View Full Version : Creative contro Asustek: le schede Xonar non supportano EAX?
Redazione di Hardware Upg
27-03-2008, 10:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-contro-asustek-le-schede-xonar-non-supportano-eax_24769.html
Secondo Creative il supporto EAX offerto dalle schede Xonar non è nativo ed è fornito solamente in emulazione software
Click sul link per visualizzare la notizia.
ciolla2005
27-03-2008, 10:23
A quanto pare l'audio non conta più niente.
Dopo tutto, eccetto la Creative che tira fuori qualcosa di nuovo, gli altri lasciano lì tutto così com'è.
Come l'HRTF 3D è da anni che non viene portato + avanti, manco viene più menzionato, come altri "sistemi" ormai dimenticati...
Come nei film oltretutto, tutti hanno il Dolby...ma chissenefrega?
bèh nsomma anche creative però le sue magagnucce le ha fatte, della serie X-FI solo dalla extreme music in su (fascia da 60E in su)
il 5.0 è HW.
se uno si prende una extreme gamer da una 40ina di euro si becca il tutto emulato via software, e cmq sulla catola campeggia la bella scritta EAX 5.0.
certo è altrettanto scandoloso che asus venda la scheda xonar della fascia da 100E senza il supporto hw al 5.0 e da quello che si evince manco al 4.0 o 3.0
zanardi84
27-03-2008, 10:32
A quanto pare l'audio non conta più niente.
Dopo tutto, eccetto la Creative che tira fuori qualcosa di nuovo, gli altri lasciano lì tutto così com'è.
Come l'HRTF 3D è da anni che non viene portato + avanti, manco viene più menzionato, come altri "sistemi" ormai dimenticati...
Come nei film oltretutto, tutti hanno il Dolby...ma chissenefrega?
Basti pensare a come lavorano le Sound Blaster su Vista per avere il quadro della situazione. Per le X-Fi il driver proprietario che sopperisce alle lacune o scelte di Redmond è gratuito, per i poveri stronzi che non comprano l'ultima scheda ma che hanno una più che ancora valida Audigy 1 o 2 il driver è a pagamento. Un driver a pagamento? Roba mai vista.
Ormai si va diretti verso gli integrati.
Domanda che esula dal contesto audio domestico e d'intrattenimento:
Chi prende una scheda audio professionale per software come cubase ha qualche speranza di poter lavorare su Vista oppure le limitazioni alla gestione audio coinvolgono anche la gestione dell'ASIO?
nicgalla
27-03-2008, 10:33
l'audio può ancora dire la sua nei sistemi home theater... però è una nicchia ristretta di appassionati... e poi quando trovi una schedina come la Terratec che supporta il Dolby Digital Live su uscita ottica a 50 euro (che ho ed è davvero versatile), per prodotti più costosi rimangono le briciole. E Creative è sempre più in affanno.
parlo da possessore di una creative e devo dire che hanno fatto tutto il possibile per ovviare alal magagna di M$... e fa anche bene creative a specificare che una scheda ausus non possa avere eax 3-4-5 .... molta gente magari l'avrebbe presa , ora invece si fa 2 conti :)
Dopo tutto, eccetto la Creative che tira fuori qualcosa di nuovo, gli altri lasciano lì tutto così com'è.
Come nei film oltretutto, tutti hanno il Dolby...ma chissenefrega?
parlo da possessore di una creative e devo dire che hanno fatto tutto il possibile per ovviare alal magagna di M$... e fa anche bene creative a specificare che una scheda ausus non possa avere eax 3-4-5 .... molta gente magari l'avrebbe presa , ora invece si fa 2 conti :)
Se specificassero anche che le loro schede non vanno in 3d su uscita digitale, farebbero anche meglio :asd:
ThePunisher
27-03-2008, 11:17
Qualcuno ha già detto che è assurdo che Vista non supporti EAX 3-4-5 via direct sound?
