View Full Version : [NEWS] Malware cinese all’attacco dei gruppi pro-Tibet
26/03/2008
Autore: The King of GnG (http://www.megalab.it/staff.php?The%20King%20of%20GnG)
La crisi scoppiata nel paese asiatico si riverbera anche in rete, dove attacchi mirati e parecchio sofisticati prendono di mira i supporter della causa tibetana con e-mail truffaldine, documenti ripieni di exploit e malware in grado di spiare i sistemi compromessi.
Non c'è pace per il tetto martoriato del mondo, il Tibet patria di una delle poche guide spirituali universalmente riconosciute sotto il giogo dell'occupazione cinese dall'invasione del 1949 in poi. Sono centinaia le vittime degli scontri con le squadre di polizia comunista nel corso delle proteste scoppiate nella capitale Lhasa, e la crisi sta per evolvere da locale a internazionale grazie al prossimo avvio dei Giochi Olimpici di Pechino.
La crisi invade i giornali, i palinsesti televisivi ma anche il mondo informatico, con una guerra silenziosa combattuta a suon di vulnerabilità e software malevoli con il possibile quanto probabile coinvolgimento di "hacker" vicini agli ambienti governativi e militari cinesi, attivi contro le organizzazioni non governative (ONG) o chiunque altro simpatizzi con la causa dei tibetani e del legittimo governo del paese, attualmente in esilio in India.
Il trend si sta oramai ripetendo da mesi, e si è intensificato giust'appunto in occasione dello scoppio dei sanguinosi incidenti di Lhasa. Un attacco tipico prevede l'invio di mail fasulle con header contraffatti, riportanti dichiarazioni di solidarietà con il Tibet e il Dalai Lama diffuse da organizzazioni quali Unrepresented Nations and Peoples Organization (UNPO) (http://www.unpo.org/).
http://www.megalab.it/immagini/news/malware/UNPO_fake_message.gif
Continua su MegaLab... (http://www.megalab.it/news.php?id=2059)
Dovrò cambiare l'avatar ??? :eek: :D
Significa che la rete è sempre più parte integrante della vita quotidiana.
...nel bene :) e nel male :rolleyes:
BOICOTTIAMO LE OLIMPIADI!!:O
BOICOTTIAMO LE OLIMPIADI!!
Come? Pensi davvero che servirebbe? Pensi davvero che sia possibile?
Buone le intenzione ma la realtà è un'altra.
Si ok ma pensi che basti non comprare i loro prodotti o non interessarsi delle olimpiadi? La Cina ci sta COMPRANDO, è ovvio che noi l'appoggiamo.
Fa schifo ma è la realtà, i buoni non esistono.
Però se nn vendessero + i loro prodotti vedresti che cambierebbero atteggiamento al volo perchè i cinesi (e nn solo) fanno solo quello che dicono i soldi e quindi se iniziano a nn arrivare quelli vedi che qualcosa succede.
Però un singolo stato nn può fare niente, piuttosto, come in tutte le cose, serve una presa di coscienza "globale".
Però un singolo stato nn può fare niente, piuttosto, come in tutte le cose, serve una presa di coscienza "globale".
Concordo appieno, sarebbe un passo enorme per l'umanità.
O meglio: "Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un passo da gigante per l'umanità" :D
Come? Pensi davvero che servirebbe? Pensi davvero che sia possibile?
Buone le intenzione ma la realtà è un'altra.
non sono del tutto convinto che funzioni, ma sono convinto che non si doveva concederle alla Cina e bisognerebbe intervenire in Tibet, non è possibile che questi massacrino la gente senza che nessuno dica nulla e quindi BOICOTTIAMO LA CINA E NON SOLO LE OLIMPIADI!!
Ciao
sono convinto che non si doveva concederle alla Cina e bisognerebbe intervenire in Tibet, non è possibile che questi massacrino la gente senza che nessuno dica nulla
Concordo in pieno !
Cmq il boicottaggio dovrebbe essere da parte degli ascoltatori e dei governi ma nn gli atleti nn dovrebbero essere obbligati a nn partecipare perchè nn è giusto che un atleta che si allena da anni nn possa partecipare ad un olimpiade per ragioni che non centrano niente con lo sport. La cosa più brutta di queste olimpiadi è che sono state assegnate solo per ragioni politiche, per tentare di esorcizzare il "mostro" cina, ma x come stanno procedendo le cose si sta avendo un effetto contrario e "la bomba" è pronta ad esplodere. Altre ragioni nn ce ne sono secondo me, infatti x es, chi nn assegnerebbe come sito olimpico un luogo in cui l'inquinamento è stellare ?!?!
