per incrementi prestazionali di rilievo si rimanda al B4 o al C0 (o come si chiami, insomma die shrink da 45 nm) e forse alle z-ram..

Per la z-ram dubito fortemente che la vedremo nel breve periodo a quanto pare Amd non ha intenzione di usarla nemmeno con i 45nm almeno all'inizio per cui se ne parlera a fine 2009 per la z-ram almeno per ora.
Cmq vedremo con i 45nm come si comporteranno visto che in rete circolano incrementi prestazionali da un 20% ad un 30% maggiore rispetto agli attuali phenom a clock to clock.

Crystal1988
27-03-2008, 23:09
Per la z-ram dubito fortemente che la vedremo nel breve periodo a quanto pare Amd non ha intenzione di usarla nemmeno con i 45nm almeno all'inizio per cui se ne parlera a fine 2009 per la z-ram almeno per ora.
Cmq vedremo con i 45nm come si comporteranno visto che in rete circolano incrementi prestazionali da un 20% ad un 30% maggiore rispetto agli attuali phenom a clock to clock.

infatti avevo scritto "forse" apposta.. però sai, non si sa mai.. se la tirasse fuori subito, sarebbe una buona mossa, ma probabilmente non ha potuto versare soldi sufficienti per uno sviluppo rapido.
Per il 20 o 30 % ho letto anch'io.. il 20 % può essere giustificato (ma tirato un pò per il collo) tramite la risoluzione hw dei 2 grossi bug, ma un 30 % neanche nei sogni..
Se davvero l'incremento prestazionale s'assestasse dal 20 in su, credo che sarebbe dovuto sia alla risoluzione di bug che ad un potenziamento delle unità di calcolo, buffer e compagnia bella, oltre all'adozione di una cache più rapida con minor latenza di quella attuale ( l'adozione della L3 è un mezzo autogol purtroppo..ma da sempre la cache utilizzata da AMD è più lenta di quella INTEL..)...
La nota più problematica per questa cpu se dovessero raggiungere tali prestazioni, diventerebbe allora il ritardo rispetto ad intel di almeno 6 mesi ed il fatto che le cpu amd consumano troppo ... in parte è dovuto al fatto che nelle cpu, le cache sono estremamente stressate e sempre al lavoro totale a causa del bug.. ma non credo che possano risolvere tutto con i 45 nm e bug estirpati..

GT82
27-03-2008, 23:33
Come molti hanno detto, riguardo le prestazioni sinceramente non si avverte chissàche differenza al giorno d'oggi rispetto agli Intel
per il 95% degli utenti perlomeno

quello che mi fa più storcere il naso sono i consumi, speriamo solo che AMD sforni revision a raffica come fece con gli Athlon K8
se ricordate infatti i primi erano dei tostapane, gli ultimi invece sono dei ghiaccioli praticamente, e tral'altro si downvoltano da paura

un Athlon X2 stepping G2 con la scheda madre e i componenti giusti può scendere (sistema completo) a 20 watt o qualcosa meno in idle... e vi assicuro che non sto scherzando

altro che Via Epia o sistemi embedded...

ultralecce
27-03-2008, 23:48
Quando sarò il momento di mandare in "pensione" il mio bel AM2 6000+ il suo sostituto sarà certamente un Phenom, e così continuerò la tradizione AMD in casa mia....
Solo il primo Pc fù Intel (Pentium III 450MHz :rolleyes: )...

Non posso farci niente sono troppo legato ad AMD->ATI!!!

