PDA

View Full Version : Effeto fuoco bluu :D


KinG_PoLdO
25-03-2008, 22:05
Guardate questo case e poi ditemi se non è bello :D
http://img522.imageshack.us/img522/7906/08dc0.jpg
Mi piace troppo l'effeto fuoco Blu come potrei realizzarlo sul mio case??
il mio case è nero e lisco
Che vernice mi servirebbe e tutti gli accesori mi converebbe portarlo da un aereografico o come si scrive... ne conoscete qualkuno a catania??:D

mgx66
25-03-2008, 22:48
quel case costa 1000 euro...se lo porti da uno che telo fa minimo tene chiede 200....non ti conviene,usa gli adesivi...

ale215
25-03-2008, 23:00
dire che non conviene è azzardato.. il risultato degli adesivi fa schifo.. se ha 200 euro.. fa bene a farlo

WuRm
26-03-2008, 06:48
io ho fatto qualcosa di simile cerca nel forum il thread intitolato hot rod flames mod... comunque si fa con l'aerografo cerca su google la voce true fire o real flames

Konan88
26-03-2008, 10:08
tosto :)

mgx66
26-03-2008, 12:15
dire che non conviene è azzardato.. il risultato degli adesivi fa schifo.. se ha 200 euro.. fa bene a farlo

l'hai detto se ha 200 euro,io li spenderei per una vga!!!!

stesio54
26-03-2008, 13:22
magari un'amico ti fà pagare solo il costo delle vernici...

Wolve666
26-03-2008, 14:38
il costo delle vernici mi spiace contraddirti caro stesio ma è irrisorio rispetto al costo di lavoro, quello ke costa è proprio il tempo ke ci si impiega e penso ke solo uno stretto amico a tempo perso possa farti quel prezzo altrimenti un lavoro fatto come si deve tipo quello puo costare volendo anke piu di 200 euro!

se si considera ke per un semplice casco lavorato ci si spende minimo con prezzo da amico 180 euro!!!

stesio54
26-03-2008, 14:42
il costo delle vernici mi spiace contraddirti caro stesio ma è irrisorio rispetto al costo di lavoro, quello ke costa è proprio il tempo ke ci si impiega e penso ke solo uno stretto amico a tempo perso possa farti quel prezzo altrimenti un lavoro fatto come si deve tipo quello puo costare volendo anke piu di 200 euro!

se si considera ke per un semplice casco lavorato ci si spende minimo con prezzo da amico 180 euro!!!
io per le mie pitture sul case ho speso solo le vernici :D
ovvio a tmepo perso, ci mancherebbe :D ;)

Wolve666
26-03-2008, 14:48
xkè le hai fatte tu o te le se fatte fare da un'amico buono altrimenti da un'aerografista avresti speso ben piu del solo costo delle vernici...alla fine loro campano su quello!

stesio54
26-03-2008, 14:59
xkè le hai fatte tu o te le se fatte fare da un'amico buono altrimenti da un'aerografista avresti speso ben piu del solo costo delle vernici...alla fine loro campano su quello!
:uhm: le mie non sono aereografie...e la mia artista principalmente non dipinge ma restaura...
non conosco i costi di aereografature.... anche perchè con le vernici acriliche mi sono trovato ottimamente :D
cmq tutto stà nelòal fortuna di avere un0amico o conoscente che si DILETTA con l'aereografo e non lo fà di professione...gli paghi le vernici e gli dai un extra ( io almeno la vedo così ) e gli fai pubblicità :D
poi ovviamente ci sono anche i laboratori che lo fanno di professione...

Dark Swan
26-03-2008, 15:01
bisogna saperci fare con i colori e l'aerografo per ottenere quell'effetto e cmq tempo e spesa a parte quelle fiamme sono una vera figata :eek:

Wolve666
26-03-2008, 15:15
un mio amico per aerografarmi le stecchette degli occhiali mi ha preso 40 euro, un prezzo alto ma accettabile visto il livello di qualità del lavoro!

KinG_PoLdO
26-03-2008, 16:15
magari un'amico ti fà pagare solo il costo delle vernici...

Wow fantastico comunque sto impazzendo e troppo bello l'effetto!
Per WuRm Ho visto quello che hai fatto e mi andrebbe bene anche quello...
ma per un aerografo ci vuole il compressore??
mi conviene prima tracciare la finestra nera come ha fatto WuRm con il coso da carroziere e poi farlo oppure in un altro modo...:cool:

WuRm
26-03-2008, 16:42
allora all'inizio io avevo intenzione di utilizzare il nastro per definire le fiamme poi ci ho ripensato e ho fatto tutto a mano libera con l'aerografo perkè le fiamme che avevo intenzione di fare all'inizio erano diciamo un pò troppo "piatte"

trikydj
26-03-2008, 17:52
quel case costa 1000 euro...

Si ma non per la verniciatura... sai che ci mettono a farla in fabbrica...

Wolve666
26-03-2008, 18:00
quelle verniciature di fabbrica son impossibili da farsi ecco xkè costa 1000 euro!

