PDA

View Full Version : [assembly 8086] Determinare la stringa che viene stampata a video


vs88
26-03-2008, 23:01
Ciao ragazzi sono un po' disperato... chi è in grado di spiegarmi questo esercizio e scrivermi la soluzione????
C'è qlk buona anima che possa aiutarmi?? Per favore, confido in voi!!!!
Grazie!


.data
x db 83
Y db 86
array dw 35 dup(0)
mess db "gli esami non finiscono mai. Buon lavoro!", 13, 10, "$"

.code
mov ax, @data
mov ds, ax
lea bx, mess
mov al, x
mov cl, y
mov si, -1

start: inc si
mov ah,[bx][si]
cmp al,ah
jnz skip
mov [bx][si],cl

skip: cmp ah, 13
jnz start
mov ah, 09h
int 21h

vs88
27-03-2008, 14:10
vorrei avere delle delucidazioni sul significato di

mov ah,[bx][si]
mov [bx][si]

è possibile che la stringa stampata a video dipenda solo dalla parte di codice contenuta in .data??

L'interrupt 21h /09h stampa a video solo il contenuto di ds:dx ?? Come funziona '@data' cosa infila dentro ax??
C'è qlk che può aiutarmi!! :muro: :muro: :muro: :muro:

okay
27-03-2008, 14:19
vorrei avere delle delucidazioni sul significato di

mov ah,[bx][si]
mov [bx][si]

è possibile che la stringa stampata a video dipenda solo dalla parte di codice contenuta in .data??

L'interrupt 21h /09h stampa a video solo il contenuto di ds:dx ?? Come funziona '@data' cosa infila dentro ax??
C'è qlk che può aiutarmi!! :muro: :muro: :muro: :muro:

data in ax mette l'inizio dell'offset del paragrafo in pratica trasferisce il segmento DATASEGMENT (vallo a vedere se non come puoi programmare così a basso livello?)

lea bx, mess mette mess, punta al carattere 0 di mess

poi

mov ah, [bx][si] immette in ah il codice asci puntato di mess

stai mettendo nella parte alta di ah il carattere "g" poi incrementi si+1 e metti in ah "l" poi s+1 e in ah "i" ecc ecc

poi come cmp ah, 13 ah = return si stampa

ma è molto tutto strano come routine

vs88
27-03-2008, 16:30
Ho capito!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie mille però adesso mi sfugge solo una cosa di teoria

allora il ciclo si ferma quando il mio ah è uguale a 13 ossia cr
a questo punto segue l'interrupt per la stampa

ma come funziona int 21h / 09h?????
cioè quello che voglio sapere è: quando arrivo alla fine di questo stupido ciclo e richiamo questa interrupt l'8086 cosa decide di stampare?? Come fa a capire cosa deve stampare??? Le operazioni che ho fatto per arrivare all'interrupt sono state inutili al fine del risultato???

:help: :wtf:

gugoXX
27-03-2008, 16:39
per ogni carattere della stringa, quel ciclo serve per vedere se e' uguale al contenuto del registro
al
caricato inzialmente con il valore 83, equivalente al codice ASCII = S
qualora fosse diverso passa alla label skip, altrimenti (quando e' uguale)
il carattere viene sostituito direttamente sulla stringa con il codice ASCII 86 = V (che e' stato messo nel registro cl)

a questo punto si passa alla stampa.
La routine DOS antidiluviana
int21h, routine ah=09h, prevede il seguente:

DOS 1+ - WRITE STRING TO STANDARD OUTPUT
AH = 09h
DS: DX -> '$'-terminated string


Ovvero, stampa a schermo la stringa puntata da DS:DX, terminata con $

Poiche' la tua stringa originale non contiene nessuna S, ne consegue che il loop di prima non fa proprio nulla e lascia tutto com'e'.

cionci
27-03-2008, 16:42
Tralasciando la funzione del int 21h con AH=09h, già spiegata bene sopra: le operazioni eseguite dipendendo dall'interrupt chiamato (21h) e dall'operazione scelta per quell'interrupt (in questo caso numero in AH). Devi andare a vedere la lista degli interrupt con la relativa spiegazioni di tutte le funzioni che ogni interrupt esegue a seconda dei parametri ;)

okay
27-03-2008, 16:56
Ho capito!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie mille però adesso mi sfugge solo una cosa di teoria

allora il ciclo si ferma quando il mio ah è uguale a 13 ossia cr
a questo punto segue l'interrupt per la stampa

ma come funziona int 21h / 09h?????
cioè quello che voglio sapere è: quando arrivo alla fine di questo stupido ciclo e richiamo questa interrupt l'8086 cosa decide di stampare?? Come fa a capire cosa deve stampare??? Le operazioni che ho fatto per arrivare all'interrupt sono state inutili al fine del risultato???

