PDA

View Full Version : La Mafia dal carcere: «Votate la Sinistra»


dasdsasderterowaa
25-03-2008, 09:10
Fonte: http://www.iltempo.it/politica/2008/03/23/857392-mafia_carcere_votate_sinistra.shtml

La criminalità organizzata scende in campo per il voto del 13 aprile. E lo fa apertamente attraverso esponenti di rilievo che hanno affidato a un volantino-proclama la loro scelta politica. Una propaganda che arriva dal carcere.


Dai detenuti a regime speciale 41 bis, quello per i mafiosi, che vogliono così influenzare il voto.
Ventotto righe per invitare i detenuti, che non hanno diritto di voto, a fare pubblicità presso parenti e amici per dare la loro preferenza a quei «partiti che hanno parlamentari che visitano spesso le prigioni».

E ancora «facciamo votare i partiti che sono favorevoli all'abolizione dell'ergastolo, all'emanazione del codice penale e a una pena rieducativa». La firma in calce è «Gli ergastolani in lotta di Spoleto».

La lettera è stata intercettata dagli agenti di polizia penitenziaria in servizio a Rebibbia lo scorso 17 marzo. Spedita dal carcere di Spoleto da Giovanni Spada, pugliese, affiliato alla Sacra corona unita, detenuto in regime di alta sicurezza ma non in 41 bis quindi agevolato nei rapporti con l'esterno. A Rebibbia il destinatario era Angelo Tornese, pugliese anche lui della Sacra Corona Unita, sottoposto a regime 41 bis e quindi sottoposto a censura. La lettera è stata sequestrata. Tra i due anche in passato c'era stata una corrispondenza dove si propagandava e si incentivava qualsiasi azione verso l'abolizione del regime di ristrettezza in carcere. Il segretario generale dell'Osapp che rappresenta gli agenti penitenziari, Leo Beneduci, stigmatizza l'accaduto. Il fatto che una simile lettera sia stata intercettata «dimostra che il regime del 41 bis funziona - spiega Bendeuci - e questo lo si deve senz'altro all'impegno costante degli uomini e delle donne della polizia penitenziaria. Il Gruppo Operativo Mobile, a cui viene giornalmente affidata la sicurezza e la gestione dei condannati eccellenti - continua Beneduci - al momento è composto di 570 unità, dislocate su tutto il territorio nazionale. Senza queste forze il fenomeno del pentitismo non avrebbe retto ai continui tentativi di smantellamento da parte di qualcuno. Anzi è proprio tramite il rispetto di questa norma e la separazione dei detenuti più pericolosi dagli altri, che l'intero ordinamento penitenziario può essere garantito».

I detenuti di Spoleto sono da tempo molto attivi nell'impegno «politico». Molti gli incontri con esponenti parlamentari autorizzati alle visite in carcere. Soprattutto di estrema sinistra. E infatti l'invito al voto è quanto mai esplicito: «Facciamo votare Sinistra critica e Sinistra Arcobaleno». la motivazione è spiegata poche righe prima. «Indirizziamo i voti dei nostri familiari per quel partito o schieramento che ha messo nei primi posti della sua attenzione il problema del carcere.... per l'uscita del nuovo codice e per l'abolizione del regime di tortura 41 bis».

I due partiti menzionati sono gli unici che non hanno votato le modifiche al regime carcerario speciale. Nulla però esclude che gli ergastolani abbiamo voluto portare avanti un'opera di disinformazione così da screditare una parte politica a favore di altre compagini in lizza. Del resto come emerge a un'inchiesta pubblicata dall'Espresso le mafie infiltrano tutti i partiti che si presentano a questa tornata elettorale. Senza distinzione di ideologia e di programma.



Terribile notizia. :muro:

Trabant
25-03-2008, 09:29
Per me BeVtinotti è sempre stato un tipo sospetto ... non ha mai voluto spiegare ai giudici la provenienza degli ingenti fondi con i quali negli anni '70 comprò il suo primo pulloveV di cashmeVe ...

LUVІ
25-03-2008, 09:30
:asd: :asd: :asd:

ALESSANDRO, stai toccando il limite :asd: :asd: :asd: :asd:

FabioGreggio
25-03-2008, 09:32
:asd: :asd: :asd:

ALESSANDRO, stai toccando il limite :asd: :asd: :asd: :asd:


La mafia vota a sinistra mi mancava.

Dell'Utri lo sa? :asd:

fg

Killer Application
25-03-2008, 09:34
E ancora «facciamo votare i partiti che sono favorevoli all'abolizione dell'ergastolo, all'emanazione del codice penale e a una pena rieducativa». La firma in calce è «Gli ergastolani in lotta di Spoleto».



la scuola educa, il carcere punisce:banned:

E come diceva un motto giappo/cinese:

Noi non premiamo la conoscenza, ma puniamo l'ignoranza

zuper
25-03-2008, 09:35
beh mi pare chiaro

con la SINISTRA al governo hanno avuto l'indulto
con la DESTRA al governo non ce l'hanno avuto...

sto parlando di GOVERNO, non dei singoli che hanno votato la legge (ergo niente FLAME su chi ha votato cosa!!!)

per cui mi pare chiaro che votano chi li fa uscire prima dal carcere ;)

rip82
25-03-2008, 09:37
beh mi pare chiaro

con la SINISTRA al governo hanno avuto l'indulto
con la DESTRA al governo non ce l'hanno avuto...

sto parlando di GOVERNO, non dei singoli che hanno votato la legge (ergo niente FLAME su chi ha votato cosa!!!)

per cui mi pare chiaro che votano chi li fa uscire prima dal carcere ;)

O magari votano chi non li fa neanche entrare...

Froze
25-03-2008, 09:41
per cui mi pare chiaro che votano chi li fa uscire prima dal carcere ;)

O magari votano chi non li fa neanche entrare...

o più semplicemente li votano entrambi a seconda di chi meglio può servire la loro causa, mentre qui si sta a discutere se la mafia è di destra o sinistra :rolleyes:

AtenaPartenos
25-03-2008, 09:41
beh mi pare chiaro

con la SINISTRA al governo hanno avuto l'indulto
con la DESTRA al governo non ce l'hanno avuto...

sto parlando di GOVERNO, non dei singoli che hanno votato la legge (ergo niente FLAME su chi ha votato cosa!!!)

per cui mi pare chiaro che votano chi li fa uscire prima dal carcere ;)

interessante; ci sono altri link oltre al tempo che parlano della notizia?

indelebile
25-03-2008, 09:42
beh mi pare chiaro

con la SINISTRA al governo hanno avuto l'indulto
con la DESTRA al governo non ce l'hanno avuto...

sto parlando di GOVERNO, non dei singoli che hanno votato la legge (ergo niente FLAME su chi ha votato cosa!!!)

per cui mi pare chiaro che votano chi li fa uscire prima dal carcere ;)

ancora? ma se indulto non vale per la mafia? che centra ?
anzi tempo fa dicevano questo....

E i capi mafia dissero
"L'indulto ci rovina" (http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/cronaca/arresti-mafia/indulto-no/indulto-no.html)

e poi indulto non lha fato la destra? ma se questo lha votato FI?
ma se nel precedente governo han fatto indultino?
vabuò

dasdsasderterowaa
25-03-2008, 09:53
interessante; ci sono altri link oltre al tempo che parlano della notizia?

