mad_hhatter
27-03-2008, 10:16
ciao,
sto dando un'occhiata al progetto Diamonds per imparare le pratiche adottate dal team di sviluppo (XP, refactoring, TDD, ecc).
Ho cominciato con il TDD e mi sono letto alcuni dei link consigliati da fek a proposito di JUnit e unit testing.
in particolare ho letto questo:
http://www-128.ibm.com/developerworks/java/library/j-xp042203/index.html
Alla prima lettura del "listing 6" ero un po' confuso: mi sembrava che quel pezzo di codice non risolvesse assolutamente il problema per cui era stato scritto. La domanda che continuava a tormentarmi era: l'autore ha appena detto che il problema è che tiene conto soltanto dell'anno... allora perché continua a usare soltanto l'anno anche nel listato 6?
Dopo un paio di riflessioni penso di esserci arrivato. Il test che dobbiamo soddisfare verifica che l'età ritornata sia 31, non che l'algoritmo che calcola l'età ritorni sempre la risposta corretta in ogni circostanza!
Questo era il punto che in prima battuta mi sorprendeva. Ma ora credo di averne capito il significato. La definizione di un test deve essere completamente esplicita, non deve esserci nulla di implicito. Quindi quel test non dice che devo usare l'algoritmo corretto; dice che in quella particolare situazione il risultato deve essere 31. Questo è tutto e solo ciò che il test è tenuto a comunicare. E ora credo di capire il perché:se scrivo un test affidandogli implicitamente una semantica più estesa di quella che è effettivamente espressa nella sua definizione potrei essere tentato di creare un'implementazione per tale semantica estesa. La mia implementazione potrebbe soddisfare il test, ma avrei del codice non completamente coperto da test (visto che ho implementato più di quanto il test esistente verifichi). Inoltre potrei soddisfare il test oggi, ma al cambio di data il test potrebbe iniziare a fallire (quindi avrei un test il cui risultato dipende dal momento in cui lo eseguo).
Sono sulla strada giusta o ho completamente sbagliato l'interpretazione?
In ogni caso, il listato 6 continua a solleticare il mio scetticismo... Perché viene controllata l'uguaglianza tra "yearToday" e "birthYear"? La clausola else risolve effettivamente il problema di ritornare 31 invece di 32 nella situazione descritta dal test, mentre la clausola if sembra avere l'unico scopo di garantire che non venga restituito -1. E qui arrivano i miei dubbi:
1. se la preoccupazione era quella di garantire che l'età restituità fosse non negativa, avremmo dovuto anche controllare che yearToday non sia precedente a birthYear (ma questo punto è abbastanza inessenziale: più importante è il seguente)
2. a voler essere rigorosi non c'è alcun test che dica che getAge() deve restituire un numero non negativo, quindi perché implementare tale logica?
So che sono domande molto pignole rispetto allo scopo ben più generale dell'articolo, ma vorrei capire se ho frainteso l'articolo stesso o meno.
grazie a tutti per l'aiuto :)
sto dando un'occhiata al progetto Diamonds per imparare le pratiche adottate dal team di sviluppo (XP, refactoring, TDD, ecc).
Ho cominciato con il TDD e mi sono letto alcuni dei link consigliati da fek a proposito di JUnit e unit testing.
in particolare ho letto questo:
http://www-128.ibm.com/developerworks/java/library/j-xp042203/index.html
Alla prima lettura del "listing 6" ero un po' confuso: mi sembrava che quel pezzo di codice non risolvesse assolutamente il problema per cui era stato scritto. La domanda che continuava a tormentarmi era: l'autore ha appena detto che il problema è che tiene conto soltanto dell'anno... allora perché continua a usare soltanto l'anno anche nel listato 6?
Dopo un paio di riflessioni penso di esserci arrivato. Il test che dobbiamo soddisfare verifica che l'età ritornata sia 31, non che l'algoritmo che calcola l'età ritorni sempre la risposta corretta in ogni circostanza!
Questo era il punto che in prima battuta mi sorprendeva. Ma ora credo di averne capito il significato. La definizione di un test deve essere completamente esplicita, non deve esserci nulla di implicito. Quindi quel test non dice che devo usare l'algoritmo corretto; dice che in quella particolare situazione il risultato deve essere 31. Questo è tutto e solo ciò che il test è tenuto a comunicare. E ora credo di capire il perché:se scrivo un test affidandogli implicitamente una semantica più estesa di quella che è effettivamente espressa nella sua definizione potrei essere tentato di creare un'implementazione per tale semantica estesa. La mia implementazione potrebbe soddisfare il test, ma avrei del codice non completamente coperto da test (visto che ho implementato più di quanto il test esistente verifichi). Inoltre potrei soddisfare il test oggi, ma al cambio di data il test potrebbe iniziare a fallire (quindi avrei un test il cui risultato dipende dal momento in cui lo eseguo).
Sono sulla strada giusta o ho completamente sbagliato l'interpretazione?
In ogni caso, il listato 6 continua a solleticare il mio scetticismo... Perché viene controllata l'uguaglianza tra "yearToday" e "birthYear"? La clausola else risolve effettivamente il problema di ritornare 31 invece di 32 nella situazione descritta dal test, mentre la clausola if sembra avere l'unico scopo di garantire che non venga restituito -1. E qui arrivano i miei dubbi:
1. se la preoccupazione era quella di garantire che l'età restituità fosse non negativa, avremmo dovuto anche controllare che yearToday non sia precedente a birthYear (ma questo punto è abbastanza inessenziale: più importante è il seguente)
2. a voler essere rigorosi non c'è alcun test che dica che getAge() deve restituire un numero non negativo, quindi perché implementare tale logica?
So che sono domande molto pignole rispetto allo scopo ben più generale dell'articolo, ma vorrei capire se ho frainteso l'articolo stesso o meno.
grazie a tutti per l'aiuto :)