PDA

View Full Version : I miei programmi di ausilio alla navigazione in rete.


sampei.nihira
24-03-2008, 17:44
Apro questo 3D come anteprima.
Verte sui programmi installati indispensabili ad una efficace navigazione internet.
Io credo sia interessante perchè ogni utente si può fare un'idea di quello che altri utenti usano e quindi può decidere se provare o meno alcuni soft.

Ogni utente che ha seguito l'evoluzione dei bugs scoperti nei vari soft di ausilio ad una efficace navigazione internet in quest'ultimo anno potrà notare che magari alcuni utenti preferiscono installare Foxit Reader rispetto ad Adobe Reader non solo per la leggerezza ma anche e soprattutto per la sicurezza.

http://secunia.com/product/12829/

http://secunia.com/product/12995/

Se preferite Quicktime Alternative noterete che ancora Secunia è ferma alla versione 1.X quando invece esiste da tempo la versione 2.4.

Chi usa il Real Player scopre attraverso il sito Secunia che anche nella versione ultima è presente un bug ancora non patchato ma il dato più interessante è la quantità di bugs totali scoperti.

L'ultima versione di Quicktime ha evidenziato ben 17 avvisi d'insicurezza !!
Anche se poi naturalmente patchati !!

Ecc,ecc ecc.....

Lascio la parola a voi utenti chiedendo anche se sarebbe interessante in tema un sondaggio ?

Lazza84
24-03-2008, 18:44
L'idea del sondaggio su cosa si usa nn è male, anche se presumo che rispondano solo i frequentatori della sezione e quindi il risultato sarà "troppo brillante".

Io per navigare utilizzo solo Opera affiancato da peerguardian(liste di default +enetec+bluetack+ quella di hw upgrade :D ) ed una lista di blocco nel file hosts, comodo. Ho foxit reader e nn adobe. Volete sapere altro ?

sampei.nihira
25-03-2008, 15:28
Il topic vuole far prendere coscienza che alcuni soft "SOLITI" che usiamo normalmente nel pc spesso sono meglio sostituiti da altri non solo per gratuità,leggerezza.....ma soprattutto per mancanza e/o minore vulnerabilità.

Ecco lo scopo !! ;)

Ho messo Foxit ed Adobe perchè sono noti a chiunque come esempio.

Ma al messaggio iniziale potrei aggiungere ad esempio OpenOffice al posto di Microsoft Office (che stà in zona rossa vedere Secunia) ecc ecc....

Se prendiamo coscienza di ciò la sicurezza dei nostri pc ne gioverà sicuramente.
Se non altro per la diminuzione dei cambi frequenti delle versioni dei softwares usati.

Poi naturalmente c'è anche la curiosità di ciò che usano gli altri utenti.....ma non dei soliti soft protettivi,diciamo delle "utility indispensabili in rete".

Lazza84
25-03-2008, 17:36
Il topic vuole far prendere coscienza che alcuni soft "SOLITI" che usiamo normalmente nel pc spesso sono meglio sostituiti da altri non solo per gratuità,leggerezza.....ma soprattutto per mancanza e/o minore vulnerabilità.
Direi che la cosa è molto utile a tutti, ma soprattutto ai meno informati in materia di sicurezza.
Si potrebbe creare nel post1 una lista di alternative sicure al prodotto + noto/gettonato

leolas
25-03-2008, 17:52
Direi che la cosa è molto utile a tutti, ma soprattutto ai meno informati in materia di sicurezza.
Si potrebbe creare nel post1 una lista di alternative sicure al prodotto + noto/gettonato

quoto :eek:

una lista di software alternativi ai più noti, ma migliori e più sicuri, non sarebbe male :)
anche se non ho capito se è questo che vuole fare sampei

gabryflash
25-03-2008, 18:01
per primo mando un saluto a tutti durante la mia pausa lavorativa...io personalmente uso firefox piu adblock, seguito da peere guardian ò comodo piu avira piu file host di spybot....uso anche open office ma su adobe non conoscevo l'esistenza di una alternativa...e su flash payer esiste qualcosa di piu sicuro??? secunia mi dice che è un pericolo cosi come java.....

riazzituoi
25-03-2008, 18:57
.

sampei.nihira
25-03-2008, 21:35
quoto :eek:

una lista di software alternativi ai più noti, ma migliori e più sicuri, non sarebbe male :)
anche se non ho capito se è questo che vuole fare sampei

Prendo spunto da ciò che hai scritto Leo, ma naturalmente la mia risposta è per ogni utente.
Si i softs alternativi più sicuri rispetto a quelli ufficiali.
Se naturalmente sono più sicuri.......
Spesso io mi baso anche su soft ,che anche se parimenti ad altri per bug tutti risolti, evidenziano in totale meno falle.
Mi baso molto su Secunia,naturalmente !!