MiKeLezZ
27-03-2008, 23:52
infatti avevo scritto "forse" apposta.. però sai, non si sa mai.. se la tirasse fuori subito, sarebbe una buona mossa, ma probabilmente non ha potuto versare soldi sufficienti per uno sviluppo rapido.
Per il 20 o 30 % ho letto anch'io.. il 20 % può essere giustificato (ma tirato un pò per il collo) tramite la risoluzione hw dei 2 grossi bug, ma un 30 % neanche nei sogni..
Se davvero l'incremento prestazionale s'assestasse dal 20 in su, credo che sarebbe dovuto sia alla risoluzione di bug che ad un potenziamento delle unità di calcolo, buffer e compagnia bella, oltre all'adozione di una cache più rapida con minor latenza di quella attuale ( l'adozione della L3 è un mezzo autogol purtroppo..ma da sempre la cache utilizzata da AMD è più lenta di quella INTEL..)...
La nota più problematica per questa cpu se dovessero raggiungere tali prestazioni, diventerebbe allora il ritardo rispetto ad intel di almeno 6 mesi ed il fatto che le cpu amd consumano troppo ... in parte è dovuto al fatto che nelle cpu, le cache sono estremamente stressate e sempre al lavoro totale a causa del bug.. ma non credo che possano risolvere tutto con i 45 nm e bug estirpati..http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=2

AMD is expecting, clock for clock, 45nm Deneb based Phenom cores to offer up to 15% more performance (we're skeptical of that number).


.... :rolleyes:

Kumalo
28-03-2008, 00:02
Scusate senza linciarmi, girovagando su internet ho trovato questo benchmark sintetico del nuovo phenom X4 rev. B3.....e' da prendere con le pinze ma il sito e' abbastanza attendibile e per non snaturare HWUpgrade che speravo proponesse gia' una recensione del suddetto procio il giorno del suo lancio vi posto solamente i risultati e su che piattaforma sono stati fatti:

Team Fortress 2 2Fort (1600x1200 4xMSAA 8xAF)

TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 92.194

TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 117.826

Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 116.204

Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 116.396

Bioshock (640x480 Low Detail)

TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 59.981

TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 83.329

Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 82.606

Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 84.507

Scheda Madre: Gigabyte 790FX versione DQ6


Che ne dite? l' incremento e' del 20% quasi imho se tutto e' vero ora diventano bei proci!!!

Byez

Crystal1988
28-03-2008, 00:05
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3272&p=2

AMD is expecting, clock for clock, 45nm Deneb based Phenom cores to offer up to 15% more performance (we're skeptical of that number).


.... :rolleyes:

Come puoi ben vedere, sono scettici per il fatto che per avere un boost del 15% di norma o si potenziano le unità di calcolo o cmq vengono effettuate delle modifiche all'architettura... e devono essere delle modifiche non dico radicali ma quasi.
Tuttavia, non vengono assolutamente presi in considerazione ne la disabilitazione del cache paging (soluzione per un bug non ancora risolto) ne la disabilitazione della scrittura parziale (che chiunque capisce che è un enorme problema, perché la scrittura combinata può tamponare la falla solo in parte e per di più solo se ci sono poche scritture in coda).. dato che questi 2 fattori non sono presi in considerazione in quella recensione, ci credo che sono scettici. Ma ripeto, non è assolutamente impossibile che riescano a sistemare quei bug, e se ci fossero, allora fra 45 nm e bug tolti, ci si potrebbe aspettare un 15 % senza grossi problemi. Oltre al fatto che cmq, quando si effettua un die shrink, a volte si implementano dei potenziamenti delle unità e delle istruzioni.. quindi messe insieme le cose, un 15 % è si attendibile. Su Anandtech dicono che sono scettici, ma non adducono motivi:così sembra che siano scettici semplicemente perché AMD nuota un brutte acque e che con questo processore non ne ha fatta ancora una giusta..

Le potenzialità questo processore le ha, il problema è se riusciranno a tirarle fuori. Se non dovessero risolvere qui 2 bug, allora sarebbero da prendere per le orecchie. Quello è il vero problema.

PS. nel mio 20% ed oltre avevo tenuto conto anche della possibile aggiunta di cache con minore latenza, cosa che non faranno mai per ovvi problemi di prezzo.

