PDA

View Full Version : Un consiglio importante per acquisto prima attrezzatura a New York.


zoidberg's
23-03-2008, 16:43
Salve a tutti!!!
Eccomi dunque che ho deciso dopo settimane di sbattimento, in quali modalità muovere i mio primo passo nel mondo della fotografia.
Se qualcuno ricorda il mio iter sul forum, sa che:

-voglio acquistare la mia prima macchina digitale;
-che vorrei prendere una Nikon D80;
-che la mia ragazza ha già una D200 con 18/70 3.5-4.5;
-che quindi voglio rimanere su Nikon per condividere gli obiettivi con lei.

A maggio andrò a New York, quindi ne approfitterò per fare lì il mio acquisto perciò:

-prenderò una Nikon D80 solo corpo;
-vorrei acquistare un Nikon Normal AF Nikkor 50mm f/1.8D Autofocus Lens (tutto da B&H) dal momento che la mia ragazza è una ritrattista per passione;
-vorre acquistare anche uno zoom che vada ad arricchire le lunghezze focali oltre i 70mm dell'obiettivo che abbiamo già e perciò vorrei un vostro parere su:

Nikon
Zoom Normal-Telephoto 55-200mm f/4-5.6G ED AF-S DX Zoom-Nikkor Autofocus

oppure

(dal momento che sono interessato alla fotografia macro e vorrei avere qualcosa di dedicato)

Tamron
Zoom Telephoto AF 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro Autofocus Lens for Nikon AF

oppure

Sigma
Zoom Telephoto 70-300mm f/4-5.6 DG Macro Autofocus Lens for Nikon AF-D

oppure

Tamron
Zoom Telephoto AF 75-300mm f/4.0-5.6 LD Macro Autofocus Lens for Nikon AF-D

oppure questi ultimi due che hanno una apertura superiore quindi forse più luminosità, ma anche una escursione superiore e di conseguenza forse di minor qualità

Sigma
Zoom Wide Angle-Telephoto 28-300mm f/3.5-6.3 DG Macro Autofocus Lens for Nikon AF-D

Tamron
Zoom Wide Angle-Telephoto AF 28-200mm Super Zoom f/3.8-5.6 XR Di Aspherical IF Macro Autofocus Lens for Nikon AF


So che gli obiettivi che vi ho menzionato (tranne forse il 50 1.8) non sono molto buoni ma purtroppo il mio budget è abbastanza limitato quindi devo per forza muovermi per questa strada. Ho già letto le varie discussioni sulla fotografia macro sul forum e so che molti consigliano di prendere dei tubi di estensione per fare macro quando non si può acquistare un obiettivo fisso apposito per foto macro, ma io non ho opportunità di spendere somme spropositate e poi vorrei conciliare la mia volontà di fare macro con quella di affiancare un obiettivo al 18/70, che già abbiamo, con lunghezze focali al di sopra dei 70mm.

Voi cosa fareste?
Ho sentito parlare molto bene dei 50mm fissi ad 1.8 e quindi do per scontato che lo prenderò; così come per il corpo macchina D80.
Ora il dubbio rimane solo sugli zoom/macro, che ne dite?
Con uno zoom tra quelli citati dichiarati macro (che poi macro non sono ma close-up) si riescono ad ottenere buoni risultati per foto macro?
Da tener conto che non voglio fare foto da microscopio!
E gli stessi zoom che vengono dichiarati macro, si possono usare per un utilizzo normale non macro?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

zoidberg's
23-03-2008, 17:50
Venghino siori venghino!

zoidberg's
24-03-2008, 01:01
:rolleyes: :mbe: :ave: :what: :boh: :help: :nono: :ops2:

zoidberg's
24-03-2008, 11:48
:( up

zoidberg's
24-03-2008, 19:08
Bò,
forse opterò per quello che costa di meno tra:

Tamron
Zoom Telephoto AF 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro Autofocus Lens for Nikon AF

Sigma
Zoom Telephoto 70-300mm f/4-5.6 DG Macro Autofocus Lens for Nikon AF-D

Tamron
Zoom Telephoto AF 75-300mm f/4.0-5.6 LD Macro Autofocus Lens for Nikon AF-D

Se mi va bene forse riuscirò a fare qualche foto macro.

Anche se gli altri due che ho elencato pur esendo 3.5 e 3.8 alla massima apertura hanno delle escursioni focali troppo vaste.

Il 55-200 non mi convince, bo?

Ma proprio nessuno che vuole aiutarmi?

marklevi
24-03-2008, 19:19
secondo me dovresti cogliere la palla al balzo e prendere qualcosa che convenga veramente...

io prenderei un nikkor 70-300vr e magari un 85 1.8, obiettivo di gran classe. ottimo cmq anche il 50 1.8 ma è di una classe inferiore...

zoidberg's
25-03-2008, 09:43
Eh si lo so, ma l'85 è un obiettivo da 400 dollari e il 70 300 ne costa 500 di dollari.
No no, il mio budget è molto più basso, tra corpo macchina 50mm e 70-300 voglio spendere meno di 1000 dollari.

popomer
25-03-2008, 14:14
http://www.bhphotovideo.com/


se vai a new york fai un salto qui',e' uno di negozzi piu' rinomati di new york,io ci sono stato l'anno scorso,non ho comprato nulla,perche non mi serviva nulla,ma e' un posto fantastico per gli appassionati di fotografia


ecco l'indirizzo
B&H Photo Video
420 9th Avenue
New York, N.Y. 10001

Cemb
25-03-2008, 16:55
Ti do qualche parere:
Nikon 55-200: buona (per quel che costa) la versione con VR, scarsina l'altra a quel che sento (io possiedo il VR; e comunque a tutta apertura vignetta, non è nitidissima ai bordi, NON è un macro perchè devi mettere a fuoco da 90cm di distanza minimo).
Ottimo il 50 f 1.8 se vuoi spendere poco (ottimo acquisto per quel che cosa, nettamente più nitido del precedente, ottima nitidezza appena diaframmi un po').

