PDA

View Full Version : Leggi qui se vuoi iniziare con la computergrafica.


Zimmemme
26-03-2008, 19:11
Vuoi iniziare a fare computergrafica ma non sai come muoverti?
Segui la traccia guida ma prima decidi se vuoi fare grafica 3D o 2D.

Grafica 3D.

Cosa vuoi ottenere?

1--- Render.
2--- Animazioni.
3--- Modelli.

1) Render
1.1 --- Immagini fotorealistiche.
1.2 --- Immagini non fotorealistiche.


2) Animazioni
2.1 --- Animazioni per cortometraggi cartoon.
2.2 --- Animazioni per videogames.
2.3 --- Animazioni per effetti speciali nei film.

3) Modelli.
3.1 --- Modelli per l'architettura.
3.2 --- Modelli da realizzare fisicamente (gioielli, elementi meccanici ecc)
3.3 --- Modellazione organica (persone, piante, insetti ecc.)

1.1) Immagini fotorealistiche.
Più che un software di modellazione ti serve un potente motore di rendering.
Il consiglio è quindi quello di modellare con il programma che preferisci e poi di utilizzare un motore del tipo Maxwell o VRay.
Di gratuito citiamo Indigo mentre a pagamento ci sono anche Fryrender, Mental-Ray ecc.

1.2) Immagini non fotorealistiche.
Quasi tutti i motori di render possono fare quanto ti serve senza eccessive perdite di tempo nei settaggi.
I motori proprietari dei più comuni pacchetti 3d sono in grado di generare render ottimi.
In questa fase è da considerare, invece, altri parametri come la possibilità di impostazione della scena con luci ed artefatti vari e la possibilità di poter effettuare un buon painting ed una buona texturizzazione.
Direi che Cinema4D con il modulo BodyPaint sia la scelta migliore.
Di gratuito c'è Blender con un ottimo modulo di unwrap.

2.1) Animazioni per cortometraggi cartoon.
In questo campo nomi come Maya e Softimage Xsi fanno da padroni.
Non dimentichiamo anche il famoso Lightwave ma in generale tutti i software di modellazione poligonale con un buon modulo di animazione vanno bene.

2.2) Animazioni per videogames.
Questo è terreno di 3DStudio Max che vanta anni di esperienza nel settore.
Ultimamente anche con Softimage Xsi hanno prodotto ottimi games, Assassin Creed giusto per citarne uno.
Da notare anche che Blender contiene al suo interno un vero e proprio Game Engine per creare i propri giochi 3d gratuitamente.

2.3) Animazioni per effetti speciali nei film.
Un solo nome: Maya, il più usato nel settore.

3.1) Modelli per l'architettura.
La scelta dovrebbe ricadere su software del tipo Revit, Archicad, Allplan ecc.

3.2) Modelli da realizzare fisicamente.
Qui serve un cad.
La scelta è grande, parametrico o esplicito, modellazione solida o nurbs ecc.
Rhinoceros, Omnicad, Catia, SolidWork sono solo alcuni dei nomi più famosi.
Per creare velocemente bassorilievi c'è il gratuito Zsurf.

3.3) Modellazione organica.

3.3.1 --- Modellazione umani ed animali.
3.3.2 --- Modellazione piante ed insetti.
3.3.3 --- Modellazione ambienti naturali.

3.3.1 Modellazione umani ed animali.
Il software principe per creare umani ed animali con pochissimo sforzo ed ottenendo ottimi risultati è Poser.
In alternativa c'è il gratuito (ma molto meno completo) MakeHuman.
Da citare vi è anche Quidam della N-Sided.
Se invece si vuole modellare tutto da zero senza aiuti automatici ma con un grande grado di libertà e personalizzazione ci sono gli strumenti si sculpt 3d come Zbrush o il gratuito modulo sculpt di Blender.

3.3.2 Modellazione piante ed insetti.
......

3.3.3 Modellazione ambienti naturali.
I software per questo scopo sono molteplici, si va da Vue D'Esprit a Brice3D fino al gratuito Terragen.

Zimmemme
26-03-2008, 22:57
Grafica 2d


1--- Grafica raster.
2--- Grafica vettoriale.
3--- Cad
4--- Siti Web


1) Grafica raster.

1.1 --- Fotomontaggi.
1.2 --- Fotoritocco.
1.3 --- Colorazione fumetti.
1.4 --- Grafica pittorica.
1.5 --- Anime e manga.


2) Grafica vettoriale.

2.1 --- Creazione di loghi aziendali. (Illustrator?)
2.2 --- Creazione di volantini o poster pubblicitari. (Illustrator?)
2.3 --- Cartoons.

3) Cad

3.1 --- Meccanica.
3.2 --- Architettonica.

4) Siti Web

4.1 --- Statici.
4.2 --- Dinamici.


-------------------------

1.3) Colorazione fumetti (!!)
- A livello professionistico, senza alcun dubbio, Photoshop. Oltre ad un'ottima e avanzata gestione dei livelli si ha un controllo pressochè totale su tutte le componenti di stampa e sulla gestione di periferiche quali tavolette grafiche.
Metodo intuitivo per inchiostrazione di tavole tramite tracciati e simulatori di pressione (per chi non dispone di tavoletta grafica), svariati parametri per poter ripulire le scansioni a matita e tanto tanto altro.
Possibilità di creare pennelli di qualsivoglia genere in maniera parametrizzata e relativa capacità di "condividere" i propri set di brush (su tutti, famosissimo il set di un grande designer, Barontieri). Come alternativa gratutia, The Gimp, il cui limite maggiore è quello della gestione della quadricomia e di tutte le componenti legate alla stampa vera e propria.

1.4) Grafica pittorica
- Il campo si divide tra utilizzatori di Photoshop e utilizzatori di Corel Painter. Il software Corel è sviluppato appositamente per la realizzazione di grafica pittoria, ciò significa un set infinito di matite, pennelli, acquarelli, oli, tempere, ecc. che riproducono in maniera perfetta i comportamenti reali di tali strumenti. E' prevista la gestione del supporto su cui si "dipinge", con possibilità di scegliere la grammatura della carta, il tipo di tela, ecc. tutto riprodotto fedelmente in maniera digitale. Il risultato è quello di illustrazioni dal forte impatto materico. La difficoltà di apprendimento non è indifferente dato che, comunque, bisogna conoscere bene le tecniche (reali!) di pittura e disegno. In alternativa, Photoshop e la sua gstione dei pennelli che, se ben settati, possono riprodurre buona parte degli strumenti di Corel Painter.

1.5) Anime e Manga.
- Per anime e fumetti esistono Anime Studio e Manga Studio della Smith Micro Graphics.




2.3) Cartoons.
- Ci sono software specifici tipo Moho.
Molti utilizzano Flash per creare i propri cartoons con animazione vettoriale.




...... aspetto suggerimenti ....

Zimmemme
27-03-2008, 09:36
Post di servizio 2.

thegiox
27-03-2008, 10:22
bel lavoro zimmemme, sistema per bene il thread che ti metto in rilievo ;)

frikes
27-03-2008, 13:11
Un disegnatore 2D in ambito civile che vuole passare al 3D che software dovrebbe scegliere di casa Autodesk?

duff ti cancello il messaggio originale per non spezzare i post di servizio :)

Zimmemme
27-03-2008, 13:54
X DUFF.

Ciao, vuoi passare dal 2d al 3d?

Bene, secondo lo schema della prima pagina al punto 3.1 della sezione 3d dovresti scegliere un programma tra Allplan, Revit, Archicad ecc. ecc.

Se tu vuoi un software della Autodesk c'è Revit!
Ma io di architettura sono a zero!

Atlantisland
27-03-2008, 19:13
Bravissimo, bella zimme!:winner:

OTTIMA guida per ambientarsi nel mondo intricato dei programmi di CG

:cincin:

Zimmemme
27-03-2008, 19:22
Bravissimo, bella zimme!:winner:

OTTIMA guida per ambientarsi nel mondo intricato dei programmi di CG

:cincin:

Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato consigliandomi cosa scrivere ed a tutti quelli che lo faranno per arricchire questo thread.
:)

mikes
28-03-2008, 11:37
E se volessi realizzare una specie di cartone animato che non sia in 3D ?

