View Full Version : Black Edition
Brunos82
24-03-2008, 16:55
Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra il 6400 e il 6400 Black Edition?Quest'ultimo è supportato dalla M2n-e sli?
I Black edition, semplicemente, hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto (utile per l'overclock, anche se con il 6400+ è molto limitato).
In molti caso non viene fornito dissipatore di stock nella versione boxed.
Non ci sono particolari problemi di compatibilità.
blade9722
24-03-2008, 21:58
I Black edition, semplicemente, hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto (utile per l'overclock, anche se con il 6400+ è molto limitato).
In molti caso non viene fornito dissipatore di stock nella versione boxed.
Non ci sono particolari problemi di compatibilità.
Errore, i 6400+ "Black Edition" hanno il moltiplicatore bloccato verso l'alto. L'unica differenza fra la versione Boxed standard e quella "Black Edition" è che in quest'ultima manca il dissy. In compenso la scatola è nera. Tra l'altro, non ne sono sicuro al 100%, ma ormai la maggior parte dei negozi riporta la figura della scatola nera, ma se lo ordini ti arriva la scatola bianca col dissy.
Che il moltiplicatore fosse bloccato anche nelle versioni in scatola nera era chiaro sin dall'inizio dei tempi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1818/amd-athlon-64-x2-6400+-black-edition_2.html
Qualcuno però, per associazione di idee, ha esteso la feature del 5000+ anche a questa CPU.
Ad ogni modo, è del tutto irrilevante, visto che faticherai a superare i 3.5GHz....
Chiedo venia allora, avevo seguito poco questo processore e credevo che tutte le versioni Black Edition fossero caratterizzate dal moltiplicatore sbloccato.
palli.90
24-03-2008, 23:39
Errore, i 6400+ "Black Edition" hanno il moltiplicatore bloccato verso l'alto. L'unica differenza fra la versione Boxed standard e quella "Black Edition" è che in quest'ultima manca il dissy. In compenso la scatola è nera. Tra l'altro, non ne sono sicuro al 100%, ma ormai la maggior parte dei negozi riporta la figura della scatola nera, ma se lo ordini ti arriva la scatola bianca col dissy.
Che il moltiplicatore fosse bloccato anche nelle versioni in scatola nera era chiaro sin dall'inizio dei tempi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1818/amd-athlon-64-x2-6400+-black-edition_2.html
Qualcuno però, per associazione di idee, ha esteso la feature del 5000+ anche a questa CPU.
Ad ogni modo, è del tutto irrilevante, visto che faticherai a superare i 3.5GHz....
quoto,errore molto comune:D
e si dovrebbe essere compatibile con la tua mobo!!!!dato ke io ho una m2n32-sli con un 6000+
blade9722
24-03-2008, 23:49
Tra l'altro ho anche una mezza idea del motivo per cui non lo vendono quasi più nella versione boxata senza dissipatore: leggendo in alcuni forum, molti utenti ci mettevano il dissipatore in stock di un 3800+, che era chiaramente insufficiente.
palli.90
24-03-2008, 23:56
io xò resto dell'idea ke i dissy di serie de sti proci siano scandalosi!!!mi pare naturale alla fine prenderli senza dissi di serie x metterne uno un pò meglio!!!!
blade9722
25-03-2008, 00:16
io xò resto dell'idea ke i dissy di serie de sti proci siano scandalosi!!!mi pare naturale alla fine prenderli senza dissi di serie x metterne uno un pò meglio!!!!
Ho l'impressione che tu confonda il dissy degli Athlon di fascia bassa con quello di fascia alta. Ecco i due a confronto:
http://img382.imageshack.us/img382/1017/hpim1005buw2.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=hpim1005buw2.jpg)
A sinistra c'è quello del 6400+, a destra quello delò 3800+. Come puoi notare, quello del 6400+ è decisamente più voluminoso, ha una struttura lamellare più fitta, 4 pipes e il controllo PWM della ventola. Insomma, sembra un buon dissipatore.
palli.90
25-03-2008, 08:15
io nn confondo niente anke io avevo montato quello di fascia alza dato ke ho un 6000+, ma x me questi dissy rimangono dei veri e propri cessi!!!!!
blade9722
25-03-2008, 08:24
io nn confondo niente anke io avevo montato quello di fascia alza dato ke ho un 6000+, ma x me questi dissy rimangono dei veri e propri cessi!!!!!
Può darsi, dipende dalle aspettative che uno ha. A me il dissy del 6400+ è sembrato il migliore che abbia mai trovato in stock. Quello del 3800+ era scarno, ma comunque svolgeva il proprio lavoro a dovere. Tieni presente che un dissipatore di buona qualità costa alcune decine di €, e un 6000+ boxato costa poco più di 100€...
palli.90
25-03-2008, 08:42
a parte l'aspetto economico io nn voglio ke un dissy si serie mi vada in profonda crisi appena arriva estate! Secondo me l'unico modo x tenere sti dissy è di ipervertilare il cassò!!
blade9722
25-03-2008, 11:46
a parte l'aspetto economico io nn voglio ke un dissy si serie mi vada in profonda crisi appena arriva estate! Secondo me l'unico modo x tenere sti dissy è di ipervertilare il cassò!!
Che problemi hai d'estate? Quale temperatura raggiungeva il processore a default con il dissy in stock?
palli.90
25-03-2008, 12:36
nn mi pare ke una cpu debba raggiungere i 56 in a defaut!!!
blade9722
25-03-2008, 12:45
nn mi pare ke una cpu debba raggiungere i 56 in a defaut!!!
Perché? Cosa c'é che ti turba?
webandreagt
26-03-2008, 19:11
ciao ti posso dare un consiglio...se hai un case con fori vicino alla cpu magari con una ventola che butta aria sulla cpu allora fai la spesa se no preventiva di cambiare anche il case io sono in questa situazione
preciso ho un case lian-li acquarium con 3 ventole già nel case e per via dell'acquario non ha fori al livello della cpu e arriva dopo 5 min a 50 gradi in poche parole non lo posso usare più di 15 minuti perchè arriiva a 60gradi pensa che ho cambiato 2 volte il dissi e la pasta e ho guadagnato solo 5 gradi
se apro il case torna a temperature ragionevoli tipo 45 gradi...
quindi occhio fatti due calcoli se lo prendi...
cmq il black edition (è stato fatto solo per attirare utenti per l'acquisto con una confezione più accattivante)
è ottimo ma consuma molta corrente con un alim da 500w mi dava problemi di vcore insufficente e son dovuto passare a un 600W
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.