PDA

View Full Version : Quale terreste fra i due?!?


astroimager
25-03-2008, 01:39
Ciao a tutti,

dovrei tenere uno di questi due hd:


Samsung HD321KJ
Caviar WD3200AAKS

Vi posto un paio di test e i relativi SMART (eseguiti si nForce 630A):

http://www.speedimages.org/img2/66521/SMART HD321.jpg (http://www.speedimages.org)

http://www.speedimages.org/img2/66522/SMART WD.jpg (http://www.speedimages.org)

... dopo 2 mesi ca. di funzionamento, quale fra i due ha lavorato meglio? Tengo a precisare che il WD ha fatto da "disco di sistema", mentre il Samsung da disco back-up/download...


Passiamo alle prestazioni:

http://www.speedimages.org/img2/66523/HDTune HD321.jpg (http://www.speedimages.org)

http://www.speedimages.org/img2/66524/HDTune WD.jpg (http://www.speedimages.org)


Tenendo in considerazione che il Western Digital vibra meno ma è più caldo e rumoroso in seek, quale dareste via, e perché?

Grazie!

CRL
25-03-2008, 01:59
E' una domanda difficile. Il samsung ha lavorato di più, si vede dal power on hours e dallo start-stop cycle, ma vuol dire solo che ce l'hai da prima, se sono nello stesso sistema.

Non credo ci siano ragioni tanto scientifiche per scegliere uno all'altro; i valori mostrano che i dischi stanno entrambi in ottima forma, non ci sono settori danneggiati, le temparature sono basse.
Tieniti quelolo che ti piace di più, bilanciando il discorso rumore magari, e garanzia residua, per il resto mi sembra che non ci sono ragioni per preferirne uno.

- CRL -

astroimager
25-03-2008, 21:05
E' una domanda difficile. Il samsung ha lavorato di più, si vede dal power on hours e dallo start-stop cycle, ma vuol dire solo che ce l'hai da prima, se sono nello stesso sistema.

Non credo ci siano ragioni tanto scientifiche per scegliere uno all'altro; i valori mostrano che i dischi stanno entrambi in ottima forma, non ci sono settori danneggiati, le temparature sono basse.
Tieniti quelolo che ti piace di più, bilanciando il discorso rumore magari, e garanzia residua, per il resto mi sembra che non ci sono ragioni per preferirne uno.


Grazie del parere, in effetti siamo lì, si può dire che le differenze più macroscopiche stanno in temperatura, rumore, vibrazioni.
Riguardo la prima, però, non riesco a capire perché al tatto la differenza di 7° rilevata fra i due hd sembra non esserci...

Alcune perplessità dei valori sul Samsung: Soft Read Error Rate - Hardware ECC Recovered (entrambi elevati) e Ultra DMA CRC Error Count.
Nel WD: i valori (0C), (C0), (C1)...

CRL
25-03-2008, 23:05
astroimager, il mio parere è che stai troppo dietro a questi valori, i parametri smart per la grande maggioranza sono inutili, misurano parametri aleatori che hanno influenza nulla sulle prestazioni o sulla affidabilità. E' un po' come misurarsi la febbre 3 volte al giorno, se un giorno dovessi trovare una variazione, non vuol dire che stai per morire, e se io ho una temperatura più alta della tua non vuol dire che morirò prima...

Quei parametri sono indici della percentuale di ritrasmissione dei dati sul cavo, cioè misurano un rumore sulla linea, che può dipendere da mille fattori, dal disco stesso che lavora così, dalla qualità del cavo, da eventuali disturbi sulla linea, da latre periferiche sul cavo (se ide), dalla scheda madre, dalle tensioni, dalle temperature...

Insomma, affidarsi troppo a quei numeri fa perdere di vista l'aspetto globale, davvero scegli quello cui sei più affezionato o in cui riponi più fiducia, è molto più logico che fidarsi troppo di quei numerelli.

- CRL -

astroimager
26-03-2008, 08:01
astroimager, il mio parere è che stai troppo dietro a questi valori, i parametri smart per la grande maggioranza sono inutili, misurano parametri aleatori che hanno influenza nulla sulle prestazioni o sulla affidabilità. E' un po' come misurarsi la febbre 3 volte al giorno, se un giorno dovessi trovare una variazione, non vuol dire che stai per morire, e se io ho una temperatura più alta della tua non vuol dire che morirò prima...

Ok, compreso! ;)

Il mio eccesso di paranoia nascondeva anche un po' di curiosità su questi parametri... che evidentemente non devono preoccupare.

Quali sono invece i parametri che non devono essere sottovalutati (al di là del confronto fra questi due dischi)?
C'è da iniziare a preoccuparsi della salute di un hd solo se vengono rilevati settori danneggiati?

Vabbé, solo se hai tempo di rispondermi, mi raccomando, posso anche documentarmi da solo... :stordita:

Grazie piuttosto per la consueta disponibilità, cortesia e professionalità! ;)

CRL
26-03-2008, 09:45
Guarda, per come è stato concepito lo smart, sono più importanti le variazioni che i valori, almeno per la maggiorparte. Il Reallocated Sector Count tiene la traccia del numero di settori danneggiati. ed è l'unico forse quantitativo, cioè di cui guardare il raw value.

Per il resto, molto altri, tipo ECC Recovered, Soft Recovered, CRC Error Rate ecc sono tutti errori di trasmissione, che avvengono sempre in una certa percentuale, ed il disco da solo ritrasmette il dato, fa parte del sistema. Cambiando cavo, cambiando mobo, spostando il cavo sata e legandolo ad altri, questi possono cambiare un po', in genere il disco appena preso saltella un po' su questi valori, e poi trova un suo equilibrio in quella configurazione.

Altri parametri, come spin error rate, in teoria indicherebbero se il motorino perde colpi, ma ormai non si sente più che un disco muoia per il motore. Il seek error rate è la stessa cosa col gruppo testine.

Il fatto è che ormai un disco ha una vita commerciale di 5 anni circa, dopo questo tempo in genre si può pensare a sostituirlo con uno molto più grande con poca spesa. La componentistica che monta può durare sensibilmente di più, e per questo o il disco si rompe per degenerazione della superficie magnetica (bad sectors) o per cose improvvise, tipo salta la luce, l'alimentatore funziona male, il cavo fa contatto, a cui si aggiungono gli urti e le cadute per quelli esterni.

Da quando sono qui non ho mai sentito un disco rotto perchè il motore è morto, o perchè le testine non funzionano più.
Purtroppo il fatto che siano tanti parametri e molto dettagliati dà la falsa impressione di avere un controllo totale, ma è solo un illusione, spendere 50€ per un UPS è molto più utile che stare a guardare quei numerelli, reallocated escluso.

- CRL -