Zimmemme
28-03-2008, 12:52
E se volessi realizzare una specie di cartone animato che non sia in 3D ?

Allora devi guardare nella sezione 2D che, ahimè, è ancora incompleta.
Se Chamber1 ... speriamo si chiami così, non ricordo bene... mi da una mano potremmo a breve disporre di una guida su questo argomento.

frikes
28-03-2008, 12:55
E se volessi realizzare una specie di cartone animato che non sia in 3D ?

una bella animazione in flash. che però non è assolutamente da sottovalutare rispetto alle animazioni 3D. sono due modi di disegnare e progettare completamente diversi ;)

Atlantisland
28-03-2008, 14:20
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato consigliandomi cosa scrivere ed a tutti quelli che lo faranno per arricchire questo thread.
:)

se hai bisogno o di una mano o di un piede, non esitare a fare un fischio eh?:D

Zimmemme
28-03-2008, 14:58
se hai bisogno o di una mano o di un piede, non esitare a fare un fischio eh?:D

Mi servirebbero delle dritte per implementare la sezione 2D.

wallytod
28-03-2008, 15:47
Mi servirebbero delle dritte per implementare la sezione 2D.

Per quanto mi riguarda, sulla grafica 2D:

Colorazione fumetti (!!)
- A livello professionistico, senza alcun dubbio, Photoshop. Oltre ad un'ottima e avanzata gestione dei livelli si ha un controllo pressochè totale su tutte le componenti di stampa e sulla gestione di periferiche quali tavolette grafiche.
Metodo intuitivo per inchiostrazione di tavole tramite tracciati e simulatori di pressione (per chi non dispone di tavoletta grafica), svariati parametri per poter ripulire le scansioni a matita e tanto tanto altro.
Possibilità di creare pennelli di qualsivoglia genere in maniera parametrizzata e relativa capacità di "condividere" i propri set di brush (su tutti, famosissimo il set di un grande designer, Barontieri). Come alternativa gratutia, The Gimp, il cui limite maggiore è quello della gestione della quadricomia e di tutte le componenti legate alla stampa vera e propria.

Grafica pittorica
- Il campo si divide tra utilizzatori di Photoshop e utilizzatori di Corel Painter. Il software Corel è sviluppato appositamente per la realizzazione di grafica pittoria, ciò significa un set infinito di matite, pennelli, acquarelli, oli, tempere, ecc. che riproducono in maniera perfetta i comportamenti reali di tali strumenti. E' prevista la gestione del supporto su cui si "dipinge", con possibilità di scegliere la grammatura della carta, il tipo di tela, ecc. tutto riprodotto fedelmente in maniera digitale. Il risultato è quello di illustrazioni dal forte impatto materico. La difficoltà di apprendimento non è indifferente dato che, comunque, bisogna conoscere bene le tecniche (reali!) di pittura e disegno. In alternativa, Photoshop e la sua gstione dei pennelli che, se ben settati, possono riprodurre buona parte degli strumenti di Corel Painter.


Spero di essere stato d'aiuto per il thread ;)
A disposizione per gli utenti che vogliono approfondire tali argomenti.

Atlantisland
29-03-2008, 20:36
Per quanto mi riguarda, sulla grafica 2D:

Colorazione fumetti (!!)
- A livello professionistico, senza alcun dubbio, Photoshop. Oltre ad un'ottima e avanzata gestione dei livelli si ha un controllo pressochè totale su tutte le componenti di stampa e sulla gestione di periferiche quali tavolette grafiche.
Metodo intuitivo per inchiostrazione di tavole tramite tracciati e simulatori di pressione (per chi non dispone di tavoletta grafica), svariati parametri per poter ripulire le scansioni a matita e tanto tanto altro.
Possibilità di creare pennelli di qualsivoglia genere in maniera parametrizzata e relativa capacità di "condividere" i propri set di brush (su tutti, famosissimo il set di un grande designer, Barontieri). Come alternativa gratutia, The Gimp, il cui limite maggiore è quello della gestione della quadricomia e di tutte le componenti legate alla stampa vera e propria.

Grafica pittorica
- Il campo si divide tra utilizzatori di Photoshop e utilizzatori di Corel Painter. Il software Corel è sviluppato appositamente per la realizzazione di grafica pittoria, ciò significa un set infinito di matite, pennelli, acquarelli, oli, tempere, ecc. che riproducono in maniera perfetta i comportamenti reali di tali strumenti. E' prevista la gestione del supporto su cui si "dipinge", con possibilità di scegliere la grammatura della carta, il tipo di tela, ecc. tutto riprodotto fedelmente in maniera digitale. Il risultato è quello di illustrazioni dal forte impatto materico. La difficoltà di apprendimento non è indifferente dato che, comunque, bisogna conoscere bene le tecniche (reali!) di pittura e disegno. In alternativa, Photoshop e la sua gstione dei pennelli che, se ben settati, possono riprodurre buona parte degli strumenti di Corel Painter.


Spero di essere stato d'aiuto per il thread ;)
A disposizione per gli utenti che vogliono approfondire tali argomenti.

grande wally! :ave:

aggiungeteaggiungete!!!:hic:

uncle pritt
29-03-2008, 21:27
per render fotorealistici avete dimenticato mental ray, presente in max maya e XSI, che viene fornito direttamente col software senza dover acquistare plugin esterne. bisognerebbe anche citare fryrender, fprime, indigo...ma la lista sarebbe piuttosto lunga

per i modelli per architettura oltre a quelli già citati aggiungerei anche autocad e rhino, ottima alternativa ad autocad ed anche piu' economica. ma anche max o maya o xsi o blender o... possono essere usati per architettura

aggiungerei una sezione di modellazione generica: non esiste solo il modello umano o architettonico. ok che è una guida generale, ma allargare il panorama di scelte non puo' che giovare e indirizzare magari meglio un novizio

per il 2d simile a painter citerei il valido artrage, in versione gratuita e pro ad un prezzo irrisorio
per i cartoni animati suggerirei moho, l'avevo provato tempo fa, non so se è ancora attivo ma ricordo che di tutorial per imparare ce n'erano a sufficienza. di piu' professionale avevo sentito toon boom col quale ci hanno fatto i simpson

per ora quello che mi viene in mente

ciaooooooooo

balrog82
01-04-2008, 08:33
Per illustrazioni 2D Illustrator dice la sua (specie per immagini da ridimensionare molte volte).

Per anime e fumetti esistono Anime Studio e Manga Studio della Smith Micro Graphics (http://graphics.smithmicro.com/) (la stessa casa di Poser e Vue, per intenderci); sono però costosetti e non troppo diffusi.

Oltre a Poser (commerciale) e MakeHuman (free), esiste Quidam della N-Sided (http://www.n-sided.com/) (grazioso ma poco diffuso - alcune delle immagini della homepage sono realizzate da un team italiano).

The Swan Song
01-04-2008, 09:19
Scusate ragazzi, vorrei farvi alcune domande...
Premetto che non so assolutamente niente di questo campo ma mi ha sempre interessato... Il campo che più mi interessa è la creazione di modelli auomobilistici, derivati dall'incorcio di due o più modelli...
Sapete consigliarmi un programmino free, facile da usare nel quale posso cominciare a cimentarmi in questo settore...
Probabilmente la creazione di modelli automobilistici è un po' troppo complicata per cominciare con la cg, però se riuscite a darmi una mano sarei veramente contento...
Grazie mille a tutti coloro che mi sapranno indicare una buona strada da seguire!!