Sì, sui giornali locali di Spoleto la notizia è stata pubblicata.

Questo è un esempio: http://www.tuttoggi.info/articolo-4603.php

Semmai, chiediamoci perché i grandi quotidiani hanno ignorato completamente la notizia. Almeno, io non l'ho trovata da nessuna parte, ma magari mi sbaglio.

DonaldDuck
25-03-2008, 09:58
ancora? ma se indulto non vale per la mafia? che centra ?
anzi tempo fa dicevano questo....

E i capi mafia dissero
"L'indulto ci rovina" (http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/cronaca/arresti-mafia/indulto-no/indulto-no.html)

Ma ora serve nuova manovalanza :O

blamecanada
25-03-2008, 10:38
Intanto gli esponenti della mafia sono candidati in ben altri partiti, mentre nella Sinistra non ci sono mafiosi e corrotti candidati.
Intanto che "con la mafia bisogna conviverci" non lo ha detto la sinistra.
La sinistra ha tra le sue fila gente come Rosario Crocetta, mentre altri partiti candidano in parlamento gente come Dell'Utri o Cuffaro.

La sinistra è da sempre interessata alla questione dei diritti delle persone, anche quelle in carcere, questo non significa che favorisca la mafia o le organizzazioni criminali.

quelarion
25-03-2008, 10:39
è ovvio che tirino acqua al loro mulino.
Sanno che a sinistra trovano sicuramente una maggiore apertura verso le pene rieducative e una maggiore attenzione verso i diritti dei carcerati.
Non sto dicendo che sia giusto, però mi pare naturale. Chiedono di sostenere chi in qualche modo gli può dare dei vantaggi.

C'è però da precisare una cosa: se gli ergastolani chiedono di sostenere chi "visita di più le carceri" non significa che la Mafia, la Camorra e la Sacra Corona Unita "ufficialmente" sostengono la sinistra. Anche perchè in Sicilia la sinistra l'ultima volta aveva candidato la Borsellino contro Cuffaro, che non staremo qui a ricordare essere stato condannato per favoreggiamento.

Mi pare una generalizzazione piuttosto forzata.

dasdsasderterowaa
25-03-2008, 10:43
Intanto gli esponenti della mafia sono candidati in ben altri partiti, mentre nella Sinistra non ci sono mafiosi e corrotti candidati.
Intanto che "con la mafia bisogna conviverci" non lo ha detto la sinistra.
La sinistra ha tra le sue fila gente come Rosario Crocetta, mentre altri partiti candidano in parlamento gente come Dell'Utri o Cuffaro.

La sinistra è da sempre interessata alla questione dei diritti delle persone, anche quelle in carcere, questo non significa che favorisca la mafia o le organizzazioni criminali.

Questo è certamente vero, tant'è che ho anche messo in neretto questa parte dell'articolo, che forse ai più è sfuggita:

Nulla però esclude che gli ergastolani abbiamo voluto portare avanti un'opera di disinformazione così da screditare una parte politica a favore di altre compagini in lizza.

Comunque, reputo che sia un errore credere che la mafia sia infiltrata solo a destra. In passato, ma anche in questi anni, ci sono state diverse indagini che hanno messo in luce rapporti tra esponenti locali di centrosinistra e le organizzazioni mafiose della Calabria, della Campania e della Sicilia.

cocis
25-03-2008, 10:46
La mafia vota a sinistra mi mancava.

Dell'Utri lo sa? :asd:

fg


paranno pari e dispari :ciapet:

sander4
25-03-2008, 10:46
La mafia vota a sinistra mi mancava.

Dell'Utri lo sa? :asd:

fg

:rotfl:

Infatti ad esempio, in Sicilia la sx è notoriamente fortissima, stravincerà, sisi :asd:

majino
25-03-2008, 10:52
un po' come dire... se io che mi chiamo leonardo dico di votare a destra, domani repubblica mi esce con "i leonardi d'italia spingono a votare a destra"? :D

FabioGreggio
25-03-2008, 11:02
Questo è certamente vero, tant'è che ho anche messo in neretto questa parte dell'articolo, che forse ai più è sfuggita:

Nulla però esclude che gli ergastolani abbiamo voluto portare avanti un'opera di disinformazione così da screditare una parte politica a favore di altre compagini in lizza.

Comunque, reputo che sia un errore credere che la mafia sia infiltrata solo a destra. In passato, ma anche in questi anni, ci sono state diverse indagini che hanno messo in luce rapporti tra esponenti locali di centrosinistra e le organizzazioni mafiose della Calabria, della Campania e della Sicilia.

Ma non ci credi nemmeno tu dai...
Non sta in piedi da nessuna parte.

Che qualche beota sia sfuggito pure alla sx ci sta.
Che la mafia dica di votare per la sx quando i candidati in area mafiosa da sempre sono e anche polemicamente nelle fila della dx lo sanno pure i sassi.

ma andiamo su...

fg

indelebile
25-03-2008, 11:06
Comunque parte di questi discorsi possono avere fondamento ...
non è stato publicato qua ma ennesima comissione di giustizia guidato da pisapia (RC) ha presentato a Siracusa la proposta dell abolizione del ergastolo...pisapia è da sempre molto vicino ai detenuti...e su questi temi è molto bipartisan con FI, radicali ecc

FabioGreggio
25-03-2008, 11:12
Comunque parte di questi discorsi possono avere fondamento ...
non è stato publicato qua ma ennesima comissione di giustizia guidato da pisapia (RC) ha presentato a Siracusa la proposta dell abolizione del ergastolo...pisapia è da sempre molto vicino ai detenuti...e su questi temi è molto bipartisan con FI, radicali ecc


Bene, Veltroni e Bertinotti si apprestano ad una vittoria bulgara in Sicilia allora.

Che viste come sono andate le ultime elezioni laggiù è come ammettere che prima la mafia votava tutta per FI. :asd:

fg

Ser21
25-03-2008, 11:24
La mafia vota a sinistra mi mancava.

Dell'Utri lo sa? :asd:

fg

La mafia vota chi fa i propri interessi.
A Villabata governavano i Komunisti con i voti di mandalà e soci,tanto per fare un esempio.
La mafia non ha colore.

DonaldDuck
25-03-2008, 11:28
Intanto gli esponenti della mafia sono candidati in ben altri partiti, mentre nella Sinistra non ci sono mafiosi e corrotti candidati.
Intanto che "con la mafia bisogna conviverci" non lo ha detto la sinistra.
La sinistra ha tra le sue fila gente come Rosario Crocetta, mentre altri partiti candidano in parlamento gente come Dell'Utri o Cuffaro.

La sinistra è da sempre interessata alla questione dei diritti delle persone, anche quelle in carcere, questo non significa che favorisca la mafia o le organizzazioni criminali.
Intanto mi sarebbe apparso meno inquietante se si fosse trattato di una lettera sottoscritta da tutti i detenuti e non una "categoria" particolare.
Intanto potrebbe essere interpretato a mò di intimidazione.