Crystal1988
28-03-2008, 00:07
Scusate senza linciarmi, girovagando su internet ho trovato questo benchmark sintetico del nuovo phenom X4 rev. B3.....e' da prendere con le pinze ma il sito e' abbastanza attendibile e per non snaturare HWUpgrade che speravo proponesse gia' una recensione del suddetto procio il giorno del suo lancio vi posto solamente i risultati e su che piattaforma sono stati fatti:

Team Fortress 2 2Fort (1600x1200 4xMSAA 8xAF)

TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 92.194

TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 117.826

Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 116.204

Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 116.396

Bioshock (640x480 Low Detail)

TLB Fix Enabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 59.981

TLB Fix Disabled Phenom X4 B2 (2.3GHz) - Avg: 83.329

Phenom 9750 X4 B3 (2.3GHz) - Avg: 82.606

Phenom 9850 X4 B3 (2.3GHz) Black Edition - Avg: 84.507

Scheda Madre: Gigabyte 790FX versione DQ6


Che ne dite? l' incremento e' del 20% quasi imho se tutto e' vero ora diventano bei proci!!!

Byez

No, il confronto devi farlo con il B2 senza fix... e come vedi la differenza è esigua, a volte in meglio ed a volte in peggio. E' semplicemente lo stesso processore di prima, senza bug. Ecco perché non ci sono incrementi.

Sir.Jerry
28-03-2008, 02:58
Bella fantasia nel nome delle cpu, con tutti i numeri e le lettere che esistono dovevano chiamarli con l'identico nome delle cpu Intel, complimenti!!!
Veramente ha iniziato l'Amd a mettere lettere seguite da numeri se ben ricordi...
Cmq a parte queste cretinate penso che in casa Amd è solo questione di tempo... Inutile dire che se amd non riuscisse a colmare il gap prestazionale (ma penso proprio che ci riuscirà... ha i mezzi, il denaro e le menti per poterlo fare) la cosa andrebbe solo ed unicamente a svantaggio nostro! :muro:
Secondo me era inevitabile un periodo del genere dopo che l'amd ha acquisito l'ati... state a vedere in futuro l'amd-ati ci sorprenderà! ;)

Scrambler77
28-03-2008, 11:20
Quale futuro? :asd:

mirco2034
28-03-2008, 11:43
Qui (http://www.hothardware.com/Articles/AMD_Phenom_X4_9850_B3_Revision/?page=1) ci sono bei benk del 9850.
Non è poi tanto malaccio, però il consumo ...:rolleyes:

Mparlav
28-03-2008, 12:02
xmirco2034: il 9850 è più lento in tutti i test del Q6600, costa di più (il Boxed costa 210 euro vs 181 euro del Q6600 Boxed G0), e consuma un obbrobrio (Mb x48 per Intel vs 790FX per Amd).
Io ai possessori di sistemi Am2 di certo consiglierò di tenersi l'attuale cpu.
Se vogliono un pc da zero, meglio un X2 Brisbane tutta la vita.
Poi all'autunno si pensa ai 45nm.

Il Phenom è una cpu da dimenticare, imho.

mirco2034
28-03-2008, 12:37
Per il consumo sono daccordo con te ma non è più lento in tutti i test.
C'è sempre un certo vantaggio generale dell'intel ma in qualche test prevale (seppur di poco) il phenom.
Poi il prezzo dell'Q6600 al momento del lancio non era quello di adesso, i prezzi dei phenom si abbasseranno nel giro di pochi mesi se vogliono venderli, un pò come sta succedendo con le schede video ati

JOHN.Computer
28-03-2008, 12:38
A me sembra abbastanza interessante una macchina triple core con 3 Gb di ram, potrebbe essere una valida proposta di fascia intermedia e ad un prezzo interessante... speriamo solo che i proci non tardino ad arrivare...!

E poi speriamo che gli sviluppi dell'amd portino a delle valide alternative alla intel, cosi' avremo una valida concorrenza per limare i prezzi!

Faccio notare anche come nella fascia bassa a parità di prestazioni l'amd la spunti per prezzo, si lo so e' una magra consolazione per l'amd, ma non e' da sottovalutare la diffusione dei pc nei centri commerciali!

Infine un settore dove l'amd sta ancora annaspando e' quello dei notebook... aspettiamo con ansia e guardiamo che succede!