Zimmemme
01-04-2008, 10:21
Scusate ragazzi, vorrei farvi alcune domande...
Premetto che non so assolutamente niente di questo campo ma mi ha sempre interessato... Il campo che più mi interessa è la creazione di modelli auomobilistici, derivati dall'incorcio di due o più modelli...
Sapete consigliarmi un programmino free, facile da usare nel quale posso cominciare a cimentarmi in questo settore...
Probabilmente la creazione di modelli automobilistici è un po' troppo complicata per cominciare con la cg, però se riuscite a darmi una mano sarei veramente contento...
Grazie mille a tutti coloro che mi sapranno indicare una buona strada da seguire!!

2D o 3D?

The Swan Song
01-04-2008, 10:24
2D o 3D?
3D....

Zimmemme
01-04-2008, 11:07
Vuoi fare qualcosa del genere?
http://it.youtube.com/watch?v=uEfDw8YMxKo&feature=related

Questa la fanno con Sketchup, il programma di Google per la modellazione 3d.
http://it.youtube.com/watch?v=DDoylvYTkN8&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=iQYYw6eqr-M&feature=related

Se vuoi un software facile allora Skethup fa per te, se vuoi risultati fotorealistici allora devi andare su Blender, 3DMax, Cine4D e via discorrendo.
Se vuoi precisione assoluta allora ti serve un cad e la modellazione nurbs.

The Swan Song
01-04-2008, 11:15
Vuoi fare qualcosa del genere?
http://it.youtube.com/watch?v=uEfDw8YMxKo&feature=related

Questa la fanno con Sketchup, il programma di Google per la modellazione 3d.
http://it.youtube.com/watch?v=DDoylvYTkN8&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=iQYYw6eqr-M&feature=related

Se vuoi un software facile allora Skethup fa per te, se vuoi risultati fotorealistici allora devi andare su Blender, 3DMax, Cine4D e via discorrendo.
Se vuoi precisione assoluta allora ti serve un cad e la modellazione nurbs.

OK, grazie mille per l'aiuto... ;)
Spero di riuscire ad integrarmi bene in questo settore che conosco molto poco.

Zimmemme
01-04-2008, 11:48
OK, grazie mille per l'aiuto... ;)
Spero di riuscire ad integrarmi bene in questo settore che conosco molto poco.

Dai un'occhiata qui:
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/search?tags=Ray+Ochoa&scoring=d

http://www.youtube.com/watch?v=y9qraxilOhQ&fmt=18

http://www.youtube.com/watch?v=hm-2cauo_Bk&feature=user&fmt=18

http://www.youtube.com/watch?v=1nlgkq_jgt8&fmt=18

tutte fatte in Sketchup (più, ovviamente, un motore di rendering).

The Swan Song
01-04-2008, 14:14
Dai un'occhiata qui:
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/search?tags=Ray+Ochoa&scoring=d

http://www.youtube.com/watch?v=y9qraxilOhQ&fmt=18

http://www.youtube.com/watch?v=hm-2cauo_Bk&feature=user&fmt=18

http://www.youtube.com/watch?v=1nlgkq_jgt8&fmt=18

tutte fatte in Sketchup (più, ovviamente, un motore di rendering).
Grazie mille.. i modelli sono proprio quelli che cercavo... mi piacerebbe molto riuscire a realizzare cose del genere, ma intuisco che dietro a quei progetti ci sia gente con parecchia esperienza...
Farò del mio meglio e magari tra un po' posterò anche i miei lavori... ;)

The Swan Song
01-04-2008, 15:23
Scusa un'altra domanda.. ho letto in qualche thread qua e la di un altro programma free... Blender.
Mi interessava perchè si dice abbia un motore render integrato... Me lo consigli, oppure è meglio se resto su sketchup?
In caso di scelta di quest'ultimo, sarebbe obbligatorio un motore di render.. ne esiste uno gratuito?
Scusa per tutte queste domande ma sono proprio all'inizio.. :help:

Zimmemme
01-04-2008, 16:00
Scusa un'altra domanda.. ho letto in qualche thread qua e la di un altro programma free... Blender.
Mi interessava perchè si dice abbia un motore render integrato... Me lo consigli, oppure è meglio se resto su sketchup?
In caso di scelta di quest'ultimo, sarebbe obbligatorio un motore di render.. ne esiste uno gratuito?
Scusa per tutte queste domande ma sono proprio all'inizio.. :help:


Sicuramente Blender è più completo di Sketchup ma anche più difficile da usare.

In poche parole povere con Blender ci fai tutto ma al prezzo di un tot di tempo di studio, con Sketchup la curva di apprendimento è molto inferiore ma più di tanto non si riesce a fare.

Ergo se vuoi un consiglio prenditi un po' di tempo e utilizza Blender, se vuoi utilizzare Sketchup allora come motore di render puoi dare uno sguardo a Kerkythea.

http://www.kerkythea.net/joomla/

The Swan Song
01-04-2008, 16:28
Sicuramente Blender è più completo di Sketchup ma anche più difficile da usare.

In poche parole povere con Blender ci fai tutto ma al prezzo di un tot di tempo di studio, con Sketchup la curva di apprendimento è molto inferiore ma più di tanto non si riesce a fare.

Ergo se vuoi un consiglio prenditi un po' di tempo e utilizza Blender, se vuoi utilizzare Sketchup allora come motore di render puoi dare uno sguardo a Kerkythea.

http://www.kerkythea.net/joomla/

Perfetto... appena posso provo entrambi!
Grazie ancora per tutti gli aiuti che mi stai dando...!!!

jarry
02-04-2008, 23:23
Oltre Photoshop e Corel Painter ecco 2 loro cugini gratuiti per grafica 2d :

Colorazione Fumetti:

Artweaver , mini-clone di Photoshop, ora anche in italiano, free, per Windows:
http://www.artweaver.de/index.php?en_version
In parte valido anche per grafica pittorica.

Grafica Pittorica:

Dogwaffle, free, per Windows:
http://www.thebest3d.com/dogwaffle/free/

Zimmemme
03-04-2008, 07:55
Oltre Photoshop e Corel Painter ecco 2 loro cugini gratuiti per grafica 2d :

Colorazione Fumetti:

Artweaver , mini-clone di Photoshop, ora anche in italiano, free, per Windows:
http://www.artweaver.de/index.php?en_version
In parte valido anche per grafica pittorica.

Grafica Pittorica:

Dogwaffle, free, per Windows:
http://www.thebest3d.com/dogwaffle/free/

Ok, grazie mille.
Dato che di 2d non ne so praticamente nulla dovresti (dovreste voi tutti) darmi una mano dicendomi anche come catalogare i software.
Ad esempio Photoshop in che settore lo metto? Ed Illustrator? E Corel?

wallytod
03-04-2008, 11:36
Ad esempio Photoshop in che settore lo metto?

Bella domanda. Io lo utilizzo per: colorazione fumetti\illustrazioni, grafica pittorica, fotoritocco, pixelart, impaginazioni, creazione di icone, lettering, ecc.

Dal mio punto di vista, la catalogazione del primo post è già sufficiente: "grafica raster" e "grafica vettoriale", Photoshop\Gimp\Painter\ecc. da una parte e Inkscape\CorelDraw\FreeHand\XPress\ecc. dall'altra.

Non avrebbe molto senso, ad esempio, citare 'n volte' Photoshop, per ogni suo campo d'utilizzo ('fotografia', 'illustrazioni', ecc).
Credo sia più utile - più che scendere nel dettaglio del settore di utilizzo - dare una piccola recensione oggettiva sulle funzionalità di ogni singolo prodotto.

Per ricapitolare, a me va bene la struttura già presente ed eviterei di elencare centinaia di sotto sezioni. Mi limitereri, data la suddivisione in grafica raster e vettoriale, a recensire le potenzialità dei singoli prodotti. Anzi, volendo, si potrebbero fissare dei parametri univoci da inserire nelle recensioni, ad es.

