PDA

View Full Version : [TDD] - chiarimenti (cfr link progetto Diamonds)


mad_hhatter
27-03-2008, 10:16
ciao,
sto dando un'occhiata al progetto Diamonds per imparare le pratiche adottate dal team di sviluppo (XP, refactoring, TDD, ecc).

Ho cominciato con il TDD e mi sono letto alcuni dei link consigliati da fek a proposito di JUnit e unit testing.

in particolare ho letto questo:

http://www-128.ibm.com/developerworks/java/library/j-xp042203/index.html

Alla prima lettura del "listing 6" ero un po' confuso: mi sembrava che quel pezzo di codice non risolvesse assolutamente il problema per cui era stato scritto. La domanda che continuava a tormentarmi era: l'autore ha appena detto che il problema è che tiene conto soltanto dell'anno... allora perché continua a usare soltanto l'anno anche nel listato 6?

Dopo un paio di riflessioni penso di esserci arrivato. Il test che dobbiamo soddisfare verifica che l'età ritornata sia 31, non che l'algoritmo che calcola l'età ritorni sempre la risposta corretta in ogni circostanza!
Questo era il punto che in prima battuta mi sorprendeva. Ma ora credo di averne capito il significato. La definizione di un test deve essere completamente esplicita, non deve esserci nulla di implicito. Quindi quel test non dice che devo usare l'algoritmo corretto; dice che in quella particolare situazione il risultato deve essere 31. Questo è tutto e solo ciò che il test è tenuto a comunicare. E ora credo di capire il perché:se scrivo un test affidandogli implicitamente una semantica più estesa di quella che è effettivamente espressa nella sua definizione potrei essere tentato di creare un'implementazione per tale semantica estesa. La mia implementazione potrebbe soddisfare il test, ma avrei del codice non completamente coperto da test (visto che ho implementato più di quanto il test esistente verifichi). Inoltre potrei soddisfare il test oggi, ma al cambio di data il test potrebbe iniziare a fallire (quindi avrei un test il cui risultato dipende dal momento in cui lo eseguo).

Sono sulla strada giusta o ho completamente sbagliato l'interpretazione?

In ogni caso, il listato 6 continua a solleticare il mio scetticismo... Perché viene controllata l'uguaglianza tra "yearToday" e "birthYear"? La clausola else risolve effettivamente il problema di ritornare 31 invece di 32 nella situazione descritta dal test, mentre la clausola if sembra avere l'unico scopo di garantire che non venga restituito -1. E qui arrivano i miei dubbi:
1. se la preoccupazione era quella di garantire che l'età restituità fosse non negativa, avremmo dovuto anche controllare che yearToday non sia precedente a birthYear (ma questo punto è abbastanza inessenziale: più importante è il seguente)
2. a voler essere rigorosi non c'è alcun test che dica che getAge() deve restituire un numero non negativo, quindi perché implementare tale logica?

So che sono domande molto pignole rispetto allo scopo ben più generale dell'articolo, ma vorrei capire se ho frainteso l'articolo stesso o meno.

grazie a tutti per l'aiuto :)

mad_hhatter
27-03-2008, 16:29
up

mad_hhatter
28-03-2008, 08:33
up...

banryu79
28-03-2008, 09:12
ciao,
sto dando un'occhiata al progetto Diamonds per imparare le pratiche adottate dal team di sviluppo (XP, refactoring, TDD, ecc).

Ho cominciato con il TDD e mi sono letto alcuni dei link consigliati da fek a proposito di JUnit e unit testing.

in particolare ho letto questo:

http://www-128.ibm.com/developerworks/java/library/j-xp042203/index.html

Alla prima lettura del "listing 6" ero un po' confuso: mi sembrava che quel pezzo di codice non risolvesse assolutamente il problema per cui era stato scritto. La domanda che continuava a tormentarmi era: l'autore ha appena detto che il problema è che tiene conto soltanto dell'anno... allora perché continua a usare soltanto l'anno anche nel listato 6?

Dopo un paio di riflessioni penso di esserci arrivato. Il test che dobbiamo soddisfare verifica

... [OMISSIS]...

La mia implementazione potrebbe soddisfare il test, ma avrei del codice non completamente coperto da test (visto che ho implementato più di quanto il test esistente verifichi). Inoltre potrei soddisfare il test oggi, ma al cambio di data il test potrebbe iniziare a fallire (quindi avrei un test il cui risultato dipende dal momento in cui lo eseguo).

Sono sulla strada giusta o ho completamente sbagliato l'interpretazione?


Ciao,
sono andato anche io a leggere l'articolo che hai linkato, tratto da un thred della sezione Diamonds.