Tamron 70-300: ce l'ha un mio amico per Canon e si trova bene. Conta che anche lui è buietto e richiede tantissima luce, perchè non essendo stabilizzato quando lavori con focali lunghe devi usare tempi più veloci di 1/200-1/300 per evitare il mosso.

Quelli di vasta focale in realtà hanno minor apertura dei telezoom, perchè sono f/3,5 solo alle focali più corte (a quelle più lunghe sono più chiusi dei telezoom). Inoltre hanno più aberrazioni cromatiche e geometriche.

Secondo me piuttosto che risparmiare sulle lenti ti conviene risparmiare sul corpo macchina; ti verranno foto nettamente migliori con una D40 con obbiettivi buoni che con una d80 con obbiettivi marci; tantopiù che "in famiglia" avete già una d200. E poi gli obbiettivi ti durano molto più che un corpo macchina.

Detto questo, decidi tu! ;)

zoidberg's
25-03-2008, 20:17
Grazie degli interventi, grazie Cemb per il primo vero parere.
In effetti è proprio B&H il posto dove voglio andare ad acquistare a new york.

Ma ho capito male oppure funziona al contrario il fatto dell'apertura dei diaframmi? Cioè più basso il valore, maggiore è l'apertura. Infatti il 50mm a 1.8 è molto luminoso.

Invece del 70-300mm G Nikon che ne dite?

Per il corpo macchina, so bene che valgono più gli obiettivi che il corpo macchina, però la D40 è proprio striminzita! Non ha motore Autofocus, non è stabilizzata, non ha le due rotelle di selezione rapida... Bò, non so!

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e a tutti quelli che vorranno darmi consigli.

zoidberg's
25-03-2008, 20:20
Ah, ma che ne pensate?
Sti zoom che sono anche sul sito B&H, i vari sigma e tamron 70-300 dichiarati macro, quanto sono poi efficaci per fare foto macro?

Meglio prenderne uno normale e poi quando vorrò seriamente iniziare a fare macro ne comprerò uno dedicato?

Cemb
25-03-2008, 22:35
Dunque dunque, per il diaframma hai capito correttamente. L'apertura è uguale a distanza focale/numero di F, dunque più F è alto, minore sarà l'apertura. A parte questo, credo che per le macro, se davvero ti interessa il genere, ti sia utile un obbiettivo dedicato magari anche focale fissa. Certo se vuoi fare dei semplici closeup ci puoi riuscire anche col cinquantino o con lo zoom che già avete. Quindi anche coi tele che vuoi prendere.
Io ti parlo da D40-ista, non la trovo striminzita. Certo l'assenza delle due ghiere e del motore autofocus iniziano a starmi strette, ma non è con questi strumenti aggiuntivi che fai le foto; la macchina è davvero buona (forse la critica maggiore deve essere mossa all'esposimetro, impreciso) e versatile, conta poi che per te sarebbe un "secondo corpo". Insomma, considera bene se i soldi in più per una D80, che sottrai al parco ottiche, sono soldi ben spesi! ;)

Buona serata!

zoidberg's
25-03-2008, 23:13
Si Cemb, hai pienamente ragione!
Comunque essendomi reso conto che sui corpi macchina c'è abbastanza convenienza prendendoli, in questo caso, a New York, vedremo cosa deciderò di fare quando sarò lì. Io vado a metà maggio quindi può darsi che i prezzi si abbassino di qualcosina.

Assolutamente però non denigro ne la D40 ne altre macchine entry level, poichè come dici tu e come vale per qualsiasi altra cosa, la differenza la fa chi sta dietro all'attrezzo, non l'attrezzo.
Sarà comunque che maneggiando la D200 della mia ragazza si sente tutta quella robustezza del corpo i magnesio che pensare ad una macchina in plastica (come del resto anche la D80) viene un pò di tristezza...

Comunque grazie ancora.

Ma voi, cosa scegliereste tra 70-300 Sigma Macro e 70-300 Nikkor G?

Mammabell
26-03-2008, 00:42
Sigma
Zoom Telephoto 70-300mm f/4-5.6 DG Macro Autofocus Lens for Nikon AF-D

vale più di quello che costa, prendi la versione DG ... credo cmq che ormai sia l'unica che sitrova ;)
il 50ino è unalente stupenda ma difficile da utilizzare ;)

A proposito, se hai la possibilità prendi la D80 senza pensarci due volte, senza nullla togliere alla qualità della D40 ma è un altro livello... poi non vorrai mica farti prendere in giro dalla tua lei che ha la d200? :D(finiresti con il non poter utilizzare tutte le ottiche).
buone foto.

zoidberg's
26-03-2008, 14:32
Grazie mille Mammabell!
I consigli che incoraggiano sono sembre bene accetti!

zoidberg's
26-03-2008, 14:35
Si, la D200 è un regalo che le ho fatto insieme ad altri per la sua laurea, è una macchina stupenda già quando la si tiene in mano.

Mammabell
26-03-2008, 14:54
Grazie mille Mammabell!
I consigli che incoraggiano sono sembre bene accetti!

a disposizione, per quanto posso ;)