Murakami
27-03-2008, 11:31
Creative non ha mai rilasciato le specifiche EAX 3-4-5: è ovvio che qualsiasi scheda che non sia Creative non posso supportare tali API nativamente.
l'audio può ancora dire la sua nei sistemi home theater... però è una nicchia ristretta di appassionati... e poi quando trovi una schedina come la Terratec che supporta il Dolby Digital Live su uscita ottica a 50 euro (che ho ed è davvero versatile), per prodotti più costosi rimangono le briciole. E Creative è sempre più in affanno.
mmm posso saperne di piu?
MiKeLezZ
27-03-2008, 12:14
Un'altra rosikata, questa volta da Creative...
Dato che ormai l'accelerazione audio è inutile (con CPU da 4 core e 4GHz non potrebbe esser altrimenti), l'unico appiglio che gli è rimasto sono queste EAX, anche loro ormai mezze inutili... quasi mi dispiace, se non fosse che Creative ha sempre trattato male i suoi clienti, percui diventa anche piacevole vederla affondare :-)
ThePunisher
27-03-2008, 12:19
Un'altra rosikata, questa volta da Creative...
Dato che ormai l'accelerazione audio è inutile (con CPU da 4 core e 4GHz non potrebbe esser altrimenti), l'unico appiglio che gli è rimasto sono queste EAX, anche loro ormai mezze inutili... quasi mi dispiace, se non fosse che Creative ha sempre trattato male i suoi clienti, percui diventa anche piacevole vederla affondare :-)
Trattato male? Io ho impianto e lettore mp3 e mi hanno mandato 2 telecomani e 2 paia di cuffie sostitutive senza fare domande con la sola descrizione del problema!
MiKeLezZ
27-03-2008, 12:25
Trattato male? Io ho impianto e lettore mp3 e mi hanno mandato 2 telecomani e 2 paia di cuffie sostitutive senza fare domande con la sola descrizione del problema!Io parlo dei driver per lo sopracitate schede audio (con cui ci si sta ancora ora dannando), senza contare il polverone delle schede malfunzionanti (firmware), quelle che si surriscaldano (dissipatore), e quelle denominate X-Fi, ma che di X-Fi hanno solo il nome (ExtremeAudio)... con altri prodotti consumer Creative non ho francamente esperienza, ma credo sia un'azienda a compartimenti stagni: possibilissimo vada meglio!
ThePunisher
27-03-2008, 12:27
Io parlo dei driver per lo sopracitate schede audio (con cui ci si sta ancora ora dannando), senza contare il polverone delle schede malfunzionanti (firmware), quelle che si surriscaldano (dissipatore), e quelle denominate X-Fi, ma che di X-Fi hanno solo il nome (ExtremeAudio)... con altri prodotti consumer Creative non ho francamente esperienza, ma credo sia un'azienda a compartimenti stagni
Sì, su questo quoto, almeno sulla base di quanto ho sentito dire... perchè non mi ha mai ispirato.
ghiltanas
27-03-2008, 12:37
ma che uscita è? :confused:
è dal mesozoico che tutti sapevano che la nuova scheda audio asus nn supporta l'eax 3 4 e 5 :mbe:
c'era davvero qualcuno che nn lo sapeva? :confused:
energy1959
27-03-2008, 14:54
Da'ltronde Creative su alcune sue schede x-fi emula via software il famoso chip audio, non capisco perche' anche altri non passano farlo!
Forza Asus...... fuori Creative dal monopolio, anche gli ultimi driver di febbraio sono bacati, pensa che supporto..... ci dai .:D :D
Alessio.16390
27-03-2008, 14:56
Onkyo serie SE-*** e passano le paure. :p
Ciao ASUS, Ciao Creative.
desmacker
27-03-2008, 19:48
Ormai si va diretti verso gli integrati.
La qualità audio degli integrati non è molto elevata,ma se uno si accontenta ...