Faster_Fox
28-03-2008, 13:29
se quei nuovi test sono veritieri...allora, ora possiamo parlare di proci seri.....sarà tutto da vedere xò nel rapporto qualità-prezzo

Dumah Brazorf
28-03-2008, 14:12
Novantacinque watt di tdp sono inaccettabili.
Si salva solo il 9100e.

obogsic
28-03-2008, 15:15
RICORDO A TUTTI CHE MENTRE IL TDP DI AMD E' QUELLO MAX (quasi mai raggiunto all'atto pratico), PER INTEL IL CONSUMO DICHIARATO E' MI PARE QUELLO MEDIO...ERGO ALLA FINE DELLA FIERA LE DIFFERENZE DI CONSUMO NON SARANNO SECONDO ME GRANDISSIME...
CERTO, ANCHE IO NN COMPRERREI MAI UNA STUFETTA DA 125WATT COME PROCIO...per intel qualcuno ha test di consumi reali massimi a cui dare un'occhiata?

ps: scusate il maiuscolo!!! ;)

Mparlav
28-03-2008, 15:50
xobogsic: il TDP non è il consumo della cpu. Premesso questo, il TDP dei Phenom è assai più vicino al consumo reale in full load, di quanto lo sia quello dei Core 2 Quad 65 e 45nm.
All'atto pratico, Phenom + Mb consuma più di Core 2 Quad 65nm + Mb, e non in modo marginale.
Il Core 2 Quad 45nm è fuori confronto.

Crystal1988
28-03-2008, 15:53
RICORDO A TUTTI CHE MENTRE IL TDP DI AMD E' QUELLO MAX (quasi mai raggiunto all'atto pratico), PER INTEL IL CONSUMO DICHIARATO E' MI PARE QUELLO MEDIO...ERGO ALLA FINE DELLA FIERA LE DIFFERENZE DI CONSUMO NON SARANNO SECONDO ME GRANDISSIME...
CERTO, ANCHE IO NN COMPRERREI MAI UNA STUFETTA DA 125WATT COME PROCIO...per intel qualcuno ha test di consumi reali massimi a cui dare un'occhiata?

ps: scusate il maiuscolo!!! ;)

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080123&page=phenom_9600_black_edition-11

il confronto è abbastanza impietoso da questo punto di vista

maumau138
28-03-2008, 16:44
Vorrei vedere qualche test completo prima di espimere un giudizio, specialmente per quanto riguarda i consumi di tutto il sistema. Comunque, tenuto conto che le prestazioni non raggiungeranno gli Intel per almeno una decina di revision :D , può essere una buona base per un sistema.
Vorrei vedere anche qualche test comparativo a parità di prezzo.

GT82
29-03-2008, 11:31
Bhe considerato quanto consumano gli ultimi Athlon X2 BE, sinceramente anch'io sono rimasto così :eek: a vedere i consumi del Phenom...

cioè se si mettessero due Athlon X2 BE in una ipotetica scheda dual processors consumerebbe meno con le stesse prestazioni se non superiori
devono darsi di brutto da fare anche su questo aspetto, mi viene il dubbio che viste le prestazioni, di qualche milione di transistor se ne farebbe volentieri a meno, a tutto vantaggio dei consumi

maumau138
29-03-2008, 14:45
IMHO i consumi alti sono dovuti alla natura stessa dei quad core, anche gli intel non sono poi così risparmiosi.

Secondo me il grosso limite di questi processori sta nelle dimensioni ma soprattutto nella velocità della cache, spero che con il passaggio a 45 nm almeno ne aumentino le dimensioni, visto che usare memorie più veloci è praticamente impossibile.

blackshard
29-03-2008, 16:56
Notizia interessante: a parte il basso profilo dell'articolo, a quanto pare a parità di frequenza, lo step B3 introduce anche aumenti prestazionali.

http://tinyurl.com/yq7pgk

Crystal1988
29-03-2008, 18:04
Notizia interessante: a parte il basso profilo dell'articolo, a quanto pare a parità di frequenza, lo step B3 introduce anche aumenti prestazionali.