La notizia è stata riportata ( un pò sgrammaticata :D ) anche quì:
http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=29480334

LA MAFIA DAL CARCERE: "VOTATE LA SINISTRA"
Da "IL TEMPO" di domenica 23 marzo 2008

«Indirizziamo il voto verso chi La missiva sequestrata è siglata vuole abolire il regime del 41 bis» «gli ergastolani in lotta di Spoleto» La Mafia dal carcere: «Votate la Sinistra» Maurizio PiccirUli rn.piccirilli@iltempo.it 0 La criminalità organiz- zata scende in campo per il voto del 13 aprile. E lo fa apertamente attraverso esponenti di rilievo che hanno affidato a un volantino-proclama la loro scelta politica. Una propaganda che arriva dal carcere.

Dai detenuti a regime speciale 41 bis, quello per i mafiosi, che vogliono così influenzare il voto.

Ventotto righe per invitare i detenuti, che non hanno diritto di voto, a fare pubblicità presso parenti e amici per dare la loro preferenza a quei «partiti che hanno parlamentari che visitano spesso le prigioni».

E ancora «facciamo votare i partiti che sono favorevoli all`abolizione dell`ergastolo, all`emanazione del codice penale e a una pena rieducativa». La firma in calce è «Gli ergastolani in lotta di Spoleto».

La lettera è stata intercettata dagli agenti di polizia penitenziaria in servizio a Rebibbia lo scorso 17 marzo.

Spedita dal carcere di Spoleto da Giovanni Spada, pugliese, affiliato alla Sacra corona unita, detenuto in regime di alta sicurezza ma non in 41 bis quindi agevolato nei rapporti con l`esterno. A Rebibbia il destinatario era Angelo Tornese, pugliese anche lui della Sacra Corona Unita, sottoposto a regime 41 bis e quindi sottoposto a censura.

La lettera è stata sequestrata.

Tra i due anche in passato c`era stata una corrispondenza dove si propagandava e si incentivava qualsiasi azione verso l`abolizione del regime di ristrettezza in carcere. Il segretario ge- nerale deli` Osapp che rappresenta gli agenti penitenziari, Leo Beneduci, stig- matizza l`accaduto.

Il fatto che una simile lettera sia stata intercettata «dimostra che il regime del 41 bis funziona - spiega Bendeuci - e questo lo si deve senz`altro all`impegno costante degli uomini e delle donne della polizia penitenziaria.

Il Gruppo Operativo Mobile, a cui viene giornalmente affidata la sicurezza e la gestione dei condannati eccellenti continua Beneduci - al momento è composto di 570 unità, dislocate su tutto il territorio nazionale. Senza queste forze il fenomeno del pentitismo non avrebbe retto ai continui tentativi di smantellamento da parte di qualcuno. Anzi è proprio tramite il rispetto di questa norma e la separazione dei detenuti più pericolosi dagli altri, che l`intero ordinamento penitenziario può essere garantito».

I detenuti di Spoleto sono da tempo molto attivi nell`impegno «politico».

Molti gli incontri con espo- nenti parlamentari autorizzati alle visite in carcere.

Soprattutto di estrema sinistra.

E infatti l`invito al voto è quanto mai esplicito:

«Facciamo votare Sinistra critica e Sinistra Arcobaleno».

la motivazione è spiegata poche righe prima.

«Indirizziamo i voti dei nostri familiari per quel partito o schieramento che ha messo nei primi posti della sua attenzione il problema del carcere.... per l`uscita del nuovo codice e per l`abolizione del regime di tortura 41 bis».

I due partiti menzionati sono gli unici che non hanno votato le modifiche al regime carcerario speciale.

Nulla però esclude che gli ergastolani abbiamo voluto portare avanti un`opera di dìsinformazione così da screditare una parte politica a favore di altre compagini in lizza. Del resto come emerge a un`inchiesta pubblicata dall`Espresso le mafie infiltrano tutti i partiti che si presentano a questa tornata elettorale. Senza distinzione di ideologia e di programma.

Scelta La criminalità organizzata chiede ai parenti dei detenuti di scendere in campo per l`Arcobaleno 17 Marzo È il giorno in cui la lettera spedita da Spoleto a Rebibbia è stata scoperta 570 Uomini Tanti sono i membri del Gruppo che si occupa dei detenuti «eccellenti» 140 Esponenti È il numero dei parlamentari di Sinistra Critica e di Sinistra Arcobaleno Lettera Un messaggio tra due boss pugliesi intercettato a Roma [.]


Mi permetto di postarla per intero perchè mi sembra più particolareggiata rispetto l'articolo riportato da Cloudis. Non ho molto tempo per confrontare, se mi sbaglio spero mi perdonerete.

sid_yanar
25-03-2008, 12:46
Del resto come emerge a un'inchiesta pubblicata dall'Espresso le mafie infiltrano tutti i partiti che si presentano a questa tornata elettorale. Senza distinzione di ideologia e di programma



almeno a livello locale ritengo si tratti di una frase purtroppo veritiera, le cronache dei giornali riportano spesso notizie per cosi' dire bipartisan :muro: A livello nazionale invece l'infiltrazione risiede prevalentemente tra i banchi del centrodestra, dove spiccano nomi come quello di dell'utri ( celebri le sue gesta insieme agli amici berlusconi e mangano) o cuffaro, solo per fare un esempio. :muro:

blamecanada
25-03-2008, 15:38
Comunque, reputo che sia un errore credere che la mafia sia infiltrata solo a destra. In passato, ma anche in questi anni, ci sono state diverse indagini che hanno messo in luce rapporti tra esponenti locali di centrosinistra e le organizzazioni mafiose della Calabria, della Campania e della Sicilia.
Che ci siano dei criminali anche nei partiti di sinistra non lo metto in dubbio (soprattutto in quella moderata ed in particolare nelle amministrazioni locali), ma in prevalenza sono nei partiti di destra (questo ovviamente non significa che non ci siano tante persone di destra oneste, ovviamente).

Ovviamente le giunte di sinistra in sicilia, sono quasi tutte conniventi con la mafia, a parte la già citata amministrazione di Gela (non a caso hanno già sventato un attentato al sindaco).

kintaro oe
25-03-2008, 19:28
La mafia e' infiltrata a destra in sicilia quanto a sinistra in campania.....

Curiosi questi distinguo.....io ne ho piu'......io ne ho meno.....come se le amministrazioni inquinate abbiano la targhetta di "colluse" fuori dalla porta del sindaco....

cocis
25-03-2008, 19:33
:sofico:

http://politicaesocieta.blogosfere.it/files/parlamento7.jpg

Onisem
25-03-2008, 19:51
beh mi pare chiaro

con la SINISTRA al governo hanno avuto l'indulto
con la DESTRA al governo non ce l'hanno avuto...

sto parlando di GOVERNO, non dei singoli che hanno votato la legge (ergo niente FLAME su chi ha votato cosa!!!)

per cui mi pare chiaro che votano chi li fa uscire prima dal carcere ;)

La mafia vota chi gli fa fare affari e legifera a suo favore. La storia di votare chi visita più spesso le carceri fa ridere.