Domanda che esula dal contesto audio domestico e d'intrattenimento:
Chi prende una scheda audio professionale per software come cubase ha qualche speranza di poter lavorare su Vista oppure le limitazioni alla gestione audio coinvolgono anche la gestione dell'ASIO?
Ho usato le ASIO sotto Vista e lavorano come su XP,per sicurezza avevo aggiornato i drivers.
L'unico problema che ho notato usando questi programmi è che devo avviarli come amministratore.
n3k-case
28-03-2008, 00:41
io ho una asus xonar d2x
con i driver beta gli eax 5.0 in qualche modo possono essere attivati
conoscete un modo per fare un test comodo per vedere se utilizzarli penalizza tanto le prestazioni?
g.dragon
28-03-2008, 00:51
W I SISTEMI INTEGRATI..
ora come ora i sisstemi integrati (sopratutto quelli sulle schede madri di fascia alta) offrono un sonoro quasi perfetto...certo nn sara il top dei top ma ci si puo accontentare anche xke x avere il top bisogna spendere otre 200 euro..x poi occupare uno slot pci (il che potrebbe ostacolare i sistemi sli e crossfire(ormai le nuove gpu occupano moltissimo spazio dela scheda madre)inoltre ostacolano il flusso d'aria ed altri 2000 problemi...)x poi avere cosa??qualche effettino audio in piu...bah secondo me quei 200 euro sono quasi buttati..meglio spenderli x potenziare il pc in altro modo...magari comprando una gpu o gpu piu potente o una scheda madre migliore rispetto alle altre...se poi si è amanti dell'audio rimango dll'idea che è meglio avere un sistema audio integrato con delle ottime casse acustiche (e quando di con ottime intendo ottime)che avere delle casse 5.1 standard da 50/70 euro con un x-fi o con una sonar asus che alla fine nn sono molto diversi dai sistemi integrati..
poi dei 64 mega di ram e del super processore audio integrato nelle schede creative se ne puo fare anche a meno tanto i 2 giga di ram (ormai istallati in tutti i computer..alcuni ne hanno addirittura 4 o 8) e i processori dual e quad core riesono a gestire l'audio in modo perfetto...quei 64 mb di ram e quel processore audio poteva forse andare bene ai tempi dei pentium 3 (e dei primi pentium 4) quando la memoria ram di sistema era ancora 64 o 128 mb e la cpu viaggiava ad 1 ghz...adesso 64 mb equivalgono solo ad 1/30 della memoria ram di un pc (nel caso dei 4 giga 1/60 xdxd)
biohazard89
28-03-2008, 08:31
Concordo pienamente con Scruffy... ero intenzionato a prendere questa scheda ma sentite le news ci ho proprio ripensato... 150 € per una scheda che emula via software EAX?? ma neanche per sogno!!!
come ha detto qualcuno,
è scandaloso che creative non abbia mai detto che dall'uscita digitale non si può uscire in 5.1 / 7.1
mi chiedo cosa ce l'hanno messa a fare !
inoltre ho sempre avuto il dubbio che gli EAX vari, uscendo dall'uscita digitale, non venissero applicati.
Dunque a questo punto sarebbe interessante sapere se con una X-Fi Prelude Auzentech si riesca ad uscire in 5.1 Dolby Digital Live con sopra applicati gli EAX.
Ed infine sarebbe superlativo sapere se con X-Fi Prelude e l'HDMI extension si riesca ad uscire in Dolby Digital Live con sopra gli EAX tramite HDMI, o magari in 7.1 in qualche altro modo (sempre tramite hdmi, ma non ovviamente con il dolby live, che supporta solo 5.1)
Murakami
28-03-2008, 10:45
come ha detto qualcuno,
è scandaloso che creative non abbia mai detto che dall'uscita digitale non si può uscire in 5.1 / 7.1
mi chiedo cosa ce l'hanno messa a fare !
Creative non ha mai sostenuto di aver implementato un encoder Dolby sulle proprie schede: non vedo perchè dovrebbe scriverlo a caratteri cubitali sulle scatole che le X-Fi non hanno il DD Live.
