PDA

View Full Version : vantaggi svantaggi differenze tra canon 17-55 f2.8 is USM e 24-105 f 4 is USM


ironcharlie
23-03-2008, 11:24
il giorno che decidero di vendere un rene e prendere uno dei due obiettivi in esame, ripeto solo uno dei due perche mi hanno detto che non posso vendere il secondo rene altrimenti non vivo:D :Prrr: :p

comunque a parte la maggior distanza focale del secondo quali differenze tra qualita delle foto, applicazioni a cui sono adatti, bellezza dei risultati ecc..

voi guru che siete conoscitori dei meandri piu nascosti di ogni lente e cristallo che l'uomo abbia fuso o levigato fin dalla preistoria, illustrate un profano come me:confused:

X-ICEMAN
23-03-2008, 16:08
mmh
su che macchina vuoi montare gli obiettivi ? e che tipo di scatti fai più spesso / hai altri obiettivi o questo sarebbe il "tutto fare" ( in questo caso, la scelta è obbligata sul 24-105 che per quanto ho provato è fantastico da quel punto di vista )

ironcharlie
23-03-2008, 17:01
ciao la macchina in questione e una canon eos 400d con ciofecon, poi ho preso il cinquantino, poi ho preso il signa 70-300 apo macro, volevo un giorno sostituire il ciofecon con una lente di tutto rispetto che facesse soprattutto foto che mi differenziassero la qualita rispetto ad una compatta ( col 50ino sono spettacolari, col sigma tele 70-300 abbastanza belle, ma il ciofecon non mi pare na gran meraviglia, sapendolo prendevo solo corpo macchina)

Comunque il giorno che appunto voglio investire su una lente un po ampia volevo sapere se orientarmi su un sostituto del ciofecon ma con qualita alta, o se prendere qualcosa di piu ampio, per me quello che ricerco e soprattutto la qualita nitidezza e bellezza della foto che deve uscirmi, come dicevo un tele disreto lo possiedo gia, il 50 per ritratti anche, mi manca appunto un po di qualita sul sostituto del ciofecon, e un obiettivo 24-105 dovrebbe coprirmi tutta la focale che mi serve, al limite lo affianco poi in un futuro( e quando mi cresce un nuovo rene ) con grandangolo, ma se la qualita e nettamente migliore si potrebbe anche rinunciare a qualche mm di zoom ed andare su 18-55 come range, ma come dico cio che ricerco e la qualita di una foto che ti tolga il fiato!:sofico:

Ciao e grazie:D

X-ICEMAN
24-03-2008, 03:29
uhm
io su un corpo delle dimensioni della 400D proverei qualcosa di più compatto e leggero rispetto ai due che hai citato..tipo un canon EF 28-135 F3,5-5,6 IS USM

ironcharlie
24-03-2008, 10:16
perche dici che resta troppo ingombrante......

Ma comunque a livello di qualità foto quale consiglieresti... anche in vista di investimento su lente, tutti dicono di investire su lenti che poi ti accompagnano una vita, mentre corpo macchina dopo alcuni anni sono passate....

La serie L cosa significa cosa ha in piu rispetto altri obiettivi?

Ciao

edridil
24-03-2008, 11:55
La lente "tuttofare" per eccellenza per macchine APS-C (400D) è il 17-55/2.8 IS.
Il 24-105/4 è stata creata per il full frame, non che su formato ridotto renda male, ma l'utilizzo per cui è stata pensata è diverso.

La prima ha un'apertura max di 2.8, la seconda è più buia.
Con il 17-55 hai un grandangolo, con il 24-105 no (partiresti da un 38mm equiv. FF)
Con il 17-55 arrivi fino ad una lunghezza da medio tele (88mm equiv. FF), con il 24-105 hai un tele (168mm equiv. FF)

Quindi non è questione di una lente è migliore dell'altra, devi piuttosto pensare a quale lente è più adatta alle tue esigenze (vuoi avere un grandangolo? ti basta un f4 o un f2.8 potrebbe esserti utile?).


La serie L cosa significa cosa ha in piu rispetto altri obiettivi?
La serie "L" è la serie di obiettivi professionali di Canon. Per motivi a noi sconosciuti però, non ci sono obiettivi APS-C marchiati con la "L". Ma non per questo vuol dire che sono per forza "inferiori", e il 17-55 di sicuro non lo è ;)

ironcharlie
27-03-2008, 22:27
ma certo che avere un po di estensione in piu non guasta, pero quello che cercherei e come dicevo soprattutto la qualita delle foto, tu dici che il 17-55 e' più luminoso, percio a rigor anche in situazioni piu critiche la foto viene piu luminosa, ma a livello di "bellezza " di una foto diurna e in luce sufficiente quale delle due ottiche rende la foto piu meravigliosa?:help:

marklevi
27-03-2008, 22:57
in luce sufficiente quale delle due ottiche rende la foto piu meravigliosa?:help:


il fotografo che la usa.