Premesso che non ho mai programmato utilizzando il metodo del TDD ne ho partecipato a Diamonds, e specificando anche che non mi sono neppure ancora scaricato e installato JUnit per smanettarci, mi sento comunque di dire che la tua interpretazione mi pare essenzialmente corretta.


In ogni caso, il listato 6 continua a solleticare il mio scetticismo... Perché viene controllata l'uguaglianza tra "yearToday" e "birthYear"? La clausola else risolve effettivamente il problema di ritornare 31 invece di 32 nella situazione descritta dal test, mentre la clausola if sembra avere l'unico scopo di garantire che non venga restituito -1. E qui arrivano i miei dubbi:
1. se la preoccupazione era quella di garantire che l'età restituità fosse non negativa, avremmo dovuto anche controllare che yearToday non sia precedente a birthYear (ma questo punto è abbastanza inessenziale: più importante è il seguente)
2. a voler essere rigorosi non c'è alcun test che dica che getAge() deve restituire un numero non negativo, quindi perché implementare tale logica?

So che sono domande molto pignole rispetto allo scopo ben più generale dell'articolo, ma vorrei capire se ho frainteso l'articolo stesso o meno.

grazie a tutti per l'aiuto :)

1. secondo me hai ragione, per come è stato scritto io capisco che l'intenzione non è quella di permettere la creazione di oggetti Persona con anno di nascita "futuro" rispetto all'anno attuale.
Deduco questo perchè anche se non viene controllato il caso in cui birthYear è minore di yearToday, viene però controllato il caso in cui i due anni si equivalgono per fornire il risultato corretto (senza sottrarre 1) mentre in tutti gli altri casi si sottrae uno: però il risultato così è corretto solo nel caso di un età positiva e non negativa.
Credo che, per questioni di coerenza e normale buon senso, il significato di età "negativa" non volesse essere incluso in Persona; però in effetti questa implicazione non è esplicitata chiaramente dai test, imho.

mad_hhatter
28-03-2008, 09:42
grazie per la tua risposta!
sono contento di non aver scritto idiozie :D

anch'io, come te, capisco perfettamente l'intento del codice scritto, ma come ho già detto, noto uno scollamento tra quello che dice il test e quello che fa il metodo getAge() e a me pare che questo si scontri con i principi di base del TDD così come espressi nell'articolo. Da qui la mia domanda: ho frainteso questi principi o l'incoerenza è reale?

per questo mi piacerebbe che qualcuno più esperto nel TDD partecipasse alla discussione... speriamo :D

grazie ancora per la tua risposta!

banryu79
28-03-2008, 09:59
sono contento di non aver scritto idiozie :D

Beh, considerata che la mia opinione non vale molto più di una cicca, vista la mancanza di esperienza diretta nei confronti del TDD, nel peggiore dei casi siamo in due ad aver scritto idiozie: mal comune mezzo gaudio! :p


per questo mi piacerebbe che qualcuno più esperto nel TDD partecipasse alla discussione... speriamo :D

grazie ancora per la tua risposta!

Magari qualcuno del team di D. ci da una dritta.
Ciao! :)

khelidan1980
28-03-2008, 12:12
per questo mi piacerebbe che qualcuno più esperto nel TDD partecipasse alla discussione... speriamo :D



Dovevi scrivere nel titolo "fek leggi qui" ;) mi sembra il più ferrato sull'argomento!

mad_hhatter
28-03-2008, 12:20
Dovevi scrivere nel titolo "fek leggi qui" ;) mi sembra il più ferrato sull'argomento!

eh lo so... ma mi pareva brutto... e poi speravo che citando Diamonds avrei ottenuto lo stesso effetto :D

mi sa che a sto punto gli mando un pvt invitandolo alla discussione...

[EDIT] inbox piena :(

fek
28-03-2008, 12:50
Sono sulla strada giusta o ho completamente sbagliato l'interpretazione?

Si' e' l'interpretazione giusta.

1. se la preoccupazione era quella di garantire che l'età restituità fosse non negativa, avremmo dovuto anche controllare che yearToday non sia precedente a birthYear (ma questo punto è abbastanza inessenziale: più importante è il seguente)
2. a voler essere rigorosi non c'è alcun test che dica che getAge() deve restituire un numero non negativo, quindi perché implementare tale logica?


Quel test non c'e' perche' non getAge() per sua definizione non puo' tornare un'eta negativa.
Serve invece un test che garantisca che il compleanno sia sempre anteriore alla data corrente. E questo test garantisce che getAge() sia sempre positivo.

mad_hhatter
28-03-2008, 13:54
Si' e' l'interpretazione giusta.



Quel test non c'e' perche' non getAge() per sua definizione non puo' tornare un'eta negativa.
Serve invece un test che garantisca che il compleanno sia sempre anteriore alla data corrente. E questo test garantisce che getAge() sia sempre positivo.

perfetto! grazie infinite!