Prodotto: (nome del prodotto)
Versione: (versione recensita)
Descrizione: (breve descrizione - poche righe - delle funzionalità)
Licenza: (se Free, a pagamento, ecc ec.)
Sito di riferimento: (la homepage del produttore)
Tutorial e guide: (breve lista a siti contenenti guide, tutorial o risorse, per approfondire l'argomento in autonomia)

sdjhgafkqwihaskldds
26-05-2008, 21:43
ciao zimmemme
secondo te che software si usa per muoversi usando le freccette come in un videogioco all'interno di un ambiente 3d già creato in precedenza?

wallytod
27-05-2008, 07:18
ciao zimmemme
secondo te che software si usa per muoversi usando le freccette come in un videogioco all'interno di un ambiente 3d già creato in precedenza?

Blender ha un motore di scripting basato su Pyton (se non erro); lo si può quindi utilizzare per lo sviluppo di applicazioni dinamiche su modelli 3D.
Altra possibilità è quella di appoggiarsi a motori esterni (Ogre, Irrlicht, ecc.) ma bisogna comunque avere delle solide basi di programmazione dato che vengono fornite le librerie per lo sviluppo e non un motore bello e pronto.

IL_mante
11-07-2008, 18:49
uppo questo interessante thread e approfitto per una domanda..

sto provato photoshop cs3 su consiglio di un conoscente.. è molto potente e vasto ma mi ci perdo troppo... siamo davvero troppo avanti rispetto a paint.net che usavo prima.. non esiste una via di mezzo?? oppure una buona guida intuitiva che insegni agli incapaci come me ad usare photoshop.. in internet ce n'è una sfilza di manuali vari ma hanno 8000 pagine e il loro scopo è spiegarti come si chiude la paletta xyz e come si riapre..:muro:

mi piacerebbe imparare ad usare photoshop visto che è più potente, ma non ho così tanto tempo da dedicargli, in fondo quando ho scaricato paint.net dopo 2 giorni mi districavo bene:cool:.

cosa mi consigliate??:help:

Zimmemme
11-07-2008, 19:18
Mi sembra che negli ipermercati Auchan vendano a 10 euro un corso base su dvd.
Facile e veloce.

Oppure

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-padovani_marisa/sku-12116597/photoshop_creare_ed_elaborare_foto_e_immagini_digitali_.htm

oppure

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-cohen_luanne_s_/sku-12085570/photoshop_fotoritocco_e_disegno_.htm

IL_mante
11-07-2008, 19:42
Mi sembra che negli ipermercati Auchan vendano a 10 euro un corso base su dvd.
Facile e veloce.

Oppure

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-padovani_marisa/sku-12116597/photoshop_creare_ed_elaborare_foto_e_immagini_digitali_.htm

oppure

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-cohen_luanne_s_/sku-12085570/photoshop_fotoritocco_e_disegno_.htm

urca..:stordita: :stordita:

ecco mi sono spiegato male, non intendevo proprio un libro dedicato.. una guida consultabile sul web, un qualcosa di immediato (leggasi gratis:D)

ho guardato e ce n'è a bizzeffe, come dicevo prima, ma nessuna che ho trovato che mi spiegasse come eseguire bene una procedura, tipo chessò togliere un bagliore da una foto in controluce, o migliorare un primo piano di una persona togliendo i "difettini", migliorando il colore, manipolare la forma dei capelli...

Zimmemme
11-07-2008, 22:21
urca..:stordita: :stordita:

ecco mi sono spiegato male, non intendevo proprio un libro dedicato.. una guida consultabile sul web, un qualcosa di immediato (leggasi gratis:D)

ho guardato e ce n'è a bizzeffe, come dicevo prima, ma nessuna che ho trovato che mi spiegasse come eseguire bene una procedura, tipo chessò togliere un bagliore da una foto in controluce, o migliorare un primo piano di una persona togliendo i "difettini", migliorando il colore, manipolare la forma dei capelli...

Ma porcazzozza, non sono gratis ma quasi.
Dvd a 10 euro ed i due libri: il primo a 7.50 euro ed il secondo a 12.
Tutti e tre i metodi sono veloci e poco impegnativi.

Di gratuito c'è di meglio, molto meglio... però ti devi leggere le 800 pagine.

Doctor_46
31-10-2009, 12:45
hai pvt.
ottimo topic ma ho ancora dubbi :) su ciò che serve a me...

aries
31-10-2009, 13:27
A mio avviso questa discussione è sempre importante, non si potrebbe metterla in rilievo in modo da averla sempre a portata di mano? (ovviamente se anche zimmemme è d'accordo)

frikes
31-10-2009, 21:25
e vada per il rilievo. però ragazzi bisogna arricchirla un po'. intanto se siete daccordo la utilizzerei come una specie di thread ufficiale per le domande "sto iniziando con...che uso?" chiudendo di conseguenza le latre discussioni.

ok? :) :D

Doctor_46
01-11-2009, 09:40
e vada per il rilievo. però ragazzi bisogna arricchirla un po'. intanto se siete daccordo la utilizzerei come una specie di thread ufficiale per le domande "sto iniziando con...che uso?" chiudendo di conseguenza le latre discussioni.

ok? :) :D

ok! perfetto

Il Pirata
15-11-2009, 13:34
3.1) Modelli per l'architettura.
La scelta dovrebbe ricadere su software del tipo Revit, Archicad, Allplan ecc.


Sono uno studente di Architettura, per modellare ho sempre usato autocad (sapendolo già usare dalle scuole superiori), per le piccole modellazioni và più che bene, il problema è quando con file di 20/30 mb o più, comincia a rallentare vistosamente facendomi perdere tempo, con revit, che è sempre dell'autodesk, risolverei questo problema ?
non sò se sia un problema di computer, anche se non recentessimo è un notebook con un dual core da 1.83gb, 2 gb di ram e scheda video da 256mb, e cmq ho notato che una volta importato il file pesante su 3dsmax per renderizzare riesco a lavorare normalmente senza la lentezza riscontrata su autocad

ilguercio
10-05-2010, 01:20
Siccome sono uno curioso e mi intriga tutto ciò che si può fare su pc volevo capire cosa potevo puntare a livello di modellazione 3D venendo da un CAD come ProEngineer(imparato all'uni,in modo decente).
So che ProE è fatto per la roba meccanica ed industriale e,nonostante abbia tante feature,si impara non troppo difficilmente grazie ai tutorial(quello base è tranquillissimo).
Di gratuito mi pare di aver visto solo Blender qua,che ho scaricato,mentre Flamingo pare essere a pagamento(600 euro circa,o sbaglio)?
Non ho capito cosa posso fare con Blender però.A quanto pare posso solo renderizzare un modello già creato con un CAD(peccato che siano tutti a pagamento:().
Non ci sta nulla di FREE per modellare?

Il Pirata
10-05-2010, 07:59
Non conosco ProEngineer... e quindi non posso consigliarti con cosa continuare!
Ma posso dirti che di Blender ne ho sentito parlar bene, cmq per quello che può fare (da wiki) Blender è un programma libero di modellazione, rigging, animazione, compositing e rendering di immagini tridimensionali.

credo che faccia al caso tuo, online ci saranno milioni di tutorial, quindi buona fortuna :D

ilguercio
29-05-2010, 15:32
Sto provando ad approcciare Blender.
Ho la versione 2.49 e la alpha della 2.5(quest'ultima ha un'interfaccia più gradevole,a mio avviso)e ieri stavo per iniziare la modellazione della scena invernale dal sito ufficiale.
Avete qualche tutorial particolare da segnalare?
Se qualcuno lo usa mi potrebbe dire quali sono gli step da seguire per ottenere una discreta conoscenza dell'applicativo?

frikes
29-05-2010, 16:53
su html.it c'è una bona guida per iniziare:

http://grafica.html.it/guide/leggi/131/guida-blender/

;)

ilguercio
29-05-2010, 18:17
su html.it c'è una bona guida per iniziare:

http://grafica.html.it/guide/leggi/131/guida-blender/

;)

Grazie mille.
Il fatto è che ho trovato diversi tutorial ma non riesco a capire qual'è il ritmo da seguire per avere una base interessante.
Ho visto la roba che ci si può fare e direi che è incredibile la potenza di questo motore.
Tra modellazione,rendering e amici vari sembra tutto così bello ma enormemente complesso.
Ho visto un tutorial per modellare una GT3 RS e sono rimasto a bocca aperta.

