View Full Version : Disastro: danneggiamento bootblock Linux + Vista... HELP!!
V4n{}u|sH
26-03-2008, 00:21
Ragazzi credo di aver fatto un casino allucinante... vi prego di essere pazienti e di leggere tutto quello che ho scritto per capire bene di cosa si tratta...
Premetto: ho su 2 partizioni con 2 SO diversi sul portatile, il bootblock sta su quella di Linux (Kubuntu), poi c'è Vista. Inoltre ho una partizione nascosta con su un backup originale dell'Acer di Vista, oltre a una partizione per i dati.
Praticamente, dovevo spostare due partizioni per poter allargare quella del SO di Vista, utilizzando dello spazio vuoto che avevo creato... con il programma di Vista non era possibile, così ho usato Acronis Disk Manager 10 (quanto mai :muro: ), e nel frattempo, già che c'ero, ho modificato la dimensione dei cluster da 4 a 32KB (sempre quella del SO Vista)... bon, riavvio e lascio andare la procedura... fin qui tutto OK... alché al riavvio dopo mi esce l'errore "a disk read error occured" quando tento di lanciare Vista.
Ho provato a fare diverse cose, ma l'ultima è stata la peggiore, in quanto ha danneggiato tutto il bootblock, così all'avvio non lancia più neanche Linux: ho fatto un "fixboot" (sinceramente non so neanch'io perché l'ho fatto, credo per disperazione), un "fixmbr" e un'altra cosa che non dovrebbe aver modificato nulla, in quanto era solo un check :mc: :muro:
Ora, le cose stanno così, sono nella merda completa (scusate i termini ma la situazione è veramente disastrosa :doh: ), COSA devo fare? Si può fixare il bootblock utilizzando un CD live di Linux per caso? Se sì, come devo fare? Volendo posso anche reinstallare Linux se servisse a qualcosa... non c'era su nulla perché l'ho messo da poco...
Inoltre, qualcuno mi sa dire cosa si sia sputtanato dentro la partizione di Vista? I dati c'erano tutti, ho guardato da Linux (quando era ancora avviabile)...
P.S. Ho notato che in realtà lo spazio vuoto era stato solo spostato, ma non unito alla partizione a cui doveva averlo fatto, quando ho provato a reinstallare Windows (senza procedere ovviamente)...
P.P.S. Ovviamente i backup quando servono non ci sono... quello di Vista l'ho cancellato poche ore fa che lo dovevo rifare con un nuovo programma...
Offro una birra a chi mi trova una soluzione per tutto sto casino... anche 2... senza dirmi che devo reinstallare tutto (Vista compreso) così, su 2 piedi :cry:
Ragazzi credo di aver fatto un casino allucinante... vi prego di essere pazienti e di leggere tutto quello che ho scritto per capire bene di cosa si tratta...
Premetto: ho su 2 partizioni con 2 SO diversi sul portatile, il bootblock sta su quella di Linux (Kubuntu), poi c'è Vista. Inoltre ho una partizione nascosta con su un backup originale dell'Acer di Vista, oltre a una partizione per i dati.
Praticamente, dovevo spostare due partizioni per poter allargare quella del SO di Vista, utilizzando dello spazio vuoto che avevo creato... con il programma di Vista non era possibile, così ho usato Acronis Disk Manager 10 (quanto mai :muro: ), e nel frattempo, già che c'ero, ho modificato la dimensione dei cluster da 4 a 32KB (sempre quella del SO Vista)... bon, riavvio e lascio andare la procedura... fin qui tutto OK... alché al riavvio dopo mi esce l'errore "a disk read error occured" quando tento di lanciare Vista.
Ho provato a fare diverse cose, ma l'ultima è stata la peggiore, in quanto ha danneggiato tutto il bootblock, così all'avvio non lancia più neanche Linux: ho fatto un "fixboot" (sinceramente non so neanch'io perché l'ho fatto, credo per disperazione), un "fixmbr" e un'altra cosa che non dovrebbe aver modificato nulla, in quanto era solo un check :mc: :muro:
Ora, le cose stanno così, sono nella merda completa (scusate i termini ma la situazione è veramente disastrosa :doh: ), COSA devo fare? Si può fixare il bootblock utilizzando un CD live di Linux per caso? Se sì, come devo fare? Volendo posso anche reinstallare Linux se servisse a qualcosa... non c'era su nulla perché l'ho messo da poco...