Creative non ha mai sostenuto di aver implementato un encoder Dolby sulle proprie schede: non vedo perchè dovrebbe scriverlo a caratteri cubitali sulle scatole che le X-Fi non hanno il DD Live.
scusa ma se tu leggi sulla scatola 5.1 /7.1 audio card e leggi anche digital out, a cosa pensi ? il digital out non serve a nulla sulle loro schede A NULLA !
perchè l'unica cosa a cui serve è a sputare fuori un flusso dolby digital o dts senza riprocessamento, cosa che una qualsiasi scheda audio da 10 euro può fare.
anzi ti dirò di più, neanche serve la scheda audio, perchè puoi prendere questo flusso direttamente dall'uscita spdif che trovi sul lettore dvd, e da li portarla all'amplificatore.
Murakami
28-03-2008, 11:17
scusa ma se tu leggi sulla scatola 5.1 /7.1 audio card e leggi anche digital out, a cosa pensi ? il digital out non serve a nulla sulle loro schede A NULLA !
Io penso che il flusso multicanale esce dalle uscite analogiche e dalla digitale lo stereo digitale o l'AC3 compresso, come è sempre stato da quando esistono le schede audio multicanale prima dell'avvento del chip nForce/Xbox. Se non leggo DD Live non penso minimamente all'encoder DD. Quello che pensi tu non lo so, e nemmeno mi riguarda... :p
Io penso che il flusso multicanale esce dalle uscite analogiche e dalla digitale lo stereo digitale o l'AC3 compresso, come è sempre stato da quando esistono le schede audio multicanale prima dell'avvento del chip nForce/Xbox. Se non leggo DD Live non penso minimamente all'encoder DD. Quello che pensi tu non lo so, e nemmeno mi riguarda... :p
esatto, è quello che ho iniziato a pensare io, dopo aver scoperto (perchè 8 anni fa o giu di li non lo sapevo) che se hai un amplificatore esterno dolby / dts e ci attacchi il pc via spdif col cavolo che senti in 5.1 i giochi che in analogico invece senti. ed è stata un'amara scoperta.
Poi ho imparato e come te ora lo so.
Trovo comunque curiosa la presenza di un'uscita spdif del tutto inutile su una scheda creative, stando cosi le cose.
DOMANDONE :D
con la scheda auzentech xi-prelude o con la asus in questione (anche se a quanto pare l'eax è solo software) se faccio uso del dolby digital live ed esco in spdif, gli effetti eax sono comunque applicati o no al flusso audio, prima che l'encoder dolby faccia il suo mestiere ?
Se la risposta è NO (e spero che non lo sia altrimenti rosicherei :( ) vorrebbe dire che anche il dolby digital live su una scheda con processore EAX 5.0 non serve ad una sega, tanto o userei uno, oppure l'altro.
E dunque tanto vale usare la scheda audio integrata sulla scheda madre (che probabilmente ha il dolby live) o restare con un creative e gli EAX uscendo in analogico.
Murakami
28-03-2008, 11:58
Trovo comunque curiosa la presenza di un'uscita spdif del tutto inutile su una scheda creative, stando cosi le cose.
DOMANDONE :D
con la scheda auzentech xi-prelude o con la asus in questione (anche se a quanto pare l'eax è solo software) se faccio uso del dolby digital live ed esco in spdif, gli effetti eax sono comunque applicati o no al flusso audio, prima che l'encoder dolby faccia il suo mestiere ?
Se la risposta è NO (e spero che non lo sia altrimenti rosicherei :( ) vorrebbe dire che anche il dolby digital live su una scheda con processore EAX 5.0 non serve ad una sega, tanto o userei uno, oppure l'altro.
E dunque tanto vale usare la scheda audio integrata sulla scheda madre (che probabilmente ha il dolby live) o restare con un creative e gli EAX uscendo in analogico.
Ma non è inutile: va bene per bypassare i DAC della scheda, se hai un impianto esterno di alto livello, sia per la musica in stereo che per i film in DVD.