http://tinyurl.com/yq7pgk

potrebbe anche essere... ma aspetterei la rece di hwupgrade

MiKeLezZ
29-03-2008, 21:27
potrebbe anche essere... ma aspetterei la rece di hwupgradedubito. l'unica differenza è con il 9850 perchè ha il controller di memoria a 2ghz invece che 1,8ghz (aumento prestazionale medio del 1,5%)

Crystal1988
30-03-2008, 14:24
dubito. l'unica differenza è con il 9850 perchè ha il controller di memoria a 2ghz invece che 1,8ghz (aumento prestazionale medio del 1,5%)

Ma infatti all 99% è così, visto che non dovrebbe esser stata fatta alcuna profonda modifica all'architettura.. Però chissà, ogni tanto il miracolo potrebbero farlo! :P

blackshard
30-03-2008, 17:32
Ma infatti all 99% è così, visto che non dovrebbe esser stata fatta alcuna profonda modifica all'architettura.. Però chissà, ogni tanto il miracolo potrebbero farlo! :P

Beh basta anche modificare qualcosa sulla cache L3 per ottenere risultati differenti. Praticamente dai test sulla bandwidth verso la memoria, i phenom ottengono risultati quasi dimezzati rispetto agli a64 per via della cache l3 che introduce latenza, anche perchè funziona alla frequenza del northbridge. E' come se il controller lo avessero di nuovo spostato fuori dal processore, ma probabilmente non si aspettavano clock così bassi. IMHO avrebbero fatto meglio a lasciar perdere il discorso della cache L3 unificata, consuma troppo e in rapporto pare che renda troppo poco.

Crystal1988
30-03-2008, 19:25
Beh basta anche modificare qualcosa sulla cache L3 per ottenere risultati differenti. Praticamente dai test sulla bandwidth verso la memoria, i phenom ottengono risultati quasi dimezzati rispetto agli a64 per via della cache l3 che introduce latenza, anche perchè funziona alla frequenza del northbridge. E' come se il controller lo avessero di nuovo spostato fuori dal processore, ma probabilmente non si aspettavano clock così bassi. IMHO avrebbero fatto meglio a lasciar perdere il discorso della cache L3 unificata, consuma troppo e in rapporto pare che renda troppo poco.

L'inefficienza della cache è dovuta principalmente, non tanto al fatto che sia di terzo livello, ma al il fatto che vi sono ancora 2 grossi bug irrisolti..

blackshard
30-03-2008, 20:38
L'inefficienza della cache è dovuta principalmente, non tanto la fatto che sia di terzo livello, ma per il fatto che vi sono ancora 2 grossi bug irrisolti..

Si ma le brutte latenze non sono colpa di bug, ma sono intrinseche al fatto che un ulteriore livello di cache obbliga a ritardare le richieste verso la memoria di sistema e il throughput da/verso la ram ne risente in modo eccessivo. Inoltre le tre cache sono esclusive, quindi se un dato si trova nella cache di un core, non può trovarsi anche nella cache di un altro core, oppure nella cache L3. Se questo discorso va benissimo per architetture con 1 solo core, il discorso diventa molto più problematico con più di un core, visto che si inizia a fare thrashing spostando di qua e di là la stessa linea di cache, e forse è proprio per questo che in certi test questo quadcore non si comporta come un quadcore e non scala altrettanto bene come conroe/penryn :rolleyes:

Avrei voluto vedere già da subito i dual core K10 per osservare quale fosse l'impatto della cache L3 sia sui consumi che sul clock, visto che i dual core non avranno la L3, ma immagino che i loro problemi a salire col clock siano dovuti essenzialmente ai consumi più che all'impossibilità di andare oltre.

Questi B3 non sono malaccio, ma penso che quest'architettura andrà a regime con i 45nm, con la speranza di una buona riuscita.