Inoltre, qualcuno mi sa dire cosa si sia sputtanato dentro la partizione di Vista? I dati c'erano tutti, ho guardato da Linux (quando era ancora avviabile)...
P.S. Ho notato che in realtà lo spazio vuoto era stato solo spostato, ma non unito alla partizione a cui doveva averlo fatto, quando ho provato a reinstallare Windows (senza procedere ovviamente)...
P.P.S. Ovviamente i backup quando servono non ci sono... quello di Vista l'ho cancellato poche ore fa che lo dovevo rifare con un nuovo programma...
Offro una birra a chi mi trova una soluzione per tutto sto casino... anche 2... senza dirmi che devo reinstallare tutto (Vista compreso) così, su 2 piedi :cry:
per ripristinare grub segui la guida ufficiale di ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?action=show&redirect=RecuperareGrub)... in genere il punto uno è sufficiente...
ah, dimenticavo
ho modificato la dimensione dei cluster da 4 a 32KB (sempre quella del SO Vista)
ma pecchè?:stordita: un rapporto rischi/benefici tendente ad infinito....:stordita: senza backup poi...
bassplayer84
26-03-2008, 09:17
Probabilmente questo che ti sto per dire non centra nulla.
Ma le uniche volte che sono incappato in questo messaggio di errore "A disk read error occurred" è stato quando avevo un HD rovinato, con un settore danneggiato. Finchè occupavo il disco senza arrivare in quel settore non avevo nessun problema, con qualsiasi OS che avevo, ma quando ho raggiunto quel settore non mi è partito + nulla, e l' HD era da buttare.
Prova a fare un CHKDSK e vedere se ti risolve il problema, ma non vorrei che anche tu abbia raggiunto il fatidico settore danneggiato, e quando ha provato a leggere/scrivere su di esso ti ha incasinato tutto e come nel mio caso, dati irrecuperabili e disco da buttare.
Spero non sia così pe te ovviamente;)
V4n{}u|sH
26-03-2008, 10:00
per ripristinare grub segui la guida ufficiale di ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?action=show&redirect=RecuperareGrub)... in genere il punto uno è sufficiente...
ah, dimenticavo
ma pecchè?:stordita: un rapporto rischi/benefici tendente ad infinito....:stordita: senza backup poi...
Perché 4KB era troppo poco per l'utilizzo che ne facevo io... ho notato che con 32 non avevo perdita di spazio... e allora... :doh:
Probabilmente questo che ti sto per dire non centra nulla.
Ma le uniche volte che sono incappato in questo messaggio di errore "A disk read error occurred" è stato quando avevo un HD rovinato, con un settore danneggiato. Finchè occupavo il disco senza arrivare in quel settore non avevo nessun problema, con qualsiasi OS che avevo, ma quando ho raggiunto quel settore non mi è partito + nulla, e l' HD era da buttare.
Prova a fare un CHKDSK e vedere se ti risolve il problema, ma non vorrei che anche tu abbia raggiunto il fatidico settore danneggiato, e quando ha provato a leggere/scrivere su di esso ti ha incasinato tutto e come nel mio caso, dati irrecuperabili e disco da buttare.