ilguercio
29-05-2010, 20:09
frikes,mi consigli di lavorare sul 2.49 o sul 2.5 alpha?
L'interfaccia del 2.5 mi piace di più ma alcuni comandi ho difficoltà a trovarli.

frikes
29-05-2010, 20:13
non saprei, no ho mai utilizzato blender in vita mia.
conoscevo solo l'esistenza della guida e la sua validità, e te l'ho linkata :fagiano: :fagiano: :fagiano:

ilguercio
29-05-2010, 20:24
non saprei, no ho mai utilizzato blender in vita mia.
conoscevo solo l'esistenza della guida e la sua validità, e te l'ho linkata :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Disgraziato:O
E' che ci sono un paio di comandi che non sembrano corrispondere,ora cerco.
:stordita:

Amsirak
30-05-2010, 17:37
Seguendo quella guida quando cerco di ottenere un solido di rotazione mi escono cose mostruose :asd:

<)Magic(>Lale
31-05-2010, 10:46
di gratuito c'è anche povray http://www.povray.org/
anche se non saprei in quale delle categorie infilarlo, magari qualcuno di esperto ci da un'occhiata e lo categorizza ^^

sauro82
31-05-2010, 15:27
di gratuito c'è anche povray http://www.povray.org/
anche se non saprei in quale delle categorie infilarlo, magari qualcuno di esperto ci da un'occhiata e lo categorizza ^^

E' un motore di rendering free

http://it.wikipedia.org/wiki/POV-Ray

ilguercio
31-05-2010, 15:32
Io voglio modellare un'autoooooooo:cry:

cabernet
31-05-2010, 17:10
Sono uno studente di Architettura, per modellare ho sempre usato autocad (sapendolo già usare dalle scuole superiori), per le piccole modellazioni và più che bene, il problema è quando con file di 20/30 mb o più, comincia a rallentare vistosamente facendomi perdere tempo, con revit, che è sempre dell'autodesk, risolverei questo problema ?
non sò se sia un problema di computer, anche se non recentessimo è un notebook con un dual core da 1.83gb, 2 gb di ram e scheda video da 256mb, e cmq ho notato che una volta importato il file pesante su 3dsmax per renderizzare riesco a lavorare normalmente senza la lentezza riscontrata su autocad

allora..diciamo che il discorso è un po complesso. (parlo di passaggio da acad a revit).
Autocad ormai , sta diventando un sw un po obsoleto, affermazione presa con le pinze ovviamente, nel senso che il passaggio ad un bim ha enormi vantaggi a livello temporaneo e anche prestazionale.
Revit diciamo che è un software parametrico che ti permette di creare progetti esecutivi in poco tempo senza particolari problemi (l'ottica è costruire come se fossi un muratore, infatti si progetta direttamente i muri con i pachetti murari ecc).
Revit ha una gestione del modello in fase realizzativa molto piu performante di autocad,però in fase di rendering ha bisogno di un pc con tanta ram e un buon processore (minimo 4gb e quadcore).

Tornando al discorso della modellazione..modellare "forme" su revit si può benissimo (tramite la funzione di creazione di masse concettuali : http://www.youtube.com/watch?v=vhz4uyXKsmQ) però io lo vedo indicato appunto per la vera e propria "progettazione esecutiva".


quindi riassumerei il mio pensiero:
vuoi modellare forme, anche abbastanza precise, ma senza preoccuparti della parte tecnica? (esempio: come tu ben sai i primi esami di architettura all'uni sono di "composizione architettonica" e ci si occupa solo dell'aspetto estetico dell'edificio,non della parte strutturale/tecnica).
bene,allora io consiglio un programma come rhino che può essere considerato un cad (ma non parametrico) con il quale puoi creare qualsiasi forma e renderizzarla.
possiamo inserire anche ,in base al buget ovviamente,3dstudio max e cinema 4d.


Se invece vuoi realizzare un "progetto" da cima a fondo, in tutta la parte esecutiva, l'unica via è un bim parametrico, come revit. (anche allplan e archicad, ma revit a mio avviso ha qualcosa in piu).

mikejf
20-06-2010, 11:36
Ciao a tutti apposionati di computergrafica scrivo per chiedere a voi consiglio, quindi adesso passiamo a qualche dmandina:
Vorrei realizzare modelli 3d di mobili, accessori d'arredo etc. (m'interessano più i primi a dire il vero) per poi poterli importare in archicad (che attualmente uso) o programi simili e quindi utilizzarli come complementi per arredo e quant'altro, quale programma vi sentite di consigliarmi? ovviamente sono all'inizio, ma se devo acquistare un prog. preferirei prenderne da subito uno che mi permetta di continuare ad usarlo nel tempo, adesso a voi i consigli. Ciao e grazie anticipatamente.

cabernet
21-06-2010, 14:57
ciao, io non uso archicad, dovresti indicare che formati puoi importare.
i file dwg li puoi importare?

mikejf
21-06-2010, 15:22
ciao, io non uso archicad, dovresti indicare che formati puoi importare.
i file dwg li puoi importare?Intanto grazie per la risposta poi, tra gli altri i formati che archicad può utilizzare ci sono dwg,dxf, ed altri, in alternativa ad archicad vorrei provare revit architecture, ma per il momento vorrei cominciare ad avventurarmi nel mondo della modellazione 3d per la creazione di mobili e complementi per l'architettura per poi poterli utilizzare con archicad. Cosa mi consigli?

cabernet
21-06-2010, 17:43
Intanto grazie per la risposta poi, tra gli altri i formati che archicad può utilizzare ci sono dwg,dxf, ed altri, in alternativa ad archicad vorrei provare revit architecture, ma per il momento vorrei cominciare ad avventurarmi nel mondo della modellazione 3d per la creazione di mobili e complementi per l'architettura per poi poterli utilizzare con archicad. Cosa mi consigli?

io uso/usato rhinoceros 4 e per design è molto valido..molto semplice da usare e di facile apprendimento.
altrimenti ce 3dstudio max ma non si impara in 2 mesi come rhino..
revit è un bim paramentrico , per fare dei mobili secondo me non è proprio indicato.
io proverei a scaricare le trial dei programmi e vedere un po.
questa è la "bibbia" per chi deve iniziare ad usare 3dsudio:
http://www.ecosystem3d.com/Corsi/ModuloA/ModuloA.htm
fatti un idea.

cmq oltre alla facilità del sw, dovresti vedere anche il costo della licenza.

mikejf
21-06-2010, 18:06
io uso/usato rhinoceros 4 e per design è molto valido..molto semplice da usare e di facile apprendimento.
altrimenti ce 3dstudio max ma non si impara in 2 mesi come rhino..
revit è un bim paramentrico , per fare dei mobili secondo me non è proprio indicato.
io proverei a scaricare le trial dei programmi e vedere un po.
questa è la "bibbia" per chi deve iniziare ad usare 3dsudio:
http://www.ecosystem3d.com/Corsi/ModuloA/ModuloA.htm
fatti un idea.

cmq oltre alla facilità del sw, dovresti vedere anche il costo della licenza.ok adesso leggo un pò su 3ds max, che ne pensi di cinema 4d?

AEgYpT
24-06-2010, 21:56
Topic interessante :)

Non per rompere le balle, ma si potrebbe avere di ogni voce, un'immagine d'esempio? Secondo me sarebbe ancora più utile per un indirizzamento.

Il Pirata
02-07-2010, 15:00
allora..diciamo che il discorso è un po complesso. (parlo di passaggio da acad a revit).
Autocad ormai , sta diventando un sw un po obsoleto, affermazione presa con le pinze ovviamente, nel senso che il passaggio ad un bim ha enormi vantaggi a livello temporaneo e anche prestazionale.
Revit diciamo che è un software parametrico che ti permette di creare progetti esecutivi in poco tempo senza particolari problemi (l'ottica è costruire come se fossi un muratore, infatti si progetta direttamente i muri con i pachetti murari ecc).
Revit ha una gestione del modello in fase realizzativa molto piu performante di autocad,però in fase di rendering ha bisogno di un pc con tanta ram e un buon processore (minimo 4gb e quadcore).