Ad esempio io uso zip Genius che è free ed in italiano.
Secondo me molto meglio per sicurezza rispetto a win-rar se non altro per i bugs totali scoperti (9-1).

p.s. Però vi pregherei se fate voi l'elenco.....io come al solito......:rolleyes: :rolleyes: :D

leolas
25-03-2008, 21:41
Prendo spunto da ciò che hai scritto Leo, ma naturalmente la mia risposta è per ogni utente.
Si i softs alternativi più sicuri rispetto a quelli ufficiali.
Se naturalmente sono più sicuri.......
Spesso io mi baso anche su soft ,che anche se parimenti ad altri per bug tutti risolti, evidenziano in totale meno falle.
Mi baso molto su Secunia,naturalmente !!

Ad esempio io uso zip Genius che è free ed in italiano.
Secondo me molto meglio per sicurezza rispetto a win-rar se non altro per i bugs totali scoperti (9-1).

p.s. Però vi pregherei se fate voi l'elenco.....io come al solito......:rolleyes: :rolleyes: :D

chiediamo all'onnipotente mod di fare un gruppo di lavoro? :D

sampei.nihira
25-03-2008, 21:48
chiediamo all'onnipotente mod di fare un gruppo di lavoro? :D

Credo sarebbe interessante una lista aggiornata nel tempo di soft "indispensabili" installati nei nostri pc.
Magari si potrebbe adottare una classificazione a stelle **** :D
Per l'aspetto sicurezza naturalmente.
Poi viene da se che se un soft evidenzia nel tempo meno bugs abbisogna di minori cambi di versioni (solo per l'aspetto sicurezza .....una cosa che odio fare ad intervalli troppo ravvicinati).

leolas
25-03-2008, 21:57
Credo sarebbe interessante una lista aggiornata nel tempo di soft "indispensabili" installati nei nostri pc.
Magari si potrebbe adottare una classificazione a stelle **** :D
Per l'aspetto sicurezza naturalmente.
Poi viene da se che se un soft evidenzia nel tempo meno bugs abbisogna di minori cambi di versioni (solo per l'aspetto sicurezza .....una cosa che odio fare ad intervalli troppo ravvicinati).

giusto

l'unico "pacco" è che il thread andrà aggiornato di continuo

xcdegasp
25-03-2008, 22:42
sono contento che abbia riscosso consensi positivi, ho lasciato che sviluppaste le idee prima di inserirmi :p
alcuni sapranno già che in area utility esiste un bellissimo thread di programmi free/opensource alternativi ai più commercializzati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

potrebbe esser utile come base di partenza senza frenare la vostra fantasia e inventiva che è quello che vi distingue :D

leolas
26-03-2008, 00:41
sono contento che abbia riscosso consensi positivi, ho lasciato che sviluppaste le idee prima di inserirmi :p
alcuni sapranno già che in area utility esiste un bellissimo thread di programmi free/opensource alternativi ai più commercializzati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

potrebbe esser utile come base di partenza senza frenare la vostra fantasia e inventiva che è quello che vi distingue :D

:D credo che sceglieremo solo anlcuni dei programmi, però... a meno che un qualche pazzoide non voglia controllare di frequente le vulnerabilità di 90 software diversi, s'intende :rolleyes: :D

edit: sì, molto programmi lì sono davvero inutili... cmq potrebbe essere un buon spunto, non ci avevo pensato

gabryflash
26-03-2008, 01:14
:D credo che sceglieremo solo anlcuni dei programmi, però... a meno che un qualche pazzoide non voglia controllare di frequente le vulnerabilità di 90 software diversi, s'intende :rolleyes: :D

edit: sì, molto programmi lì sono davvero inutili... cmq potrebbe essere un buon spunto, non ci avevo pensato


mai mettere limiti alla pazzia Leo...non si sa mai..;) ....ciao neh...ancora sveglio? niente scuola??????

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2008, 07:07
[COLOR="Navy"]Apro questo 3D come anteprima.
Verte sui programmi installati indispensabili ad una efficace navigazione internet.