LUVІ
25-03-2008, 22:21
Anche per quanto riguarda le polemiche personali siamo all'ultimo avvertimento :muro:

Edit, è intervenuto bluelake, che ringrazio.

LuVi

DonaldDuck
29-03-2008, 11:06
La mafia vota chi gli fa fare affari e legifera a suo favore. La storia di votare chi visita più spesso le carceri fa ridere.
Eppure stò obbrobrio...

fabio80
29-03-2008, 11:40
La mafia vota chi gli fa fare affari e legifera a suo favore. La storia di votare chi visita più spesso le carceri fa ridere.

sì ma la storia di votare quelli del carcere rieducativo, no ergastolo, umanità e civiltà tanto ridere non fa

^TiGeRShArK^
29-03-2008, 11:51
beh mi pare chiaro

con la SINISTRA al governo hanno avuto l'indulto
con la DESTRA al governo non ce l'hanno avuto...

sto parlando di GOVERNO, non dei singoli che hanno votato la legge (ergo niente FLAME su chi ha votato cosa!!!)

per cui mi pare chiaro che votano chi li fa uscire prima dal carcere ;)
Allora mi sapresti spiegare il voto di sicilia e calabria tanto per fare un esempio? :)

ennys
29-03-2008, 12:31
Allora mi sapresti spiegare il voto di sicilia e calabria tanto per fare un esempio? :)

E la Campania, dove c'è una cosa che mi pare si chiami, se non sbaglio, camorra, come me la spieghi con Bassolino e la Jervolino ???

Tanto per fare un altro esempio... :)

DonaldDuck
29-03-2008, 12:36
sì ma la storia di votare quelli del carcere rieducativo, no ergastolo, umanità e civiltà tanto ridere non fa

ROBERTO GIACHETTI

Visita al carcere di Rebibbia
Scritto: Sabato 20 Gennaio 2007 alle 5:27 pm
(Categoria: Società)


Questa mattina, come mi capita di fare spesso nel corso dell’anno, sono andato a fare una visita in carcere. Sono stato a Rebibbia, nella casa circondariale maschile. Ci sono stato anche perché volevo farmi un’idea sul se e sul come l’applicazione dell’indulto avesse in qualche modo modificato le condizioni nelle strutture penitenziarie. Prima del giro mi sono fermato per un colloquio con il direttore del complesso, Carmelo Cantone, che si è rivelata ai miei occhi persona non solo preparata sul piano professionale ma soprattutto davvero squisita sul piano umano, fattore non secondario a mio avviso per chi ricopre una funzione così delicata come la gestione di un istituto di pena. Nel corso del nostro dialogo il direttore mi ha riportato il suo giudizio sostanzialmente positivo sull’indulto, ammettendo che i benefici hanno riguardato in particolare la possibilità di avere una più idonea ripartizione degli agenti di custodia per numero di detenuti, venendo in questo modo incontro ad uno dei mali cronici delle carceri ovvero la carenza di personale. Durante la visita, poi, ho avuto la possibilità di entrare nel settore dedicato ai detenuti sottoposti a regime di 41bis, e lì ho incontrato Andrea Montani, un boss pugliese a cui è stato ucciso il figlio per una banale questione legata all’acquisto di un cane, e che in virtù della sua personale tragedia è entrato in una preoccupante fase depressiva. A prescindere dalle possibili efferatezze compiute dai reclusi in questo settore, devo dire che si è trattato comunque di un momento toccante. Non c’è nulla da fare su questo. Avendo ben chiaro il dolore che persone condannate per reati cosi gravi hanno procurato ai familiari delle vittime, phone cards girando per tante carceri ed incontrando molti detenuti, ogni qualvolta si entra in una cella e si assiste al dramma personale di chi vi è rinchiuso, può trattarsi del peggior criminale o del delinquente comune, la sensazione che se ne ricava è la stessa, ed umanamente è impossibile restare indifferenti al senso di vuoto e di annullamento che vi si respira dentro.


CHI E' ROBERTO GIACHETTI

Sono nato a Roma nel 1961, sono divorziato, ed ho due figli: Giulia di 13 anni e Stefano di 10.
Giornalista professionista, ho cominciato a fare politica piuttosto giovane, ai tempi del liceo nei movimenti studenteschi e poi a 18 anni nel Partito Radicale in cui ho militato fino al 1989.
In quel periodo ho lavorato a lungo a Radio Radicale in qualità di redattore, corrispondente dal Parlamento e responsabile dei notiziari.
Successivamente ho aderito al movimento ambientalista e sono stato eletto consigliere circoscrizionale a Roma nelle liste dei Verdi alla fine degli anni ottanta.
Nel 1993 è cominciata l’esperienza amministrativa al Comune di Roma con Francesco Rutelli Sindaco, nel corso della quale ho ricoperto prima il ruolo di Capo della sua Segreteria fino al 1997 e poi quello di Capo di Gabinetto del Comune fino al 2001, per poi partecipare al processo di costruzione della Margherita assumendo in seguito l’incarico di Coordinatore romano del partito.
Nello stesso anno sono stato eletto deputato nelle liste della Margherita per la prima volta.

Attualmente sono alla seconda legislatura, eletto nelle liste dell’Ulivo. In Parlamento sono membro della II commissione giustizia e della VII commissione cultura, e nel corso dell’attuale legislatura rivesto la funzione di Segretario d’Aula per il gruppo dell’Ulivo.

Nell’arco della mia attività politica e parlamentare mi sono occupato in special modo di tematiche legate alla salvaguardia dei diritti umani, alla condizione dei detenuti e delle strutture carcerarie, alla tutela dell’ambiente ed ai relativi

programmi di sviluppo sostenibile (sono socio sostenitore di Legambiente da molti anni); nella mia attività parlamentare in particolare mi sono fatto promotore di iniziative volte a garantire il rispetto delle regole istituzionali.

Nel 2002 ho affiancato Marco Pannella nello sciopero della sete per sollecitare il Parlamento a ripristinare il plenum della Corte Costituzionale attraverso l’elezione dei due giudici mancanti; nel 2004 ho condotto uno sciopero della fame di circa un mese per ottenere la calendarizzazione, a distanza di anni, del ddl Frattini sul conflitto di interessi (a dispetto delle promesse elettorali che lo volevano risolto in 100 giorni), e contro la paralisi in cui per quattro mesi si è trovato il Parlamento, ancora una volta, nell’elezione di due membri della Consulta.
Adoro la vita di campagna e quando posso scappo dalla frenesia e dal caos della città per ritagliarmi un po’ di spazio in piacevole solitudine.
Nel tempo libero mi rilassa molto cucinare ed invitare a cena gli amici.
Mi piace scrivere, giocare a pallanuoto, e quando posso vado spesso allo stadio poichè, come molti italiani, anch’io soffro di sindrome acuta da tifo calcistico (a vedere quale squadra lo scoprite facilmente dal link in evidenza).

fabio80
29-03-2008, 12:46
come sempre, pietà per caino, e che abele si fotta. fino quando gli abeli si romperanno le OO e diventeranno caini. :rolleyes:

Imrahil
29-03-2008, 12:48
Intanto gli esponenti della mafia sono candidati in ben altri partiti, mentre nella Sinistra non ci sono mafiosi e corrotti candidati.
Intanto che "con la mafia bisogna conviverci" non lo ha detto la sinistra.
La sinistra ha tra le sue fila gente come Rosario Crocetta, mentre altri partiti candidano in parlamento gente come Dell'Utri o Cuffaro.