Tornando al discorso della modellazione..modellare "forme" su revit si può benissimo (tramite la funzione di creazione di masse concettuali : http://www.youtube.com/watch?v=vhz4uyXKsmQ) però io lo vedo indicato appunto per la vera e propria "progettazione esecutiva".


quindi riassumerei il mio pensiero:
vuoi modellare forme, anche abbastanza precise, ma senza preoccuparti della parte tecnica? (esempio: come tu ben sai i primi esami di architettura all'uni sono di "composizione architettonica" e ci si occupa solo dell'aspetto estetico dell'edificio,non della parte strutturale/tecnica).
bene,allora io consiglio un programma come rhino che può essere considerato un cad (ma non parametrico) con il quale puoi creare qualsiasi forma e renderizzarla.
possiamo inserire anche ,in base al buget ovviamente,3dstudio max e cinema 4d.


Se invece vuoi realizzare un "progetto" da cima a fondo, in tutta la parte esecutiva, l'unica via è un bim parametrico, come revit. (anche allplan e archicad, ma revit a mio avviso ha qualcosa in piu).

Ti ringrazio della risposta e delle delucidazioni datemi, scusami se non ti ho risposto subito ma questo mese sono stato abbastanza impegnato con l'università!


Diciamo che sono affascinato da Revit pur non avendolo mai provato,

vorrei sostituire autocad perchè quando i file diventano abbastanza grossi ( 40/50 mb) è abbastanza difficile gestirli e lavorarci mentre invece lo stesso file, sullo stesso computer, ma aperto su 3dstudio max gira che è una bellezza, quindi la cosa che odio di più di autocad è proprio questa sorta di pesantezza con i file grandi, spero proprio che revit non abbia di questi problemi!

Poi volevo farti un'altra domanda, a quanto ho capito, leggendo online... Revit sarebbe la controparte di Archicad, e mi chiedo se questo tipo di programmi, vanno bene per tutto, oppure per quanto riguarda il disegno 2d bisogna sempre passare da autocad per sistemare i disegni/retini/spessori delle varie tavole

Marcus The MT
14-08-2010, 01:06
Ciao a tutti!
sono nuovo, mi sono iscritto da poco :)
Vorrei rispondere a ilguercio:
Io uso blender da un anno circa, e girovagando tra Html.it, YouTube e Blender.it, ho imparato ad usare e conoscere Blender, più che altro modellando in 3D. Se conosci l'inglese puoi benissimo guardarti degli ottimi VideoTutorial su YouTube (o sul sito ufficiale di Blender stesso), che riguardano vari argomenti, come il rigging, la modellazione, il game engine, e vanno anche sullo specifico (luci, particelle, applicazione texture ecc..).

Se hai incominciato ad usarlo da poco, ti consiglio la versione 2.5, altrimenti, se come me, hai già acquistato una certa dimistichezza, rimani alla 2.49, dato che nella versione sucessiva i comandi e la grafica in generale è totalmente cambiata. E li io mi perdo!! ;)

Anche io, comunque, sto sempre imparando, dato che ancora so poco su questo potentissimo software.

Matt_245
01-10-2010, 15:53
Salve a tutti,

non so se sia la sezione o la discussione giusta,ho provato a cercare ma non ho trovato nulla che mi aiuti...

Vorrei creare un'animazione per scopi didattici: l'argomento sono le coniche, vorrei quindi partire da una retta e facendola ruotare tenendo fermo un punto della stessa creare un cillindro, poi poterla compenetrare con un piano o parallelo al cilindro o inclinato e far vedere le diverse coniche...

Ora il tutto vorrei che fosse animato, per esempio in Flash.

E' possibile?
Sono a conoscenza delle basi di animazione in Flash ma non so alcunchè di modellazione 3d...forse è presto per questo genere di lavori...grazie!

vt75ge
26-11-2010, 13:29
Mi accodo al thread perchè anche io ho una richiesta da fare ma non so da che parte iniziare.
In pratica mi servirebbe un software che sia in grado di lavorare sulle proiezioni ortogonali (magari modificandole in tempo reale cliccando sui vari piani) e che, una volta fatto ciò, mi consenta di visualizzare il modello 3D realizzato precedentemente in 2D (anche senza texture, luci, ombre, ecc.).

Qualcosa del genere lo fa questo http://www.camillotrevisan.it/intern01.htm, solo che non è compatibile con Windows 7.
Conoscete altri software del genere?

Grazie.

*Dreamer*
05-02-2011, 13:45
Fenomenale questo topic... grazie mille!!! :)
Ma scusate... le guide per IMPARARE ad esempio a fare computergrafica 2D, ci sono?! Intendo per cose basilari...

effector
08-02-2011, 11:07
ciao ragazzi,

posso chiedere se Cinema 4D possa essere ancora la soluzione migliore per il mio scopo?

sono un povero architetto ormai fuori dal giro da anni...

Ho utilizzato (10 anni fa ormai):
Archicad, Lightwave 3D

mi interessa modellazione 3D e render sia fotorealistico che non... e mi piacerebbe avere risultati in tempi abbastanza brevi (sempre che io non mi sia dimenticato tutto!)

Qual è il software attualmente più richiesto?
Quale motore di render?

Specifico che non ho mai amato 3Ds

Grazie mille

frikes
08-02-2011, 11:18
effector puoi postare il tuo messaggio in UNA discussione alla volta.
il messaggio del'altro discussione è stato cestinato poichè questa è più adeguata.

prima di selezionare il software indica di cosa ti occupi. se adesempio ti occupi di architettura residenziale usare cinema 4D per la modellazione è controproducente perchè ci sono software come revit o archicad che permettono di essere molto più rapidi in fase di modellazione, a questi due puoi associare motori di rendering esterni.

personalmente sto abbandonando cinema4D perchè non comunica bene con i software che uso per la progettazione in 2D e sto migrando verso 3dsmax abbinato al motore Vray (che anche se non ami resta comunque un software molto completo e versatile).

per la modellazione 3D uso anche rhinoceros che offre la precisone di un cad e il completo controllo delle superfici per una modellazione precisa. ma non mi trovo ancora bene usando vray associato a rhino.

effector
08-02-2011, 12:53
effector puoi postare il tuo messaggio in ...

i messaggi erano parzialmente diversi anche se lo scopo era il medesimo.
Comunque ti ringrazio per la segnalazione.


prima di selezionare il software indica di cosa ti occupi. se adesempio ti occupi di architettura residenziale usare cinema 4D per la modellazione è controproducente perchè ci sono software come revit o archicad che permettono di essere molto più rapidi in fase di modellazione, a questi due puoi associare motori di rendering esterni.

devo potermi occupare sia di architettura residenziale che di arredamento.
Ho sempre preferito modellatori flessibili e istintivi come lightwave al posto di quelli precisi e tecnici.
Spiego meglio a mio avviso lo scopo di un rendering non è essere preciso ma è rendere un'idea con l'effetto desiderato.
Vorrei continuare sulla stessa linea, per i disegni tecnici continuerò ad usare autocad e per il 3D vorrei qualcosa di veloce e non troppo tecnico... ma in grado di raggiungere anche accettabili livelli di fotorealismo



personalmente sto abbandonando cinema4D perchè non comunica bene con i software che uso per la progettazione in 2D e sto migrando verso 3dsmax abbinato al motore Vray (che anche se non ami resta comunque un software molto completo e versatile).
potresti spiegare meglio i problemi di comunicazione?
3ds max non ho mai voluto amarlo perchè mi è sempre sembrato troppo complesso... un po' come il 3d di autocad... ufficio complicazione cose semplici :)



per la modellazione 3D uso anche rhinoceros che offre la precisone di un cad e il completo controllo delle superfici per una modellazione precisa. ma non mi trovo ancora bene usando vray associato a rhino.
Ecco Rhino potrebbe essere un'alternativa... ma è utilizzato negli studi di architettura? E' diffuso?
Devo capire se impararandolo sia possibile avere gli sbocchi adeguati.