:help: :wtf:

certo che se devi solo stampare senza fare comparazioni puoi fare

MOV DX,OFFSET mess
MOV AH,9
int 21h

e stampi mess

vs88
27-03-2008, 17:02
mm mi sono perso.....

come faccio faccio a capire a cosa corrisponde ds : dx ??

allora in ds come mi ha spiegato "okay" con @data ho inserito tutto il data segment quindi int 21h / 09h
e dx invece?? è 0 ??
viene stampato anche "S" "V"?



il problema è che non è un programma, è un esercizio vero e proprio da risolvere ;)
grazie a tutti.......

okay
27-03-2008, 17:07
mm mi sono perso.....

come faccio faccio a capire a cosa corrisponde ds : dx ??

allora in ds come mi ha spiegato "okay" con @data ho inserito tutto il data segment quindi int 21h / 09h
e dx invece?? è 0 ??
viene stampato anche "S" "V"



il problema è che non è un programma, è un esercizio vero e proprio da risolvere ;)
grazie a tutti.......

DX che centra... DX l'ho postato io è un registro che centra... è solo un esempio

gugoXX
27-03-2008, 17:24
il problema è che non è un programma, è un esercizio vero e proprio da risolvere ;)
grazie a tutti.......

Ehm... e' un esercizio?
Ma qual e' la domanda?

Comunque non funziona, DX non e' stato impostato e quindi la routine non stampa nulla.
Dopo
lea bx,mess
metti
mov dx,bx

Cosi' anche DX puntera' all'inizio della stringa.

vs88
27-03-2008, 17:31
Mi chiede di determinare che cosa stampa a video.....

cmq facendo girare il tutto su un emulatore (non so qnt affidabile sia) stampa la stringa intera + S e V

possibile che dx sia definito di suo a 0?
Ma se nel ciclo non modifico nè dx nè ds e se int 21h 09h stampa solo dx : ds non era ovvio che alla fine debba stampare l'intero contenuto del data segment?? Ossia l'unica cosa importante era capire se il ciclo fosse o meno infinito? Possibile??

gugoXX
27-03-2008, 17:40
Mi chiede di determinare che cosa stampa a video.....

cmq facendo girare il tutto su un emulatore (non so qnt affidabile sia) stampa la stringa intera + S e V

possibile che dx sia definito di suo a 0?
Ma se nel ciclo non modifico nè dx nè ds e se int 21h 09h stampa solo dx : ds non era ovvio che alla fine debba stampare l'intero contenuto del data segment?? Ossia l'unica cosa importante era capire se il ciclo fosse o meno infinito? Possibile??

No. il contenuto di DX e' impredicibile se non e' fissato.
La routine dell' int21h stampera' la stringa che parte dall'indirizzo DX, fino a che non incontra il carattere '$'
Non tutto il data segment.

Il ciclo non e' infinito, perche' c'e' un 0x13 nella stringa, che e' quello che sta cercando il ciclo.

Secondo me la risposta giusta e':
Il programma stampa qualcosa di impredicibile, oppure addirittura si blocca, poiche' DX non e' stato valorizzato, ed e' necessario per l'int21h, funzione AH=09h
Assumere un valore di default per un registro e' sbagliato.

E' molto probabile che semplicemente il testo sia sbagliato, ovvero che si siano dimenticati di valorizzare anche DX.
Se l'avessero fatto la risposta giusta sarebbe stata:

Viene stampato
gli esami non finiscono mai. Buon lavoro! (+invio, a capo, pronto per stampare sulla riga successiva)

PS: non hai bisogno di un emulatore... e' assembly del 80x86 (a meno che tu non sia sotto Linux o sotto Mac)
Se proprio ti va male e non hai un assemblatore, puoi scrivere il programma con DEBUG (auguri pero')

vs88
27-03-2008, 17:45
grazie mille sei stato gentilissimo.... cosa mi consigli di usare come assembler??

vs88
27-03-2008, 17:50
un'altra cosa per concludere, se avessi definito dx come " 0" l'int 21h avrebbe incominciato a stampare dall'inizio del data segment vero?

gugoXX
27-03-2008, 17:55
un'altra cosa per concludere, se avessi definito dx come " 0" l'int 21h avrebbe incominciato a stampare dall'inizio del data segment vero?

Si', quindi iniziando proprio con S e Y, e poi la stringa.
Io usavo il MASM, ma non saprei consigliarti altro, e penso sia anche abbastanza superato dato che si usava 15 anni fa. Prova a chiedere ancora, magari c'e' qualcosa di piu' bello.

Se non fosse che viene usato proprio un int21h, ovvero una cosa del DOS legata al sistema operativo, ti avrei consigliato di usare direttamente Visual Studio, dove nel C++ puoi mettere la direttiva __asm per includere pezzi di assembly.

vs88
27-03-2008, 18:06
Perfetto grazie millle !
Sei stato gentilissimo!!
veramente grazie!!!!!