PDA

View Full Version : Consiglio per rete domestica


Jewel81
26-03-2008, 19:07
Salve a tutti
Approfitto della vostra conoscenza ed esperienza nel campo informatico in quanto dovrei costruire una rete mista (cioè sia cablata che wireless).
So già che devo acquistare un router e ovviamente le schede di rete e so giò come viene fatta la configurazione. Vi faccio osservare che non ho problemi di budget ma vorrei solo che venisse fuori un'ottima rete. Innanzitutto il modem ho già deciso di prenderlo a parte e con interfaccia ethernet perchè non mi piace la soluzione router con modem integrato anche perchè il modem esterno offre diversi vantaggi(ad esempio se uno sostituisce la propria ADSL con ADSL2+ basta cambiare solo il modem e non tutto il router, oppure se in futuro esce un ipotetica ADSL 3 oppure ancora si passa da Alice a Fastweb il router rimarebbe lo stesso).

Piuttosto quello che mi preoccupa è la scelta del router. Personalmente credo che la migliore soluzione sia un router cablato a cui poi aggiungerei in seguito un access point a parte. Questo mi garantirebbe ad esempio di spegnere fisicamente l'access point quando non lo uso (credo il wifi lo userò veramente pochissimo del tipo un ora ogni 5 giorni). L'access point a parte potrei inoltre piazzarlo in un luogo più centrale della casa.Fatte tutte queste coinsiderazioni vi porgo le seguenti domande:



1-Secondo le vostre esperienze voi mi consigliate una soluzione del tipo All-In-One (Router+Access point con modem a parte) oppure una soluzione del tipo Router con Access Point? . Offrono le stesse prestazioni?


2-Poichè uso spesso Emule secondo voi il Router, anche se fosse ottimo (ad esempio della Cisco) causerebbe comunque problemi allo scaricamento o emule non se ne accorge proprio?

3 - Secondo voi (in ottica Emule e Protezione con Firewall/Antivirus) è meglio una soluzione in cui ci sia come al solito il Router direttamente connesso al modem ADSL (e di conseguenza tutti i pc connessi al router) oppure è meglio non avere il router collegato direttamente al modem adsl ma piuttosto mettere un pc che faccia da server/muletto connesso direttamente all'adsl , su cui ci girano emule, il firewall e l'antivirus per poi mettere il router collegato a questo pc in maniera tale che tutti glia altri pc si possino collegare a internet.


Scusatemi se mi sono dilungato troppo. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Jewel81
29-03-2008, 12:30
Scusate, forse in effetti la domanda è un pò impegnativa (se non impossibile).
Comunque a livello di router secondo voi tra queste marche quali sono le migliori:

LinkSys
Sitecom
Us Robotics
D-Link
Netgear


Tenete presente anche l'eventuale possibilità di usare qualche pc che usa linux (anche se credo che tutti i router doivrebbero andare bene, giusto?)

Devil!
29-03-2008, 14:31
Io propenderei per la terza soluzione con un server/muletto connesso al modem ADSL, demandandogli anche la gestione della condivisione della connessione, senza acquistare quindi un router wired.

Al server collegherei quindi uno switch per connettere gli altri PC della LAN ed eventualmente un' access point wireless.

In questa ottica ottimizzerei l'assemblaggio del server/muletto per bassi consumi/costi, risparmiando inoltre l'acquisto del router.

Così facendo hai una soluzione ottimizzata da vari punti di vista:

- prestazioni: un qualsiasi computer x86 è ben più performante nella gestione del routing di un normale router consumer.
- spazio: in un'unica soluzione gestisci sia la condivisone della connessione, sia i download.
- costi: risparmi il costo del router e un server/muletto a basso consumo di elettricità ti fa risparmiare rispetto a tenere sempre acceso a scaricare il tuo PC desktop.

Inoltre una tale soluzione è alquanto più flessibile, sia per quanto riguarda il software, potendo installare sul server/muletto altri applicativi, sia per quanto riguarda l'hardware, potendo espandere la configurazione o in futuro riadattarla ad altro uso.