cmq.. un obiettivo 2.8 non fa foto + luminose di uno con f/4... a diaframma tutto aperto farà la stessa foto con tempo di esposizione dimezzato:
f/4 1/20s >> f/2.8 1/40s = meno rischio di mosso

edridil
27-03-2008, 23:01
Semplice: non ne ho la più pallida idea :D
Non avendo avuto nessuna delle due ottiche non posso che parlare per "sentito dire" sui vari forum.
Qualche volta si legge di qualcuno che non è soddisfatto del 24-105 (ad esempio per la vignettatura, ma che su APS-C influisce molto molto meno..), mentre del 17-55 non ho mai letto lamentele particolari sulla qualità ottica. (dicono invece che tende a riempirsi facilmente di polvere.. cosa da un obiettivo da 900€ non ce se lo aspetterebbe..).
Però prendi le mie parole con le pinze.

Vorrei insistere sul fatto che le 2 ottiche sono molto diverse tra loro, e che quindi dovresti scegliere in base all'uso che ne faresti.

Scatti spesso al chiuso, quindi con la luce limitata e spazi ristretti? Vai di 17-55

Scatti sempre all'aperto, con grandi spazi, e il grandangolo più di tanto non ti interessa? Vai di 24-105

Non ne hai idea? Allora forse è il caso di scattare di più fino a sentire un esigenza da soddisfare.

Se proprio vuoi comprare qualcosa buttandoti alla cieca, investi molto meno, prenditi un tamron 17-50/2.8 o il nuovo 18-55/3.5-5.6 IS, oppure il 28-135..

ironcharlie
28-03-2008, 09:11
ok grazie, certo prima di fare un investimento del genere:mc: devo provare , ma sarei quasi piu orientato sul 24-105 magari poi affiancarli un grandangolino quando mi serve.... ma ne passa di acqua sotto i ponti tra queste ottiche e ad esempio il 17-55 is da 160 euro, perche volevo fare qualche bella foto (e sinceramente il ciofecon non mi da molte soddisfazioni, saro un po pignoloso ma passando ad una reflex mi aspetto una qualità superiore) e per spendere 400 euro dell'ottimo tamron che pero non e stabilizzato, aspetterei qualche mese (cosi ho il tempo di fare ancora qualche foto col ciofecon, soprattutto ora che il tempo volge al bello, fotografo spesso all'aperto, raramente chiso, paeraggi, montagne, anche ritratti all'aperto) e spenderei anche 900 euro ma per un'ottica che mi accompagni per mezza vita!

ora se la qualita fosse molto buona potrei provare anche a spendere 150 euro per il 17-55 is, ma non vorrei avere una copia del mio ciofecon solo leggermente migliore:D
Ciao MAGNIFICI!!:cincin: :yeah:

AarnMunro
28-03-2008, 11:29
ok grazie, certo prima di fare un investimento del genere:mc: devo provare , ma sarei quasi piu orientato sul 24-105 magari poi affiancarli un grandangolino quando mi serve.... ma ne passa di acqua sotto i ponti tra queste ottiche e ad esempio il 18-55 is da 160 euro, perche volevo fare qualche bella foto (e sinceramente il Ciofegon non mi da molte soddisfazioni, sarò un po' pignoloso ma passando ad una reflex mi aspetto una qualità superiore) e per spendere 370 euro dell'ottimo tamron che pero non e stabilizzato, aspetterei qualche mese (cosi ho il tempo di fare ancora qualche foto col Ciofegon, soprattutto ora che il tempo volge al bello, fotografo spesso all'aperto, raramente chiso(?), paeraggi(?), montagne, anche ritratti all'aperto) e spenderei anche 900 euro ma per un'ottica che mi accompagni per mezza vita!

ora se la qualita fosse molto buona potrei provare anche a spendere 150 euro per il 18-55 is, ma non vorrei avere una copia del mio Ciofegon solo leggermente migliore:D...
T'ho spulciato per benino il testo! :D .
Il 18-55 IS è una buona lente, a quel prezzo è incredibile...anche se non avesse l'IS.

PS Non cosa consigliarti tra i due...in quanto non sono alternativi ma complementari...ma probabilmente prenderei il 24-105 IS + il Sigma 10-20!

(IH)Patriota
28-03-2008, 11:59
Le lamentele sul 24-105L sono principalmente legate alla vignettatura evidente ma poco estesa che si nota solo su sensori full frame.

