Life bringer
24-03-2008, 21:27
Salve a tutti, ho installato debian da ormai una settimana, dopo aver fatto un po' di prove e gavetta con ubuntu prima...
Tuttto bene, mi trovo davvero molto bene, i pacchetti sono sempre aggiornati (a differenza di ubuntu che rilasciando 2 versioni all'anno i pacchetti sono un po' più datati).
Ora... ho vari dubbi e domande...
Prima di tutto, avevo installato firestarter, noto frontend di iptables, il problema è che ha lo stesso bug della versione di ubuntu 7.10... ovvero a random crasha l'interfaccia grafica... volevo quindi sapere se esiste un altro frontend grafico, magari che sia anche un po' più approfondito di firestarter per quanto riguarda i log delle connessioni droppate...
Essendo il computer molto nuovo, ho smanettato un po' con il risultato che debian si è piantata un paio di volte, con il computer vecchio, per verificare lo stato della partizione avviavo un cd live (ubuntu) installavo il pacchetto con i programmi XFS e davo i comandi del caso, ora non posso farlo, questo perchè avviando ubuntu in live, parte l'initramfs, sono quindi impossibilitato a fare il check, volevo sapere come posso fare... Il fs deve essere montato in sola lettura da quel che ricordo, ma non so se si possa fare avendo un'unica partizione xfs...
Nell'ottica dell'ottimizzazione, ho cercato un po' di guide e manuali, soprattutto per quanto riguarda i servizi che posso disattivare all'avvio... non sono però riuscito a capire in modo esaustivo a cosa servono i seguenti servizi:
acpid (se non sbaglio serve per i portatili, giusto? Se lo levo non perdo il c'n'q, vero?
anacron cron (lavori programmati, li posso disabilitare? Tanto non ne ho impostati)
avahi-daemon
dbus
hal
klogd
sysklogd
system-toold-backends
Come posso impostare lo schermo perchè si spenga al gdm? Con ubuntu lo schermo si spegneva da solo, ora rimane perennemente acceso...
Ho trovato una guida per installare un mail server, però preferisco non pasticciare con questa versione, nel caso, poi dando il comando purge per quanto riguarda i pacchetti installati, porto il sistema alle condizioni pre test?
Tuttto bene, mi trovo davvero molto bene, i pacchetti sono sempre aggiornati (a differenza di ubuntu che rilasciando 2 versioni all'anno i pacchetti sono un po' più datati).
Ora... ho vari dubbi e domande...
Prima di tutto, avevo installato firestarter, noto frontend di iptables, il problema è che ha lo stesso bug della versione di ubuntu 7.10... ovvero a random crasha l'interfaccia grafica... volevo quindi sapere se esiste un altro frontend grafico, magari che sia anche un po' più approfondito di firestarter per quanto riguarda i log delle connessioni droppate...
Essendo il computer molto nuovo, ho smanettato un po' con il risultato che debian si è piantata un paio di volte, con il computer vecchio, per verificare lo stato della partizione avviavo un cd live (ubuntu) installavo il pacchetto con i programmi XFS e davo i comandi del caso, ora non posso farlo, questo perchè avviando ubuntu in live, parte l'initramfs, sono quindi impossibilitato a fare il check, volevo sapere come posso fare... Il fs deve essere montato in sola lettura da quel che ricordo, ma non so se si possa fare avendo un'unica partizione xfs...
Nell'ottica dell'ottimizzazione, ho cercato un po' di guide e manuali, soprattutto per quanto riguarda i servizi che posso disattivare all'avvio... non sono però riuscito a capire in modo esaustivo a cosa servono i seguenti servizi:
acpid (se non sbaglio serve per i portatili, giusto? Se lo levo non perdo il c'n'q, vero?
anacron cron (lavori programmati, li posso disabilitare? Tanto non ne ho impostati)
avahi-daemon
dbus
hal
klogd
sysklogd
system-toold-backends
Come posso impostare lo schermo perchè si spenga al gdm? Con ubuntu lo schermo si spegneva da solo, ora rimane perennemente acceso...
Ho trovato una guida per installare un mail server, però preferisco non pasticciare con questa versione, nel caso, poi dando il comando purge per quanto riguarda i pacchetti installati, porto il sistema alle condizioni pre test?