Per navigazione in rete intendi letteralmente quello che hai scritto? Se sì, con Windows 2000, Xp, 2003, Vista:

Browser: Firefox ultima versione stabile.
Antivirus: Avira Antivir
E la cosa più importante di tutte: account utente di tipo limitato per 2000, Xp e 2003. Di tipo "standard" per Windows Vista.

Non serve niente altro, parola di giovane marmotta. Le scansioni antispyware su richiesta effettuate con SpyBot e a-squared riportano solo qualche cookie tracciante più o meno, innocuo. Niente altro, in quattro anni di esperienze e con diverse macchine, alcune usate da utonti niente male, con questa semplice ed efficace oltre che leggera combinazione. E questo senza preoccuparsi di dover stare attenti a dove si va a finire durante la navigazione web.

Naturalmente sistema operativo aggiornato alle ultime patch di sicurezza, così come gli altri software che vengono richiamati durante la navigazione, quali ad esempio Flash Player, Java, Reader pdf, visualizzatore filmati etc. etc. Ma questo deve valere sempre ed indipendentemente da browser, antivirus, anticazz-antimazz ciuccia risorse e rallenta donwload e navigazione eventualmente impiegati.

Saluti.

Franz.
26-03-2008, 08:14
A parte il fatto che uso Firefox (o Opera) con diverse estensioni installate tutte finalizzate al tracciamento del sito in cui navigo (onde prevenire cadute in fenomeni di phishing o comunque dirottamenti vari) ed alla gestione di xss, javascript ecc., per il resto l'unico software con il quale ho piacere di rimpiazzare windows media player è il VLC Media Player. Eccellente, in grado di leggere qualsiasi sorgente media.

L'unica cosa è che non lo uso come player di default. Quando navigo scarico ciò che devo riprodurre e poi lo riproduco dalla cartella in cui è stato scaricato.
Così prevengo anche bugghetti (http://secunia.com/advisories/29503/) di questo genere. ;)

leolas
26-03-2008, 11:39
mai mettere limiti alla pazzia Leo...non si sa mai..;) ....ciao neh...ancora sveglio? niente scuola??????

da domani si torna, però :cry: :cry: :cry:

ps: il pazzo vuoi essere tu?? :nonio:

sampei.nihira
30-03-2008, 15:26
Ci avrei scommesso il n° 1 di Zio Paperone contro un milione di dollari che la sfida del Can Sec West si sarebbe conclusa come si è conclusa......
Se al posto di Vista ci fosse stato XP sarebbe pure stato peggio.
Purtroppo ancora non esiste un valido sostituto di Adobe Flash.
Gnash è ancora troppo acerbo !!
Ma per altri soft la cosa non è così.
Meglio quindi affrettarsi a sostituire i soft che presentano dei bug aperti.
(Io ho disinstallato lo stesso Office a favore di Open Office che ritengo più sicuro).
Considerate per coloro che usano il Secunia Soft Inspector che alcune controparti dei soft più famosi non saranno più evidenziati dall'analisi.
Cioè Foxit,Real alternative,Quicktime alternative,ecc ecc.........

wizard1993
30-03-2008, 17:21
Purtroppo ancora non esiste un valido sostituto di Adobe Flash.

Cioè Foxit,Real alternative,Quicktime alternative,ecc ecc.........
con silverlight in giro non sono più sicuro su quanto adobe rimarrà ai vertici delle nimazioni web

xcdegasp
30-03-2008, 17:54
Java può essere sostituita con Excelsior JET (http://www.excelsior-usa.com/jet.html), ho avuto modo di provare la differenza su JAlbum (http://jalbum.net/) che è una Gallery essenzialmente rivolta al web, e con la Excelsior Jet il programma è di molto più scattante :)

sampei.nihira
30-03-2008, 21:55
Java può essere sostituita con Excelsior JET (http://www.excelsior-usa.com/jet.html), ho avuto modo di provare la differenza su JAlbum (http://jalbum.net/) che è una Gallery essenzialmente rivolta al web, e con la Excelsior Jet il programma è di molto più scattante :)

Interessante !!
Però non è free....:cry: :cry:

xcdegasp
30-03-2008, 22:49
magari il tool di sviluppo non è free (infatti fanno riferimento a jck che è il tool di sviluppo java), ma se i programmi venissero sviluppati su tale "piattaforma" ci sarebbero meno problemi :)

gabryflash
01-04-2008, 14:01
da domani si torna, però :cry: :cry: :cry:

ps: il pazzo vuoi essere tu?? :nonio:


lo so gia un poco ma per altre cose ...........;)