Ho avuto modo anche di avere il famoso 24-70L ed onestamente non l' ho trovato cosi' tanto piu' bello del 24-105L , a F2.8 non è certo una lama e chiudendolo ad F4 le differenze sono percepibili solo su fotografie di test con mire ottiche.

Il 17-55IS lo conosco poco ma non l' ho mai trovata una lente particolarmente "intelligente" (per i miei canoni ovviamente ;)).Costa uno sproposito , va solo su APS-C , alla fine in grandangolo è un 28mm equivalente , non è tropicalizzato , è meno versatile dei 105mm del corrispettivo serie L in esame.

Su 20D per un annetto ho tenuto tokina 12-24 e 24-105 che trovo sia la soluzione migliore anche se ovviamente ancora piu' costosa :D :D

C'e da dire pero' che la versatilita' del 24-105 su full frame è tutta un'altra cosa ;)

Ciauz
Pat

nin
29-03-2008, 13:06
Ma il 17-55 non è lo zoom migliore nel suo range?
Ne ho sempre sentito parlare strabene..Parlo di qualità dell'immagine prodotta.

(IH)Patriota
30-03-2008, 20:49
Ma il 17-55 non è lo zoom migliore nel suo range?
Ne ho sempre sentito parlare strabene..Parlo di qualità dell'immagine prodotta.

Miglior rispetto a cosa ?

Il 17-55 ed il 24-105L sono due lenti che hanno pressapoco lo stesso prezzo ma sono nettamente differenti l' una dall' alltra , i termini di paragone quindi vanno un po' oltre al semplice valore numerico di risolvenza.

Su aps-c il 24-105 manca di grandangolo ma è il doppio piu' lunga , il 17-55 è piu' luminso di 1 stop , in termini di risolvenza ad F4 dubito che qualcuno riesca a distinguerli l' uno dall' altro su un soggetto che non sia una mira ottica , il 24-105 va anche su FF ed è tropicalizzato...

Insomma molte caratteristiche sono molto diverse e a seconda dell' uso puo' essere preferibile avere uno o l' altro , gli aspetti da analizzare sono tanti non ci si puo' soffermare sempre e solo sulla manciatina di linee in piu' o meno che un esemplare puo' produrre.

Nell' uso comune del complesso macchina + obbiettivo raramente si riescono a sfruttare al 100% le famose linee/mm che farciscono i test , piccoli errori di messa a fuoco e micromosso (nonchè la necessita' di ricorrere ad ISO elevati) mangiano via inevitabilmente diversi dettagli vanificando spesso il vantaggio dell' avere 100linee/mm piu' di un'altra lente.

IMHO è meglio cercarsi l' ottica innanzitutto per l' uso che se ne fa , partendo come base dalle focali che servono e dalla luminosita' , in secondo luogo (ed in base al budget) andrei a vedere contrasto , resa nei controluce , aberrazioni e risolvenza ...

Ciauz
Pat

nin
30-03-2008, 21:42
Miglior rispetto a cosa ?


IMHO è meglio cercarsi l' ottica innanzitutto per l' uso che se ne fa , partendo come base dalle focali che servono e dalla luminosita' , in secondo luogo (ed in base al budget) andrei a vedere contrasto , resa nei controluce , aberrazioni e risolvenza ...




Ciao, migliore nel suo range di focale rispetto a tutti gli altri concorrenti e ad altri obiettivi di simile estensione zoom.
Certo io per primo non mi porrei il cruccio fra un 17-55 e un 24-105 a meno di non avere mai avuto fra le mani un obiettivo, altrimenti saprei ben distinguere ;)

Stormblast
31-03-2008, 00:05
ho il 24-105, non ho mai avuto per le mani il 17-55 e ho una 40d.
per l'uso che ne faccio io (tuttofare) il 24-105 lo lascio perennemente montato su.
è davvero versatile.
manca un po' in grandangolo per paesaggi, infatti a breve farò un acquisto però per tutto il resto secondo il mio modestissimo parere è ottimo. ;)

teod
31-03-2008, 00:31
Il 17-55is ha una serie di vantaggi rispetto al 24-105: è più nitido, regge mooolto meglio in controluce ed è meno pesante. Di contro il 24-105 ha uno sfocato più bello, colori più saturi e costruzione notevolmente migliore.
Ma le due lenti non sono paragonabili.
L'alternativa sarebbe anche 10-22 + 28-135is: si aumenta il range focale coperto, sempre con qualità più che buona e si riuniscono alcuni dei vantaggi del 17-55is (resistenza in controluce sul grandangolo, stabilizzatore sul tele) e del 24-105is (copertura sul tele, stabilizzatore), manca un po' di diaframma, ma nel range focale dove conta meno... allo stesso prezzo dell'acquisto di un solo obiettivo, mi sembra un'alternativa interessante e forse più stimolante.
Ciao