Concordo in pieno !
Cmq il boicottaggio dovrebbe essere da parte degli ascoltatori e dei governi ma nn gli atleti nn dovrebbero essere obbligati a nn partecipare perchè nn è giusto che un atleta che si allena da anni nn possa partecipare ad un olimpiade per ragioni che non centrano niente con lo sport. La cosa più brutta di queste olimpiadi è che sono state assegnate solo per ragioni politiche, per tentare di esorcizzare il "mostro" cina, ma x come stanno procedendo le cose si sta avendo un effetto contrario e "la bomba" è pronta ad esplodere. Altre ragioni nn ce ne sono secondo me, infatti x es, chi nn assegnerebbe come sito olimpico un luogo in cui l'inquinamento è stellare !
certo, gli atleti devono partecipare, ma tanto per iniziare i capi degli stati partecipanti NON devono andare "all'apertura" dell'olimpiade e bisogna iniziare a lasciarli in secondo piano per qualsiasi cosa come possono essere i loro prodotti...
Ciao
certo ! Ma dubito che ciò accada, purtroppo tutti gli stati vedono solo i soldi che la cina può portare e se ne fregano di come questi "avvengano" :rolleyes:
Ciao :)
me ne rendo conto...:muro: peccato...
Io la penso diversamente.
Perché un atleta può partecipare mentre un capo di stato di un partner commerciale simile no?
Se siamo disposti a mettere noi stessi (l'atleta) davanti alle libertà di un popolo allora dobbiamo accettare che pure una potenza economica faccia lo stesso.
E' troppo comodo nasconderci dietro agli anni di allenamento, all'occasione di una vita, la questione è semplice, o ci importa davvero delle libertà degli altri e allora siamo disposti a dei sacrifici veri, oppure siamo egoisti e facciamo i nostri interessi.
Preciso che non ritengo l'egoismo un male. E' una nostra componente fondamentale e alla base della sopravvivenza, non la rinnego, so di essere egoista e non mi causa problemi.
si, però, prendi i due estremi, ovvero:
1)boicottaggio solo degli atleti: economicamente la cina nn ne risente minimamente perchè a parte la figuraccia e il fatto che loro vincano 100 medaglie essendo gli unici in gara dopo i titoloni iniziali è tutto come prima
2)Boicottaggio "economico" e nn degli atleti, ovvero nn si comprano i prodotti cinesi e si evitano rapporti sia commerciali che di altra natura. Vedi che dopo poco che nn arrivano i soldi qualcosa in cina cambia di sicuro.
Vedi che dopo poco che nn arrivano i soldi qualcosa in cina cambia di sicuro.
Sisi, su questo concordo.
Quello che voglio dire è che ognuno dovrebbe fare la sua parte se veramente ci tiene a contestare la situazione, altrimenti accettare di non essere così pulito ed idealista come vogliamo farci apparire tutti quanti in questi giorni.
Ovviamente non è un'accusa rivolta a voi :)
xcdegasp
28-03-2008, 14:06
sinceramente in passato vi furono altri casi di boicottaggio o segnali di lotte politiche portate a visione su scala mondiale grazie alle Olimpiadi:
"Un incidente politico avvenne durante le celebrazioni dei giochi di Città del Messico 1968. Due atleti afroamericani della squadra di atletica leggera, Tommie Smith e John Carlos, durante l'esecuzione dell'inno statunitense alla cerimonia di premiazione dei 200 metri, eseguirono il saluto delle Pantere Nere, per denunciare il razzismo contro gli afroamericani negli USA."
ebbe un forte echo a scala mondiale tanto da essere una foto storica e uno dei simboli per lotte politiche pacifiche.
Altri esempi molto forti (tranne per USA e Russia che erano solamente motivi puramente economico-politici):
"Negli anni Settanta e Ottanta furono invece i boicottaggi a segnare i Giochi. Prima furono i paesi africani a boicottare le Olimpiadi del 1976 per protestare contro la tournée in Sudafrica, in pieno regime di apartheid, della nazionale neozelandese di rugby.
Ai Giochi di Mosca nel 1980 furono gli USA, assieme ad altri paesi del blocco occidentale, a rifiutarsi di partecipare a causa dell'invasione sovietica dell'Afghanistan.