WuRm
26-03-2008, 18:51
Si ma non per la verniciatura... sai che ci mettono a farla in fabbrica...

infatti sono fatte a mano e i case sono pure numerati

trikydj
26-03-2008, 19:44
Ah ecco... :doh:

vabbhè cmq penso che i 1000€ non derivano dalla verniciatura... che cmq sia è bellissima e sicuramente laboriosa da fare (se a mano come dite voi)

Wolve666
27-03-2008, 06:22
la particolarità ed il costo stanno probabilmente tutte li, guarda http://it.youtube.com/watch?v=P4gfk9eaml8&feature=related :cool:

Zannawhite
27-03-2008, 06:26
Anche a me piaceva l'effetto fuoco blu, ecco i risultati su un dissipatore :)

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1220396)

trikydj
27-03-2008, 15:21
Ok, con il video mi avete "quasi" convinto XD bellissima la verniciatura e bravissimo lui... sbav...:sbav:

microcip
27-03-2008, 15:33
con l'erografo ho fatto qualche lavoro da modellista (strisce mimetiche su mig e f17- tom cat).
oltre alle vernici che di persè non costano un patrimonio il costo grosso sono le bombole di proprano e butano che costano 10€ una bomboletta da 400ml che dura si e no 45min.

microcip
27-03-2008, 15:39
http://img193.imagevenue.com/loc464/th_32351_IMG_0511_122_464lo.JPG (http://img193.imagevenue.com/img.php?image=32351_IMG_0511_122_464lo.JPG) http://img180.imagevenue.com/loc570/th_32357_IMG_0512_122_570lo.JPG (http://img180.imagevenue.com/img.php?image=32357_IMG_0512_122_570lo.JPG)
;)

Wolve666
27-03-2008, 15:56
per tutto quello ke hai speso in propano conveniva ke ti comprassi un compressore da 4 soldi!!!

microcip
27-03-2008, 16:04
il compressore rilascia aria in primis umida ed in secondo piena di olio.
chi usa aerografi a livello professionale non usa quasi mai compressori.

Wolve666
27-03-2008, 17:04
ehm, credo ke tu abbia detto una vaccata!scusami però chi fa aerografia professionale usa compressori normali, certo no da 4 soldi, però usa compressori con una piccola aggiunta di un bel filtro per l'aria, e poi da quel ke so i compressori nn rilasciano olio!mi pare strano!dico questo xkè un mio amico lo fa a livello professionale e nn mi ha mai detto di quel problema!semmai la testata del compressore è a bagno d'olio per la lubrificazione e il raffreddamento come un classico motore a pistone!poi se vogliamo il pelo nell'uovo i piu professionisti prendono dei compressori particolarmente silenziosi adatti a sessioni di lavoro prolungate!

Zannawhite
27-03-2008, 17:08
..... però chi fa aerografia professionale usa compressori normali, certo no da 4 soldi, però usa compressori con una piccola aggiunta di un bel filtro per l'aria..........Quoto in toto ;)

Wolve666
27-03-2008, 17:22
tra l'altro mi permetto di fare il "medio" (il grosso nn posso xkè nn ne ho le capacità ne cognizioni) visto ke un po sto iniziando a smanettarci proprio per i mod ke faccio e ho a casa un'aerografo semi professionale...e ke anke quest'amico mio mi da parecchie dritte!:D però son cmq ancora alle prime armi!...purtroppo!:(

microcip
27-03-2008, 17:28
i compressori elettrici da 4 soldi (100/150€) hanno tutti i pistoni a bagno d'olio e la camera interna dopo alcune ore di utilizzo inizia a ''sporcarsi'' e l'aria in uscita presenta h20 che va ad inficiare sulle vernici.
Ora a tutti i contest a cui sono stato(3 anni fa) mi è sempre stato sconsigliato il compressore proprio per i motivi sopracitati;se poi altri ne fanno quotidiano utilizzo sinceramente non ne ho le benchè minima idea del perchè.
Per il resto non entro nello specifico poichè sicuramente c'è diversa gente più esperta di me.
edit:aggiungo che gli unici compressori utilizzabili sono quelli dotati di filtri di condensa(200/250€ a salire) che appunto tolgono i vapori di olio e di acqua presenti nei serbatoi.
non mi sembra tanto una vaccata questa frase:
il compressore rilascia aria in primis umida ed in secondo piena di olio.

Wolve666
28-03-2008, 08:08
beh il vaccata era inteso nel "piena d'olio" come se fosse un'oliera vaporizzatrice! :asd: cmq mi son informato meglio a riguardo, il problema del rilascio d'olio come dici tu è dovuto ad un lungo stress del motore però nei casi in cui il compressore in questione abbia un serbatoio piccolo o ne sia sprovvisto xkè la condensa non riesce ad andar via come su quelli con serbatoio grande, problema ke poi si compensa con un filtro e con un tubo di lunghezza di almeno 2mt :)