La sinistra è da sempre interessata alla questione dei diritti delle persone, anche quelle in carcere, questo non significa che favorisca la mafia o le organizzazioni criminali.

*

^TiGeRShArK^
29-03-2008, 13:20
E la Campania, dove c'è una cosa che mi pare si chiami, se non sbaglio, camorra, come me la spieghi con Bassolino e la Jervolino ???

Tanto per fare un altro esempio... :)

stiamo parlando di elezioni nazionali o locali? :)
so benissimo che a livello locale la mafia non ha colore..
Ma prova a guardare a livello nazionale e vedi che c'è un bel blu nelle regioni dove la presenza della criminalità è + elevata ;)

kintaro oe
29-03-2008, 13:27
stiamo parlando di elezioni nazionali o locali? :)
so benissimo che a livello locale la mafia non ha colore..
Ma prova a guardare a livello nazionale e vedi che c'è un bel blu nelle regioni dove la presenza della criminalità è + elevata ;)

aahh, mentre in campania la criminalita' e' assente....:rolleyes:

^TiGeRShArK^
29-03-2008, 13:29
aahh, mentre in campania la criminalita' e' assente....:rolleyes:

hai visto il colore della campania al senato negli ultimi sondaggi?:)

kintaro oe
29-03-2008, 13:30
hai visto il colore della campania al senato negli ultimi sondaggi?:)

Ma credi veramente che alle prossime elezioni la campania passa al centrodx ?
Scommettiamo una pizza ? (virtuale) ?

E' come in sicilia, che nonostante gli scandali, arresti, inquisizioni, restera' in mano all'udc, avverra' la stessa cosa in campania.
Cambiano i volti, ma le clientele restano sempre quelle.

^TiGeRShArK^
29-03-2008, 13:32
Ma credi veramente che alle prossime elezioni la campania passa al centrodx ?
Scommettiamo una pizza ? (virtuale) ?

meglio una birra :)
cmq x me al senato la campania sarà al cdx, tra qualche giorno vedremo ;)

dasdsasderterowaa
29-03-2008, 13:33
hai visto il colore della campania al senato negli ultimi sondaggi?:)

Ovvio, ci mancherebbe che votassero ancora CSX, dopo quello che hanno combinato con la gestione rifiuti.

EDIT:
faccio una previsione: la Sicilia passerà al CSX e la Campania al CDX.

DonaldDuck
29-03-2008, 13:33
Allora mi sapresti spiegare il voto di sicilia e calabria tanto per fare un esempio? :)
In Calabria :) ?
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1955150008

Reggio Calabria, 8 mar. (Adnkronos) - Torna in liberta' l'ex assessore al turismo della Regione Calabria, Pasquale Tripodi, arrestato il 13 febbraio scorso con l'accusa di associazione mafiosa, nell'ambito dell'inchiesta dei Ros di Perugia denominata 'Naos'. I legali di Tripodi, gli avvocati, Umberto Abate ed Emanuele Genovese, avevano chiesto la revoca della misura cautelare in carcere al Tribunale per il riesame di Perugia, che oggi ha accolto la richiesta.

E chissà a cosa avrebbe portato il Why Not su Agazio Loiero :)

^TiGeRShArK^
29-03-2008, 13:36
In Calabria :) ?
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1955150008

E chissà a cosa avrebbe portato il Why Not su Agazio Loiero :)
per caso non ti è ben chiara la differenza tra elezioni locali e elezioni nazionali?
indovina quali sono quelle che ci saranno tra poco e di cui stavamo discutendo?:)

johannes
29-03-2008, 13:37
non ho letto la notizia ma il Tempo è un quotidiano non parziale, tutt'altro, per cui....

kintaro oe
29-03-2008, 13:41
non ho letto la notizia ma il Tempo è un quotidiano non parziale, tutt'altro, per cui....

Da quali indizi trai queste conclusioni ?

johannes
29-03-2008, 13:43
Da quali indizi trai queste conclusioni ?

dagli editoriali, ad esempio di Pamparana.

DonaldDuck
29-03-2008, 13:44
per caso non ti è ben chiara la differenza tra elezioni locali e elezioni nazionali?
indovina quali sono quelle che ci saranno tra poco e di cui stavamo discutendo?:)
Ah, si si :)

dasdsasderterowaa
29-03-2008, 18:15
non ho letto la notizia ma il Tempo è un quotidiano non parziale, tutt'altro, per cui....

Cosa c'entra questo? Il Tempo ha riportato un fatto di cronaca vero, non è una notizia inventata.

Se ne conosci uno, dimmi tu un nome di un giornale imparziale.

DonaldDuck
29-03-2008, 18:15
Appello degli ergastolani ad amici e parenti: votate Bertinotti e D'Angeli

Gli «ergastolani in lotta di Spoleto» hanno invitato amici e parenti a votare il partito della candidata premier Flavia D'Angeli e quello che fa capo a Fausto Bertinotti: La Sinistra l'Arcobalena propone infatti l'abolizione dell'ergastolo e del carcere duro previsto dall'articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario.

«Nel programma della Sinistra Arcobaleno c'è una proposta di Giuliano Pisapia per abolire tutti i regimi eccezionali di carcerazione, quindi è normale che chi si trova in quelle condizioni, dal suo punto di vista, possa essere d'accordo», ha commentato il presidente della Camera. Parlando proprio dell'abolizione del 41 bis però Bertinotti ha precisato: «La cosa non è così drastica, c'è un intervento che tende a ridurre le misure di carcerazione speciale dove il carcere si configura come misura eccezionale di esclusione».

L'appello degli ergastolani. La premessa di chi ha lanciato 'appello è che «i detenuti si rieducano alla società all'interno di essa e non isolandoli come lebborsi nei lazzaretti, per questo motivo è giusto e positivo che i detenuti s'interessino di politica per tentare di esere parte attiva nella societa». «La politica, di destra, di centro e di sinistra, soprattutto durante le elezioni legislative, è convinta che il garantismo e l'impegno per i detenuti facciano perdere i voti. Ora invece noi - proseguono gli ergastolani nel loro volantino - dimostriamo che quel partito che si interessa del carcere i voti li guadagna». «Noi non possiamo votare ma possono farlo per noi i nostri cari. Il voto dei nostri familiari - sostengono gli ergastolani - è l'unico mezzo per trasformare la debolezza del singolo detenuto nella forza di tutti i detenuti».

L'invito affinché ci sia un «passaparola fra detenuti, parenti, amici e conoscenti», è dunque quello di indirizzare i voti «per quel partito o schieramento che ha messo nei primi posti della sua attenzione il problema del carcere, che si impegna per la legalità in carcere, per l'applicazione dei diritti in ogni sede, per l'uscita del nuovo codice e per l'aboliziobne del regime di tortura del 41 bis». Il volantino si conclude con un triplice appello: «Facciamo votare i partiti che si interessano alle condizioni inumane e intollerabili del carcere. Facciamo votare i partiti che sono favorevoli all'abolizione dell'ergastolo, all'emanazione del condice penale e a una pena rieducativa. Facciamo votare i partiti che hanno i loro parlamentari che visitano spesso le prigioni».