Al tuo domandone non so rispondere, mi spiace... :mc:
n3k-case
28-03-2008, 12:35
puoi attivare in contemporanea dd live e DS3D GX.
non riesco a fare bechmark con battlefield 2 altrimenti vi dicevo le differenza tra senza suono, eax 2 e eax 5
se sapete un modo rapido per federe l'impatto delle eax 5.0 via software.
(che poi c'è anche da vedere quanto siano "hardware" quelle della x-fi che attivando via via gli eax un po' pesano sempre)
Ma non è inutile: va bene per bypassare i DAC della scheda, se hai un impianto esterno di alto livello, sia per la musica in stereo che per i film in DVD.
però convieni con me che se vuoi bypassare i DAC della scheda, allora è inutile comprare una scheda che li ha medio-buoni (creative o auzentech) e magari usare il DD live della scheda madre (che ha dei DAC solitamente pessimi). :D
puoi attivare in contemporanea dd live e DS3D GX.
ok quindi in pratica tali effetti si dovrebbero applicare sul segnale analogico prima che l'encoder faccia il suo mestiere e tiri fuori il DD live. Bene, almeno non è un controsenso. Chissà auzentech se fa la stessa cosa con la x-fi prelude.
(che poi c'è anche da vedere quanto siano "hardware" quelle della x-fi che attivando via via gli eax un po' pesano sempre)
è vero, alcuni benchmark in giro che ho visto danno un calo di fps con gli eax attivi. Sarebbe interessante il benchmark "perdita di fps con Eax 5: X-fi vs Xonar"
però convieni con me che se vuoi bypassare i DAC della scheda, allora è inutile comprare una scheda che li ha medio-buoni (creative o auzentech) e magari usare il DD live della scheda madre (che ha dei DAC solitamente pessimi). :D
infatti ;)
ma la questione opamp, a quel punto, diventa: se la scheda ha componenti buoni, che te ne fai di un ampli/decoder esterno?
infatti ;)
ma la questione opamp, a quel punto, diventa: se la scheda ha componenti buoni, che te ne fai di un ampli/decoder esterno?
se devi pilotare casse da pc hai ragione. Se invece, come nel mio caso, hai da poco attaccato il computer al nuovo televisore e possedevi (per vedere i dvd prima di fare ciò) un impianto 5.1 con amplificatore il discorso cambia.
Cioè mi spiego meglio. Se devi pilotare casse che comunemente si connettono ad un amplificatore e non ad una scheda audio, la potenza della scheda audio non ce la fa a farle suonare. Ti serve un ampli per forza.
Considerando che casse di medio-basso livello per un impianto HT costano solitamente almeno 200-300 euro a singola cassa, se moltiplichi per 5 ti viene solo da :cry: se ripensi a quanto abbiamo fin ora scritto :muro:
se devi pilotare casse da pc hai ragione. Se invece, come nel mio caso, hai da poco attaccato il computer al nuovo televisore e possedevi (per vedere i dvd prima di fare ciò) un impianto 5.1 con amplificatore il discorso cambia.
Cioè mi spiego meglio. Se devi pilotare casse che comunemente si connettono ad un amplificatore e non ad una scheda audio, la potenza della scheda audio non ce la fa a farle suonare. Ti serve un ampli per forza.
Considerando che casse di medio-basso livello per un impianto HT costano solitamente almeno 200-300 euro a singola cassa, se moltiplichi per 5 ti viene solo da :cry: se ripensi a quanto abbiamo fin ora scritto :muro:
era perfettamente chiaro. Infatti, pur possedendo una (ormai vecchia) x-mystique, che ha comunque ottimi componenti on-board, mi chiedo quanto siano necessari quando in realtà son sempre inutilizzati, perché a me la scheda serve solo per passare il 5.1 al decoder (Che poi, é un sistema da pc di basso livello, il digital 5500).
Come succederebbe a te, poi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.