Per reazione, i sovietici e i loro partner del blocco orientale boicottarono i successivi Giochi di Los Angeles nel 1984."
ora ci si pone il dilemma sul è bene o non bene fare un boicottaggio per scopo etico?
certo, non si possono bloccare le importazioni come non si può impedire a chi voglia di comprare prodotti marchiati o confezionati o prodotti dalla cina, ma sicuramente possiamo prendere una posizione consapevole sui gesti quotidiani che per un motivo e per un altro dobbiamo svolgere.. come prendiamo una posizione in merito al commercio equosolidale o al comprare prodotti più rispettosi di ecosistema (vedi per bontà vedi per i trattamenti usati, vedi per vicinanza al luogo di produzione per ridurre quindi la produzione di co2 emessa per trasportarli, o al consumo energetico del prodotto) allo stesso modo si possono prendere posizioni in merito allo sport che non è indenne da queste meccanismi e da sempre sport e politica vanno a bracciato.
un atleta difficilmente boicotta le Olimpiadi, sono il premio di duro lavoro e la piattaforma per farsi conoscere. Federica Pellegrini è stata la scoperta di Atene2004, altri atleti importanti e altrettanto giovani come Tania Cagnotto in quell'occasione non ottennero risultati meritevoli nonostante avessero già competizioni importanti con ori e bronzi (non da juniores parlo)..
la nostra nazionale ha molti talenti giovani da proporre e sopratutto da far competere a Pechino e non vedo corretto chiedere a loro di non farlo, di non scrivere questa pagina importante della loro vita. non credo spetti a loro come non spetterebbe allo stato Italiano, parlo nell'assurdo, di fare la richiesta ai cittadini o agli atleti di boicottare tale manifestazione.
spetta a noi non comprare i gingilli del marketing di pechino2008 del Comitato Olimpico Internazionale e semmai spetta a noi non incrementare i profitti ai cinesi...
la nostra nazionale ha molti talenti giovani da proporre e sopratutto da far competere a Pechino e non vedo corretto chiedere a loro di non farlo, di non scrivere questa pagina importante della loro vita. non credo spetti a loro come non spetterebbe allo stato Italiano, parlo nell'assurdo, di fare la richiesta ai cittadini o agli atleti di boicottare tale manifestazione.
Hai ragione dicendo che non spetta a noi chiedere ne giudicare. Quello che però non mi piace di come viene messa la cosa è che da una parte si da un gran peso alla "pagina importante delle loro vita" (giustamente, lo è) ma dall'altra non si pensa alle libertà violate, alle esecuzioni e a tutto il resto. Mettendo vicino le pagine importanti e le vite/libertà in gioco... la situazione appare in modo diverso, è la realtà messa a nudo in tutta la sua bruttezza e in tutto il suo egoismo.
Se fossimo dei tibetani emigrati in Italia, se avessimo dei parenti stretti che abitano in cina, come ci apparirebbe la situazione? Come ci sentiremmo se i nostri familiari valessero meno (o anche solo fossero confrontati) con l'obiettivo degli atleti italiani?
Per questo dico che siamo egoisti.
spetta a noi non comprare i gingilli del marketing di pechino2008 del Comitato Olimpico Internazionale e semmai spetta a noi non incrementare i profitti ai cinesi...
Bhe, questo è il minimo...
Ovviamente non è un'accusa rivolta a voi :)
Certo, nn ci avevo neanche pensato :)
xcdegasp
29-03-2008, 10:13
certo saranno le medaglie, sempre se verranno incoronati i nostri atleti, più pesanti da portare al collo di tutta la storia sportiva ma può anche essere vero che per scopo etico si può optare per trovare ulteriore linfa e ulteriore motivazione a lasciare la cina senza medaglie.
sarebbe anche quello un modo etico di combattere questi soprusi applicati dal governo cinese e potrebbe spingere più atleti a migliorare le proprie performance.
sono il primo a dire che non sono tutti come Pellegrini che le riesce del tutto naturale veicolare la rabbia per far naufragare i suoi avversari ma non è detto che anche tantissimi altri possano riuscirci.
il problema è che, lo abbiamo già visto in passato, è che il governo applicherà qualsiasi metodo utile per agevolare i propri atleti e se sarà così realmente otterremo ben pochi ori.
Chill-Out
29-03-2008, 10:28
il problema è che, lo abbiamo già visto in passato, è che il governo applicherà qualsiasi metodo utile per agevolare i propri atleti e se sarà così realmente otterremo ben pochi ori.
esattamente, con controlli antidoping falsati o inesistenti.
esatto ragazzi, purtorppo è facile prevedere un expoit della cina, e chissà quanto questo sarà frutto di duro lavoro e quanto di "aiutini" :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.