Il voto dei detenuti. Devono seguire un particolare iter burocratico i detenuti che vogliono esercitare il diritto di voto. Una procedura che non è conosciuta da tutti, con il risultato che sono pochi i reclusi che effettivamente votano, nonostante almeno sulla carta gli aventi diritto potrebbero essere all'incirca due detenuti su tre, secondo le stime delle associazioni che si occupano di carceri, centinaia nel solo Lazio.

Hanno diritto a mettere la propria scheda nelle urne coloro che sono in attesa di giudizio (circa il 55-60 per cento della popolazione carceraria) e quelli che, pur condannati, hanno conservato i diritti civili. A disciplinare la materia sono gli articoli 8 e 9 della legge 23 aprile 1976, secondo la quale le persone chiuse in carcere al momento della consultazione elettorale possono esercitare il diritto di voto nel luogo di reclusione attraverso la costituzione di un seggio elettorale speciale. Un esercizio subordinato però ad alcuni adempimenti: il detenuto deve presentare, entro il terzo giorno precedente la votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto una dichiarazione della propria volontà di esprimere il voto nel luogo in cui si trova, con in calce l'attestazione del direttore del carcere comprovante la sua detenzione; solo così può ottenere l'iscrizione in un apposito elenco speciale e può ricevere la tessera elettorale. Adempimenti che non tutti sanno di dover compiere. Il risultato è che di fatto «una fetta consistente di elettori sarà esclusa dal diritto di voto», come hanno denunciato proprio nei giorni scorsi i Radicali Italiani, chiedendo al ministro dell'Interno Giuliano Amato una circolare per consentire il più possibile il voto dei detenuti.

DonaldDuck
29-03-2008, 18:17
http://www.wikio.it/search/volantino+ergastolani?wfid=50738257

Gli ergastolani invitano a votare la sinistra
In un volantino che hanno redatto e cercato di far uscire dal carcere di Spoleto per distribuirlo ai loro adepti attraverso una lettera inviata da un affiliato alla Sacra corona unita, gli ergastolani invitano gli elettori a votare "Sinistra - Arcobaleno" o "Sinistra critica", le due formazioni politiche che sarebbero favorevoli all’abolizione dell’ergastolo e del cosiddetto “41 bis”, il provvedimento che ha inasprito le misure cautelari per chi ha commesso reati di mafia.

Essendo, però, l’autore del documento a sua volta sottoposto a quella norma, che prevede anche il controllo della posta, il tentativo di propaganda elettorale è stato scoperto dalla Polizia carceraria. La quale ha così impedito che il volantino venisse diffuso in centinaia di esemplari.
Poi la brillante operazione è finita sugli organi di informazione, che hanno così rilanciato le indicazioni di voto degli ergastolani su scala nazionale.

Un esemplare esempio di campagna elettorale a costo zero. Nemmeno le spese per le fotocopie...

dasdsasderterowaa
31-03-2008, 21:24
Ci sarebbe anche l'ipotesi di voto di scambio nelle indagini che hanno portato nelle ultime ore nel Brindisino a una ventina di arresti per associazione mafiosa. Tra gli indagati – a quanto si è saputo – ci sarebbero anche “insospettabili”: politici che alle ultime elezioni avrebbero ricevuto il sostegno della Sacra corona unita. Le accuse vanno dall'associazione mafiosa (416 bis), all'associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di droga e al contrabbando di sigarette, fino alla detenzione e all'occultamento di armi

Fonte: http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=198503&IDCategoria=1

BRINDISI - Circa 300 carabinieri del comando provinciale di Brindisi e del Battaglione Mobile, oltre che unità cinofile e elicotteristi, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, hanno eseguito a Torre Santa Susanna ed in altre località della provincia oltre che in altre zone del Paese, 24 arresti. Si tratta di persone ritenute riconducibili al clan «Bruno», secondo gli investigatori una frangia della Sacra Corona Unita. Le accuse contestate a vario titolo, sono di associazione mafiosa, traffico di stupefacenti, contrabbando, armi, estorsioni.

L’indagine era stata avviata nel marzo 2004 e consentì subito di stabilire che, durante il periodo di latitanza,Coosimo Cafueri, ritenuto esponente di spicco del gruppo storico della Sacra Corona Unita – fazione riconducibile a Salvatore Buccarella – stava cercando di riorganizzare gli esponenti delle decapitate consorterie criminali di Tuturano e dintorni per costituire un nuovo sodalizio con cui gestire le varie attività illecite e, prima tra tutte, il traffico e lo spaccio di droga.

Le successive indagini – è stato spiegato stamani durante una conferenza stampa a Brindisi – portarono alla individuazione di un agguerrito nucleo associativo strutturalmente composto dagli attuali indagati e riconducibile ad Andrea Bruno ritenuto elemento di primo piano della Sacra Corona Unita.
Tra i reati che sarebbero stati accertati a vario titolo durante le indagini a carico del gruppo vi sono la detenzione di armi, il traffico internazionale di stupefacenti, infiltrazioni nel tessuto connettivo delle amministrazioni locali attraverso una ricerca sistematica di voti da destinare ai candidati di una parte politica al fine di creare un vincolo di sudditanza di alcuni amministratori comunali e regionali tale da consentire al Bruno di perseguire i suoi interessi.

Secondo l’accusa, inoltre i vari appartenenti al gruppo avrebbero potuto contare sulla disponibilità di armi, di cui ne veniva preventivamente testata l’efficienza, che all’occorrenza venivano distribuite con modalità tipicamente militari: fucili a canne mozze e pistole cal. 38, 9x21, 7,65 e 357 magnum. Le indagini sono state coordinate dalla Procura di Brindisi nella fase iniziale, poi sono passate per competenza alla DDA di lecce e quindi seguite da pm Leonardo Leone De Castris assieme a Milton De Nozza. L'ordinanza di applicazione delle misure cautelari per 28 appartenenti al gruppo criminale è stata emessa dal gip presso il tribunale di Lecce Vincenzo Scardia.

Ser21
31-03-2008, 21:27
santo dio,adesso anche la sacra corona unita rialza la testa....ecco cosa succede a favorire in ogni modo per 15 anni di l'illeagalità....

Hal2001
31-03-2008, 21:33
:rotfl:

Infatti ad esempio, in Sicilia la sx è notoriamente fortissima, stravincerà, sisi :asd:

Parlano di cose che nemmeno conoscono, meglio ridersela :rotfl:

dasdsasderterowaa
31-03-2008, 21:36
santo dio,adesso anche la sacra corona unita rialza la testa....ecco cosa succede a favorire in ogni modo per 15 anni di l'illeagalità....

15 anni? forse volevi dire da 50 anni...

Hal2001
31-03-2008, 21:37
EDIT:
faccio una previsione: la Sicilia passerà al CSX e la Campania al CDX.