Se invece sei deciso ad acquistare un router, dai un'occhiata al thread ufficiale dei router senza modem ADSL integrato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

Jewel81
29-03-2008, 17:29
Grazie per la risposta Devil!

La tua soluzione mi pare davvero ottima. So inoltre che molti routers vanno in crisi quando aumentano molto le connessioni, come ad esmpio quando si usa emule, quindi la soluzione server/muletto risolverebbe il problema.



Secondo te quale sarebbe il miglior SO per gestire il server/muletto?


(a mio parere se si opta per il mondo Windows occorre almeno un Win 2000 o meglio ancora un Win Xp per gestire tutte le connessioni.)

Inoltre quale sarebbe la configurazione minima in temini di processore?

(Io al momento sto usando un Pentium 233Mhz con Win Xp che scarica con emule, ma esso va in crisi quando vi collego un altro pc con la connessione ad hoc. Ho provato con con Win98 ma è troppo scadente come sistema operativo in termini di rete) .

Devil!
29-03-2008, 18:09
Secondo te quale sarebbe il miglior SO per gestire il server/muletto?


Windows 2000 oppure Windows XP modificato/ridotto con nLite per quanto riguarda ambito Win.
In ambito Linux, Debian (versione NetInstall) oppure Ubuntu Server


Inoltre quale sarebbe la configurazione minima in temini di processore?

Un Pentium 233MHz è troppo poco performante. Almeno un Pentium II o Celeron 400MHz è auspicabile, meglio un Pentium III.

Esistono però molte altre soluzioni.
Per una soluzione su misura prendi spunto da questo thread: PC a basso consumo per uso 24H/24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)

Per il mio server/muletto io ho scelto questa piattaforma a basso consumo: Intel® Desktop Board D201GLY (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (sta sui 60€), una scheda madre all-in-one che comprende CPU, VGA, AUDIO, LAN, USB; manca solo la RAM e un HDD.
Ci ho installato una seconda scheda di rete alla quale ho collegato uno switch a cui a sua volta sono collegati 2 desktop e La Fonera (http://www.fon.com/it) che fornisce il collegamento wireless al notebook e a chiunque voglia collegarsi nei paraggi.

Per sapere come condividere la connessione puoi dare un'occhiata alla seconda parte di questa guida che ho scritto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21648643&postcount=2 (soprattutto per quanto riguarda Linux su Debian)
In pratica la mia configurazione è simile a quella che vuoi adottare, solo che al posto del modem ADSL io ho l'HAG di Fastweb.

Jewel81
30-03-2008, 08:34
Grazie Devil!

Supponendo comunque di voler acquistare un router al posto dello switch , quali tra le marche che ho elencato ti sembra la migliore (a mio parere dovrebbe essere la Us Robotics).

Devil!
30-03-2008, 08:41
Non capisco bene perchè comprare un router al posto dello switch (creando due sottoreti diverse), comunque tutte le marche che hai elencato vanno più o meno bene e tutte hanno a listino prodotti di fascia bassa e fascia media.

Per la scelta orientati in base al budget a disposizione e alle caratteristiche che desideri avere (velocità WiFi, Gigabit Ethernet, USB etc...)

Se ad esempio vuoi spendere poco ti consiglio il Linksys WRT54G o GL oppure il Netgear WGR614.

Ad ogni modo, fai riferimento al thread ufficiale.

Ciao :)

Jewel81
30-03-2008, 19:48
Ti ringrazio per la dritta. Ho deciso comprerò uno switch e non un router. Scusami se ti faccio un ultima domanda:

Esistono degli access point che non creano una sottorete diversa?

Mi spiego meglio. Così come gli switch non creano una nuova sottorete (a differenza del router cablato) esiste un equivalente allo switch che sia wireless?
Secondo me dovrebbe essere un access point che non abbia funzioni di routing.

Ti ringrazio comunque per tutti i consigli che mi hai dato. Sei stato gentilissimo

:)

Devil!
30-03-2008, 19:52
Esistono degli access point che non creano una sottorete diversa?

Tutti gli access point funzionano così, perchè altrimenti sarebbero router WiFi