Dimenticavo... qualsiasi software deve essere disponibile anche per MAC ;)

frikes
08-02-2011, 13:49
devo potermi occupare sia di architettura residenziale che di arredamento.
Ho sempre preferito modellatori flessibili e istintivi come lightwave al posto di quelli precisi e tecnici.
Spiego meglio a mio avviso lo scopo di un rendering non è essere preciso ma è rendere un'idea con l'effetto desiderato.
Vorrei continuare sulla stessa linea, per i disegni tecnici continuerò ad usare autocad e per il 3D vorrei qualcosa di veloce e non troppo tecnico... ma in grado di raggiungere anche accettabili livelli di fotorealismo

3dsmax comunica ottimamente con autocad, importando alla perfezione elementi 2D e 3D provenienti dal cad.
se ti serve per renderizzare e non per modellare ha lo stesso grado di complessità degli altri software. in ambito modellazione invece diventa più impegnativo.



potresti spiegare meglio i problemi di comunicazione?
3ds max non ho mai voluto amarlo perchè mi è sempre sembrato troppo complesso... un po' come il 3d di autocad... ufficio complicazione cose semplici :)

mi riferisco a C4D fino alla versione 10.5 (nelle ultime dovrebbe essere stata implementata una plugin di importazione per i file 2D proveniente dai cad). era un problema importare disegni tecnici in scala senza perdere elementi.
però considera che C4D è nato per comunicare bene con vectorworks e allplan.


Ecco Rhino potrebbe essere un'alternativa... ma è utilizzato negli studi di architettura? E' diffuso?
Devo capire se impararandolo sia possibile avere gli sbocchi adeguati.

Dimenticavo... qualsiasi software deve essere disponibile anche per MAC ;)

rhino è praticamente identico ad un cad. ha la stessa impostazione di autocad (prompt compreso) ed è di facile utilizzo. però è unmodellatore nurbs che richiede una certa precisione e non predilige la modellazione freeform come permettono software di modellazione mesh come 3dsmax, lightwave e c4D.

con gli attuali mac non hai il problema della versione poichè puoi utilizzare anche windows, comunque diversi software autodesk stanno passando anche su mac. rhino per mac è in fase beta se non erro.

negli studi di architettura viene utilizzato per la modellazione organica poichè permette di rappresentare qualsiasi tipo di forma in maniera precisa. però per progettazione residenziale non è a mio avviso un software indicato. ti serve qualcosa che permetta di realizzare subito il modello (vedi revit, archicad o allplan) e di poterlo variare parametricamente.

rhino è associabile anche ai motori di rendering Vray, Maxwell render, brazil e flamingo. il primo è disponibile anche su 3dsmax e c4d.

effector
08-02-2011, 14:11
3dsmax comunica ottimamente con autocad, importando alla perfezione elementi 2D e 3D provenienti dal cad.
se ti serve per renderizzare e non per modellare ha lo stesso grado di complessità degli altri software. in ambito modellazione invece diventa più impegnativo.

Vorrei utilizzarlo proprio per modellare. In autocad realizzo solo files bidimensionali, il resto lo farei con altro software



mi riferisco a C4D fino alla versione 10.5 (nelle ultime dovrebbe essere stata implementata una plugin di importazione per i file 2D proveniente dai cad). era un problema importare disegni tecnici in scala senza perdere elementi.
però considera che C4D è nato per comunicare bene con vectorworks e allplan.

Chiaro. Ho usato anche Vector e mi piacerebbe sostituirlo ad Autocad... ma questo è un passo successivo.


rhino è praticamente identico ad un cad. ha la stessa impostazione di autocad (prompt compreso) ed è di facile utilizzo. però è unmodellatore nurbs che richiede una certa precisione e non predilige la modellazione freeform come permettono software di modellazione mesh come 3dsmax, lightwave e c4D
Allora forse non mi piacerà molto... dovrei provarlo


con gli attuali mac non hai il problema della versione poichè puoi utilizzare anche windows


eh no... vorrei un software utilizzabile anche sotto Mac os non sotto win



comunque diversi software autodesk stanno passando anche su mac. rhino per mac è in fase beta se non erro.

Si ho guardato ma mi fanno notare sia in una fase ancor prima di una beta... molto lontana da un prodotto finito... ti risulta?


negli studi di architettura viene utilizzato per la modellazione organica poichè permette di rappresentare qualsiasi tipo di forma in maniera precisa. però per progettazione residenziale non è a mio avviso un software indicato. ti serve qualcosa che permetta di realizzare subito il modello (vedi revit, archicad o allplan) e di poterlo variare parametricamente.
Revit non lo sento molto in giro, così come allplan... qualcuno mi ha detto invece che archicad non è più così richiesto come un tempo... ti risulta?

Mamma che fatica decidere cosa studiare... non si può certo tornare indietro poi...

frikes
08-02-2011, 17:11
io ho visto all'opera revit e devo dirti che è pensato per facilitare e automatizzare una serie di operazioni in fase progettuale.

esempio tipico: progetto di bifamiliare che nel corso della progettazione subisce cento modifiche. con revit modifichi solo il modello 3D e vengono aggiornati di conseguenza TUTTI gli elaborati tecnici, computo metrico compreso.
con gli altri software invece devi partire da disegni 2D corretti e sviluppare il modello. revit è pensato per lavorare in team in modo che ogni figura professionale possa dare il suo contributo sullo stesso progetto utilizzando una sorta di database comune. il motore di rendering interno è mental ray (quello di 3dsmax) che permette quindi ottimi livelli di fotorealismo se usato per bene.
non so se ci sia in cantiere anche vray per revit, che rispetto al primo è sicuramente più veloce.

io ti consiglierei di studiarti revit + 3dsmax + vray
utilizzando autocad che è uno standard ( :muro: ) nel campo dell'architettura sei certo di utilizzare software che hanno una perfetta comunicazione tra loro.

effector
09-02-2011, 08:42
resta eluso il requisito fondamentale: la fruibilità sotto Mac OS

mi sembra di capire che le alternative si riducano a:
Cinema 4D
Rhinoceros 3D Beta
Blender

Tra questi?


Qualcun altro ha altre esperienze/proposte?

frikes
09-02-2011, 10:16
il problema è che il mac in ambito cad è ancora abbastanza scarno.
fino ad ora tutti i software di progettazione tecnica sono sempre stati progettati per windows.

comunque qui trovi l'elenco dei software autodesk che girano sotto mac os e i software che sono stati testati in virtualizzazione sotto mac os:

http://usa.autodesk.com/products/mac-compatible-products

blender non l'ho mai utilizzato, ma dalla sua ha il vantaggio di essere un software free. se ragioni nell'ottica ti utilizzarlo come libero professionista non hai problemi legati al costo delle licenze.
rhino in questo caso ha il vantaggio di offrire a 800€ circa un software che funge da CAD e da modellatore.

per revit invece devi quasi aggiungere uno zero :stordita:

la scelta dei software che accompagnano la propria professione non è mai facile. è importante aver bene chiaro che cosa si vuol realizzare e che potenzialità offre lo strumento.

il mio consiglio è scaricati le trial version e iniziali a provarli. il parere degli altri può essere utile ma credo sia più costruttivo verificare personalmente cosa si sposa meglio con le proprie esigenze.

nel considerare poi il costo della licenza tieni sempre conto che un software che ha un costo alto ma che ti permette di eseguire il lavoro con maggiore velocità ti fa recuperare il denaro investito velocemente e nel tempo di offre un maggior margine di guadagno :)


edit: leggendo sul sito maxon, la versone R12 di C4D offre pieno supporto ai file dwg
http://www.maxon.net/it/products/general-information/general-information/product-comparison.html

prova la trial con un file 2D o 3D proveniente da autocad e vedi come si comporta. magari l'importazione è stata migliorata notevolmente.
c'è anche il pieno supporto al formato .iges per importare le superfici nurbs, quindi dovrebbe comunicare bene anche con rhinoceros ;)

effector
09-02-2011, 11:02
ho principalmente un paio di problemi:

- non mi ricordo quasi più nulla quindi anche provando i trial non so quanto sarei in grado di dare giudizi concreti

- devo poter apprendere nel più breve tempo possibile e ottenere risultati immediati

si lo so è pretenzioso ma son le esigenze.. per questo preferisco puntare dritto a una sola via... faticaccia

frikes
09-02-2011, 14:56
ho principalmente un paio di problemi:

- non mi ricordo quasi più nulla quindi anche provando i trial non so quanto sarei in grado di dare giudizi concreti

- devo poter apprendere nel più breve tempo possibile e ottenere risultati immediati

si lo so è pretenzioso ma son le esigenze.. per questo preferisco puntare dritto a una sola via... faticaccia

si ma su che basi scegli "l' unica via?" affidarsi ai pareri degli altri è utile per avere più chiaro il quadro complessivo, ma bisogna sperimentare personalmente per rendersene conto. è l'utilizzo di un software che ne evidenzia potenzialità e limiti.

guardati un po' di video con i tutorial su youtube per avere un'idea del software all'opera, magari centrando un tema che fa parte del tuo ambito progettuale.

questo ad esempio è un video molto semplice che mostra la parametricità di revit e cosa ti permette di fare con due click.
pensa al tempo impiegato per la stessa operazione se dovessi disegnare prima in 2D, poi in 3D e poi successivamente dover apportare modifiche.
http://www.youtube.com/watch?v=JSy16U4MB4Q

effector
10-02-2011, 08:26
capisco...
mi interessave più che altro comprendere dagli altri quale fosse il più diffuso esistente anche per MAC OS.

Questo per potersi interfacciare agevolmente con gli altri studi.

Ad ogni modo mi sembra di capire che non interessi a nessuno quale software usi... l'importante è produrre il risultato... o sbaglio?

frikes
10-02-2011, 08:31
capisco...
mi interessave più che altro comprendere dagli altri quale fosse il più diffuso esistente anche per MAC OS.

Questo per potersi interfacciare agevolmente con gli altri studi.

Ad ogni modo mi sembra di capire che non interessi a nessuno quale software usi... l'importante è produrre il risultato... o sbaglio?

dipende. se lavori da libero professonista consegni solo il prodotto finito. ma se lavori per qualcuno bisogna adeguarsi alle licenze presenti sul posto di lavoro.

effector
10-02-2011, 10:15
si l'intento è quello di collaborare come libero professionista ma mi sarebbe piaciuto potermi interfacciare senza difficoltà

effector
24-02-2011, 10:01
edit

Gabrielloh
18-09-2011, 22:53
Salve ragazzi! Dato che la sezione varie è chiusa, volevo chiedervi qual'è il percorso di studi che può fare qualcuno che vuole iniziare computer grafica... Animazione 3D e cartoon in stile pixar ad esempio :) avevo una mezza idea di iniziare iscrivendomi all'accademia delle belle arti di firenze nella sezione Grafica e poi fare due master in CG base e advanced alla Big Rock di Treviso... Voi che ne dite? Cosa consigliate? Grazie :)

ERRYNOS
03-12-2011, 14:29
scusate esiste un valido programma gratuito per creare un bel logo aziendale?

effector
03-12-2011, 15:28
potresti provare http://inkscape.org/?lang=it

gionny8
23-01-2012, 12:51
ciao ragazzi, per chiunque voglia imparare com produrre effetti visivi, dopo anni di lavoro sto facendo un sito web che mi sembra in italia non ci sia...spiegherà giorno dopo giorno gli effetti visivi ..il link in firma, ivfx.

repsol88
24-03-2013, 09:57
salve sono uno studente di architettura quindi posso provare la maggior parte di questi programmi in licenza student. Personalmente penso che la velocità di esecuzione sia il 50% del prodotto finale assieme alla precisione delgi elaborati 2d. Avendone la possibilità produto gli elaborati 2d con Autocad, quelli 3d con Archicad e i 3d fotorealistici con Cinema 4d.

1) Autocad: Programma cad che fa della precisione il suo punto di forza. Può essere utilizzato anche per creare modelli 3d da importare poi in 3ds max(che però è presente solo in lingua inglese) o per l'elaborazione del programma stesso. Nella versione Architecture si è cercato di integrare dell primitive grafiche che però non hanno sono al livello di altri programmi. Non è assolutamente pesante come programma se si sa lavorare bene. Questo significa che per fare un quadrato si deve usare una polilinea e non 4 linee oppure bisogna dividere tutto in layer adeguati, altrimenti il numero esorbitante di elementi inutili potrebbe si produrre un rallentamento nell'operato. La parte più ostica erano i retini che una volta facevano uscire pazzi i progettisti perchè se vi erano 2 linee non ben raccordate non era possibile realizzarli.

2) Archicad: Per la modellazione attraverso primitive grafiche. E' un programma completo ci si può fare tutto quello che si vuole. Dalle sedie alle lampade di forme strane. Leggero nel 2d di qualsiasi dimensione poichè approssima le dimensioni delle linee ma per cui è possibile aumentare l'approssimazione per i maniaci della precisione. Per la produzione di un modello 3d è il più veloce perchè grazie ai pochi strumenti di facile comprensione e al numero di impostazioni giuste è possibile creare non solo involucri alla maniera di Ghery in un tempo relativamente breve. Inoltre è possibile creare anche oggetti per alleggerire il file ed è possibile interagire con le altre figure professionali grazie alla modalità teamwork. I rendering effettuati con questo programma non hanno nulla da invidiare a quelli prodotti da un semi-principiante che effettua un render con programmi come Cinema4d o 3ds max. Inoltre nell'ultima versione è stato inserito un nuovo tasto per la modellazione delle forme quindi la creazione di capitelli e altre figure scultoree potranno essere editate direttamente all'interno del programma invece che essere create in formato 3ds e poi importate. Sicuramente questo è un programma completo e con piena compatibilità con gli altri.

3) Cinema4d: che sia per modellazione o per la creazione di animazioni o anche per inserire solo i materiali su un elemento 3d già realizzato questo programma è l'ideale. La Lotta atavica è con 3ds max che però risulta essere penalizzato dalla lingua e da una difficoltà d'uso iniziale. Questo programma permette di creare modificare qualsiasi cosa e grazie alle 4 viste è anche facile capire un modello. Il problema con questo tipo di programmi è che richiedono una velocità di elaborazione molto alta perché è inutile cambiare i valori di un vetro se non si vedono le sue reali condizioni quando la luce proveniente dal sole più quella proveniente da 3 o più oggetti rimbalzano su di esso. Quindi dovendo sempre renderizzare per avere una corretta consapevolezza del materiale il processo può risultare abbastanza sfiancante. In linea di massima non c'è bisogno di comprare pacchetti di materiali poichè anche i migliori materiali vanno modificati e quindi sono solo un punto di partenza.

Albitexm
14-07-2013, 22:50
Quali programmi free mi consigliate per iniziare a lavorare con la grafica 2d?
Quello che mi serve: devo fare una simulazione, dove ho una mappa statica di sfondo e dei puntini che sono visualizzati dinamicamente sopra la mappa. Tutto in 2D. Secondo voi quale programma calza meglio a questo scopo?

toni00t
20-09-2014, 21:56
ciao vorrei imparare a realizzare grafica 2d e (specialmente) 3d per videogiochi ,solo che non so da dove cominciare . Vorrei imparare bene le basi.
ho trovato online questo libro , ma sembra un malloppo :
http://www.amazon.com/Computer-Graphics-Principles-Practice-Edition/dp/0321399528

voi da dove avete cominciato?
quali libri sono buoni per imparare i fondamenti della computer grafica?

ci sono corsi online gratuiti buoni?