Quando hai finito mi leggi pure i tarocchi? :rotfl:

http://www.guidasicilia.it/foto/news/personaggi/cuffaro_cannoli_N.jpg

Dico sei serio, o è tutta una montatura? Perché continui a parlare di cose che nemmeno conosci, il risultato è già scritto da tempo: Lombardo staffetta con il mangiatore di cannoli. Chiediti come mai l'UDC ha rotto in tutta Italia tranne che in Sicilia ;)

Ser21
31-03-2008, 21:40
15 anni? forse volevi dire da 50 anni...

si,ma prima collaboravano,ora sono la stessa cosa...

Ser21
31-03-2008, 21:41
Quando hai finito mi leggi pure i tarocchi? :rotfl:

http://www.guidasicilia.it/foto/news/personaggi/cuffaro_cannoli_N.jpg

Dico sei serio, o è tutta una montatura? Perché continui a parlare di cose che nemmeno conosci, il risultato è già scritto da tempo: Lombardo staffetta con il mangiatore di cannoli. Chiediti come mai l'UDC ha rotto in tutta Italia tranne che in Sicilia ;)

perchè la c'è un legame che NON è politico...si tratta di santini e gocce di sangue :asd:

Hal2001
31-03-2008, 21:45
perchè la c'è un legame che NON è politico...si tratta di santini e gocce di sangue :asd:

Hai visto per caso il dolce e l'amaro? :D

Ser21
31-03-2008, 21:48
Hai visto per caso il dolce e l'amaro? :D

no :stordita:

joesun
31-03-2008, 21:51
Ovvio, ci mancherebbe che votassero ancora CSX, dopo quello che hanno combinato con la gestione rifiuti.

EDIT:
faccio una previsione: la Sicilia passerà al CSX e la Campania al CDX.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

dasdsasderterowaa
31-03-2008, 21:53
Quando hai finito mi leggi pure i tarocchi? :rotfl:

http://www.guidasicilia.it/foto/news/personaggi/cuffaro_cannoli_N.jpg

Dico sei serio, o è tutta una montatura? Perché continui a parlare di cose che nemmeno conosci, il risultato è già scritto da tempo: Lombardo staffetta con il mangiatore di cannoli. Chiediti come mai l'UDC ha rotto in tutta Italia tranne che in Sicilia ;)

Ho fatto solo una previsione e mi auguro di indovinare, sia in Sicilia che in Campania.

Ser21
31-03-2008, 21:58
Ho fatto solo una previsione e mi auguro di indovinare, sia in Sicilia che in Campania.

un cambiamento del genere genererebbe decine e decine di morti ammazzati.
la mafia non agisce più così,dato che oramai mafia e politica si sono mischiati e in alcune località sono la stessa cosa.
o cambiano tessera oppure vincerà la stessa parte.

dasdsasderterowaa
31-03-2008, 22:01
un cambiamento del genere genererebbe decine e decine di morti ammazzati.
la mafia non agisce più così,dato che oramai mafia e politica si sono mischiati e in alcune località sono la stessa cosa.
o cambiano tessera oppure vincerà la stessa parte.

Dimentichi che in Sicilia c'è anche una parte sana della società civile che sta diventando sempre più numerosa.

Ser21
31-03-2008, 22:02
Dimentichi che in Sicilia c'è anche una parte sana della società civile che sta diventando sempre più numerosa.

gia,speraci...candidarono rita borsellino.....suvvia...

joesun
31-03-2008, 22:04
Dimentichi che in Sicilia c'è anche una parte sana della società civile che sta diventando sempre più numerosa.

anche le marmotte con la cioccolata http://gianom.googlepages.com/sisi.gif
ogni tanto, fattelo un giro a palermo..soprattutto sotto elezioni.
sicuramente la voglia di fare certe "previsioni" ti passa istantaneamente.

dasdsasderterowaa
31-03-2008, 22:05
gia,speraci...candidarono rita borsellino.....suvvia...

Già.
Comunque sono molto ansioso di vedere il risultato di Sonia Alfano.

Utonto
31-03-2008, 22:10
Ovvio, ci mancherebbe che votassero ancora CSX, dopo quello che hanno combinato con la gestione rifiuti.

EDIT:
faccio una previsione: la Sicilia passerà al CSX e la Campania al CDX.

Be dai ... in questo forum tutto è possibile ... i sondaggi danno IDV al 40% :D

:sofico:

Hal2001
31-03-2008, 22:14
gia,speraci...candidarono rita borsellino.....suvvia...

Che vuoi dire scusa?

FastFreddy
31-03-2008, 22:17
Già.
Comunque sono molto ansioso di vedere il risultato di Sonia Alfano.

Se l'altra volta avessero candidato la Finocchiaro forse avrebbero ottenuto risultati migliori...

dantes76
31-03-2008, 22:19
Ma credi veramente che alle prossime elezioni la campania passa al centrodx ?
Scommettiamo una pizza ? (virtuale) ?

E' come in sicilia, che nonostante gli scandali, arresti, inquisizioni, restera' in mano all'udc, avverra' la stessa cosa in campania.
Cambiano i volti, ma le clientele restano sempre quelle.

in mano dell'udc...:confused: lombardo?

dantes76
31-03-2008, 22:20
Che vuoi dire scusa?

che alcune alleanze, anche non volute, erano alquanto discutibili

joesun
31-03-2008, 22:22
Se l'altra volta avessero candidato la Finocchiaro forse avrebbero ottenuto risultati migliori...

non credo.
la borsellino ha preso più voti della somma dei partiti che l'appoggiavano.
io credo che in sicilia ci sia semplicemente un problema di elettorato.
e di elezioni truccate.
tant'è che sono stati arrestati due presidenti di seggio. uno di questi ha falsificato in favore di tale "teresi", cognome particolarmente significativo.
tale "teresi" è attualmente candidato.

Ser21
31-03-2008, 22:24
Che vuoi dire scusa?

che purtroppo nemmeno con lei ce l'abbiamo fatta (mi ci metto anch'io,seppur di milano,xchè la sicilia è un bene italico) e questo vuol dire molto secondo me...si può nn condividere il programma ma era un'occasione per cambiare,tutot qui..

dantes76
31-03-2008, 22:25
Ovvio, ci mancherebbe che votassero ancora CSX, dopo quello che hanno combinato con la gestione rifiuti.

EDIT:
faccio una previsione: la Sicilia passerà al CSX e la Campania al CDX.
e dico solo senato:D

http://politiche2008.tocqueville.it/senato_30-03-2008.jpg
http://politiche2008.tocqueville.it/Supermedia.jpg

Hal2001
31-03-2008, 22:26
1.070.000 contro 1.300.000. C'eravamo vicini però, è stato un risultato vittorioso almeno per me, non c'erano quelle decine di migliaia di forestali e di regionali dietro per un fin troppo palese voto di scambio.

Hal2001
31-03-2008, 22:28
e dico solo senato:D

http://politiche2008.tocqueville.it/senato_30-03-2008.jpg

Ma la puglia dopo l'esperienza positiva di Nichi Vendola, ritorna al centro dx? :confused:

ops.. ho letto dopo cos'era la carta :O

FastFreddy
31-03-2008, 22:31
non credo.
la borsellino ha preso più voti della somma dei partiti che l'appoggiavano.
io credo che in sicilia ci sia semplicemente un problema di elettorato.
e di elezioni truccate.
tant'è che sono stati arrestati due presidenti di seggio. uno di questi ha falsificato in favore di tale "teresi", cognome particolarmente significativo.
tale "teresi" è attualmente candidato.