Spero non sia così pe te ovviamente;)
Guarda, in genere un disco su due che compro è rotto/danneggiato, e non sto scherzando... quindi non ci metterei la mano sul fuoco :muro:
V4n{}u|sH
26-03-2008, 10:36
Il primo passaggio non ha funzionato, in pratica non è cambiata una virgola rispetto a prima :stordita:
Ma se reinstallo Linux non torna a posto tutto? :confused:
V4n{}u|sH
26-03-2008, 11:15
Col CD "Super Grub Disk" sono riuscito a fixare il boot di Linux... ma per quello di Vista ora che devo fare? Vi prego, aiutatemi :mc:
V4n{}u|sH
26-03-2008, 14:52
Come diavolo si fa a fare il ripristino di sistema col CD come si faceva con XP? Era così bello prima, mettevi dentro il CD, lo facevi partire, clickavi avanti due volte e poi facevi "R"... ora invece pare che non si possa fare più un caz*o :muro:
O mi sbaglio? :mbe:
Dr_Harrison
26-03-2008, 16:10
Come diavolo si fa a fare il ripristino di sistema col CD come si faceva con XP? Era così bello prima, mettevi dentro il CD, lo facevi partire, clickavi avanti due volte e poi facevi "R"... ora invece pare che non si possa fare più un caz*o :muro:
O mi sbaglio? :mbe:
Ciao vedi un po se questo può aiutarti ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707335
V4n{}u|sH
26-03-2008, 16:42
Ciao vedi un po se questo può aiutarti ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707335
Mi pare di aver già eseguito quel comando, anche se mi son dovuto copiare a mano quel file perché dentro la cartella boot non c'era... e purtroppo non sembra aver cambiato nulla :(
Ora comunque riprovo perché mi sa che mancava qualche file all'appello quando ho fatto quella procedura prima...
V4n{}u|sH
26-03-2008, 17:44
Niente... se qualcuno sa dirmi come si fa il ripristino "alla vecchia maniera" come con XP, utilizzando il CD d'installazione me lo dica, gentilmente :(
Ho provato col CD, ma mi dice di procedere da Windows... ma mi ricordo benissimo, e ne sono certo, che prima con XP si poteva fare tranquillamente anche facendo il boot da CD.
P.S. Per ripristino intendo aggiornamento di sistema...
minneapolis
26-03-2008, 21:22
Se avvi il pc con il dvd di Vista nel lettore e procedi come per fare una normale installazione, dopo la scelta della lingua ti trovi una schermata dove, tra le altre cose, hai un pulsante con scritto Ripristina (o Ripara... non ricordo mai con esattezza). Puoi provare questa opzione e seguire le istruzioni a video.
Siccome non ho capito bene la situazione in cui sei, cosa hai fatto per cercare di recuperarla e, soprattutto, ho pochissime conoscenze di Linux e Grub non so se quanto ti ho suggerito possa funzionare... puo' essere anche che dopo, oltre a non avviare Vista, tu non riesca ad avviare piu' neanche Linux.
V4n{}u|sH
26-03-2008, 21:49
Se avvi il pc con il dvd di Vista nel lettore e procedi come per fare una normale installazione, dopo la scelta della lingua ti trovi una schermata dove, tra le altre cose, hai un pulsante con scritto Ripristina (o Ripara... non ricordo mai con esattezza). Puoi provare questa opzione e seguire le istruzioni a video.
Siccome non ho capito bene la situazione in cui sei, cosa hai fatto per cercare di recuperarla e, soprattutto, ho pochissime conoscenze di Linux e Grub non so se quanto ti ho suggerito possa funzionare... puo' essere anche che dopo, oltre a non avviare Vista, tu non riesca ad avviare piu' neanche Linux.
Questo è già successo più di una volta... e non è un grosso problema perché si può ripristinare in 5 minuti con un CD apposito che ho scaricato che fa tutto in automatico...
L'opzione "ripristina" o "ripara" che dici tu, è quella dove nella stessa schermata c'è anche il Prompt dei comandi?
minneapolis
26-03-2008, 22:02
L'opzione "ripristina" o "ripara" che dici tu, è quella dove nella stessa schermata c'è anche il Prompt dei comandi?
No, e' una schermata grafica.
V4n{}u|sH
27-03-2008, 13:17
No, e' una schermata grafica.
Ma intendi dopo la copia dei files, o quando? Perché mi pare che già arrivati a quel punto abbia cancellato i dati sulla partizione :what:
V4n{}u|sH
30-03-2008, 22:03
Ma intendi dopo la copia dei files, o quando? Perché mi pare che già arrivati a quel punto abbia cancellato i dati sulla partizione :what:
Và bò, sto reinstallando tutto :sob:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.