Yuri84
31-03-2008, 00:30
Ma se è stato detto benissimo che il bug è riproducibile SOLO in laboratorio cosa si continua a dire che il nuovo step b3 incrementera ache le prestazioni , nn cambierà assolutamente nulla, mille recensioni dicono che nn sono stati riscontrati problemi, dunque la AMD ha dovuto mettere in commercio il nuovo step perchè gente che nn ne capisce nulla non li comprava x paura di nn so chè!

MiKeLezZ
31-03-2008, 00:59
gente che nn ne capisce nulla non li comprava x paura di nn so chè!il corrompere i dati, e tu non puoi sapere se la cpu li ha corrotti oppure meno. solo nel caso i dati corrotti siano quelli di un file fondamentale per il sistema (al 99% -non- sarà così) avrai il crash. percui è vero che il crash è difficile da ottenere (non impossibile: ci sono 2-3 casi riconosciuti anche da amd), ma è altrettanto falso dire che il bug non si manifesti: può farlo senza che te ne accorga. questo nessuno lo riporta. inoltre la gente non comprava anche per le prestazioni penose, soprattutto in rapporto al prezzo. fosse solo un bug...

Yuri84
31-03-2008, 01:16
guarda io l'ho preso xchè prima avevo l'athon x2 3800 e poi xchè in fiera l'ho pagato 120 € e l'ho voluto provare... per il passaggio che ho fatto il miglioramento c'è stato.. ovvio che nn sia all'altezza di intel ma penso di nn aver fatto proprio una caz... a prenderlo!?

Free Gordon
02-04-2008, 13:41
ed anche il nuocvo top di gamma sarà inferiore alla cpu da 266 dollari di Intel..Ma il discorso non si basa solo ciò, vediamo anche i consumi.. sono veramente troppo alti..vuoi per i processi differenti..ma Intel già a 65 nm era molto inferiore con i consumi e molto sopra prestazionalmente... mi sembra che alla fin fine, Intel abbia ancora salda la supremazia..

Non condivido.. :D
Aggettivi troppo marcati.

Sui 65nm, come prestazioni a parità di frequenza, non mi pare che ci siano nette differenze fra AMD e Intel (Intel Q6600 vs AMD 9750).
Anzi, quando le 4 cpu sono sfruttate intensivamente, AMD è persino davanti clock for clock (anche se ha un transistor count decisamente inferiore).

Per quanto riguarda i consumi, sono circa 5W in idle e 12 in load (per core), a favore di Intel.
Queste differenze si spiegano con una FPU del Phenom molto più grossa e "succhiasangue" e probabilmente in buona parte nemmeno ben sfruttata con le applicazioni più comuni ad oggi.
Per questo motivo, non credo che AMD possa fare tanto meglio nei consumi (sui 65nm), col Phenom.

Si potrebbe discutere sul fatto che AMD abbia sbagliato direzione dell'architettura, e questo sarebbe del tutto lecito.

Ma non mi sentirei di dire che hanno fatto un cattivo lavoro (parlo del settore R&D, non del commerciale), anzi!

Purtroppo, cosa riserva il futuro e la direzione che prende il mercato, non lo sa nessuno. E ad AMD stavolta è andata male..
Ma sicuramente si risolleverà! ^_^

littledope
04-04-2008, 21:13
ma dei phenom fx non si sa nulla? dovevano uscire per il primo trimeste!

SfiAndrInA
29-04-2008, 00:52
Ma quante cavolate sparate !!! Consumare di + ? Io ho visto comparative dove un sistema completo AMD e quindi Sheda madre e ram consuma meno di un sistema Intel . se non ricordo male ....
Poi le prestazioni non mi parevano cosi tanto superiori , almeno chè non spendessimo 500€ a salire per una CPU ..... A parità di costo io direi che siamo li a prestazioni ... Non parlete di OC , perchè l'overclock è per neanche il 5% del publico .....Mi sapete dire voi che acclamate tanto l'Intel , xchè un processore debba costare 2 milioni e mezzo delle vecchie lire ? Io un AMD FX anche ai bei tempi non l'ho mai visto superare le 600€ .......

SfiAndrInA
29-04-2008, 01:00
Guardate un pò quà ....
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_9.html