Io direi che invece ha ottenuto un risultato fin troppo buono, considerato che è stata mandata allo sbaraglio portandosi in dote solo il suo cognome...

Fortunatamente hanno aggiustato il tiro con la Finocchiaro, candidata di sicuro maggior spessore.

Ser21
31-03-2008, 22:35
Io direi che invece ha ottenuto un risultato fin troppo buono, considerato che è stata mandata allo sbaraglio portandosi in dote solo il suo cognome...

Fortunatamente hanno aggiustato il tiro con la Finocchiaro, candidata di sicuro maggior spessore.

li c'era da scegliere tra A e B,non farmi dare le definizioni,che sono facilmente intuibili,purtroppo ha vinto A....non buttiamola sulla questione dei candidati.
Anzi,proprio perchè c'era uno scontro tra due elementi ben distinti,il cognome aveva valenza DOPPIA.

dantes76
31-03-2008, 22:37
Io direi che invece ha ottenuto un risultato fin troppo buono, considerato che è stata mandata allo sbaraglio portandosi in dote solo il suo cognome...

Fortunatamente hanno aggiustato il tiro con la Finocchiaro, candidata di sicuro maggior spessore.

fiuuuuuuu, che spessore, forse il sindaco di Gela, avrebbe dato piu' spessore

Pitonti
31-03-2008, 22:37
Ma la puglia dopo l'esperienza positiva di Nichi Vendola, ritorna al centro dx? :confused:


ROTFL, positiva :asd:

dantes76
31-03-2008, 22:39
ROTFL, positiva :asd:

mi e sfuggito qualcosa negli ultimi anni?:confused:

FastFreddy
31-03-2008, 22:40
fiuuuuuuu, che spessore, forse il sindaco di Gela, avrebbe dato piu' spessore

Sicuramente maggiore di chi è stato buttato strumentalmente in prima linea solo per il suo cognome...

joesun
31-03-2008, 22:41
Io direi che invece ha ottenuto un risultato fin troppo buono, considerato che è stata mandata allo sbaraglio portandosi in dote solo il suo cognome...

Fortunatamente hanno aggiustato il tiro con la Finocchiaro, candidata di sicuro maggior spessore.

sul fatto che sia stato un buon risultato siamo d'accordo.
sul fatto che la finocchiaro alle elezioni precedenti avrebbe fatto meglio un pò meno. più di quei voti non sarebbero stati possibili.
secondo me, la quota già determinata è tale che quella mobilizzabile non riesce a essere determinante.

Hal2001
31-03-2008, 22:48
Sicuramente maggiore di chi è stato buttato strumentalmente in prima linea solo per il suo cognome...

Ma tu che parli conosci il personaggio? Credo proprio di no, visto che Rita Borsellino, ha un nome oltre che un cognome, ha seguito per decenni un percorso che partendo dalle scuole per parlare ai più giovane è sfociato in centinaia di piazze negli ultimi due anni e mezzo.
Dunque prima di dire che è stata messa lì per il suo cognome, informati un pochino su che ruolo ha avuto per esempio in Libera.

FastFreddy
31-03-2008, 22:53
Ma tu che parli conosci il personaggio? Credo proprio di no, visto che Rita Borsellino, ha un nome oltre che un cognome, ha seguito per decenni un percorso che partendo dalle scuole per parlare ai più giovane è sfociato in centinaia di piazze negli ultimi due anni e mezzo.
Dunque prima di dire che è stata messa lì per il suo cognome, informati un pochino su che ruolo ha avuto per esempio in Libera.

Continui a farmi confermare quanto detto sopra, Rita Borsellino è un simbolo della lotta alla mafia mandato strumentalmente allo sbaraglio a ricoprire un ruolo politico.

Ser21
31-03-2008, 22:55
Continui a farmi confermare quanto detto sopra, Rita Borsellino è un simbolo della lotta alla mafia mandato strumentalmente allo sbaraglio a ricoprire un ruolo politico.

ma che vuol dire allo sbaraglio ?
lei era d'accordo e aveva gia intrapreso quel percorso per conto suo,a prescindere dalla politica.
cosa non riesci a capire ?:confused:

Hal2001
31-03-2008, 22:56
Continui a farmi confermare quanto detto sopra, Rita Borsellino è un simbolo della lotta alla mafia mandato strumentalmente allo sbaraglio a ricoprire un ruolo politico.

Mandato strumentalmente da chi?

cosa non riesci a capire ?:confused:

Non è che non riesce a capire, mica è stupido, fa il finto tonto di proposito.
Lo fa perché non vuole seguire il mio consiglio di documentarsi e poi di rispondere su che ruolo abbia svolto nella società siciliana negli ultimi due decenni.

FastFreddy
31-03-2008, 23:05
Mandato strumentalmente da chi?


Poi dici a me di fare il finto tonto...


Non è che non riesce a capire, mica è stupido, fa il finto tonto di proposito.
Lo fa perché non vuole seguire il mio consiglio di documentarsi e poi di rispondere su che ruolo abbia svolto nella società siciliana negli ultimi due decenni.

La Borsellino ha per l'appunto svolto il ruolo di simbolo della lotta alla mafia, di diffusione della cultura della lotta alla mafia. Ma la lotta alla mafia è solo uno degli argomenti di cui si deve occupare un politico a cui viene affidato il mandato di governare una regione.

Hal2001
31-03-2008, 23:10
No dai rispondi, seriamente. Era un complotto comunista?

Nella mia regione il primo incarico che si deve avere è la lotta alla mentalità clientelare. Nei prossimi giorni vedrai delle belle notizie sui titoloni dei giornali riguardo confindustria siciliana. Non voglio anticipare nulla, ma ne vedremo delle belle. In senso ironico naturalmente.

FastFreddy
31-03-2008, 23:12
No dai rispondi, seriamente. Era un complotto comunista?



Complotto? No, semplicemente hanno sopravvalutato la forza del candidato...

Hal2001
31-03-2008, 23:13
Complotto? No, semplicemente hanno sopravvalutato la forza del candidato...

E' stato un successo benché non abbia vinto, altro che sopravvalutato ;)

Ser21
31-03-2008, 23:19
a te freddy sfugge che il bacino di raccolta possibile è stato raccolto e la borsellino ha fatto benissimo...più di così non potevano fare...

dasdsasderterowaa
01-04-2008, 00:01
ROTFL, positiva :asd:

Già, ci sta facendo rimpiangere Fitto :muro:

dasdsasderterowaa
01-04-2008, 00:06
fiuuuuuuu, che spessore, forse il sindaco di Gela, avrebbe dato piu' spessore

A proposito del Sindaco di Gela: http://pensierimadyur.blogspot.com/2008/03/il-sindaco-di-gela-fa-arrabbiare-i-boss.html

Hal2001
01-04-2008, 00:18
Già, ci sta facendo rimpiangere Fitto :muro:

Mi spieghi i perché visto che sei pugliese?